Ricerca per Volume

PRIMA SERIE

AVVERTENZA

l. Il volume, III della prima serie, si apre col l" agosto 1862 e si chiude col 9 luglio 1863. Mentre la prima delle due date segna gli inizi della crisi d'Aspromonte, la seconda coincide col riproporsi della Questione Romana nei rapporti diplomatici tra Torino e Parigi, dopo la stasi dei mesi precedenti.

2. Il volume è fondato sulla documentazione conservata nell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, e precisamente sulle serie seguenti:

I. Gabinetto e Segretariato Generale: a) istruzioni per missioni all'estero, busta 2 (Russia); b) registri copialetter~ di corrispondenza confidenziale, 6 (7 ottobre 1861

4 maggio 1863) e 9 (5 maggio-3·1 dicembre 18H3);

c) corrispondenza telegrafica, registri telegrammi in arrivo 2 ( 4 marzo24 ottobre 1862), 3 (24 ottobre 1862-17 maggio 1863), 4 (18 maggio-31 dicembre 1863); registro telegrammi in partenza 51 (1° luglio 1862-23 luglio 1863);

d) carteggio confidenziale e riservato: due buste relative alle rèlazioni segrete con l'Ungheria, i Principati Danubiani e la Polonia.

II. Divisione delle Legazioni e divisione consolare: a) registri copialettere legazioni: 48 e 4'9 (Francia), 57 (Grecia), 59 (Inghilterra), 65 (Portogallo), 66 (Prussia), 70 (Spagna), 79 (Svizzera), 85 (Turchia); b) registri copialettere consolati: 106 .(Belgrado), 114 (Bucarest), 174 (Nizza);

c) rapporti degli agenti diplomatici e consolari all'estero: pacchi 155 (Atene), 159 (Berlino), 162 (Berna), 167 e 168 (Bucarest), 173 e 174 (Costantinopoli), 177 (Francoforte), 180 (Lisbona), 181 e 182 (Londra), 187 (Madrid), 196 e 197 (Parigi), 204 (Pietroburgo), 214 (Washington), 22,5 e 226 (Belgrado), 255 (Nizza),, 263 (Roma).

III. Anche per questo volume l'archivio della Legazione di Londra è stato utile per controllare i passi mancanti o di lettura incerta nonchè le date di trasmissione e di arrivo dei telegrammi conservati nei registri della corrispondenza telegrafica.

3. Questo materiale documentario è stato integrato con la cartella 5 del fondo Legazione a Francoforte, conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, e col contributo di numerosi ·archivi privati: l'Archivio di Casa Reale, conservato a Cascais (Carteggi di Vittorio Emanuele II); le Carte Durando, conservate presso il Museo del Risorgimento di Torino; le Carte D'Azeglio, conservate presso l'Archivio di Stato di Torino; l'Archivio Visconti Venosta, .conservato a Santena; le Carte Eredità Nigra, conservate presso l'Archivio Storico del Ministero degli Esteri; l'Archivio Pepoli, conservato presso lo stesso Archivio Storico; l'Archivio Minghetti, conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna; l'Archivio Pasolini, conservato presso gli eredi; l'Archivio Teccio di Bayo, conservato presso gli eredi; le Carte Peruzzi, conservate presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. Numerosi documenti sono stati inoltre tratti dalle «Copie Artom », esistenti presso la Commissione.

IX

Si è invece rinunciato, per non appesantire ancor più il volume, a pubblicare alcuni documenti conservati nell'Archivio Centrale dello Stato (Carte Visconti Venosta, busta l, secondo pacco, fascicoli 4, 6, 12, 14), i quali si ri>feriscono al rkonoscimento da parte del Baden, alla politica ungherese, ai rapporti con Parigi per la questione del brigantaggio.

4. Una parte del materiale era già edito nelle pubblicazioni seguenti (diamo tra parentesi le relative abbreviazioni usate nel testo): (Luzro) A. Luzro, Aspromonte e Mentana, Firenze, 1935. (Da Aspromonte a Mentana) Sulla Via di Roma. Da Aspromonte a Mentana, in

«Nuova Antologia», gennaio 1900, pp. 7-33.

(DURANDO) Episodi diplomatici del Risorgimento itaLiano dal 1856 al 1863. Estratti dalle carte del generale G. DuRANDO, compilati da C. DURANDO, Torino, 1901. (LYNN M. CAsE, Franco-italian Relation.s) LYNN M. CASE, Franco-italian Relations

1860-1865, Philadelphia, 1932. (CoLOMBO) Carteggi e bibliografia di Costantino Nigra, per cura di A. CoLOMBO,

L. COLLINI, W. MATURI, E. PASSAMONTI, N. MÀDARO, Torino, 1930. (LIPPARINI) L. LIPPARINI, Minghetti, vol. II, Bologna, 1942. (Die Auswiirtige Politik Preussens) Die Auswiirtige Politik Preussen.s 1858-1871. (LV 5) Libro Verde n. 5, Documenti concernenti la questione di Roma presentati

al Parlamento il 18 novembre 1862. (LV 6) Libro Verde n. 6, Documenti diplomat1ci presentati al Parlamento il 2,9 maggio 1863. (BASTGEN) Die Romische Frage, Dokumente und Stimmen, a cura di H. BASTGEN,

Freiburg im Breisgau, 1918. (MORI) R. MoRI, La questione romana 1861-1865, Firenze, 1963. (BONFADINI) R. BoNFADINI, Vita di Francesco Arese, Torino-Milano, 1894. (PASOLINI) G. PAsOLINI, Memorie, IV ed., vol. I, Torino, 1915. (COMANDINI) A. COMANDINI, n principe Napoleone nel Risorgimento italiano,

Milano, 1922.

(Carteggio tra Minghetti e Pasolini) Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. PASOLINI, vol. III (1860-1863), Torino, 1929. Alcuni documenti, infine, erano stati editi n-ella Gazzetta Ufficiale e nelle

Collane documentarie tedesche e francesi, Das Staatsarchiv e Archives Diplomatiques.

5. Nel licenziare alle stampe il volume esprimo la più viva gratitudine al Capo di Casa Savoia, al conte Pasolini, agli eredi Teccio di Bayo, che con tanta liberalità hanno messo a disposizione della Commissione i loro archivi.

Un ~ringraziamento cordiale vada alla signorina Maria Avetta, che con la consueta cortesia ha collazionato vari documenti dell'Archivio Visconti Venosta e delle Carte D'Azeglio.

La messa a punto per la stampa del volume e la compilazione delle note e degli indici sono state curate, come di consueto, dal Prof. Giampiero Carocci con la collaborazione delle Signore Emma !annetti ed Emma Ghisalberti.

RUGGERO MoscATI


DOCUMENTI
1

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 274. Torino, 1 agosto 1862, ore 12,35.

I.!amarmora écrit que le général Montebello a annoncé formel:lement au général Govone que les français se retirent des frontières napolitaines; ainsi notre territoire va etre impunément envahi par des bandes nombreuses de bourboniens qui se ressemblent •sur le territoire pontifkal; impossible de les détruire et de sauvegarder notre frontière si nous ne Jes poussons pas vigoureusement meme au délà de nos frontières actuelles, sauf à rétrogarder immédiatement aussitòt que les troupes françaises se présenteraient pour reprendre leur ancienne position. Veuillez sans retard en ·entretenir Thouvenel et s'il le faut l'empereur meme.

2

IL CONSOLE A ROMA,· TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 404, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 1 agosto 1862 (per. il 4).

Les troupes papa.Ies sont toutes parties de Rome meme les gendarmes, moins ceux qui sont atta·chés aux présidences de la ville. La démoralisation de ces troupes est telle qu'on croit généra}ement ici qu'attaquées par les volontaires elles ne se battront pas. Les chemins de fer sont il'etenus pour demain et lundi .pour le transport des troupes françaises sur les points où doivent se concentrer. Le parti clérical •connait sa •cause perdue et les romains restent pour le moment dans une tranquille quoique fiévreuse attente prets à soutenir leurs défenseurs. Ils sont p1us facilement disposés et persuadés que les français ne les traiteront pas en ennemis. J'attends toujours du ministre de l'intérieur ·l'ordre pour disposer de la traìte de 20/m francs qu'il m'a envoyé.

(l} Al. r. 1240/208.

3

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 275. Torino, 2 agosto 1862, ore 15.

Tenez ferme sur 1a démolition du faubourg turc de Belgrade et celle de toutes les forteresses sans exception, si vous avez quelque puissance qui partage cette opinion. Si cela ne se peut pas et que vous soyez seui qu'on excepte la forteresse de Belgrado, mais il faut cherch& le moy,en de la rendre moins odieuse et compromettante et qru'on en abuse pas contre la ville. On pourrait, par exemple, en faire une forteresse mixte, oooupée alternativement par les tUI~cs et les autres puissances; on pourrait demander que la nomination du commandant de cette forteresse soit déférée, ou du moins approuvée, par les puissances garantes. Avant de faire ces propositions concertez vous préalablement avec la Fr,ance et la Russie (1).

4

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. RISERVATO 8. Belgrado, 2 agosto 1862.

Prince Miche! a reçu lettre du gouvernement anglais en réponse à celle qu'il lui a adressée. On m'assure que son style est sec mais ce qui est très important c'est que le gouvernement anglais il'econnait que le bombardement est injustifiable. Quant au rest les serbes ont tort et en d'autres frases lui laisse comprendre ·ceci: renoncez à votre garde nationale, soomettez-vous et je vous promets mes bons offi·ces auprès du Sultan. Prince Mkhel est très mécontent de cette lettre.

Les nouvelles reçues hier du Monténégro sont déplorables; les monténé

grins cherchent à capituler, ça il'end beaucoup plus difficiles les ,concessions

que la France, appuyée de la Russie, Italie et peut-etre de la Prusse, espérait

obtenir de la Turquie en Serbie et l'on m'a dit qu'il croit que la France ne

fera pas guerre pour soutenir sa proposition. Angleterre Autriche paraissent en

étre convaincues car me semble que poussent la Turquie à détruire en détail

Ies aspirations des Serbes. Le Monténégro tombé, viendra le tour de la Serbie.

La Bosnie ne bouge pas. Les catholiques de la Bosnie sont, me semble, comme J.es Mirdites de l'Albanie entre les mains de l'Autriche par l'influence absolue du clergé donrt les chefs payés par l'Autriche lui sont entièrement dévoués. Je l'ai dit a V. E.: la SEU"bie n'est pas préparée, n'a pas d'alliances, elle a pensé trop tard à s'en procurer et si la guerre avec la Turquie aura lieu les ·chances serraient contre Serbie car neutraHté n'empechera pas l'Angleterre de donner argent et des armes à la Turquie ret l'Autriche des munitions de guerre et des vivres remorquer tout ce que les Tures auront à faire remonter la Danube et la Sava de· les aider de leur conseils dans la guerre et leur servir

d'espion tandis que la Serbie pour sa position géographique ne peut guères espérer de l'étranger que de l'argent [sic]. Elle doit espérer tout d'une revolution qui depuis la Grèce, l'Epire, la Macédoine soulève les pays jusq'aux principautés danubiennes aux Balkans et les Slaves qui ont déjà des fortes sympathies pour la Serbie et une grande haine ·contre les tures; mais V. E. votit comme c'est difficile d'autant plus avec Couza et le Roi de Grèce mais encore tout ça amenerait guerre générale. Ajoutez, Ex,cellence, que la Serbie se trouve maintenant dans un moment de t11ansformation.

Les Serbes se sont toujours vaillamment battus ·contre !es Tures mais dans ~ne guerre plutòt de guérillas. Maintenant on les exerce selon !es règles d'aujourd'hui mais ces gens se trouvent pour le moment inca,pables d'entrer en campagne comme troupes regulières ni peut-etre comme guérillas. II leur faudrait une année ou dix-huit mois, plus de instructeurs et '!es armes indispensables. V. E. 'comprend que lorsque un peuple se trouve dans pareilles situations ne peut rien espérer de la guerre.

Le Prince Mtchel espère beaucoup des slaves arutrichiens, en cas de guerre;

je crois qu'il se fait illusion; il n'aura que des sympathies stéri:Les. L'Autrkhe

ne leur laissera faire que des vaines démonstrations.

Il est vrai que tandisque elle pousse indirectement les tures à la guerre qu'elle travaille avec eux à bien munir 'la forteresse et les aider à transporter tout ce qui leur faut avec bateau de ses compagnies, qu'à Agram fait des démonstrations en faveur de la Serbie, qu'elle envoye général de Semelin inspecter la frontière vis à vis de la Serbie jusq'à Mitrowitz, qu'elle demande au général de Panchova l'état de l'opinion publique de son district et qui lui répond qu'elle est unanime pour les Serbes, qu'el:le a dégarni de troupes ses frontières de la Sava et du Danube et ne laisse dans la Croatie et la Voivodine presque pas d'autres troupes que les Régiments frontière ou grenzers et ça ne peut etre qu'un piège; l'Angleterre parait ne pas s'apercevoir qu'en cas de guerre ni la Turquie ni Serbie en profiteront mais seulement l'Autriche.

II est, je crois, très important de empecher cette guerre; on devrait obtenir

des conditions qui rendent Serbie plus independente, plus forte; nous aurions

confident [sic] fait un pas de plus dans la voie de serrer l'Autriche dans un

cercle de ennemis qui seraient !es alliés naturels de l'Italie mais malheureuse

ment le moment parait mal •choisi rcar Angleterre et l'Autrkhe ·conva,incues

comme j'ai dit que la France ne :fera pas la guerre soutiendront à outrance

Turquie contre concessions importantes aux Serbes.

(l) Per l'atteggiamento seguito dal Caracciolo di Bella nel corso della conferenza di Costantinopoli sugli affari di Serbia, cfr. quanto riferisce lo stesso Caracciolo con r. 7 del 9 settembre 1862 : • Io non potetti adoperarmi più che che non feci in pro della causa liberale. stretto dalle mie istruzioni che non mi consentivano di prendere alcuna iniziativa, dall'accordo dei due Rappresentanti di Francia e di Russia che non si differenziavano in nessuna delle loro opinioni; onde io non ebbi altro compito che quello di sostenere, quante volte mi accadde di prender parte alla discussione, le ·proposte più larghe e più favorevoli alla Serbia che da quei plenipotenziarii venissero fatte •·

5

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 403. Belgrado, 3 agosto 1862, ore 10,25 (per. ore 19).

Le prince Michel m'a dit hier au soir que avant-hier le Consul d'Angleterre ac,compa,gné de Mr. Litton d'ordre de son ambassadeur a demandé au Gouvernement serbe quelles seraient les garanties matérielles qu'il demande relativement à la forteresS€ de Belgrade. Le Gouvernement a répondu: la démolition de la fort,eresse, les forteresses en Serbie, et les habitations des tures et les faubou11gs. Autres ,conditions sont désormais impossibles. Il est ,cependant dlisposé à traiter pour la forteresse de Belgrade; mais à des conditions qui assurent la paix et ramènent la confiance. Si on refuse ces garanties matérielles il est disposé à la guerre. V. E. voit que l'Angleterre cède peu à peu à la raison et à la nécessité. Tout est tranquille.

6

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI. AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO

T. 277. Torino, 3 agosto 1862, ore 12,30.

Le Comité doit s'abstenir de tout acte qui pourrait donner lieu à une colliS'ion avec les troupes françaises. Le ro.i fait aujourd'hui une proclamation pour empecher tm.it mouvement prématuré et toutes tentatives sur Rome.

7

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 402. Parigi, 3 agosto 1862, ore 16,50 (per. ore 18,30).

Votre dépèche télégraphique (l) sur les mouvements des troupes françaises a été transmise immédiatement à l'empereur à Vichy. On est ici très inquiet des nouvelles de Sicile. Veuillez me donner quelques renseignements par télégraphe.

(l) Cfr. n. 1.

8

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AI MINISTRI A BERLINO, DE LAUNAY, A BERNA, JOCTEAU, A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, A LONDRA, D'AZEGLIO, A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, E AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (l)

T. 278. Torino, 3 agosto 1862, ore 21.

Garibaldi ayant invité .par une .proclamation a se réunir autour de lui la jeunesse et ses anciens ·compagnons d'armes pour une entreprise indéterminée, le roi par une proclamation adressée aux italiens et contresignée par tous les mionistres (2) déclare que tout appel qui n'émane pas de lui est un acte de rebellion ·condulisant à ·la guerre civile et que la responsabilité de tels ades tombera sur •ceux qui n'écouteront pas ses paroles, et qu'il est fermement résolu à maintenir for·ce à la loi envers et ·contre tous. La proclamation du .roi ayant donné lieu à une interpeUation au sein de la Chambre des députés l'assemblée a mis fin à la disoussion en adoptant à la presque unanimité un ordre du jour par lequel elle s'associe aux nobles et fermes paroles du roi.

9

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 406. Londra, 4 agosto 1862, ore 15,35 (per. ore 17,50).

Lord Palmerston donne son entière approbation à la conduite résolue adoptée par le Gouvernement du roi la qualifiant de parfaitement honorable et faite pour augmenter la .confiance de l'Europe à notre égard.

c Il proclama del Re ed il voto delle Camere fecero buonissimo effetto qua. Tuttavia non bisogna dissimulare che questa minaccia di guerra civile è terribile assai. Il nostro povero Conte l'aveva saputa evitare, malgrado che e la cessione di Nizza e la spedizione delle Marche dovessero creare fra lui e Garibaldi un abisso ben più pericoloso di quello che può esistere ora > (BCB, Archivio Minghetti).

(l) -A Roma il telegramma fu inviato alle ore 21 del 4 agosto. (2) -In data 3 agosto, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 agosto. Cfr. quanto scriveva da Parigi Artom a Minghetti in data 6 agosto:
10

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL SOTTOPREFETTO DI RIETI, MASTRICOLA

T. 279. Torino, 4 agosto 1862, ore 21.

Cerchi d'introdurre in quanta maggior copia sia possibile nelle provincie soggette a Roma il proclama del re.

6

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 211. Londra, 4 agosto 1862.

In una conversazione che ho avuto con Lord Palmerston ieri nel congedarmi da lui (pensando io di partire per Spa in questa :settimana) ho cercato di sapere il suo modo di vedere nell'evento di un ·congr·esso di cui parlavasi a Parigi per assestare le cose d'Italia.

Mi era stato assicurato da chi vide ultimamente Lord Russeil che egli erasi mostrato se non avverso almeno dominato dall'idea che una simile assemblea non mettesse lin deliberazione altre quistioni oltre all'Italiana, standosi sempre qui colla mente fissa ad impedire complicazioni in Oriente.

Un inglese di molta intelligenza e sperimentato nella politica di questo paese riconosceva due giorni fa con me ·che dessa politica riguardo all'Oriente era <sul falso e feconda di inconvenienti per l'Inghilterra. Ma avendo Lord Palmerston propugnata questa politica per quasi sessant'anni era impossibile aspettar da 1ui un giravolta.

Naturalmente costui non s'illudeva nè sugli elementi disponibili che mettevano l'Italia nella necessità di considerare tali complicazioni come benefizi mentre l'Inghilterra vi si opporrebbe. Egli riconosceva la debolezza del vetusto Impero Turco, l'utilità che avrebbe anzi una •combinazione nuova, l'limmensa fortuna che ridonderebbe per l'Inghilterra se si potesse levar di mezzo quella quistione di Venezia <che tanto si può legare con coloro del •CUi appoggio abbiamo bisogno. Egli infine affermava ·che ove l'Austria per questa cessìione accettasse l'Erzegovina e la Servia, l'Inghilterra farebbe ponti d'oro.

Considerando tutti questi punti ho creduto opportuno fare quanto per me

si :poteva per <combattere le prevenzioni del Ministero Inglese facendo osservare

a Lord Palmerston .che da quanto assicuravano persone bene informate una

simile niunione delle potenze che ci hanno riconosciuto sarebbe stato piuttosto

per l'Imperatore il modo, creando una situazione nuova, di uscire da quell'im

passe in •cui egli dal 49 in poi si va ·aggirando, persistendo il Papa a non voler

accettare i <consigli dei prlincipali Gabinetti, l'Imperatore potrebbe prenderne

motivo per adottare risoluzioni interamente nuove e ritirar le truppe da Roma.

Pregavo poi Lord Palmer·ston a non perder di vista il cattivo effetto che pro

durrebbe in Italia l'opporsi dell'Inghilterra a un •congresso dal quale esso aspet

terebbe una favorevole soluzione.

Lord Palmerston mli disse prima di tutto se eravamo sicuri di aver a favor nostro la maggioranza delle opinioni fra questi Gabinetti ·chiamati a deliberare. Alcuni come la Russia e la Prussia benchè non prendendo la quistione dal lato religioso erano soliti a propugnare i principi della legittimità e perciò si adombrerebbero dei precedenti che vorremmo stabilire per il rimodellarsi di una nazionalità. Anzi soggiunse che le informazioni ·che Egli riceveva da Parigi erano tali da fargli credere che nemmeno l'Imperatore fosse disposto a proporre a questo Congresso una soluzione per la quistione Italiana •come noi la desideravamo. Ma invece un aggiustamento pericoloso soprattutto perchè ·collocando

S. M. ed il Governo lin una posizione falsa. Si tratterebbe, per dir così, confermando lo statu quo quasi col ·consenso di varie potenze, di mettere l'ImperatOJ."e in grado di ritira·rsi, naturalmente .~uarentendo noi questo medesimo statu qua, las•ciandosi supporr·e ·che ove i Romani lasdati soli s'insorgessero, questo nuovo ordine di cose ci lascierebbe liberi di adottare innovazioni.

Ora disse Lord Palmerston questa non sa!'ebbe una posizione ·chiara e netta da adottarsi dal Re, nè potrebbe l'Inghilterra esser parte a consigliargliela. Per conseguenza ove si trattasse di proposizioni di un Congresso per la quistione Ita.Iiana il Gabinetto Inglese non la nicuserebbe punto, ma domanderebbe su che basi s'intende trattare e .riconosciute queste ammessibili vi aderirebbe.

Appunto, scritto quanto precede, trovo stamane nel Morning Post un articolo semi ufficiale in cui precisamente trattasi del Congresso e appunto, riiguardo alla questione d'Oriente osservando poi quanti anche osservasi qui dai Ministri Inglesi cioè che in Oriente trovano sempre Consoli ed Agenti Italiani uniti ·con i Francesi in una politica poco fuvorevoi1e alle idee Inglesi. Ma preferisco attenermene alle parole stesse di Lord Palmerston. Egli mli raccontò che sia ,con Rouher ma soprattutto ·con Thouvenel quando venne a Londra egli aveva sostenuto la sua tesi che I'oc.cupazione di Roma dall'Impe,ratore si faceva per motivi strategici lacchè venne formalmente negato dai Francesi dicendo essi essere Roma giudicata da gente di guerra come un pessimo punto strategtico. Ma Lord Palmerston mantenne la ,gua asserzione ·aggtungendo di non poter credere ·che l'Imperatore non credesse poter uscire di Roma per timore di dispiacere a qualche prete, a qualche vecchia signora, o ad uomini di Stato malcontenti.

Parlai poli, pokhè ne trovava J.'oc•casione delLa parte che probabilmente prenderebbe l'Inghilterra per riguardo all'Amerka essendo pieni i giornali Francesi di notizie ·che era desideroso di verillcare.

Tutto che ammettendo per base che il Governo Inglese agiva d'accordo con la Francia Lord Palmerston escluse interamente dai suoli progetti futuri l'idea d'un intervento armato, pokhè, soggiunse egli se dovessimo ingolfarci in una •Costosissima .guerra come quella, preferiressimo pagare una ghinea alla settimana a quegli operai •che soffrono nel Lancashire; che questo di costerebbe meno alla fin dei conti. Ma se invece combinandosi ·che ·col mancar di danaro gli Americani del Nord vedessero l'impossibilità di terminar la questione im

11

pedendo la sdissione e che paressero desiderare che Potenze amiche li ajutassero

a decidere un ~compromesso, allora sicuramente assistiti dalla Francia saressimo

pronti a prestar i nostri buoni uffizii. Ma non mai ad imporli colla forza delle

armi.

Sono stato parimenti a vedere Lord Russell il quale eg]i pure sta per

partire in congedo venerdì per l'Irlanda.

La nostra ~convocsazione fu un dipresso la medesima che col suo collega.

Non credo perciò necessario di riferirla in modo speciale. Egli sicuramente

non vede troppo favorevolmente l'idea di un congresso, ma siccome nessuna

proposizlione non gli venne fatta a questo riguardo egli si riserva senza riget

tarlo in principio di vedere in ,cosa 'consisterebbe e soprattutto se sarebbe al

trimenti concepito ,che per la guarentigia per parte nostra degli stati attuali

del Papa.

Intanto mi mostrò lettere particolari di Lord Cowley e di Odo Russell in cui si parlò d'aumentare l'Esercito Francese a Roma. Primo per tale risultato dei movimenti di Garibaldi. Il Sig. Russell .sta per lasciar Roma per motivi di salute.

S.A.R. il Principe di Carignano ha lasciato Londra per Parigi ieri sera.

12

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA,

T. 283. Torino, 5 agosto 1862, ore 21,40.

Garibaldi fait tous ses efforts pour diminuer l'effet de la proclamation royale sur l'esprit des siciliens; lil dit qu'elle n'exprime ni la pensée du roi ni celle de son Gouvernement. Il a peu de monde autour de lui sidliens en majorité. Nous empechons la jeunesse du Nord la seule qui puisse lui preter un appui solide, de le rejoindre. Les ordres du Gouvernement sont partout exécutés avec fermeté. Cugia se dit en mestme de faire face au péril. Pour votre règle Villamarina nous écrit de Milan d'etre certain qu'.il existe à Paris un dépòt de 20/m fusils rprets pour etre expédiés à Garibaldi.

13

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 414. Belgrado, 5 agosto 1862, ore 23,36 (per. ore 11 del 6).

Les ambassadeurs de France et de Russie ont aujourd'hui donné ordre à leurs Consuls d'engager le prince Miche! par tous les moyens possibles d'accepter les conditions suivantes: agrandissements rayon forteresse Belgrado. les Tures n'habiteront plus la ville; deux forteresses de l'intérieur démolies:

mais pour agrandir rayon comme on l'entend, l'unique église et deux ou trois importants établissements du Gouvernement et quantité de maisons devraient etre détruites. Le consul de France a pressé de manière que le prince Michel avait les armes, mais il n'a rien obtenu. Si meilleures conditions ne sont faites la guerre est sùre. Voilà Ex·ceUence l·es détermlinations du prince Michel et des Ministres. Si on se ·contente d'agrandir le rayon d:u ·Còté du quartier turc l'affaire pouNait, je ca.-ois, s'arranger. Je n'ai pas nouvelles de la légation du roi depuis longtemps.

14

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 424, ANNESSO CIFRATO. Francoforte, 5 agosto 1862 (per. il 10).

Le ministre des affaires etrangères de France qui a passé ici avant hier s'est exprlimé dans Ies termes les plus favorables sur la politique du Gouvernement du roi.

15

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 93. Parigi, 5 agosto 1862.

Ho •comunicato al Sig. Rouher incaricato del portafoglio degli Affari Esteri in assenza del Sig. Thouvenel, i telegrammi ·con ·cui l'E. V. mi diede partecipazione del proclama di S. M., e del uisultato della votazione ·con cui il Parlamento si associa alle ferme e nobili dichiaraziloni del Re (1). Pregai nel tempo stesso il Sig. Rouher di portare ad immediata notizia dell'Imperatore il .:ontenuto dei telegrammi stessi. Nel fare questa comunicazione chiamai l'attenzione del Ministro su questi gravissimi fatti, osservandogli che se da un lato era consolante il vedere ·come il Parlamento e l'opinione pubblica in Italia fa.cessero giustizia dell'attitudine !inqualificabile di Garibaldi, d'altro lato appariva evidente da questi fatti che il tempo era giunto d'uscire da una posizione che non era più sostenibile nè per la Francia, nè pel Governo del Re. Espressi la confidenza, a nome del Governo di S. M., che lo spi[!ito previdente dell'Impenatore non poteva a meno di farsi capace della necessità di trovar modo, preparando una soluzione alla questione romana, di far ·cessare uno stato di cose da •cui potevano nascere conseguenze gravissime per tutti.

So ·che il Sig. Rouher partecipò queste osservazioni all'Imperato>re, aggiungendo anche che gli pa:r:eva cosa del più grande interesse per la Francia, che

il prestigio dell'autorità monarchica e i principii d'ordine pubblico non subissero detrimento in Italia.

L'Imperatore ,si aspetta in questi .giorni a St. Cloud, ov'è convocato un Consiglio di Ministri, subito dopo l'arrivo di S. M. Il Sig. Thouvenel è atteso pure nel tempo stesso.

In attesa delle istruzioni dell'E. V., non mancherò intanto di 'renderle conto dell'impressione che questli fatti hanno prodotto sull'animo dell'Imperatore e delle determinazioni che potessero provocare (1).

(l) Cfr. n. 8.

16

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 173. Roma, 5 agosto 1862.

II Dispaocio telegrafico, che V. E. s1 e ·compiaciuta inviarmi in data di jer:i (2), non poteva giungerci più gradito, sia per le nobilissime espressioni contenute nel Proclama Reale, come per il voto pronundato dalla Camera per associarsi alle medesime. L'effervescenza popolare che si era qui da akuni giorni manifestata in ordine ai progetti att:r!ibuiti a Garibaldi, si è perciò ri:condotta a più moderati ~consigli, e quantunque il prestigio di un tanto nome destasse qui forti attrattive, quest'animi si sono Iìitemprati nella lealtà della parola Sovrana, e si confortano nelle sue generose intenzioni.

Nella scorsa settimana, ed in specie jeri l'altro si rinnovarono le solite manifestazioni, 'con bandiere, sparli, e fuochi di Bengal, in modo però da non provocare aicun conflitto ~colle truppe Francesi. La sola conseguenza spiacevole fu di rinnovare i rigori di questa Polizia, la quale nella impossibilità di scoprirne glii autori, continuò a procedere ad arresti, sfratti e car·eerazioni, sopra semplice delazione dei suoi adepti, e senza ·convinzione.

Ieri ed oggi ~corsero con consistenza voci in città di scontri avvenuti ai

confini, quali non starò a particolareggiare a V. E., perchè non abbastanza

chia:r!iti, e che d'altronde Ella avrà potuto meglio conoscere dai referti delle

RR. Autorità. Le accennerò soltanto che qui giunsero da quelle parti Gendarmi

e Zuavi feriti, i primi, a quanto si assicura, da altri Soldati Pontificii ·che li

insegulirono nell'atto di disertare tra Veroli e Frosinone, ed i secondi in uno

scontro ·Coi nostri Bersaglieri i quali sconfinarono per breve tratto, siccome è

convenuto, per inseguire i briganti.

Non essendo .rimaste in quelle località tl'uppe Francesi, dopo n loro con

centramento in Homa, ·e nei paesi alla destra del Tevere, salvo che poche

lO

compagnlie . a Terracina e Frosinone, sembra ora che si voglia nuovamente spedirvi rinforzi, e nella scorsa notte già partirono a quella volta 300 Francesi. Si vuole pure che il Duca di Montebello abbia chiesto a Parigi l'invio di due Reggimenti.

Col Postale di domani parte per Firenze e Torino il Sig. Odo Russe! il quale gentilmente si incarica di questa mia corrispondenza. Egli avrà l'onore di presentarsi a V. E., ed Ella sarà lieta di apprezzare in lui quei patriottici e nobili sentimenti che lo associano alla nostra causa, e che gli ha guadagnato le nostre più vive simpatie.

P. S. -Mi permetto di qui unlire due lettere.

(l) -Annotazione marginale di pugno di Durando: c Risponda riservatamente che fino alla soluzione degli affari di Sicilia, e del 15 agosto, non potrassi convenientemente intraprendere la questione di Roma; che si approva il suo linguaggio; continui a preparare lo spirito del Governo francese a questo riguardo, cioè urgenza di sciogliere questa questione. Riceverà istruzioni ulteriori a tempo più opportuno. (2) -Allude in realtà al tel. 3 agosto, cfr. n. 8.
17

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

T. 284. Torino, 6 agosto 1862, ore 9,30.

Tachez de savoir si Mazzini est encore à Londres ou s'il a quitté cette ville et quand.

18

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 13. Belgrado, 6 agosto 1862.

Ho l'onore di ,compiega·re copia d'un rapporto che oggi invio al Signor Marchese di Bella Caracciolo a Costantinopoli (1).

Il Signor Cannini [sic] mi ha rimesso la lettera che unisco al presente pel Signor Professore Luigi d'Ancona pregandomi d'interessare l'E. V. a volergliela far recapitare.

Qui tutto è tranquillo ma stiamo in grande apprenslione per quello che si deciderà nelle conferenze.

• Ho ricevuto la notte scorsa il telegramma di V. E. Io deploro sommamente le avventataggini del Generale Garibaldi. Del resto non ho cessato mai di temere che un giorno o l'altro egli farebbe piangere l'Italia per eccesso di patriottismo od altro: spero ancora che non oserà innalzare la bandiera della ribellione: non lo credo tristo nè cosi scervellato, e mi conforta l'energica determinazione del Re, del Governo e del Parlamento. Tutti i buoni italiani, tutti gli amici sinceri del nostro paese applaudiranno, come applaudirono in Belgrado, a tanta fermezza. Ma se Garibaldi, come qui si suppone, è veramente spinto contro i Francesi di Roma, e cosi contro il Governo del Re, contro l'Italia, da una potenza che si dice nostra amica, allo scopo d'essere più libera, più preponderante in questo momento in Oriente io deploro questatristissima politica, e sono persliaso che alla fin fine potrebbe essa stessa dolersene •.

5 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III

Col primo sicuro corriere perch'ora non ne ho i.l tempo sottometterò a V. E. una copia di altra esposizione che il detto Signor Cannini mi ha fatto onde la trasmetta a S. E. il ministro del Re a CostantJinopoli.

P. S. -Siccome dalla decisione che emanerà dalla ,conferenza deve emergere la pace o la guerra, così credo di non dispia,cere a V. E. se mi anticipo a chiederle ist,ruzioni pel caso che la guerra avesse luogo, onde conoscere se dovrò rimanere in Belgrado o seguire il Prindipe. Nel caso ch'esse non mi giungessero in tempo io penso di fare quel che farà il Console di Francia.

(l) Di questo rapporto (n. 23, del 6 agosto) ci si limita a pubblicare il brano seguente:

19

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 419. Londra, 7 agosto 1862, ore 14 (per. ore 14,35).

Il me revient de très bonne source que Mazzini était à Londres il y a peu de jours donnant des instructions aux italiens qu1il envoyait en Sicile. Je ferai recherches ultérieures.

20

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO

T. 286. Torino, 7 agosto 1862, ore 16,30.

Reçu votre dépèche chiffrée du 15 juillet (l); faites comprendre au prince Miche! qu'il tàche de tirer parti de la situation pour améliorer Je sort de la Serbie à l'intérieur, et qu'aucune puissance européenne n'est disposée en ce moment à le seconder s'il voulait tenter quelque entreprise hasardeuse.

21

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 420. Londra, 7 agosto 1862, ore 23,46 (per. ore 3,10 dell'8).

Mazzini est à Londres.

(l) Cfr. Serie l, vol. II, 546.

22

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 240. Madrid, 7 agosto 1862 (per. il 21).

Quest'Incaricato d'Affari Francese :in una conferenza avuta giorni or sono col Signor Calderon Collantes procurò che il discorso cadesse sulla questione del riconoscimento d'Italia, e secondo ~e istruzioni ricevute dal suo Governo fece comprendere al Ministro di Stato che sarebbe stato assai ben visto dall'Imperatore che la Spagna si decidesse a questo passo. Poco più, poco meno, il Signor Calderon ripetè al Conte Bondy ile s.tesse parole a me dette e Diferite a

V. E.; cioè lo .stato reHgiooo deliJ.a Spagna, la devozione della Regina, ecc. Ma l'Incaricato Francese credè di far notare al Ministro che appunto tali motivi erano quelli che dovevano pernuade·re la Spagna a ri·conoscere il Regno Italico onde prepararsi un voto nelle probabili future conferenze, a ciò il Signor Calderon rispose che anche senza il riconoscimento pensava che ·la Spagna come potenza segna'Ìa'I'ia de] trattato di Vienna avrebbe tenuto il suo pooto nel1le Conferenze; ma non avendo il Conte di Bondy risposto a questa indicazione l'Incaricato Francese credè osservare nel Signor Calderon una non solita preoccupazione per così dire una persuasione delila necessità di pronta decisione.

Come già altre volte ebbi a far osservare a V. E., questa persuasione non è nuova nel Gabinetto Spagnuol1o ma è ritenuto da una timidezza inqualifkab11e, temendo contrariare la Regina. I Giornali MinisteriaH sono però giornalmente pieni di articoli sull'ItaHa, e considerano il riconoscimento ·come una necessità di prim'ordine. Il telegramma di V. E. del 3 corrente venne commentato favorevolmente da tutta la stampa Ministeriale e servì H suo contenuto d'argomento per favorire il tema aH'ordine del giorno che ;la Spagna deve unirsi ad un Governo .che si mostra contrario all'elemento rivoluziona•rio. La Epoca diretta dall'ex Mirnistro in Torino, la qual•e 1sebbene nella questione Messicana sia stata contraria al Governo, pure è sempre il giornale che riflette Je idee del Gabinetto nelle a'Hre questioni, e negli affari d'Italia è considera1ta come l'oracolo da questi Ministri anima il Governo e combatte con valore in favore del riconoscimento. Ciò per me è cosa graditissima, giacchè ebbi a seguire questo periodico in tutte 1le sue fasi, prima di SIViseerato amore pei Pr.incipi caduti ed ora lo vedo convertito aHa ,giusta causa. Mi consta che il Sig. Calderon raccomandò prima di partire jeri pei bagni ai giornali di guardarsi di prender neBe ·loro colonne Artkoli ·che possono irritaTe le relazioni della Spagna coll'Italia e di continuare a preparare favorevolmente l'opinione. Persisto però nella mna idea che questo Governo, mancando al suo vero interesse, brama •Che da Parigi venga il primo movimento pel riconoscimento d'Italia, giac·chè come mi diceva un amico officioso del Governo, è impossibile che Voi dopo l'Affare degli Archivi facciate il primo passo, come è pure imlJossibile ·che noi lo facciamo parendo che mancheremmo di dignità, sorge perciò la necessità che ciò venga incominciato da

un terzo.

Alcune nomine nel Corpo Diplomatico è tutto il nuovo di qui. Il Signor Diego Coello venne destinato a Brusselles, ma con promessa di conservargli a suo tempo la missione di Torino. Il Signor Rascon, direttore del Constitucional, unico ministeriale costante amic,o nostro sin dal principio della Rivoluzione Italiana è destinato a Francoforte.

23

IL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in LUZIO, p. 191)

T. Palermo, 8 agosto 1862, ore 23,45 (per. il 9).

Si dice da indivUdui presenti che in Roccapalumba il generale Garibaldi avesse pronunciato le seguenti parole: «così non può durare, o Roma o morte. Io vado contro il governo del Re e ,contro quepo di Francia, a'Ppoggiato dall'Inghilterra, a Roma; ovvero io che ho fatto l'Italia la distruggerò».

24

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 421. Parigi, 9 agosto 1862, me 15 (per. ore 17).

Le Prince de Cari~nan est parti hier au soir pour Turin. L'Ag;ence Continentale a publié une dépeche de Turin portant que le 45ème Régiment d'Infanterie en arrivant en Sicile a crié Vive Garibaldi. Si la nouvelle, comme je 'l'espère, est inexacte, veuiElez bien la faire démentir.

25

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO. AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 290. Torino, 9 agosto 1862, ore 23,30.

La dépeche de l'Agence Continentale est complètement fausse. Le 45ème d'infanterie est allé à Naples et non en Sicile. Aucun des corps envoyés en Sicile n'a poussé les cris séditieux attribués au 45ème d'infanterie. La dépeche de l'Agence Continentale sera démentie.

Garibaldi contilllue son mouvement, ,ses bandes n'augmentent pas; s'il trouve des recrues i!l a également des déserteurs. Palerme est agitée, cependant Cugia croit pouvoir attaquer sous peu de jours les insurgés (1).

26

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA

(Ed. in LUZIO, pp. 191-192)

T. 9 agosto 1862.

Se per neutralizza,re l:e parole di Garibaadi relative all'Inghilterra crede opportuno, pubblichi che Palmerston a'ppena ricevuto il proclama del Re incaricò Hudson di congratularsi con noi e di dirci ~che il governo inglese faceva plauso aUa nostra condotta plus que louable.

Ho ricevuto i di Lei dispacci. La dngrazio, il ,governo ha fiducia in Lei e la lascia giudice del momento opportuno e dei mezzi d'azione.

27

PROMEMORIA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (Carte Durando)

9 agosto 1862.

Reilazione al Consiglio dei Ministri -Storia della questione di Roma. Proposta di far una nota al governo francese chiedendo:

l) Se crede il gabinetto francese giunto il tempo opportuno di br al gabinetto di Torino qualche comunicazione ufficiale tendente a prepa•rare lo scioglimento delila questione di Roma per un tempo...

2) Se ciò non ritenendo opportuno si prenderebbe in considerazione le proposte che a questo scopo il governo del Re, gH farebbe.

3) Dichiarare che ove nè l'uno nè l'altro procedimento aggradisse al Gabinetto di Pa,rigi, il Governo del Re si vedrebbe costretto a prendere l'inizia,tiva davanti al parlamento chiedendo fac·oltà di aprire trattative:

l) per lo sgombro dei francesi da Roma. 2) Basi di accordo da intraprendersi o direttamente o per la mediazione dei francesi, coUa Santa Sede.

(l) Il secondo capoverso è stato trasmessò anche a Londra.

28

IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 9 agosto 1862 (per. il 16).

Sono stato confidenzialme•nte avvertito da questo Commissario Centrale essersi presentati a lui dei giovani nazionali per farsi dare un permesso d'uscita dalle frontiere, e coLla manifesta intenzione di andare ad arruolarsi con Garibaldi. Naturalment1e fu loro rifiutato ciò che ·chiedevano e dmandati ai loro lavori sul Varo.

Qui la popoLazione è assai concitata per le notizie ·che giungono da'lila Sicilia, e per informazione del d~tto Commissario Centrale vengo a sapere che avanti jeri sera vi fu una piccola rihel:lione ccmko le guardie di Polizia, ane grida di «viva l'Italia» «vogliamo farla libera con Gariba1ldi ». Erano tutti nicesi e varj furono arrestati.

29

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 425. Belgrado, 10 agosto 1862, ore 18 (per. ore 6,20 dell'Il).

Hier j'ai faite au prinee Michella communicrution ordonnée par le télégramme de V.E. du 7 aout (1). Le prince Miche! parait inébranlable dans sa résolution de faire la guerre si on pel'siste à lui enlever Ia cathédra:le où reposent les restes de son père et cette solennisation de la vilile. II faudrait à tout prix empècher ce désastre. Croyez Excellence que le prince Michel a raison, la forteresse a dle ce còté un rayon de 150 mètres quelle nécessité de l'agrandir; tout serait arrangé si on laiSISe cet.t·e forteresse dans le statu quo. J'ai écrit hier à V. E. sur tout ceci (2).

30

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 291. Torino, 10 agosto 1862, me 22.

Garibaldi est entré dans Caltanissetta ·où d'après un télégramme du préfet il auraJt été accueilili avec enthousiasme par la population et la Garde nationale. L'~rdre à l'exception du fait lui meme n'aurait pas été troublé un seul instant. Cugia se prépare à agir. Le Gouvernement l'y excite. Tant que l'action militaire ne sera pas commencée, :!es populations ne pourront etre detrompées sur le fait de Garibaldi qui se présente à elles toujours sous le drapeau de Victor Emmanuel.

(l) -Cfr. n. 20. (2) -Cfr. in realtà il rapporto del 10 agosto, n. 32.
31

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 23)

T. Torino, 10 agosto 1862.

Remeroiez prince Napoléon de la part du Roi et de la nòtre pour son intéret à notre cause. Nous ne pensons pas que dans les circonstances actuelles so i t convenable ,recourir à une pareille démonstration. En face de l'attitude de Garibaldi il faut affermir IIlotre position-ensuLte on pourra prendre un parti décisif. Nous ,espérons que résolue ,cette crise J'Empereur nous mettra à meme d'elil éviter une autre. Nous arvons confìance que l'affaire Garibaldi ne sera pas de longue durée... Je vous prie de communiquer ces réflexions au Prince en 1lui exprimant nos regrets de ne pouvoir exécuter immédia,tement son projet.

32

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. RISERVATO 9. Belgrado, 10 agosto 1862.

Ho ricevuto 1'8 a mezzanotte il telegramma di V. E. (l); non ho potuto parlare jeri al Principe perchè ne fui sconsigliato dal ministro Gamchanine. S. A. si trovava irritatissima, io suppongo che nel consiglio che ebbe luogo jeri mattina alcuni ministri, Garachanine ed iil presidente del Senato Marinovich debbono aver fortemente instato per la pace, ed il Principe per la guerra e deve aver avuto luogo qualche "decisione (2) o qualche diverbio ben serio, giacchè il signor Garachanine oggi è ammalato ed il Signor Marinovich è ancor turbato d'jeri.

Questa mattina però mi 'trattenni con S. A. daUe 11 alle 121/z. Gli ho detto quanto l'E. V. desiderava, tentai d'i .persuaderlo a non gettarsi in una guerra disastrosa. L'Italia nè ila1 Francia, nè la Russia (questi due consoli glielo avevano già dichiarato) no.n poter seguirlo in così rovinosa determinazione; che pensasse se da solo, col:le sue proprie :llorrze e risorse poteva vtncere la Turchia il!a quale malgrado la neutralità sarebbe stata clandestinamente e grandemente ajutata dall'Austria. Essere pericolose le sue speranze sui Grenzer (3). L'Austria non

permetterà mai che i Reggimenti di frontiera facciano qualche cosa di serio. Essa gli aspetta per avventura a questo passo per ischiacciarli, e aver ragione per gettarsi poscia sulla Servia a modo d'intervenzione o altro. Dunque avesse anche la fortuna di vincere la Turchia dovrebbe poi vincere l'Austria. Ch'io però non vedevo la menoma probabilità che questo succedesse; ch'era anche virtù di principe 1lo saper rassegnarsi ad aspettare. Non era al nemico che doveva ubbidire e precisamente perchè questi vuole spiJngel'lo alla-guerra, lui dover fare la pace. Sia prudente, si a•ccontenti del giudizjo che emanerà dalle conferenze.

S. A. mi ascoltò attentamente, poscia mi rispose se le condizioni sono tali come le ha esposte ufficialmente al Presidente del Consiglio dei Ministri in presenza di quello del Senato, il Sig. Console Generale inglese accompagnato dal Signor Liton, non sarebbero concessioni alla Servia ma un accomodamento che renderebbe più forte che mai la Turchia nel Principato.

l) L'espulsione di Turchi dalla Servia era cosa accordata a mio padre colli Hati Scheriffo del 1830, non eseguita sinora ma che doveva eseguirsi fra poco.

2) La demolizione delle due fortezze di Sokol e Oujitza è cosa derisoria:

situate in mezzo alla Servia e nello stato deplorabtle in cui sono potrei prenderle

in quattro g.iorni senza artiglierie.

3) La guardia nazionale. L'Inghilterra e l'Austria appoggiarono una protesta della Turchia, ma le altre Potenze garanti riconobbero ch'io aveva diritto d'organizzarla, dunque qui non c'è nemmeno discussione.

4) Non ricordo in quest'istante questa altra concessione ma certo non è, mi disse, più importante delle altre.

5) Finalmente i Turchi abbandonano i posti che tenevano nella città cioè le porte, e la polizia Turca; ma l'a:ntico riparo o demarcazione del,I:'anti<ca città fortezza era sta,to invaso dalla nuova città, e si poteva passarlo in ogni senso senza passaT·e dalle porte. Ed in cambio di questa concessione vogliono ampliare col sacrificio della più bella più importante parte della Città il raggio della fortezza che è già di 150 metri (da questa parte).

Vogliono farmi in questo modo distruggere la Cattedrale che esiste da 28 e più anni ove ripo:;ano le ceneri di mio padre, l'arcivescovato, il Seminario, le Scuole normali infine gli edifizii che costarono al mio Governo 30 anni di economie perchè il mio Governo è povero, e distruggere altresì molte case che

o il ter:reno o la casa stessa furono dai serbi comprate ai turchi.

Che dirà H mio popolo se abbandono J.a sola chiesa che esiJste a Belgrado, la Tomba del primo Bass Knes della Servia per ampliare il raggio d'una fortezza musulmana, se la croce ai tempi nostri dovesse cedere il posto alla mezzaluna? Io sarei disonorato ed indegno di governarlo, preferisco seppellirmi coi miei sotto le rovine deHa Servia che rassegnarmi a far ma.ledire il mio nome la mia memoria dai Serbi. Sono pronto a tutto ciò che è ragionevole e che non possa bruttare il mio onore, nè profanare ciò che io, ed i serbi abbiamo di più venerato ·e di più caro.

Perchè volersi estendere dal lato della città serba? Se vogliono estendersi potrebbero farlo dal lato del quartiere turco-ebraico che è il più prossimo alla ''cittadella, e poi anche con ciò si verrebbe a vulnerare un principio: non vi sarebbe ragione allora per non cedere altri raggi alle fortezze di Chabatz, di

Semendria, di Fitslam che la Turchia avrà certamente cura di rendere forml

dabili per dominar meglio la Servia se, come spero, esse pure non vengono

distrutte.

Ordinariamente le fortezze .prossime alla Città come questa non hanno più di 85 metri di raggio Belgrado ne ha 150 cosa vogliono fare d'una sp1anata maggiore, non è l'imperiosa necessità della difesa che 1impone ai turchi d'un modo assoluto l'acquisto d'un terreno esteso; no, essi vogliono che la chiesa cristiana faccia luogo al cannone turco.

lo non potevo a meno di ri-conoscere che S. A. aveva in questo ogni ragione: non pertanto lo pregai nuovamente a riflettere bene che non era preparato per una guerra e meno ancora per questa che doveva divenire assai grossa. Mancava di magazzini di veSitiario d'armi etc. etc.

Il Principe dunque, da quanto mi pare, è irremovibile: piuttosto che cedere la chiesa e quella parte della città serba fa•rà la guerra.

Ora, Eccellenza, mi permetta di aggiungere che in questo .stato di cose ogni sforzo per ottenere che la fortezza si contenti del raggio che ha attualmente non è chieder molto, anzi è ragionevole -e con ciò si eviterebbe la guerra che è l'impor•tante.

Ho già fatto rimarcare a V. E. che il Sig. Gara•chanine ed il Sig. Mondain Ministro della guerra (che conta presentemente ancora nei quadri dell'armata francese) rappresentano il partito franc·ese. Che Marinovich 1° Presidente del Senato ed i suoi rappresentano il partito russo; questi due partiti, sono com'Ella vede, al potere e guidati dai rispettivi Consoli di queste Potenze, e camminano intimamente d'ac•cordo perchè la Russia e la Francia lo sono veramente per ora negli affari della Servia, e credo anche in Oriente.

Dunque il Principe non può smuovere i suoi ministri. Essi sono per la pace. Ed il Console Generale Francese e quello Russo, ma più il primo perchè più influente, si adope.rano con ogni sforzo per distogliere S. A. dalla guerra, ma sin ora inutilmente. Il Signor Tastu aspetta delle istruzioni circa al Sig. Mondain in caso d'una guerra. Ma se non gli giungono in tempo mi diceva oggi che avrebbe preso sopra la sua risponsabilità di impedire al Sig. Mondain in caso di guerra di rimanere ai stipendi del Principe. Il Sig. Tastu è d'accordo col Sig. Garachanine e col Sig. Mondain e col Sig. Marinovich di fare una tale pressione al Principe da distoglierlo dai suo proposito. Io però tìemo che non riesciranno.

È giunto dalla Russia un Colonnello nativo Serbo che serviva nell'armata Russa dalla quale si è ritirato per offrire la sua spada al suo paese. Il Principe gli ha affidato il Comando di Belgrado -il che ha molto sollevato il Sig. lVIondain. La città continua in istato d'assedio.

S. A. il Principe ha ceduto a favore del tesoro stante le a;ttuali circostanze; e mentre dureranno l'intiero ammontare della sua lista civile (500 mila fr. circa). 11 Principe ha radunato ieri i senatori esortandol1i a fare esempio del:l'abnegazione e generosità e fu stabilito che durante queste circostanze pagheranno 114 del loro stipendio (credo 2500 f.) al suddetto tesoro.

Il popolo serbo è disposto, a me sembra, di fare ciò •Che il Principe vuole. Rispettoso alJe leggi, ama molto il suo Principe e la sua nazionalità, ed odia

con più forza ancora il turco. Gli ufficiali del piccolo esercito, molti impiegati, ~ la gioventù d'i Belgrado vorrebbero la guerra; questo partito è potente, ha un grand'eco anche nelle provincie quantunque a dir vero Belgrado è la Servia politica.

ùel resto non ho veduto mai uomini più sani, robusti, senza difetti fisici e rotti alla fatica come questi 506 mila contadini del distretto di Belgrado che prestano servizio come guardia nazionale mobilizza.ta in questa 'capitale. Mi dic:ono che anche nell'interno la gioventù invierebbe eccellenti soldati.

Vefyk Effendi d radunò oggi nella fortezza per dirci che è ammalato, e che partirà domani per Costantinopoli, che assisterà alle conferenze, e ritornerà, se la salute glielo permetterà ·fra 15 o 16 giorni. Ci ha dunque pregati di intrattenere col Governatore della piazza (quello che ha rimpiazzato Aschir) e col Commissario Alì Bey delle buone e frequenti relazioni, etc.

Quante bugie racconterà alle ·conferenze se dobbiamo argomentarne da.l suo famoso memorandum che mi dicono respinto dalle conferenze alle quali era stato presentato, fu stampato nel Constitutionnel di Pavigi. Sembra impossibile che un aLto funzionario come S. E. Vefyk abbia così poco a cuore la sua dignità per lanciare all'Europa un tessuto di menzogne come il suo memorandum.

Perdoni, Ecceilenza, se le scrivo spinto dalla fretta di giungere in tempo a rimettere il presente ad un corriere sicuro che invia il Governo Serbo a Parigi. Non ho neppur il tempo di rileggerlo nè di prenderne copia.

P.S. Dimenticavo di riferire a V. E. che il principe mi ha anche parlato del Castello di Ada-Kalè situato dirimpetto alla fortezza turca dell'isola sul Danubio (presso Orsova) e sulla sponda serba a ·Cui piedi passa la strada principale che mette in comunicazione quel distretto col resto della Servia e credo m'abbia anche detto colla Bulgaria; ma non posso in questo momento verificarlo -e dissemi lo credereste nelle conferenze non se ne è neppur parlato come se non esistesse, o non avesse importanza alcuna! eppure ne ha molta perchè se i Turchi vogliono ci chiudono la strada suddetta e la navigazione del Danubio. Dunque dovrebbe anch'esso venir demolito.

Io non ho risposto.

(l) -Cfr. n. 20. (2) -Sic, probabilmente per «discussione». (3) -L'E. V. già :onosce le speranze del Principe sui Grenzer, ebbi l'onore d'instruirnela e credo che queste entrino per molto nella sua ostinazione bellicosa. Egli deve aver più che delle speranze, dev'essersi compromesso, deve aver contratto impegni. Dio voglia che non cada in una delle tante insidie che sì maestralmente sa tendere l'Austria. Il Governo austriaco vede la situazione. Egli ha alcuni giorni addietro diramata una circolare secreta agli Ufficiali di detti Reggimenti di frontiera esortandoli a guardarsi contro gli intrighi, ed a rimaner fedeli al loro stendardo, al Governo, e d'altra parte lascia vuoto di truppe quella frontiera quasi tutto quel paese, e non pare porre serio ostacolo a quegli Ufficiali e soldati (Grenzer) che anche di giorno disertano passono in Servia, e ne sono già venuti di molti. [Nota del documento].
33

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 292. Torino, 11 agosto 1862, ore 10,40.

Cugia écrit de Palerme que la démonstration a complètement échoué; elle n'était composée que d'une bande de vauriens portants sur le chapeau un billet sur lequel était imprimé Rome ou la mort et Vive Vietar Emmanuel et Garibaldi. L'attitude de [a popu1ation en face de cette ridicule manifestation excellente. Les volontaires abandonnent en grand nombre iles bandes Garibaldiennes demandant des feuilles de route pour retourner chez eux. Général Ricotti est arrivé à Palerme, l'action militaire va commencer, nous ne doutons pas du succès. Pepoli part ,ce soir avec le train de 11 heures pour Paris où il arrivera sans s'arrèter nu~>le part.

34

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 428. Belgrado, 11 agosto 1862, ore 19,40 (per. ore 4,45 del12).

Le ,consul de France a reçu un télégramme con.fidentiel de Thouvenel annonçant qu'on ne touchera pas à la ville. Il en a parlé au prince Miche! et il l'a versuadé à se contenter espérant toujours que les trois autres forteresses seront aussi démolies. Le danger d'une guerre est donc positivement éloigné, je m'en réjouis sincèrement car nous conservons intade la Serbie ce qui est un bonheur aussi pour ceux qui comme nous ont intéret de ce11Ciler l'Autriche d'ennemis et les intrigues d'Autriche déjouer (1).

-o col mezzo della loro stampa propagano notizie di insurrezioni contro il Principe, di ammutinamenti, di guerra in Servia, e queste voci mi ricordano quelle che due mesi prima del bombardamento di Belgrado gli Austriaci nello stesso modo spargevano di rivoluzioni, di conflitti e di bombardamenti che si sono poscìa sventuratamente verificate. Anche il Times annunziava, credo corrispondenza da Vienna, un mese circa dal detto bombardamento che 1500 serbi avevano assalito questa fortezza.

L'Austria può predire perchè sa come lavora.

Per me sono persuaso, quantunque fin ora non ne ho le prove legali, che l'Austria intriga molto per render impossibile la pace. Vi è chi assicura aver visti frequentare il Consolato Austriaco persone fra le più influenti della milizia nazionale; che l'Austria agita il partito serbo che vuole la guerra, inslomma ch'ella cospira contro ia Servia.

Se fosse diversamente come si potrebbe spiegare l'impegno del Consolle austriaco di far credere ad alcuno de' suoi colleghi e a chi vuole udirlo, che l'avvenuto è di moltissima gravità, che ha proporzioni allarmanti, adornandolo di circostanze aggravanti che non esistono come quella che i militi prima di lasciare le barricate hanno caricato i loro fucili, quasi che custodissero quei posti importanti in fronte al nemico coi schioppi vuoti, che hanno tentato di uccidere ufficiali, che ne hanno maltrattati alcuni ed altre fiabe di questo genere?

Il Console Austriaco, nemico personale del Console prussiano, lui che si teneva in disparte dai suoi colleghi nei luttuosi avvenimenti di giugno, questa volta non appena le milizie avevano

abbandonato le barricate corse dal suo Collega, che è trattenuto a casa dalla podagra, uomo impressionabile, per allarmarlo colla recita d'un ammutinamento spaventevole, e consigliarlo a spacciare in questo senso un telegramma al suo Capo a Costantinopoli ed altro al suo Governo A Berlino.

Tutte queste cose parlano assai chiaro.

Io ho creduto dover mio di riferire a V. E. detagliatamente quanto occorre ond'Ella possa giudicare della situazione: quanto a me persisto a credere che lo stato attuale delle cose è molto teso, che in ogni caso questa non è la pace, ma una tregua mal sicura che potrebberompersi da un momento all'altro ma spero per la conservazione della pace, almeno fino alla primavera, nell'inverno che non è più lontano»,

Nello stesso rapporto Scovasso scriveva:

• È stata disciolta la cosidetta legione bulgara che aveva il suo quartiere in Belgrado,

(di 100 uomini circa); questo scontentò alquanto il partito bulgaro nazionale, il quale incolpa questo Go,verno d'adecire alle insinuazioni del Console Russo che protegge, com'é naturale, il partito bulgaro-russo che da quanto mi vien riferito riprende vigore in Bulgaria. Il Vice Console o Segretario di questo Consolato Generale russo, bulgaro di nazione, é da più d'un mese in quel paese, sorvegliato attentamente dal Vice Consc,le inglese di Widin che lo segue sempre passo a passo in tutti i viUaggt, terre, e città ove si reca.

Il partito bulgaro nazionale considera come nemica la Russia, l'Austria e l'Inghilterra ha molta simpatia per l'Italia -amica la Servia e la Francia -avversa i greci perché pretendono d'invadere il loro territorio sino ai Balkans.

La banda di volontari, ncn sudditi del Principe, che trovavasi a Kraguyevatz é stata disciolta. Ne esistono ancora forse un 2400 che saranno anche rimandati •.

(l) -Sull'atteggiamento dell'Austria cfr. quanto riferiva lo stesso Scovasso con r. 3 del 23 settembre successivo: • Convien ora rimarcare che da un mese gli Austriaci verbalmente
35

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI FRANCESE, THOUVENEL

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 23)

Torino, 11 agosto 1862.

Le marquis Pepoli, notre Ministre du Commerce, se rend à Londres à l'occa,sion de ·la grande exposition industrielle, et m'a prié de vous le présenter. Je le fais avec autant plus de plaisir que vous serez à mème d'avoir de lui des renseignements exacts sur notre situation intérieure et sur les grandes difficultés qui nous entourent.

Nous espérons traverser heureusement cette crise et détourner l'orage que le général Garibaldi a soulevé en Sicile; mais après la victoire nos forces, qui en apparenc·e se seraient relevées, n'en seront pas moins réellement affaiblies jJar ce grand effort, à moins que nO'Us ne trouvions avant deux mois quelque JJOint ou quelque commencement de solution à la question Romaine.

M. Benedetti a dO. vous entretenir là-dessus. Je sats que sous les menaces de guerre de Garibaldi on ne saurait que difficilement prendre un parti en France; mais les choses s'apaiseront, j'.en ai la ferme conviction et il faudra profiter de ce temps d'arret pour entrer sérieusement dans la voie que 1les plus hauts intérèts de l'ltalie et de son alliance avec la France, réclament d'une manière impérieuse.

36

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 429. Costantinopoli, 12 agosto 1862, ore 14,12 (per. ore 18,55).

La prochaine réunion de la Conférence aura lieu peut ètre jeudi prochain; l'affaire du rayon militaire de Belgrade sera peut étre arrangé; Porte ne cèdera pas peut ètre forteresses de Sava et du Danube. Dans le cas que la Russie seule refuse de signer, que dois-je faire?

37

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 295. Torino, 12 agosto 1862, ore 17,30.

Garibaldi est sorti de Caltanissetta et se trouve maintenant à Pietraperzia avec une bande de 600 hommes à peu près. On ne sait pas s'il se dirigera sur Terranova ou sur Catania; on croit qu'il tàchera d'éviter cette ville dont la popu

lation ne s·emble pas lui étre favorable. En somme les affaires de Sicile n'empirent pas; l'action militaire mettra fin à l'équipée Garibaldienne. Artom est arrivé, demain vous recevrez réponse.

38

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 296. Torino, 12 agosto 1862, ore 23.

Les Généraux Cugia et Medici ne répondent pas aux espérances qu'ils avaient fait concevoir, ils semblent déjà démoralisés comme en général tous les fonctionnaires publics de l'ìle, et demandent qu'un homme de grande autorité morale soit envoyé en Sicile avec des pouvoirs e~traordinaires. Garil::)a•ldi cependant ne fait pas de grands progrès et le monde qu'il a pu ramasser n'est pas de nature à nous cl'onner de graves craintes. Le Gouvernement a destitué le préfet de Caltanissetta à cause de l'attitude indigne d'un représentant du roi, qu'il a ga·rdé lors de l'entrée et du séjour de Garibaldi dans cette ville. On prend les mesures réolamée•s par la situation.

39

L'INCARICATO D'AFFARI A BERLINO, QUIGINI PULIGA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. S. N. Berlino, 12 agosto 1862 (per. il 4 settembre).

Quantunque la mia posizione interinale mi sia piuttosto eccitamento a tener1ni in una modesta riserva, anzichè annojare l'E. V. di rapporti politici, che certamente, dopo quelli a Lei diretti dail Conte de Launay, non potrebbero che riescire di ben poco interesse, tuttavolta crederei di mancare al mio dovere se non intrattenessi V. E. de' varj incidenti che mettono ogni giorno più le due grandi potenze Germaniche in un antagonismo, di cui potrà più tardi profittare la patria nostra, a cui abbiamo, ·ciascuno nella misura deLle sua forze, consecrato la nostra attività, tl nostro zelo, la nostra devozione.

L'E. V. avrà senza dubbio rimarcato come il linguaggio del Conte di Rechberg e quello del Conte di Bernstoff diventi, neHe varie note che hanno tratto alla conclusione del tratta•to di commercio colla F·rancia, non che aHa proposizione per parte deU'Aust·ria di entrare nell'associazione doganale Germanica, aspro, concitato, indispettito, e quanto gl'a11gomenti messi in campo da' due avversarj, sieno divergenti fra di •loro. La separazione inoLtre del Gabinetto Prussiano dal Gabinetto Austriaco •riguardo aHa pol:itica a segui:re e che finora fu identica, per assestare la questione D:mese; gli sforzi tentati daLl'Austria per conciliare in suo favore l'opinione liberale in Germania, la decorazione accordata all'apologista della politica Austriaca a Francoforte, e altri fatti di non

minore importanza, non potevano a meno che ingelosire la Prussia verso la sua rivale.

Ma v'ha dipiù. Un dispaccio dell'Austria in cui il Conte di Rechberg si lagna del riconoscimento dell'Italia operato daHa Prussia, dispaccio che lascia trapelare, in mezzo ad una :lìredda ed acerba ironia, il mal celato sdegno, ha messo il colmo, da quanto mi risulta da buona sorgente, allla cattiva intelligenza fra i due Gabinetti. Questo dispaccio data orma:i da una quindicina di giorni, ma mi

permetto ad ogni buon fine di trasmetterne all'E. V. breve analisi. Dopo avere sostenuto che ,Je guarentigie date dall'E. V. nell'interesse delle cose Germaniche non poss<>no essere prese dalla Prussia in seria considerazione, giacchè la Prussia non vi può attaccare maggiore importanza di quella ·che l'E. V. stessa sembra volerle attribuire, il Conte il Rechberg si fa ad esaminare le conseguenze che questo riconoscimento può attiTare alla Confederazione: egli è facille ad immaginare, senza che sia d'uopo di molto insistere, che gli argomenti addotti d!al Ministro Austriaco dipingono la situazione sotto triste a1spetto. Il Conte di Rechbe~g finisce col ringraziare S. M. il Re di Prussia di avere finora protratto l'atto del riconoscimento, insinuando in questo modo ·che le viste di S. M. e quelle del suo Gabinetto non siano precisamente identiche.

Il Conte di Bernstorff nel presentare sotto gl'occhi di S. M. la nota in discorso, sot,tomise pure nello stesso tempo un progetto di risposta che venne dalla prefata Maestà Sua immediatamente approvato. In questo dispaccio al Barone di Werther è detto che la Prussia non può che profondamente lamentare che l'Austria abbia così poco apprezzato il suo modo di procedere dal,la formazione del Regno d'Italia in quà: ma che l'ultima nota del Conte di Rechberg gli servirà di norma per l'avvenire per esercitare più rapidamente e con maggiore indipendenza la sua libertà d'azione.

Aggiungere una sola parola per rilevare la significazione di queste due note sarebbe un non tener conto dell'alta capacità e della provetta capacità diplomatica di V. E. (1).

40

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 174. Roma, 12 agosto 1862.

Gli avvenimenti di Sicil'ia mantengono qui assai viva l'effervescenza popolare, nella certezza che essi a·ccennino a Roma. Mi è duopo però assicurare V. E.,

• C'est l'Autriche qui est à la tete de cette campagne diplomatique contre la Prusse. Le Comte Rechberg piqué au vif .surtout depuis la reconnaissance de l'Italie, ne dissimule plus sa mauvaise humeur. Nous en avons vu un échantillon dans la dépeche remise ici gur cette question, dépéche dont le Comte Puliga a transmis un résumé à V. E. ainsi que de la réponse o;ar laquelle le Comte Bernstorff se déclare dégagé d'user à l'avenir de ménagemens envers le Cabinet de Vienne.

Bref dans !es questions de reformes fédérales et commerciales, dans celle du Schle.swigHolstein comme dans leurs rapports avec l'Italie, !es deux grandes Puissances germaniques sont en désaocord, ~t elles en sont meme venues à échanger de gros mots. L'Autriche a gagné du terrain. Elle veut évidemment chercher à isoler la Prusse. Mais peu adroite dans ses allures. elle brusque par trop les choses; aussi !es libéraux espèrent ils que sa conduite aura pour résultat de convaincre le Roi Guillaume de la nécess:ité de regagner, par quelques annessions. !es sympathies de son peuple, afin de mieux tenir tete à l'orage >.

che essendo ora subentrata in molti ila persuasione, che i progetti del partito d'azione siano indipendenti dalle generose e saggie intenzioni del Governo del Re, tale agitazione è alquanto srcemata o almeno non rsi mette in evidenza: v'inHuisce un poco eziandio hl. convincimento che nella eventuailità di una insurrezione l'attitudine della truppa Francese verso la popolazione, sarebbe tutt'altro che simpatica, e gli ufficiali istessi non nascondono tale loro intenzione. Siccome annunziavo a V. E. con Rapporto in ci:llra in data di jeri (1), ven

nero arrestati qui due Capitani di Garibaldi, ed in seguito diverse persone stimabili della Città eoNe quali essi dovevano mettersi in relazione. Akuni riuscirono a :nascondersi, od a sfrattare, ma daHe perquisizioni operate presso i suddetti risulta che essi non avevano cognizione alcuna delle persone che sarebbero loro state raccomandate, epperciò una ta~e misura è maggiormente dura ed illegale. Del resto essa è perfettamente consentanea al contegno rigorosissimo assunto da qualche tempo daUa Polizia con arresti, carcerazioni e sfratti arbitrarii, detta1i da solo spirito di vendetta, e di odio di parte. Pe:t: uno di questi cioè per celìto Felice Buggia di Torino, già militare nel R. Eserci>to ebbi ad invocare la cooperazione di questo Signor Console Britannico, essendo stato arrestato senza alcun motivo fondato, onde ottenere la di lui liberazione, anche colla condizione deH'esiglio.

Ieri sera i Gendarmi Pontificii arrestarono in via del Corso due ragazze, solo perchè vestivano un giustacorpo rosso, ad una di queste essendo la figlia del Portiere dell'Ambasciata di Russia, questa si mise in moto per farla rilas·ciare, finora però senza alcun ·effetto.

Diversi giornali partlano di una insurrezione che dovrebbe qui aver luogo nel giorno 15 del corrente. Non vedo per il momento alcuna disposizione a tal riguardo, e d'altronde sarà pure per detto giorno al suo posto il nuovo Reggi

mento di linea il 34o, se non erro, per unirsi all'85" pure di linea, ed all'So Cacciatori, qui giunti ultimamente, rinforzi che tratterranno vieppiù la probabilità di tale dimostrazione.

Profit•tando di una occasione particolare, mi prendo la libertà di qui unire diverse lettere, il di cui sicuro ricapito mi interessa, e che ~l'accomando impertanto aUa somma gentil:ezza di V. E.

(l) Cir. anche quanto scriveva il de Launay, rientrato in sede il 14 agosto, con r. 414 del giorno 20, a proposito delle opposizioni incontrate in seno alla Dieta tedesca dalla PI'U3sia:

41

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

T. 430. Parigi, 13 agosto 1862, ore 19,26 (per. ore 20,15),

Thouvenel m'a dit que pour le moment Garibaldi étant en jeu on ne peut rien faire, mais qu'après on verra. L'empereur me recevra demain matin.

(l) Annesso al rapporto 11 agosto.

42

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 440, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 13 agosto 1862 (per. il 16).

La police pour ne pas etre dérangée dans ses opérations a fait croire aux français qu'une insurrechon devait éclater ici excitée pa<r le parti d'action. Elle a tout de suite procédé à l'arrestation de 22 personnes exc~Llents patriotes, 6 se sont sauvées après l'espionnage du nommé Raoli qui a été dernièrement agent secret du Gouvernement du roi; on a cherché de nouveau à surprendre ma correspondance avec le sous préfet de Rieti et celle hebdomadaire par le bateau à vapeur mais inut1lement. Ce matin on a opéré une perquisition chez le chef du Comité national sans aucun résultat; il se tient caché.

43

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(AST, Legazione a Francoforte)

R. 45. Francoforte, 13 agosto 1862.

D'après ce que l'on vient d'apprendre à Francfort, la reconnaissance du Royaume d'Italie par la Prusse a donné lieu à un échange de notes fort amères entre les Cabinets de Vienne et de Berlin. En répondant à la communication qui lui annonçait cette décision du Gouvernement Prussien, le Comte de Rechberg terminait sa Note en disant que l'Autriche faisait des voeux pour que la Prusse n'eùt pas à se repentir un jour de sa détermination; et que quant aux garanties qu'elle croyait avoir obtenues de tl'Italie, elles n'avaient aux yeux de l'Autriche pas plus de valeur que le papier sur lequel elles avaient été écrites. A cette façon pas trop cavalière de répondre a une communication de pure courtoisie de la part d'un confédéré, le Cabinet de Berlin a riposté qu'il regrettait de ne pouvoir partager la manière de voir de l'Autriche, mais que désormais, en déhors des questions fédérales, il s'abstiendrait de S'e préoccuper des intérets qu'elle pourrait avoir dans les questions de politique extérieure. Un détail qui mérite d'etre noté, c'est que le Cabinet de Vienne qui s'était empressé de communiquer à ses confédérés d'Allemagn:e sa réponse à la Prusse n'a pas jugé à propos de leur faire part de la contreréponse qui y avait été faite (2).

Ainsi que il'on s'y attendait le refus de la Bavière d'adhérer au traité de commerce Franco-Prussien, vien d'etre suivi par J:es principaux Etats du Sud de l'Allemagne. L'on dit ici le Gouvernement Prussien fort irrité de cette attitude systématiquement hosti1e des Cours secondaires; ·et l'opposition ardente que .;es dernières lui font en tout et partout jointe à la tendance de plus en plus manifeste de l'Autriche de s'emparer de la direction politique de l'Allemagne, pourrait bien finir pour ouvrir les yeux meme au Roi.

(l) -Al r. 1242/210. (2) -Cfr. il sucessivo rapporto di de Barrai n. 55 del 2 dicembre 1862 (ibidem): " Les journaux Autrichiens et après eux !es feuilles étrangères ont parlé d'une circulaire du Cabinet de Berlin dans laquelle en rappelant le fait de la reconnaissance du Royaume d'Italie il serait dit que cette reconnaissance porterait bien plus sur le fait accompli que sur la question de principe qui resterait intacte. Tout est possible dans la phiìse de réaction qui parcou[r]t en ce moment la Prusse. Ce qu'il y a de certain cependant c'est que pareille circulaire n'a pointété adressée à la Légation prussienne ici »
44

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

T. 299. Torino, 14 agosto 1862, ore 15,15.

Tàchez de savoir par tous les moyens si Mazzini est à Londres et répondez tout de suite.

45

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 14 agosto 1862.

Col suo dispaccio in data delli 25 luglio (S. N. Avchivi) (l) l'E. V. si com

piacque spedirmi il diploma e le insegne dell'ordine Mauriziano da consegnarsi a

questo ottimo cittadino Greco Signor Costantino Dorutti. Io di tale UJ1timo compi

mento del chiesto favore rendo nuove grazie a V. E. e me ne protesto ricono

scente. Non ò peranco potuto io medesimo cons·egnare al Signor Dorutti il diploma

e le insegne per essere egli assente da Atene; e dovendo restituirvisi :fra assai

pochi giorni, stimo bene di custodire quegli oggetti presso di me.

Il dì stesso che mi giungeva la «Confidenziale» (Gabinetto) da Lei scrittami il 25 luglio (l) i Signori Luigi Bessi e Giacomo Biancotti s'imbarcavano per alla volta d'Italia. Se 'conclusero poco trattando con questo Ministero di guerra, stimo che nulla non avrebbero potuto concludere con occulti comitati e capi di partito; eccetto il .caso che codesto Sig. Mindl!li intenda di rega,lare armi e divise

o che gliele sieno pagate ·costà per conto dei greci dalle casse del partito d'azione.

Ma oltre la somma inverisimiglianza della cosa guardata in se stessa, oltre che purtroppo la corrente del partito d'azione non si deriva verso la Grecia

6 -Documenti diplomatici · Serie l -Vol. III

ma trabocca nel~e nostre provincie medesime, io reputo di essere in g,rado di assicurare V. E. 'che in Grecia sebbene vi sia una permanente ~cospirarzione essa non à insino al dì d'oggi nessun legame stretto e continuato, nessun disegno definito, nessun accordo preciso e particolareggiato col Gari,baldi ovvero coi capi della Società d'emancipazione. Sopratutto poi i cospiratori greci sono poveri, nè trovano ancora disposte a servirli le grosse borse elleniche di Londra, Vienna e Trieste.

D'altra parte i signori Bessi e Biancotti mi porsero tutti gli indizi ed i ~ontrasegni di persone poco :inclinate così a rischiare speculazioni come a favorire le idee 1strane e avventate di estremi partiti.

(l) Non pubblicato.

46

IL MINISTRO DI AGRICOL,TURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzio, p. 218; e, in trad. it., in DURANDO, p. 316; e in Da Aspromonte a Mentana, p. 24)

T. 433. Parigi, 15 agosto 1862; ore 7,25 (per. ore 8,35).

J'ai vu l',empereur et je le reverrai encor,e dimanche, je lui ai dit que s'il ne se décidait pas à faire quelque chose les populations italiennes auraient mis peut etre les soùdats français dans la nécessité de tirer sur elles comme les

russes en Pologne. L'empereur m'a dit que tant qu'on n'aura pas mis Garibaldi à ìla raison on ne pouvait rien faire._

47

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in Luzio, p. 216)

T. 434. Parigi, 15 agosto 1862, ore 13,40 (per. ore 15,15).

Le !langage du monde officiel est qu'i:L faut avant tout dompter Garibaldi, mais qu'ensuite la France doit prendre une résolution et se retirer de Rome. L'articile de la Patrie d'hier au soir signé Dreole peut etre 'considéré comme :L'impression exacte de ce langage. Lavalette a demandé de revenir. Thouvenel m'a dit que l'empereur a hautement désapprouvé ~a lettre du pl'ince Murat et qu'il n'a aucunement autorisé le langage du nouveau journal la France.

48

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLJ:O E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 25-27; e, in trad. inglese, in LYNN M. CASE, Franco-italian Relations, pp. 198-200) (l)

L. P. Parigi, 15 agosto 1862.

Ho visto l'imperatore, ed eccoti ill dialogo che ebbi con. J.ui: dialogo che puoi comunicare ai miei colleghi, però sotto la formale promessa che essi conserveranno il più stretto silenzio.

Giunsi alle ore 11 a Saint-Cloud: :fui subito introdotto.

L'imperatore mi baciò e mi espresse il rammarico che io fossi stato infermo.

Io non ~li di!Ssimulai la verità: disapprovai le parole e ~li atti di Garibaldi; formulai la speranza che avremmo dominato la situazione; ma non gld. tacqui che dò avremmo fatto con grande scapito dehle proprie nostre forze: aggiunsi posda che, vinto Garibaldi, ci saremmo trovati a fronte delile idee sue più gagliarde di prima e che il governo per la vittoria ottenuta si avr,ebbe assunto l'obbl:igo di sciogliere la questione Romana in breve spazio di tempo. Se il governo avesse mancato a' quest'obbldgo sarebbe miseramente perito, perito senza

dignità, spoglio d'ogni autorità morale; e che la causa della Monarchia sarebbe stata in simile guisa perduta. L'IMPERATORE. Ma che faire? Una nazione come la1 Francia non cede alle minaccie d'un Garibaldi! Egli mi mina·ccia la morte...

Io ('interrompendolo). Sire, v'ingannate. Garibaldi trasmoda, Garibaldi scende contro di Voi a vituperii ingiusti; ma Garibaldi è incapace di alzare ·contro di Voi il pugnale di un sicario...

L'IMPERATORE. 'Ha detto parole in questo senso. A ogni modo io non posso andarmene ora da Roma.. Coglierò con grande conforto un'occasione propizia per andarmene, ma ora non posso. V'ha debito per me d'onore di custodire il Pontefice. Gadbaildi è iii: cattivo genio della questione di Roma. Se eg1li avesse indugiato la spedizione di Sicilia di due mesi, non avrebbe più trovato a Roma l'esercito francese: ora se egli non moveva ad una insensata impresa, io ero disposto a firmare un trattato con l'Itailia.

Io. Ma se il governo deil re domina la situazione, mi sembra che iìl. momento sarà propizio ad aprire pratiche. L'IMPERATORE. Incomincia.te da ciò e poi vedremo. Si potrebbe venire ad un congresso.

Io. L'Italia non l'accetterebbe, perchè noi avremmo tutti contrari, eccetto forse Voi, Sire, e forse 11'Inghilterra ... Ed intanto non possiamo aspettare e bisogna che il governo deil Re mostri all'Italia ch'esso vuole sciogliere la questione Homana.

L'IMPERATORE. Ma che cosa potrei fare?

Io. Vi ha nel1la storia napoleonica un fatto che mi ha •colpito. L'imperatore preferì l'esilio alla guer~a civile, preferì che la sua dinastia perisse fra le mani straniere, poichè egli intese che in questo modo i suoi discendenti ~Sarebbero ritornati... e ritornarono. Ebbene, noi dobbiamo salvare il principio dell'unità e deLla monar·chia, e per salvaruo preferiamo che perisca :lira le mani straniere piuttosto che per guerre intestine. Ecco i·l programma del Re e del suo Ministero. Ed in questo modo l'Unità uscirà più splendida dalla crisi attuale.

L'IMPERATORE. Ma a quale strallliero volete voi fare la guerra? La guerll"a all'Austria, oggi, sarebbe una follia. Io. No: l'Italia intera marcerà su Roma, e vedremo se V. M. farà sparare

sopra di noi.

L'IMPERATORE. Sì, lo ordinerei.

Io. Sono ordini più facili a dirsi che a darsi. V. M. non 1lo farebbe: è questo

il mio intimo convincimento. L'IMPERATORE (si alza, accende un sigaro, e non risponde: poi con voce alta). E perchè sempre Roma e non vi preparate per Venezia?

Io. Perchè Roma è la nostra capitale; perchè è idea generale che a Roma troveremo modo di organizzare il paese, perchè Roma fa battere H cuore di tutti, pel'chè... mi permetta V. M. di parlarle apertamente... pevchè la presenza a Roma di V. M. genera sospetto. L'Italiia ·ca•lunnia V. M. Ma si teme che Ella non voglia ll'Unità, e che rimanga colà per trovar modo di dissolvenla... Sono ca1lunnie, ripeto, ma calunnie avvalorate da fatti, come la pubblicazione della lettera di mio zio, come il programma del giornalle La France ...

L'IMPERATORE. Sono calunnie. Io era per la federaZ!ione, era un partito più savio, ma accetto l'Unttà... Però non posso andarmene da Roma... : La questione religiosa è gravissima in Francia.

Io. Essa non si aggraverà per lo sgombro di Roma; i preti detestano V. M. egualmente e non le perdoneralllno mai: Roma è la sede di ogni intrigo contro di Voi: è vostro intel'esse di percuotere Roma ·clericale ... Noi siamo i vostri migliori amioi: ·credete che solo un 'sentimento di riconoscenza per Voi ci impedisce di fare qualche sublime follia.

L'IMPERATORE. So che Roma è mia nemica, so che l'Italia mi ama, ma io non posso trovar modo di andarmene da Roma: J.o cerco invano e io non fo che andare in traccia di una soluzione pronta.

Io. Determiinate almeno un tempo fisso per abbandonare Roma.

L'IMPERATORE. Ma io non posso consegnarvi Roma...

Io. Consegnatela ai Romani.

L'IMPERATORE. È Jo stesso... Bisogna fare quaLche ·cosa ... Io non ho nessuno interesse, nessun desiderio di lasciare Roma ai preti, llo credo inutUe; ma non posso consegnarvi tio stesso iii: Papa e il suo destino... Intanto però è inutile pensarci fino a tanto •che Gariba'ldi minacda.

Io. Ma che debbo dire al Re?

L'IMPERATORE. Che sia forte, che tenga sa1lda in sua mano l'autorità.

Io. Sì! Ma egli mi dkà che V. M. fece il due dicembl'e per salvare la Francia dal socialismo, ma che dopo per consolidarla fece del buon sociaHsmo.

L'IMPERATORE. È vero.

Io. Ebbene il Re, dopo che avrà domato Garibaldi, è forza che faccia del buon garibaldinismo... che vada a Roma contro chiunque.

L'IMPERATORE. Voi consigliate dunque la guerra contro la Francia?

Io. No. Ma obbligheremo 'la Francia a sparare sopra di no•i, proprio come fecero i russi sopra i polacchi. Eppure ciò non giovò all'imperatore Alessandro.

L'IMPERATORE. (moJ.to agtta:to si alza e poi dice): L'Italia non oserà farlo.

lo. Si, o Sire, che l'oserà... Se non l'attuale ministero, un altro... Se non iJ. governo... la Nazione. L'IMPERATORE. Ma ciò equivale aJJla guerra: è la pressione delle masse... è sempre la guerra... e la Francia non si lascia imporre da nessuno...

Io. È la pressione de:Ua giustizia e deillla libertà.

L'IMPERATORE. (tace, poi di·ce): Bisogna fare qualche cosa: ma il male è che io ve~go che non debbo trattare col governo, ma debbo trattare colla pubblica opinione.

Io. È vero.

L'IMPERATORE. Ebbene ciò rende le trattative difficili e ardue... venite queSita sera al ballo colla mogil.ie ... lo. No, Sire. L'IMPERATORE. E perchè? Io. Perchè vi ha mio zio: vo,i conos·cete ~l suo carattere... Preferisco non venire...

L'IMPERATORE. AJ:lora venite domenica al tocco preciso colla moglie.

Io. (inchinandomi). Sta bene, Si>r'€... Roma...

L'IMPERATORE. Vincete Garibaldi e poi... tratteremo.

Ecco :il sunto d'el mio dia,logo. L'imperatore disse molte altre cose che per brevità ometto.

(l) Cfr. COLOMBO, p. 289.

49

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luio, p. 222)

T. 441. Parigi, 16 agosto 1862, ore 8,30 (per. ore 9,50).

Thouvene1l s'est exprimé avec moi aujourd'hui d'une manière plus décisive; mettez, m'a dit, Gariballdi à la raison et après nous ferons. M. Rouher m'a dit de son còté; mettez à l'ordre Garibaldi et après 1la France aura encore plus d'intéret que vous d'en finir avec Rome. Veuillez dire à Berti quant à l'affaire des 10 centimes qu'il attende mes instructions.

50

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 442. Londra, 16 agosto 1862, ore 14,25 (per. ore 17).

J'ai constaté que Mazzini est encore à Londres.

51

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 24)

T. Parigi, 16 agosto 1862.

Thouvenel écrit en ce moment un projet de note aux Cours d'Europe an:nonçant détermination du Gouvernement de France de retirer les troupes de Rome dans six mois, se décJ:arant pret à entrer en négociation avec les Puissances pour garantir [a situation avenir du Pape. L'empereur sans se prononcer a autorisé son Mmistre à lui soumettre ce projet au retour du ·Camp de Chàlons. L'Empereur ajouta que s'il faut faire quelque chose, il faut la fake avant que I'Italie prenne initiative pour n'avoir pas l'air de ·Céder à une pression; ,tout cela bie:n eilltendu

dans le seui cas où vous domptiez complètement e.t promptement Garibaldi. Du reste l'opinion générale des amis de l'empereur est qu'à peine vidé I'incident Garibarldi, l'intérèt de ·la France exige une solution immédiate de la question de Rome.

Ne communiquez ceHe dépèche qu'au Roi.

52

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 456, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 16 agosto 1862 (per. il 25).

M. Terzetti émissaire du roi Othon a passé 15 jours auprès du général Garibarldi à Trescorre. Garibaldi lui a donné des bons espoirs en Lui disant que le pouvant il aiderait :la grande idée de concert avec le roi Othon. Je crois que Terzetti se méprend.

53

L'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE l. Pietroburgo, 16 agosto 1862.

Après la réception officie1le de toute la mission au Ministère des Affaicres Etrangères dont j'ai rendu compte à V. E. par ma dépeche politique n. 3 en date de ce jour (2), le Prince Gortschacoff m'a prié de passer avec lui dans son cabinet, engageant en meme tems le Marquis Oldoini à arssister lu:i seui à notre ent:retiern.

J'ai eu soin avant tout de ,rappeler à S. E. que ma m1ssron n'était guère

politique et que mes i.nstructions m'enjoignai,ent de pol'lter ,tout spécialement à

l'Empereur le graaieux message de mon Auguste Souverain et de témoigner à

Sa Majesté Impériale ainsi qu'à Son Gouvernement toute la satisfaction du Gou

vernement du Roi pour (]:es relations heureusement rétablies entre les deux

Pays.

Le Hrince a alors entamé la conversation dans les termes suivants, que je

crois de mon devoir de porter textuellement autant que possibl,e à la connais

sance de V. E.

« J'e.spère et crois que vous etes un gouvernement réel et sérieux. Votre programme donne toute garantie en faveur des principes d'ordre social et de la paix Européenne. C'est d'après cette appréciation que la Russie a voulu par ~'acte de la reconnaissance preter son appui moral au pays qui a un programme si satisfaisant en fortijìant l'Italie à l'exécuter et en l'aidant en meme tems à prendre légalement en Europe le rang qui 'lui appartient.

La Russie n'entend pourtant en cette occasioo, ni soulever ni résoudre aucune

question de droit.

La Russie est heureuse d'avoir rendu dans des tems éloignés des services au Piémont et à [a Dynastie de Savoie. Les traditions d'amitié entre iles deux pays n'ont jamais fait défaut e~cepté à l'époque de la guerre de Crimée, qui a été, passez moi le mot, une faute d'ortographe.

Je ne veux plUJS me rappeler désormais en fan d'histoire des deux pays que les belles pages qui témoignent des sentimens d'amitié et de bons rapports en1tre >lOUs. J'ajouterai pour mon propre compte que j'ai un faible personnel pour votre Roi et pour son caractère chevaleresque et [oyail..

Vous etes 'en train de traverser une crise qui est la pierre de touche d'un '3ouvernement stwme et régulier. L'attitude pri.se demièrement par Garibaldi est une circonstance ,certes incommode mais peut etre heureuse. Elle peut vous fournir l'occasion de trancher d'un coup [a question et prendre position en Europe. Je comprends toute l'horreur d'une guerre civile et ila trtste perspective de sang Italien versé par des mains Italiennes. S'il fallait en venir là ce serait pour sur fort regrettable, mais la moindre hésitation de votre parl pourratt ébranler la confiance de l'Europe à l'égard de l'Italie. Ainsi je serai heur,eux d'apprendre l'issue da la ll:utte entre Garibaldi et votre Gouvernement ,tehle que je la souhad.te ~.

Après ces sentimens exprimés d'une manière très vive en meme tems que bienveillante, le Prince m'a donné lecture d'une longu,e circulaire qu'il va adresser incessamment à toutes les Légations Impériales concernant la reconnaissance du Royaume Italien parla Russie (1). Ce document sera communiqué en son tems à Turin. Il contient d'après le point de vue de la Russie l'historique des événemens qui ont eu lieu en Itailie depuis le rappel de la Légation Russe à Turin, :tes motifs de l'interruption des relations diplomatiques entre la Sardaigne et la Russie et ceux qui ont décidé cette dernière puissance à reconnaitre le nouvel ordre de choses dans Ila Péninsule, acte auquel la France, de l'aveu du Prince lui meme, a eu une très large ,part. L'e Prince a ajouté que 'cette circulaire avai:t été rédigée avant

l'échaffourrée de Garibaldi à laquelle, toute grave qu'elle soit, le Cabinet Russe ne donnait pourtant assez d'importance pour modifier les termes de ses instructions aux Légations Impériales. Il m'a été impossible de retenir exactement le contenu de .ce document DiplQiffiatique. Autant qu'il m'a semblé, il porte l'empreinte des vues du Prince Gol'ltschacoff sur la politique générale et nommément ce qui a rapport au nouvel ordre de choses en Italie.

De meme le Prince a tenu à me lil'e une Dépeche Confidentiellle adressée il y a quelque tems au Comte de Budberg, laquelle m'a dit 1le Ministre est ·la piierre angulaire de la reconnaissance du Royaume d'Italie par la Russie. « Cette dépeche, a ajouté le Prince, dont S. E. le Chevalier Rattazzi a eu connaissance, exprime les véritables sentimens du Gouvernement Impéria[, en un mot c'est l'Evangile de la Russie ».

Après cette conversation aussi importante que peu attendue de ma par.t, le Prince m'a dit qu'il espérait que j'étais porteur de quelque message du Gouvemement du Roi. pour ce qui concerne la fortune particulière de l'ex-Roi de Naples. Sur ma négative le Prince a beaucoup insisté « sur le prix personnel que l'Empereur Mexandre attachait à ce que la fortune patrimoniall.e de l'ex-Roi François II lui soit restituée, bien entendu ·comme un acte de probité privée et sans 1le subordonner à des condìtions politiques qui impliqueraient une renonciation à ses droits (sic) ».

Le Prince a paru surpris et m'a exprimé des regrets qu'à cette question, que le Gouver:nement Français à plus d'une reprise et sur la demande de l'Empel'eur de Russie, a, déjà été ·traitée à TurJn [sic], je ne sois en mesure de donner ici aucune réponse. S. E. m'a en meme tems laissé entrevoir la possibhlité que l'offre de cette restitution n'aurait probablement aucun effet réel vu que l'ex Roi ne voudra pas quitter Rome.

J'ai repété à S. E. 'la qualité de ma mission et Russie, me bornant à lui répondre qu'en rendant compte à mon Gouvernement de tout ce qu'il m'avait fait l'honneur de me communiquer pendant notre entretien, je ne manquerai pas non plus si S. E. le désirait d'exprimer aussi a V. E. le désir de l'Empereur. L·e Prince a de nouveau insis,té pour que je transmette textuellement sans retard à mon Gouvernement sa communication à ce sujet, en priant V. E. de vouloir bien me mettre à meme par télégraphe, si Elll.e le juge à propos, de donner une réponse · au Gouvernement Impérial.

(l) -Al r. confidenziale s. n. (2) -Non si pubblica.

(l) Cfr. Staatsarchiv, III, n. <;05; Archives Dip!omatiques 1863, I. pp. 156-158.

54

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 232-234 e, parzialmente, in DURANDO, pp. 316-317)

L. P. Parigi, 16 agosto 1862.

Coll'occasione della partenza in congedo di Boy!, le scrivo queste poche righe confidenziali per rendel'le conto del.'la disposizione degli animi in Francia. I fatti di Sicilia hanno aperto gli occhi a tutti e ciò che non vallsero a fare le nostre contiinue rimostranze, [o fece il pericolo imminente e gravissimo. L'imperatore ne è preoccupatissimo. I suoi Ministri (parlo dei favorevoli, ·e sono i più) consigliano che si proponga una soluzione, appena Garibaldi sia domato.

Adunque è importante, è indispensabile che anzitutto si domi Garibaldi. Ciò fatto, l'Italia ha diritto e dovere di domandar giustizia. La preoccupazione del governo francese è ora dì fare in modo ·che J.'iniziativa venga dalla Francia affinchè non si abbia l'apparenza di cedere non già a Garibaldi che è inammissibJil.e, ma nemmeno alle giuste esigenze de!l. governo italiano. Questa preoecupazione è un ottimo segno, e tenga per fermo •che esiste e che il sig. Thouvenel pensa ad evitarne gli inconvenienti.

Ora si possono fare due interrogazioni: l • Quale soluzione? 2a Cessato il pericolo non si tornerà alle antiche esitazioni? La soluzione non può più essere quehla a cui si il.avora.ra dal sig. Thoovenel da otto mesi, quella cioè che si fondava sopra un accordo col Papa e sopra un impegno del governo italiano di rispettare e fare rispettare il territorio pontificio. Probabi:lmente l'imperatore rimetterà in campo la domanda di un congresso, e in ogni caso fisserà un'epoca più o meno prossima, ma indeclinabile, pel :11itiro della truppa.

Di ciò Ile scriverò appena il sig. Thouvenel abbia formulato ile sue idee. Quanto alla seconda interrogazione, mi lirni·to ad esprimerle il dubbio che essa contiene, fondato sui!. poco frutto finora ottenuto dalle pratiche diplomatiche. Però anche questo dubbio sarà .PJ.:esto dileguato in un senso o in un altro dal lingua;ggio e daHa condotta del governo imperiale. Non può evidentemente passare un mese, dacchè sarà represso .iii moto a·ttuale, senzachè il governo imperiale si spieghi o pigliando l'iniziativa di una proposta o lasdandocela pigliare.

Una •condizione indispensabi1le è che ·si agisca presto e severamente con Garibaldi.

Le misure date incontrarono qui l'approvazione generale e furono ricevute .!On piacere 1e nuove ra,ssicuranti ch'ella ebbe cura di mandarmi e che ho comunicato a·ll'imperatore per mezzo di Thouvenel. Io temo •solo che Garibaldi giunga inopinatamente in Ca·labria con un pugno di uomini e che percorra, come Borjes, la cresta dell'appennino fino aJ. confine romano. Voglia Dio che ciò non accada.

P. S. -Non le 1riferisco i colloquii di Pepoli con Thouvenel e con l'Impe

ratore. Egli stesso si incarica di esporre il tutto al Governo del Re. È qui anche Minghetti. H linguaggio tenuto da questi personaggi ha moLto contribuito a far apprezzare •la condizione vera del,le .cose in Italia e a far ·capire i pericoli di ulteriori temporeggiamenti.

55

L'ONOREVOLE BON-COMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 293-295)

L. P. Torino, 16 agosto 1862.

Mi rincresce di non avervi potuto vedere prima della vostra partenza per costì, gia•cchè contavo p.regarvi di qualche pratica relativa al Rossi. Supplisco ora scrivendovi.

l) Il Si.gnor Thouvenel aveva detto tempo fà a Nigra che avrebbe comunicato i pochi documenti che si trovano al Ministero relativi aH'ambascieria del Rossi in Roma. Siccome egli fece già questa .comunicazione al Mazade parmi che non avrà difficoltà di farla a noi. Ho 'la copia di alcUIIli dispacci, ma ci sono sette 'lacune. Il Mazade pubblicò in gran parte un dispaccio interessantissimo, di cui non so che il principio. Vedete se sia possibile dar effetto alla promessa più

o meno formale del Thouvenel.

2) Edoardo Rossi mi .scrive che il Signor Desage.S D1rettore degli affari politici al Ministero degli Esteri teneva frequente carteggio ·COn suo padre. Si potrebbe vedere se volesse ·communicaruo. Questo signore potrebbe anche, se fosse uomo da metterei un po' di buona volontà, seconda:rd nelle ricerche da farsi al Ministero. Il Rossi mi dice che oltre le ·corrispondenz·e di suo padre, devono esserci parecchi scritti in materia di Diritto internazional·e.

3) Il Signor Bulos direttore della Revue des deux mondes aveva offerto al Nigra di communicare parecchie lettere che aveva ricevute dal Rossi. Converrebbe vedere se sia disposto a dar effetto alla sua promessa che noi abbiamo fatta ·conoscere a[ pubbl1co, nelila relazione stampata.

4) Vi mando una lettera pel Signor Porée; avrei piacere che gLiela consegnaste, per sentire da lui a qual punto si trovi il suo <lavoro.

5) Fra pochi giorni sarà stampata la traduzione dei documenti relativi all'inaugurazione. Desidero che la stampa liberale francese se ne occupi un poco. Senza di ciò il fine politico che ci siamo proposti sa1"ebbe fallito. La Revue des deux mondes e il Journat des débats •che sono rimasti i più fedeli al principio costituzionaile, mi paiono i meglio adattati. Il Mazade ,che si indirizzò a noi per avere dei documenti sul Rossi, potrà forse riuscire a far mettere quella menzione che noi desideriamo, per tutt'altro spirito che per van1tà letteraria. Se mai pensaste ·che ci vuole un po' di monomania per occupar:si tanto di queste cose, in momenti quali sono i presenti, forse non avreste tovto, e s'intende che se vi disturba troppo il darvi tutte queste brighe, voi dovete avere ill. mandato per rivocato.

Del resto niruno è più preoccupato di me deHe condizioni politiche del Paese. Per ·certi rispetti mi paiono più pevicolose che non fossero dopo Novara, e dopo Villafranca, perchè il Governo è più esarutorato. Una cosa sola mi consola: la buona disposizione del popolo e dell'esercito. In quanto ai ,governanti, per quanto io sia alieno da ogni opposizione sistemati.ca, non posso a meno di attribuire a 1oro molta parte nel p!l'esente disordine.

Dopo i fatti di Sarnico, dovevano sapere quanto importava inviJgilare coloro che pretendono redimere l'Italia per un altra via .che quella del:la legalità. Perchè dunque tollerare gli a.rmamenti e come scusarLi?

Da!l canto ,suo il Parlamento ha abdicato la legittima influenza che gli spettava. Non fu nè un oppositore temuto, nè un alleato esigente, come avrebbe pur dovuto. Noi non possiamo durare in questa via senza screditare ile istituzioni costituziona!l.i in cui sta pure la condizione sine qua non della costttuzione d'Italia. Ma per ora non vedo troppo quale sia la via d'usci:rne, e di ridare un po' d'importanza a questo Parlamento, J.a ·cui formazione onora t'Italia, ma che riuscì sciupato perchè non venne dtretto bene.

E ·costì dove si puote ciò che si vuole, cosa si pensa dei fatti nostri? L'im

presa di Garibaldi rende ancora impossibile ['evacuazione di Roma, ma essa

debbe pure fare conoscere come sia impossibhle tener questa Italia, lasciando le

cose ·come stam.no. Ma forse si riderà sotto i baffi a vedere che l'Italia non riesce

a reggersi così bene ~come avevamo sperato.

Un'Italia forte e indipendente gioverà sempre alla Francia rappresentante dei principii del 1789, rma non gioverà a 'certe subdole ambizioni, le quali condannerebbero guarì che una grande nazione dsorga me:r:cè quei principii costituzionali a .cui si cantarono le esequie, dopo il due dicembre. A ogni modo i soli conservatori veri siamo noi che abbiamo incominciato, e che vogliamo compiere in I1ta:lia la più grande di tutte le rivOiluzioni politiche, senza suscitare alcuna passione rivoluzionaria. Se, per ·COlpa di democratici mal convertiti, o per colpa di democratici ~coronati, l'impresa fallisse, sorgerebbero .in Italia ben altri imbro~li che quelli da: cui sorse la .ca,gione delil.a guerra del 1859. Iddio mandi un raggio di buon senso a questi democratici per bene loro, e per bene nostro.

Ma, vi ho seccato abbastanza con queste .chiacchiere, ed è tempo che io chiuda questa ~ettera...

P. S.-Vi mando due copie dei documenti sull'inaugurazione. Potrete darle al Porée e al Mazade, intam.to che arrivino ·gli esemplari della traduzione francese.

56

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ

T. 305. Torino, 17 agosto 1862, ore 12.

Le roi est très satisfait de l'accueil que la mission extraordinaire reçoit en Russie. Il a appris aussi avec beaucoup de plaisir que le comte Stackelberg reprendr'a son ancien poste à Turin.

57

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 96. Parigi, 17 agosto 1862.

Il Signor Thouvenel ha sottoposto aU'Impera,tore J.a lettera del Principe Murat che era annessa ru1. Dispaccio di Gabinetto che l'E. V. mi trasmise il 17 Luglio scorso (1), e sulla quale avevo chiamato fin d'allora l'attenzione di questo Ministro degli Affari Esteri, domandando ·che venisse disapprovata dal Governo Imperiale.

L'Imperatore, ~che non aveva avuto precedente notizia di questa Jettera, non esitò a disapprovarla altamente, e si riservò di far •Conoscere iii. suo scontento al Principe Murat.

Il Signor Thouvenel mi dà espressa facoltà di far conoscere a[ Governo del Re questa espHcita disapprovazione, per parte dell'Imperatore e del Governo Imperiale, del contegno e del linguaggio tenuto dal Principe Murat in questa circostanza.

(l) Cfr. Serie l, vol. Il, 558.

58

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. RISERVATO S. n. Belgrado, 17 agosto 1862.

Ho l'onore di compiegare la copia d'un'istanza che mi ha presentato i1l Sig. Marc'Antonio Canini (è già la seconda) il ~cui originale inviai a suo tempo al R. Ministro a Costantinopoli.

Quest'onorevole letterato ha spaventato tutti i consoli di Belgrado e lo stesso governo. La notizia delle sue peripezie di Valacchia l'ha preceduto in questa città con un brano della srua storia politica. Si pretende che nel 1848 figurasse in Roma; si sa da tutti che ha dei proclami di Garibaldi, di Kossouth. Chi J.o crede un emissario di Mazzini, altri lo dicono un inviato di Garibaldi, ed altri infine sospettano ·che abbia tutt'altra missione dal nostro Governo di que'lla letteraria. Quasi tutti i consoli lo fanno rigorosamente sorvegliare ed il governo mi pare aver voglia di pregarlo a voler lasciare la Servia, e forse 'lo avrebbe già fatto se non sapesse che il Signor Canini non può andare nè ,in Austria, nè in Turchia, nè in Rumania. Il Signor Canini, prima ch'io avessi potuto telegrafare a V. E., mi chiese di presentarlo al Sig. Ministro Garachanine ed a S. A. il Principe, ma ebbi l'ispirazione di rifiutarmi adducendo che non era uso in Belgrado di presentare letterati ai minist~i e meno a1l Prindpe, e me ne trovai bene pe·rchè già ci sorvegliavano tutti e due. Parlai però al Signor Garachanine della missione letteraria del Sig. Canini ed esso lo ha poi ricevuto. Dopo due visite H Sig. Garachanine mi domandò se ero ben sicuro che iJ. Sig. Canini non aveva proprio altra missione dal R. Governo che quella che io gli avevo indicata. Risposi: «non solo ne sono certo, ma se per avventura egli si giattasse d'averne quaikhe altra io vi prego in nome di S. E. il Ministro degli Affari Esteri Generale Durando a non prestargli la menoma fede». Mr ha ringraziato e dopo di allora non lo ha più ricevuto.

Il mio ,contegno ha poi disingannato anche i più sospettosi che credevano il Signor Canini incaricato di una missione segreta del nostro Governo. Ha chiesto al Governo Rumeno 10 giorni per transitare per la Valacchia. Il Signor Cavalier Strambio non ebbe sin ora alcuna risposta su quena domanda (1).

Mi pare che il Principe non io riceverà e che il Sig. Garachanine non desideri ricev.erlo la terza volta. Ha ·chiesto di vedere ill Signor Marinovich (Presidente del Senato) ma lui neppure mi sembra desideroso di riceverlo.

Ha fatto, il Sig. Canini, dehle relazioni co1le persone d'idee le più avanzate, e partkolarmente ·con un patriotta Bulgaro che ·cospira in favore del suo paese contro I:a Turchia, e che combatte per mezzo della stampa la propa,ganda russa in Bu[garia.

IIllfine il Signor Canini si lagna che non ha quasi più denari, ma io non glliene darò senza un ordine espresso di V. E. (l).

ALLEGATO (2)

CANINI A SCOVASSO

Belgrado, 6 agosto 1862.

In appendice all'istanza che ho avuto l'onore di indirizzare pochi giorni sono debbo pregarlo d'interporsi a mio favore nella seguente vertenza.

Io avevo avuto nello scorso aprile dal Ministro dell'Istruzione pubblica del Regno d'Italia una onorevolissima missione scientifica in Rumania di studiare le origini di quel popolo, e massimi gli avanzi dell'antica civilizzazione Romana. Mi erano pure stati somministrati i fondi necessarii per adempiere convenevolmente questa missione. Ricevetti pure lettere di raccomandazione dal Ministero degli Affari Esteri per i Consoli generali italiani di Bukarest e di Belgrado.

Giunsi verso la metà di giugno a Ibrail,p. Mi fu impedito di scendere. Seppi che uno degli ultimi atti del defunto Catargi era stata una circolare in cui si ordinava a tutte le autorità Rumene lungo il Danubio che mi fosse chiuso l'adito al paese.

Il pretesto di quest'atto era un articolo che un giornale Rumano da me redatto nel 1859 a Bukarest, aveva scritto contro la pace di Villafranca. Il Ministro Rumano d'allora, debole e reazionario, mi aveva espulso dal paese, indarno io aveva chiesto un giudizio regolare. Faccio però osservare a V. S. che un altro ministero Rumano mi aveva comunicato (1860) che io era libero di rientrare nel paese; e ne poteva esibire le prove; e che il mio passaporto era stato regolarmente vistato per i Principati dalla Cancelleria Rumana di Costantinopoli; aggiunga che io aveva reso non pochi e non piccoli servizi alla Rumania.

Inutilmente feci osservare che io aveva una missione scientifica dal Governo Italiano, che era pure incaricato dal fondatore della grande compagnia italo-orientale di navigazione di trattare lo stabilimento di una linea sul Danubio. Finalmente portava meco un progetto di una società italo-rumana per moltiplicare i rapporti fra l'Italia e la Rumania e contribuire alla rinascente civiltà di questo paese. Questo progetto da me proposto e dal prof. Luigi D'Ancona era stato pur sottoscritto da molti illustri deputati e senatori e scienziati italiani, fra gli altri dall'illustre Mamiani.

Tutto indarno. Non ottenni nemmeno di poter traversare la Rumania per passare in Serbia, ove altri urgenti affari mi chiamavano. Passai in Bulgaria coll'intenzione di recarmi di là in Serbia, cosa in questi burrascosi tempi pericolosissima. Qui segue la narrazione dei fatti esposti nella mia lettera precedente relativi al mio passaggio in Valacchia, e al mio arresto per ordine della Turchia.

Dopo una ventina di giorm 10 ho intenzione di lasciar la Serbia e di tornare in Italia per Costantinopoli.

Ma per dove passerò io? Non sui vapori austriaci: sarebbe per me cosa pericolosissima. Non per la Bulgaria, ove sarei arrestato. Non per la Valacchia, ove non mi lascerebbero passare il confine.

Ho scritto al Console Generale di Bukarest pregandolo d'interporsi presso il principe Cuza perchè almeno mi vengano conceduti dieci giorni di tempo per traversare il paese da Turn Severin a Galatz, ove m'imbarcherei sul vapore francese. Vale a dire entro dieci giorni mi obbligherei ad essere fuori del paese.

La prego, Sig. Cavaliere, di rimettere questa mia istanza a S. E. il Ministro d'Italia in Costantinopoli, perchè egli pure si compiaccia di appoggiare le mie istanze presso al governo Valacco.

Nello ,stesso tempo protesto contro tutte le violenze che mi vennero fatte arrestandomi, trasportandomi coi gendarmi come un malfattorè, perquisendo tutte le mie carte.

Questa condotta del Governo rumano reazionario e fiacco è certo un'offesa per il governo italiano che mi aveva mandato in Oriente.

Questa condotta del ministro Valacco è tanto più assurda che io non mi sono mescolato mai negli affari interni del paese, e che se errai nello scrivere un articolo, si debbe osservare che l'Imperatore di Francia, cui si crede in tal modo di vilmente compiacere, ha amnistiato non solo scrittori di articoli ma cospiratori contro di lui.

Io mi trovo in tali strettezze di denaro singolarmente a cagione delle spese che dovetti fare dopo che mi fu impedito di scendere a Ibraila, che non posso rimanere qui a lungo per aspettare una decisione.

Prego quindi Lei, e S. E. il ministro di adoperarsi che mi venga comunicata al più presto possibile una favorevole soluzione, così a questa istanza come alla precedente.

(l) Cfr. quanto riferiva Strambio da Bucarest con r. 233 in data 29 agosto, a proposito della decisione del Governo di Bucarest di opporre un rifiuto alla richiesta del Canini: • Io rimanendo nella convinzione che importasse sommamente, se non di combattere il sig. Canini, almeno di disinteressare completamente :il Guverno del re ed i suoi agenti dalle imprese di tale individuo, non mossi obbiezione contro la comunicatami decisione, lasciando al Governo di S. A. ogni responsabilità delle misure che furono o potrebbero ancora venirci prese a riguardo del Canini •.

(l) -Annotazione marginale: • Non occuparsi più di quest'individuo, salvo per la protezione che si dà a tutti i nazionali. Aveva una missione letteraria in Valacchia; perché è andato in Servia con proclami di Garibaldi? •. (2) -In copia.
59

L'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 4. Pietroburgo, 18 agosto 1862 (per il 27).

S. M. l'Empereur m'a reçu en audience particulière hier à Peterhof à midi et demi. S. M. I. a accueilli avec bienveillance ce que j'ai eu l'honneur de lui exprimer de la part du Roi sur la satisfaction personnellle de S. M. de voir renouvelées les relations amicales de son Gouvernement avec celui de S. M. I.

L'Empereur a témoigné une égale satisfadion du renouveNement de l'entente réciproque des deux Gouvernemens. S. M. I. a bien voulu m'e:ntretenir assez longuement et d'une façon toute bienveillante des souvenirs qu'Elle avait .:!onservés de l'accueil que les Princes de Russie ont eu de 11a famille Royale lorsqu'il:s ont passé par les Etats de la Maison de Savoie.

S. M. I. a manifesté quelque ~crainte que 1es mouvemens dernièr,ement suscités par Garibaldi ne puissent prendre une gravité très funeste, car on avait nouve]les de mouvemens et de tumultes à Milan à Genes et quelque part ailleurs. J'eus l'honneur de répondre à S. M. que nous n'avions pas reçu de communication à ce sujet, mais que nous étions sans inquiétude: que Garibarldi entouré de quelques partisans fanatiques trouverait peut etre l'appui quelque part dans ces peu nombreux agitateurs, lesquels se trouvent un peu partout préts à prendre part aux désordres; certes le goruvernement du Roi fera 1le possible pour éviter ce qui aurait l'apparence d'une guerre civile; mais si le Roi tire ['épée, l'armée et le peup[e seront pour lui en masse dans les anciens Etats et en majorité dans les provinces qui ont formé l'union Itailienne. Les soldats ont souvent vu cette épée Viictorieuse et le peuple a partout a-ccueilli le Roi a-vec enthousiasme. S. M. m'a sur la fin de l'audience, dit un mot sur l'affaire dont j'ai eu l'honneur de faire rapport à V. E. dans ma confìdentielle du 16 courant.

S. M. I. est venue dans la Chambre de parade où ELle s'est fait présenter les membres de la mission et a bien vouilu adresser à tous des pa1roles gracieuses, en présence du -chargé d'affaires de Belgique et du 1er Secrétaire de ila Léga~tion de p,russe ainsi que des Grands dignitaires de la Cour.

S. M. J.'Impératrice m'a fait la grace d'une audience. Elle aiUssi m'a parlé des

-bons souvenir:s de la, maison Impériale pour l'a-ccueil que ceux de ses membres qui ont visité -l'Italie ont reçu de nos Princes surtout l'limpératrice sa bellle mère.

S. M. est aussi venue dans la Chambre de parade et s'est fait présenter toute la mission adressanJt la parole à chacun d'eux.

S. M. I. le Grand Due hérttier m'a ensuite donné audience et éga,lement s'est puis fait présenter la1 mission et il a bien voulu serrer la main à tous.

S. M. l'Impereur m'a invité à une parade pour la clòture du Camp.

J'ai observé avec un extréme plaisir que M. <le Marquis Oldoini a reçu un é',ccueil flatteur de LL. MM. Impériales. S. M. il'Empereur a daigné lui serrer la main; il est ici éga1lement 1e 'bien-venu auprès des Grands de cet Empire et de

tous ceux qu'il a précédemment connus; or je crois que V. E. a lieu d'étre satisfaite du choix que Elle a fait.

60

IL, MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzio, pp. 236-237)

T. Londra, 20 agosto 1862, ore 5,51 (per ore 8,35).

Je suis en chagrin pour la dépèche reçue. Ne laissez-moi sans nouvelles.

Vu Lay,ard, qui m'a dit ordres été donnés aux navires anglais d'empecher Garibaldi passage étroit. Je pars à l'instant pour le chateau Palmerston. Samedi soir serai de retour à Paris.

61

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

T. 313. Torino, 20 agosto 1862, ore 17.

Les troupes royales dont l'esprit est toujours excellent se concentrent sur Catania. Le préfet d'après }es ordres reçus, en prévision de ce qui est arrivé, s'est retiré à Messine. Le Gouvernement a autorisé Cugia à dissoudre et a désarmer les

gardes nationales par tout où elles n'inspirent pas la plus grande confiance. Dans la terre-ferme on observe toujours une tendance ma1rquée des Vlolontaires à se porter sur la frontière romaine. La police fait avec succès tous ses efforts pour empecher soit leur départ, soit leur concentration ,sur un point que1conqrue. Le Gouvernement prend toutes les mesures nécessaires pour parer aux regrettables erreurs commises en S.icile.

62

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzio, p. 240)

T. Londra, 21 agosto 1862, ore 6,45.

Nouve11e Catania (l) fatt ici déplorable sensation.

.Je suis très surpris du résultat.

Vu Palmerston avec S ... mon entretien avec lui très utile Italie. .Je pars ce soir à moins que Saccayel n'avrive samedi pour me voir. Palmerston appelle Garibaldi un fou qui commet des mauvaises actions.

63

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

T. 316. Torino, 21 agosto 1862, ore 21,20.

Le roi a ordonné la mise en état de siège de l'ille de Sicile qui sera régulièrement biloquée. Le général Cialdini y est envoyé en qualité de commissaire général avec plei:ns pouvoirs rtant pour 'le dv.U comme pour le miHtaire. Cugia reste chargé du Gouvernement de la province de Palermo. Le comte Persano part demain pour organiser la flotte et pour y agir de concert avec le général. A Messine on a séquestré un bateau à vapeur de commevce anglais fol'tement soupçonné d'etre au service de Garibail.di. Les garibaldiens paraissent s'approcher d'Acireale.

64

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE RISERVATO 97 (2). Parigi, 21 agosto 1862.

L'Imperatore ha autorizzato il Signor Thouvenel a prepara,re e a sottomettergli, al suo prossimo ritorno da ChiHons, un progetto di nota contenente la dichiarazione de1ila sua determinazione di richiamare le ,truppe francesi da Roma entro un termine da fissarsi, probabilmente di sei mesi. Nel portare questa de

terminazione a notizia della S. Sede e delle Potenze, il Governo Imperiale si dichiarerebbe pronto ad entrare in negoziati colle Potenze stesse, all'oggetto di regolare e assicumre la posizione futura de~ Pontefice. Tutto ciò, ben inteso, è subordinato, nel pensiero del Governo Imperiale, alla condizione che il Governo del Re riesca a domare completamente e prontamente l'insurrezione di Garibaldi. Noti però l'E. V. che non si tratta finora ~che di run progetto da sottomettersi all'Imperatore, hl quale non si è ancora pronunziato definitivamente nel merito di esso. Se si tien conto delle dJffi,coltà gravissime inerenti allla soluzione della questione romana, difficoltà ·che, malgrado un desideri:o vivo e sincero dell'Impe!l'atore di far cessare l'occupazione, gli fecero adottare finora un sistema di temporeggiamento, da cui non vallsero a distoglierlo nè le ~continue pratiche ufficiali, nè le stesse insistenze dirette del Re, non si può disconoscere che questo fatto sia un sintomo favorevole di cui noi dobbiamo rallegrarci, come d'un avviamento verso la mèta desiderata.

La levata d'armi di Garibaldi e la difficoltà che il Governo del Re incontra per domarla, hanno mostrato ad un tratto i pericoli a cui una più llmga dilazione potrà esporre l'aUJtoo-ità del Re e del Parlamento, H principio dell'unità Italiana e gl'interessi medesimi della Francia. H Governo dell'Imperatore è penetrato delia gravità della posizione, e l'opi:nione pubblica in Francia si manifesta ogni di più nello stesso senso.

Così, non fu prestata la menoma fede, come a cosa impossi:bHe, a[ telegramma mandato da Roma con cui si dava la notizia che H Marchese di Lavalette aveva promesso al Papa la guarentigia dei suoi possessi attuali. Cosi, pure, nell'occasione delle ultime feste, fu osservato ·come un numero considerevole di bandiere italiane fosse commisto alle bandiere francesi .che pendevano dai ba1lconi di Parigi. Infine, la grande maggioranza dei giornali serii della Francia esprimono unanimi la convinzione nella necessità d'una pronta soluzione.

Ma nel tempo medesimo il Governo Imperiale, e con esso tutti i sinceri amici dell'Italia fanno voti, perchè si conprima subito l'insurrezione, e non si ponga1 ~a Francia nella alternativa di continuare l'occupazione indefinitivamente o di cedere dinnanzi aille minacce di Garibaldi. So che tale è pure il sentimento del Governo del Re. e che esso fa ogni sforzo per riusdre nell'intento. Tuttavia, non posso dispensarmi dall'insistere, nell'esporre queste considerazioni, sulla necessità d'un'immediata repressione, e sulla penosa impressione prodotta quì dall'entrata di Garibaldi in Catania e dalle notizie che giungono di SicHia.

In attesa delle nobzie ed istruzioni dell'E. V....

(l) -Cioè la notizia dell'ingresso di Garibaldi in Catania. (2) -Frammenti di questo rapporto sono stati pubblicati scorrettamente in CoLOMBO, p. 236.
65

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 235 e, parzialmente, in DURANDO, pp. 317-318)

T. 449. Parigi, 22 agosto 1862, ore 0,05 (per. ore 2).

Le Gouvernement français est très affiigé des nouvelles de Sicile. Thouvenel vient de m'exprimer, non pas en sa qualité officielle mais ~comme individu privé

7 -Documenti diplomatici · Serie l -Vol. III

et ami de l'Italie l'opinlion qu'il faudrait envoyer en Sicile Cialdini précedé d'un acte du senat et de la chambre des députés déclarant Garibaldi rebelle au roi età la nation et le mettant h~s de la Ioi pour lui faire gràce ensuite. Je prie V. E. de me mettre à meme de lui faire connaitre les déterminations que le Gouvernement du roi se propose de suivre pour dompter l'insurrection. Si vous croyez que ma présence puisse vous etre utile à 'I1urin en ce moment veuillez m'appeler, je partirai immédiatement.

66

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in LUZIO, p. 243)

T. Parigi, 22 agosto 1862, ore 18,50 (per. ore 20,25).

Dépeches optimistes Gouvernement font déplorable effet; sur ,ce que l'on publique on nous accuse de faiblesse eu égard que Garibaldi fera se,conde campagne contre Roi d'Italie, qu'il a fait contre Françoi:s II. On approuve choix Cialdini. Il faut que Roi et Ministère aillent à Naples de suite; n'hésitez pas. Ici bonnes dispositions. Je parts ce soir. Je vous prie avertir ,chez moi arrivée dimanche matin à deux heures. Dites 'envoyer ma voiture.

67

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 236-237)

L. P. Parigi, 22 agosto 1862.

Ieri, prima che mi giungesse il di lei telegramma (l) annunziante l'invio di Cialdini con pieni poteri in Sicilia, il sig. Thouvenel mi espresse la sua viva inquietudine sugli ultimi eventi e massima sull'entrata di Garibaldi in Catania. Egli mi disse che il momento era giunto di agire vigorosamente e di impedire ad ogni costo che si rinnovasse in Sicilia contro n re nostro ciò che accadde nel 1860 contro il B~bone. Non nella sua qualità ufficiale, ma come privato e ,come amico sincero dell'Italia, mi dava il consiglio 'Che si mandasse Cialdini in Sicilia preceduto da un atto del Parlamento che dichiarasse l'ex-dittator,e ribelle al Re ed alla nazione e lo mettesse fuor della legge, salvo a fargli grazia poi. Fortunatamente giungeva poco dopo il di lei telegramma 'e lo portai subito a notizia di questo

Ministro degLi affari esteri. Oggi poi ~li presentai di nuovo il marchese Pepoli che parte stasera per Torino. Il sig. Thouvenel ci dichiarò che come Ministro degli affari esteri non aveva nulla a dirci sinchè Garibaldi non fosse messo alla ragione. Ma ci fece comprendere che, domata pienamente e prontamente l'insurrezione, o si risolverebbe la questione di Roma, o non rimarrebbe più al Ministero. Non disapprovò l'idea da noi sottomessag1i, come possibile, che il Re stesso e i Ministri si portassero a Napoli, cioè presso H campo d'azione, e che a Napoli stessa ,si convocasse, al bisogno, il Pal'llamento, per tutto quel tempo che fosse creduto necessario. Ed infatti, ove Gadbaldi riesca a passare in terraferma, credo che l'esecuzione di quella idea sarebbe una buona cosa, e gioverebbe alla vittoria. Ma o in un modo o in un altro, quello che ,conviene ottenere, come necessHà assoluta, evidente, inei].uttabile, si è la repressione ad ogni costo. Credo che Ella è pi.;namente convinta di questa urgente necessità e perciò non spendo parole ad insistere. Non v'ha in tutta F'rancia che una voce: reprimete e presto e ad ogni costo.

Ora scendo a cose minori e vengo a prega11la di due cose : primo di proporre al Re il Cordone di S. Maurizio pel Visconte di Paiva, ministro di Portogallo a Parigi all'occasione delle nozze portoghesi, e la piccola croce per suo figlio, addetto di Legazione. Il Paiva, durante qUJeste trattative che furono incominciate col defunto re di Portogallo, e continuate poi, commise talvolta degli errori (per leggerezza anzichè di proposito) ma non v'è dubbio che fece utili pratiche, massime quando n giovane Re attuale era in Compiègne ove lo conobbi. La sua influenza e quella dei suoi amici fu impiegata costantemente a combattere quella degli avversari di Loulé e de'l matrimonio italiano. Un compenso di questo genere parmi del tutto conveniente.

La seconda cosa di cui la prego si è di autorizzarmi, se è possibile, a comperare un ritratto ded re a olio e abbastanza grande, per metterlo nella sala della Legazione. Non posso fare questa spesa sul mio assegnamento rperchè ho difficoltà a mettere insieme i due capi d'anno. Mi decido quindi, non senza ripugnanza, a domandarle questa autorizzazione per una spesa che può calcolarsi da L. 1500 a 2000. Se H bilancio le permette d'acconsentire gJie ne sarò grato, se no, pazienza.

(l) Cfr. n. 63.

68

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 152. Parigi, 23 agosto 1862, ore 16,55 (per ore 17,30).

Le Gouvernement français approuve le blocus et il est prèt à l'annonce.r dans le Moniteur mais avant de ~e faire iJ. désire savoir quelles sont les iles comprises dans le blocus; il voudrait en outre étre assuré que les paquebots français qui font le service postal du levant pourront continuer leur service sous l'observance des précautions nécessaires; enfin on désire qu'un vaisseau de guerre français qui part ce soir d'Ajaccio pour se rendre et stationner dans les eaux de Messine dans le but d'augmenter la force morale du Gouvernement du roi y soit admis et reçoive le traitement accoutumé. Veuitlez m'envoyer réponse par télégrarphe le plus tòt possible.

69

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, E ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

T. 319. Torino, 23 agosto 1862, ore 23.

Garibaldi cherche à grossir ses bandes .par des enròlements dans Catania où il fait des réquisitions de toute espèce. La viHe est bloquée par plus de 16 bataillons de troupes royales. Les familles plus notables en sont sorties. Acireale est occupé par 3 bataililons des notres. A Messine nous avons assez de fol'ce pour qu'il n'y ait 11ien à craindre. Cialdini part demain matin il est accompagné des généraux Pinelli et Brignone et par un nombre de bataillons de choix pris dans son commandement. La mise en état de siège et le blocus de l'ile ainsi que les mesures prises contre les associations révolutionnaires produisent le meilleur effet. C'est uniquement dans l'insuffisance du chef à qui on a confié le commandement en chef de nos for,ces qu'on doit voir la cause du succès momentané et inattendu de Garibaldi.

70

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzio, p. 181)

L. P. Parigi, 23 agosto 1862.

L'limperatore mi ha fatto rimettere da Conneau la unita corrispondenza, perchè la portassi subito a di Lei notizia. Sventuratamente la lettera contiene molte cifre ·che qui non si sono potute interpretare. * Ho voluto sapere da Conneau se, vinta la ribellione di Garibaldi, si avesse fondata ragione di credere che !l'Imperatore entro un termine di sei mesi richiamasse le truppe. Debbo dirle che la ri~posta di Conneau non fu troppo soddisfacente. I Ministri all'incontro (parlo di Thouvenel e Rouher) si dichiarano affatto in questo senso, benchè il Sig. Thouvenel non abbia voluto pi.gliar meco impegni di nessuna specie. E•gli ripete da più giorni: finchè Gariba~di non è domato non si può entrare nemmeno in discussione. Ho creduto di doverle far conoscere i dubbi di Conneau, affinchè ne possa tener 'conto e sappia regolarsi. Spero che fra pochi giorni il telegrafo porterà migliori nuove di Sicilia, e che Cialdini avrà agito colla risoluzione che gli è propria e colla fortuna che finora gli fu propizia * (1).

Ella sa come il Sig. De Christen abbia la protezione qui di augusti personaggi. Le sarei grato di farmi conoscere se mMinistero intende di proporre al Re di fargli la :grazia. Anche il Sig. Thouvenel mi parlò di lui a parecchie riprese e consigliò, non già di sottrarlo al giudizio, ma di farlo giudicare ·Colla possibile prontezza (ciò che ora è fatto) e poi di graziarlo se non ci fosse gravissimo inconveniente.

Nel caso che le cose non volgessero in meglio ne[1la Sicilia, non cr,ede Ella che converrebbe ~che il Re andasse a N a poli coi Ministri e si portasse così sul luogo del pericolo?

(l) Il passo fra asterischi, ed. anche in Da Aspromonte a Mentàna, p. 27, con data 28 agosto.

71

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 321. Torino, 24 agosto 1862, ore 13,30.

Les iles comprises dans le blocus sont :.es Eoliennes, les Egades et Ustica. Le blocus n'a réeil1lement pour but que de pouvoir vis1ter les navires' suspects de porter des armes, des munitions ou des recrues aux insurgés. Le commerce en général n'en aura pas à suffrir. Les messageries impériales ne seront pas empechées dans leur service. Le vaisseau de guerre français recevra le traitement accoutumé. Un vaisseau de guerre anglais est dans la rade de Catania et il est en communication avec Garibaldi; il serait peut etre •convenable que le va,isseau français s'y portat aussi. Les nouvelles de Sicile s'améliorent en général.

72

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 454. Parigi, 25 agosto 1862, ore 9,20 (per ore 10,15).

Le Moniteur d'aujourd'hui publie l'article suivant: Les journaux se demandent depuis queilques jours quelle sera l'attitude du Gouvernement français en présence des agitations de l'Italie. La question est tellement cla1re que le doutc semblait impossible, devant d'insol1;mtes ménaces, devant les conséquences possibles d'une insurrection démagogique le devoir du Gouvernement français et son honneur militaire le forcent plus que jamais à défendre le St. Père. Le monde doit bien savoir que la France n'abandonne pas dans le danger ceux sur Jesquels

s'étend sa protection.

73

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INVIATO STRAORDINARIO A PIETROBURGO, E. GERBAIX DE SONNAZ

T. 324. Torino, 25 agosto 1862, ore 15,15.

Le Gouvernement du roi serait heureux de pouvoir faire quelque chose d'agréable à S. M. ['empereur de Russie. Cependant il lui faut à son grand regret différer l'examen de la question de restitution de lla fortune privée à l'ex roi François II jusqu'à ce que celui-ci ait pris une position inoffensive vis-à-vis du royaume d'Italie. Nous expliquerons mieux notre pensée au ministre Russe qui sera destiné à Turin.

74

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 237-238)

T. 457. Parigi, 25 agosto 1862, ore 15,30 (per. ore 16,39).

Confidentiellement j'ai fait connaitre à l'empereur par le docteur Conneau que l'article du Mcmiteur d'aujourd'hui ne contenant pas un mot de bienveillance et d'encouragement pour le Gouvemememt du roi produirait en Italie une pénible impression et je lui ai demandé qu'on saisisse ,la première occasion pour publier dans le meme journal quelques expressions témoignant la confiance dans le Gouvernement du roi et tempérant l'effet produit par il'artiole d'aujourd'hui.

75

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 325. Torino, 25 agosto 1862, ore 23.

Le préfet de Reggio écrit que Garibaldi est débarqué à Melito dans la province de Reggio. On n~ sait pas au juste le nombre des volontaires qu'il amené avec lui. Un télégramme de Messina les porte à 2/m qui auraient été transportés par deux vapeurs anglais. Un télégramme de Palerme dit que le tra11Siport a été opéré par deux vapeurs de nos postes royales. Catania est encore aux mains des garibaldiens, qui à ce qu'on assure manquent de tout. D'après une dépeche de Messine un bateau de poste français arrivé ce matin dans cette vi!l[e a vu run des bateaux de la compagnie Valéry qui avait échoué sur la cote sud de la Calabre. Une frégate française qui était dans le port de Messine est partie pour porter secours.

76

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 458. Costantinopoli, 26 agosto 1862, ore 0,12 (per. ore 10).

Conférences interminabJ.es; tous les jours nouveaux projets. France proposa engagement de la Porte, ne pas dévaster intentionnellement la ville de Belgrade, dans le cas de nouvelle défense; formation d'une commission militaire mixte turco-serbe et puissances garantes pour examiner rayon militaire citadelle et modifier for.tifications avec obligation de ne pas détruire une seule maison du quartier serbe; ministre de Russie et moi nous avons déclaré ne pas pouvoir outrepasser les concessions au Gouvernement turc sans nouvelles instructions spéciales. Vive discussion engagée entre Thance, Autriche et Angleterre sur la nouvelle proposition française .susindiquée; diftìcultés de s'entendre sur le champ. Ministre de Prusse garde sil'ence absolu sur toute question. Nouvelle conférence demain. J'ai annoncé officiellement le blocus de la Sicile.

77

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in Colombo, p. 238)

T. 460. Parigi, 26 agosto 1862, ore 16,50 (per. ore 18,14).

L'empereur en apprenant hier au soir le débarquement de Garibaldi en Calabre a donné ordre à l'escadre de S·e porter de Ajaccio à Naples pour preter appui moral au Gouvernement du roi.

78

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 465. Costantinopoli, 27 agosto 1862, ore 22,30 (per. ore 9,05 del 28).

Dans la conférence d'hier la Porte, l'Angleterre et l'Autriche ont proposé la restriction de l'armée serbe. La France, l'Italie et la Russie ont refusé d'entrer en discussion sur cette demande. La Porte et l'Autriche demandent la communication du dernier projet français déjà signalé. Le jour de la nouvelle conférence n'est

pas encore fixé.

79

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

T. 466. Parigi, 28 agosto 1862, ore 11 (per. ore 13).

Klapka me charge de vous transmettre la dépéche suivante: « Général Brignone m'écrit de venir à Turin. Si ma présence n'est rpas vraiment nécessaire j'aimerais mieux rester quelque temps à Londres et à Genève. Répondez moi au plus tòt :~>.

80

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. parzialmente in COLOMBO, p. 238)

T. 333. Torino, 29 agosto 1862, ore 11.

Le Conseil des ministres pense que dans les conditions actuelles de l'opinion publique en Italie le concours de la France dans les provinces méridionales donnerait lieu à de malveillantes interprlitations, meme en l'admettant sur les bases d'une réciprocité comp,lète. Le cas échéant qu'on vous en parle fo·rmellement réglez votre conduite et votre langage d'après ·cette manière de voir du Ministère. *Rien de nouveau de la Calabre. Les préfets nous donnent avis que des batiments de guerre anglais et français ont été signalés dans les eaux de la Sicile. Des démonstrations relativement sérieuses des véfi.tables émeutes ont eu lieu à Genes et à Florence ensuite des instructions et des proclamations de Garibaldi publiées par les journaux. Les mesures prises en prévention rpar [e Gouvernement du roi ont suffi pour les dissiper. Elles étaient ·composées par la lie du peuple. On a fait arreter les meneurs. Le Gouvernement a faH renforcer la garnison de Génes *.

81

IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 280. Berna, 29 agosto 1862.

J'ai l'honneur de vous transmettre avec ses annexes une note verbale (l) par la quellle le Conseil Fédéral répond à la fois à la plainte que V. E. a adressée directement au Gouvernement du Canton du Tessin, à l'oc,casion des injures au qu~lles des Employés du Bateau à vapeur le S. Bernardino auraient été exposés dernièrement à Magadino, et à la communication que le Chevalier Tosi a faite, à M. le Président de la Confédération, d'une copie de Ja dépeche précitée.

so

Suivant ce que m'a dtt M. Staempfii, que je suis allé voir hier après l'absence que je viens de faire, le Conseil Fédéral n'a pas laissé, au Conseil d'Etat de Locarno, le soin de fa·ire cette réponse, parce qu'aux termes de la Constitution Fédérale, les rapports entre les Cantons et les Gouvernements Etrangens doivent avoir lieu, par :l'entremise de l'autorité ·centrale, ·ce qui, du reste, n'empéche pas que les Gouvernements Cantonaux puissent correspondre directement avec les autorités sécondaires des Etats Etrangers, pour des affaires de police et de rapports journaliers.

Il resUilterait des actes de l'enquète ci-jointe que toutes les personnes interrogées ont déclaré n'avoir aucune connaissance d'injures ou de menaces qui auraient été adressées aux employés susmentionnés. Il paraìtrait donc que, si l'enquète a été faite de bonne foi, et si une impulsion commune n'a pas été donnée aux déposants, les plaintes des employés du bateau à vapeur étaient à peu près sans fondement. Les autorités italiennes mettront certainement de l'intérèt à vérifier l'exactitude de ce fait, car s'il importe, dans les circonstances actuelles, comme je me suis permis de le dire dans mon rapport précédent, d'insister pour une réparation, dans le cas où des injures et des menaces auraient eu ilieu réellement, il n'importerait pas moins d'agir sévèrement envers des employés qui, par des déclarations manquant de vérité, auraient exposé le Gouvernement du Roi à une fausse démarche.

Dans mon entrevue avec M. Staempfli, la conversation a tout naturellement été amenée sur les rapports actuels entre J.es deux Pays. Comme mon absence temporaire m'avaH empéché de lui exprimer entièrement, quoique avec la mesure convenable, mon opinion personnelrle sur les fàcheux incidents qui se sont produits à la suite des imprudentes paroles du Général Bixio, j'ai cru à propos de .misir cette occasion de bien montrer à mon interlocuteur que je n'avais point été dupe de l'éspèce de comédie au moyen de Ja quelle on a cherché ce prétexte d'exciter une agitation qui n'existait point dans les popula.tions, et dont il aurait été du devoir des autorités de se défendre d'abord, pour en défendre le pays, au lieu de l'avoir provoquée elles-mèmes. J'ai cru ne pas devoir dissimuler à M. Staemp:fili (qui n'est pas un de ceux de son parti qui y ont le moins contribué) que j'espérais que, si mon Gouvernement avait tenu compte de mes appréciations, il n'aurait pas pris bien au sérieux ·ces prétendues récriminations que le désaveu si formel de V. E. et ses paroles, d'ailleurs si bienvetllantes pour la Suisse, auraient du prévenir, au .lieu d'y donner un spécieux prétexte. J'ai ajouté, toujours personnellement, que je ne savais pas comprendre une politique qui semblait consister à saisir, et faire naitre meme, la moindre occasion .de produire de la tension dans les rapports; que l'incident Tegrettable dont il s'est agi a nécessairement placé le représentant de la Confédération à Turin dans [a position de ne plus pouvoir demanderà l'avenir de désaveux, au Ministère du Roi, sans s'exposer à une exitation qui serait bien naturelle, en se rappelant de que,1le manière on a torturé le sens des rparoles de V. E., pour en faire sortir une interprétation aussi forcée.

C'est à dessein, Monsieur le Ministre, que j'ai cru utile d'exprimer cette opinion particulière, car sachant par des per.sonnes, méme les mieux placées pour en juger, que M. Tourte est ·toujours disposé, quoique sous les meilleures formes, a élargir les instructions qu'il reçoit, et ayant reçu, de M. Staempfli, l'aveu que le Conseil Fédéral est résolu à ne laisser passer, sans explications, aucune aUusion du genre de ,celle de M. Bixio, j'ai cru qu'H n'était pas mal à propos de faire entrevoir d'avance une réserve, dont le Cabinet du Roi reste d'ailleurs parfaitement libre d'user ou non, suivant l'occasion. Je dois ajouter, en terminant le résumé de cet entretion, que M. Staempfli n'a répondu que bien faiblement à mes observations.

Ce n'est un mystère pour aucune personne qui a étudié, avec quelque attention, la marche des affaires dans ce pays, que, toutes les fois qu'une grande réunion publique doit avoir lieu, que des milices doivent ètre rassemblées, on chel'che toujours quelque prétexte d'exciter le patriotisme et de ranimer l'esprit public moyens sans ,les quels ces réunions manqueraient de raison d'ètre. Il y a deux ans, c'était la question de Savoie; l'année dernière, la nécessité d'étudier les passages par les quels un ennemi imaginaire pourrait attaquer la Suisse. Cette année c'était l'annexion du Tessin qui devait défrayer J.a réunion des Officiers.

Du reste, Monsieur le Ministre, je crois pouvoir dire à V. E. que, maLgré ces apparences, les populations Suisses ne sont point hostiles à l'Itallie. EHes lui sont au contraire naturellement sympathiques, et ce petit tapage qu'on a voulu

faire, sous le prétexte de velleités annexionistes, aux quelles les gens sensés et étrangers aux intrigues des partis ne croyent point, a eu bien moins en vue l'Italie que la France, dont on se méfie générailement, et que, par de ridicules .fanfaronnades, on se :fllatte de faire renoncer aux convoitises qu'on lui suppose.

J'ai l'honneur d'accuser réception de la Dépèche Ministèrietle du 21 de ce mois, n. 1017 (l) dont les annexes ont été apportées par Monsieur le Baron Fava qui est arrivé ici le 26.

(l) Non si pubblica.

82

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzio, pp. 181-182)

L. P. Parigi, 29 agosto 1862.

Ho ricevuto 1la sua lettera e ,la ringrazio di quanto mi dke in essa. Concordo con Lei che i mali presenti hanno alimeno il vantaggio di porre ben netta la questione tra la Monarchia e la repubblica. Questo è un bene, ed E]la deve approfittarne per ristabilire energicamente l'autorità del Governo, ovunque minacciata e indebolita. Approfitti dell'occasione per far disparire prontamente questi sintomi pericolosi. Lo stato d'assedio in Napoli e Sicilia Le dà i!l potere di far molto. Ed anche nell'Italia superiore Ella troverà, non ne dubito, gli animi disposti a seguirla in questa via. I giurati non possono essere che molto propensi a condannar dappertutto i giornali repubblicani; li faccia dunque giudicare senza remissione. Sarebbe pure indispensabile che i ,comandanti della fregata di Catania

e in generale tutti gli ufficiali civili e millitari che mostrarono ,esitanza fossero prontamente e severamente giudicati. Qualche misura molto energica ma sopra

tutto pronta, farebbe ottimo effetto e risparmierà più dure necessità. mcontegno della nostra flotta a Catania fu deplorabilissimo e produsse qui un effetto disao;troso. Io tento di ridurre i fatti all'e loro vere proporzioni. Ma pur troppo il giudizio che si porta su questo avvenimento è molto severo e i nostri nemici ne tirano naturalmente il J.oro partito. Malgrado ciò se irl Governo riesce a battere prontamente Gariballdi, io spero che riusciremo o coi mezzi diplomatici o con altri mezzi se i primi non riescono a far risolvere la questione romana. Adunque abbia fiducia, e agisca con energia e sopratutto dia qualche grave lezione perchè gli ordini del Governo non corrano più il rischio d'essere o sprezzati o debolmente eseguiti. È questione di vita o di morte per la Monarchia, e quindi per l'unità del nostro paese. Le ripeto che tutti i nostri amici di qui, e fra questi conto 1la maggioranza del consiglio dell'Imperatore, non attendono che la notizia d'un nostro successo decisivo e vi:goroso, per cominciare una ~campagna egualmente decisiva presso l'Imperatore. Ci prepariamo a impegnare [a lotta e questa volta, per Dio, s'avrà a riuscire ad ogni modo. Ma è indispensabile un pronto e decisivo successo che ci sbarazzi di Garibaldi.

(l) Non si pubblica.

83

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO E AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO

T. 334. Torino, 30 agosto 1862, ore 10.

Garibaldi après un très vif ~combat dans Aspromonte a été complètement battu. Garibaldi blessé est tombé en notre pouvoir avec tous les insurgés. Le Co

lone! des bersaglieri Pa1lavicini commandait les troupes royales. Le blocus de la Sidle a été Ievé.

84

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 415. Berlino, 30 agosto 1862 (per. il 4 settembre).

En suite du télégramme de V. E. du 23 de ce mois (1), je me suis empressé de passer une note au Gouvernement Prussien pour notifier officiellement la mise en état de blocus effectif des còtes Siciliennes et des iles adjacentes.

Le Roi GruiUaume vient de partir pour les bains de mer de Doberan, et ne sera de retour à Bedin que vers le 12 Septembre. Le Ministre des Affaires Etrangères accompagnait le Souverain. J'ai vu ce Ministre la veille de son départ. Je l'ai irouvé très préoccupé des événemens en Italie et il me félicitait des efforts de notre Gouvernement afin d'y mettre un terme par une action prompte et énergique. II se montrait également assez alarmé de ,le situation en Allemagne où l'Autriche ne cessai t de susciter d es difficultés à la Prusse par ses intrigues.

Aussi son irritation était-elle des plus vives contre cette Puissance. Il semblait cependant presque regretter que le Cabinet de Vienne ne pretM pas encore assez le flanc pour donner à la Prusse un motif d'en appeler aux armes pour vider d'anciennes querelles. C'est d'ail1leur dans une guerre que cet Etat trouverait peut etre une diversion favorable à ses embarras intérieurs qui vont grossissant à mesure qu'on s'approche du conflit inévitable entre la couronne et le paPlement; si ceux d'un pouvoir persistent à ne rien vouloir ,céder de leur prétentions.

Jusqu'ici le Roi se montre inébranlable dans sa volonté de maintenir intacte la nouvelle organisation militaire, et la chambre est de son còté décidée à refuser une augmentation du budget. Les torts sont réciproques; car on oublie que le Gouvernement ,constitutionnel n'est possible qu'à la ,condition de transactions mutueHes. Mais, auprès de l'opinion publique, c'est le Souverain qui compromet le plus son prestige et, s'il en est tems encore, ce ne seraiit qu'au pris d'un changement de système qu'il pourrait reconquérir une auréo[e de popularité.

La correspondance entre les Cabinets de Vienne et de Berlin au sujet de la reconnaissance de l'Italie, se borne aux documents publiés in extensum par les journaux. Mais des esplications verbales ont été échangées à Vienne entre [e Comte de Rechberg et le Baron de Werther sur 1la vivacité de langage des dépeches officielles. Le Ministre Autrichien a reconnu confidentiellement sans se déjuger au fond, que dans la forme il avait peut-etre dépassé les limites de la modération. A ,ce propos le Comte de Bernstorff me disait, avec beaucoup de bon sense, que dans cette circonstance le Comte de Rechberg avait commis plus qu'un crime, une faute; car il eut été de son intéret de prendre acte des assurances demandées et obtenues par la Prusse, en cherchant à en augmenter plutòt qu'à en amoindrir la portée.

V. E. saura que la Reine Victoria arrivera à Gotha demain, et qu'eille y passera iout le mois de septembre. Lord John Russe! l'accompagne.

Le Comte de Stackelberg sort de chez moi. Il se rend à petites journées à Turin, où il compte arriver vers le 11 septembre. Notre ambassadeur extraordinaire à S. Petersbourg doit quitter cette capitale le 2 septembre. Il sera ici le 4 ou le 5.

(l) Non si pubblica.

85

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 239-241 e, parzialmente e con qualche variante, in DURANDO, pp. 318-319)

L. P. RISERVATA. Parigi, 30 agosto 1862.

La notizia della disfatta e della presa di Garibaldi che il Governo mi trasmise oggi (l) e che comunicai subito all'imperatore, al sig. Thouvenel, al principe Napoleone produce qui una sensazione di profonda soddisfazione. Le scrivo sotto l'impressione di questa grande notizia di un avvenimento che come mi scrive

il sig. Thouvenel è non solo una prova della J.ealtà e dell'energia dell'esercito, ma una vera vittoria morale pel governo del re e per la nazione italiana. Ella potrà giudicare della vivacità dei sentimenti dettati da quell'annunzio leggendo le .lettere qui unite della principessa Ma.tilde e del sig. Thouvenel, che la prego di restituirmi.

Che cosa si farà di Garibaldi? Come il governo francese risponderà a questo fatto? Ecco le due d!omande che qui si fanno da tutti.

Il sig. Thouvenel e il principe Napoleone pensano che sarebbe bene scortar. Garibaldi in America e farsi dare Ja parola sua d'onore che non rientrerà in Italia che col consenso del re; nel ·caso che ciò non possa essere eseguito, il sig. Thouvenel crede che si potrebbe mandarlo a Caprera e farlo guardare da uno

o due bastimenti di guerra.

Ce11to è che non si può usare verso un ta~ uomo lo stretto rigore della legge. La moderazione sulle misure da prendersi è una guarentigia della loro esecuzione e del loro successo. Ma quando dico moderazione non intendo escludere la seveTità del ·chirurgo che brucia la piaga \I)er sanarla.

Quanto al!la seconda questione, ec•co quanto sono in misura di parteciparle confidenzialmente fin d'ora. Ho visto oggi stesso il sig. Thouvenel. Gli dissi che H nostro dovere, per doloroso che fosse, noi •l'avevamo compiuto, che toccava ora a fare altrettanto all'imperatore e a farlo subi,to, sotto nmpressione del successo riportato daJ. principio d'ordine contro quello dell'insurrezione e deU'anarchia.

Il sig. Thouvenel mi disse Che andrà domani a St. Cloud dall'imperatore. La sua intenzione è di proporre a S. M. che anzitutto si pubblichi nel Moniteur l'ultima corrispondenza sulle negoziazioni tra la F·rancia e tl Papa, corrispondenza che contiene il rifiuto della corte di Roma delle recenti proposizioni, di cui le parlai a suo tempo e che riassumo qui nei 4 punti seguenti:

to Riconoscimento dello statu quo territoriale per parte del regno d'Italia, guarentigia dello statu quo per parte del1la Fra111cia e delle potenze che s~gnarono l'atto di Vienna. FacoLtà al Papa di fare in proposito tutte le riserve imaginabili di diritto.

2o Trasferimento di tutto o quasi tutto i1l debito pubblico romano a carico del regno d'Italia.

3o A guisa di •compenso dei territori perduti, fissazione d'una lista civile da pagarsi al Papa dalle potenze cattoliche ed anche da,lle altre potenze che hanno sudditi cattolici. La Francia contribuirebbe per 3 milioni di franchi annui.

4o Riforme nell'amministrazione e nel governo dello Stato romano, affinché il Papa possa governare e amministrare i suoi popoli senZa bisogno dell'occupazione francese o d'altra guarnigione estera.

La comunicazione del Moniteur conterrebbe inoltre la dichiarazione che la questione romana non potendo e non dovendo risolversi nè ·colla violenza nè •Colla sorpresa, si ha ora luogo a cercarne la soluziooe nelle vie regolari.

Dopo ciò il sig. Thouvenel si propone di sottoporre all'imperatore il progetto di nota di cui le parlai precedentemente, nella quale si annunzierebbe la cessazione dell'occupazione fra sei mesi e in questo frattempo l'intavolazione di nuove pratiche sia col Papa, sia colle potenze, per avvisare al modo di guarentire la posizione avvenire del Capo della Chiesa.

In attesa delle sue istruzioni, mi lasci intanto congratularmi sinceramente col ,governo del re pel successo avuto. Da oggi solamente le provincie meridionali cessano di appartenere moramente a Garibaldi per appartenere all'Italia.

P. S. Ho chiesto per telegrafo (l) che, a seconda dei desiderii di Thouvenel, si preparassero le ratifiche per la ·convenzione di navigazione. Penso ora che prima di ratificarla conviene sottoporla al Parlamento. Non si iPOtrebbe tentare di farla votare nel settembre se la Camera si raduna?

Non ho bisogno di notarle che il contenuto di questa Jettera è di natura affatto riservata.

(l) Cfr. n. 83.

86

L'ONOREVOLE BONCOMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 295-296)

L. P. Torino, 31 agosto 1862.

Sono così preoccupato della gravità delile nostre condizioni politiche che sento il bisogno di spiegarmene con voi. La cattura di Garibaldi ci fa uscire da un pericolo imminente, se pure l'ordine non verrà turbato in piazza. Mercè al buon senso di cui l'Italia ha dato prova, spero che ciò non avverrà. Ma non conviene farsi illusione; anche col popolo quieto siamo in faccia a difficoltà enormi, e non superahili dagli a1ttuali governanti. Gariba!ldi rappresenta più o meno bene, ma certo rappresentò finora l'ae.cordo fra la monarchia costituzionale e ila rivoluzione italiana. In questo momento manca ogni punto d'unione fra l'una e l'altra, ed è in ciò Ila difficoltà vera della situazione nostra. Per superarla, sarebbe indispensabile che facendo un passo decisivo verso lo scioglimento della questione romana, si rendesse evidente aH'Italia che la monarchia costituzionale può ciò che non può la rivoluzione. Non so quanto questo sia sperabile; forse in questa oscurità vedrete meglio voi che venite di fresco da Parigi. Ma anche sdolta la questione romana, \la difficoltà rimarrebbe. La rivoluzione ha perduto il suo capo, ma questo capo, per quanto fosse avventato, era pure un moderatore.

Le passioni rivoluzionarie non possono cessare di esistere, perchè sorgono e da!ll'immensa rivoluzione che si è fatta in Italia, e dalla incertezza che pesa e peserà in tutti gli animi, finchè tutto il Paese non sia costituito. Anche questa difficoltà, mercè al buon senso delle nostre popolazioni sarebbe faciLmente wperabile, se i governanti avessero la grande autorità mora\le del Conte di Cavour. Ma quanto siamo (lontani da· queste condizioni! Essi sono esautorati perchè gli ultimi fatti hanno dimostrato quanto difficile sia stato loro vincere una ribellion.e che non aveva per sè nè forze morali, nè forze materiali. Sono esautorati perchè il paese è persuaso ·che ci abbiano più o meno colpa; senza la loro presenza al Ministero non sarebbero avvenuti gli ultimi fatti. Sono esautorati :perchè non sanno governare. Mi fece a questo proposito una grande impressione ciò che mi disse ieri Pasolini, e voi sapete quanto egli sia alieno da ogni opposizione siste

maUca. Il Governo dovrà dare dei provvedimenti molto energici, ma quale effetto avranno se gli manca ogni autorità morale, se sorge in molti l'opinione che in fondo essi valgono meno di Garibaldi? Io credo dunque ·Che, volere o non volere, il Paese va incontro ad una crisi ministeriale. Pensateci e parlatene coi vostri amici.

Le condizioni sono abbastanza gravi perchè cevchino di mettersi d'accordo coloro che vogliono sinceramente l'Italia e la monarchia •costituzionale. È peccato che non si possa fare un ~itrovo di a:Icuni amici, per mettersi d'ac•cordo. Ad ogni modo pensiamoci e vediamo se fosse forse utile fissare un convegno.

(l) Con tel. 468 del 28 agosto, ore 16,40, per. ore 17,40, che non si pubblica.

87

NAPOLEONE III A VITTORIO EMANUELE II

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 27)

T. Biarritz, 1 settembre 1862.

Je partage toutes les émotions de V. M. Avec de la fermeté vous viendrez à bout des difficultés.

88

IL PRINCIPE NAPOLEONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Luzm, p. 276)

T. Parigi, 1 settembre 1862, ore 1,15 (per. ore 14,55).

Si vous etes forcé à prendre un parti décisif vis-à-vis Empereur, venez si vous pouvez.

Ajournée solution, ne venez pas ici.

Ne vous faites pas illusion, vous ne obtiendrez rien par le raisonnement.

L'Empereur ne veut pas promettre évacuer Rome.

Affaire Garibaldi n'a pas modifié son irréso1ution.

Voilà, je crois, situation vraie.

89

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 1936/139. Londra, 1 settembre 1862 (per. il 7).

Sabato rkevetti il telegramma (l) pel quale l'E. V. mi fece l'onore di annunciarmi il •combattimento che fu seguito dall'arresto di Garibaldi e de' suoi

volontarj. Questa notizia s.pa.rsasi colla rapidità del lampo per tutta la città vi produsse una .grande impressione. Gl'Italiani soprattutto, all'ec·cezione dei pochi Mazzini.ani, ne furono pieni di gioja sentendosi sollevato l'animo dal timore delle te·rribili ·conseguenze della guerra .civile.

Ieri essendomi trovato ad una numerosa riunione diplomatica presso lord Russell, varii rappresentanti esteri, e fra gli altri quelli di Russia, di Prussia, di Portogallo e d'Olanda, vennero a farmi sincere fe.Ucitazioni per l'avvenuto. Lord Russell mi sembrò pure provarne molta soddisfazione.

L'organo .principale della opinione pubblica, il Times, in un articolo di fondo molto assennato rende la debita giustizia all'energia e prontezza colla quale il Governo del Re seppe estinguere la scintilla che minacciava di mettere sossopra tutta la penisola.

Il Morning Post rkonosce ,parimenti la dura necessità nella quale esso si trovava di reprimere chi innalzava il vessillo della ribellione al Re ed alle leggi, e raccomanda al Governo la ·clemenza.

Altri giorna-li giudicano l'evento a .seconda dei partiti che rappresentano. Ma non v'ha dubbio ·che tutta la parte ben pensante del paese non .potrà a meno d'applaudire alla soluzione d'una ·crisi ·Che minacdava 1a rovina d'Italia.

Unisco qui una lettera indirizzata al S1gnor Ministro della Guerra ed un'altra per il Signor Ministro d'Agricoltura e Commercio.

(l) Cfr. n. 83.

90

L'INCARICATO D'AFFARI A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE RISERVATO S. N. Pietroburgo, 1 settembre 1862.

S. E. le Général de Sonnaz partira demain avec tout le personnel de Militaire qui l'accompa.gne pour Turin. V. E. connait déjà en partie par les précédentes dépeches de la Légation l'accueil flatteur et empressé que la mission Extraordinaire de S. M. le Roi, Notre Auguste Souverain, a reçu en Russie de tous còtés et particulièrement par l'Empereur et la famille Impériale. Le Génénal de Sonnaz vendra compte encore mieux verbalement à V. E. de cet accueil qui, à mon avis et d'après la connaissance que j'ai du pays dépasse celui jusqu'ici fait à toute Mission ordinaire et extraordinaire des autres pays.

Il me serait difficile de t•ransmettre actueHement à V. E. des renseignements politiques sur l'état actuel de la Russi'e à cause de l'absence de Pétersbourg d'une grande partie des habitans qui prennent part aux affaires de leur pays, et de presque tous les ·Chefs de missions Etrangères. Je me bornerai par conséquent à vous signaler, M. le Ministre, les points les plus importants des conversations entre le Général et guelques pe:nsonnages auxquelles j'ai assisté ainsi que d'autres que j'ai eues particulièrement, ·en vous rendant .compte en méme tems des faits qui sont parvenus à ma connaissance et qui me semblent mériter l'attention de V. E.; me servant pour ·cela de la langue française pour rendre plus exaotement les paroles et la pensée de mes interlocuteurs. Le Baron Budberg, Ministre de Russie à Berlin, qui a été plus spécialement ·chargé par son Gouvernement des négociations à Paris pour la reconnaissance du Royaume d'Italie et qui se trouva.it à St. Pétersbourg, est parti ces jours-ci pour Berlin, afin d'aUer présenter 1au Roi de Prusse se.s lettres de rappel et etre ensuite nommé Ambassadeur à Paris. Le Baron en venant restituer la visite au Général de Sonnaz s'est entretenu longtems avec nous sur les affaires d'ItaHe, pays auqueiJ. il prend beaucoup d'intéret; il a touché entre autres deux points d'autant plus importants à signaler, que notre interlocuteur passe à juste titre pour un des diplomates. les plus éminens de la Russie et point du tout ami de :l'Autriche, et pour jouir de la confiance de l'Empereur, de l'Impératrice et du Prince Gortschacoff.

c: l) Tous les projets émis jusqu'1ci, nous disait-il, pour réglea: la question Romaine 1sont absurdes et impossibles à réaUser. Le Roi et le Pape ensemble sont impossibles à Rome; il faut que la Constitution de la Papauté ·change pour que vous puissiez vous tenir à Rome; on ne peut y aUer que diplomatiquement et pas militairement ce qui demande peut etre beaucoup de tems.

2) Si vous pouvez me garantir votre pays purgé des Garibaldiens et surmonter heureusement Les graves difficultés de l'Echauffourrée actuelle et autres éventueHes de Garibaldi, je vous garantis, oserai je dire sur ma tete, un an et meme deux de paix Européenne ».

Je me suis permis de répondre au Baron, quant au premier point, que la force de l'opinion publique, qui avait for,cé la main à l'Europe, en grande partie jusqu'ici plutòt mal prévenue et mal disposée pour nous, forcerait de meme la Papauté à se modifier. Le Baron en admettant en partie mon observation a ajouté: « que cette modification lui semblait diffi.cile pour ne pas dire impossible avec le Pape actuel, trop engagé personnellement. Qu'elle aurait peutetre plus de chanc·e avec son suc·cesseur ».

Il m'est revenu de trè:s bonne sour·ce qu'au moment de la re·connaissance du Royaume d'Italie par la Russie, le Roi de Naples a écrit ici une .lettre dont j'ignore la teneur mais que mon interlocuteur caracterisait de peu Royale à laquelle le Prince Gortschacoff a répondu d'une manière très digne en meme tems que très ferme, faisant ressortir entre autre que les Rois ne peuvent ni doivent plus faire de la politique fantastique et surtout contra~re aux intérets de leurs peuples (sic). Que tout en regrettant les circonstances qui obHgeaient la Russie à rompre des rapports intimes et séculaires avec les Bourbons de Naples, on ne pouvait à moins que reconnaitre actuellement le nouvel ordre de choses en Italie, llégalement établi, accepté par la Nation, et généralement reconnu en Europe.

Mon interlocuteur qui jouit de toute la ·confiance du Prince Gortschacoff a ajouté « tout intéret que nous portions au Roi de Naples, la logique des événemens devait nécessairement l'emporter sur nos sympathies personnelles. C'est le meme intéret et les sympathi:es qui nous font insister sur la question de la fortune patrimoniale de l'Ex Roi. Je comprends que tant qu'il reste à Rome conspirer contre vous, il ne vous soit guère possible de témoigner de bonnes dispositions en ,sa faveur. Pour mon propre compte un Roi qui perd ses Etats

8 -Documenti diplomatici • Serie I • Vol. III

comme celui de Narples les a perdu.s et qui hors de ron pays suscite parm1 ses anciens peuples la guerre civile, ce n'est plus un Roi, c'est un Conspirateur ,,

II est douteux que de pareils sentimens reflètent entièrement la pensée des Régions Gouvemementales et encore moins de la Cour. J'ai erO. pourtant vu la position de la per.sonne qui les exprimait de mon devoir d'en rendre compte à V. E.

Le Chevalier de Regina ex Ministre de Naples à St. Pétersbourg depuis de longues années, et très bien vu perronnellement à la Cour et dans ~e pays, est toujours ici demeurant ainsi que M.me de Regina et leurs enfans à la campagne plus ou moins retirés. Etant presque san.s fortune ses amis se sont intéressés, m'a-t-on dit, pour tàcher de ,lui obtenir, le ne sais pas à quel titre, une assignation annuelle. Je doute de la réussite; de toute façon j'ai Ueu de croire qu'on désirerait ici pouvoir faire quelque chose d'agréable et d'utile en faveur de M. de Regina sans trop se ,compromettre meme vis-à-vis de l'opinion publique du pays en général très favorable à l'Italie.

Je ,crois devoir signaler à V. E. que dans les régions officielles on tient beaucoup à ,constater ici les succès meme parUels et souvent exagérés des Monténégrins ,contre les 'I'urcs. Le P!rince Gortschakoff disait, l'autre jour à propos de la nouvelle télégraphique d'un combat favorable aux Monténégrins:

voilà sans contredit une poignée de héros.

L'Ambassadeur de France, très bien en Cour, ne parait pas I'etre également dans les Régions Gouvernementales. L'entourage du Prince Gortschakoff ne cache pas de préférence ses sympathies pour M. Fournter, premier Secrétaire de ,l'Ambassade, qui est très mal avec son chef, ,et est parti en congé de suite après le crécent retour de ,ce dernier. Il a géré l'Ambassade assez longuement et pendant les négociations pour la reconnaissance de l'Italie par la Russie, reconnaissance à laquelle ,ce chargé d'affaires de France était on ne peut plus favorable. Ce meme entourage accuse le Due de Montebello de ne pas partager entièrement les idées de son Souverain surtout à l'égard de l'unité Italienne.

Dans l'audience de congé au Ministère des Affaires Etrangères, le Prince Gortschakoff a beaucoup parlé de la situation de l'Italie en présence de tout le per.sonnel de la Mission Extraordinaire du Roi. La nouvelle télégraphique du débarquement de Garibaldi en Calabre venait d'aTriver. Le Prince dit, entre autres, «que désormais que l'épée est tirée, il considère la situation toute regrettable qu'elle soit comme heureuse pour ntalie. Il y avait jusqu'ki, dit-i!

fermentation, maintenant il y a explosion. J'aime à espérer que l'issue en sera heureuse pour vous ~. Le Prince paraissait comprendre jusqu'à un ,certain point le prestige de Garibaldi et l'influence sur les masses d'un personnage si désintéressé et qui a rendu jusqu'ici de grands services au pays. Le langage du Prince était tout à fait bienveillant pour nous.

J'ai toujours erO. pendant mes deux gestions intérimaires de la Légation du Roi à Pétersbourg et ,crois encore que le Prince Gortschakoff a été et est touj.our,s notre meiHeur ami dans ce pay:s. Il continue à etre le ,chef du parti dit de la « nouvelle Russie », parti qui veut, à l'étranger substituer l'alliance franco-Russe à l'alliance ou plutot à l'entente Anglo-Française, et à l'intérieur un Gouvernement progressivement libéral et éclairé avec des ré

fonnes venant d'en haut pour ne pas trop brusquei", par des complications politiques par trop dangereuses, la révolution sociale à laquelle la Russie est actuellement en brutte.

En joignant ici une lettre particulière pour V. E., je la prie...

91

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, pp. 242-244; e in DURANDO, pp. 320-321)

D. CONFIDENZIALE E RISERVATO S. N. Torino, 2 settembre 1862.

I di Lei d1spacci ·confidenziali n. 92, 97 e 98 ed :il ,carteggio privato in data 16, 19, 22 e 30 agosto (l) ·coi tre annessi che restituisco mi giunsero a tempo debito.

Se da qualche tempo ho ·cessato di darle istruzioni dirette sugli affari di Roma, è perchè privatamente e per mezzo del Signor Benedetti non ~cessai di far ·comprendere al Gabinetto Francese che se nel mese di Settembre esso non prendeva l'iniziativa facendoci akune proposte formali e tali da fissare a tempo determinato lo sgombro delle truppe francesi dal territorio Pontificio, e preparare in questo modo, che è il solo effica·ce, il ~terreno onde poter noi entrare in trattative dirette col Santo Padre, noi ci troveremmo forzati a prendere noi medesimi questa inizi·ativa. Ciò .era durante ancora le discussioni del Parlamento, col quale ho dovuto schermirmi quanto ho potuto, per evitare risoluzioni, o pressioni, che sarebbero potute riescire dispiacevoli alla Francia e compromettenti la nostra alleanza ·COn essa. Aggiunsi anche ·che lamentava non essersi fO'l·mulato meglio quel progetto, abbozzato dall'.J:mperatore stesso, sulle basi di una specie di Governo misto e parallelo deJle autorità Pontificie ed Italiane, sulle provincie che formano attualmente il territorio del[a Chiesa. Dolsemi che tal progetto benchè di difficile esecuzione pratica, sia stato poi abbandonato dall'Imperatore e dal Gabinetto quasi unanirnemente.

Quanto all'antico progetto che si basava sulla ricognizione dello statu quo

territoriale del Papa, col .carico proporzionale del debito pubbU.co, e con

riforme nelle istituzioni Pontificie, noi l'avremmo ~senza alcun dubbio preso

in considerazione; ma esso da quanto Ella mi dice nelle sue anteriori e nella

sua privata del 30 Ago·sto, presentato ultimamente dal Signor Lavalette a

Roma, venne recisamente rifiutato dal Papa. Or dunque siamo da capo.

Durante la ·crisi, o·ra terminata di Garibaldi mi astenni rigorosamente dal

ravvivare questa questione ben ·Compr·endendo, che sotto le minac·ce di Gari

baldi, la Francia non avrebbe nè fatta, nè accettata decorosamente alcuna proposta a questo dguardo. Però, sedata la tempesta pensava ·che il problema risorgerebbe, benchè sotto altro aspetto, più minaccioso ·che mai. In questo senso ne scriveva particolarmente al Signor 'rhouvenel per mezzo del Marchese Pepoli, e ne teneva aperto e franco linguaggio al Conte di Massignac, Incarkato d'affari di Francia. Ci si fece allora intendere che si domasse Gadbaldi e poi si aviserebbe. Ora Garibaldi è domato; quest'oggi si deciderà se, e come debba essere giudi·cato. Dopo ciò il Governo non può, non deve esitare e non esiterà più.

Noi aspettiamo con ansietà i risultati del Consiglio ·che l'Imperatore ha convocato per questo oggetto. Se fra alquanti giorni e non più in là ·certamente del ·corrente settembre, nulla si fa, d è d'uopo avisare noi stessi a preparare lo scioglimento di una questione che implica la salute d'Italia.

Intanto noi comincieremo con una Circolare agli Agenti Esteri, in cui fatta la narrazione della ·crisi di Garibaldi accenneremo la necessità di togliere per l'avvenire ogni •Causa o pretesto di nuove e più serie perturbaz.ironi, insistendo sulla opportunità e sulla urgenza che tutti i Gabinetti Europei nell'interesse generale, e le Potenze Cattoliche e la Francia in part1colare si adoperino a cbe si ponga rimedio ad uno stato di cose che può divenire fatale a tutti.

Io mi limito per oggi a questa manifestazione delle intenzioni predominanti attualmente nel nostro Governo e posso anche aggiungere nello .spirito di tutti gli Italiani. Ella vorrà conformarvi il suo linguaggio ed intratteneTne riservatamente il Signor Thouvenel, aggiungendovi quelle osservazioni che la sua oculatezza ed il suo patriotismo sapranno suggerirle.

(l) n rapporto n. 92 è ed. nel voi II di questa serie; p. 593; il n. 97 è ed. al n. 64; n n. 98 non è pubblicato; per la l. p. del 19 agosto cfr. COLOMBO, pp. 234-235; le l. p. del 16, 22 e 30 sono ed. ai nn. 54, 65 e 85.

92

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 416. Berlino, 2 settembre 1862.

Je me suis empressé de communiquer au secrétaire d'Etat, qui gère le Ministère des Affaires Etrangères en l'absence du Comte de Bernstorff l'importante nouvelle télégraphique du 30 Aout échu {1).

Monsieur de Sidow n'est point de nos amis. Ses opinions sont plutòt rétrogrades, et à ce titre il devait sans doute regretter que notre Gouvernement ait su, par des mesures énergiques, surmonter une crise qui pouvait devenir fatarle à la cause Italirenne. * Le fait est qu'il s'est renfermé dans une extrème réserve. Mais je sais que tous les hommes sensés rendent justice à l'attitude

de notre Cabinet. Je ne doute pas que le Comte de Bernstorff ne pense de

meme * (2), car ayant conseillé à son Souverain la reconnaissance de l'Italie,

en se prévalant surtout de l'engagement que nous avions pris, à la face de

l'Europe, de réprimer toute entreprise imprudente en dehors de l'adion régu

lière des pouvo·Irs constitués, sa responsabilité eut été gravement compromise,

si le général Garibaldi eut réussi à propager l'esprit de rébellion qui lui était

inspiré par de funestes infiuences. C'eut été donner gain de cause au Comte de

Rechberg ,sur la valeur de nos assurances.

J'ai également communiqué ·cette meme nouveUe au Baron de Budberg. Il m'en a témoi,gné toute sa satisfaction, en m'avouant qu'ayant lutté contre vents et ma•rée pour nous concilier son Gouvernement, il se serait trouvé dans la plus fausse des positions si les événemens eussent donné un si prompt démenti à son langage. Déjà lors de son récent séjour à Pétersbourg le Prince Gortschacoff lui avait fait sentir qu'il avait manqué de prévoyance en exagérant nos intentions favorables au maintien de l'ordre et de la paix générale.

Ce détail, à lui seui, prouve combien il était tems que l'ltalie rentrat dans des .conditions •régulières, si elle ne voulait pas, en s'affaibhssant à l'intérieur, perdre le bénéfice des actes de reconnaissance et s'exposer aux con

voitises ou aux rancunes de ses puissans voisins.

En joignant ici, avec la ·copie d'usa.ge, une lettre adressée à notre Auguste Souverain par son Altesse Royall.e le grand Due de Saxe Weimar-Eisenach pour notifier le décès de son oncle Charles Bernard...

(l) -Cfr. n. 83. (2) -Il passo fra asterischi. ed. in Die auswiirtige PoHtik, II, 2, p. 740.
93

L'INCARICATO D'AFFARI A FRANCOFORTE, GONELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 491, ANNESSO CIFRATO. Francoforte, 2 settembre 1862 (per. il 7).

La lettre du grand due de Baden étant adressée à S. M. le roi d'Italie et la note qui l'accompagnait m'étant adressée comme chargé d'affaires de S. M. le roi d'Italie à différence des précédentes •communications que le Ministre de Baden m'a adressé comme ·Chargé d'affaires de S. M. le •roi Victor Emmanuel je aois devoir faire cette remarque et V. E. pourra juger de la portée de ·cette qualification qui après la concession de l'exequatur de Mannheim serait, il semble, une reconnaissance tacite de la part du grand due de Baden, ou ferait juger telle la concession de l'exequatur malgré les explications sur la portée de cet acte que le Ministre des Affaires etrangères a données à la Chambre des députés de Baden (voir la dépeche par poste de •cette légation

n. 19).

94

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 180. Roma, 2 settembre 1862.

Se i Romani non avessero finora dato prove della loro assennata moderazione, sarebbe sufficiente a dimostrarlo il contegno col quale accolsero la notizia statami annunziata da V. E. con telegramma del 30 Agosto p. p. (l) Siccome avevano già condannato le improntitudini del Generale Ga,ribaldi, fecero ora plauso unanime alla fermezza addimostrata dal R. Governo ·ed alla vittoria da esso ottenuta sulle intestine discordie, che si lusingano appiani la via al riscatto della eterna Città. Ciò che ~cooperò non poco a persuadere a quanto efficace vantaggio essa ridondi per I'tnteresse della causa Italiana, si fu la penosa impressione, ed il vero disappunto prodottosi nel partito ·clericale, al punto che i giornali di Roma tacquero nella sera di Sabato sull'accaduto, quantunque soliti a registrare regolarmente i Dispacci telegrafici, che pur dovevano essere loro pervenuti.

Da tale attitudine dei Romani fu facile di vieppiù convincersi, come un partito d'azione, propriamente detto non esiste i:n Roma, non avendo potuto tampoco prender piede un :sedicente comitato liberale, ma in realtà Mazziniano, ·che cercava ·contrapporsi con spirito di azione a quello moderato, ·che da più anni dirige i movimenti e le aspirazioni della parte ben pensante di questa popolazione.

Abbenchè il partito liberale abbia cessato affatto da ogni dimostrazione,

le Polizie sia F~rancese che Pontificia perdurano nelle loro misure di precau

zione, e le vie principali della Città, ed in specie il Corso sono peruustrate

seralmente da forti pattuglie, mentre numerosi gruppi di Gendarmi tanto

locali, che della truppa di occupazione, stazionano ai punti principali delle

medesime, e nelle piazze adjacenti.

Tre giorni sono venne ordine al Comando Francese in Civitavecchia di

fare partire un Battaglione per Corneto a rilevare quel Corpo d·i 500 Uomini

destinato ad occupare Ronciglione. Poco dopo venne un contrordine ed il

movimento fu ,sospe.so.

Partirono da quel Porto le Fregate « Descartes :. et il « Cacique ~ chia

mate a Tolone per telegrafo. Salpò egualmente la Fregata Spagnuola tivi anco

rata da più giorni, e si dice che verrà rimpiazzata da una di più piccola portata,

da poter restare in porto e non in rada ,come la suddetta esposta a pericoli

nei grossi tempi.

Mi è pervenuto il Riveritissimo Dispaccio di V. E. del 25 Agosto u. s.,

n. 1385-Hl7 Cancelleria Ecclesiastica (2).

Mi .permetto di accludere, secondo il consueto alcune lettere particolari, per maggior ·sicurezza ...

P. S. -Corre voce che Tristany •Con altri tre Ufficiali SpagnuoH sia stato ucciso dai briganti della banda di Chiavone.

(l) -Cfr. n. 83. (2) -Non si pubblica.
95

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO,

(Ed. in COLOMBO, pp. 241-242)

L. P. Parigi, 2 settembre 1862.

Avant'ieri, il Principe Napoleone ·e il sig. Thouvenel si recarono successivamente dall'imperatore per impegnarlo a prendere una determinazione intorno alla ·cessazione dell'occupaz1one di Roma, determinazione che doveva ·essere il corollario immediato e necessario della disfatta e della cattura di Garibaldi. Ella sa qua.U proposte il sig. Thouvenel voleva far accettare da S. M. Ella può indovinare facilmente di quali argomenti si ·siano valsi per scuotere l'animo dell'Imperatore. Ma la focosa e ardita eloquenza del Principe e i ·calmi ragionamenti del Ministro degli affari esteri si ruppero anche questa volta contro i soliti ostacoli. L'Imperatore, riconoscendo pur sempre la gravità della posizione e i pericoli deU'indugio, non seppe risolversi a piglÌJare una determinazione, e noi ci troviamo quindi in una situazione tanto più diffidle, quanto maggiore è l'aspettazione e più la speranza dopo la riportata vittoria. Io ho domandato francamente al sig. Thouvenel, se dopo questo falHto tentativo, nutriva pur tuttavia la .speranza che l'Imperatore, mosso dalle manifestazioni dell'opinione pubblica in Francia ed in Italia, potesse in non lungo termine mutare d'avviso, e adotta·re più favorevoli consigli. Ma questo Ministro, colla sincerità che lo distingue, non esitò a di.rmi ·che le sue speranze erano poche e mi lasciò anzi travedere la possibilità che rassegnasse i suoi poteri in mano dell'Imperatore, il che ·sarebbe, non esito a dirlo, un non lieve danno alla causa nostra di cui il sLg. Thouvenel s'è .sempre mostrato .sincero amico.

Per tentare tutti: gli esperimenti, .si sollecitò la venuta a Parigi del conte di Persigny, a ·cui i senizi resi e la fedeltà provata danno ;presso l'Imperatore molta autorità.

Il •Conte di Persigny venne difatti og,gi, e in questo momento si trova a St. Cloud cogli altri Ministri in Consiglio. Egli terrà all'Imperatore H medesimo linguaggio del Principe e del Ministro degli affari esteri. Le sue parole saranno esse più efficaci? Io ne dubito assai.

In tale condizione di cose, il Governo del Re vedrà che cosa occorra fare: se convenga, per dare maggior peso alle mie pratiche, inviar qui un membro del Gabinetto o anche lo stesso Presidente del Consiglio, munito di una lettera del re: o se convenga procedere ad una domanda ufficiaile: o infine se con

venga attendere, come proporrebbe il sig. Thouvenel, che l'espressione della pubblica opinione abbia avuto tempo di agi.re sull'animo pensoso e lento dell'Imperatore. La prossima riunione del Parlamento non d 1ascia invero molto tempo. D'altro .Jato prevedo un vero pericolo nell'indugio. Io agirò 'com'Ella mi pres·criverà di fare. Intanto compio all'ingrato ufficio di esporle quanto poche siano le probabilità d'un successo. E badi che per successo, da attenersi in via di negoziati, non intendo dire la immediata possessione di Roma, ma solo la fissazione di un'epoca non remota in ·cui dev·e cessare l'occupazione francese.

Appena avrò notizie del Consiglio d'oggi, le scriverò.

96

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 480. Costantinopoli, 3 settembre 1862, ore 16,25 (per. ore 8 del 4).

Dans la conférence d'hier !es plénipotentiakes ottomans, autrichiens et anglais ont cédé aux propositions de l'ambassadeur de France sauf modification de rédaction. La question de la réduction des forces serbes est encore réservée. Probablement dans la conférence du 4 courant on signera la Convention.

97

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 244)

T. 342. Torino, 4 settembre 1862, ore 11.

Votre lettre partkulière 2 courant (l) ·s'est croisée avec ma dépeche réservée de la meme date (2) et que vous recevrez demain * par une occasion particulière *. Rien n'est ·changé pour cela. Entretenez Thouvenel dans le sens que je vous indique dan:s la mème; mais je tiens compte avec un secret parfait de tout ce que vous dites de l'entretien de l'empereur avec le comte de Persigny. Je pense depuis longtemps, avant mème d'etre ministre, que le noeud de la difficulté romaine est exactement là, où l'empereur l'a indiqué. Je ,saurai me régler en conséquence. Si vous le trouvez opportun dites 'cela au comte Persigny.

(l) -Cfr. n. 95. (2) -Cfr. n. 91.
98

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 243. Madrid, 5 settembre 1862.

A suo tempo mi pervenne il telegramma ·che l'E. V. mi dirigeva il 30 Agosto u. se. (1), e mi feci doverosa premura di comunicarne il contenuto a questo Direttore della Politica, unico impiegato d'alta .categoria residente sino ad oggi nel Ministero di Stato in Madrid, onde lo ponesse alla conoscenza del Maresciallo O'Donnell, che sta in San lldefonso presso la Regina. Con apposito officio informai questo Governo della cessazione del blocco della Sicilia, onde ciò servisse loro di norma.

L'impressione prodotta qui pel fatto d'Aspromonte avrebbe dovuto già servire di tema d'un mio •rapporto se veramente quest'impressione l'avessi potuta scorgere decisa ed esprimente akun che di utile. Ma i Ministri assenti, i Segretari Generali assenti pur essi, l'impressione sola che vidi e che vedo pur anche in oggi è quella dei Giornali, e :Erancamente dirò ·che si mostrarono poco espressivi i Ministeriali, e severi i neo Cattolici e gli ultraliberali. I secondi, come è naturale, molto, in diverso 'senso, speravano e vedendo tutto d'un tratto frustrate le loro speranze, principalmente i neo cattolici, si scatenarono colla bile ben nota contro il Governo ·che distrusse i loro sogni. I primi, cioè i Ministeriali, furono ·sor:presi della forza mostrata dal Governo Italiano, e non mancarono di far vedere di qual importanza era per tutti i Paesi la vittoria ottenuta dal Governo di Torino, ma forse scorgendo che questo stesso trionfo poneva il Governo Spagnuolo nel dovere di decidersi una volta a riconoscere l'Italia, e conoscendo che le diffi.coltà ·che pria esistevano sussistono pur tuttavia, compresero che se la vittoria del Governo Italiano era importante, imponeva pure maggiori obblighi alla Spagna ed aumentava nella parte politica esteriore le difficoltà ed i disgusti al Gabinetto O'Donnell. Infatti potrà la Spagna ambiziosa di figurare, vanitosa all'eccesso, rassegnarsi ad eliminarsi da tutt'Europa ed ora principalmente ·che si vide ·con quanta .ragione il Principe Gortchakoff scriveva, nella ·sua Circolare ultima, ,che era un dovere del:le potenze conservatrici riconoscere un Governo al quale l'Europa doveva un nuovo elemento d'ordine. Questa Circolare ·già prima dei fatti d'kspromonte era una .spina ;pel Gabinetto Spagnuolo, ora poi non potrà che esserle la sua memoria dolorosis

sima. L'Incaricato Russo qui, uomo di spirito, nel consegnar·la al ·così detto Direttore deHa Politica, gli disse: leggetela ·che vi deve tornar utile, ed infatti era egual Circolare che il Calderon avrebbe dovuto tempo fa dirigere al Corpo Diplomatico Spagnuolo. Dirò però che l'idea del riconoscimento fa passi e continuo a credere ·che da Parigi fra non molto si farà vedere che vi è disposizioni per entrare in trattative.

Se il Govemo Spagnuolo è lento a prendere decisioni utili, non è però neppure frettoloso per quelle contrarie. Vero è, ·checchè ne dicano i giornali,

che mesi sono il Conte Crivelli, Ministro Austriaco lesse un dispaccio al Calderon Collantes nel quale si parlava di concerti che si avrebbero dovuto prendere dall'Austria e Spagna in un caso dell'abbandono di Roma dalle forze Francesi, e ciò 'per salvare il potere Pontificio ed il principio deii'ordine minacc[ato dallo spirito rivoLuzionario francese. Ma il Calderon e più l'O'Donnell dichiararono non voler entrare in nessun patto, e so che .in quella ·circostanza il Maresciallo O'Donnell disse: sono così poco amico delle Aileanze utilii; figuratevi se mi vo a mettere con un'alleanza dannosa. In antecedenti dispacci dichiarai questa ferma intenzione del Generale O'Donne11 senza però questi pa·rticolari che ricercai in seguito dell'Articolo del Pays.

Le relazioni colla Francia ritornano ad uno stato normale, e come ebbi a prevedere il Generai Concha incontrò l'Imperatore disposto a dimostrare che a torto interpretarono le sue parole in un senso ostile. Soddisfatto ·così l'amor proprio Castigliano, si presero alcune disposizioni per regolare l'affare Messicano, ma per oggi non oso farmi eco delle voci che qui corrono.

I Giornali addetti al Ministero .stampano ·con gran pompa: La Spagna è tranquilla, non v'è timore di disordini, e v'è i:n ciò molto di vero. La politica dell'Unione Liberale tutta interna ha pel Spagnuolo, è giusto il dirlo, alcuna attrattiva. Il Gran nemico di O'Donne11, Patrizio Del Escosura, il ·capo dei liberali Puros, l'eminente oratore democratico, il Ministro del biennio lasciò ultimamente tutto il suo passato e sollecitò daH'O'Donnell una posizione: inutil è il dire che la destinazione ·l'ottenne non solo per se, ma per un fratello e fra poco passerà alle Filippine con un pinguissimo ·sti:pendio.

L'indulto pei condannati pei fatti di Loja escì nelle colonne della Gazzetta, e per persuadere sempre più che la Spagna non teme nè dall'Estero, nè dall'interno si rimandarono aUe loro case due dassi ·Che per due anni avrebbero dovuto ancora ·rimanere sotto le armi, ottenendosi così una diminuzione nell'esercito di circa 20 mila uomini.

Con questi for.ieri la Regina, ·Che domani giungerà in Madrid dalla Granja, incomincerà nella settimana prossima la sua escursione nelle provincie Andaluse ove otterrà un vero trionfo ufficiale.

Tre Ministri, fra i quali i1 P.residente, accompagneranno la M. S. rimanendo nella Capitale il rimanente del Consiglio ·Che tra oggi e domani tutto deve ritornare rinforzato dalle fresche aure delle montagne. Fra gli attesi oggi vi è il Signor Calderon Collantes, il quale non avrà ·l'onore di accompagnare la regina.

(l) Cfr. n. 83.

99

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI (AP)

L. P. Parigi, 5 settembre 1862.

Ho scritto a lungo a RattazzL (1). Ho mandato la lettera per ·l'Imperatore a Conneau. Ho portato io stesso al Principe Napoleone quella che gli era da te

diretta. La posizione è grave. L'Imperatore :più indeciso che mai; o se è dectso a qualche cosa, lo è a non pigliare nessun partito. Ogni tentativo di persuasione fu vano finora, e ,lo sarà durante tutto il soggiorno di Biarritz. Fo voti perchè la tua lettera lo scuota. Se il pericolo è assoluto, se la dilmora equivale alla rovina (e di ciò voi :siete giudici soli e competenti), non bisogna più esitare a pigliare un partito decisivo. Ho sottomesso a Rattazzi le due ipotesi dell'attendere o dell'agire. A voi il decidere. Io non sono che un soldato ai vostri ordini.

(l) Lettera non rinvenuta.

100

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in COLOMBO, pp. 244-245)

L. P. Parigi, 6 settembre 1862.

Il Principe N arpoleone mi chiamò stamane al Palazzo Reale e mi disse che

dopo avere maturamente riflettuto, egli, se fosse nei consigli del Re, adotterebbe la linea di condotta ind1cata in un foglio scritto di suo pugno che mi confidò in via affatto riservata. Egli mi autorizzò a comunicarlo a lei, anzi desiderava che io stesso mi recassi a Torilno per spiegar meglio ancora il suo progetto, e per consigliarne l'adozione. Glie ne trasmetto qui unito la copia avendo restituito l'originale al PrincLpe il quale deve naturalmente usare in tutte queste pratiche i riguardi 'che esige la sua posizione.

Voglia Ella maturamente esaminarlo d'accordo ,col generale Durando e pigliarne in seguito una risoluzione, sottomettendo il tutto al giudizio del Re. Il Principe nel formulare questo 1progetto fu mosso da'l pensiero della necessità per parte del governo italiano di fare quanto fosse possibile per compiere il voto nazionale ed evitare ad un tempo una rottura colla Francia. Dimenticai di dirle ieri (l) .che il Consiglio dei ministr,i tenuto a St. Cloud di cui tanto si preoccupò la stampa francese non fu che un consiglio ordinario, e non vi si fece motto della questione romana, la quale era stata trattata precedentemente come ne riferii al generale Durando. Non v,i fu dunque nessun consiglio straordinario il martedì scorso e quanto ne scrissero i giornali non ha fondamento. Il Principe mi soggiunse che il telegramma suo deve essere da lei interpretato nel senso che le scrissi ieri. S.A.I. non è punto di cattivo umore verso di lei, e vorrebbe poterla appoggiare anche più efficacemente. Io penso che Ella farebbe bene di prevenire direttamente il PrincLpe della risoluzione che sarà per pigliare, e di ringraziado di tutto quello ,che fa per noi. Non sarebbe bene che il Principe andasse in Italia ,colla Principessa all'occasione del matrimonio? Le due Auguste sorelle desiderano molto di vedersi, ed il Principe non ·consentirà certo che la Principessa vada senza lui a Torino. In questa circostanza parmi

che il Re dovrebbe invitar1o, ed io ho ragilone di credere che l'inv.ito sarebbe accolto con piacere.

P. S. -Nel progetto di nota proposto dal Principe vi sono alcuni punti molto delicati che io esiterei a toccare e sono: l) la menz.ione anzi la citazione del progetto stato comunicato al Conte di Cavour e da esso accettato; 2) la partecipazione deH'Imperatore alle insurrezioni del 1831. Altri punti che mi parrebbe toccare non sono accennati, come l'imprigionamento di molti cittadini romani per opinioni politiche in faccia e sotto gli occhi della gua,rnigione francese, l'indirizzo all'imperatore coperto di 10/m. firme romane, ecc. ecc.

ALLEGATO

MEMORIA DEL PRINCIPE NAPOLEONE (l)

(Ed. in COLOMBO, pp. 245-248; e in DURANDO, pp. 323-325)

Conduite à suivre par le gouvernement italien.

Septembre 1862.

Faire de suite une note officielle au gouvernement Français qui sera communiquée au Parlement. Elle devrait traiter les points suivants:

l) Rappeler franchement les services rendus à l'Italie lors de la guerre contre I'Autriche, lors que la France a posé le principe de non intervention après Villafranca quì devait et a abouti à l'unité (2).

2) Rappeler toutes les tentatives faites auprès de la France par le gouvernement ltalien pour resoudre la question Romaine. Citer textuellement et produire l'avant projet de traité approuvé et mis en avant par l'Empereur envoyé à M. de Cavour, qui n'a pas abouti après la mort de cet homme d'état: les nouvelles ouvertures faites après. Constater que tout est resté sans résultat.

3) Expliquer la conduite du Gouvernement vis à vis de Garibaldi.

4) Prouver que l'occupation de Rome constitue [un cas] d'intervention que rien ne justifie, sans droit, qui blesse le principe de la souveraineté nationale, qui est la base du pouvoir Impérial, qu'il soutient seui le pouvoir temporal du Pape jugé détestable par l'Europe depuis 1831: et dans toutes les occasions par le gouvernement Français meme.

5) Rappeler les actes et les promesses faites par Napoléon III comme citoyen, comme président de la République, comme Empereur. Sa participation à l'insurrection de 1831 et la mort de son frère à còté des italiens rivoltés, la lettre à

M. Edgard Ney (la copier), les proclamations de Napoléon III appelant tous les Italiens aux armes et leur promettant d'etre libres des Alpes à, la mer (còpier les passages de ces deux proclamations) (3).

6) L'urgence de s'entendre sur les affaires de Rome, les conséquences funestes sans cela, et inévitables: le triomphe du désordre, l'affaiblissement de la monarchie: les devoirs que cette situation périlleuse impose au gouvernement Italien.

7) La conduite actuelle de la France perd l'ltalie par l'occupation de Rome. C'est en fait la guerre faite à l'ltalie par la protection donnée au gouvernement

\l) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Annexée à la lettre de Nigra à Rattazzi du 6 7bre 1862 -Principe Napoleone».

du Pape, et à la conduite de François de Bourbon à Rome qui sont en guerre contre l'ltalie; constater les principaux faits de brigandage (1), devant ces faits si les français n'occupaient pas Rome l'Italie devrait se faire justice de la conduite tenue par le Pape et l'ex Roi de Naples. Ajouter que la cour de Rome dans son aveuglement attaque aussi bien la France et son gouvernement que l'Italie: la réunion des éveques à Rome: l'entente des cléricaux avec les légitimistes de France (2): citer les noms des principaux chefs légitimistes employés à Rome (3). Enfin les refus constants formels de la cour pontificale à toute espèce d'arrangement soit direct soit indirect par la France avec l'Italie (4).

8) La nécessité absolue de connaitre les intentions de la France (5) qui tient aujourd'hui entre ses mains par son occupation de Rome les destinées de l'Italie.

9) Le gouvernement de l'Empereur veut-il négocier pour évacuer Rome et laisser quelque espoir aux italiens de ne plus voir opprimer les romains et de les laisser libres? (6).

10) Le gouvernement de l'Empereur ne veut-il prendre aucun engagement et continuer à occuper Rome tant que cela lui conviendra? (7). 11) Le gouvernement de l'Empereur ne veut-il meme pas faire connaitre ses intentions et garder une situation incertaine?

12) Quelque soit pénible la vérité, l'Italie a besoin de la connaitre. Le Parlement va se réunir le ..... et il faut que le gouvernement du Roi d'ltalie connaisse franchement comment le gouvernement de l'Empereur envisage l'avenir de son occupation à Rome afin de prendre lui meme un parti sur la politique à conseiller à son pays.

Ecrire en meme temps une lettre confidentielle dont M. Nigra donne communication verbale et contenant ce qui suit:

Si la réponse de la France à la note du ..... septembre est négative, le gouvernement du Roi croit devoir proposer au Parlement par un discours du Roi, dont on proposera au Parlement de se rendre solidaire dans sa réponse (8) et par le vote de diverses lois proposées, une série des mesures pour constater la violence qu'est faite à l'Italie et montrer au monde que le gouvernement a fait et fera tout ce qu'était possible pour faire triompher le droit et la justice. Le Roi et le Parlement déclareront que le pouvoir temporel du Pape ne pouvant se soutenir que par l'intervention de troupes entrangères, c'est la preuve la plus évidente qu'il est repoussé par la volonté des Romains (9) et que Rome est de droit la capitale de l'Italie.

Que de fait cette ville est occupée par des troupes françaises qui ne croient pas de pouvoir empècher le Pape de faire des actes d'hostilité contre l'ltalie (10). Que c'est comme si la France occupait un point quelconque du territoire Italien par sa seule volonté.

Que le gouvernement du Roi devant faire respecter les droits de la nation Italienne et ne pouvant cependant amener encore la France à lui rendre justice, elle prendra les mesures législatives suivantes:

(lO) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •·

7l

Reconnaitre à tous les habitants du territoire occupé par les troupes françatses les droits de citoyens Italiens (1).

Proposer une loi pour cela ...

Les députés envoyés par les Romains seront admis au Parlement Italien et l'on indiquera les circonscriptions électorales... Une loi (2). Les parties du territoire non occupées militairement par la France seront administrées selon les vceux des habitants par le gouvernement italien... Une loi (3).

La présence de,s Français à Rome constituant un fait et non un droit: les Romains ont le droit de demander le respect de leur droit, ils doivent le faire légalement et en tout cas pacifiquement, le plus grand de tous les malheurs serait si le sang Italien était versé par les armes françaises (4).

Le Roi déclarera que tout en remplissant son devoir envers son peuple son désir le plus ardent est de ne pas rompre avec son Auguste allié (5), vis à vis du quel il a les sentiments de la plus vive reconnaissance pour les services rendus dans le passé, et qu'il espère l'amener encore à rendre justice à l'Italie.

(l) Cfr. p. 68 nota 1.

(2) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bien •. (3) -Tutto il periodo porta a margine un segno interrogativo di pugno di Durando. All'ultima frase è posta questa annotazione marginale: « Buono per un bel discorso alla Camera •. (l) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Encore? •. (2) -A margine segno di interrogazione. (3) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • C'est-à dire faire une brochure in folio •. (4) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •. (5) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon mais par un projet de convention et non par des phrases •. (6) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Bon •. (7) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Questo modo di porre la questione era buono prima della rivolta di Garibaldi. Ora non basta più: bisogna andare più al vivo della questione •. (8) -A margine segno interrogativo. (9) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • Oui •.
101

IL CONTE VIMERCATI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 28)

Parigi, 6 settembre 1862.

Appena che l'imperatore sia di ritorno da Biarritz, voi dovete fare la vostra gita e pa,rlare direttamente: le note, le missioni non valgono più. Se non riuscite, l'Europa intera conoscerà che avrete esaurito ogni mezzo onde soddisfare all'urgente desiderio di tutta Italia.

102

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, A VITTORIO EMANUELE II

(Ed. in Luzio, pp. 148-149)

[Torino], 8 settembre 1862.

Quantunque mi dolga disturbare V. M. tuttavia parmi doveroso 'trasmettere due lettere di Nigra (6): l'una giunta jeri e rimessami dopo il mezzogiorno, l'altra quest'oggi.

sans loi •.

la France •.

Vi unisco altresì il progetto, di cui si pa11la nella seconda lettera.

Io prego V. M. di voler avere la bontà di leggere ogni cosa e quindi degnarsi

di d1nmi ·come ella crede si abbia a fare.

lo intanto ne parlerò anche a Durando e riservandomi a meglio maturare la

cosa posso d'ire si:n.'ora a V. M. che l'idea di pres.entare una nota al governo fran

cese per venire ad una pronta ·soluzione della questione romana mi venne già

da parecchi giorni ed anzi sino da jeri l'altro avevo dato 1e occorrenti disposi

zioni affinchè si .compilasse.

Non so se converrà accennare tutto dò che s'indica nel progetto, ma vi sono

molte cose, ile quali converrà certamente toc•care.

Per quanto sia viva ed energica la Nota io non ho ·grande speranza che possa produrre un grande effetto sul.l'animo dell'Imperatore, qualora E~li avesse già preso nella sua mente un decisivo partito, del che si può ancora dubitare dietro una ;lettera scritta da Benedetti al suo segretario di Legazione e giunta jeri. Ma ad o~ni modo converrà sempre fare la nota sia per preparare il terreno ad una poHtica poco conforme alll'alleanza francese, sia per mettere l'Imperatore dinanzi all'Europa dal lato del to11to.

Vedrà altresì dalla seconda lettera di Nigra come egli ritenga opportuna una visita del Principe nell'occasione del matrimonio della Principessa Maria Pia.

Se V. M. credesse opportuno di .scrivere alla Principessa Clotilde per invitarla, abbia ila bontà di manda·rmi la 'lettera, che io la trasmetterò subito. Politicamente questa visita potrebbe giovare. Ma sta a V. M. il decidere se Le aggrada.

Invio pure a V. M. il suptjlemento della Gazzetta officiale contenente i rapponti di Cialdini e Pallavicini sugli ul·timi fatti: questi rapporti giunsero soltanto jeri sera e per non indugiare più oHre li faremo pubblicare questa mane con un supplemento straordinario.

Ieri appena uscito da V. M. ho scritto a Lamarmora per conoscere quale sarebbe la di lui opinione suH'amnistia. Gli scrissi, ,sia per non irritarlo nel c;J.so si prendesse un simile partito, sia anche per conoscere l'effetto che questo atto produrrebbe nelle provincie napolitane. Egli mi rispose il ·telegramma che ho l'onore pur anche di trasmetterLe.

P.rego V. M. di volermi ritornare il più presto che Le sarà possibile le due lettere di Nig·ra ed il progetto unito, non avendo avuto il tempo di farne una copia e non avendole neppure fatte ancora leggere a Durando.

Quanto all'amnistia non si è ancora presa alcuna deliberazione: ho pregato Petitti di telegrafare nuovamente a Lamarmora, mettendogli sott'oochi gH inconvenienti di un processo. Al ritorno di V. M. si potrà pa·rlarne di bel nuovo e prendere un partito.

Le notizie •che giungono da ogni parte sono soddisfacenti: la tranquillità è perfetta, non v'ha che ila sola città di Cremona dove vi è sempre un po' d'agitazione. E ::;ì che hanno gli austriaci alle porte.

La ferita di Garibaldi presenta sempre un ·carattere di gravità ed è più seria di quanto pareva in sul principio.

(l) -A margine segno interrogativo. (2) -Annotazione marginale di pugno di Durando: • S'ils la parent ils seront reçus (3) -Annotazione marginale di pugno di Durando: c C'est une déclaration de guerre contre (4) -Annotazione marginale di pugno di Durando: c lls l'ont fait jusqu'à présent •. (5) -Annotazione marginale di pugno di Durando: c en occupant le territoire du pape!!! •. (6) -Per la prima cfr. p. 68, nota l, per la seconda cfr. n. 100.
103

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 345. Torino, 8 settembre 1862, ore 11,30.

Le retard qu'éprouve la conclusion du traité de Commerce avec la France surtout à cause de ce déplorable incident des mines d'Elbe, et l'état d'irritation des esprits en Italie causé par l'ajournement indéfini de la question romaine ont persuadé le Gouvemement du roi à suspendre pour fe moment toute négociation. Par conséquent M. Scia·loja doit retoumer immédiatement à son poste à Turin.

104

IL CONSOLE A BUCAREST, STRAMBIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 237. Bucarest, 9 settembre 1862.

Ho l onore di trasmettere qui compiegata a V. E. copia di una nota (l) direttami dal ministro degli Affari Esteri dei Principati-Uniti colla quale mi s'interessa per ottenere dal governo di S. M. una raccolta di documenti relativi all'organizzazione delle esposizioni industriali ed agricole, sull'intento di servirsene qui per preparare un'esposizione nazionale.

I principati non vollero prendere parte a quella di Londra per non essere ;;tato loro assegnato un posto distinto e separato da quello della Turchia come dapprincipio era stato loro promesso ed avrebbe avuto luogo se l'Austria e la Turchia non si fossero opposte. Gli oggetti che già si avevano in pronto vennero esposti al museo di Bucarest, e si riconobbe non essere stato gran male che non abbiano potuto figurare aU'esposizione universa~le.

È superfluo il dLre quale profonda impressione abbiano qui pure prodotto gli ultimi avvenimenti di Calabl'ia. Se ne ·ebbe notizia H 30 agosto p. p. [con] un telegramma spedito dal Sig. Alexandri da Parigi al Principe Couza, il quale dal suo segretario lo fe' tosto comunicare a ,tutti gli agenti esteri qui residenti. Si dice che il Principe Couz;:t ne abbia mostrato una gioja indecente, per vedere allontanate quelle eventualità che avrebbero potuto turbare la perfetta quietitudine in cui vive e deHa quale mostra sempre più di ·compiacersi.

Sparsa assai poi era la pel'!suasione od il .sospetto che Garibaldi agisse con qualche segreto accordo col mintstero, ·col Re, e perfino ·coll'imperatore Napoleone. Epperò la disfatta di Aspromonte recò una dolorosa so·rpresa, specialmente ai liberali, ·che tuttavia mantennero un contegno conveniente, quale osservasi pure dagli organi più democratki della pubblicità Rumena ed il prestigio del R. governo si è generalmente e di tanto accresciuto quanto più gravi si riconoscevano i pericoli ·e le difficoltà ch'ei superò con tanta energia per salvare l'Italia da un'incalcolabile catastrofe.

(l) Non si pubblica.

105

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO

(Ed. in LV 5, pp. 1-3; Staatsarchiv, IV, n. 484; Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 142-144; BASTGEN, Il, pp. 171-173; e, in trad. it., in DURANDO, pp. 280-282)

CIRCOLARE. Torino, 10 settembre 1862 (1).

L'attitude prise [par le Gouvernement du Roi depuis la tentative de Sarnico donnait lieu de croire que le Général Garibaldi renoncerait désormais à des entreprises incompati!bles avec l'ordre établi, et de nature à compromettre l'Italie dans ses rapports avec les Gouvernements étrangers.

Cette attente a été déçue. Egaré par des sentiments que le ·respect de la loi et une appréciation plus juste de la situation auraient dù ·contenir, et trop accessible aux excitations d'une secte plus ·connue par ses vktimes que par ses succès il ne recula pas devant la perspective d'une guerre civile, et voulut se faire l'arbitre des alliances et des destinées de l'Italie. A la faveur des souvenirs ilaissés en Sicile par les événements de 1860 il put réunir dans cette ile des• Corps de volontaires; les populations partagées entre la sympathie que devait éveiller en e1les une revendication de Rome, et le regret de voir cette revendication pre:ndre le caractère d'une révolte ne le virent passer au milieu d'elles qu'avec inquiétude et tristesse; le Parlement le désapprouvait; le Roi lui-méme, dont iil ne cessait d'invoquer le nom, le rappelait à la soumission aux lois: tout fut inutille. Il parcourut la Sicile et entra à Catane, trouvant partout un accueil plein d'ave11tissements salutaires qu'il ne sut pas entendre; de Oatane enfin il passa sur le continent avec trois mille hommes, obligeant ainsi le Gouvernement du Roi d'en venir à une rép·ression immédiate et complète. C'est alors que, rejoint par un détachement de l'armée, tl fut [pris avec les siens.

Les faits que je viens de vous rappeler sommairement, M. le... ne laisseront d'autre trace parmi nous qu'un souvenir douloureux; l'union des esprits, fondée sur un attachement unanime à des principes supérieur.s, n'en saurait étre troublée. Ils ont •cependant une signification que vous ferez remarquer au Gouvernement auprès duquel vous étes accrédité. Ils sont d'abord un témoignage de la maturité politique de ces populations libres d'hier seulement, du désir que il'Italie éprouve de voir ses destinées s'accomplir par des voies régulières, et des liens indissolubles qui unissent la nation à la Monarchie Constitutionnelle, expression supreme des volontés du pays. Ils sont encore une preuve nouve!l.le de ila fidélité et de la discipline de l'armée, ·constante et sùre gardienne de l'indépendance na·tionale.

Toutefois les Cabinets européens ne doivent pas se méprendre sur le ,sens véritable de ces événements. La loi l'a emporté; mais le mot d'ordre des volontaires a été ·Cette fois, il faut ile reconnaitre, l'expression d'un besoin plus impérieux que jamais. La nation toute entière réclame sa Capitale; elle n'a résisté naguère à l'élan inconsidéré de Garibaldi que parcequ'elle est convaincue que le Gouvernement du Roi saura remplir le mandat qu'il a ireçu du Parlement à

9 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III

l'égard de Rome. Le problème a pu changer de face, mais l'urgence d'une solu

tion n'a fait que devenir plus puissante.

En présence des secousses de plus en rplus graves qui se renouveUent dans la péninsule, les puissances comprendront •combien est irrésistible le mouvement qui entraine la nation entière ve:r's Rome. Elles comprendront que l'Italie vient de faire un supreme et dernier effort en traitant en ennemi un homme qui avait cependant rend'u de si éolatants services, et soutenu un principe qui est dans la conscience de tous Ues italiens; elles sentiront qu'en secondant sans hésitation leur Souverain dans la crise qu'ils viennent de traverser, les itaHens ont entendu réunir toutes leurs forr:es autour du représentant légitime de leurs droits, afìn que justice entière leur soit ·enfìn rendue. Après cette v~ctoire remportée en quelque sorte sur elle-meme, l'ItaUe n'a plus besoim. de prouver que sa cause est celle de l'ordre européen, elle a assez montré à quels sacrifìces elle sait se résoudre pour tenir· ses engagements, et l'Europe sait notamment qu'elle tiendra ceux qu'elle a pris et qu'elle est prete à prendre encore relativement à la liberté du

S. Siège. Les puissances dès lors doivent nous aider à dissiper les préventions qui s'opposent encore à ce que l'Italie puisse trouver ,le repos et rassurer l'Europe. Les nations ·catholiques, la France surtout, qui a si constamment travaillé à la défense des intérets de l'EgUise dans le monde, reconnaitront le danger de maintenir pilus longtemps entre l'I1talie et la Papauté un antagonisme dont la seule cause .réside dans le pouvoir temporel, et de lasser l'esprit de modération et de conciliation dont les popu1ations italiennes se sont montrées animées jusqu'ici. Un tel état de choses n'est plus tenable, iJ. fìnirait par avoir pour le Gouvernement du Roi des conséquences extremes dont la responsabilité ne saurait peser sur nous seuls, et qui compromettraient gravement les intérets reH·gieux de la catholicité et la tranquillité d'Europe.

.Je vous invite, M. ~e... à donner lecture de la présente dépeche à M. le... et en lui laisser copie.

(l) Nelle Carte Durando si conserva un primo abbozzo di minuta della circolare datato 31 agosto 1862.

106

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 306)

N. 499, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 10 settembre 1862 (per. il 13).

L'Abbé Stellardi m'a confìé que ce matin il a eu une audience du St. Père de p;resque -trois quarts d'heure. II a agréé beaucoup l'acte de la Princesse Marie Pie, et il s'est réservé de ·charger l'Abbé de la réponse; lui a dit beaucoup de choses autant avec familiarité que peu de sympathie (2), témoignant cependant à plusieurs reprises de bonté paternelle pour [e roi (3).

P. -PIRRI, Roma, 1951, pp. 226 segg. Per la risposta di Pio IX a Maria Pia dell'll settembre, ibidem, pp. 238-239.
(l) -Al r. 1248/216. (2) -In Durando qui aggiunto: c sulle cose politiche •· (3) -Sulla missione dell'abate Stellardi a Roma, cfr. i documenti ed. in Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II La questione romana 1856-1864, parte il, a cura di
107

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 248-249)

T. 494. Parigi, 11 settembre 1862, ore 14,30 (per. ore 16,05).

Thouvenel a écrit à J'empereur en proposant de déclarer dans une note la cessation de l'occupa>tìon de Rome dans un délai de six mois, de négocier dans l'intervaille et de publier en attendant sur le Moniteur les dernières propositions faites par la France au pape. Thouvenel demande [a réunion d'un Conseil pour prendre résolution: si l'empereur refuse son ,consentement Thouvenel le prie d'accepter sa démission. MM. BiJlault, Rouher et Barocl~e se sont a:ssociés à cette démar,che. La lettre est partie avant hier; l'empereur n'a pas encore répondu, probablement sa réponse sera évasive et tachera de gagner du temps (1). Le prince Napoléon et la princesse Clotilde iront à Turin pour assister au mariage, mais probablement ne pourront y arriver avant ile 22. Je désire beaucoup pouvoir y assister moi aussi et prendre congé de la future reine; je vous prie de m'en accorder l'autorisation.

108

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 495. Parigi, 12 settembre 1862, ore 12,40 (per. ore 14,40).

J'ai reçu ce matin votre dépèche de cabinet du 10 (2). Dois-je la communiquer immédiatement ou attendre la note? Je 'crois qu'une seule démarche décisive serait plus efficace. Je vous prie en tout cas de m'indiquer l'époque ou je recevrai la note.

109

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 347. Torino, 12 settembre 1862, ore 15,45.

Communiquez sans retard à Thouvenel la circulaire (2) comme on fait pour les autres cabinets. La note particulière pour la France ne sera pas expéddée avant le 20 ou 25. Je vous répondrai plus tard pour le congé que vous demandez dans le télégramme d'hier (3).

(l) -Fin qui, ed., in trad. it. e con qualche omissione, anche in DuRANDO, p. 330. (2) -Cfr. n. 105. (3) -Cfr. n. 107.
110

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 496. Parigi, 12 settembre 1862, ore 16,50 (per. ore 19).

Le bruit s'est répandu aujourd'hui à la bourse qu'un attentat avait été commis sur Ja personne du président du conseil et que Garibaldi était mourant. Veuillez me mettre à meme de les démentir si comme je l'espère ils ne sont pas fondés.

111

IL CONSOLE A MALTA, SLYTHE, AL MINISTHO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 497. Malta, 12 settembre 1862, ore 17,35 (per. ore 20).

BaJ.dani m'informa che dal Comitato borbonico e mazziniano fu decretato sollecito attentato alla vita del re, del ministro Rattazzi e di Napoleone. Dettagli per posta.

112

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 498. Parigi, 12 settembre 1862, ore 17,55 (per. ore 20,50).

La ci!'lculaire (l) sera communiquée demain. Je vous préviens pour toute bonne fin que le prince Napoléon par des raisons faciles à comprendre désire que l'expédition de note ne coincide pas avec son séjour à Turin où il compte arriver du 22 au 25.

113

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 348. Torino, 12 settembre 1862, ore 22.

Les bruits qui ont couru à la bourse (2) n'ont aucun fondement. L'état de Garibaldi va plutòt s'améliorant.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -Cfr. n. 110.
114

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 349. Torino, 13 settembre 1862, ore 9,45.

Aucune nouvelle encore du départ de L.isbonne de la mission extraordinaire. Le marLage peut retarder meme au de là du 25. Des raisons particulières au Ministère et la question pendante de Garibail.di, peuvent retarder l'expédition de la note particulière au Cabinet français mais je rpense qu'elle pourra avoir lieu avant l'arrivée de S.A.I. le prince Napoléon.

115

L'INCARICATO D'AFFARI A LISBONA, DELLA MINERVA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 61. Lisbona, 13 settembre 1862.

In precedenti miei rapporti ho avuto l'onore d'intrattenere l'E. V. sulla proposta che questo Ministro spagnuolo aveva fatto al Presidente del Consiglio di rimettergli denari e carte che egli aveva rinvenuto negli archivi dell'ex Consolato di Napoli come oggetti appartenenti a Sudditi Italiani. Io soggiungeva che il Marchese di Loulé aveva consigliato come miglior espediente di rimettere tutto l'Archivio e che tl Marchese della Ribera aveva ·chiesto tempo per domandare istruzioni al suo Governo.

Dopo di dò il Ministro Spagnuolo disse d'aver ricevuto ordine di far pervenir a Sudditi ItaHani denari e carte, i quali oggetti egli andava a depositare presso il Governatore Civile di Lisbona perchè fossero poi rimessi a chi di diritto.

Parve invero strano al Ministro degli Esteri un tal procedere del Ministro Spagnuolo e non del tutto conforme alle norme ·colle quali si suol dar spedizione ad affari che interessano sudditi esteri. Quindi a ragione egli rispose che nulla aveva da vedere a tail.e riguardo col Governatore Civile, ed ove il deposito ven1sse fatto in tal modo, quando ne venisse informato dal Dicastero dal quale questo funzionario dipende, egli ne avrebbe resa informata quella Legazione alla quale appartenevano quegli interessi ,considerando sempre quel deposito sotto l'aspetto meramente privato.

Difatti il Ministro dell'Interno diede notizia a quelilo degli Esteri del deposito esistente presso il Governo Civile ed il Mar·chese di Loulé me ne diede immediatamente avviso pregandomi di autorizzare 'Persona per ritirarlo, e mandandomi nello stesso tempo l'elenco degli oggetti depositati.

In conseguenza di ciò autorizzai H R. Console a presentarsi a quelli' Autorità, ritirare il deposito e rilasciarne quietanza, coll'avvertenza espressa però che nella quietanza per nessun modo apparisse che gli oggetti ritirati appartenessero agli anti·chi Archivi Napoletani, ma solamente risultasse che si ricevevano dietro mia autorizzazione quei denari e quelle carte in quelil'Ufficio depositati. Io credetti di dare quest'avvertenza al Console affinchè in nu!lla venisse pregiudicata la questione degli Archivii della quale, dietro quanto questo Ministro Spagnuolo viene di fare, pare non sia in mente al Gabinetto di Madrid di volere affrettare la soluzione.

Il R. Console trasmetterà a V. E. i denari e le cavte ,che riflettono il naufragio del Brigantino S. Miche<le (che sono oggetto di varii dispacci di codesto Ministero) e così quella pratica può considerarsi come finita.

P. S. -Unisco una lettera a sigillo alzato diretta al Prefetto di Pisa, al quale ,prego V. E. di fargliela .pervenire.

116

NAPOLEONE III AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI (AP; ed. in MORI, pp. 476-477)

L. P. Biarritz, 14 settembre 1862.

Vous me parlez franchement j'en ferai autant de mon coté.

Si vous me disiez simplement que les Haliens désirent avoir Rome pour capitale je me bornerais à vous expliquer les raisons qui s'opposent à I'évacuation de Rome par nos troupes; mais vous me parlez de droits a,cquis et vous comparez Rome à Paris! Je ne puis passer sans réponse de semblables allégations. La nationalité française a commencé par le centre et non par !es extrémités, et ce centre a mis 800 ans à s'incovporer et à s'assimiler les 1provinces qui l'entouraient. Le malheur de l'Italie a toujours été de vouloir faire en quelques années il.'ouvrage de plusieurs siècles. Un jour que je cheminais à coté du Roi Victor Emanuel dans les plaines de la Lombardie, il me dit en soupirant «mon père a eu bien tort de ne pas accepter en 1848 la frontière du Mincio, il y aurait plus de 10 ans que le Milanais serait incorporé avec le Piémont :.. Dieu veuille que le Roi ne regrette jamais de ne pas s'etre contenté en 1862 de toute l'ItaHe sauf Rome et Venise.

Quant aux traditions, permettez moi de vous rappeler que l'Hactie proprement dite n'a jamais été unie. Rome était Ja capitale du Monde, comme capitale de l'Italie son territoire était borné au Rubicon et Ja rivière Macra en Etrurie. Ces souvenirs vous le voyez sont ou trop gigantesques ou trop restreints, et vbus ne ,pouvez invoquer ni droit ni tradition historique. Reste néanmoins la question du moment. Je désire autant que vous évacuer Rome; mais malgré les ingratitudes je ne puis ile faire que lorsque le pouvoir du Pape aura été sauvegardé. Une des premières ,conditions qu'acceptèrent le Roi et ,Je Comte de Cavour lorsque je conduisis mon armée en Italie fut que le pouvoir du Pape sera1t respecté! Si d'autres manquent à leurs engagements moi je n'y manquerai pas, et jamais je n'évacuerai Rome en face d'exigences étrangères des injonctions de la presse et de la menace des assassins.

Voici mon cher Pepoli le véritable état des choses, je déplore vivement qu'il en soH ainsi, mais voyez qu'il y a des questions qui ne sont résolues que dans le calme de la paix et non par la pression et la force.

117

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 99. Parigi, 14 settembre 1862.

Jeri ho dato lettura e rimesso ·copia a S. E. il Signor Thouvenel del dispaccio di Gabinetto ·che l'E. V. mi fece l'onore di dirigermi in data del 10 settembre corrente (1), e con 'cui dopo aver esposto gli avvenimenti dolorosi che si conchiusero colla disfatta e 'colla presa di Garibaldi in Aspromonte, E1la spiega il vero significato che si deve attdbuire a questi fatti, ed al 'contegno tenuto in tal circostanza dalle popolazioni italiane, e conchiude: che rl'Italia tutta quanta reclama la sua capitale, ed è attirata da un moto irresistibile verso Roma; che le ,Potenze devono comprendere come l'Italia abbia fatto un supremo ed ultimo sforzo combattendo un uomo che aveva pur reso grandi servizi al paese e che aveva sostenuto un principio che è nella coscienza di tutti gli Italiani; che le popolazioni secondando senza esitazione il loro sovrano m questa prova penosa, vollero riunire tutte le 'loro forze intorno ail solo e legittimo rappresentante dei loro diritti perchè esso ottenga loro intera giustizia; che l'Itail.ia dopo questa vittoria, riportata sopra sè medesima, e dopo aver mostrato di quali sacrifizii sia capace pel mantenimento de' suoi impegni, non ha oramai più bisogno di provare che la sua causa è la ·Causa dell'ordine europeo, e che essa terrà gli impegni ,che !ha preso e che è pronta a prendere ancora per la libertà della Santa Sede; ·che le Potenze devono quindi ajutare hl. Governo del Re a dissipare le prevenzioni che ancora si oppongono a ·che rl'Halia trovi quiete e rassicuri l'Europa; che le nazioni cattoliche e massime la Francia che si adoperò sempre alla tutela degl'interessi della Chiesa, devono riconoscere il pericolo di mantenere più a lungo fra l'Itarlia e il Papato un anta·gonismo la cui sola cagione sta nel potere temporale, e di stancar così lo spirito di moderazione e di conchl.iazione delle popolazioni italiane; che infine la posizione presente non potrebbe durar più oltre senza provocare pel

Governo del Re conseguenze estreme, la cui responsabilità non potrebbe cadere su di lui solo, e le quali comprometterebbero gravemente gl'interessi religiosi del Cattolicismo e la tranquillità delil'Europa.

Il Signor Thouvenel ritenne copia del dispaccio, e mi rispose che l'assenza dell'Imperatore e le istruzioni avute da S. M. lo mettevano neLl'impossibilità d'intrattenere delil'oggetto di questa comunicazione l'Imperatore stesso prima del di lui ritorno da Biarritz, che avrà luogo fra tre settimane. Egli aggiunse che non poteva quindi che e~rimermi per ora la sua opinione personale, la quale era anche adesso ,conforme a quanto antecedentemente e più volte aveva avuto l'occasione di espormi; che cioè esso considerava J.a questione della cessazione dell'occupazione francese come intieramente distinta dalla questione derl possesso di Roma e del territorio pontifi·cio; che quanto a questo possesso, egli ,credeva che il Governo Imperiale non potesse prendere, ,come non prese mai, nessun impegno verso i!l Governo italiano, che anzi non potesse ammettere utilmente la discussione su questo terreno; che quanto alla questione dell'occupazione fran~

cese egli pensava essere nella ·convenienza della Francia che si richiamasse la guarnigione da Roma, appena ciò potesse farsi onorevolmente e senza lesione degli interessi che le armi francesi tutelano a Roma; che appunto in questo scopo il Governo Imperiale, non iscoraggiato da continue repulse, non aveva cessato di far pratiche d'accomodamento presso la Santa Sede.

Osservai al Ministro degli Affari Esteri, che a ,suo tempo io avevo fatto conoscere questo suo modo di vedere sia al presente, sia al precedente Gabinetto; ma che nell'intervallo la pubblica opinione in Italia s'era pronunziata in modo success:ivamente più deciso per la rivendicazione della sua Capitale, e che gli ultimi avvenimenti non dovevan più lasciar dubbio intorno alla necessità di soddisfare a questo voto della Nazione, e all'impossibilità di porre Ila questione in modo diverso da quello indicato nel dispaccio che io aveva avuto l'incarico di comunicargli. Pregai quindi il Signor Thouvenel di pigliare in considerazione il contenuto del dispaccio stesso e di sottometterlo aLl'alto giudizio dell'Imperatore, che l'Italia considera come suo migliore e più efficace all.leato.

Conchiusi che quale che potesse essere il pensiero del Governo francese, intorno a questo punto capitale, il Governo del Re desiderava che gli fosse lealmente manifestato, per norma della sua condotta nella tutela degl'interessi affidatigli dal Re e dalla Nazione.

(l) Cfr. n. 105.

118

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI, DEPRETIS, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in DURANDO, p. 339)

... (1).

Raccomando questa unica osservazione; mettere ogni studio nello sviluppo delle considerazioni preliminari della Nota (2), onde non offrire argomenti per la Tisposta come se il Governo nostro ammettesse ·che l'occupazione fu necessaria finora per garantire il grande interesse della indipendenza della Santa Sede. Una volta accettato il principio che la Francia e il mondo cattolico hanno interesse e dovere di mantenere l'indipendenza del pontificato romano a .qualunque costo, è diffi.cile lo escludere il potere temporale od una ingerenza estera, od una .ga•ranzia ·collettiva. Noi dobbiamo ragionare colla convinzione che l'Italia è abbastanza ordinata per .tutelare la libertà del Pontefice, ma che il Governo non può rinnegare il suo diritto pubblico condannando i Romani alla impossibilità d'un pleb1sdto. Per quanto sia fattibile, applicate al caso il concetto di Voltaire: Oui que César soit grand, mais que Rome soit libre. Ciò detto, ·che Iddio ci salvi non dalle ragioni ma dai pretesti.

(l) -L'originale è senza data. Si inserisce qui tenendo conto del fatto che, come è scritto in DuRANDO, la lettera fu redatta dopo il Consiglio dei Ministri del 15 !*ttembre. (2) -È la nota che avrà poi la data 8 ottobre (cfr. n. 143).
119

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed., parzialmente, in Die auswiirtige Politik, II, 2, pp. 748-752)

R. 417. Berlino, 16 settembre 1862 (per. il 13 ottobre).

* Conformément aux instructions de V. E., j'ai laissé copie au Ministre des Affaires Etrangères de la dépeche (Cabinet) du 10 septembre (1). Le tems fixé d'ordinaire pour les audiences étant en ce moment absorbé par les débats de la chambre, j'ai du faire cette communication dans une soirée où il ne m'a pas été possible de donner lecture de ce document. Mais j'en ai développé les points principaux au Comte de Bernstorff *. Il m'a paru qu'il .se rendait parfaitement compte des embarras toujours crois:sans que nous susdte le maintien de la question de Rome dans le statu quo, depuis surtout que les derniers événemens de l'ItaHe méridionale ont rendu une solution iPlus urgente et plus nécessaire que jamais. Néanmoins, je doute fort que le Cabinet de Berlin veuille pour le moment nous aider de son appui moral, meme dans le simple but de dissiper les préventions soigneusement entretenues par nos adversaires, pour retarder aussi longtemps que possible la réalisation de notre programme d'unité et d'indépendance. De droit la Pru,sse •Compte sans doute parmi les grandes Puissances; mais elle est très réservée quand n s'agit d'en exercer les devoirs. A part les affaires Allemandes où elle revendique une part d'action, dans les questions proprement dites de grande politique elle ne vise qu'à temporiser et elle se prononce, en dernière analyse, pour se ranger habituel.lement du còté du plus fort. Elle se trouve d'ailleurs pa:ralysée par les difficultés intérieures. Et quant au différent avec le S. Siège, Monsieur de Bernstorff m'a nouvellement laissé 'comprendre qu'il n'appartenait pas à la Prusse de se mettre sur la brèche. Gomme Etat protestant, elle ferait peut etre bon marché du pouvoir temporaJ., mais plus des deux cinquièmes de sa population étant Catholique, elle est appelée à user de certains ménagemens, dans tous les cas elle devrait ne 1se prononcer qu'en seconde ligne, après les Puissances professant ·ce meme culte. D'après cette attitude expectante, nous ne pouvons à présent du moins espérer aucun concours utile de la Prusse. Le Roi Guillaume croit avoir assez, et peut etre trop fait pour nous, en reconnaissant l'Italie. Le moment n'est pas venu de le mettre en demeure de se montrer conséquent avec ·cet acte.

Le Gouvernement Prussien est mù par une autre considération. La politique Française exdte ses défiances; mais il n'est pas en mesure de traverser ses plans pour tout ce qui ne touche pas directement aux intérets Germaniques. n craindrait donc de s'actirer le mauvais vouloir de ce :redoutable voisin, s'il se prononçait sur la question de Rome. Les vues de l'Empereur Napoléon peuvent etre favorables à l'unité de la Péninsule; mais sa ·conduite est loin d'etre rassurante, au moins aux yeux des hommes d'Etat de ce pays. Hier encore le Comte de Bernstorff me disait qu'à Pari:s on n'avait aucunement

renoncé au projet d'une Confédération quelqu'atroce (sic) que fùt ce système. Il en considérait les effets en Allemagne. On pourrait tout au plus marcher avec un Etat confédéré; mais non avec une confédération d'Etats.

Le Ministre a rendu pleinement justice à l'attitude de notre Gouvernement dans les derniers événemens d'Italie; * il nous l'a prouvé en nous faisant adresser des félicitations par l'entremise du Comte Brassier *. Nous avons, comme il l'a dit à son Souverain, prouvé que nous savions remplir les engagemens que nous avions contractés vis à vis de la Prusse quand elle s'est décidé à nous reconnaitre. Selon la logique et le bon sens, elle devrait, à son tour, nous seconder dans nos efforts pour consolider notre indépendance; mais, comme je l'ai remarqué plus haut, nous devons actuellement nous contenter d'un stérile satisfacit. * Quoiqu'il en soit, le Gouvernement du Roi notre Auguste Souverain a noblement rempli son devoir an appelant l'attention des Cabinets Européens sur les graves conditions de notre pays. Si la France fait la sourde oreille, elle nous donnera la juste mesure du prix que nous devons a'ttacher à rson amitié.

La lutte est ici ouvertement engagée entre la chambre des députés et le Ministère à propos du budget de la guerre. Le Gouvernement a fait quelques concessions apparentes dont la majorité ne parait pas vouloir se contenter. Les personnes sensées conseillent l'adoption de deux au lieu de tro1s années de service, .sauf a en démontrer plus tard l'insuffisance. Le parlement se déclarerait :peut-etre satisfait de cettes concessions; mais jusqu'ici le Roi s'y

oppose. A moins d'un revirement inattendu, le conflit sera inévitable et des plus sérieux.

Il est à peu près certain que bientòt la France et la P:russe élèveront .leur mission a Pari.s et à Berlin au rang d'AmbaJSsade. L'Angleterre suivrait alors cet exemple, et l'Autriche probablement aussi, ne fùt-'ce que pour ne pas laisser son représentant ici dans une position inférieure à celle de la France. C'est Mons1eur de Bismarck, jaloux des prérogatives dont le Prince de Metternick jouissait à la Cour des Tuileries, et froissé de céder le pas à l'Autriche, qui a insisté pour cette réforme. Le Comte de Bernstorff ·charmé de se préparer une rentrée à Londres (poste qu'il se réserve toujours) avec un titre plus en rapport avec 'Se.s fonctions actuelles, a .saisi la baUe au bond. Il a vivement appuyé l'idée de Monsieur de Bismarck auprès du Roi; des ouvertures offidelles ont déjà été faites, et si je suis bien informé on serait bien près de s'·entendre *.

(l) Cfr. n. 105.

120

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 352. Torino, 17 settembre 1862, ore 9,25.

Dites moi si c'est vra:i que le ministre russe ait protesté pour les affaires de Montenegro, et .si la France s'est associée. N'oubliez jamais de saisir· toute

occasion favorable pour prendre pa•rt sans trop de bruit à toute démarche d1plomatique touchant le Montenegro.

121

IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 283. Berna, 17 settembre 1862 (per. il 25).

J'ai reçu la dépéche de Cabinet que vous m'avez fait l'honneur de m'adresser, sous la date du 10 de ce Mois (1), et conformément aux intentions de V. E., j'en ai donné communication à Mr. le Président du Conseil Fédéral, en lui en laissant une ·copie. Dans la ·conversation qui s'en est 1suivie, j'ai particulièrement appelé l'attention de MT. StaempfU 1sur la signification qu'il faut attribuer aux faits qui sont résumés dans cette dépéche et sur les ·conséquences extrèmes qu'aurait infailliblement, pour la tranquillité de l'Europe, le maintien d'un état de choses dont V. E. a fait ressortir le danger avec autant de force que de vérité. Comme l'habitude officielle du Premier Magistrat de la Confédération, lorsqu'il s'agit de questions de politique générale dans les quelles la Suisse neutre n'a pas une ingérence directe, est d'etre fort réservé dans son langage, Mr. Staempfl.i n'a pas exprimé d'opiinion sur les derniers événements; cependant il n'a pa•s hésité à me dire qu'il regardait comme extrèmement désilrable, pour l'Europe en général comme pour l'Italie en particulier, que les obstacles qui s'opposent encore à la revendication de la capitale naturelle, ·cessent au plutòt, dans le double intérét de la tranquillité de la Péninsule et du maintien de 1la paix générale. C'est aussi J.e voeu que témoigne la Presse Sui:sse, sauf bien entendu les feuilles rétrogrades, dont le langage depuis quelques jours, se ressent de la déception que leur parti vient d'éprouver. Avec sa clairvoyance ordinaire, il avait fondé, sur l'entreprise de Garibaldi, toutes sortes d'espérances dont il cherche à compenser le sa•crifke, par un redoublement de récriminations contre le Gouvernement qui les a si promptement détruites. La presse radicale elle-méroe, j'a.i le devoir de le dire, tout en exprimant ses sympathies pour la cause Italienne, se venge de la déconvenue qu'elle a éprouvée de la défaite de Garibaldi, par les griefs et les accusations les plus absurdes ·contre le Ministère Italien. Mai]s, comme je l'ai dit souvent, il n'y a peut-étre pa·s de Pays où la presse représente moins la véritable opinion publique qu'en Suisse, et heureusement les gens sensés et amis de l'ordre ne s'associent, dans cette circonstance, ni à ses écarts ni à ses tendances. Les hommes sérieux approuvent au contraire l'énergique repression d'un tentative· incompatLble avec l'ordre établi, et qui, dans leur opinion, ne devait que rendre peut-étl'e impossible, et dans tous les cas plus difficile, une solution qu'ils appellent de leurs voeux. C'est aussi l'opinion que m'ont exprimée les Ministres d'Angleterre et de Russie, de méroe que l'Ambassadeur de France, maLs celui-ci avec beaucoup de réserve quant à la question Romaine.

Le nouveau Ministre d'Espagne, Mr. de Coello, qui a rempli longtemps les mémes fonctions à Turin, m'a tenu le mème langage que ses collègues, et

bien que la double mission qu'il a reçue, de représenter sa Souveraine en Suisse et en Belgique, lui assure une des positions diplomatiques les plus agréables, il n'en exprime pas moins vivement le désir de reprendre celle de Turin, lorsque des rapports plus réguliers seront rétablis entre les deux Gouvernements.

Je ne dois pas terminer cette dépeche sans faire connaitre à V. E. que, d'après un rapport que Mr. Staempfli a reçu du représentant de la Confédération à Turin, les propositions des Commissaires Italiens pour la solution de la question de la Mense des Evechés Lombards, sont fort raisonnables et lui paraissent fonder l'espoir d'une prompte issue de cette négociation.

(l) Cfr. n. 105.

122

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 182. Roma, 17 settembre 1862.

Il Cavaliere Abate Stellardi avendo compito alla sua nobile e simpatica missione, parte col Postale d'oggi per Torino, e ne approfitto per consegnare al medesimo i miei pieghi. Egli si loda moltissimo della accogHenza avuta da Sua Santità, e dalle altre persone che ebbe ad avvicinare, ed i Romani gli accrebbero le loro simpatie sia perchè da esso meritate, come per lo scopo così gentile che qui lo ·condusse.

Il marchese di Lavalette, ·che aveva fissato la sua partenza in settimana, sembra, la protrarrà fino a che l'Arcivescovo di Chambéry, che ha preso stanza all'Ambasciata di Francia, non abbia •ricevuto H Cappello Cardinalizio. Si crede eziandio che egli debba attendere H Conte di Mausbourg che viene a prendere il posto di primo segretario ,lasciato dal Duca di Belluno, e crimal'rà incaricato degli affari dell'Ambasciata.

Si annunzia un pubblico Concistoro per il giorno 25 corrente nel quale Sua Santità creerà nuovi Porporati.

La reazione, abbenchè in minori proporzioni del passato, non cessa tuttavia dai suoi arruolamenti, ed il noto Zimerman che qui continua a dimorare, senza essere punto molestato dai Francesi, si maneggia per coordinare le reclute. Sembra d'altronde che la sorveglianza ai confini, per parte dei F~rance8i, quantunque non sia mai ·Stata troppo rigorosa, sia ora meno attiva del 8olito, e si fanno perciò faciLmente transitare effetti militari senza che i briganti che li accompagnano vengano inquietati.

La popolazione continua a mantenersi in una tranquillità che è vicina all'abbattimento, e la nuova sosta che si vede imporre alla soluzione della questione romana, mentre appunto le 'Circostanze sembravano affrettarla, Ia mette ~in forte apprensione. Dolente della mancanza, ma non inquieta sulla sorte dei suoi emigrati, il di cui numero va crescendo giornalmente, si angustia su quella di tanti condannati, ·che gemono in queste carceri, e che attendono la definizione di· lunghissimi processi.

Giacchè sono in questo argomento mi è grato l'ac·cennare a V. E. come la cooperazione di questo Signor Console Inglese mi ·sia stata utilissima non solo a vantaggio dei sudditi delle antiche PTovincie, ma eziandio di quelli delle annesse, ancorchè ex Pontificie, e non potrei abbastanza lodarmi della cortese sollecitudine colla quale egli si adopera, alla roda prima dchiesta, a pro dei suddetti! che vengono carcerati o altrimenti inquietati da questa Polizia. Inabilitato egli, nel limite delle sue attribuzioni, ad interporsi in via ufficiale presso la Segreteria di Stato Pontificia, ricorre pereiò officiosamente a Monsignor Matteucd Dtl"ettore Generale di Polizia, in favore di questi disgraziati, ed è ra·ro che non ottenga la loro liberazione, :la quale però implica d'ordinario il loro sfratto dagli Stati di Sua Santità, misura d'altronde consigliata dall'interesse istesso degli incolpati, 'che possono temere più facillmente nuove vessazioni.. Tale ·condiscendenza non l'ho certamente trovata quando l'Ambasciata di F,rancia ci ac.cordava la sua protezione.

Valendomi della circostanza, mi permetto di qui acdudere quattro pieghi

di corrispondenza prhrata.

P. S. -Essendomi incaricato nell'interesse di certo Giovanni De Angelis, che si trova nella Reclusione Militare, 2a Compagnia in Savona, di fargli tenere Lire Dieci, che ~li invia la di lui Madl"e, mi prendo la libertà di pregare V. E. di questa opera caritatevole, quantunque il bono per pari somma, ·che qui Le

accludo, pel mio Procuratore in Torino, non potesse essere pel momento esigibile, stante la di lui assenza.

123

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 250-251)

L. P. Parigi, 17 settembre 1862.

Ho voluto sottoporre al sig. Thouvenel, per accertarmi d'essere stato esatto, i termini stessi con cui Le esposi (l) la sua :risposta alla circolare (2). Egli mi

scrive in proposito il biglietto che mi pregio di comunicarle qui unito (3). La risposta di Thouvenel significa in altri termini che noi avremmo maggior probabilità di riuscita (se la riuscita è possibile) mettendoci sul terreno strettamente diplomatico, cioè domandando unicamente la cessa~ione dell'occupazione invece di dom~ndare addirittura la capitale e il possesso del territorio pontificio. Thouvenel ci dice: sul terreno diplomatico, sUil terreno del diritto pubbUco, la vostra tesi non è sostenibile. Roma non appartiene nè all'Imperatore nè al Re d'Italia. Ella appartiene al Papa o tutt'al più ai romani. Se metteste a voti in Francia la cessazione dell'occupazione, H suffragio universale vi darebbe ragione: se mettete a voti la presa di possesso di Roma per parte del Re d'Italia, la Francia

(lJ Cfr. n. 117.

vi dà torto. Ciò mi fa ripensare a quanto le scrissi tempo fa sulla convenienza di fare una campagna di dimostrazioni a Roma. Verso i romani la Francia si trova in posizione molto più imbarazzante ,che vel'so noi. Ai romani non si può rispondere come a noi: «Roma non vi appartiene ».

Questa campagna ,combinata con una ,campagna impegnata da noi sul terreno strettamente diplomatico potrebbe avere, a mio giudizio, miglior risultato che ogni altro passo. Io naturalmente ho dovuto ,collocarmi sul terreno indicato dalla di Lei circolare, e ho tentato di non pregiudicare in nulla la questione dei passi futuri. Ci rifletta. La prego di far pervenire l'unita lettera del Principe Napoleone al Marchese Pepoli (l).

Confido questo biglietto al Visconte di Paiva, Ministro di Portogallo a Parigi. Abbia la compiacenza di ricevere questo personaggio colla solita sua cortesia e colla dovuta distinzione. Esso ci fu utile nelle trattative di matrimonio, e iJ Marchese di Loulè si valse e si vale molto di lui. Le rinnovo la preghiera di fargli dare il Cordone di S. Maurizio e di proporre la pic,co,la croce per suo figlio.

Aspetto sempre un suo cenno pel mio congedo: desidererei poter pigldar congedo dalla futura regina di Portogallo.

(2) -Cfr. n. 105. (3) -Non si pubblica.
124

IL PRINCIPE NAPOLEONE AL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI

(AP)

L. P. Palais de Meudon (Paris), 17 settembre 1862.

Je réponds à votre lettre du 6. Vous devez à l'heure qu'il est, connaitre mon avis sur la conduite à suivre dans 1a question Romaine, qui du reste n'est pas aussi urgente que celle de Garibaldi. Je ne comprends pasce que vous faites dans cette affaire. Si le Gouvernement français a une politique hésitante et aboutissant à la réaction dans l'affaire Romaine il me semble que vous marchez sur ses trà,ces et suivez son exemple dans l'affai!re Garibaldi. Ce que vous faites est déplorable! Voilà plusieurs semaines que vous hésitez et vous finissez par

la déclaration dans votre Gazette O:DìcieUe que vous le ferez juger, on dirait que cette gazette vaut le Moniteur et que les cauzions de M. Walewsky tentent le pauvre M. Rattazzi qui veut se faire réactionna,ire!! Tout cela est fort triste, J'ai 1lu avec plaisir que l'on parle de votre démission si l'amnistie n'a pas lieu, vous avez !'aison, ne vous neez [sic] pas dans une mauvaise politique.

On parle de parti mHitaire en Italie, grand Dieu, en seriez vous à ce point de décadence où l'armée (ou :plutot ses chefs) discutent et posent des conditions au lieu d'obédr? le Roi seul est le Chef de l'armée, si vous laissez se former les partis des Généraux en tel ou en tel, vous étes perdus. Cela vous prépare une

situation à l'espagnole où les Généraux se disputent le pouvok. Je croya.is qu'il n'y avait que trois partis en Italie, les réactionnairs et cléricaux qu'il faut écraser ils sont peu nombreux, le grand parti national avec le Roi à sa tete qui doit etre modéré, mais énergique et se composer de !'.immense majorité du pays, et enfin le parti avancé (d'adion) peu nombreux, mais énergique, qu' il faut ,contenk mats ménager, vous en avez besoin, ne l'oubliez pas.

L'amnistie est proclamée par toute l'Italie, par les libéraux de toute l'Europe, par l'opinion libérale en France, il fallait la faire le lendemain de l'arrivée de Garibaldi à la Spezzia. Toute autre solution est de la folie et vous ne tarderez pas à vous en répentir. Que le Roi agisse selon son noble coeur et sa haute intelligence! vous ne pouvez exécuter Garibaldi, vous ne pouvez le juger avant qu'il ne soit rétabli, ile procès sera intermdnable, ce sera un piedestal pour Garibaldi et le parti d'action n y a encore des raisons majeures pour faire l'amnistie et vous avez hésité pour aboutir à la déclaration de la Gazette Offici.elle. Ah grand Dieu, je plains l'Italie!!!! Je vous écr.is en toute franchise, sous la dictée de la sympathie que j'ai pour votre cause. Je n'ai pas la prétention de me meler de vos affaires, mais je réponds avec franchise pas au Minicstre mais à mon cousin.

(l) Cfr. n. 124.

125

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A. PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 513. Pietroburgo, 20 settembre 1862, ore 13,40 (per. ore 18).

Le ministre des affaires étrangères après la lecture de la dépeche de cabinet (l) dit n'avoir rien à répondre et qu'il fallatit agir à Par1s.

126

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 514. Costantinopoli, 20 settembre 1862, ore 15,20 (per. ore 22,20).

Le minicstre russe a reçu l'ordre de protester pour le Montenegro, le ministre français a demandé des instructions avant de s'associer. La protesta,hlon russe invoquera le traité 1858 où la Sardaigne n'est pas intervenne; je pourrais m'associer invoquant aussi le rprotocole du Congrès de Paris. Je prendrai ordre de V. E. après avoir connu les instructions françaises.

(l) Cfr. n. 105.

127

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A. MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 245. Madrid, 20 settembre 1862.

Come ebbi :l'onore di far ·conoscere a V. E. nel mio rapporto del 13 corrente (l) questo Ministro di Stato partì ·colla Corte per le Provincie Andaluse, così H suo Ministero continua ad essere affidato alle •cure del Direttore della Politica, Signor Ligues y Bardaji. In questo stato di cose, essendomi giunto ultimamente il venerato dispaccio di V. E. del 10 corrente (2) mi •trovai nella spiacevole circostanza di non potere ·compiere esattamente i di Le1 ordini, non essendomi fattibile di darne lettura al Signor Callderon Collantes, il quale in oggi sta occupato nelle feste di Siviglia. Lessi però il dispaccio al detto Direttore della Politica e gliene lasciai copia, onde la fa.cesse pervenire al Ministro delle Estere relazioni. Inutile è H dire che le uniche parole ·che escirono dalla bocca del Signor Ligues furono solo d'encomio per l'abilità con ·cui sta redatto detto importante documento, ma ·che si guardò ·con tutto lo studio po·ssibile di emettere un qualsiasi giudizio sul merito delle ragioni ivi svolte. Mi promise però di farmi conoscere verbalmente l'impressione ·che avrebbe prodotto sull'animo del •suo Capo, ed a mia volta mi riservo, in caso tenga ·la 'sua parola il Direttore della Politica, di portarla all'alta conoscenza dell'E. V. Intanto a me servirà il contenuto in detto dispaccio per uniformarvi il mio parlare, e procurare di distruggere le false impressioni che il fatto d'Aspromonte produsse qui nell'animo di alcuni liberali nostri amici politici, e spero che seguendo l'uso invalso di pubblicare documenti di simile natura, verrà il giorno ·che ancora questo dispaccio sarà pubblicato, e così verranno poste in evidenza le alte e patriottiche viste del R. Governo, sempre consentanee col suo primo programma di rendere libera ed una la nostra Italia.

Non volendo oc·cupare l'attenzione di V. E. sulle feste ·che accompagnano la Corte nella sua escursione nel:l'Andalusia, non vedendo in esse ·che la solita smania dei popoli meridionali di ostentar.e per ogni occasione fasto, onde più divertire se stessi ·che la persona cui sono dedicate le feste, mi trovo nell'ingrata posizione di non vedere qui altro interesse che i soliti intrighi dei Nonisti e dei Primisti onde prepa.rararsi il terreno per ila prossima Legislatura; lavoro, però lento e che se alcuna volta pare abbia da riescire ben presto si vede ·Che l'interesse dell'uno o dell'al·tro fa svanire questi sogni, e ·succede quindi il passaggio di un individuo di questi partiH al campo Ministeriale, aumentando cosi le file dei nominati resellados. Oggi però fa qui gran rumore la dimissione data dal Direttore d'Ultramare da'l suo carico, accompagnandola .con lettera al Presidente del Consiglio ·che dà a vedere la sua intenzione di passare all'opposizione. Ma con tutto lo strepito che dai giornali qui si fa della dimissione del Signor Ulloa, io non scorgo ·che un momentaneo malumore per la nomina dell'Escossura

ad un .posto che potrebbe fiscaleggiare alquanto i soprusi fatti e ·che forse spe

rava ancora fare il ,detto Direttore.

I giornali Ministeriali si mostrarono, per quanto è loro dato, favorevoli

all'Ital.ia, approvando la ·condotta del R. Governo negli ultimi fatti, ed il Diario,

il Constitucional parla<rono persino deLla necessità della soluzione della que

stione Romana. La Epoca seguì pure per a:lcuni giorni questo ·cammino, libera

com'era dalla sorveglilanza del suo proprietario D. Diego Coello, ·che, com'è

noto a V. E. si trova da pochi giorni d.n Isvizze<ra, md.nistro ru questo Governo;

ma jer l'altro riconobbi immediatamente che il laborioso Diplomatico Giorna

lista aveva ripreso da Berna stessa a dirigere il .giornale, giacchè vi trovai

un'imitazione delle lettere del Lagueronnière, proponendo anch'egli un nuovo

piano .per comporre l'Italia. Questo progetto Coellano, frutto d'un d.nvito rice

vuto dana madre dell'ex-principe Parmense, perciò quasi perdonabile .perchè

dovuto alla riconoscenza, sarebbe nè più nè meno ·che un MassimHiano in Na

poli, un Roberto in Sicilia ed altre stravaganze di simile fatta. Come il Coello

pretende rpur tuttavia alla futura rappresentanza Spagnuola in Italia, credo

dover mio, almeno ·come cosa singolare, di far .conoscere queste ·combinazioni a

V. E. Mi affretto però di notave che la stampa tutta fece un meritato giudizio dello scritto .insel"lito nelle colonne della Epoca, e questo giornale oggi stesso dichiara ·che le .sue simpatie sono per l'Italia, che desidera il pronto riconoscimonto per parte della Spagna e quasi direi cerca di scusare la peregrina combinazione presentata nel suo articolo anteriore. L'E. V. può con c•iò osservare che le simpatie per l'Italia. se si eccettua il partito ultramontano sono ora generali in !spagna, e ·che, se i liberali avanzati osteggiano in oggi alquanto il

R. Governo, oiò non è dovuto che ad una faLsa apprezzazione dei fatti ultimi recata qui dal giornalismo nostro d'eguale colore, ma che spero vedrò ben presto svanire mercè una più attenta disamina dei fatti stessi ed a ciò contribuirà .grandemente, ne son certo, la conoscenza della Circolare di V. E. del 10 corrente (1).

(l) -Non si pubblica. (2) -Cfr. n. 105.
128

IL MINISTRO DI AGRICOLTURA E COMMERCIO, PEPOLI, A NAPOLEONE III

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 29-30)

Torino, 21 settembre 1862.

La lettera (2) con cw Ella si degnò di rispondermi, mi sprona sottometterle

alcune ·considerazioni suggeritem1 dalla !lettura dello scritto di V. M.

L'Italia non pretende di avere a priori diritti su Roma. Essa sa benissimo

che il suffragio dei Romani è necessario, ma sa parimenti quale sarà il risultato

del voto; sa che la ·coscienza pubblica ha già proclamato che la città eterna sarà

la capitale necessaria dell'Italia.

· Q -Documenti diplomatici • Serie l ~ Vol. III

V. M. mi parla d'impegni presi dal ire sul principio della campagna del 1859; ma rammenterò che se il programma fu va:dato, ciò avvenne per colpa del trattato di Villafranca.

Venezia rimase schiava, e gl'impegni assunti rimasero inadempiuti. Oggi l'Unità è iJ. voto di tutti gli italiani, ed il Re non si rpuò opporre alla •Corrente unitaria ·che trascina tutta la Nazione.

V. M. mi parla poscia dell'errore commesso da Carlo Alberto di non avere accettato nel 1848 Ia Lombardia: errore confessato dall'Augusto suo figlio! Io credo che il nostro Re s'inganna: Novara fu la cuLla dell'unità Italiana.

V. M. mi parla degli obblighi assunti, ai quali non mancherà, di difendere il potere del papa.

Ella non intende parlare del potere temporale, perchè ha soppresso l'aggettivo; intende parlare del potere spirituale; ma in questo caso credo che noi desideriamo al pari di Lei di tutelarlo efficacemente.

Ma a ·compiere questo desiderio si oppongono, dicesi, tre ordini dic idee: minaccie della rivoluzione, pressione straniera, Hbera stampa.

Il fatto di Aspromonte ha di!strutto l'e~cia del primo ostacolo. V. M. mede·sima a Saicnt-Gloud mi disse ·che il fatto di Garibaldi e le sue pazze minaccie avevano impedito di aprire pratiche. Vinto e domato GaribaJ.di, queste pratiche debbono ragionevolmente aprirsi.

Pressione straniera! Ma questa pressione nasce sopratutto dal sospetto ingiustissimo ·che V. M. rimanga a Roma per altri fini. A ciò contr1buiscono e 1a presenza di Francesco a Roma, e -la lettera dello zio Murat, e gli articoli dell'autore del Papa e il Congresso.

Questa pressione cesserebbe se V. M. manifestasse il pensiero di volere Ella risolvere l'ardua questione. In quanto alla stampa, io so che V. M. cammina sempre a capo dell'opinione pubblica, e che la stampa non riflette che questa. Se io avessi l'onore di essere vicino a V. M., le sottometterei molte idee: per amore di brevità le riassumo.

Il potere del Papa si può assicurare in più modi.

Libera Chiesa in libero Stato è la migliore soluzione: ma non .insisto.

Conosco le difficoltà! Essa è la soluzione ultima, è la soluzione che coronerà le molte trasformazioni che subirà questa quistione.

Ma si può assicurare l'e•sercizio libero del potere spirituale al Papa, concedendo a questo in piena proprietà la Città Leonina, garantita dalle Potenze, compreso il Re d'Italia, e presidiata da truppe cattoliche.

I Romani saTebbero poi ·consultati col suffragio universale.

Per giungere a questa soluzione V. M. dovrebbe fissare un termine all'occupazione francese, invitando le altre Potenze a trattare. V. M. potrebbe ottenere una garanzia dal re di non invadere la frontiera romana. Ma ciò che è funesto è lo statu quo. Es·so agita il'Italia, agita la Francia.

Il re mi diceva così: se l'imperatore facesse un passo avanti nella questione romana noi calmeremmo tutte le impazienze; noi potremmo rinfrancati continuare l'opera organizzatrice.

Questo noi aspettiamo con fiducia; altrimenti il sentimento nazionale spingerà la dinastia in una via perieolosa.

L'Alleanza itaUana è pure di qualche rpeso! Il giorno è prossimo in eu~ la spada del nostro esercito forte, disciplinato peserà sulle bilancie dei desUni d'Europa.

Io non credo che V. M. respingerà i'l concorso dei suoi più fidi amici per appoggiarsi su Roma, dove si temprano le armi dei suoi nemici, dove si propugnano le idee più avverse al principio a cui s'informa la sua Dinastia.

Sire, ad onta della sua lettera, ad onta delle dolorose voci .che giungono di Frrancia, io credo che V. M. troverà nell'alto suo intelletto quella soluzione che essa medesima rkonosce necessaria. E' questione di tempo, E1la afferma scrivendomi! Ebbene Ella :dominerà tutte le difficoltà e renderà al papato spirituale quello splendore che il poter temporale offusca.

Se io avessi l'onore di rkevere una nuova sua lettera, ho ferma fiducia che forse sarei lieto di una buona novella, e che potrei sperrare di essere il primo ad annunziare che V. M. ha trovato modo di conciliare i suoi obblighi verso Roma eone swpatie per l'Italia, colla sua devozione ai principi popolari, cogli interessi del mondo civile. Ad ogni modo io conserverò preziosa la lettera di V. M. come conserverò preziosa la memoria della benevolenza .con cui mi onorò a SaintCloud, e spero che dopo tanti dubbi, tante paurose diffidenze sorgerà uno splendido giorno per l'Italia.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -Cfr. n. 116.
129

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 358. Torino, 22 settembre 1862, ore 10,45.

Tachez d'obtenir par voie de réserve copie des protestations ou autres pièces diplomatiques de ia Russie et de la France touchant les derniers arrangements de la Porte avec le Montenegro. Envoyez les de suite et vous ·aurez instructions.

130

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. S. N. Belgrado, 22 settembre 1862.

È doloroso di vedere abusare così stranamente della buona fede del R. Governo da persone che dovrebbero conoscerne tutto il pregiudizio e l'.inconvenienza.

Il Canini dopo d'essersi fatto arrestare in Valacchia per la sua impr-udenza, avendo svelato a certo Massimiliano Tomaseo, giovine ·Che ha rinnegata Ia fede cristiana per abbracciare l'Islamismo, ch'era al servizio del Bascià di Belgrado,

che fu poscia espulso dal medesimo, e .più tardi da questa città, che non ha onoratezza, nè senno, nè prudenza, che il Canini ha trovato in Valacchia, o non so dove, e ad un agente di polizia che credo gli aveva dato un'autorità turca come guida, la missione secreta che aveva ricevuto da Kossouth, e che Canini diceva aver ricevuto dal R. Governo, e dal Re, e fattosi sequestrare e leggere tutte .le carte che traeva setco, ebbe l'imprudenza di venire a Belgrado dove è stato preceduto dalla storia degli antecedenti della sua vita e dall'occorsogli in Valacchia, ove compromise non poco il Governo del Re, di modo che fu .in questa città l'oggetto di una attiva vigilanza per parte dei Consoli di Russia, d'Inghilterra e d'Austria e specialmente di quest'ultimo che annunciò al Sig. Garachannine il prossimo arrivo del Canini in Belgrado con lettere al suo 'indirizzo (ne aveva credo una di Kossouth e parmi altra di Klapka per il ministro serbo) mentre trovavasi il Canini ancora in Valacchia.

Ho consigliato più volte al signor Canini d'essere ·cauto, e sopratutto a non servirni mai del nome del R. Governo nè di quello del Re ·come usava fare nelle sue conversazioni con chiunque gli capitava di discorrere, dopo aver avuto con lui una .pazienza da Giobbe, senza frutto alcuno, mi vidi nella necessità di dichiarare al Signor Garachannine ed al Prin~ipe che il Canini non :aveva altra missione dal Governo del Re che quella letteraria, e che non prestassero fede alcuna a qualunque altra cosa che potesse dire o fare a nome del governo medesimo od a quello del Re.

Il Canini tentò .parecchie volte di compromettermi col pretendere ch'io lo presentassi al Signor Ga:rachannine ed a S. A. nei primi g:iÒrni del suo arrivo, ma per fortuna ebbi l'avvedutezza di rdfiutarmivi costantemente quantunque ignorassi allora il pericolo che vi era di annuire alle sue istanze. Al fine dovetti osservare ·con lui un contegno tale che allontanasse il sospetto che già incominciava a nas·cere che egli fosse un agente secreto del R. governo, a11 che sono perfettamente riuscito.

Il Principe dunque non poteva riceverlo senza compromettersi e non lo ha ricevuto; ed U ministro Garachannine non :ha potuto prestar orecchio a quanto gli disse nei quattro abboccamenti che ebbe con lui, di modo che qui ha potuto far poco o nulla. Il mio contegno lo fece ·credere un agente di Mazzini.

Canini non ha tatto, non ha prudenza, vigliacco, ·ciarlone, era predominato dalla paura d'essere assassinato da qualche emissario austriaco, forse questo non era che uno stratagemma per farsi credere un uomo di grande importanza; si lagnava con chi voleva ascoltarlo che il governo del Re dopo d'avergli affidata la missione secreta di ·conciliare il Governo serbo cogli ungheresi, e consegnatogli, ·credo un acconto di sei mila lire per le spese, che •aveva quasi esaurite, lo lasciava adesso senza risorse. Una volta •che si lagnava ·che il Governo del Re Io aveva inviato a Belgrado con tale missione secreta (in mia .presenza ed in quella di due testimoni) e lo abbandonava qui senza denari, io g.li risposi che mentiva, ·che il R. Governo non gli aveva confidato altra missione che quella letteraria, egli mi rispose se fosse ·così come il Signor Rattazzi mi avrebbe fatto ;pagare sei mille franchi (non son ben ·Certo se ha detto sei o tre); replicai che se il Governo gli aveva fatto pagare qualche •somma era per 1la missione letteraria e null'altro. Quest'uomo comprometterà sempre qualunque gli si affidi.

Io da principio lo accolsi as<;ai bene in considerazione del commendatizio di V. E., ma alfine colle sue importunità, colle sue strane esigenze, perchè è poi anche villano, ·col non voler capire la sua situazione e la mia, insomma coHe sue imprudenze, mi obbligò di metterlo, ·come si suol dire, alla porta. Allora divenne furioso contro di me, mi minacciò di scrivere nei giornali etc. etc.; al che risposi ·che disprezzavo lui e la sua penna.

Per provare all'E. V. l'infantile imprudenza, 1la mancanza assoluta di tatto del Canini, mi permetto di rassegnarle quì •Compiegata una lettera ch'egli dirigeva a S. A. il principe Michele il giorno 7 settembre ultimo, una ricevuta di certo Livierçtto ed una lettera dell'avvocato Finzi, R. suddito, che accompagna quei due documenti.

Or ecco come la lettera del ,princip.e venne a mie mani.

Il Canini fece conoscenza in Belgrado di ·certo Gerosimo Livierato, greco di nazione, avventuriere, ·Capitato in questa città non si sa ·come e perchè, sconosciuto a tutti, il quale fece credere al Canini che lui e·ra frequentemente ricevuto dal Principe, e se lo desiderava poteva ·chiedere a S. A. un'udienza per esso Canini. Questi che aveva già ·Confidato al Livierato la missione secreta datagli da Kossouth, ma che dissegli invece d'averla avuta dal R. Governo, non che il desiderio in cui era di ,parlare al Principe, accettò l'offerta e gH rimise una lettera per S. A. in cui ·chiedeva un'udienza. Avuta la lettera il greco la dissugellò e scorgendo ·Che non aveva importanza la distrusse, e disse poi al Canini ·che il Principe non voleva riceverlo perchè gli avevano parlato male di lui, e glielo avevano rappresentato come un agente di Mazzini, pertanto essere necessario gli scrivesse quel che voleva dirgli, ed egli si incaricherebbe di rimettergli la lettera. n Caninli scl"ÌSSe al Principe e consegnò la lettera al Livierato, il quale appena l'ebbe la dissugellò, la lesse, e la ritenne, assicurando il Canini d'averla rimessa in mani proprie del Principe, se non che t·rovandosi un giorno a parlare col Signor Garachannine il Canini si dolse che il Principe non lo volesse "ricevere, mentre riceveva soventi H Livierato, e non volesse rispondere alle sue lettere. Il Signor Garachannine gl:i rispose che il Livierato gli era ignoto, che poteva assicurarlo non aver mai veduto tale individuo, nè essere mai stato ricevuto dal Principe, H quale neppure aveva ricevuto altre •lettere del Canini che una statagli recapitata da un suo ajutante di campo (era una

lettera che il Canini scrisse a S. A. prima di co~oscere l'avventuriere greco). Il Canini adunque si convinse che il Livierato J.o aveva ingannato ed aveva ritenute le sue lettere. Chiese pertanto al Liv.ierato conto delle medesime, non so ciò ·che gli rispose, ma il fatto sta che il Canini essendo un vigliacco, partì da Belgrado, senza attenerle. Appena ebbi lingua di quest'affare pensai al modo di avere quelle lettere. Potevo pervenirvi col mezzo della polizia mediante perquisizione al domicilio di un amico del greco Livierato al quale questi aveva consegnato la lettera importante del Canini non fidandosi di portarla sopra di se, nè di tenerla nella sua camera, ma la cosa si sarebbe divulgata con grave scandalo. Mi appigUai dunque a quest'altro partito. Sapevo che il Livierato aveva gran bisogno di denaro e che pensava di vendere la lettera al Console Austriaco; lo ho fatto sorvegliare da una persona sicura, ed ho pregato l'avvocato Finzi che vedeva tutti i giorni il Livierato di negoziare con questo avventuriere la lettera in discorso perchè l'altra, come ho già riferito, l'aveva distrutta. Ho cosi potuto .procurarmi il detto documento per quattro zecchini, come risulta dalla ricevuta di quel birbante e dalla lettera del Signor Finzi.

Io dico se ·si può essere più spensierato, più imprudente del Canini.

Spero che l'E. V. approverà la mia condotta in tutto questo affare, e pregandoLa a non svelare il nome del Signor Finzi che desidera di non comparire per nulla in questa faccenda... (1).

ALLEGATO l

CANINI AL PRINCIPE MICHELE

Belgrade, 7 septembre 1862.

Ainsi que je l'avais prévu, on a taché de me nuire dans votre esprit, en répandant des bruits absurdes sur mon compte.

On a dit que j'ai ébruité le secret de ma mission politique ici. C'est la publication prématurée du programme de Kossuth qui a mis en émoi les polices d'Orient, et qui a fait soupçonner le but de mon voyage. Ce sont les persécutions que j'ai dii subir de la part du gouvernement roumain, qui ont augmenté ces soupçons. Ici je connais très-peu de monde et n'ai presque pas fait de confidences (1). Un autre bruit .absurde, c'est que je suis un émissaire de Mazzini. Comment serais-je alors dans les bonnes graces de Kossuth qui a tout à fait rompu avec Mazzini? Comment aurais-je une mission et des lettres de recommandation de la part du gouvernement italien?

C'est ridicule comme on emploie ce nom de mazzinien en guise d'épouvantail pour les enfants!

Ces faux bruits auront trouvé sans doute un écho dans votre entourage. Je crois que vous etes entouré d'intrigué [sic!], que vous avez les meilleures intentions, mais que vous etes timide... et avec peu d'hommes fidèles autour de vous.

Pourquoi donc tant d'acharnement contre moi? C'est que les diplomates savent bien que je travaille pour la fraternisation des peuples; que par là la question d'Orient trouverait sa solution naturelle et des puissants Etats s'élèveraient sur les ruines de l'Autriche et de la Turquie. On sait qu'une étroite alliance entre les Madjars et les Serbes rendrait maitre de la situation le prince qui eiìt assez de génie et d'habileté pour la conclure.

Cette bonne entente serait d'autant plus facile qu'un compromis entre les deux peuples, le Serbe et l'Hongrois, ne présente pas beaucoup de diffi.cultés, et que les esprits y sont déjà préparés. Le rapprochement entre les Croates et les Madjars effraye l'Autriche: c'est un fait incontestable et qui aura une grande influence sur l'avenir de ces pays. Je sais positivement que les Croates ont accepté les bases du programme de Kossuth. Un italien, un de mes amis avait eu la mission de se rendre en Croatie dans ce but, et il a réussi.

Les diplomates s'aperçoivent que l'étroite union du peuple Serbo-Croate et du Madjar formerait le noyau d'une puissance de premier ordre, qui n'aurait pas besoin de l'aide intéressée et dangereuse de l'étranger pour se constituer. Si les Hongrois ont tenu tete en 1848-49 à l'Autriche, à la Russie et aux peuples revoltés, que ne feraient-ils pas si des millions de braves Serbes étaient leurs alliés?

Je le repète, on sait que je travaille dans ce but, au milieu de difficultés immenses, presqu'insormontables. Voilà pourquoi on me calomnie, on me persécute, on en veut à ma vie.

En récompense de mes généraux efforts j'ai rencontré en Valachie des persécutions, ici de l'indifférence, partout de l'ingratitude.

J'ai rendu d'éminents services aux Roumains. Meme dernièrement le Wenderer parlait d'une Société italo-roumaine que moi et un de mes amis nous avons fondée en Italie pour multiplier les rapports entre les Italiens et les Roumains dans des buts qui sont exposés dans le programme.

Cependant peu s'en fallut que le gouvernement roumain ne me donnàt dans les mains des Tures: à présent on me refuse le passage sur le territoire roumain. Je ne m'étonne pas pourtant d'etre traité de la sorte dans un pays corrompu, par un gouvernement réactionnaire tel que le roumain et par un prince qui n'est digne que de mépris. Mais je m'étonne bien qu'un homme estimable et instruit, un excellent patriote, tel que vous, n'ait montré envers moi aucune bienveillance!... Vous auriez diì. m'accueillir en ami, en frère! ...

J e vous ai offert mes services comme homme de lettres, comme publiciste. Vous etes bien libre de les accepter ou de les refuser. Ce n'est pas de cela que je me plains. Mais je vous ai communiqué aussi quel était le vrai but de ma mission. Je suis venu vous tendre la main au nom de vrais chefs d'un noble peuple... et vous avez refusé de me voir! Vous concevez qu'ici ma personnalité disparait... et que l'offense n'est pas pour moi, mais pour ceux qui m'ont envoyé et pour ceux qui auraient vu bien volontiers ma mission couronnée de succès (1).

On dira peut-etre que vous n'auriez pu me voir sans vous compromettre, à cause des bruits répandus sur mon compte... Celà n'est pas sérieux. Vous pourriez bien me recevoir en secret, pendant la nuit, ici ou ailleurs.

Peut-etre ce n'est pas moi que vous refusez de voir, ce sont les idées de compromis, de bonne entente que vous refusez d'accepter!

Ce serait triste pour vous-meme, pour votre nation et pour toutes les nations d'Orient. Non... je ne peux croire que ce soient là vos sentiments... Votre mariage meme est pour ainsi dire le gage, le symbole d'une bonne entente entre la nation Serbe et la Madjare... C'est la Providence qui a placé à còté de vous une femme si accomplie, si admirable que Mme la Princesse, pour plaider la cause de l'union, de l'alliance entre son ancienne et sa nouvelle patrie.

Je vous ai écrit que Kossuth et Klapka désirent vivement cette alliance. Cependant dans leurs lettres relatives à la proclamation de Garibaldi aux Hongrois (qui a été composée par Pullsky) il n'y a pas un mot de sympathie pour les Serbes! Garibaldi dans sa proclamation excitait les Madjars à venir en aide aux Serbes... Les deux chefs Hongrois les conseillent à ne pas bouger. C'est qu'ils savent que cette bonne entente entre la Serbie et la Hongrie qui doit précéder tout mouvement, n'est pas encore établie, et que je me trouve ici pour cela depuis un mois et demi sans avoir pas meme eu l'honneur d'une audience de la part du Prince des Serbes.

Je ne resterai ici que quatre ou cinq jours. Je ne sais pas où, comment je retournerai en Italie, comment j'attendrai le bateau français à Ibraila, si je pourrai revoir ma famille à Constantinople. Je ne peux passer par la Bulgarie, ni par la Valachie, ni voyag.er sur les bateaux autrichiens. Je suis persécuté de tout coté et n'ai trouvé d'aide nulle part. Je ne puis rester ICI plus longtemps: autrement je courerai le danger de trouver le Danube fermé ou de n'avoir pas meme d'argent pour faire une courte traversée.

Ce sont donc les derniers mots que j'ai l'honneur de vous adresser.

Je répète ma prière pour que vous veuillez bien m'accorder une audience.

Si vous n'y consentez pas, je vous prie de vouloir au moins me faire communiquer par M. Garasanin une réponse aux demandes suivantes.

• Consentez-vous à entrer en rapport avec Kossuth et Klapka? -Oui ou non?

Enverrez-vous auprès d'eux un homme de confiance? -Oui ou non? •.

Cet homme n'aurait qu'à présenter ce billet italien que je vous ai envoyé dans ma

seconde lettre pour voir Kossuth, Klapka et les autres dont il est parlé dans la

lettre meme. J'espère que vous voudrez bien me faire donner une réponse.

Si je n'en reçois pas; si avant la fin d'octobre personne ne se présente de votre

part, cela signifiera qu'il n'y a pas de bonne entente possible entre le Prince des

Serbes et le peuple Madjar dont les deux illustres émigrés sont les vrais chefs.

De cette manière votre silence meme, votre abstension sera une réponse. J'ai rempli en quelque manière ma mission... j'ai fait mon devoir. C'est aux autres à faire le leur.

ALLEGATO II

L'AVVOCATO TEODORO FINZI A SCOVASSO

Belgrado, 20 settembre 1862.

Mi pregio accluderle la lettera che il Signor Canini aveva consegnato a Gerosimo Livierato perchè fosse consegnata al Principe. Era stata aperta dal detto Livierato, che mi disse aver perduta la sopracoperta. Le unisco pure la ricevuta dello stesso Livierato pei quattro Zecchini che gli ho dato. Ho creduto non dovere più oltre esitare, giacchè quel furfante mi ha fatto capire che altri poteva pagargliela di più.

ALLEGATO III

RICEVUTA

Belgrado, 8/20 settembre 1862.

Ho ricevuto dal signor avv. Teodoro Finzi la somma di quattro zecchini per una lettera che ho trovato nella strada. Gerosimo Livierato

(l) -Nota marginale: • Approvare la condotta del console •. (2) -Noti, Eccellenza, l'ingenuità della confessione [Nota marginale dello Scovasso].

(l) L'allusione é chiara LNota marginale dello Soovasso].

131

IL MINISTRO RESIDENTE A WASHINGTON, BERTINATTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (l)

(Ed. in Arfè, pp. 289-291)

R. 120. New York, 23 settembre 1862.

Quella forza di logica che spinse gli italiani a voler l'unificazione della penisola dacchè la pace di Villafranca vietò loro di stender 'la mano sull'Adriatico, dovea spingere, a sua vticenda, il Presidente Lincoln a formolar la proclamazione tA) qui riunita (2), mercè la quale, mentre può dire a"lea jacta est, finisce per dar corpo e direzione pratica alla più grande ,rivoluzione sociale di

questo continente, e fors'anca di questo secolo, sì ricco di rivo·luzioni in corso, e di rivoluzioni in germe.

Benchè chi :lesse un po' addentro negli avvenimenti di questa contrada, sovrattutto in questi ultimi tempi, e per poco ne cono•sce la passata storia, potesse preveder questo trdonfo dell'abolizionismo, e dovesse piuttosto preoccuparsi del modo, e dell'epoca in cui avrebbe avuto luogo, anzkhè della cosa in sè medesima, siccome quella che è un portato natur'ale degLi avvenimenti stessi, tuttavia l'apparizione di questa proclamazione colpì tutti di stupore, e non altrimenti dd quanto stupirebbero gli italiani se il Papa s.i fa·cesse a rinunziar così d'un tratto al poter temporale.

Eppure la proclamazione, se ben si gua.rda allo spirito da cui è info·rmata, non si può dir scev:ra di moderaz.ione, nè di equità, giacchè, oltre a·l lasciar un discreto termine a coloro ·che intendano a resipiscenza, essa non disdice un'indennità ai leali semprechè rientrin nel cerchio della ·COnfederazione primitiva. Malgrado questo essa ingenera serie apprensioni, ed incute timore non ordina11io per'chè si ·considera qual misura di guerra adottata dal presidente qual generale in capo delL'armata di terra, e di mare, epperciò d'indole tale da dar eccitamento indiretto ad un'insurrezione servile, [a quale, a dir vero, benchè improbabile hic et nunc, non è tuttavolta impossibile nello ulteniore corso degm avvenimenti gue·rreschi.

Checchè ne debba essere di questi avvenimenti, e di quei secreti che la provvidenza ·riserva a sè medesima, non mi sembra ·che si possa indovinar fin d'ora con qualche probabilità quali saranno gli effetti immediati di questa importantissima proclamazione. Essa può scinde.re il Nord in due partit-i da un momento all'altro, nello stesso modo con cui può dividere !l'armata unionista in due camp•i avver.si, e provocar tale una reazione da mette•re a ripentaglio la cosa pubblica. Potrebbe altresì .recar nel Sud una nuova ·causa d'drritazione .seppur fosse possibile, il che non è, accrescer esca ad un fuoco che già divampa furiosamente.

Converrà ad ogni modo aspettar qualche tempo affinchè le parti in lotta abbiano ag.io di saggiar ben bene sè medes•ime, e di .pensar dascuna ai proprii casi per poscia vedeTle adottar quelle ·risoluzioni che 'stimeranno le più acconce in sì tremenda crisi, nella quale t·alvolta accade che l'imprevisto, e lo straordlinario adducano soluzioni e ripieghi, che per lo più sfuggono alla comune apprensiva, ed ai giudizi ordinarii.

Se mi fosse intanto lecito di avventurar una mia congettura i:n riguardo alla causa determinante della proclamaz.ione dn discorso, deducendola dal momento in cui venne mandata attorno, io direi che essa ha principalmente per iscopo di propiziami l'opinion pubblica europea, che si ·conosce esser generalmente favorevole all'emancipazion degl:i schiavi e di impedir, mer·cè di essa, che i governi del vecchio continente vengano ad :intromettersi nelle faccende del nuovo col riconoscere, come par ·che ,intendano, l'indipendenza del Sud. Il Nord non può certamente dissimular a sè medesimo che gli uUimi ·COmbattimenti neUa Virginia orientale e centrale non gli tornarono gran fatto propizii, ·e che, a questo ragguaglio, le potenze europee potrebbero per avventura,

o per istanchezza, o per calcolo, mostrar buon viso a Jefferson Davis.

Egli è bensì vero che l'armata di quest'ultimo incontrò or ora nella Marilandia da e~ssa invasa gli stessi disastri ·Che glii Unionisti prova·rono sull'altra l'iva del Potomac, e che ru sforz.ata, dopo cinque giorni d'accaniti combattimenti, nei quaH 200.000 uomini erano alle mani, di sgombrar questo stato, e riparar sconfitta e raumiliata nella Virginia. Ma siccome questo battagliar di più non r1iusci puranco ad un 'l'isultato terminativo, e l'esercito del Sud presenta tuttora una •Soldatesca da non potersi facilmente debellare, rotta siccome è a tutte ~le prove, ed è tale ·che se le si dà il tempo ciii rinsanguansi, e rannodarsi può fors'anca t'ornare alla riscossa, così è tuttavia lecito ai governi neutrali di ·conservar quakhe incertezza intorno all'esito ,finale della presente guerra, e quindi di perseverare nel loro attuai sistema di neutralità, oppure uscirne fuo11i mutando iregistro. Per antivenir quest'eventualità il Presidente, credo io, mandò fuori ,in giornata la sua proclamazione.

L'attitudine testè presa dal Gen. Garibaldi verso il Governo del Re venne giudicata in questo paese con molHssima severità così dagli americani come dagl,i italiani, <i quali ,applaudirono alle energiche misure adottate in questa circostanza onde troncar ,i nervi della ribellione sin dal suo esordke, e preservar la patria dai più grandi pericoH. Non sarà discaro all'E. V. di conoscere il fatto seguente. Mentre il Garibaldi era in Sicilia ·gddando: Roma o morte un Comitato elleno comprava armi, .polve11i, faceva reclute e nolegg.iava navi in New York asseverando ~che l'eroe di Marsala faceva bensì le viste di accennar a Roma, ma che in realtà il suo preciso scopo ·era quello di reca•rsi in Grecia. Posso accertar questo fatto all'E. V. siccome quello che mi venne confidenzialmente raccontato da un colonneLlo che era 'in relazione giornaLiera col Comitato suddetto e già stava in procinto d'•imbarcarsi a spese del medesimo, onde condursi in Grecia, e riunirsi al Garibaldi sotto n cui comando già aveva combattuto in Sicilia.

P. S. -Annessi B.C.D. contenenti il giudizio dei g&ornaLi Herald, Post, Times, sulla proclamazione del Lincoln (1).

(l) -Per altri rapporti dello stesso Bertinatti, cfr. G. ARFÈ, La guerra di secessione americana nei dispacci del rappresentante italiano a Washington, in • Annuario dell'Istituto Storico Italiano p.;r l'età moderna e contemporanea •, Roma, 1964. (2) -Manca.
132

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 522. Costantinopoli, 24 settembre 1862, ore 18,05 (per. ore 15,25 del 25).

Protestation Russie a été adressée à la Porte; j'ai remis copie pour V. E. au courrier d'aujourd'hui; elle s'appuye sur le traité 1858 entre la Porte et les grandes puissances, rappelle les instructions adressées au commandant des troupes ottomanes et communiquées dans le temps par le ministre des affaires etrangères et e.n reproduisant les mots suivants « sans aucune intention tendante modifier statu-quo du Montenegro par rapport à sa position administrative et territoriale: regarde la condition notifiée prince Montenegro réclamant construc

tion d'une route militaire avec blockhaus et garnison comme une modifìcation essentie1le au statu-quo et comme occupation militaire du pays; se plaint du :secret :gardé jusqu'à présent rpa·r la Porte à l'égard de cette clause et déclare avoir reçu ordre de protester formellement.

(l) Mancano.

133

L'INCARICATO D'AFFARI A PARIGI, ARTOM, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 251)

T. 521. Parigi, 25 settembre 1862, ore 12,40 (per. ore 14,15).

Le Moniteur publie une lettre adressée par l'empereur à Thouvenel sur la question romaine le 20 mai de .cette année et autres dépèches échangées entre Thouvenel et Lavalette contenant les dernières propositions de la France au Saint Siège. Cette publication a produit ici le meilleur effet. La lettre de :l'Empereur déclare qu'il y a urgence que la question romaine reçoive une solution défìniti.ve et contient des phrases très bienveillantes pour l'Ita1ie.

134

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 212. Londra, 25 settembre 1862.

Ho ieri potuto vedere Lord Russell che appunto traversava Londra per nuovamente assentarsi.

Approvò la circolare di V. E. (l) la qua:le, :siccome disse, veniva appunto all'incontro di un desiderio che esso Lord Russell prima di conoscerne l'esistenza faceva esp·11imere alll'E. V. Quello cioè che il Governo Ital,iano esprimesse i pericoli ·che vedeva nel prolungarsi deLl'esser privi di Capitale. Il Gabinetto Inglese avrebbe appoggiato queste nostre viste. La Circolare del 10 Settembre esponendo precisamente il modo di pensare dei Ministri del Re, Lord Russell mi disse che preparava un dis,paccio a Lord Cowley ·che riferendo le viste in generale del Governo Inglese sullo stato attuale della quistione Italiana avrebbe pure preso testo dalla surriferita circolare. Anzi di più mi promise che siccome interesserebbe il Governo di S. M. di ·conoscere il testo di questo dispaccio ne avrebbe mandato copia per mezzo mio sia per Sir James Hudson.

La quistione di Roma non potendo discutersi senza ammettere come ostacolo principale la Francia, Lord John paTVe sopratutto colpito dalla condotta poco logica del Ministero Francese il quale diviso in due partiti opposti permetteva per dir così al'l'Imperatore di prolungare le sue esLtazioni, dandone per motivo la diversità di pareri che trovava fra g1i stessi suoi più intimi consiglieri. Lord

Russell era d'opinione che gli stessi Thouvenel, Persigny, Fould ed Rouher i quali si dichiaravano pel richiamo del corpo d'occupazione Francese con questo continuare nei loro vari Ministeri si Tendevano solidari di quanto accadeva. Citai allora quanto dalle migliori autorità mi era stato detto a Parigi sulla necessità di non metter sulle furie tutto il partito clericale prima delle elezioni. Ma Lord Russell sorridendo rispose prima di tutto non essere certo che si farebbero le elezioni ed in secondo luogo che prendendo con vigore e decisione una linea liberale l'Imperatore saprebbe nelle elezioni molto meglio combattere le influenze del partito pretino.

Del resto esser sempre pronti i pretesti per tutte le situazioni. Ora parlarsi di elezioni, po.i della necessità di non lasciar d:l Papa vittima d'una insurrezione popolare: oppure mantenevasi l'espediente di ritirar le truppe lasciando il Papa cavarsela come meglio potrebbe coll'anarchia. Un pò ricusavasi l'occupazione mista come contra•ria alle promesse fatte, un pò trattavasi di metter il Papato in balìa della rivoluzione.

Però Lord Russell che sicuramente sarà rappresentato dalla stampa Francese come facendo plauso ,senza riserve a quanto può parere un forzar la mano al Governo Francese, quando io gli feci osservare che sicuramente la circolare del 10 settembre (l) non .potrebbe negarsi da nissuno redatta con spirito grande d'indipendenza, Lord Russell dico rispose ·che sicuramente poichè avevam paz,ientato finora era dover nostro pazientar anco•ra. Aspettando preciiSamente di veder(' che effetto avrebbe prodotto il linguaggio tenuto. Non potersi far un'interrogazione senza aspettar la risposta. Aver noi ·contratto un debito forte di riconoscenza verso l'Imperato•re. E non mettersi in imbrogli per far presto.

Allora parlai ma brevemente della quistione di Venezia, indicando .come un movimento quasi inevitabile dell'opinione pubblica in Italia che se nulla poteasi fare a Roma si rimettesse in campo la quistione di Venezia. Esser questo il pendolo sul quale oscillavasi di continuo in Italia, sapendosi da tutti che l'immobilità .sarebbe indietreggiare, e non essendo possibile per noi il non andare avanti. Pensarla così tutti i nostri migliori uomini di Stato. Esser dovere perciò dei Governi amici nostri come l'Inghilterra d'as~icurarci a sciogliere quel problema coi modi pacifici, acciò non capitassero complicazioni tali da rendere un incendio inevitabile (2). Lord Russell mi rispose che egli quanto noi desiderava l'unione della Venezia al resto d'JtaJ,ia ma che non vedeva troppo come vi fosse speranza attualmente di render la cessione pacifica a riesci.re. Eppure, oltre alle altre ragioni che militano per la soluzione pacifica, soggiunse il Ministro, havvi anche che nel fatto della ricognizione del Regno d'Italia per parte della Russia e della Prussia voi avete rpresi impegni a questo riguardo di non venk ad ostilità su questa quistione.

Risposi che tutti eravam d'accordo per voler andar a Venezia col mezzo di negoziati e senza far guerra. Ma riguardo agli impegni di cui egli mi par·lava essi naturalmente eran dipendenti dalle ·circostanze che potean complicar lo

• In ottobre a Torino si suole parlare della questione della Venezia, a Tirano invece si parla di solito del prezzo del vino nuovo. Vedo che alla capitale si seguita la buona e antica abitudine di volere, ai primi freddi, andare prùna a Venezia e poi a Roma • (AVV).

stato d'Europa. Non potendosi c,redere per esempio .che ove fosse successa una guerra generale noi saressimo rimasti colle mani alla cintola per compiacere alle potenze del Nord. D'altronde successivi Gabinetti poteano giudicar le cose' altrimenti e questi motivi appunto erano quelli che mt pareano rendessero essenziale per l'Inghilterra di rappresentar con linguaggio energico all'Austria la necessità di adottar le basi di un negoziato per r1solver questa quistione nel senso nostro a scanso di risultati ben altrimenti pericolosi pel suo avvenire.

Lord John si dfuggiò allora in un suo solito scappatorio che collSiiste a dire che sarebbe poco dignitoso di far ad una Potenza ·come l'Austria per parte di una potenza come l'Inghilterra proposizioni sicure di un cattivo accoglimento.

Toccati così i punti principali che intendevo far presenti a Lord Russell presi ·commiato.

(l) Cfr. n. 105.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -Cfr. quanto scriveva Emilio Visconti Venosta al fratello Gino in data 22 ottobre 1862:
135

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU

T. 361. Torino, 26 settembre 1862, ore 17.

On nous mande de Paris (l) que Mazzini est à Genève on l'a vu sortir hier de l'hotel de la Couronne avec Zamperini.

136

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 418. Berlino, 27 settembre 1862 (per. il 13 ottobre).

Dans ces dernier:s jours, on ava1t un instant eu une lueur d'e.spoir pour une entente entre le Gouvernement et les chambres. Le Min1stre de la Guerre avait déclaré que le Cabtnet était pret à entrer dans la voie de la conciliation. Mais ces ouvertures, accueillies avec empressement, n'aboutirent pas. Bien les personnes n'y ont vu qu'un piège tendu à la crédulité de l'opposition. Cette insigne maJadresse n'a servi qu'à enlever au Ministère l'appui de plusieurs députés d'une nuance modérée. Les :lirais considérables portés sur le budget de 1862 pour la nouvelle organisation de l'ar:mée, ont été rejetés et partant le meme sort attend le budget de 1863.

Monsieur Van der Heydt se ·retire se refusant à etre Ministre des finances

sans la faculté légale de percevoir et de disposer des fonds du trésor. Le Comte

de Bernstorff a de son còté pris sa démission parce qu'il se trouvait en désaccord

sur la manière de pl"océder de son ,colllègue Monsieur de Roon. Il est maintenant

le eandidat pour une des ·ambassades de Londres ou de Paris.

Au point de vue constitutionnel, il ne resterait à la Couronne que deux

issues: Un ·changement complet d'un Ministère dépopuladsé, si tant est que

jamais il ait été populaire, ou une nouvelle dissolution des chambres. Mais les doctrines padementaires sont peu .goutées en haut 'lieu. On se borne pour le moment à une modification partielle du Cabilllet; cn y conservant le Général Roon qui représen:te J:a •résistanc·e à ce qu'on appelle ici les empiètemens du courant révolutionnaire, et en lui adjoignant Monsieur de Bismarck -Schoenhausen qui ne ta·rdera pas à prendre le portefeuille des affaires étrangères. Jusqu'à à présent H n'a pas encore été possible de trouver un Ministre des finanèes qui voulut recueillir la succession de Monsieur Van der Heydt.

On espère encore que Monsieur de Bismarck parviendra à se débarasser du Général de Roon dont les formes ,arrogantes ont beaucoup ·contdbué à provoquer une scission entre les pouvoirs de l'Etat. Mais jusqu'd.ci le Roi ne veut céder en rien; n rejette meme le terme moyen de solliciter un bill d'indemnité, ~t de prendre l'engagement de présenter, dans le courant de la prochaine session, un projet de [oi sur les bases recommandées par la •Commission. Dans cette situation pleine de périls, on prete à Monsieur de Bismarck ·le projet d'ajourner les chambres au mois de Novembre, et de .chercher dans l'intervaHe à accentuer davantage [a politique de la Prusse en AUemagne et à l'étranger, de manière à convaincre l'opinion publique qu'une armée de 200.000 hommes sur pied de paix, n'est pas trop .pour étayer ses p:vojets grandioses. Comme si le meilleur point de départ n'était pas de s'assurer à l'inté!1ieur des sympath1es nationales et libérales. Par ses antécédens, Monsieur de Bismarck est malheureusement 1ié au parti féoda,l; ·cependant quoique réactionnaire à l'intérieur, il est plein d'ambition pour son pays; l'expérience qu'U a acquise dans rles affaires à Francfort l'a rejeté bien loin de l'Autriche, et ses sympathies sont pour la Russie et la France dont il recher.che les ahliances pour assurer à la Prusse une meilleure position en Allemagne. Il est ;plutòt favorable à l'Italie.

Mais * comme je l'ai dit plus haut, il débutera~it mal s'H ne parvenait pas à se concilier préalablement l'appui du parti libéral à l'interieur. Il s'exposerait à ne pas tenir tout ce qu'on devrait se promettre de ses vues élévéses, à l'opposé du Comte de Bernstorff qui a tenu plus qu'tl ne promettait. Il faut en effet lui rendre cette justice que depuis longtems un MinilStre de Prusse n'avait eu un langage aussi digne vis-à-vis de l'Autriche et de ses partisans en Allemagne, aussi bien qu'à l'éga~d du Danemarck. Et pour ce qui nous concerne, nous lui devons en grande partie l'acte de la reconnaissance; car s'il a• été précipité par la Russie, il avait été préparé :par ses démarches auprès du Roi Guillaume * (1).

Il est question d'un voyage du Prince et de la Princesse Royale de Prusse dans la Méditerranée. Monsieur de Bernstorff a promis de me faire savoir si leur Altesses Royales se proposaient de visiter quelque port de l'Italie (2).

c Décidément Monsieur de BiSlllarck-Schoenhausen a mal débuté dans ses fonctions ministérieì.ì.es. Déjà le langage qu'il avait tenu dans les bureaux de la chambre témoignait de son dédain pour les formes parlementaires, et lui avait attiré des leçons sur les principes les plus élémentaires du droit constitutionnel. D'un autre còté ses appréciations sur la situation intenable de la Prusse dans les frontières tracées par les Traités de 1815, avaient jeté l'alarme chez les Souverains Allemanda jaloux de leur indépendance. Sa déclaration que les questions de réformes fédérales ne se décideront point par des phrases, mais par le fer et le sang, lui ont également aliéné la classe nombreuse des gens timorés et pacifiques •.

(l) Tel. Artom n. 525, pari data.

(l) -Il passo fra asterischi, ed. in Die auswèirtige PoUtik, II, 2, p, 685. (2) -Cfr. anche quanto scriveva sul BiSlllarck lo stesso de Launay con successivo r. 419 dell'8 ottobre:
137

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, MELEGARI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 366. Torino, 1 ottobre 1862, ore 21,15.

R1en n'est encore décidé sur l'objet principal de votre confidentieHe du 25 septembre (1). En tout cas vous serez prévenu à temps.

138

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 213. Broadlands, 3 ottobre 1862.

Ho avuto con Lord Palmerston quest'oggi una ·conversazione di cui cercherè riassumere i punti prindpa.Ji.

Gli dissi ·che benchè non avessi .comunicazioni speciaH a fargli non avendo da lungo tempo ri.cevuto nulla da Torino, però credevo ·che interesserebbe il Governo di donoscere il ·suo modo di pensare su quanto accadeva da noi. E soggiunsi in primo luogo parermi da qualche sua espressione udita poco prima che egli fosse di parere .che un'amnistia dovesse ·concedersi a Garibaldi invece d'un giudizio. Ed egli mi rispose parergli d.iffatti che i servizi resi prima e la natura speciale della trasgressione attuale dovessero valere a favore dell'indulgenza. Benchè ·concorrendo in questo parere, feci notare la necessità di salvare la disciplina militare acciò in uno stato di ·cose ancora instabile come in Italia altri non fossero tentati di simili pazzi tentativi. Ed egli ;replicò non essere da temersi altro prestigio simile a quello di Garibaldi.

S'espresse poi in termini d'energica censura contro alla politica Imperiale in Italia attribuendo massimamente a quella •le tristi complicazioni ·che vi turbarono il buon andamento delle cose. Mi ricordò quanto dal Principe Napoleone eraglisi fatto dire (a lui Lord Palmerston) da persona di sua famiglia quel giorno stesso ·che pranzò a ·casa sua a Londra, prendendo precisamente il Principe quel mezzo termine di 'rivolgersi ad una Signora onde poter parlare più chiaramente. E fu questo un mio suggerimento. Aver cosi .consigliato H Principe di rivolger forti rimostranze all'Imperatore non .già ·col mezzo di Thouvenel ma direttamente da Cowley. Essersi da loro seguitato questo ·Consiglio. Ma inutilmente. Inoltre essendosi dal R. Governo a Torino fatto non ha guari esprimere il desiderio (credo all'occasione della venuta del M.se Pepoli) ·che per parte del Gabinetto Inglese si rinnovasse un qualche pa,sso energico per ottener il ritiro delle truppe da Roma, erasi risposto dover tal passo principiar a Torino

e ve11rebbe appoggiato da Londra. Citai allora la oir.colare di V. E. (l) come venendo in propos1to. Lord Palmerston m'indicò J'opinione espressa da Mr. Thouvenel a Lord Cowley a questo riguardo e che concorda del .resto ·COn quello che mi disse il Comm. Nigra essergli stato osservato dallo stesso Mr. de Thouvenel. Pa.rergli cioè •che sarebbe stato meglio per noi domandar alJa Francia non la possessione di Roma ma il richiamo del .covpo Francese. iLocd Palmerston osservò che ad ogni modo a questo richiamo non dovrebbesi imporre per condizione un impegno per parte nostra di rispettar lo statu quo territoriale del Papa.

Comunque sia il Governo Inglese ·credendo aderire ai desideri fa·ttigli pervenire dal Min1stero a Torino aveva in questi giorni rivolto a Parigi una nota destinata a far risaltare i gravi inconvenienti dovuti alla presenza dei Francesi nella Capitale Pontificia. Non esser lì i Francesi per difender Ja persona del Papa non mina·cciata dagli Italiani. Non per ;provare la necessità dell'indipendenza del dominio temporale mentre l'occupazione di Roma da un corpo straniero ne era la negazione la pi\J. evidente. A quest'occupazione doversi le agitazioni borboniche, l'impossibilità di ridurre le provincie meddionali a un buon Governo, l'alimenta•rsi e l'impunità del brigandaggio, ecc. ecc. Naturalmente Lord Palmerston ripetè la persuasione che non intendeva l'Imperatore mai d'andarsene ·e che avesse motivi •politici e milita.ri per Timaner nel centro d'Italia. Infine pc.:;.-ve disposto a trattar di credulo chiunque pensasse vere le soventi replicate dichiarazioni Imperiali che considererebbe come un benefizio esser liberato da questa malaugura.ta quistione.

Io mi trovavo per ci11costanze che stò ora per indicare posto in una posizione singolare per discuter questi soggetti. Avevo il giorno prima lungamente conversa•to con Odo Russell il quale più di chicchessta è persuaso di quest'immobilità Francese a Roma.

Ma avevo .sentito molti particolari sulle intenzioni dell'Imperatore da un distinto Italiano da anni stabilito in Inghilterra (2) ove meritatamente gode della stima di tutti gli uomini che han da fare ·colla politica. Anzi questo personaggio è appunto aspettato stasera a Broadlands campagna di Lord Palmerston ove mi trovo, e sapendo ch'•io dovessi precederlo di due giorni e prevedendo forse l'i~redulità ·ch'avrebbero trovati i suoi detti m'aveva pregato di far sì che potesse •essere ascoltato con animo meno pregiudicato.

Egii venne appunto da Biarritz dove per circostanze inutili a riferirsi egli si .trovò J.'ospite dell'Imperatore per undici giorni e rpoté ·così ·continuamente conversar sia con S. M. sia colle persone della Corte come Fould, Mocquard, etc.

Le •conclusioni alle quali questo amico mio è arriva•to dopo questo soggiorno sono preeisamente l'opposto di quanto pensa Lord Palmevston, il quale in aggiunta è disposto a attribuire un ·certo bagliore all'ospitalità dell'Imperatore.

Comunque sia, a sentir questo tale, l'Imperatore sarebbe più che mai deciso a prender il primo momento favorevole per mettere un termine a questa occupazione che gli pesa quanto a no.i.

Ma vuol farlo a suo tempo ·e a modo suo. Si lagna amaramente delle imputazioni ·Che gli muove la stampa d'ogni paese, ma soprattutto Inglese, attribuendogli viste ·che ripudia. Come di voler dar Napoli a Murat o altrre estensioni territoriali. Si la.gn:a pure deLla ta·c·cia di codardia che altri •gli danno di far certe cose per tema d'esser assassinato. Infine dice di non voler agire e non potere sotto al colpo di una minaccia o di una pressione.

L'Imperatore 1rim;provera poi al Governo Inglese le sue diffidenze invincibili a suo riguardo. Il suo modo d'agire sempre sospettoso, ·cordiale mai. Fa valere in paragone la sua condotta sia durante le diffi,coltà Indiane sia riguardo alla vertenza del Trent. Dunque dice non domandar meglio che intendersela con l'Inghilterra fa1r quanto essa bramerà, ma si vada avanti con modi più amichevoli e franchi.

Essendosi pubblicati, [ documenti nel Moniteur in questo frattempo a Biarritz questo nostro compatriotta aveva fatto indirettamente sapere all'Imperatore .come punto non lo contentassero. «Qu'il attende un peu, et puis il sera content ». Avrebbe detto l'Imperatore.

Prima partisse S. M. avealo ancora incarica·to di •parlar ai suoi amici in Inghi1terr:a :per cercar di spiegar loro come le possibilità non fossero al pari della sua buona volontà. Dover egli pensar anche alla Francia ed ai suoi popoli. Andò sino a convenire col suo inteDlocutore che i preti non erano poi quei potenti che credevano essere. Disse poi in ,prova della s~ncerità dene sue asserzioni che a due riprese l'ordine era s.tato dato ai reggimenti francesi di ·lasciar Roma, nominando persino le tappe di questa dtirata e poi semp·re i fatti Garibaldini eran venuti a render la cosa impos,sibile.

lo mi trovavo dunque posto fra due opinioni diamet,raJmente opposte e in.ca1ricato fors.e pel bene del paese mio di ·cer.car di riavvicinarle.

Lord Palmerston m'avea detto Ila vigiLia quando appena gli nominai questa visita a Biarvitz c;he sperava si fosse detta all'Imperatore qualche dura verità. Mi avea confermato quindi quanto ebbi l'onore di scrivere qua.lche giorno fà, di una corrispondenza col Conte Flahaut in ·cui egli stesso non avea risparmiato all'Ambasciatore simili dure verità. Anzi mi spiegò aver egli scritto così all'occasione di una lettera di F·lahaut lagnandosi di e~ressioni ingiuriose per l'Imperatore usatesi ai meetings Garibaldini di Newcastle e che l'Ambasciatore voleva si portassero davanti ai tribunali. Rispose Lord Palmerston ·che i difensori si sarebbero espressi anche peggio e ·che sicuramente mentre non poteva che biasimare manifestazioni simili egli doveva neH'istesso tempo dichiarare il modo suo di vedere circa questa violazione dei .pdncipi di non intervento proclamati dal Governo Francese riguardo all'Ita,lia.

Mi plirea, lo ripeto, dover mio il cercar d'impedire che si perdesse forse o un'occasione di portar conciliazione sia di dar pretesti in Francia di mal'animo in Inghilterra per nulla fare attualmente.

Dissi dunque a Lord Palmerston, benchè già avessi risposto, che subentrava la Francia ai pretesti della Corte Romana pell'opeTando sia colla scusa di pressione sìa, quando non s'instava, sull'inutilità di far quanto non si richiedeva.

Inoltre aver forse Lord Palmerston fatto prova più d'ogn~ altro di fede

neil'Imperatore a segno che altre volte avea dovuto lasciar il Ministero sotto

11 -Documenti dipbmatici -Serie l · Vol. III

la taccia d'esser troppo Imperiale. Ora poi aver perso la confidenza dopo certi fatti inutili a 'ricordare.

Però senza volergli dare un consiglio lo pregavo d'accogliere non sfav<Jorevolmente quanto sarebbe per dirgli l'amico mio, poichè avevan ultimamente agito officialmente e privatamente con gran energia. E ·così eragli permesso di lasciar iJ tempo all'Imperatore di prender una •risoluzione. Mentre se scrivevasi di quà che erasi sordi a qualunque ragionamento nissuno ne riporterebbe vantaggio.

E Lord Palmerston mi ·rispose che così farebbe. Seguitando a parlar gli ragguàgliai le difficoltà .che in faccia agli ostacoli che ci stanno avanti avrebbe ad incontrar qualunque Ministro alla testa del Gabinetto ItaJiano, chiedendo a Lord Palmerston ove si fosse trovato in circostanze •simili cosa av·rebbe fatto. Trovandoci noi a dover asserire una proposizione, quella di Roma, mentre invano ci proviamo a ·realizzarla. Mestiere che finirebbe per farsi a costo della dtgnità nazionale, o di non parlar più di questa quistione, ed allora di dar altrui 1a scusa che ci siam capac<itati del/l'inutilità di afferma,re quanto per noi si chiede, ·ed egli mi rispose che se si trovasse in quel caso egli ·cercherebbe di rassodare e d'organizzare quanto abbiamo nel mentre che per questo non cesserebbe di rappresentare energicamente aU'Imperatore i danni cagionati dall'occupazione di Roma. Anzi disse che questa stessa occupazione era in parte .cagionata dal saperci non abbastanza forti. E probabilmente se si trattasse d'aUre potenze la cosa cambierebbe aspetto. Risposi che certamente, quand'anche forti, ci troveremmo in riguardo alla Francia posti in relazioni speciali per cagione della gratitudine. Egii disse ·che naturalmente non voleva dire che dovessimo mo,strar ingratitudine alla Francia, ma che con una naztone forte trattansi le quistioni forse altrimenti che con le deboli. Ed io soggiunsi che coiloro che in Francia ci voglion male, e non son pochi, sarebbero troppo felici di poter mostrar come appena dnati voltiamo le armi contro agli alleati per legittima·re il nostro ridursi di nuovo a potenza di second'ordine.

Del resto a ·completar l'unità resterebbe la Venezia. E, secondo molte fra le nostre teste migliori, se non si progrediva a Roma si ricadrebbe nella quistione del quadrilatero, non potendosi per noi rimaner stazionari finchè fossero <risolute quelle due questioni.

Lord Palmerston, premessi i voti che facea per il ·compimento dell'unità, disse quanto a V·enezia non esserv1 che tre modi di pvocedere.

Le Armi.

L'acquisto con denari o compensi.

Negoziati e guarentigie d'altre potenze.

Il p<rimo mezzo a parer suo rischierebbe Ia rioccupazione della Lombardia per parte dell'Austria o !l'intervento F·rancese .con dimande di compensi a spese nostre.

Il secondo par trovi per numerario solo ostacoli insuperabili nell'alterigia di casa Hapsburg. Compensi presi in Turchia rischierebbero troppe ·CompHcazioni. Del <resto le popolazioni stesse odierebbero divenir Austriache nè più nè meno dei principati Danubiani che Lord Palmerston avrebbe già voluto dar al

l'Austria per servir di barriera ana Russia. D'altronde la Russia stessa teme

rebbe consentendo di crearsi un potente rivale pei suoi futuri progetti.

Resterebbero i negoziati de' quali secondo Lord Palmerston la base dovrebbe essere una guarentigia data all'Austria dall'Italia e dalle altre potenze per la Dalmazia. Da quanto disse My,lord egli aveva fatto questo ragionamento

a:l Conte Pepoli il quale avrebbe espresso il suo convindmento che volentieri vi avressimo ader1to.

Domandai a Lord Palmerston se sbagliavo pensando, malgrado ·che abba-· stanza ci si fosse assicurato .impossibile che l'Inghilterra facesse guerra a prò dell'Italia, che invece sarebbe suo interesse materiale hl farla per ristabilire la sua unità ove fosse attaccata per un intervento straniero. Per esempio ove Garibaldi passate le Calabrie si fosse avanzato verso Roma e ,l'armata F1rancese prendendo su di sè d'aggredirlo <in casa nostra avesse occupato H Regno di Napo!,i e ne fosse nata una ·complicazione con mtnaccia di smembramento. L'Inghilterra avrebbe dovuto far la guel'ra per cacciar i Francesi e formar l'Italia.

Ed eg1i positivamente ammise ·Che concorreva in questa mia opinione sia per impedir "-'ingrandimento della potenza F·rancese nel Mediterraneo sia perchè crede la <creazione d'una potenza come la nostra utile alla politica Inglese.

Anzi egli soggiunse esservi due modi di considerar un alleato. Prese per esempio le relazioni dell'Inghilterra con la Spagna e col Portogallo.

Disse che l'Inghilterra avea sempre considerato utile ai suoi •interessi di mantener la Spagna forte ·lasciando che facesse a modo suo in qualunque complicazione Europea, e prendendo per ·così dire il rischio d'averla anche nemica. Invece pel Portogallo, l'Inghilterra considerava come necessario d'averlo per alleato potendo il Tago in ·caso di guerra colla F·rancia diventar un punto indispensabile d'operazioni navali. L'Inghilterra era dunque legata col Portogallo con trattati speciali coi quali s'assicurava quest'alleanza.

Riguardo al·l'Italia il Gabinetto Inglese la considererebbe all'istesso punto di vista della Spagna, cioè di volertla forte .!asciandola Hbera nelle sue scelte.

Ed io allora non nascosi a Lord Palmerston che discorrendo ultimamente con certi suoi famigliari di questo stesso caso <essi m'avean dato ragione aggiungendo però esser Lord Palmerston il solo uomo in Inghilterra d'un'energia bastante per p10rtarlo a compimento.

Presi commiato dal Ministro Inglese aggiungendo in ultimo poche osservazioni sul,la popolarità inusitata presa dalla quistione Italiana in Inghilterra e che dovrà prenderst da qualunque partito per norma politica e mi ritirai per stenderne questa relazione a V. E.

Dessa contiene da quanto parmi un indizio di più dei sentimenti così simpatici .per noi che sempre troviamo nel Primo Ministro d'Inghilterra. Spero poi che quegli altri ragguagli sull'occorso a Biarritz potranno non essel'e senza interesse per V. E. Dimenticavo un dettaglio essenziale ed è che il Cardi

dinale Arcivescovo di Bordeaux, allora anch'esso a Biarritz pa:rilò come se l'Episcopato francese fosse tornato da Roma poco soddisfatto dell'alterigia con cui venne accolto dai prelati Romani, i quali fin prima del loro ardvo avean già fisso quanto farebbero riguardo alla pol:itica. E che con certe arie di padronanza offesero certuni dei loro colleghi fra i quali il Cardinale Donnet il quale disse che alla fin fine gli si era fatto sovvenire d'esser prete bensì ma non

aver cessato d'esser ~rancese.

(l) Si riferisce con ogni probabilità al n. 134.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -Panizzi.
139

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 537. Costantinopoli, 5 ottobre 1862, ore 8 (per. ore 24).

Ambassadeur de France reçu instructi<ons pour Montenegre: ordre s'associer protestation russe; insister énergiquement près Porte ·Contre route militaire; tacher réunir plénipotentiaires signataires traité 1858 ;pour prendre déHbération commune. Ambassadeur pense retarder cette dernière démarche n'ét·ant sur majorité. Si nous trouvions moyen d'y participer je ne ·crois pas qu'il se refuserait.

Comte Tornielli rparti pour Turin le premier courant.

140

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, ALL'INCARICATO D'AFFARI A PARIGI, ARTOM

T. 370. Torino, 6 ottobre 1862, ore 10.

H est question de quelques démarches à faire par l'ambassadeur de France à Constantinople contre la route militaire dans le Montenegro; notre participation pourrait étre utile. Le droit l'igoureux est pour nous. Parlez en à Thouvenel, et tachez d'obtenir de lui quelques instructions pour l'ambassadeur à Constanti

nople, dans le sens de notre concours à tout acte diplomatique de la FrancP sur cet objet.

141

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 371. Torino, 6 ottobre 1862, ore 10.

Notre parttcipation aux démarches que l'ambassadeur de France doit faire contre Ja route militaire projetée dans ·le Montenegro, peut lui donner la majorité, ou lui étre utile. J'écris à Paris dans ce sens (1). Il serait désirable que l'ambassadeur retardat, s'il le peut quelques jours pour que nous ayons une rép•onse.

(i) Cfr. n. 140.

142

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 251)

T. 539. Londra, 7 ottobre 1862, ore 21 (per. ore 23,50).

Lord Palmerston désire que l'on n'ébruite pas la note anglaise à Paris rélatiw à l'Italie car quoique lord Cowley l'a lue au ministre des affaires étrangères on a craint impression fàcheuse (l) d'une démarche aussi accentuée de la part de l'Angleterre au moment où un Conseil se ·réunira au retour de l'empereur prédsement sur .la question italienne et meme dans notre intéret cm en a ajourné la remise officielle jusqu'après le Conseil.

143

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in LV 5, pp. 3-6; Staatsarchiv, IV, n. 485; Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 146-149; BASTGEN, II, pp. 173-175; e, con le varianti e osservazioni del Durando, in COLOMBO, pp. 268-272) (2)

D. RISERVATO S. N. Torino, 8 ottobre 1862.

Les documents publiés récemment par le Moniteur Français sur la question romaine nous font croire que le Gouvernement Impérial pénétré lui-meme des dangers de la situation actuelle, pense qu'on ne saurait 1ai·sser plus longuement cette question en suspens, et qu'il est urgent de chercher une solution qui sauvegarde en meme tems, dans I'.intéret des deux pays, et les principes que la France protège à Rome, et les exigences de la national:ité italienne.

L'occupation de Rome, quels qu'aient été les motifs qui l'ont déterminée, ne •constitue pas moins une atteinte ·au principe de non intervention, reconnu généralement pa•r les puissances, et spécialement appliqué à l'Italie. Nous ne discuterons pas ·ces motifs. Ce qui importe maintenant c'est de voir si la continuation de l'·occupation, peut etre justifiée ,pour l'avenir.

En envoyant ses troupe·s à Rome et en les y maintenant, le Gouvernement Français avait non seulement en vue de rétablir le Saint Père sur le Siège Pontificai mais aussi de ·réconcilier ,le Souverain de Rome avec l'ltalie et de procurer en meme temps aux Roma:ins un Gouv.ernement plus conforme aux conditions de la civilisat.ion moderne. Tous les efforts de l'Empereur ont été constamment dirigés vers ce double but, et son désir, nous ne saurions en

douter, a toujours été de faire cesser l'occupation dès qu'il aurait pu l'atteindre. Ne se laissant pas décourager par des refus Téitérés, il a pu conserver longtemps l'espoir de faire prévaloir dans la Cour Romaine des consehls de prudence et de modération. Mais après la dernière allocution du Pape, après le rejet des propositions que le Moniteur vient de pubHer, peut on encore nourri:r l'espé.r:ance d'amener cette Cour à une appréciation fplus juste de la situation et à des sentiments plus équitables envers l'Italie? La réponse du Cardinal Antonelli ne peut plus lai.sser de doute à cet égard. Elle contient un refus péremptoire de tout accommodement. Demander, en effet, qu'on Tende préliminairement au St. Siège les provi!nces qui depui:s deux ans forment partie intégrante du Royaume d'Italie, que la France et presque toutes les puissance·s ont reconnu, et dans lesquelles avant l'annexion aucun ordre n'était possible qu'à l'aide de l'intervention permanente de forces étrangères; se refuser à admettre un arrangement quelconque sans .cette restitution, c'est fermer toutes les voies à des négociations futures. Il est donc désormais démontré à l'évidence que l'occupation n'a obtenu et n'obtiendra jamaJis ni J.a réconciliation de l'Italie avec le St. Siège, ni •celle de la population romaine avec son Gouvernement. Voilà quatorze ans que .Ja gaTnison Fl'ançaise est à Rome et aucune des réformes demandées n'est venue amé1iorer le Gouvernement Pontificai; les consciences catholiques sont plus troublées que jamais.

Il y a plus; une des conséquences regrettables d'une occupation si prolongée, est de maintenir dan.s ,!'.esprit de la Cour RomaJine la ·certitude que son appui ne lui fera jamais défaut, et que par conséquent il lui est Ioisible de repousser toute tentative que l'Italie ferait dans le but d'arriver par la voie des négociations directes à un arrangement définitif avec le Pape. L'oc,cupa:tion d'aHleurs, òtant aux Romains toute possibilité d'exercer, par des moyens pacifiques, une action légitime sur leur gouvernement, les empeche d'obtenir les améliorations que dans tous les pays l'opinion publique réclame rarement en va,in.

Elle entretient dans toute la péninsule une a.gitation aussi nuisible à l'organisation du Royaume qu'à nos bons rapports avec la France, et au maintien de la paix ·en Europe. Le Gouvernement Romain couvrant de son égide les conspi.rations dont .l'ancienne Cour de Naples est le centre et le foyer, et donnant asile au Roi déchu et aux bnigands qui désolent, en son nom, les provinces mértdionales, fait en réaHté, à l'abri du drapeau de la France des actes de guerre contre .l'Italie. L'Eul'ope qui assiste depuis si longtemps à ce spectaale douloureux ·et qui ne peut se convaincre qu'H ne so'it pas possible d'y mettre un terme, cherche à s'expliquer la •contJinuation de l'occupation Française par des suppositions qui n'ont aucun fondement, j'ai hate de le reconnaitre, dans les intentions du Gouvernement Impérial, mais qui ne nuisent pas moins aux intérèts des deux pa)"S.

Toutefois, en présence des tentatives réitérées du parti révolutionnaire en Italie, le Gouvernement Français pouvait douteT jusqu'ici que nous n'eussions pas assez de force et d'autorité pour les réprimer, pour ramener la tranquillité dans le pays et tenir les engagements que nous aur:ions été dans le cas de prendre pour garantir la sureté du Pape. Ce doute n'est désormais plus possible.

L'énergie dont le Gouvernement a fait preuve dans les derniers événements, la promptitude avec laquelle di a rétab1i l'autorité de la loi, et l'amnistie que sans crainte H a pu conseiller ·au Roi, témoignent qu':il a la •Conscience de sa force et qu'il n'hésitera pas à l'employer pour maintenir l'ordre établi et ses engagements.

Il est évident, à nos yeux, que rien ne s'oppose maintenant à ·ce que l'on

s'entende sur l'opportunité de faire ·cesser l'occupation. Ce système a déjà fait

ses preuves, 1sans avoir pu amener, j.e le répète, ni la conciliation ni les réformes

vainement solHcitées et vainement espérées.

En laissant la Cour de Rome en face de ses sujets, on obtiendra, il faut

l'espérer, ·ce que la longanimité de l'Empereur n'a pu obtenir par quatorze ans

d'occupation et de négocdations stérilies.

Par toutes ces considérations le Gouvernement du Roi ne saurait plus long

temps s'abstenir d'appeler l'attention de celui de l'Empereur sur un état de

choses qui réclame les pJ.us promptes remèdes.

Nous nous adressons donc à Iui pour savoir s'il ne croit pas le moment

arrivé de rappeler ses troupes de Rome, et de chercher une nouvelle combi

naison de nature à changer une situation si pl:eine de périls pour les deux pays.

Le Gouvernement Italien est pret à examiner les propositions qu'on lui

ferait dans le but de garantir l':indépendance du St. Siège dès que l'occupation

étrangère aurait cessé. Il prendra en consìdél"ation les projets d'arrangement

qui, en rassurant le·s ·consciences catho1iques, satisferont en meme temps aux

légitimes exigences de Ja nationalité italienne.

Nous sommes d'autant plus disposés à entrer dans cette voie que les sentiments qui ont :inspiré la mémorable lettre de l'Empereur nous sont un gage, que dans ses ·constants efforts pour sauvegarder les inté~ts spiritue1s du Monde CathoHque, il ne saura.it méconnaitre que l'affermissement de .l'ordre actuel .dans la Péninsule est aussi nécessaire à la paix de I'Europe qu'à la tranquillité

des consciences.

Veuillez bien, M. le Chevalier, lire cette dépeche à M. Thouvenel, et lui

en laisser une copie en 1le priant de nous faire connaitre la pensée du Gouver

nement Impé11~al à ce sujet, afin que nous sachions rég1ler notre conduite dans

l'ac•complissement du m;:ftJ.dat que ,le Roi et la Nation nous ont confié.

(l) -Fin qui ed., in trad. it. e con qualche variante, anche in Durando, p. 336. (2) -Cfr. un primo progetto di nota in CoLOMBO, pp. 252-256.
144

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

N. 2 CONFIDENZIALE. Belgrado, 9 ottobre 1862.

Il Signor Lechanin si presenterà a Torino per presentare a S. M. una lettera di ringraziamento di S. A. il Principe Michele, e credo che è aussi chargé de s'occuper de la question hongroise.

145

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 272-273)

T. 547. Parigi, 10 ottobre 1862, ore 18,50 (per. ore 20,30).

Thouvenel insiste vivement pour effacer de la note (l) les deux périodes où il est question d'exigence de la nationalité italienne. Il :propose en outre quelques changements de fo·rme. VeuiUez me faire ·Connaitre si je suis autorisé à adhérer à sa proposition. Comme je dois voir l'empereur demain à St. Cloud, je désire beaucoup avoir une réponse dans la matinée avant onze heures. L'ambassadeur de France à Constantinople ne présentera pas de protestation fo.rmelle au sujet du Montenegro. Thouvenel m'a dit que la thèse française est que le Montenegro n'est pas partie intégrante de l'empire ottoman, par conséquent il est d'avis que nous ferions bien de nous abstenir.

La police française est informée que Mazzini est dans le Canton Tessin; les lettres qui lui sont envoyées de Londres portent l'adresse de Madame Gnerri à Lugano.

146

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in CoLOMBO, p. 273; e, parzialmente e in trad. it., in DURANDO, p. 343)

T. 376. Torino, 11 ottobre 1862, ore 9,30.

Les deux périodes (l) contiennent une idée juste, point embarrassante, ce nous semble, pour le Gouvernement français, ni compromettante pour nous. Cependant vous pouvez Ies modifier dans une forme plus générique, et moins tranchante, * et changer le mot exigences en celui d'aspirations, nationalités en situation intérieure Italie, ou a~tres analogues. Quant aux formes, qui n'aUèrent pas l'esprit et le but de la note, pas de difficultés. •

147

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 273-274)

T. 551. Parigi, 11 ottobre 1862, ore 19 (per. ore 21,30).

Très confidentiel.

Ensuite des ·concerts pris hier avec Thouvenel j'ai vu aujourd'huJ l'empereur. Je lui ai exposé [a situation et tenu langage conforme à la note (1).

Je lui ai demandé s''H autorise Thouvenel à discuter avec moi les bases de cette pièce. L'empereur m'a répondu qu'il regrettait beaucoup la publkation de la circulaire (l) qu'il y avait trop peu d'intervalle entre cette circulaire et la note pour qu'on put donner suite immédiatement au nouvel ordre d'idées proposé; qu'il fallai,t encore attendre et faire oublier. Quant à la note l'empereur l'a trouvée assez sati,sfaisante sauf quelques mots que je vous ai signalés, mais avant de la recevoir et d'y répondre il s'est réservé de conférer lundi avec les ministres. Son langage a été très cordial et très bienveillant, mais il m'a été fmpossible d'obtenir ,promesse d'entrer dans des négociations. sérieuses immédiatement, ou dans un bref délai à fixer approx,imativement. Il faudra attendre le résultat du Conseil des ministres de lundi. J'écrirai demain par courrier (2).

(l) Cf!'. n. 143.

148

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 274-277; e, parzialmente, in DURANDO, pp. 343-346)

L. P. Parigi, 12 ottobre 1862.

Vengo a renderle conto dei passi fatti dopo il mio ritorno a Parigi. Giunto qui di venerdì mattino, 10 corrente, domandai subito udienza dal sig. Thouvenel. Questo MLnistro era in procinto di recavsi a S. Cloud, in ·consiglio ordinario, dall'Imperatore, tuttavia potè darmi qualche minuto di udienza e ne profittammo per leggere la nota (3), che nel fondo approvò, salvo i punti che indicherò in· appresso. Dietro sua richiesta, gli lasciai la nota stessa affinchè in quel giorno medesimo potesse sottometteda all'Imperatore, e fu concertato ch'io vedrei l'Imperatore il domani, e gli domanderei, dopo avergli esposto il contenuto deUa nota, che autorizzasse il suo Ministro degli affari esteri e discuterne meco le basi e le conseguenze. Fu però convenuto, che al ritorno del sig. Thouvenel da

S. Cloud, io lo avrei visto di nuovo e avremmo esaminato più accuratamente la nota medesima. Difatti aUe 4 dello stesso giorno ebbi una nuova conferenza col sig. Thouvenel, durante la quale si rilesse la nota, e furono proposte dal Ministro degli affari esteri le modificazioni ch'ella troverà registrate nell'unito foglio. La più importante è quella di eliminare i due periodi ov'è fatta menzione delle esigenze della nazionalità itaHana. Ho dimostrato al sig. Thouvenel come queste parole assai generiche non fossero pericolose e non potessero interpretarsi per una domanda categorica deHa capitale. Ma malgrado le mie argomentazioni il sLg. Thouvenel insistette vivamente perchè la frase e l'intero periodo si cancellassero. Ho quindi dovuto riferirne per telegrafo (4), e dalla risposta avuta (5) argomento di poter combinare una nuova formula egualmente soddisfacente da due parti.

Quanto agli altri cambiamenti, Ella vedrà dall'unito foglio se possono accettal1si, siccome è mio avv,iso, e in ogni caso vorrà impartirmi :un ·cenno d',istruzioni per telegrafo.

Ieri poi andai dall'Imperatore a S. Cloud. S. M. fu meco cortesissima, come suole, e la trovai in ottimo :stato di salute. Dissi al mio augusto interlocutore che io era latore di buone disposiZJioni per parte del Gove11no del Re, ·come esso aveva potuto vedere percorrendo 1Ia nostra nota, ·e ·che la pubblicazione del Moniteur ci fa-ceva sperare di trovare in lui eguali disposizioni per venire ad un accordo che gtH permettesse dd rkh~amare le sue truppe da Roma. Gli tenni rigorosamente il ,linguaggio della nota. Senza nulla formolare, senza pigliare impegno di sorta, g.1i lasciai unicamente travedere che avrebbe trovato in questo momento a Torino un terreno propizio a qualsiasi proposta che fosse cragionevole e che avesse per risultato la cessazione dell'occupazione romana. L'Imperatore mi rispose che accoglieva con soddisfazione le buone disposizioni del Governo del Re, che finora si era fatta una falsa strada (al suo punto di vista) perchè domandando Roma per capitale lo si forzava a rimanervi suo malgrado: che una strana fataJlità l'aveva finora mantenuto a Roma, giacchè sempre quando era in procinto di far cessare l'occupazione, qualche fatto indipendente dalla sua volontà veniva ad impedirvelo; ora era la spediz~one garibaldina in Sicilia, ora i moti di Sarnico, ora i fatti che condussero ad Aspromonte, ora la votazione della ,capitale per parte del Parlamento italiano, ora finalmente una nota o una circolare che dichiara l'impossibilità di governare senza Roma. A ciò s'aggiunge la pressione della stampa e 'la pressione estera. Tutto ciò, disse l'Imperatore, mi forzò a mantenere l'occupazione. Io non voglio fare, soggiunge, come Luigi FHi:ppo che piegava ad ogni nota inglese: per me, finchè non mi si lascia una perfetta e intera libertà d'azione senza note, senza pressione, senza meetings e senza minaccia, è impossibile che si possa cedere. Ho bisogno ehe mi si lasci tranquillo per qualche tempo. Bisogna far dimenticare gU ultimi fatti, le ultime agitazioni, e .le vostre ·categoriche domande della capitale. Allora .Potrò mettermi d'accordo ·con voi per far cessare il'oc.cupazione. Del resto non ho ancora perduto ogni speranza di condurre hl Papa ad una concessione: ho un nuovo progetto in capo, non ve lo espongo, perchè non è ancora iniziato e neanche ben formolato. Ad ogni modo ora è troppo presto. Non c'è ancora passato abbastanza tempo dall'ultima vostra circolare, pe:rchè si possa immediatamente passare ad un altro ordine di idee. Vi consiglio quindi ad aspettare ancora: ,lasciamo addormentare la questione, !asciamola dimenticare e allora, quando meno vi si penserà essa si troverà risolta. Voi non potete mettere innanzi dei diritti su Roma, come io non ne posso mettere su Bruxelles. Capisco che vi siano ragioni di convenienza, di grande utilità, anche di necessità se volete: ma non mettete innanzi la parola diritto che non può ammettersi 5e volete ·Camminare nel concerto europeo. Io parlo, lo so, non dal punto

di vista italiano: ma è mio dovere d'esaminare la questione anzitutto dal punto di vista francese: so benissimo che la Franòa non è .clericalle, nocè ha spirito religioso: si commoverebbe se il Papa lasciasse Roma: quanto al potere temporale il .suo processo è fatto; ma non bisogna che nè io nè voi gli diamo l'ultimo crollo. Quanto all'autorizzazione che mi domandate di discutere col mio Ministro le basi della nota, ho ancora bisogno di rifletterei: mi riservo di trattare quella questione nel Consiglio di lunedì prossimo coi miei Ministri: il sig. Thouvenel vi comunicherà il risultato del Consiglio stesso, sono animato anch'io dalle migliori disposizioni, ma non bisogna aver fretta.

Ris<,;;osi alla mia volta all'Imperatore, che l'occasione presente era propizia, ·che nell'opinione pubblica in Italia s'era fatto una reazione contro il partito .garibaldino; che questo partito era ora oltremodo depresso, per poco che l'Imperatore ci avesse aiutati: ques~o partito non oserebbe levar la testa; i membri più influenti sarebbero disposti ad entrare nell'ordine di idee esposto dalla nota, se si ritardasse. il partito d'azione si risveglierebbe di nuovo: il Ministero che rappresenta l'alleanza francese, non avrebbe potuto sostenersi: i buoni rapporti avrebbero potuto risentirsene. Insistei perchè aJmeno volesse indicare un'epoca approssimativa .in cui si potessero intavolare negoziati per la cessazione dell'occupazione. RipigHai ad uno ad uno gli argomenti della nota e li sviluppai successivamente. L'Imperatore mi ascoltò attentamente, ma mi disse che per ora non poteva fissare nemmeno un'epoca approssimativa e rinnovò i: consigli d'aspettazione, e la riserva di discutere nel Consiglio di lunedì se si doveva dar corso a1la nota e farvi una risposta.

Chiusa a questo modo la discussione sulla questione principale, l'Imperatore mi domandò parecchie informazioni sullo stato delle nostre finanze (argomento pel quale mostrò molto interessarsi), sulla vendita dei beni demaniali, sull'amnistia, sul matrimonio della principessa Pia, ecc.. quindi mi congedò rinnovandomi la promessa di farmi sapere dal sig. Thouvenel ciò che sarebbe stato deciso intorno alla nota.

Eccole, signor Ministro, la situazione vera al momento in cui scrivo. Sarà essa modificata in meglio nel Consiglio di domani? Devo compiere al doloroso dovere di dirle che nutro ben poca speranza. Nulla si lascierà di intentato nè per parte mia, nè per parte dei Ministri a noi favorevoli perchè succeda una mutazione ìn meglio. Non posso dirle altro, nè impegnarla a concepire una fiducia che io stesso non ho. Del resto pdma ancora ch'Ella riceva questa lettera, saprà per telegrafo il risultato delle deliberazioni del Consiglio di lunedì.

La prego di portare il contenuto di questa lettera a notizia del Re e del Presidente del Consiglio.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -(;fr. n. 148. (3) -Cfr. n. 143. (4) -Cfr. n. 145. (5) -Cfr. n. 146.
149

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 277-278 e, parzialmente, in DURANDO, p. 346)

L. P. Parigi, 13 ottobre 1862.

Oggi, invece di Consiglio, vi fu semplice conferenza tra l'Imperatore e il sig. Thouvenel. L'Imperatore ha ripetuto al suo Ministro quello che mi aveva detto avantieri, e la questione non fece il menomo passo. Nessuna determinazione fu presa. Il sig. Thouvenel spera di poter richiamare sul tappeto la questione entro la settimana e probabilmente nel Consiglio di mercoledì. Io ripetei al sig. Thouvenel che l'Imperatore s'era riservato di farmi sapere da lui quello che si sarebbe deciso intorno alla presentazione della nota (l) e che perciò mi era debitore d'una risposta. Il Ministro mi diede convegno per mercoledì dopo n consiglio, e ,intanto m'impegnò a soHecitare l'approvazione deHe modificazioni da lui proposte. Il sig. Thouvenel ebbe dalla sua conferenza la medesima impressione ch'io ebbi dal mio colloquio coll'Imperatore. Egli prevede che forse dovrà lascia,re il Ministero, e dar luogo ad un uomo che rappresenti meglìo il sistema della continuazione dell'occupazione. In questo caso, mi disse il s1g. Thouvenel, toccherà all'Italia dar prova di saggezza e di modemzione. Mostri ,col suo contegno pacato e savio che qui ,si ha torto, e finirà per trionfare. Intanto dentro la settimana sapremo se si deve sperare in meglio.

Io considero fin d'ora come quasi perduta la speranza che si faccia qualche cosa subito. Ma ora più che mai abbiamo bisogno di dar prova di tutto il nostro giudizio e della nost,ra saviezza.

Comunichi queste cose al Presidente del Consiglio.

150

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 278)

T. 381. Torino, 14 ottobre 1862, ore 15,20.

Reçu et communiqué au président du conseii votre lettre du 12 (2). Si les modifications que vous proposez, peuvent assurer positivement l'ouverture des négociations forme'lles, yous pouvez les introduire. Mais, si la note (1), bien qu'ainsi modifiée, n'a pas de chance d'obtenir aucun résultat pratique, il est préférable qu'elle reste comme elle a été primitivement rédigée, * et mème dans ce cas ne !lui donnez pas C'Ours ,sans nous e n prévenir *.

151

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 278)

T. 558. Parigi, 14 ottobre 1862, ore 20,15 (per. ore 21,30).

Remplacement de Thouvenel devient de plus en plus probable. Je suspens remise note (l) jusqu'à nouvelles instructions.

(l) -Cfr. n. 143. (2) -Cfr. n. 148.
152

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA, AL CONTE ARESE

(Ed. in BONFADINI, pp. 300-301)

Napoli, 14 ottobre 1862.

L. P.

Sortivo ieri sera dall'udienza pubblica, colla testa piena di tutte le miserie, le sciagure, e le imposture che m'avevano raccontate questi supplicanti; più verbosi e insistenti che possano esistere, quando avVIiC·inatomi al mio tavolo a scrivere, lo trovai coperto da un mucchio di lettere. A quella vista un certo scoraggiamento ~nva.se l'animo mio e a scacciarlo convenne richiamare a me stesso la massima politica che mi sono prefissa venendo a Napoli; quella cioè che malgrado l'unione di queste meridionali provincie sia avvenuta assai troppo presto, perlocchè oltre alle difficoltà vinte, ne avremo ben altre ancora a sormontare, ad ogni costo non si può tornare indietro. Ciò detto a me stesso, io pigliavo la prima lettera che mi capitava, e questa lettera era la vostra. Immaginatevi con quale emozione io l'abbia letta, r~letta, e nell'animo mio commentata.

N'on voglio credere, non posso credere ·che, al punto che sono le cose, vi siano uomini di Governo che possano prestarsi ad un progetto qualsiasi, che non sia l'unità d'Italia, da completarsi presto o un pò più tardi, poco importa, purchè ciò avvenga e a ciò mirino i .lavori nostri e i sacrifizi che pur troppo .sono ancora indispensabili. Fuori di dò io non vedo che un abisso di sventure e di calamità.

Son poche settimane che avendo occasione di scrivere a Nigra a Parig.i, gli dicevo: Che se nel '60 l'Imperatore avesse esplicitamente dichiarato che non dovevamo pensare a Roma, l'Italia poteva organizzarsi fortemente senza quella città, mettendo forse la capitale a Firenze, ma avendo l'Imperatore riconosciuto il regno d'Italia senza riserva, e dopo che il Parlamento italiano aveva dichiarato Roma esser sua capitale, qualunque altra capitale è divenuta impossibile. Ciò dissi a Benedetti quando qui venne, ciò ho ripetuto più volte all'ammiraglio Rigauld che qui si trovava all'epoca di Aspromonte e non cesso di dirlo agli inglesi, francesi e russi ·che qui mi capitano.

Io spero che sia un romanzo tutto da ridere quello che mi raccontate; che

se altrimenti fosse, l'Italia non sarebbe la sola a piangere, ma ne dovrebbe

piangere la Francia, e più di ogni altro l'Impero. Ma non mi posso :immaginare

che Luigi Napoleone, così savio apprezzatore della storia di suo zio, voglia

cadere nel massimo degli errori di quel grand'uomo, quello di subordinare

la politica della Francia a quella di sua famiglia. Gia,cchè avete avuto la

gentilezza di scrivermi cose così importanti, quantunque poco probabili, vi

dirò che il princip·e Napoleone qui non vide nessuno e poco si lasciò vedere,

e che appena giunto, Rattazzi mi telegrafò più volte mostrandosi stupito ed

inquieto per la venuta del principe, che quale avvenne, dissipò i sospetti ch',io

;stesso da principio avevo concepito. L'inconcepibile per me fu la combinazione ministeriale di Rattazz,i al Ministero Esteri e Pepoli agli Interni, pessima sotto ogni rapporto. Giacchè Napoli vi piacque, perchè non tornate? Mi fareste un vero regalo.

Non tralascierò di aggiungervi che in un lungo colloquio ch'io ebbi col principe Napoleone, questi si mostrò sempre propenso all'unità d'Italia, e si lagnò amaramente dell'Imperatore che non ci lasciava andare a Roma. Mi sollecitò altresì a raccomandare al re di venire a passare l'inverno a Napoli. Che giuocasse la commedia? A quel punto mi parve poco probabile.

Scusate la fretta. Se vedete o scrivete a Giulini (l) ditegli che ho ricevuto sue lettere e molto lo r:ingrazio. Vi prego salutare anche i Pasolini.

153

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 382. Torino, 15 ottobre 1862, ore 12.

Reçu votre télégramme d'hier soir (2). Tachez de nous dire quelque chose aujourd'hui sur le résultat du conseil, qui doit avoir lieu ce matin. Benedetti désire aussi savoir par vous quelque nouvelle qui, peut ètre, n'aura pas de Thouvenel par le télégraphe.

154

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 279)

T. 560. Parigi, 15 ottobre 1862, ore 20,20 (per. ore 21,30).

On vient de me prévenir que la nomination de Drouyn de Lhuys paraìtra demain dans le Moniteur, et qu'il n'y aura pas d'autres changements pour le moment.

(l) -Il conte Cesare Giulini della Porta. (2) -Cfr. n. 151.
155

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 279; e, in trad. it., in DURANDO, p. 347)

T. 385. Torino, 16 ottobre 1862, ore 20,20.

Le conseil des ministres a décidé que sans le moindre retard vous donniez communlication ifQrmelle et offideHe de la :note du 8 courant (l) au nouveau ministre des affaires etrangères en y ma<intenant la meme date du 8 octobre, et sans apporter le moindre ·changement à la rédaction primitive.

156

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 280)

T. 567. Parigi, 17 ottobre 1862, ore 18,10.

Bruit s'est répandu aujourd'hui à la bourse que les ministres du roi avaient donné leur démission. Baisse considérable. Autorisez-moi à démentir cette nouvelle; tous nos amis craignent que le Gouvernement du roi se décourage, ou qu'il fasse un coup de tete et qu'i:l force ainsi l'empereur à des changements plus radicaux; ils conseillent au plus possible à nous montrer .calmes, attendre av~e confiance et évtter à tout prix une rupture. Dites le au président du conseil et au conseil des ministres, et Iaissez moi faculté de remettre ou non la note (l) selon la tournure que rprendra ma conversation avec Drouyn de Lhuys. Empereur assure qu'il ne veut pas changer de politique, et Drouyn de Lhuys doit préparer une circulaire en ce sens; mon avi1s et •Celui de nos amis qui nous ont soutenus dans ·cette crise est de ne rien brusquer.

157

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 280; e, in trad. it., in DURANDO, p. 347)

T. 347. Torino, 18 ottobre 1862, ore l 0,35.

Le ministère reste ferme à son poste pour remplir ses devoirs jusqu'au bout. Il a été péniblement affecté de la retraite de M. Thouvenel, mais il n'en est point découragé, il est très calme, et fera son possible pour éviter toute sorte de rupture; mais il doit mettre sa responsabilité à couvert. Vous devez

donc remettre la note du 8 octobre (l) sans retard, et sans la moindre hésHation. Assurez bien les ami:s de l'Italie, que le Gouvernement du roi ne brusquera rien et n'.'.lbandonnera pas la ligne de modération qu'il a suivi jusqu'à présent.

(l) Cfr. n. 143.

158

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 280) (2)

T. 570. Parigi, 18 ottobre 1862, ore 15,55 (per. ore 16,50).

Comme il est bon de prévok tous les ca,s je vous prie de m'envoyer par le télégraphe des instructions pour ile cas où Drouyn de Lhuys se refwe à garder copie de la note (1).

159

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, pp. 280-281; e, in trad. it., in DuRANDo, p. 348)

T. 389. Torino, 18 ottobre 1862, ore 17.

Si le ministre des affaires etrangères se refuse à garder copie de ,la note (1), vous le prierez de vous en dire les motifs, vous déclarerez prendre acte de ce refus, et vous télégra:phierez 'immédiatement.

160

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed., con data 19 ottobre, in COLOMBO, p. 281)

T. 571. Parigi, 18 ottobre 1862, ore 18 (per. ore 19,50).

Drouyn de Lhuys m'annonce par lettre particulière que le comte de Sartiges actuellement ministre en Hollande est nommé dans la méme qualité à Turin. Drouyn de Lhuys ajoute que l'empereur se plait à croire que ce choix sera agréable au roi. Je vous prie de me mettre en mesure de répondre sans retard à cette communication. Ce choix me ,parait incolore.

(l) -Cfr. n. 143. (2) -Ed. parzialmente e in trad. it. anche in DURANDo, p. 347.
161

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio)

L. p. Torino, 18 ottobre 1862.

Non ho prima d'ora risposto alla gentilissima ·sua, r.icevuta da parecchj gior:ni, perchè fu sempre incerto se il Principe Ereditario sarebbe venuto o no a fare costì una visita aill'Inghi'lterra. Ora per altro, che si è per ora deliberato di mettere indefinitamente in sospeso questo viaggio mi affretto a darlene la notizia, ond'E:nla non rimanga nell'incertezza, nè si dia alcuna pena per preparare il ricevimento.

Mi permetta qu'ind:i, .che Le parli per un altro oggetto.

Il mutamento testè avvenuto nel Ministero degl'Esteri del Governo francese indica chiaramente, che l'Imperatore è fermo nel pensiero di non fare almeno per ora a~kun passo per lo scioglimento della questione Romana; e non intende in alcuna maniera di •richiamare le sue truppe da Roma. Questa deliberaz;ione è sommamente per noi funesta, e ci pone in una posiZiione assai

difficile: l'opinione pubblica è sì vivamente spinta per ottenere Roma che non può a meno di essere aUre modo commossa a1lorchè si verifica un fatto, il

j

quale r;onga un ostacolo al pronto compimento di questo voto. Conviene quindi seriamente pensare, onde impedire, che sorgano più .gravi diffieoltà, e si metta più gravemente in per.icolo 'l'unità Italiana.

Lasciando in dispa.rte i passi, che ·si potranno, e si dovranno fare più direttamente per la soluzione deHa quistione Romana, a malgrado dei nuovi ostacoli, che si presentano, io credo, che uno dei mezzi per tranquiJ.lare gH spiriti, e rendere meno sentita la sospensione, che dovrà necessariamente sopportare a questo riguardo, sarebbe quelllo di vedere, se non si potesse almeno ri·solvere 1a quistione Veneta.

E mentre pa11lo di .sciogliere questa quistione, EHa ben intende, che intendo di parlare di mezzi diplomatici; poichè non sa·remmo al certo in questo momento ancora lin condiZJione di tentare lo sciogLimento col mezzo dell'armi.

Non fa bisogno, che io spieghi a Lei, le ragioni, che potrebbero, e dovrebbero .indurre l'Austria a cederci, mediante un correspettivo .in dena•ro 1a Venezia, e le provincie venete. Conservando queste Provincie Ella conserva un cancro che finirà per distrurla -cedendole nulla perde, ·e 'sentirà solo i1 beneficio del correspettivo. Io .sono intimamente convinto che gli uomini di Stato Austriaci comprendano .la cosa in ta•le senso, e se malgrado dò non sanno indursi a quell'atto, è perchè credo[no], che possa essere compromesso ['onore deHa Mona•rchia Austriaca. Ma questo 'sentimento lodevolissimo in sè non può avere una gran forza, quando 1la cessione si facesse in modo da porre in .salvo il di Lei decoro. E sarebbe sa,lvo, se si operasse spontaneamente, e dietro i

buoni uffici di una Potenza amka dell'Austria. Parmi .quindi, che .se il Gabinetto Inglese volesse assumersi questo ufficio non dovrebbe ·esserg.1i assolutamente impossibtle il condurre la cosa ad un favorevole risulta•to.

12 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III

Io la pregherei pertanto a volerne di.re officiosamente qualche parola od a Lord Palmerston, od a Lord Russe!, od a entrambi ·come aed€rà megLio, per vedere quale sia il loro modo di vedere, e se pensano, che si possano •Con qualche probabilità di riescita aprire trattative tendenti a quel!lo scopo.

È •inutille, che io Le dica le ragioni di conven:ienza che vi sarebbero per tutti •se si potesse sciogliere 1in quel modo sifatta quistione. EHa ne 'sono certo le comprende, senza .che accorrano spiegazioni da parte mia, e non dubito saprà addurle.

Se H Ministero Inglese crede 'la ·cosa ·possibile, in allora si potrà deliberare su:l modo, col quale abbiansi ad iniziare ile trattative. In caso ·contrario non bisognerà par:Iarne più oltre, perchè certo non converrebbe se si conoscesse il nostro d€siderio quando altronde questo desiderio non avesse alcuna probabilità di :poter essere ac·colto. È per questo che sarà bene EUa non dia alla cosa un carattere molto officiale, e si limiti :invece a tenerne discorso officioso, e com€ di cosa, che a Lei personalmente sembrerebbe molto opportuna.

Le sarò gratissimo, se appena potrà conoscere quali siano ile intenzioni del Ministero Inglese ,sopra questo argomento, voglia darmene un cenno.

162

IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 18 ottobre 1862.

Sin dal mio giungere in questa residenza ebbi a convincermi della necessità d'apdre un regi:stro ove a mente dell'art. 23 della legge Consolare del 15 Agosto 1853 fossero inscritti gli ItaLiani residenti in questo D1partimento delle Alpi Marittime; e riconobbi particolarmente l'urgente bisogno di organizzare una Società nazionale di beneficenza sul genere di quella fondata dall'Autorità Consolare Francese in Nizza quando questa città faceva ancora parte del Regno ItaLiano.

I Registri d'iscrizione furono aperti in questo Consolato ed in tutte le Delegazioni da esso dipendenti; i Nazionali risposero in generale con bastante zelo al mio invito, e nel prossimo gennajo mi lusingo di essere 'in grado di poter sottomettere a V. E. il quadro statistico degli Italiani residenti nel territorio di questo Distretto Consolare.

Duolmi il dire che la Società di Beneficenza, tanto necessaria in un paese, ove oltre ad un vistoso numero di residenti Italiani vi sono parecchie miogliaja di operaj nazionali molti dei quali sono a carico d€llo Stato o pel loro rimpatrio o per sussidj ad essi dati da quest'Uffizi~, come V. E. avrà già osservato dagli Stati Trimestrali; sono dolente, ripeto, di dover dire che la Società in discorso non abbia potuto essere 'stabilita. La sola causa che venne ad attraversare l'esecuzione di quest'opera, altrettanto filantropica quanto vantaggiosa alle finanze dello Stato, fu l'opposizione di questa Superiore Autorità Amministrativa.

Ho già avuto oocasione d'informare V. E. del cont1nuo sospetto in cui vivono .le Autorità Francesi sia verso i Nicesi per lo spirito .italiano di cui sono unanimamente animati, che riguardo all'Autorità Consolare Italiana nella quale temono o credono di vedere un secreto incoraggiamento a mantenere in essi vivo un tale spirito; ed ho avuto l'onore in vario tempo, ed a tale proposito, di far ·conoscere a V. E. le cautele ed i riguardi con cui, per siffatti motivi chi dirigge questo Consolato deve agire ver.so le medesime.

Egli è perciò che prima di porre in atto l'ideato mio progetto volli assicurarmi se avrei o no trovato osta•colo per paTte di queste Autorità locali, ed a tal fine ne parlai vagamente al Prefetto il quale, mentre riconosceva quanta ragione io avessi di volere organdzzare la Società già accennata, mi pregava di non voler dare effetto p·er ora al m'io divisamento essendo, soggfungeva egli,

l'annessione un fatto anco1· troppo recente.

Ho creduto dover rendere conto a V. E. del mio operato acciò Ella voglia persuadersi che, non per mancanza di buona volontà, ma bensì per le circostanze sovraccennate non potei attuare un'opera tanto vantaggiosa a questa Colonia Italiana.

163

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 281)

T. 390. Torino, 19 ottobre 1862, ore 10,30.

Vous pouvez assurer ·le ministre des affaires etrangères que le choix que l'empereur a fait du ·comte Sart1ges à son ministre près de notre Cour, sera parfaitement agréable au roi.

164

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 30-31; e in Luzio, p. 315)

T. Torino, 19 ottobre 1862.

A lui .seul.

Je vous remerc'ie de ce que vous m'avez télégraphié (l) sur •le consul français. Je vous avoue que la conduite de l'Empereur, la nominat.ion de Drouyn de Lhuys, l'envoi de Latour d'Auvergne à Rome, la dernière visite mystérieuse du prince Napoléon à Naples et plusieurs autres faits me donnent des sé

rieuses inquiétudes sur les véritables intentions de l'Empereur à régard non seulement de Rome mais aussi du midi de l'Italie. Je vous pl'ie par conséquent de vei;lJler avec grande attention aussi de ce còté et de m'informer de tout ce qu'il vous parait avoir quelque importance.

(l) Cfr. Luzro, p. 315.

165

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, p. 31)

T. Napoli, 19 ottobre 1862.

Soy.ez persuadé que je ne négligerai rien pour savoir et vous tenir au courant de tout ce qui: peut se passer ici.

Que l'Empereur veuille retarder la solution de la question de Rome ce n'est que trop probable d'après iles changements qu'il vient de faire; mais qu'il veuille revenir sur ;l'unité de l'Italie, j'aime le croire impossible; ce serait notre ruine et la sienne.

Dans d'aussi graves conjonctures permettez-moi de vous féliciter de ce que Pepoli n'aH pr1s le portefeuille de l'intérieur.

166

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 281-283)

L. P. Parigi, 19 ottobre 1862.

Fui ogg.i, alle 2, per la prima volta dal sig. Drouy.n de Lhuys. Gli dissi che lo soopo dell'udienza che gli avevo chiesto era di constatare ·con lui il punto ove era giunta la questione romana al momento in cui egli era entrato al Ministero, dd dargli lettura e copia del dispacc'io dell'8 ottobre (l) e di pregarlo di farc.i cono~cere quale risposta hl Governo imperiale intendeva di farci, non IasciandogÌi ignorare che il Governo del Re sarebbe probabiimente stato nel ·caso di esporre al Parlamento lo stato delle pratiche e la risposta che .sarebbe per darci. Il sig. Drouyn de Lhuys ascoltò la lettura del dispaccio e ne prese ·copia, riservandosi di riferi:rne all'Imperatore, di pigliare i di lui ordini :in proposito e di esaminare maturamente la cosa. Egli mi disse che, entrato appena al Ministero, non poteva ancora esprimermi ufficialmente il

suo concetto, ·Che la sua conversazione doveva qu1ndi ess€re confidenziale, che più tacrdi sacrebbe stato 1in misura di farmi conoscere la direzione che sarebbe stata data a questa questione. Intanto mi disse che eg·li faceva troppo conto delle perso~te che compongono H consiglio del Re, per credere che esse potess€ro accogliere le interpretazioni sfavorevoli aUa causa Ltaliana, che una parte del giocrnalismo aveva dato alla sua nomina: che egli era affatto imparziale fra Roma e Torino: che esso era naturalmente sotto l'impressione dei voti del nostro Parlamento eh€ reclamavano Roma per ·Capitale d'Italia, e dei documenti dtplomatki da noi pubblicati che confermavano questi voti: ma che non av€va nè pregiudiz·i nè prevenzioni: che era penetrato della gravità e delle difficoltà di questa questione, e che non si dissimulava la responsabìHtà da lei presa nel proporsi di conciliare due cause, che finora non s'era riuscito a conciliacre: eh€ i suoi sforzi sarebbero stati diretti a questo fine, che egli aveva ·consigliato la spedizione di Roma, ·che non se ne pentiva perchè alllora era necessaria, che lo stesso P.iemont€ era in allora pronto, o pa·rve essere, a fare esso stesso queHa spedizione: che tuttavia riconosceva che la qu€stione non era ora più la stessa, ·che l'Imperatore desiderava di far C€/Ssare la oc·cupazione ma con onore, o almeno senz;a disonore, ecc. Io gli dissi alla mia volta ·Che la pubblicazione d€1 Moniteur era di natura da farci credere che l'Imperatore p€nsasse essere venuto il tem·po di entrare in negoziati diretti con noi: che tutta Italia concorreva in questa opinione: che i sentimenti che avevano dettata la nota destinata ad ess€re rimessa al sig. Thouvenel, non eran mutati nel Governo del Re, ora che questo Ministro era stato surrogato da un altro, che il Governo d€1 Re doveva mostrare al Parlamento e al Paese che non aveva omesso nessuno ,sforzo per aiutare la soluzione della questione: che pigliasse gli ordini deU'Imrperatore e d facesse conoscere le sue 1ntenzìoni: che l'Imperatore ·m'aveva esso stesso esposto il suo modo di vedere: ma che una conversazione confidenziale dell'Impel'atore non poteva essere divulgata, nè comunicata al Parlamento.

Passai quindi ad esporgli lo stato di alcune questioni pendenti, di interesse non politico, e mi congedai.

Il sig. Drouyn de Lhuys, tenne linguaggio e contegno concHianti, si mostrò animato da spirito di moderazione, e parve si appUcasse a dissipare le prevenzioni nate dagli auspicii •Sotto i quali entrò al Mintstero. Cfò nonostante, non giova illudersi: il suo avvenimento al :potere è un punto d'arresto alla questione romana: e ciò, malgrado ogni nuovo tentativo che sia per farsi presso la Corte dì Roma.

Ho eseguito le di Lei istruzioni dando lettura e copia d€1 dispaccio dell'8 ottobre (1).

L'ho fatto in modo da non provocare nè rottura nè freddezza. La cosa era molto de1icata e molto difficile. Credo d'essere riuscito a ten€re un contegno riservato, ·egualmente dignitoso e franco. Il s1ig. Drouyn de Lhuys essendosi riservato dì rif€rire all'Imperatore, credo che sia conveniente lo evitare che i giornali si mettano a gridare che fu rimessa una nota al nuovo

Ministro. Quando sarà tempo, si potrà comunicare al Parlamento, ma per ora son d'avviso che non .se ne parli. Prego V. E. di voler comunicare questa lettera al Presidente del Consiglio...

(l) Cfr. n. 143.

(l) Cfr. n. 143.

167

IL MINISTRO RESIDENTE A L'AJA, CARUTTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 283)

T. 576. L'Aja, 20 ottobre 1862, ore 8,57 (per. ore 18,50).

On ne saurait ranger le Comte Sartiges parmi nos ennemis, mais je crois qu'au fond il n'est pats très indisposé que l'unité ita1ienne soit bien utile à la F'rance; il pense qu'il est dangereux de porter atteinte dans ce moment au pouvoir temporel; il a été ministre ,en Perse et aux Etats Unis d'Amérique, et ambitionnait Constantinople. H n'est pas excellent pour moi ici. Il n'est pas ,insensible à une flatterie adroite. Il est poU mais un peu guindé, l'insuccès pourrait peut ètre le rendre méchant. J'ignore s'il a du crédit à Paris. Sa femme est américaine et protestante.

168

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 421. Berlino, 21 ottobre 1862 (per. il 29).

La retraite de M. de Thouvenel a été un gvand désappointement pour

M. de Bismarck. Ayant noué des rélatìons assez intimes avec cet homme d'Etat dont les opinions cadraient avec les siennes sur le,s affaires étrangères,

M. de Bismarck craint que son échafaudage politique ne soit, si non renversé, du moins gravement compromis. En effet l'avènement au pouvoir de M. Drouyn de Lhuys dont le passé indique des tendances favorables à J.'Autriche, est une des combinaisons les plus facheuses pour la réussite des projets de résistance contre tles empiètemens du Cabinet de Vienne en AJilemagne. Le Gouvernement Prussien comprendra peut-ètre maintenant, qu'.hl eiìt mieux fait de s'appuyer avant tout sur l'opinion publique du pays en se la conciliant par une attitude franchement libérale et constitutionnelle, au lieu de caresser de hautes fantaisies de politique extérieure. Quoiqu'il en soit, M. de Bismarck n'a pas caché dans un entretien avec un de mes collègues, combien il était contradé d'une modifioation ministérielle qui dévoute ses plans. Il se rendra sous peu à Paris pour y présenter ses lettres de rappel et pour examiner de rprès ·Ce que la Prusse doi!t craindre ou espérer de la 'Situation.

Lors de la première visite que je lui ai faHe, il y a une huitaine de jours, il m'a dit qu'il était loin de partager la confiance exprimée par certains organes

de la presse, ·Sur une prompte 'solution de la question de Rome. Dès le mais de Mai dernier, tl avait écrit à Berlin que sur ce point il se •préparait aux Tutleries un mouvement de recul qui donnerait rai!son, pour un certain tems du moins, aux influences déricales·. Quant à lui, ainsi qu'il l'a clairement laissé entendre à Lord Loftus, n nous est favorable et se place à peu près sur la meme ligne que l'Angleterre. V. E. saura mieux que moi quel est le caractère du changement Ministériel survenu en France. Je ne peux cependant m'empecher de reproduire en substance la réponse faite par M. Drouyn de Lhuys à un de mes amis qui le félicitait, il y a peu de mais, sur 1ses chances de .revenir bientòt au pouvoir: « C'est une impossibiJlUé, disait-il, car je suis contraire à 1l'unité Ita,lienne, et si jamais on m'offrait un portefeuille, je ne l'accepterais que pour travaiUer à défaire ce qui a été fait depui!s Villafranca».

Mais ce qui pour moi est un indice que l'Empereur Napoiléon vise à maintenir, provisoirement au moins, le statu quo à Rome ·c'est la nomination du Prince de la Tour d'Auvergne. Je l'ai beaucoup connu; nous avons eu ensemble de longues conversations. Je rends pleine justice à son esprit conciliant; mais il ne m'a jamais h=~issé ignorer qu'il était en désaccord avec nous sur la soppression du pouvoir temporel auquel il voudrait conserver le patrimoine de St. Pferre. J'ai l'intime ·conviction qu'il n'a ac·cepté le poste de Rome qu'après avoir reçu l'assurance qu'il ne serait rien changé à la base actuelle de L'uti possidetis, au moins durant sa mission.

Nous sommes évidemment dans une pér.iode stationnaire des plus difficiles à traver.ser, car elle met notre patience à une rude épreuve, et rend nos louables efforts, pour contenir les exagérations des partis extremes, de plus en plus épineux. Heuresement que la grande majorité de la nation est douée d'une forte dose de bon sens, et que malgré tous les inconvéniens d'une attente aussi pénible, elle saura, en servant ses rangs autour de notre Gouvernement, déjouer tout projet de porter atteinte à notre indépendance nationale.

Dans ces circonstances, il devient de plus en plus urgent que la Légation

du Roi soit autrement au ·courant que par les journaux de notre ma.rche poli

tique. P1us la 1situation est enveloppée d',incertitudes, pllus il importe que le

langage de nos agents ,soit partout uniforme, et empreint de cette netteté qui

ne s'acq';.liert et ne se soutient que par une connaissance exacte et détaHlée des

événemens qui affectent notre politique.

Qu'il me soit permis sous ce rapport de prier V. E. de vouloir bien, de tems

à autres, renseigner cette Légation. L'intéret du service l'exige impérieusement.

La Prusse, depuis l'ajournement des chambres, est gouvernée incostitu

tionellement sans budget. Les partis se dessinent davantage. D'un còté une

minorité qui envoye des protestations de loyauté au Roi; d'un autre còté et c'est

la majorité qui fait des ovations aux députés qui rentrent dans leurs foyers. Le

Ministère espère encore que la chambre se ravisera à la prochaine session, si

non j'ai lieu de croire que Monsieur de Bisma'rck conseillera au Roi de dis

soudre le parlement et de procéd·er à de nouvelles élections, en faisant un

appel à l'op'inion publique par une espèce de proclamation de Moncalieri

camme s'il y avait analogie dans les deux situations!

169

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 102. ,Parigi, 21 ottobre 1862.

Resi conto all'E. V. per telegrafo e con corri,spondenza .particolare delle circostanze ,che accompagnarono la demissione del signor Thouvenel e la nomina del signor Drouyn de Lhuys a ministro degli Affari Esteri. Passo ora a riferirle i pl'imi atti, del nuovo Ministro.

L'E. V. leggerà domani sul Moniteur la circolare diretta agli Agenti Diplomatici francesi all'estero (1). Questa circolare concorda col linguaggio tenuto dal ·signor Drouyn de Lhuys e dalla ,stampa semiufficiale. Da questo documento si rilevano due punti principali: l) che si tiene a constatare che l'Imperatore mutando Ministro non avrebbe mutato poHtica e continuerebbe ad usare ~n pari misura una medesima sollecitudine per due ,cause che gli stanno egualmente a cuore; 2) che fra i documenti publicati dal Moniteur, il solo a cui si accenna nella circolare è ,la lettera dell'Imperatore, mentre si passa sotto silenzio H dispaccio del signor Thouvenel e quello del Marchese di Lavallette. Questo silenzio dei due documenti ·conferma quanto H signor Drouyn de Lhuys mi ha detto in via confidenzia,le nella mia prima convel"ISazione con lui, cioè che se lo scopo e l'indirizzo politico non sono mutati, il modo di procedere potrebbe essere mutato. È possibile diffatti che il Governo Fran·cese, invece di continuare a dirigersi esclusivamente alla Corte di Roma, si dkiga anche al Governo del Re, gli domandi spiegazioni intorno al significato e alla portata dei voti del Parlamento intorno a Roma e lo ponga nel caso di formolare un rifiuto categorico di rinunziare a Roma. A questo tendono senza dubbio gli sforzi della Corte Romana e delle persone che in Francia sono sfavorevoli alla causa italiana. Nel rimanente la ·Circolare è assai pallida, p€r esprimerm~ ·Colla frase del signor Drouyn de Lhuys e non preg.iudica nessuna questione. Tuttavia vi si nota una leggiera tinta che la stampa liberale qualifica di clericale.

La demissione del signor Thouvenel fu accompagnata da quella del Marchese di Lavalette e del ,signor Benedetti. Il primo è surrogato dal Princ,ipe Latour d'Auvergne. M'astengo dal mandarle informaztoni su questo diplomatico, perchè è assai ·Conosciuto a Torino ove fu Ministro di Francia dopo il Duca di Gramont e prima del Barone di Talleyrand. Il secondo è sostituito dal Conte di Sartiges, attualmente Ministro di Francia in Olanda. Questa nomina non ha una significazione marcata. Il Conte di Sartiges appartiene da venti anni alla carriera diplomatica. Non è uomo di molte parole, nè credo che facc~a valere opinioni personali. Sarà !'·organo puro e sempJice del suo Governo di cui 1Si limiterà ad eseguire strettamente le istruzioni.

La più probabile ipotesi che si possa fondare su queste mutazioni è che esse implichino un punto di fermata nella questione romana e non altro. Credo sinceramente che l'Imperatore e il suo Ministro non faranno nulla che comprometta dò che è per ,sempre acquistato alla rivoluzione italiana. L'agire diversamente sarebbe il distruggere i prindpi ste,ssi che sono il fondamento della esistenza politica dell'Imperatore. Credo ancora che si faranno nuovi sforzi a Roma ed a Torino per venire ad una conciliaz~one quando sia calmata, se possibile, l'agitazione nella stampa e all'estero, nella quale l'Imperatoce vede una pressione esercitata su lui.

Tale essendo 1-o stato delle cose, fu visto con piacere da tutti quelli che s'intere·ssano alla nostra causa che il Governo del Re, senza lasdarsi scoraggiare e senza mostrare irritazione per l'accaduto abbia serbato calma e dignità e si prepari a render conto al Parlamento dei tentativi e degli sforzi fatti, consigliando al paese fiducia e perseveranza (1).

(l) La circolare, pubblicata sul Moniteur Universel del 20 ottobre, fu riprodotta nella Gazzetta :!fficiale del 22. Cfr. anche Archives Diplomatiques, 1863, I, pp. 196-197: Staatsarchiv, IV, n. 486.

170

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, A VITTORIO EMANUELE II

(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21)

T. Atene, 22 ottobre 1862, o1·e 12,45 (per. ore 23,20).

Gouvernement provisoire à Moquetra. Nouvelles du roi manquent. Agitation générale. On peut craindre insurrection partout. Athènes tranquille.

171

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 582. Costantinopoli, 23 ottobre 1862, ore 18,30 (per. ore 2,30 del 24).

Voici décla·ration que A·ali Pacha ose me proposer pour la remise des armes GerboHn. Les armes introduites clandestinement en Turquie par des nav·ires italiens, saisies et déposées aux sept tours, seront remises au Gou

• La modificazione accaduta nel Gabinetto Imperiale di Francia è venuta a distruggere le speranze di una prossima soluzione della questione Romana, che a torto o a ragione si erano qui :ravvivate in questi ultimi giorni. Ora si aggiunge la nomina del nuovo Ambasciatore presso la Santa Sede, che viene generalmente riguardata siccome l'indizio di un cambiamento di politica, o per lo meno di una sosta indefinita nell'assestamento di detta questione. L'impressione _qui prodottasi è stata però meno trista di quanto avrei creduto, causa forse l'apatia, che domina d'ordinario lo spirito di questa popolazione, ed alla quale la ha assoggettata l'oppressione clericale •.

vernement italien, sur sa demande, avec la condition qu'elles seront renvoyées aux dépòts militaires du Gouvernement royal, et qu'elles ne seront jamais livrées à des particuliers qui peuvent s'en servir pour armer des volontaires contre 'la Sublime Porte ou contre d'autres puissances amies. A:ussHòt que la légaMon d'ltalie adressera une note officielle à la Sublime Porte contenant les conditions susdites, on procédera à la remise des armes. Je pvie V. E. de me donner des instructions bien précises, en la prévenant que j'ai renvoyé le texte meme de la susdite déclaration à A·ali Pacha en lui notifiant de ne pouv.oir l'a-ccepter que rsous une autorisation expresse que je croyais peu probable.

(l) Cfr. anche quanto riferiva da Roma il Teccio di Bayo con r. 187 del 21 ottobre:

172

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed., parzialmente e in trad. it., in DURANDO, p. 292)

T. 585. Atene, 23 ottobre 1862 (1).

Révolte a éclaté et triomphé facilement cette nuit à Athènes principalement par le fait des méfiances (2). Gouvernement provisoil:e institué Bulgaris président, proclamation déclare 'déchéance du roi, convocation immédiate d'une assemblée constituante pour rédiger ·constitution, élire prince. Ordre maintenu. Pas de nouvelles du roi. Je demande instamment batiment de guerre.

173

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21)

T. Costantinopoli, 24 ottobre 1862, ore 17,25 (per. ore 22,50).

Révolution en Grèce. Le parti libéral profite absence du roi Othon tourner

révolution qui s'est arrangée sans versement de sang. Formation Gouvernement provisoire. Président Bulgaris. Canaris en fait par.tie. Roi Othon réfugié à Corfou (3). Je tiens ·ces nouvelles du chargé d'affaires de Grèce.

(l) -Il telegramma venne trasmesso dai Dardanelli alle ore 7,45 del 25 ottobre. (2) -Sic, ma in DURANDO • della società segreta dei Messienesi •. (3) -Annotazione marginale del Durando: • Non sembra esatta questa notizia; il nostro Console a Corfou ce ne avrebbe scritto; è piuttosto presumibile che il Re Ottone si ll"ifugiin un porto vicino, o rimanga a bocdo della fregata inglese ,per tentare una reazione, o aspettare le decisioni delle potenze protettrici della Grecia •.
174

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, A VITTORIO EMANUELE II

(A C R, Carteggi V. E. II, b. 21; ed, con varianti, in DURANDO, pp. 292-293)

L. P. Torino, 25 ottobre 1862.

I telegrammi, che ho l'onore di trasme~tere a V. M. (1), non mi sembrano esatti, :come ho notato in calce.

Sembra però certo che sia stato nominato a capo del governo provvLsorio di Atene il sig. Bulgaris, uomo che è assai screditato. I rimanenti membri del governo, tranne Canaris, e due altri, sono uomini per lo meno di .poco conto.

Questa rivoluzione non mi sembra presentarsi sotto buoni auspici. Temo che essa non possa finire che coll'intervento delle tre potenze protettrici della Grecia, Russia, Francia e Inghilterra.

Ad ogni modo credo che per nostra parte dobbiamo osservare per ora la più grande riserva, onde non inimicarsi l'Inghilterra senza frutto nessuno.

175

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 293)

T. 395. Torino, 25 ottobre 1862, ore 12.

Vous connaissez le mouvement qui a eu lieu en Grèce. Le roi croLt convenable de prendre à cet égard une attitude active, et désirerait méme dans certains cas d'intervenir. Je vous prie de sonder avec prudence le terrain pour connaitre les intentions de l'empereur et pour s'assurer si cette idée du roi peut rencontrer des difficulltés du còté de la France et surtout des oppositions décidées de la part du Cabinet anglais (2).

176

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 587. Parigi, 25 ottobre 1862, ore 20.

Je vous prie de me dire confidentiellement dans quel sens S. M. voudvait exerc-er son action en Grèce (3).

(l) -Deve trattarsi del te!. Mamiani del 23 ottobre, e del te!. Caracciolo del 24. Cfr. numeri 172 e 173. (2) -Il telegramma fu trasmesso tramite Durando che vi aggiunse: « Vous tiendrez compte de la situation spéciale de la Grèce vis à vis des trois (Puissances protectrices Russie, F'rance et Angleterre, lesquelles par le traité de 1832 ont l'initiative en Grèce et qui ne sont pas, peut ètre, disposées à la partager avec d'autres •· (3) -Il te!. risponde al n. 395 dello stesso giorno. Cfr. n. 175.
177

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 248. Madrid, 25 ottobre 1862 (per. il 13 novembre).

I nemici dell'unità Italiana accolsero qui con giubilo la nomina del Signor Drouyn de Lhuys a Ministro delle relazioni estere del vicino Impero e gli organi loro nella rstampa ricominciarono a tessere gl'ipocriti loro voti per la libertà ed indipendenza nazionale italiana sotto il sistema di stati confederati. I Giornali più contrari all'impero si convertirono immediatamente in ammiratori de:Il'Imperatore e cantarono la vittoria dei partito ch'essi dicono della nostra compatriota; attende\"ano perciò con ansia la circolare del nuovo M·inistro, quasi ·credendo di trova·re in essa 'la conferma delle loro speranze, ma la insi:gnificanza di quel documento, o meglio non vedendo ,in essa che la momentanea continuazione dell'antecedente politica di concigliazione produsse tosto la naturale disilusione e si diedero a ricercare se per caso il cambio Ministeriale in Francia non fosse motivato pure da ragioni che più d'avvicino [sic] toccassero alla Spagna e non difficilmente incontl'arono la già eterna questione Messicana, la quale non può essere protratta più in lungo senza che il dolore di tante famiglie che perdono i loro cari vittime del pestilenziale clima Messicano debba produrre un'eco generale di dolore ,in Francia. Le notizie qui giunte confermarono poi in parte quest'ultima idea, cioè della volontà dell'Imperatore di dar termine a quell'affare .fn cui si trova dopo il disastro di Puebla impegnato ·l'onore della Francia.

Ma quale sarà la soluz•ione? ecco l'enigma che si vorrebbe sciogliere e che incontra le mHle difficoltà. Dichiarerà il Messico parte integrante dell'Impero Francese? Formerà un regno indipendente? o vinta una battaglia e vendicato l'affronto fatto alla bandiera nazionale imporrà un trattato ed abbandonerà quell'inospite paese? Una qualunque di queste soluz,ioni interessano trO:PPO la Spagna sia come potenza contrattante il trattato di Londra sia come posseditrice delle Antille per esse!'e considerate con indifferenza, perciò si sta ora qui organizzando un partito negli addetti al Governo stesso per promuovere il pensiero di tentare di rimettersi colla Francia e prender parte alla soluzione della questione Messicana. Per ciò fare vorrebbero che la politica patronata dal Mon e Concha divenisse la politica Ministeriale, prendendola a dil'igere il Maresciallo D'Donne! •stesso e sacrificando l'attuale Ministro degli esteri H quale sebbene non sia che il degno interprete della fin qui seguita politica del Marescia<No O'Donnel e che perciò potrebbe ora modificare con facilità .le antecedenti mire, pure essendosi reso uggioso alla Francia darebbe il suo rimpiazzo più facilità a conseguire un accordo.

Il Marchese del Duero entrò in quest'idea e portò giorni sono al Duca di Tetouan questo progetto recandosi a tal fine presso di lui in Andalusia. Non credo però che incontrerà facile accoglimento tenendo a calcolo le dichiarazioni

dell'O'Donnel fatte in più circostanze di non volersi separare in niun modo dal Cal:deron Collantes che lo considera come uomo di gran talento ovatorio e politico. Il ritorno della Corte che non può protrarsi di molto deluciderà questa situazione ·e già propendo a credere che il Calderon Collantes rimarrà al potere coi suoi colleghi modifì..cando forse la sua condotta rispetto a F·vancia e sagrificando o dando compensi al Prim onde renderlo docile e fargli sopportare con pazienza U cambio di politica. Finchè la questione di c.risi Ministeriale sta nei desideri dei partiti non credo doversi prendere sul serio, ma sì lo sarà quando questo Ministero si discosterà dalle viste della Regia e non parmi che sino ad ora si possa di dò accusare l'attuale amministrazione .La quale nel desiderio di compiacere in tutte le viste Reali continua immolando sull'altare del bigottismo persino alcune povere e vachitiche reclute del protestantfsmo che qui e là sorgono nelle stesse provinc·i:e ora visitate dalla Corte promovendo dai tribunali condanne che mi permetto di dichiarare ridicole.

La Corte come dissi è attesa fra giorni ed era fissato il 28 corrente per l'entrata nella Capitale. Oggi però i giornali MinisteriaH annunziano che le LL.MM. ·rimarranno in Aranjuez sino al 5 novembre prossimo. È noto che Aranjuez ,possiede il celebre convento di San Pasquale sede della famigerata Partrocinio.

178

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 294)

T. 397. Torino, 26 ottobre 1862, ore 15,30.

En réponse à votre télégramme d'hier (l) au président du conseil vous recevrez bientòt instructions. Jusque là gardez un maintien reservé, tàchez de sonder adroitement les ·intentions du Gouvernement français. En attendant que la situation en Grèce se dessine mieux, le Gouvernement envoie deux bàtiments de guerre à Athènes pour protéger nos nationaux. · Ceci pour votre règle (2).

• -Eccole la risposta che S. E. il Presidente del Consiglio m'ha ordinato di cifrare e spedire con urgenza a Parigi: • -Chevalier Nijlra. Paris.

Son intention serait d'envoyer au premier moment opportun des tro.upes pour empecher une autre intervention, et si cela ne fut pas possible permettre une expédition de volontaires, qui aurait aussi un grand avantage pour la tranquillité intérieure. Du reste il est évident l'intéret que nous avons de ne pas rester étrangers aux changemens qui s'opèrent en Orient. Je crois très probable que la Constituante élira pour roi le prince Amédée •·

In margine al documento si trova questa annotazione: • Risposto di sospendere fino a conferirne con S. M. •.

(l) -Cfr. n. 176, che risulta però inviato al ministro degli esteri. (2) -Si pubblica qui il seguente biglietto senza data di Tornielli a Durando (Carte Durando):
179

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

(Ed., in trad. it., in DURANDO, p. 292)

T. 398. Torino, 26 ottobre 1862, ore 15,45.

Deux batiments de guerre partent demain de Genes et de Naples pour Athènes, où ils resteront à votre disposition pour la protection des nationaux. Vous recevrez bientòt :instructions pour votre conduite dans la présente crise de Ja Grèce. Jusque là vous devez etre réservé et éviter soigneusement tout désaccotrd a"1ec aucune des trois puissances protectrices.

180

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 284)

T. 594. Parigi, 26 ottobre 1862, ore 17,43 (per. ore 19,40).

Drouyn de Lhuys m'a donné 1ecture de la réponse à votre dépeche du huit (1). Le chargé d'affaires de France vous la communiquera probablement après demain (2). Le Gouvernement du roi pourra, s'il le croit, la communiquer au parlement. Ma première impression à l'égard de cette pièce n'est pas trop mauvaise. On rappelle les réserves faites par la France lors de la reconnaissance de ll'Italie et précédemment. On ne nous demande aucun engagement, seulement on constate l'impossibilité d'une solution en face de la demande de la capitale qui a été formulée dans la circulaire et qui ne parait pas avoir été modifiée :par la dépeche du huit. Il est d'une très grande importance que les journaux ne parlent pas de cette réponse avant qu'elle ne vous ait été communiquée.

181

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 285)

T. 590. Londra, 26 ottobre 1862, ore ..... (per. ore 18,20).

Le Gouvernement anglais s'étant décidé à ne pas reconnaitre à présent les Etats Confédérés le conseil qui devait avoir lieu jeudi a été subitement con

tremandé. M. Thouvenel, après avoir entendu lecture de la dépeche de lord Russell sur affaires d'Italie, avant de quitter ministère a préféré n'en pas recevoir copie, trouvant 'langage, parait-il, trop accentué.

(l) -Ur. n. 143. (2) -Per la nota Drouyn de Lhuys a Massignac del 26 ottobre cfr. L V 5, pp. 6-11.
182

IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 399. Torino, 28 ottobre 1862, ore 9,10.

Tachez d'av.oir et nous transmettre sous toute réserve la note du Gouvernement angla1s lue à M. Thouvenel rélative à notre circul,aire du 10 septembre concernant les affa!i.res de Rome (1).

183

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 598. Parigi, 28 ottobre 1862, ore 12,35 (per. ore 13,55).

Je vous prie de me prévenir lorsque la réponse de la France vous aura été communiquée et de me dire quelle aura été votre impression.

184

IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, IL MINISTRO A PARIGI, NLGRA

(Ed. in COLOMBO, p. 285)

T. RISERVATO. Torino, 29 ottobre 1862, ore 4,30.

Le Chargé d'affaires de France vient de me donner à l'instant lecture et copie de la dépeche de M. Drouyn de Lhuys. ENe ne répond pas à nos demandes mais elle laisse ouverte la voie à vous expliquer mieux et à faire des propositions et proposer [sic]. C'est quelque chose.

(l) Cfr. n. 105.

185

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGIJIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 607. Londra, 31 ottobre 1862, ore 14,30 (per. ore 17,30).

L'Angleterre paraìt décidée à tenir par rapport à la Grèce, en ce moment, une conduite de réserve et d'observation. Elle envoie deux navkes au Pirée et se borne à donner des ·instructions à son Ministre ordinaire. L'envoi de sir Henry Bulwer n'est pas vraì.

186

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, p. 285)

T. Londra, 31 ottobre 1862, ore 15.

Déchiffrez vous seul.

Lord J. Russell n'a pas paru disposé à nous communiquer pour à présent sa dépeche sur l'ItaHe qu'il est assez disposé à considérer comme ajournée ou mème camme annullée soit par le désir de ne pas envenimer cette querstion, soit par la retraite de Thouvenel car elle avait été lue simplement sans qu'il en acceptàt copie.

Par contre lord J. Russell parait informé qu'une nouvelle note (l) a été adressée récemment par V. E. à la France et il a instruit sir J. Hudson à vous engager instamment à ne pas prendre des engagemens par rapport à Rome que la suite des événements rendrait impossible tenir.

187

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. RISERVATO. Parigi, 31 ottobre 1862, ore 15,20.

Déchiffrez vous seul.

Empereur conseille [e roi de ne pas se compromettre en Grèce et de garder la plus grande prudence. Il ne voit pa·s d'inconvénients que le Gouvernement ferme les yeux si des garibaldins veulent aUer en Grèce et qu'il laisse

envoyer des armes ou des subsides: mais à la condition qu'il n'ait pas l'air de le savoir; et de bien se garder de compromettre son action. J'écrirai demain par occasion siìre (l).

(l) Cfr. n. 143.

188

IL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 285. Berna, 31 ottobre 1862.

J'ai dit, plusieurs foÌIS, dans mes rapports qu'il n'y avait peut-etre pas de pays où ,la presse fiìt moins l'écho de la véritablle opinion pub1ique, qu'en Suisse. Ce sont en général les hommes les plus avancés des deux partis qui en sont les organes, et le nombre des feuilles, inspirées par des personnes influentes, ayant quelque idée de la poHtique étrangère, est si minime, que leur modération ne saurait contrebaJ.ancer les excès de ceUes qui représentent les partis extremes. C'est à ce point de vue qu'il faut se piacer, pour reduire à sa juste valeur le langage de 1la presse Suisse dans ses appréciations de l'état actuel de la question italienne.

Les hommes, le plus souvent obscurs, qui sont aux gages de la Presse radicale, ne suivent aucune ligne politique ra~sonnée. Ils n'en ont pas d'autre, surtout depuis l'événement d'Aspromonte, que celle de jeter 'le blame sur le Ministère qui a fait prévaloir le respect de ·l'Autorité et de la Loi sur les dangereuses tentatives dont Hs appelaient l'aceomplissement de tous leurs voeux, parcequ'i!ls en espéraient une sérieuse perturbation de l'alliance de ['Italie avec la France, et un échec pour la politique de l'Empereur, contre qui ·ils ne cessent d'exciter la plus v·ive défiance.

Les feuilles organes des ultra-conservateurs, chez qui cette prévention existe également, et qui ne peuvent s'habituer à l'idée d'avoir perdu les avantages d'un service étranger, comme les journaux qui expriment les sentiments dé la faction cléricale, ne sont pas moins hosti!les au Gouvernement du Roi, bien que les premLères déguisent cette hostiUté sous des apparences sympathiques pour l'Italie.

Mais les hommes modérés, et la plupart de ceux qui ont quelque influence dans les Conseils, professent, s'ils ne les manHestent pas ouvertement, des sentiments plus sympathiques pour l'Ita:J.ie. Ces sentiments, ils les ont témoignés parla crainte que la modification qui s'est opérée dans le Ministère français ne fùt d'un mauvais augure pour la cause Italienne, et parla manière dont ils ont accuE>illi la supposition, bien que peu vraisemblable, que le nouveau Ministre de France à Turin serait chargé de provoquer une renonciation au vote du Parlement qui a déclaré Rome comme Capitale du Royaume d'Italie.

Le bruit, qui s'est repandu ensuite, d'une révision des traités de Ztirich, qui serai t proposée par la France, à l'Autriche et à l'Italie, n'a pas été mieux

Cl) Cfr. n. 195.

13 -Documenti diplomatici · Serie I • Vol. III

accueilli. On m'a rapporté le propos d'un homme politique qui, tout en dissimulant l'intéret qu',fl porte à l'Itailie, pour des ménagements envers le parti ultra-conservateur, n'est pas moins très partisan de l'abolition du pouvoir temporel du Pape, et de l'unité de l'Italie. A 1l'occasion du bruit dont je viens de parler, il a exprimé l'opinion que, si cette question de révision devait etre soulevée, le Gouvernement Italien devrait maintenir exactement la position qu'il avait pris lors des conférences de 1859.

Bien que je n'aie pas toujours une grande ~confiance dans la manière de voir de la personne à laquelle je fais allusion, il me semble que, cette fois, elle est parfaitement dans le vrai.

On a dit bien souvent, dans les journaux, que le traité de Zurich était resté une lettre morte, et on a rejeté, sur le Gouvernement du Roi, le reproche d'en avoir violé les stipulations. C'est ~cependant ~contre toute raison, et il suffit, pour repousser cette accusation, de rappeler quelles ont été les sHpulations de cette époque.

La Sardaigne a signé deux traités à Zurich, le premier avec la France, pour régler les conditions de la rétrocession que cette Puissance lui a fait de la Lombardie; le second, avec l'Autriche et la France, pour completer les conditions de la paix dont 1les préliminaires avaient été arretés à Villafranca, ~et pour consigner, dans un acte commun, les cessions territoriales mentionnées ci-dessus.

Or, ni dans l'un ni dans l'autre de ~ces actes, la Sardaigne n'a pris aucune espèce d'engagements, ni meme une part quelconque, à des réserves reZatives aux Etats de Z'ItaLie qui n'avaient pas été engagés dans Za dernière guerre (l), au projet d'une Confédération italienne ou à des voeux de réformes dans l'Administration des Etats de l'Eglise. C'est dans 'le traUé particulier qui a été conclu entre l'Autriche et la France, que ces réserves et ces voeux ont été énoncés.

Non seulement, donc, la Sardaigne y est restée étrangère, mais lorsque les Plénipotentiaires de S. M. siìrent que ceux de France et d'Autriche réglaient, entre eux, ces stipulations, et dans la prévision qu'dls seraient invités à s'y associer, ils rédigèrent une protestation qu'ils soumirent au Cabinet du Roi, dont el!le reçut l'approbation. Cependant leurs collègues, prévoyant le fàcheux effet d'une semblable protestation, évitèrent d'en faire naitre l'occasion, en s'abstenant de demander l'adhésion de la Sardaigne aux st1pulations que je viens de mentionner; ma,is à la veillle de signer les trois traités, les Plénipotentiaires de France déclarèrent qu'ils avaient reçu de leur Gouvernement, l'ordre de n'accepter de protestation d'aucune espèce.

N est donc clair que la Sardaigne, n'ayant prts aucune part à ces réserves, le Gouvernement Italien ne pourrait logiquement etre appelé à une révision des stipulations qui les renferment, et que, dans le cas contraire, il aurait autant de droit et de raison de s'y refuser que lors du traité de Zurich. C'est évidemment à la convenance de maintenir cette position, qu'à voulu faire allusion la personne dont j'ai rapporté le propos ci-dessus. Mais, comme le Cabinet des

Tuileries si tant est qu'il songe à cette révision, le ferait sans doute dans la pensée de se préparer un moyen de retirer ses troupes de Rome, dans un terme plus ou moins prochain, à moins de vouloir prolonger indéfiniment le statu quo, l'idée de la personne dont je rapporte le propos, est sans doute celle que j'ai entendu exprimer par d'autres, c'est à dire que si le Gouvernement ltalien doit refuser de souscrire à toute réserve et à toute garantie de la nature de cel:les énoncées dans le traité qu'il pourrait s'agir de reviser (pui:sque 'la moindre concession de ce genre en impliquerait infailliblement d'autres), il lui importe cependant de se preter plus facilement à tous les moyens qui, en dehors de pareHs engagements, pourraient seconder le projet supposé du Gouvernement français.

Je crois de mon devoir, Monsieur le Ministre, de vous rendre compte de ces opinions et de ces appréciations, tout en réclamant votre indulgence pour le peu d'intéret que ce résumé pourrait offrir (1).

(l) Annotazione marginale di pugno di Durando • Giustissimo tale è la posizione vera del governo che manterremo •.

189

L'ONOREVOLE BON-COMPAGNI ALL'ONOREVOLE MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 309-310)

L. P. Torino, 31 ottobre 1862.

Le Camere sono riconvocate pel 18 di novembre. Parmi che sarebbe necessario che ci combinassimo fra ,alcuni, qualche giorno prima.

Questa dev'essere anche la vostra idea, a quanto mi pare da ciò che accennaste in altre lettere vostre. Secondo me siamo in un di quei momenti che decidono le sorti di: un Governo costituzionale, e con questo sono legate anche le sorti d'Italia.

Non sarebbe opportuno di arrivare o voi od io ,in Toscana e in Lombardia, affinchè i vostri amici potessero combinami alcuni giorni prima? Per aprire la via alle discussioni ho creduto bene scrivere un opuscolo politico il Ministero e H Parlamento, in cui pèrocuro di chiarire la situazione presente.

Ho tenuto termini molto moderati, ma conchiudo che il Parlamento non può continuare la sua fiducia al Ministero, ed in coscienza non avrei potuto dire altrimenti. L'ho mandato a Milano e spero che la stampa vada presto. A me ripugna moltissimo mettermi innanzi come corifeo di opposizione. Pure, giacchè ailtri non l'ha fatto, mi parve necessario farlo io. Ciò che mi sgomenta nella presente ·Condizione non sono tanto i suoi danni presenti, quanto l'inerzia del Paese che li conosce, e non si cura di usare i diritti costituz,ionaU per evitarli.

Vedo che i corrispondenti dei giornali francesi dicono con molta pers.istenza che voi dovete entra·re nel Ministero. Come ben pensate a me queste ciarle non danno alcun fastidio. Ma converrebbe pure vedere se non ci fosse modo d'intendersi ,con qualcuno lagg'tù, affinchè si conoscessero meglio gl.i uomini e le cose di qui.

(l) Annotazione marginale di pugno di Durando: • Ringraziare •·

190

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, A VITTORIO EMANUELE II

(Ed. in DURANDO, pp. 295-296)

[Torino], 1 novembre 1862.

Ho !'·onore di trasmettere a V. M. alcuni telegrammi assa·i interessanti sugli affari di Grecia.

Sembra certo oramai che 1a Francia e l'InghHterra stanno sulle riserve per ciò ·che concerne la Grecia. Non ho ancora avuti dispacci regolari dal conte Mamiani, ma conformandomi a quanto mi è parso intendimento di V. M., gli ho raccomandato un contegno prudente, e di non :scostarsi dall'attLtudine delle tre Poten2le protettrici.

Subito ·che abbia informazioni più ragguagliate, non avendo sinora ricevuti i rapporti scritti, e se V. M. non mi dà altri ordini, io gli spiegherò quale sembra per ora essere la nostra attitudine politica più conveniente, cioè: nessun intervento straniero, libertà di eleggere un principe in qualunque famiglia reale, combattere, se v'è di bisogno, le tendenze dei Greci a costituirsi in repubblica.

Circa la scelta del futuro Re, mi permetto di ricordare a V. M. che l'articolo 40 della Costituzione greca es,ige « ·che ogni successore del re Ottone appartenga alla Chiesa ortodossa orientale».

È possibile che la nuova Assemblea greca riformi questa disposizione. In caso contrario un principe cattolico che venisse eletto si troverebbe in una ben difficile condi2Jione per accettare il trono. Questa circostanza importantissima, untta alla gelosia di alcune Potenze, rende il problema più arduo che mai. Tuttavia può essere probabile che si trovi qualche combinazione per vincere ogni difficoltà.

Ad ogni modo, io penso che il suggerimento dell'Imperatore, di andare molto a rHento e guardinghi, sia il più conveniente a seguirsi per ora.

191

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 614. Costantinopoli, 1 novembre 1862, ore 12,06 (per. ore 17,40 del 2).

Baissées armes royales légation de Grèce à Constantinople et remplacées par pavillon national. Gouvernement provisoire d'Athènes a confirmé chargé d'affaires. Porte pris aucune décision. Hier soir très nombreuse démonstration des grecs aux ambassades et légation italienne. J'ai cru remereier par peu de mots ce témoignage de sympathie pour la nation italienne. Une certaine agitation règne parmi la population grecque à Constantinople.

192

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI, AL PREFETTO DI PALERMO, CUGIA

(Ed. in Luzio, p. 308)

T. [Torino], l novembre 1862, ore 15.

Non conviene che il Governo autorizzi espressamente altl'arruolamento per la Grecia, proposto dal Console, di cui Ella fa èenno. Tuttav,ia non è nemmeno il caso di opporv·isi efficacemente. Converrà chiudere gli occhi, e quando si faccia senza grande apparato e chiasso far sembiante di non avvedersene.

193

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Carte Durando)

L. P. Torino, l novembre 1862.

Ti mando tre dispacci confidenziali di Nigra e Azeglio. Gli ho trasmessi subito a·l Re (l) ·con qualche annotazione e ricordandogH per sua norma che l'art. 40 deJ.:la Costituzione Greca esige che il Succ·essore del Re Ottone professi,

o abbracci la Religione Greca. Ho già telegrafato a Mamiani (2) perchè osservi un contegno riguardoso e non si urti con le tre potenze protettri·ci. Farmi che nelle istruzioni che debbo mandargli, subito che abbia qualche suo rapporto regolare, debbano 'Principalmente toccarsi i tre punti seguenti:

l) Combattere, se ne è il caso, le tendenze di costituirsi in Repubblica. 2) Esclusione d'ogni intervento straniero. 3) Piena libertà ai Greci di eleggere qualunque Principe credano con

veniente.

194

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 104. Parigi, l novembre 1862.

Il giornale La France contiene nel suo numero d'oggi le seguent·i parole:

« Nous croyons savoi:r que M. Nigra vient d'exprimer à M. Drouyn de Lhuys le regret qu'éprouve le cabinet italien d'avoir adressé à la France la note c.irculaire (3) du général Durando.

Ces explications ont été parfaitement accueillies, et on assure que la France y répondra au moyen d'une note que M. de Sartiges sera chargé de porter à Turin, et qui fera connaìtre les idées et les intentions du Gouvernement de l'Empereur ».

Appena lette queste linee mi recai al Ministero degli Affari Esteri per prevenire il sig. Drouyn de Lhuys che era mia intenzione di smentire la notizia contenuta nel 1° aHnea e per esprimergli il mio rincrescimento di veder annunziata in detto giornale una cosa così priva di fondamento.

H ·sig. Drouyn de Lhuys trovandosi a S. Cloud feci questa comunicazione al sig. Barone d'André capo del Gabinetto con cui ho anche concertato la formula della smentita.

Diressi quindi al direttore del giornale La France, la lettera di cui unisco copia, e che sarà, spero, pubblicata nel prossimo numero del giornale predetto.

ALLEGATO

NIGRA AL DIRETTORE DEL GIORNALE • LA FRANCE •

Paris, le l novembre 1862.

Le journal La France contient, dans le no. d'aujourd'hui les mots suivants:

• Nous croyons savoir que M. Nigra vient d'exprimer à M. Drouyn de Lhuys le regret qu'éprouve le cabinet italien d'avoir adressé à la France la note circulaire du Général Durando •.

J'ai l'honneur de vous faire connaitre, Monsieur, que cette nouvelle est entièrement controuvée.

Je m'adresse à votre obligeance pour vous prier, Monsieur, de vouloir bien publier cette lettre dans le journal que vous dirigez, et je vous offre en meme temps l'expression de ma considération distinguée.

(l) -Cfr. n. 190. (2) -Cfr. n. 179. (3) -cfr. n. 105.
195

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Carte Durando)

L. P. RISERVATA. Parigi, l novembre 1862.

Affine di sapere in un modo un po' preciso le intenzioni dell'Imperatore intorno alla quest·ione greca, mi diressi al dottore e lo pregai di domandare a nome nostro un consiglio, pel caso in cui il re fosse sollecitato dagli insorti per sussid1i ed ajuti. Dal mio telegramma (l) l'E. V. conosce la risposta, che non ripeto qui per maggior precauzione. Questo biglietto è solo destinato a farle sapere la sorgente delle informazioni mandate, e ciò per norma sua e del presidente del consiglio.

\1) Cfr. n. 187.

Quanto al Governo inglese pare che si limiti per ora a spedire una flottiglia al Pireo e ·che stia aspettando ed osservando. L·e ·istruzioni date alla marina francese furono quelle che portai a di Lei conoscenza, cioè di tutelare i nazionali e prestal'si all'uopo ad atti di umanità.

La l'ingrazio delle informazioni che mi mandò oggi per telegrafo su quell'oggetto. Dal lato mio continuerò ad informarla d'ogni ·cosa che verrà a mia notizia. Durante il mio soggiorno a Compiègne ove l'Imperatore mi ha fatto invitare pel 10 corrente, perverrò forse a sapere che cosa s'intenda di fare in Gr6cia. Dubito però che si pigli una risoluzione per ora.

Voglia comunicare quanto sopra al Presidente del Consiglio. Confido questo bigl,ietto al prof. Lessona, che viene di Serbia, e che è uomo sicurissimo. Non ho ancora potuto avere la pubblicazione ch'Ella mi domandò con lettera particolare, ma ~pero di trovarne una copia fra qualche giorno.

196

L'INCARICATO D'AFFARI A. l. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 615. Pietroburgo, 2 novembre 1862, ore 14 (per. ore 17,50).

Prince Gortschakoff, revenu ces jours derniers, se tient à l'écart depuis les nouveLles affaires de Grèce; ses collègues sont de meme jusqu'ici très réservés. Ministre de Grèce ici est embarrassé, secrétaire de la Légation applaudit déchéance dynastie. Dois-je aUer communiquer au prince Gortschakoff 1nstructions données à Athènes contenues dans votre dernier télégramme? (1).

197

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 407. Torino, 3 novembre 1862, ore 15.

Soyez réservé et prudent en tout ce qui touche aux affaires de la Grèce, aux agitations grecques à Constantinople et au choix roi futur.

(l) Tel. 404 dell'l novembre trasmesso a Parigi, Londra e Pietroburgo, con cui si dava notizia delle istruzioni inviate ad Atene col tel. 398 del 26 ottobre (cfr. n. 179). Durando rispondt.v-a con tel. confidenziale del 3 novembre autorizzando ad informare Gorcakov • de la conduite réservée qwe nous avons recommandée à nos agents •.

198

NOTA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in DURANDO, pp. 359-360)

[Torino], 3 novembre 1862.

Sir Hudson mi legge il dispaccio ufficiale di lord Russe! al Governo dell'Imperatore, ma confidenzialmente. In esso si consiglia di non garantire nè impegnarci per Roma e territorio; solamente di volere rispettare il voto dei Romani. Cog1i .impegni, dice esso, saremmo esposti o a violarli o lasctare oppressi i Romani; dobbiamo !asciarci la via aperta ad un intervento per ogni occorrenza. Rispondo che tale è n nostro avviso: fare rispettare il territorio da tutti, gadbaldini e spagnuoH. Ecco tutto. Mi legge una lettera di lord Russel in cui ci esorta di tener fermi nella linea presa; che :perseverando avremo Roma e Mantova. Crede che l'Imperatore Napoleone voglia guadagnare tempo fino alla morte del Papa.

199

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

(Ed. in COLOMBO, pp. 286-287; e, in trad. it., in DURANDO, p. 338)

ANNESSO CIFRATO (1). [Pietroburgo, 3 novembre 1862].

Déchiffrez vous seul.

M. Mukanoff, adjoint du Ministère des Affaires Etrangères, me dit hier, en abordant lui-meme la question Romahle, qu'il fallait trouver un « mezzo termine » pour solution sans oter Rome au P ape ni en faire capitale Italienne: que dualisme de Rome impossible.

Reconnaissant justes les griefs contre le gouvernement Romain, il admettait que les Romains avaient droit d'etre bien gouvernés selon les exigences et l'esprit du temps: on pourrait meme, me dit il, Jes faire sièger dans le Padement Italien ou autre, bref on peut déposseder Saint Père de son pouvoir temporel mais on ne peut ni doit tle déposseder de son siège ni de son indépendance. Faire Rome capitale ce serait lui oter l'un et l'autre; qu'il est très dangereux et impolitique de vouloir ébranler une autorité qui a 200 milions de cathoHques: que l'Italie avait assez de grandes villes pour ·choisir une capitale en déhors de Rome où il fal1ait laisser seui le S. Père en maitre avec une trèsgrande position tout-à-fa.it indépendante: que ·S·i l'Empereur des Français s'occupe en ce moment d'un «mezzo termine » est sage de sa part de tàcher de le faire prévaloir, sage pour nous d'accepter, sage pour le Pape de ne point per

sister avec le «non possumus » car autrement H finirait par l'ètre lui-mème répetant que son autorité ne doit pas et ne peut ètre ébranlée.

Tout en prétextant qu'il n'entend exprimer en cette occasion qu'une opinion personnelle et qu'il ne parle qu'en philosophe, M. Mukanoff est trop ami intime du P. Gortchakoff qui en a fait son Ministre adjoint pour, qu'à mon avis, son langage ne refl.ecte tant soit peu la pensée de son chef et ne laisse entrevoir que la Russie continue à suivre les idées françaises en fait de politique ital.ienne.

(l) Al r. 20.

200

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Francoforte, 4 novembre 1862.

Le chevalier MartusceHi m'a remis hier soir à son passage à Francfort le paquet de Lettres RoYJale,s adressées à la Diète et aux différents souverains d'Allemagne pour leur faire part du Mariage de Son Altesse Royale la Princesse Mar.ie Pie avec S. M. le Roi de Portugal. Mais avant de donner cours à ces lettres, dont la transmission, dans tous .les cas, peut sans inconvénients ètre différée de quelques jours, j'ai cru qu'il était de mon devoir de présenter quelques observations à V. E. sur les conséquences qui résulteront infaiUiblement de leur envoi.

Il est ·certain que la majorité de la Diète et toutes les Cours qu~ agissent sous l'infl.uence Autrichienne ne manqueront pas dans leur réponse de donner à Sa Majesté son ancien titre de Roi de Sardaigne; et comme ce titre ne saurait plus ètre accepté, il s'en suit que nécessairement, et à l'a grande satisfaction de l'Autriche, l'on en arrivera à la rupture du seullien diplomaHque qui unisse encore le Gouvernement du Roi à ·la Confédération Germanique.

C'est dejà en raison de l'hostilité passionnée de la Diète à notre égard que le Comte de Cavour avait jugé à propos dans le temps d'éviter de lui adresser toute espèce de communication officieUe, et notamment ne lui avait point fait part, non plus qu'aux Cours allemandes, du mariage de Son Altesse Royale la Princesse ClotHde; et cette omission que semblerait conseiller bien davantage aujourd'hui notre position vis-à-vis des Etats allemands n'a donné lieu à aucune suite fàcheuse, en passant inaperçue.

Si l'opinion que je me permets de soumettre à la haute appréciation de

V. E. m'etait purement personne11e, peut-ètre serais je moins affirmatif dans la manière de ·la Lui présenter; ma·is le Ministre de Prusse dont les sympathies nous sont acquises et auquel je suis allé faire part de •la communication que je devais adresser à la Diète, m',a engagé de la manière la plus pressante à en suspendre l'envoi jusqu'à la réception de nouvelles instructions de V. E.

« Vous allez, m'a-t-il dit au devant d'une rupture certaine: il n'est pas douteux que la majorité autrichienne de la Diète aussi bien que les Etats dévoués à sa politique se feront un méchant plaisir de se venger de vos succès en 'adressant leur réponse: au Roi de Sardaigne; et comme vous ne pouvez accepter des lettres ainsi formulées, il faudra nécessairement en arriver à briser les vitres, en rendant pour plus tard, par le fàcheux éclat, la reconnaissance du Royaume d'Italie beaucoup plus difficile.

Croyez moi, a-t-il ajouté, quoique extrèmement tendus, vos rapports entre votre Gouvemement et 1a Diète sont ·cependant, en attendant des drconstances plus favorables, aussi convenables que la situation le permet; n'allez pas, par une coinmunication à laquelle, vu la nature de vos relations, personne ne s'attend, soulever des difficultés qui, je vous le repète, ne peuvent se terminer que par une rupture aussi favorable aux intérets de l'Autriche que nuisible aux vòtres ».

Je dois en fin~ssant ajouter à mon tour que je partage entièrement la manière de voir de M. d'Usedom et après avoir fait connaìtre à V. E. la situation telle qu'elle m'apparait, il ne me reste plus qu'à :Ua prier de vouloir bien m'informer de !la décision que dans sa sagesse Elle croira devoir prendre (1).

201

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 618. Costantinopoli, 5 novembre 1862, ore 19 (per. ore 4,21 del 6).

Porte accepte note relative aux armes dont j'ai envoyé copie à V. E. par le dernier courrier, je noliserai bàtiments de guerre et je iles enverrai à Genes. Je me tiendrai dans les 'affa,ires de Grèce comme j'ai fait jusqu'ici, dans une attitude strictement conforme aux instructions de V. E.

202

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (2)

R. CONFIDENZIALE 424. Berlino, 5 novembre 1862.

J'avais appris, d'une manière indirecte, que dans ces derniers tems le Cabinet de Berlin avait fait savoir à Paris que la circulaire de V. E. en date du 10 septembre sur la question de Rome (3), paraissait s'écarter des assurances que nous avions formulées lors de la reconnaissance. Il m'était difficile de croire à ce renseignement; car le Comte de Bernstorff m'avait posHivement déclaré que, d'après les ordres du Roi, il ne serait donné aucune suite à ce document. Il m'avait indiqué quelques jours avant les motifs de cette réserve (rapport

n. 417 (4).

J'ai cru devoir en dire quelques mots à monsieur de Sydow. En confirmant les faits, il m'a avoué qu'après le départ de Monsieur de Bernstorff, Sa Majesté

;1) Nota marginale: • Sospendere la renusswne e restituirle •.

s'était ravisée, et qu'Elle avait chargé M. de Bismarck d'écrire confidentiellement dans ce sens entre autres à Monsieur Brassier. n m'a donné lecture d'une dépeche du 30 octobre, dans laqueHe ce diplomate avec toute la bLenveillance qui le caracterise à notre égard, rend compte d'un entretien qu'il a eu avec V. E. sur ce sujet.

Vos explkations, Monsieur le Ministre, semblent avoir produit un bon effet. Je n'ai pu m'emp(kher de le laisser entendre que si Monsieur de Bi,smarck avait jugé à propos de me pressentir avant de faire une 'pareHle démarche a Turin, j'aurais été parfaHement à meme de 'l'édifier sur notre politique, en ilui prouvant, pièces en main, que la contradiction que l'on se plaLsait à découvrir, après coup, entre la drcu1aire préc-itée et nos assurances antérieures, provenaient [sic] d'une interprétation erronée. En effet, si nous avions donné des déclarations pacifiques à l'égard de Rome aussi bien qu'à l'égard de la Vénétie, nous avions entièrement réservé notre programme d'unité et d'indépendance. J'aurais pu ajouter que cette réserve résultait non seulement de la dépeche de V. E. du 9 Juillet dernier (1), mais d'une inanière des plus catégoriques de mon rapport n. 412 du 21 Juillet (2), calculé pour la publicité et destiné à servir de contre poids au document Prussien qui portait la meme date, par lequel le Cabinet de Berlin nous notifiait l'acte de reconnaissance. Or ce rapport dont j'avais indiqué la teneur au Comte de Bernstorff, n'avait soulevé aucune objection de sa part.

Cet incident ferait presque croire que Monsieur de Bismarck a subi dans cette occasion une double pression: celile du Cabinet des Tuileries, et celle du Roi Guillaume dont les tendances réactionnaires sont plus que jamais encouragées par le parti féodal.

Le Prince de La Tour d'Auvergne n'a pas varié dans son langage sur la question Romaine (rapport n. 42~ du 28 octobre) (3); mais dans ses derniers entretiens, il a soin plus que de coutume de répéter qu'il ne fait qu'exprimer des vues personnelles, camme s'<il voulait se garder une porte ouverte pour le cas où les événemens donneraient tort à ses prévisions. Mais il est un point sur lequel il ne var:ie jamais. Sa nomination à Rome signifie le Statu quo plus ou moins prolongé. Il compte arriver à son poste dans trois ou quatre semaines (4).

(2) Un succinto riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p. 51.

(3) -Cfr. n. 105. (4) -Cfr. n. 119.
203

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI. DURANDO

T. RISERVATO. Pietroburgo, 6 novembre 1862, ore 17,50.

Lettre ar.rivée hier d'Athènes dont le contenu m'a été référé confidentiellement assure que notre Prince a les plus grandes chances camme ,candidat, que

son nom est dans toutes Ies bouches -mot textuel -tandisque prince anglais n'est mis en avant que momentanément par égard à J.'Angleterre, de meme nationaux pas de chances.

Personne qui a Iettre et connait très bien pays ajoute: Russie pas du tout populai.Le ni aimée en Grèce où l'on sait désormais que pour elle intéret chrétien en Orient n'est que prétexte et propagande slave... (1). Cette personne croit à grande probabilité pour nous de succès sachant éviter écueil extérieur et rassurer l'Europe sur idée... (1). Dynastie de Savoie dit-il n'a pas contre elle exclusion stipulée pour les princes des puissances garantes et a pour elle sympathies des peuples qui aspirent à nationalité et liberté. J'ai remercié en gardant la plus grande reserve. C'est le chargé d'affaires de Turquie, grec d'origine, auparavant titulake dans cette qualité à Athènes qui m'a fait ,cette communication.

J'ai tnformé ce matin prince Gortchakoff des instructions de reserve données à ministre à Athènes et aux agents italiens sur les affaires de Grèce. Il a répondu seulement que c'était très sage de riotre part.

Parlant ensuite de la question romaine prince Gortchakoff craint grav,e complication à l'ouverture de notre parlement car, a-t-11 dit, d'après informations certes vous n'aurez pas Rome et pour l'Itali:e sans Rome... (l) Naples est immense désordre.

Gianotti télégraphie son arrivée à Saratow avec mission. Parfaite santé. Prie vous en informer de suite.

(l) -Cfr. Serie I, vol. II, 514. (2) -Cfr. Serie I, vol. II, 581. (3) -Non si pubblica. (4) -Nota marginale: • La prochaine publication de la correspondance de M. Nigra éclairera cet affaire •.
204

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. RISERVATO. Pietroburgo, 8 novembre 1862, ore 17,15.

Déchiffrez vous seui. Prince Gortchakoff a déclaré à l'ambassadeur d'Angleterre e n cas tròne

de Grèce vacant: l) Que selon les traités nouveau roi doit professer la réligion grecque. 2) Que Russie maintiendra engagemens trilatérals entre les trois puis

sances garantes par .rapport à l'exclusion de leurs princes au tròne grec.

3) Que cet engagement ne peut etre modifié que de commun accord entre les puissances. Entourage d'après les renseignemens que je me suis procurés se plait constater dans le monde d'une manière marquante que Ie due de Leuchtemberg est prince allemand et non prince russe; en cas que la Russie mette en :>vant due de Leuchtemberg ambassadeur de France doute qu'Angleterre veuille accepter ce candidat.

Ambassadeur d'Angleterre n'a pas voulu s'expliquer la dessus.

Dépeche ordinaire qui fait suite à ce télégramme est conte rendu des entretiens que j'ai eu sur affaires de Grèce et d'ltalie par une occasion dès qu'elle se présentera.

(l) Gruppo indecifrato.

205

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 215. Londra, 8 novembre 1862 (per. il 28).

Il Governo prov,isorio Greco ha ·confermato nelle sue funzioni d'Incaricato d'affari il Signor Tricoupi, figlio dell'ex Ministro Ellenico a Londra, il quale ora in Atene, pare, abbia influenza grande nel nuovo stato delle cose.

Il nuovo Governo, partendo daU'idea che H Re Ottone ·avea commesso un errore lasciando che i rapporti coll'Inghilterra venissero a quel mal punto, ov'erano giunti, incaricò il Signor Tricoupi di fare qualche primo passo verso un ristabilirsi di relaz,ioni migliori.

Per obl>ligare il Signor Tricoupi, di cui sono da lunghi anni amico, volentieri m'incaricai di facilitargli un colloquio con Lord Palmerston, poichè me ne richiese egli stesso, conoscendo gli ottimi rapporti che un lungo soggiorno in questo paese m'ha permesso di stabilire col primo Ministro.

Difatti ricevetti un invito di andare a Broadlands pel Signor Tricoupi, desiderandosi che l'accompagnassi.

Avevo, per parlar schietto, cercato di far sì che questo invito per conto mio, fosse risparmiato. Benchè riconoscente sempre alle attenzioni di Lord Palmerston credevo meglio in questo momento evitar di mettermi in evidenza per riguardo alla quisttone Greca. Ma d'altra parte pensai che fatto que·l .che credevo essenz.iale a questo riguardo, se il Ministro inglese pensava altrimenti, molti ,poteano essere i vantaggi da attenersi da qualche colloquio con Sua Signoria, anche sopra altri soggetti, e andai col Tricoupi a Broadlands.

Questi mi parve contentLssimo del modo cortese, con cui venne accolto. Trovò il Governo Inglese disposto a lasciar percorrere alla rivoluzione Greca quello stadio che si accordava colle dottrine del non intervento, a non impor loro la dinastia Bavarese e neppure una ·costituzione speciale; insistendo bensì sulla esclusione dal trono di Grecia dei Principi delle tre potenze protettrici e per conseguenza del principe Alfr.edo.

Benchè Lord Palmerston parlasse a nome proprio, e dicesse di non potere affermare quel che ne penserebbero gli altri Ministri, H Signor Tricoupi, quando gli parlò delle isole Ionie, non trovò nel primo Ministro quell'opposizione a prendere la ·cess·ione (eccetto Corfù) in considerazione, che da taluni si sarebbe creduto. Lo stesso ripetè a me Lord Palmerston, osservando bensì che l'Inghilterra aveva accettato questo protettorato d'accordo colle potenze nel 15, e, cosa curiosa, questo protettorato la Russia a quell'epoca l'avea ricusato. Tutto questo dunque non potrebbesi decidere senza accordi in proposito: ma pare che realmente quel che l'Inghilterra vuole, è una stazione navale in quel mare. Ma

come del resto i Greci assicurano di non potere rinunziare nemmeno a Corfù, anche questa condiscendenza per parte dell'Inghilterra non sarà di gran momento.

Lord Palmerston parlò della candidatura al trono di Grecia di uno dei Principi della Real Casa di Savoia con Tricoupi e poi con me. L'ammise senza difficoltà, osservando solamente che per governare la Grecia in questa fase difficile, a parer suo, vi si vorrebbe un uomo d'età più avanzata. Ma se a Atene si credea altrimenti, e poter rimediare ai pericoli di una reggenza, facessero a modo loro. Un reggente inamovibile sarebbe in contraddizione coi principii costituzionali, avendo costui un .potere troppo grande per l'uno o l'altro partito. Essendo il Re minorenne chi deciderebbe per esempio della formazione dei Gabinetti? (l).

Secondo le idee di Lord Palmerston oltre a S. A. R. i~ Duca d'Aosta, vi sarebbero altri due candidati: il Re padre del Re di Portogallo, e il Principe Nicola di Nassau. Non so se fossero messi avanti da altri, oppure semplicemente vi avesse pensato a difetto d'aUri. Però quando gli parlai delle tendenze arei austriache del Principe di Nassau, parve sorpreso e pensar che non farebbe al caso. Presi argomento dallo stato attuale delle cose in quella .parte d'Europa, per cercar di richiamare l'attenzione di Lord Palmerston sulla quistione Veneta. Egli è chiaro, gli dissi, che finchè non si sarà compiuta l'unità d'Italia, noi saremo ridotti a sperare in tutte le combinazioni e ·complicazioni che potran sorgere, come potendo in ultimo farci ottenere questo compimento dei nostri destini. Per forza saremo un pericolo per l'Europa, finchè l'Europa non si deciderà a far diritto alle nostre domande. Disinteressate dunque l'Italia, e si sarà fatto un gran pas·so verso la cessazione di uno stato di cose, ·Che necessita armamenti e spese, quasi dovunque, sproporzionate ai mezzi degli Stati. Voi altri, ·che l'Austria ha interesse a mantenersi amici potete tenere a Vienna un linguaggio che ha qualche possibilità di farsi sentire. Parlate dunque, e, se riescite, vi avrete la riconoscenza degl'Italiani. Se no, gl'Italiani vedranno una volta di più che .possono contare sul vostro buon volere. Lord Palmerston si mostrò disposto a tentare una volta ancora la via delle trattative diplomatiche e della persuasione.

Tuttochè mettendo in campo l'idea, già parecchie volte espressa nella mia corrispondenza, d'una guarentigia a darsi dal·le Potenze per riguardo alla conservazione aU'Austnia di Trieste e la Dalmazia, Lord Palmerston, (ammeUendone la giustizia), disse che persona alla verità non in posizione officiale, ma però in grado di sapere il vero, gli aveva quasi fatto sperare che qualcosa si potesse sperare.

Egli però mi domandò se non consentiressimo a lasciare Verona in pegno all'Austria. Ed io dissi positivamente di nò, che sarebbe condizione impossibile.

Allora egli mi disse che per potere agire con cognizione di causa, bisognerebbe che io fossi al caso di parlar più distesamente delle condizioni che noi proporremmo, e prima di tutto delle somme che crederessimo poter offrire.

Infine invece di una teoria astratta, bisognerebbe fossimo al caso di formolc>.re un progetto meditato e complessivo, ond'egli Lord Palmerston vedesse se potrebbe adottarlo e farne la proposizione all'Austria.

In due conversazioni successive con Mylord la sera del mio arrivo e l'indomani mattina, egli mi parìò nell'istessa maniera e sicuramente ben diversa da quella di Lord Russe11, che da me interpellato sullo stesso argomento, disse di nulla voler tentare perchè sicuro di non riescire, accompagnando anche questo rifiuto di certi motteggi, che meglio avrebbe fatto risparmiare.

Quanto alla quistione di Roma, ambedue Lord Palmerston e Lord Russe! mi parvero preoccupati sopratutto dal pensiero che ci lasciassimo persuadere dalla Francia di prendere verso il Papa impegni di guarentigie, che poi gli avvenimenti ·ci renderebbero impossibile tenere. Anzi scrissero a Sir James Hudson a questo riguardo.

R~sposi ad ambedue i Ministri che benchè non informato di niente di quanto era occorso a questo riguardo, l'ultima comunicazione di V. E. su questo punto datando dalla Circolare ch'Ella mi fece l'onore d'indirizzarmi ai 10 Settembre (1), pensavo che vi fosse errore, e che si trattava d'un impegno di non attaccare gli Stati attuali di Sua Santttà, non già di mantenere lo stélltu quo attuale.

Il Signor Odo Russell è ripartito per Roma. So che ha avuto ·conferenze riguardo a Malta col Ministro delle Colonie. Locchè mi fa supporre che realmente siasi pensato seriamente a proporre questo rifugio al Papa, nel caso le cir-costanze fossero per divenire troppo critiche.

(l) Concetti analoghi erano già stati trasmessi telegraficamente dal D'Azeglio il 5 novembre. Lo stesso D'Azeglio con precedente tel. confidenziale del 4 novembre aveva comunicato: • Chargé d'affaires de Gréce m'a dit qu'il lui résulte que la France fait opposition à la candidature du prince Amédée •.

206

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

ANNESSO CIFRATO (2). Roma, 8 novembre 1862.

M. Odo Russell arrive ici dernièrement a apporté des instructions au consul ang.lais pour limiter davantage, surtout en ma-tière politique la protection qu'il nous a jusqu'à présent ·si avantageusement pretée.

Celui-ci est très embar:assé de savoir jusqu'à quel point il peut la faire valoir, et je prie V. E. de vouloir bien intéresser Sir Hudson de lui donner des instructions précises et étendues autant que possible, car autrement le Gouvernement en profiterait pour nous vexer.

En ·attendant Russell ayant... (3) le Consul d'intervenir dans la question des deux paquets taxés à la Po·ste, tout en reconnaissant la justesse de ma demande, j'ai cru à propos de réclamer moi-meme auprès du directeur général des postes.

(l) -Cfr. n. 105. (2) -Al r. 125. (3) -Manca: • défendu •?
207

IL GENERALE KOSSUTH AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

8 novembre 1862.

J.e viens de recevoir de M. Buda une lettre que je crois devoir soumettre sous ce rpli, à V. E., en y ajoutant quelques éclakcissements.

.A:près le contretemps facheux dans l'envoi des armes à l'Orient il y a deux ans, nous nous étions entendus avec feu M. le Comte de Cavour à restreindre pour le moment toute activité dans les principautés Danubiennes au maintien de deux Agents, l'un à Galatz l'autre à Bukarest dans le seui bO.t:

d'avoir un pied .sur ile terrain pour le cas des éventualités; de faire travailler par la presse Roumaine à l'éclaivcissement de l'opinion publique sur la question tant envenimée des nationa.Utés; de tenir les yeux sur les éléments hongrois dispersés dans les Principautés;

enfin d'obvier autant que possible à l'inconvénient de voir affluer des émigrants de la Transylvanie, par SU!ite du malentendu, qu'ils n'ont qu'à se présenter à Galatz pour etre recueilHs, nourris, et transportés ici à ·la Légion aux frais du Gouvernement de S. M. le Roi.

Le Comte de Cavour avait accordé à chacun de ces deux agents 300 francs par mais. M. le Baron de Ricasoli confirrna cet arrangement.

M. Buda, Roumain Transylvain de naissance et ancien Représentant du Peuple au parlement de Hongrie était un de ·Ces Agents. Son poste était Bukarest.

Il continua de percevoir par l'·entremise du Consulat Général le traitement aHoué jusqu'a~ départ de M. Cerruti de Constantinople. Tout d'un ·Coup on cessa de le payer, sans le prévenir pourtant qu'il était disrpensé de ses fonctions. Ne sachant à quoi s'en tenir, il engagea M. Strambio de demander des instructions à son égard. M. Strambio l'a fait, mais nulle réponse ne lui arl'iva.

M. Buda se croyait pas en liberté de disposer autrement de soi, jusqu'à ce qu'enfin embarassé par l'incertitude prolongée il s'est vu forcé de se rendre avec le consentement de M. Strambio en personne à Turin, pour apprendre à quoi il devait s'en tenir.

Par suite de l'entretien dont V. E. m'avait bien voulu honorer je me suis empressé de l'avertir que V. E. ne croyait point opportun de maintenir l'arrangement préa:Iable, qu'il a dane à se considérer dégagé de ses fonctions, et parfaitement en liberté de disposer de soi camme bon lui semblait.

Sur ces entrefa<ites il m'écrit la lettre ci-jointe (1), dans la quelle H soUicite mon intercession auprès de V. E., pour que le Gouvernement daigne lui accorder

le résidu de son traitement du pour le passé -et un passage gratuit pour retourner à Bukurest où il espère pouvoir honnetement gagner son pain.

La seconde de ces demandes est affaire de grace -mais la premtère me parait bien fondée, car ·c'est un principe incontestable et généralement adopté, que chaque employé a droit à ses appointements jusqu'à ce qu'il ne soit dégagé de sa charge.

Puisque par suite des arrangements, aux quels du consentement du Gouvernement j'avais eu part, je me trouve en quelque sort moralement responsable des engagements qui en résu:Itent, je ne puis non pas m'intéresser à la demande de M. Buda autant qu'eHe me parait juste, je prie V. E. de vouloir la prendre en considération, et d'en décider soit de sa propre autorité, soit de concert avec

M. le Président du Consei1.

M. Buda se trouve dépourvu des moyens d'attente. Il est malade. L'hiver va bientòt barrer le passage à Bukarest. Chaque jour de délai le menace de la plus cruelle détvesse. V. E. fera une reuvre de charité en lui accordant une prompte décision, qui j'espère ne sera pas tout à fait défavorable.

Je prie V. E. de lui faire intimer sa résolution soit par mon entremise, soit directement à son adresse: Hòtel de la Bonne Femme n. 48 Tur-in.

(l) Non si pubblica.

208

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 425. Berlino, 10 novembre 1862 (per. il 19).

M. de Bismarck, dans la visite que je lui ai faite aujourd'hui, m'a parlé des impressions qu'il avait rapportées de Paris. Il a trouvé l'Empereur Napol~on mieux disposé pour nous qu'il ne l'avait supposé de prime abord, ensuite de la modification ministérielle survenue en France, et du changement des agents diplomatiques français en J:talie. Malgré une divergence entre ses vues et ceHes développées dans la oirculaire de V. E. du 10 septembre (l) et dans un second document d'une date plus récente, Sa Maje.sté persistait dans ses sentimens bienveillans à notre égard. Elle aussi désirait l'éva·cuation des Etats Romains par les troupes françaises; mais il répugnait à son honneur à sa loyauté de laisser le Pape sans défense, tant que sa sécur.ite et son indépendance ne seraient pas sauvegardées par des garanties sérieuses. La France n'est d'aiUeurs que le mandataire des Puissances Ca·tholiques, ·et il n'appartient pas à elle seule de résoudre une question auss>i ·complexe. Dans la dernière période de.s négociations, la pensée Impéria•le avait été mal interprétée. On allait évidemment au délà du but. Un réseau de conspiration avait été tendu autour de la personne du

14 -Documenti diplomatici • Serle l • Vol. III

Souverain lui-meme; il fallait à tout prix en rompre les mailles, si non on se fùt laissé entrainer à des exagérations des plus compromettantes pour les intérets mutuels qu'on s'applique à concilier. C'est en vue de cette politique de conciliation que Messieurs de Thouvenel et de Lavalette ont du ·céder Ieurs places à Monsieur Drouyn de Lhuys et au Prince de La Tour d'.Auvergne qui, inspirant plus de ·confiance au S. Siège, seraient mieux à meme d'aplanir ·les difficultés.

Le Ministre des Affaires Etrangères de Prusse en me ·Communiquant ces impressions, m'a répété à plusieurs reprises que l'amitié de l'Empereur n'avait pas vadé pour nous. Le langage que Sa Majesté lui avait tenu n'était pas sans valeur à ses yeux. Il s'adressait, il est vrai, à un homme d'Etat favorable à la cause Italienne; mais en meme temps au représentant d'un Souverain qui professe le plus grand respect pour les principes dy:nastiques et de légitimité auxquels il a été porté de si rudes coups dans la Péninsule.

Monsieur de B1smarck m'a dit aussi, en me confirmant les détails contenus dans mon rapport n. 424 (1), que la démarche confidentielle dont avait été ·Chargé le Comte Brassier avait eu lieu ensuite d'une dépeche de l'Envoyé de Prusse à Rome. Dans cette dépeche il parlait d'une complainte du Cardinal Antonelli sur la ciroulaire précitée de V. E. du 10 septembre (2), camme si l'acte de reconnaissance de la Prusse n'avait !fait que fortifier nos prétentions. C'est le Roi lui-meme qui avait enjoint à son Ministre des Affaires Etrangères de présenter à l'amiable quelques observations à notre Cabinet; non pas qu'il s'attendit à un grand résultat de cette démarche, mais pour etre à meme de répondre aux lamentations du Cardina.l Secrétaire d'Etat. Monsieur de Bismar·ck s'est excusé de ne pas m'avoir prévenu de cet incident. Au reste je crois lui avoir fait comprendre que nous n'avions pas besoin d'expliquer les paroles de V. E., quand les faits étaient la pour prouver d'une manière évidente que nous avions su remporter une victoire sur nous-mémes, plutòt que de nous écarter de nos intentions pacifiques au sujet des questions de Rome et de Venise; et qu'il en serait ainsi tant que nous conserverions le momdre espoir dans ·la justice des Puissances.

Pour les affaires de la Grèce, Monsieur de Bismarck m'a parlé dans le meme sens que Monsieur de Sydow (rapport 423 (3)); mais je sais, par une voie indirecte, qu'il se montre personnellement favorable à la ·candidature du Due de Leuchtenberg. Le Prince Gortschakoff, ·camme la France et l'Angleterre, semble adhérer à une consécration nouvelle des protocoles de 1832 qui excluent du tròne Hellénique les membres des familles regnantes des Puissances protectrices; mais d'un autre còté il insiste pour que le futur Roi professe la

religion Grecque; ce qui n'est qu'une man1ère adroite de patroniser les Leuchtenberg. Au reste les trois pruissances garantes sont animées des meilleurs sentimens dans leur désir de s'entendre pour 'le règlement de cette question.

(l) Cfr. n. 105.

(l) -Cfr. n. 202. (2) -Cfr. n. 105. (3) -Non si pubblica.
209

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL GENERALE KOSSUTH (l)

11 novembre 1862.

J'ai reçu la lettre (2) par laquel:le en m'accompagnant un billet de M. Alexandre Buda vous vous intéressez pour que le Gouvernement du Roi veuille bien lui accorder le résidu du traitement qu'il prétend lui etre du depuis le mois de juin jusqu'à ce jour et un passage gratuit pour retourner à Bukarest.

Il m'est fort pénible de ne pas pouvoir adhérer à la demande de M. Buda.

Vous savez, Monsieur que depuis la malheureuse expédition des armes il avait été arreté que l'on se bornerait à entretenir quelques agens Hongrois en Roumanie. Dane ce but M. Buda a été destiné à Bukarest tandis que M. Berzenzy devait demeurer à Galatz. L'un et l'autre percevaient, par l'entremise des Consuls Italiens dans ces localités, un traitement qui leur avait été alloué sur le reste des fonds mis à la disposition de M. Cerruti pour l'expédition des armes et autres frais.

La mission de ces Messieurs était bien définie; eltle consistait à entretenir des rélations avec l'émigration Hongroise à la surveiller et à empecher la propagation de fausses nouvelles dans le pays. M. Buda avait été en outre chargé de concilier par des publications périodiques dans }es journaux Roumains les espr.its sur la question si ardente des nationaHtés. Mes prédécesseurs dans ce Ministère ont ensuite jugé à propos de ne point maintenir ·cet arrangement et moi-meme, vous le savez, j'ai du me convaincre de l'opportunité de cette démarche.

M. Cerruti avait été destiné à une mission extraordinaire en Perse, les fonds alloués à maintenir des Agens dans les Principautés étaient épuisés. MM. Buda et Berzenzy savaient tout cela, Hs n'avaient donc pas le droit de s'étonner qu'on leur suspendit le paiement du traitement car ils devaient dépuis longtemps s'y attendre.

A son départ de Constantinople M. Cerruti, qui n'avait plus d'engagements à ce sujet, n'a pas jugé nécessaire de donner des instructions relativement aux deux Agens Hongrois à M. le Comte Greppi qui en qualité de Chargé d'affaires prenait la régence de la Légation Royale pendant son absence, et il se borna à prendre quelques intelligences avec M. le Comte A. Karatsay.

Aussi il me ;résulte d'une manière ·certaine que lorsque MM. Buda et Berzenzy s'adressaient à •la Légation du Roi à Constantinople rpar l'entremise des Consuls de Bukarest et de Galatz pour que leurs traitemens leur fussent continués M. le Comte Karatsay de son còté avait déjà écrit à plusieurs reprises à ces Messieurs en leur disant quel était le véritable état des choses et qu'ils ne devaient plus compter sur cet appointement.

M. Berzenzy accepta sur ces entrefaHes les propositions que ·le Consulat d'Autriche à Galatz lui faisait offrir et il rentra en Hongrie. M. Buda, auquel je ne saurais réfuser ici un témoignage sincère de sa bonne et :loyale conduite, se rendit à Constantinople aux frais du Consulat du Roi. Arrivé là M. Buda a du bien se persuader qu'il n'y avait pas de malentendu à son égard et dans les entretiens qu'il a eu .avec le Comte Karatsay il a été mis à méme de voir que la suspension de son traitement n'etait que la suite d'une mesure générale que l'on avait adoptée. M. Buda demanda alors au Ministre du Roi à Constantinople qu'on donnàt les frais de voyage, selon son grade, pour se rendre en Italie, celui-ci, en prenant en considération la position spéciale de M. Buda et ses bons services, a cru de pouvoir faire une exception en sa faveur. Il fit donc droit à sa demande en lui donnant les frais de voyage de Constantinople jusqu'à Génes.

J'ai pensé qu'il ne serait pas inutile de vous donner ces quelques éclaircissemens sur toute cette affaire des Agens Hongrois en Roumanie pour que vous soyez à meme de juger par vous méme de Ieur conduite et de leurs droits envers le Gouvernement Italien.

M. Cerruti sera de retour à Turin sous peu de tems je m'engage à l'interroger à ·Ce sujet et si jamais, ce que je ne peux pas croire, il existait d'autres engagemens que je ne connaisse pas, vous pouvez compter qu'il leur sera fait droit. Quelques lettres particulières me font ·croire aussi que M. le Comte Karatsay qui doit se rendre en Suisse pour y passer l'hiver, sera de passage dans quelques jours à Turin, je me flatte qu'il .confirmera en tout ce que je viens de vous dire.

Toutefois par égard à votre haute recommandation et pour vous donner un témoignage des sentimens du Gouvernement Italien envers l'émigration Hongroise je consens à ce qu'une gratification soit allouée à M. Buda et elle lui sera payée à titre de voyage.

(l) -Progetto di lettera. (2) -Cfr. n. 207.
210

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL PADRE PASSAGLIA

L. P. Torino, 12 novembre 1862.

Le sono molto tenuto pell'invio fattomi dell'opuscolo che andava unito aUa di Lei cortese lettera del 30 ottobre (1) scorso ed ho come un tratto della squisita di Lei delicatezza l'avermi voluto lasciar giudice dell'opportunità di agire moralmente sulla pubblica opinione in una discussione tanto ardente qual'è quella di Roma.

Una solenne dichiarazione dei sentimenti del Clero Italiano rispetto alla questione romana è, a mio avviso, tal documento che deve riuscire di somma

utilità alla causa d'Italia e che sarebbe da tutti ricercato quand'anche il nome della S. V. non gli accrescesse valore.

Non reputo perciò cosa opportuna di voler dare all'opera una pubblicità maggiore di quella che avrà diggià per se stessa ed anzi credo che sotto ogni rapporto convenga le sia conservato intatto tutto il peso che acquista una tal pubblicazione quando è mantenuta affatto all'infuori da ogni azione governativa.

(l) Non si pubblica.

211

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

D. Torino, 13 novembre 1862.

Ebbi, quantunque in ritardo, i dispacci che Ella mi diresse in data del 21 e del 31 ottobre nn. 84, 85, 86, 87, 88, e confidenziale del 31 stesso mese (1), tutti relativi ai gravi eventi di cui fu teatro ultimamente la Grecia.

Fin dalle prime notizie ch'Ella mi trasmetteva per via telegrafica mi sono fatto sollecito di concertarmi col Ministro della Marina perchè fossero tosto mandate nelle acque del Pireo due navi da guerra per porre la Legazione di S. M. in grado di proteggere, ove occorresse, efficacemente gli interessi dei nostri connazionali. Le significavo in pari tempo (2) come io facessi assegnamento sulla sua riservatezza persuaso ch'Ella saprebbe governarsi secondo il contegno che osserverebbero i rappresentanti delle potenze garanti fintantocchè meglio informato dell'andamento delle cose io fossi in grado di darle più particolari direzioni sulla condotta da tenersi nella fase politica che ora attraversa la Grecia. La ·rivoluzione de•l 23 Ottobre non recò sorpresa a quanti conoscevano le condizioni di questo paese ed osservavano imparzialmente il corso degli eventi che vi si andava compiendo. Sarebbe ora inutile il riandare il passato ed indagare le cause diverse che spinsero la Grecia a un rivolgimento così radicale. Ciò che importa, ciò che noi dobbiamo desiderare si è che un paese ·col quale abbiamo tante storiche analogie, tanti contatti di vicinanza e tanta solidarietà di interessi morali ed economici ritragga da questa sua nuova evoluzione migliori risultati possibili.

Nello scorgere una mutazione così importante operarsi spontaneamente e senza conflitti, e ciò che più conta senza quegli eccessi onde di tanto scapitano talvolta anche le migliori cause, non si può a meno di formare favorevole giudizio del senno e delle attitudini civili del popo:Io ellenico e di augurare felicemente dei destini cui è chiamato. Il nostro esempio è solenne conferma dei vantaggi che seco reca la temperanza politica, e noi vogliamo sperare che la Grecia come gli Italiani saprà colla saviezza del suo procedere cattivarsi le simpatie del mondo civile e dare così solide fondamenta all'ordine di cose

che avrà stabilito. I primi atti del Governo provvisorio improntati ad uno spirito di moderazione tanto più commendevole che si manifestavano nei primi e sempre difficili momenti della concitazione popolare, ispirano la fiducia ·che esso darà all'Europa tutte le garanzie necessarie rper sdebitarsi del mandato che ·con tanto coraggio ha assunto. I due pericoli che gli amici della Grecia debbono maggiormente temere per lei sono l'anarchia interna ed uno slancio immoderato di generose aspirazioni.

Il popolo greco dopo sette anni di una lotta le cui gloriose vicende ricordate ancora da una gran parte della generazione attuale, lo mostrarono capace di grandi virtù, sapientemente operava nel 1827 deferendo aHe tre potenze che avevano così validamente cooperato aHa sua indipendenza, la scelta del Sovrano. A noi non s'appartiene l'esaminare per quale fatai concorso di circostanze la scelta fatta non abbia recato alla Grecia quei benefici effetti che se ne attendevano, ma i Greci, noi ne siamo persuasi, non imputeranno ai principE cui si informava la loro istituzione se i bisogni del loro paese non furono abbastanza compresi e soddisfatti, e se il disaccordo fra :la Corona e la Nazione li condusse a separarsi dal loro Principe. La Grecia restituita a sè stessa dopo un lungo periodo di oscillazioni non sarà, vogliamo sperarlo, inceppata nè da pressioni dell'Europa e meno poi da interventi armati, qualora essa persista coraggiosamente nella linea di moderazione che il suo esordire accenna. Tuttavolta Ella, Signor Conte, non ignora che i trattati del 17 maggio 1827 e 7 luglio 1832 hanno fatta al.Je tre potenze garanti una situazione speciale sia rispetto alla Grecia sia rispetto agli altri Stati in quanto concerne gli affari di quel paese, e che da quelle stipulazioni nascono diritti e doveri cui esse non intendono rinunciare. È questo un fatto importante che la Grecia deve tener sempre presente, per dare norma alla propria condotta. Comprenderanno agevolmente i Greci ·che le tre Potenze lascieranno loro, come abbiamo ragione di sperare, libera l'azione per le riforme della loro Costituzione, e l'elezione del loro nuovo Sovrano, non vedrebbero con indifferenza nella Grecia una forma di Governo che fosse in aperta ·contraddizione col sistema generale politico che regge l'Europa. In tale forma non si troverebbero guarentigie sufficienti contro i rischi delle perturbazioni interne e di avventate risoluzioni nei rapporti internazionali.

A nostro intendere perciò, se v'ha argomento di credere ·che sarà ricono

sciuto ai Greci il loro pieno diritto di costituirsi come lo stimano opportuno, tut

tavia l'usare un simile diritto in tutto il suo rigore, e senza tener conto delle

opinioni e dei voti dell'Europa, e segnatamente delle potenze garanti sarebbe

improvvido consiglio, ·e farebbe luogo ad una serie di dubbiezze e di diffidenze

che la Grecia debbe con ogni modo rimuovere da sè. Questo nostro modo di

vedere dettato dai più amichevoli sentimenti per una nazione alla quale ci

lega somiglianza di passate sventure e di glorie sarà, io ne sono ·convinto,

favorevolmente accolto dagli uomini di Stato sui quali pesa oggi il grave

carico di porre codesto nobile paese nelle condizioni d'ordine, di libertà e di

prosperità cui da tanto tempo aspira.

È perciò intenzione del Governo del Re che la S. V. Illustrissima rimanga

al suo posto continuando verso il nuovo Governo in quella attitudine leale e

prudente che gli ha meritato sinora la stima degli uomini autorevoli e l'appro

vazione de' suoi colleghi, e ad associarsi con savia riserva però, ed in quanto le convenienze :lo richiedano, a quei consigli che il suo senno e la sua esperienza le dimostrassero utili, in questi momenti di ·crisi, ai veri interessi della Grecia.

Noi fa.cciamo caldi voti e nutriamo viva speranza che i nuovi ordini che vanno a stabilirsi in Grecia siano tali da assicurar loro i suffragi deHe potenze europee, e da permettere in tempo non remoto, di ripristinare con essa regolari relazioni.

Frattanto però, Signor Conte, s·e i suoi rapporti col Governo provvisorio non debbono rivestir verun carattere officiale saranno, nei limiti segnati dal:la presente condizione di cose, benevoli ed affettuosi. Qualora poi, ciò di cui non ho motivi da temere, sorgessero avvenimenti che dovessero modificare il suo ·contegno, la S. V. Illustrissima chiederà nuove istruzioni procurando nel frattempo di conciliare le cordiali simpatie che l'Italia non potrà negar mai aUa Grecia con quei doveri e con quei riguardi che ci fossero comandati dalla posizione nostra e dai nostri rapporti colle altre potenze.

Voglia, Signor Conte, ·confoTmare il suo <linguaggio colle idee espresse nel presente dispaccio, di cui Ella potrà quando non vi scorga inconvenienti e le ne venga espresso il desiderio, ·Consegnar copia al personaggio che ha assunto la direzione degli affari esteri, in via però affa·tto privata e di personale amicizia.

(l) -Non si pubblicano. (2) -Cfr. n. 179.
212

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

D. Torino, 13 novembre 1862.

Altro mio dispaccio d'oggi (l) risponde alle di Lei comunicazioni ordinarie del 21 ottobre.

Resta ora ch'io Le manifesti il mio modo di vedere sia intorno alla forma del nuovo Governo, sia sulla dinastia che sarà per darsi la Grecia emancipata. Notizie pervenutemi mi fanno certo che per ora è allontanato il pericolo d'un intervento straniero. Dico per ora, perchè se all'interno prevalessero le fazioni demagogiche, o se pure si volesse inopportunamente oltrepassare i limiti territoriali fissati dai Trattati, vedremmo con nostro rammarico e con grave discapito dei principii che oggi invochiamo a base ed a tutela della libertà delle nazioni, rinnovarsi l'intervento del 1855.

La recente fortuna dell'armi e della Diplomazia in Turchia, la situazione rispettiva delle potenze protettrici e le condizioni in cui si trovano gli altri stati interessati non consentono per ora all'ingrandimento territoriale a cui aspira la Nazione Ellenica.

\l) Cfr. n. 211.

Ella farà dunque opera prudente ed in tutto conforme al vero interesse della Grecia usando di tutta la di Lei influenza per moderare le impazienze degli animi.

Quanto a noi, benchè non possa cader dubbio sulle nostre simpatie pel principio di nazionalità, non potremmo intervenire senza provocare i richiami dei Governi i quali primi concorsero a costituire il nuovo regno.

Ma questi timori non hanno forse ombra di fondamento: i Greci prenderanno esempio da noi che seppimo osare a tempo e fermarci a tempo. Mirino intanto ad assodarsi; evitino le intempestive dimostrazioni, rimovino da sè ogni sospetto; allontanino le gelosie delle potenze chè il loro avvenire, ne siamo certi, è assicurato.

Per ciò che concerne la scelta del Principe sembra che i Gabinetti s'accorderanno nel rispettare la volontà della nazione. L'Inghilterra però esclude, appoggiandosi ali stipulazioni del 1827, ogni Principe che abbia attinenze colle potenze protettrici, esclude quindi i Leuchtemberg, i Napoleonidi ed i Principi Britannici, mentre la Russia per altra parte invoca i patti del 1852 secondo i quali il successore del Re Ottone deve professare la Religione Ortodossa Orientale e per tal modo esclude ogni candidato tranne i proprii.

La difficoltà affacciata dalla Russia non è che apparente, nè è d'uopo ch'io

spenda molte parole per ciò dimostrare alla S. V. Il preambolo del Trattato

20 novembre 1852 dichiarava esplicitamente che il disposto riguardante la Reli

gione del Principe ha per solo ed unico scopo quello di mettere in armonia le

Convenzioni internazionali coll'articolo 40 della Costituzione Ellenica. Ove dun

que la Costituente greca venisse nell'intendimento di modificare questa parte

dell'attuale Costituzione, cesserebbe la ragione dei patti invocati dalla Russia e

così questi perderebbero ogni loro valore. Nè io so vedere motivo per cui la

clausola posta in favore del Re Ottone non potrebbe essere rinnovellata in favore

del futuro Principe. Reputo anzi esser una necessità pei Greci il farlo; perchè, è

mia opinione, che giammai un Principe, il quale seco arrechi l'autorità di una

grande Potenza, vorrà accettare la Corona Ellenica, se non gli verranno fatte,

in materia di religione, almeno quelle condizioni medesime che già furono con

cesse al Capo della dinastia Bavarese.

Rimarrebbe, è vero, secondo quelli che caldeggiano gli interessi russi, eleg

gibile il Leuchtemberg; ma quest'elezione sarebbe certamente avversata dall'In

ghilterra la cui amicizia interessa sì grandemente la Grecia.

Non si può oggi consigliare ad un principe, qualunque sia la confessione

a cui appartiene, di cambiar religione in vista d'una Corona senza togliergli

quell'autorità che è necessaria per assodare le basi morali di un novello stato.

In sì delicato argomento io non ho osato ancora esplorare l'animo del Re Nostro

Sovrano; ma sin d'ora io dubito fortemente ch'Egli sia per acconsentire a che

uno dei Principi della sua Stirpe abbandoni la religione de' suoi padri quand'an

che i voti dei Greci e la tolleranza, se non l'annuenza, delle Potenze ne rendes

sero possibile l'elezione.

Tolto invece di mezzo l'ostacolo della religione, tre diventano allora le

combinazioni possibili:

1° l'elezione del Principe di Carignano con riversibilità sul Duca di Genova;

2° l'elezione del Principe Amedeo colla stessa riversibilità;

3° l'elezione del Principe Amedeo o del Duca di Genova affidando la reggenza al Principe di Carignano sinchè il re eletto non abbia raggiunto il vigesimo primo anno di sua età.

Non è mestieri ch'io Le dica di opporsi alle candida,ture Bavaresi, AustroBavaresi od in qualsiasi altro modo attinenti all'Austria. Lo stesso si dica di qualunque candidato Germanico sia perchè questi dissentono per genio e per istinto dai Greci, sia perchè nelle loro vene scorre sempre qualche resto degli antichi rancori tedeschi verso l'Italia.

Non mi soffermo sulla candidatura d'un principe indigeno perchè questa combinazione, ch'io ritengo condurrebbe la Grecia a stemperarsi in piccole repubbliche, mi sembra la peggiore di tutte.

Appianato l'ostacolo della religione ed ottenuta anche la quasi unanimità dei suffragi, il nuovo Principe incontrerebbe ancora gravi difficoltà per consolidare colle condizioni dell'ordine e della libertà quelle della sua dinastia.

Qualche combinazione matrimoniale potrebbe per avventura vincere l'opposizione di taluna Potenza; ma ciò forse non basterebbe se il nuovo Principe non recasse allo Stato o tesoro, o credito, o forse meglio ingrandimento o prossime speranze d'ingrandimento territoriale. Ora, senza tener conto delle guarentigie generali e reciproche dell'Europa, non è a credersi che la Turchia voglia cedere alcuna parte del suo territorio senz'esservi costretta dalle armi, nè che l'Inghilterra voglia essere più arrendevole a questo riguardo.

Da ciò Ella vede, Signor Conte, in quali intrecciate complicazioni entrerebbe la Casa di Savoia qualora i Greci fissassero la loro scelta sopra uno dei suoi Principi. Il Re vedrebbe certamente con soddisfazione in questa scelta un omaggio reso ai principii di nazionalità e di libertà ch'egli rappresenta con tanto splendore ed una testimonianza delle simpatie Elleniche per l'Italia; ma ritenga che riguardo all'accettazione converrebbe andare sommamente a rilento ed esplorare preventivamente gli animi delle Potenze protettrici e, come Ella suggerisce, anche i sensi della Nazione e del Parlamento Italiano a questo proposito. Il consenso parlamentare non sarebbe difficile ad attenersi, e forse, a mio particolare avviso, si potrebbe anche provocare un voto finanziario che assicurasse, per un certo numero d'anni, un conveniente appannaggio al nuovo Principe.

Consento nella di Lei opinione che un rifiuto reciso non deve nè farsi presscntire, nè darsi e che prima sarebbe d'uopo esaurire tutti i tentativi per porre il Principe in una situazione dignitosa, autorevole e sostenibile almeno per quel tempo che è necessario a rendere più matura la grande questione d'Oriente.

Eccole, Signor Conte, a grandi tratti, qual'è il mio modo di vedere. Ella non vi dia però che il peso d'una mia opinione individuale e confidenziale non avendo ancora creduto esser giunto il tempo di esplorare l'animo del sovrano e d'interrogare il Consiglio dei Ministri.

Mano mano che gl'eventi si svolgeranno e che mi saranno note le disposizioni delle potenze, ne farò oggetto di mie comunicazioni alla S. V. e ne attendo ugualmente tutti gli schiarimenti che valgono a concretare un E;satto giudizio.

Lodo pertanto il contegno riservato della S.V. e degl'Impiegati della Legazione; non si saprebbe invero far loro sentire abbastanza di osservare nelle prest·nti contingenze una condotta adeguata all'importanza degli interessi del no

stro paese. Se v'hanno cose nelle quali i più lievi incidenti, una benchè minima indiscrezione bastano a sventare i piani meglio ideati, sono appunto quelle che hanno tratto ad elezioni di Principi ed ad Alleanze Dinastiche.

213

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 92. Atene, 14 novembre 1862.

Continua la quiete e l'ordine non in modo però da non lasciare iscorgere dubbiezze e pericoli per l'avvenire. Sono forti in Atene due clubs l'uno di negozianti l'altro di giovani; questo secondo porta il nome del celebre Riga. n·gO'Verno non ha balìa d'impedirli e di chiuderli; e il peggio è che s'intromettono in ogni cosa e pronnunziano voti e vogliono vederli eseguiti. Altrojeri proposero al Ministro degli intern-i Zaimi una Hsta di persone da collocarsi in impieghi eminenti; e perchè il Zaimi non giudicò di approvarla se non in parte, nel club cominciossi a gridare fortemente contro di lui. Il presidente del governo Bulgaris, è peraltro uomo di polso, ·conosce pienamente l'umore dei suoi cittadini e non diffetta né d'-ingegno né di pratica.

Il governo à proibito agli ufficiali rimasti fedeli al re di dimorare in Atene

o nel Pireo. Questo provvedimento odioso e non confacevole ai principj di libertà è reputato, invece, troppo mite dai più bollenti patrioti il cui numero andrà crescendo con l'arrivo degli emigrati. Nondimeno, se le prossime elezioni accadranno senza fieri tumulti e i deputati saranno tali da lealmente rappresentare il paese e non qualche partito estremo, l'autorità dell'Assemblea -conterrà gli animi eccessivi e terrà in briglia le passioni ed ambizioni individuali ·che sono il flaggello della Grecia.

Ai Ministri delle tre potenze non credo fossero giunte a tutto jeri istruzioni molto speciali. Ma dai discorsi del Bourée e dello Scarlett risu'lta chiaramente per me -che loro è stato significato in genere volere le tre potenze attenersi al princlpio del non intervento e lasciare ai Greci la libertà della scelta. Ma d'altra :parte dissemi con gran ragione lo Scarlett, qualunque scelta fatta dalla Greca assemblea non iscioglie le tre potenze dall'obbligo insieme contratto di vietare ai membri delle ·loro famiglie di salire sul trono ellenico.

Tutto ciò era scritto prima che la posta di Torino e d'Italia giungesse. E benché io sia privo da due ordinarj de' giornali italiani soliti ad essermi spediti, pure da qualche altra gazzetta e italiana e straniera ò ritratto con sicurezza le tre potenze protettrici essere in pieno accordo fra loro sul non intervenire in Grecia, e ,sul rispettare il disposto dell'articolo 3° del Protocollo più volte da me citato. Del pari quelle gazzette mi hanno chiarito che l'Inghilterra avversa la candidatura di un principe italiano. E sebbene non istimerà conveniente di combatterla di fronte vi opererà contro di soppiatto. Io sono in genere molto alieno dal credere continuamente come fa il volgo alle arti subdole ed aHe trame nascoste dei governi stranieri per conseguire ta<le o tale altra cosa in questo o in codesto paese. Ma pure mi sento trascinato ogni giorno piv a credere ·che questo fungo gigantesco nato in una notte della candidatura del principe Alfredo abbia avuto il suo seme non solo da' pochi. banchieri greci di Londra ma da una mano governativa nascosta. Ed è poi fuor di dubio che il silenzio dei fogli inglesi sulla candidatura di un prinCiipe di Savoja non è casuale. Invece il favor loro è già manifesto pel Conte dì Fiandra. H Belgio accostato oggi un poco alla politica austriaca farebbe ottimamente il fatto dell'Inghilterra in Oriente.

Mi è affidata l'unita lettera di un personaggio greco: prego l'E. V. a volerla far pervenire al destinatario.

214

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 14 novembre 1862.

In sul terminare l'ultima mia relazione a V. E. ebbi ad accennarle che cominciavasi da parecchi a discorrere della candidatura di Alfredo, secondogenito della regina Vittoria. A tale proposta venuta fuori, può dirsi, improvvisamente à dato qualche peso una specie di dimostrazione accaduta in Sira il dì 7. Quivi una mano di giovani portato dentro al Casino un ritratto di quel principe vi apposero non so qual corona con la scritta: Alfredo I Re dei Greci 1862. Il dì dopo molto maggior numero di giovani si recava colà e ripeteva le acclamazioni al principe Alfredo. Poi assistevano ad un banchetto offerto loro dallo spenditore dei legni inglesi. Fu detto che gli ufficiali del bastimento inglese «Gurmet », recaronsi al Casino in divisa di gala per ringraziare quei signori del lor suff.ragio pel principe inglese. Il nostro console invece mi scrisse di là che gli ufficiali appena veduto la scritta apposta al ritratto di Alfredo affrettatamente se ne partirono. Giunta la notizia i:n Atene del fatto di Sira subito trovava, neUa scolaresca segnatamente, adesione e favore e jeri volevano riprodurre a un dipresso la incoronazione e le acclamazioni deLl'isola. Ma il Ministro Scarlett pregava instantemente il governo ad impedire quella dimostrazione, aUa quale egli era impossibilitato di fare buon viso. Il governo consentiva tanto più volentieri in quanto la cosa non proveniva da lui né alcuno dei giornali d'Atene ne aveva tenuto discorso e pareva assolutamente essere mossa da di fuori.

Ora debbo a V. E. chiarir di vantaggio la significazione del fatto. In alcun mio rapporto di un anno fa io veniva raccontando come nelle Isole Jonie era nato il concetto di un secondo regno ellenico formato della Macedonia, della Tessaglia e dell'Epiro e a cui sarebbero annesse le Isole Jonie con questo per altro che il nuovo .Stato avesse per re un figliuolo della Regina Vittoria. Si stimò allora che tal pensiere fosse suscitato negli Joni dall'Inghilterra medesima per far deviazione al proposito loro ostinato di es~ere parte integrale del Regno Ellenico. Ad ogni modo, se l'Inghilterra vi à poco o nulla pensato, la idea restò confissa neH'animo di parecchj Jonj, e di alcun banchiere e negoziante greco di Londra, i quali in fra l'altre cose avrebbero mezzo facilissimo di straricchire con una Corte inglese in Atene. Del resto, il ministro Scarlett giudica, e ·ciò tengo dalla sua bocca medesima, che il giovine principe non accetterebbe; e Lord Russell nell'abboccamento avuto con lo Scarlett poco innanzi del partire di questo per alla volta di Grecia lo avvertì espressamente del non volere H governo della Regina intender parola della candidatura di ALfredo proposta da'Ile Isole Jonie o per un secondo regno ellenico o per succedere come erede ad Ottone. E già il Times e il Morning Post disdicono quella candidatura citando l'espresso divieto del Protocollo di Londra. Fanno essi c~ò per arte prevedendo che mai l'Europa non assentirebbe di vedere alzato un principe inglese al trono di Grecia? E per fermo, fa paura a pensare la strabocchevole prevalenza che piglierebbe 'la Gran Bretagna nel levante turchesco; e come diverrebbe quasi arbitra dell'Arcipelago, dell'Adriatico e del Mar Nero a cui non si va se non per le acque di Grecia. Ma questo popolo

o a dir meglio questi giovani avventati e fantastici mentre temono le insidie e il predominio della Russia sembrano aver trovato qualcosa di molto arguto e degno della finezza greca e cioè :di convertire la nemica Inghilterra nella più amica loro e più interessata alla grandezza e gloria della nazione ellenica. Sperano dall'Inghilterra o subito o non molto tardi ampliazione di territorio; ma in che modo noi dicono. E i più avveduti sostengono contro il testimonio quasi de' proprj occhi l'Inghilterra aver sottomano ajutata la presente rivoluzione, dimenticando essi che un due mesi fa il governo della Regina usava ogni mezzo per mantenere la quiete e la immobilità dell'Oriente, nel che riusciva, può dirsi, di là dalle sue speranze.

Io ebbi due volte a ricordare a V. E. la voltabile natura di questo popolo e la non molta sodezza e maturità delle sue opinioni politiche, ma i fatti sono venuti troppo prestamente a darmi ragione. Tuttavolta non è da porre soverchia importanza nell'accidente di Sira e nelle sue direi quasi concomitanze e nulla non si può ancora presumere intorno al voto dell'Assemblea; come anche sarebbe falsità l'asserire che la propensione per un principe italiano sia dileguata. Pure, mentre i fautori improvvisati di Alfredo alzano la voce, quelli del principe italiano si tengono queti. II che nasce principalmente da ciò che H successo pieno e pronto della rivolta contro il re Ottone à eccitato l'animo de' greci a pensare e volere un'attuazione ·pressoché immediata del loro tardo e laborioso avvenire. Al che pur troppo si aggiunge, e conviene V. E. Io sappia, che gli ultimi portamenti della Francia inverso di noi ànno scemato il concetto della nostra potenza e cresciuto quello delle penose e implicatissime difficoltà contro le quali lottiamo.

Dopo questo debbo anche narrarle in compendio la conversazione avuta col Signor Diamandopulos, nuovo Ministro delle relazioni esteriori. «Non vi faccia specie », mi disse, « questa subitanea voga pel principe Alfredo. Il governo nè Ia seconda nè la combatte perchè desidera di conoscere se l'Europa ci lascia liberi di scegliere anche fra i principi delle potenze protettrici. A noi

conviene di moltiplicar le combinazioni e non di restringerle e similmente conviene di poco badare ai trattati che ci pesano enormemente addosso e parte dei quali crediamo essere 1cancel'lati con la caduta del re Ottone. Del resto, se le tre potenze ci vietano di scegliere fra loro un principe io non iscorgo altra ~andidatura buona per noi e accettabile che quella d'un principe italiano e io propendo individualmente pel Principe di Carignano. Il Conte di Fiandra sarebbe il caso, quando non gli nocesse l'essersi il Belgio accostato alia politica austriaca. Oltre ché a noi bisogna la parentela e 'l'appoggio d'una nazione geniale, generosa e gagliarda, e io ò gran fede nella prossima potenza d'Italia ».

V. E. intende che a questo discorso del Diamandopulos io risposi in modo evasd.vo, come tengo usanza di fare in tale materia. Solo, io notava quanto ai trattati che la caduta del re Ottone non può infi.rmare quelli il cui contenuto non à nulla che fare con esso re; di tal novero per mio giudicio essere il Protocollo del 3 Febbrajo 1830 sottoscritto due anni prima della chiamata di quel principe al trono di Grecia e in 'cui si costituisce definitivamente il nuovo Stato coi suoi limiti e la sua forma di governo ed escludendo dal trono qualunque principe delle famiglie dei potentati protettori.

Da ultimo, mi sembra di dover avvertire che mentre il Times e il Morning Post menzionano la candidatura del Conte di Fiandra, del Principe del Leuchtenberg e del Principe Alfredo, tacciono compiutamente di quella di un principe italiano. Questo silenzio mi sembra strano e piuttosto volontario ed artificioso che naturale. Non vogliono quei giornali menzionando la candidatura d'un Principe di Savoja darle qualche rilievo; e stimando di non doverla approvare, si risparmiano il dispiacere di biasimarla e dir parole poco amorevoli inverso l'Italia.

215

IL PRINCIPE NAPOLEONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELL'INTERNO, RATTAZZI

(Ed. in Da Aspromonte a Mentana, pp. 31-32)

L. Parigi, 14 novembre 1862.

... Je ne crois pas que rien ni personne puisse décider l'Empereur d'évacuer Rome adueHement. Arrangez-vous en conséquence...

J'espère que vous ne donnerez plus à votre pays et au Parlement un faux espoir d'arrangement avec la France pour Rome; non; avouez que l'on a échoué; proclamer franchement la défaite a une ·certaine grandeur et noblesse. Dire la vérité, entière, sans ménagement: c'est le seui moyen de donner à réfléchir ici. Il n'y a que deux politiques, le calme, le ·chagrin de voir les espérances prochaines pour Rome détruites, mais la volonté de sauver l'Italie, son unité, de s'organiser sans Rome pour le moment; ou bien la po1itique de casse-cou, absurde, avec un autre Ministère Ricasoli ou Crispi qui mènera à de graves, très graves ·Complications avec la France.

A votre piace je passerais encore une note très-vive sur la présence du Bourbon à Rome pour la produire devant le Parlement afin de bien constater que vous avez tout tenté auprès de la France inutilement. J'éviterais ensuite tout rapport avec la France, je resterais vis-à-vis d'elle dans un silence absolu et complet; je donnerais l'ordre à mon ministre ici de faire le mort, de ne plus dire un mot, de se promener meme et j'attendrais ainsi dans le recueillement d'un juste droit blessé dru faible par le plus fort, les événements. Je regrette que M. Nigra ait été à Compiègne: sa position ne m'y semble pas digne, ni convénable. Quand on ne peut agir vigoureusement, croyez-moi, le calme absolu, le silence complet, l'abstention affectée meme, est ce ,qu'il y a de plus digne, de plus profitable. Je me bornerais à faire remettre Tous les mois une note contre le séjour de l'ex Roi de Naples à Rome et à protester au nom du principe de non intervention et du droit des Romains ,contre l'occupation de Rome, et pour bien montrer que ce n'est que pour protester devant l'opdnion publique du monde que j'agis, je n'aurais aucun autre rapport d'aucune espèce avec le gouvernement français. C'est en un mot la dignité et le silence d'un homme justement blessé, mais trop faible pour se faire jrustice lui-meme.

216

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. RISERVATO. Atene, 15 novembre 1862.

Cattabene arrivé: dans ma dépeche réservée du 14 (l) que vous recevrez par ce courrier je développe motifs qui rendent très-difficile acceptation par le Gouvernement Grec du projet de ,légion et ses graves dangers pour notre politique éuropéenne. J'aurai ce matin entretien avec Ministre des Affaires Etrangères dont je rendrai compte à V. E. aujourd'hui meme par Corfou (2); dans le cas où France et Angleterre se disposeraient à reconnaitre Gouvernement provisoire il serait à désirer que nous fussions prévenus. Si vous croyez à propos de... (3) sympathies peuple grec en notre faveur j'oserais proposer de m'envoyer lettres de créance ministérielles pour ce ministre des affaires étrangères (4).

217

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. RISERVATO. Atene, 15 novembre 1862.

Ministre des affaires étrangères très-opposé à formation d'un corps de volontaires de quelque espèce qu'il soit et quelqu'en soit l'emploi. Crainte

extreme de se compromettre vis-à-vis de l'Europe et de l'Angleterre. Il repousse absolument toutes les propositions et combinaisons. N'est ce pas opportun que le Gouvernement du roi décline participation à ce projet manqué?

Cattabene à qui j'en ai parlé se résigne à partir (1).

(l) -Cfr. n. 218. (2) -Cfr. n. 217. (3) -Gruppo indecifrato. (4) -il telegramma venne inviato via Messina, in data 18 novembre.
218

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. RISERVATO S. N. Atene, 14-15 novembre 1862.

Il dì dieci mi pervenne da Costantinopoli il dispaccio cifrato di V. E. con data delli sette (2). Più cifre come ,sempre accade, erano sbagliate ed una importante omessa. Nullameno, il tutto insieme del contenuto mi riusciva chiaro e completo. L'accerto che la prudenza raccomandatami non farà difetto così in risguardo delle attuali faccende politiche come rispetto alla persona di cui V. E. discorre. Debbo peraltro informarla ·che operando da uomo onesto e amico sin·cero di questo paese e rispondendo con lealtà alla fiducia e stima particolare che gl:i uomini de.J. nuovo governo mi mostrano in ogni occasione, io raccomandava loro principalmente due cose, l'ordine pubblico e la vigilanza sulle mene dei mazziniani. Mi risposero che i democratici alla mazziniana non allignano in Grecia; e questo può darsi, replicavo io, e 'me ne rallegro ·con ·loro signori. Ma in Europa v'à una società demagogica grande di audacia se scarsa di numero e la quale ovunque scoppiano rivoluzioni si fa presente e gitta il suo seme. Ora la persona di cui parla V. E. è appunto un mazziniano fradicio, e dei più incorreggibili, se pure in questi ultimi anni non è grandemente mutato, la qual cosa non credo. Dubito anche assaissimo ·che le sue proferte possano aggradire a questo Governo e riusc·ire opportune. Non trattasi ora di preparare nulla contro la Porta Ottomana; ed anzì il Governo studia di allontanarne persino l'idea per attutire i sospetti della dip:J.omazia. Quanto poi all'ordinarsi nell'interno, al disciplinare le nuove guardie nazionali, o ad altra somigliante fac.:enda, i greci non ·credono di aver bisogno dell'insegnamento né del>l'opera di alcuno e nemmanco saprebbero che cosa fare d'un corpo di volontarj stranieri, cui bisogna dar pane, alloggio ed occupazione, mentre le truppe del paese danno tanta briga e il numero eccessivo degli ufficiali tanta spesa all'Erario.

Il sera aussi convenable de surveiller, avec beaucoup de prudence Cattabene dans ses relation~ et de connaitre dans quel sens il entend agir. Il est bien entendu que Cattabene ne doit pas s'apercevoir que l'on a de lui la moindre méfìance •.

Pennetta V. E. che per la gravità di questo accidente io pigli arbitrio di aprirle la mente mia non pure con la consueta schiettezza e franchezza, ma se è possibile, con una maggiore. Egli non è sperabile mai che un corpo anche picciolo di volontarj garib\lldini si accolga ora in Grecia e pongasi sotto gli ordini del Governo senza insospettire ed invelenire l'Inghilterra contro di noi e farle ·credere che noi prepariamo insidie ed assalti all'impero ottomano. Sospetterebbe di noi non meno che di questo Governo H quale se à fior di senno, à estrema necessità di evitare per al presente le ostilità e il mai umore dell'Inghilterra. È incredibile quanto sia gelosa la Gran Bretagna della pace d'Oriente e come pigli ombra d'ogni minimo atto di questo popolo se paja rivolto alla Grande Idea, e non astante che i Ministri della Regina sappiano molto bene la pennanente impotenza ed insufficienza della Grecia.

Negli ultimi due telegrammi cifrati di V. E. parlavasi di serbare la neutralitd del nostro re rispetto alla Grecia e di non nuocere alle eventualità della sua dinastia in questo paese e in genere si approvava il contenuto del mio dispaccio confidenziale delli 28 ottobre.

Ora, a me sembra estremamente difficile, se non al tutto impossibile che l'Europa e segnatamente l'Inghilterra creda •alla neutralità del nostro Sovrano in Grecia coll'istituirvi un corpo di volontarj garibaldini: impossibile similmente è il non nuocere così facendo al'le eventualità della sua dinastia, eventualità ch'io non credo ancora cadute.

A me sembra che in certi casi, è tanto necessario fuggire le apparenze quanto la realtà di alcuni fatti e che niuna cosa ci possa offendere oggi cosi aspramente come, non dico la inimicizia, ma solo la tiepidezza e la diffidenza dell'Inghilterra; perchè rimosso l'appoggio suo morale e lo zelo che spiega per la nostra unità noi rimaniamo in tutto all'arbitrio e al talento della politica imperiale !francese. H Morning Post parla senza ragione e motivo delle nostre mene in Oriente ed in Grecia. Ma quelle indebite accuse rivelano troppo bene con che estrema facHità l'Inghilterra verrà interpretando in male questo raduno di volontarj che suppongo si voglia fare per la quiete interna d'Italia o per altro fine assai secondario.

Tolleri V. E. la forse soverchia franchezza delle mie opinioni e dichiarazioni, e termino rendendole grazie dell'approvazione intera che Le piacque dare al mio spaccio delli 28 del mese andato.

15 novembre

P. S. -Nella seconda parte del mio telegramma del 15 (1), io manifestava a

V. E. il giusto desiderio di prevenire Francia e Inghilterra nel riconoscere questo Governo di fatto, quando pur sia vero che l'una o l'altra, ovvero ambedue mostrino seria disposizione di presto venire a quell'atto. Spero non sia per mancare a V. E. il modo di saper la cosa con sufficiente certezza.

Quando Iioi le paresse molto opportuno di risvegliare e riscaldare le simpatie di questo popolo inverso l'Italia, nessuna cosa tornerebbe più efficace e

(ll Cfr. n. 216.

meglio conducente al fine quanto se V. E. si compiacesse di mandar lettera ministeriale a questo Ministro delle Relazioni Esteriori Signor Diamandopulos con ·la quale mi accreditasse appo 'lui nella qualità di rappresentante del Governo italiano.

Secondo P. S. -Mi sorge il dubio che la legione italiana proposta non sia forse con alquanto di tempo per riuscire opportuna a un gran disegno politico il quale tendesse a compire l'unità italiana pigliando piuttosto la via dell'Oriente che quella di Roma. Non possiedo nè cognizioni nè autorità sufficiente per giudicare cotal supposto disegno e me ne rimetto alla saggezza di V. E. Ma qualora io m'apponessi in alcuna parte, sentomi sempre costretto di dichiarare che nelle presenti condizioni di Grecia gli apparecchi a cui dovrebbe intendere la persona annunziata ed i suoi compagni sono ineffettuabili ed estremamente dannosi. Scelto H nuovo re ed iniziato il nuovo regno, la Grecia sarà meno assai vincolata da cento rispetti e paure ed anche l'Italia vedrà forse più chiaro la via che le bisogna calc·are per raggiungere i suoi alti fini. Insomma, se la legge della opportunità è principalissima nella politica io scorgo ora più mai la necessità di bene applicarla e prego V. E. di farvi sopra considerazioni.

(l) -lì telegramma venne inviato via Corfù, in data 18 novembre. A questo e al precedentetelegramma Durando rispose con tel. riservato 19 novembre: • Nous n'avons nullement ni encouragé lii participé d'une manière quelconque directe ou indirecte au projet de Légion conçu par quelques officiers que nous n'avions aucun intéret de retenir •· (2) -Se tratta del seguente tel. confidenziale: « Le colone! Cattabene vient de partir pour Athènes. Il entend se mettre en service de la Grèce. Ce Gouvernement aurait en lui un moyensiìr et énergique de former utn corps considérable de troupes au service du nouvel ordre de choses. Je laisse à votre prudencer de juger quel sera le degré d'appui et de protection qu'ilfaudra lui accorder. Vous ne perdrez jamais en tout cas de vue que s'il nous importe d'éloignercertains éléments de l'Italie, il nous importe aussi de maintenir dans les affaires de Grèce la neutralité que les intérets eventuels de notre dynastie, le respect des droits de la Grèce et de ceux des puissances protectrices nous commandent impérieusement.
219

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

RISERVATA. Compiègne, 15 novembre 1862.

Ho l'onore di mandare qui unite all'E. V., per copia, due lettere di Giuseppe Mazzini, 'che mi furono qui comunicate da sorgente sicura. La prego di farne il solito uso discreto e di comunicarle a chi di ragione (1).

ALLEGATO

MAZZIN! A PULSZKI

..... 28 octobre 1862.

Je n'ai pas besoin, dans ce peu de mots d'expliquer les raisons par lesquelles

il m'était impossible de m'entendre avec Koss. Aujourd'hui, vous etes indépendant.

Je connais et estime votre dévouement, votre activité et votre intelligence. Pouvons

nous travailler d'accord à l'émancipation de nos deux patries? Leurs destinées sont

intimement liées. J'ai foi en vous pouvez vous l'avoir en moi?

Où en est le travail de votre còté?

Vous devez savoir que, pendant dix-huit mois, j'ai fait ce que j'ai pu pour

convaincre G. et nos meilleurs que toute l'énergie du parti devait peser sur la

Vénétie. C'était bien en vue de notre pays que je les pressais. Ce qu'il nous faut

15 -Documenti diplomatici • Serie l -Vol. III

à nous tous, c'est l'insurrection européenne, et toute insurrection qu'a pour mot d'ordre nationalité et qui pourrait conduire le mouvement jusqu'à Paris, ne peut nous venir que de la guerre avec l'Autriche. C'est là aujourd'hui le point objectif.

Il l'est plus que jamais au moment où je vous écris. Il l'est par suite du mouvement grec et du mouvement probable pour la fin de novembre en Pologne.

Le mouvement grec a pour but la conquete des provinces soumises encore aujourd'hui à la Turquie. Il peut hater le mouvement préparé. En contact direct et par le Comité russo-slave (du midi) établis à Londres avec les Serbes, les Bulgares, etc. je sais que le jour où l'insurrection grecque passerait la frontière, ce mouvement aurait lieu. Ce mouvement enfiammerait l'Autriche. Mais il serait essentiel que le mouvement hongrois s'appretat.

L'ukase russe sur la conscription en Pologne dont l'exécution enlèverait aux Polonais la fieur de l'association -vous savez que le Gouvernement se propose de procéder par choix -vient de décider le Comité centrai de Varsovie à agir avant sa réalisation. Je regarde le mouvement comme prématuré et je cherche à l'empècher. Il est probable que je n'y réussirai pas. En ce cas, il faudrait chercher à harmoniser le mouvement grec, celui des Slaves du midi en Orient, le mouvement Hongrois, et le mouvement Polonais. Ce serait..... [manca] assez étendu, justement par la coopération assurée d'une fraction importante de la garnison russe en Pologne. Quant à nous, nous agirions aux alpes sur la Vénétie.

Pouvons nous nous entendre pour pousser de tous les còtés sur ces bases? Quelle tendance représente Klapka, depuis sa séparation de Kossuth?

Si vous croyez en notre Gouvernement et en Louis Napoléon, dites le moi franchement, loyalement, je l'attends de vous. Si vous croyez, comme moi, L. N. le plus dangereux des hommes et que, quant à notre gouvernement le seul moyen de l'utiliser est de le forcer à agir, de meme que le seul moyen de le forcer est d'attaquer l'Autriche, au nom de nos deux pays, entendons nous sans réserves.

Servez-vous, si vous n'avez pas d'autre moyen à vous, de la personne qui vous remettra ces lignes pour me faire parvenir quelques mots que vous n'avez pas besoin de signer. Dites moi si vous avez quelque compatriote de confiance en Angleterre. Je n'ai de contact avec personne qui appartienne à votre pays. Je n'en aurais qu'avec vous, si vous jugez que ce soit le mieux.

Je vis au numero deux Onslow Terrace Bromptom sous le nom d'Ernesti. La maison de Stampfeld 35 Thurloe-Square Brompton, est aussi un centre pour moi.

(l) Si pubblica solo la prima, che manca nella Edizione Nazionale degli scritti mazziniani. La seconda -una nota per Libertini, Bertani, Mario e altri -è ed. nel vol. XLIV, pp. 126-130.

220

IL MINISTRO A LISBONA, DELLA MINERVA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

T. 640. Lisbona, 17 novembre 1862, ore 13,50 (per. ore 20,35).

J'ai reçu hier dépeche 31 Octobre (1). La publication d'une dépeche télégraphique de Paris du 6 où d'après Iettre de Turin on parle de négociations éntre l'Italie et tle Portugal pour cession ile dans l'Océan, afin d'y réléguer coquins, a tellement ému opinion publique et la presse que Je ministère a déjà fait démentir cette nouvelle. Je pense que pour le moment il serait mieux suspendre toute démarche si l'on veut en faire plus tard avec succès.

(l) Non si pubblica.

221

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 416. Torino, 19 novembre 1862, ore 10,05.

Priez le ministre des affaires étrangères de vous avertir lorsque le Gouvernement anglais jugera le moment opportun de reconnaitre le nouveau Gouvernement de Grèce, pour régler notre conduite. Nous ne voulons pas etre les derniers ni les premiers.

222

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 415. Torino, 19 novembre 1862.

La note du 8 octobre (l) a été communiquée hier au parlement; vous pouvez la publier (2). Priez le ministre des affaires étrangères de vous avertir lorsque . le Gouvernement français croira venu le moment de reconnaitre le nouveau Gouvernement de Grèce, afìn de régler notre conduite. Nous ne voulons pas etre les premiers, ni ìes derniers.

223

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (3)

(Carte Durando; ed., con varianti, in DURANDO, pp. 350-354)

......... (4).

Ho l'onore di trasmetterle, Signor Ministro, copia del dispaccio di S. E. il Signor Drouyn de Lhuys al Conte di Massignac, Incaricato d'Affari di Francia in data del 26 scorso ottobre, e di cui mi venne dal medesimo data lettura e copia.

In questo dispaccio, il quale si riferisce in modo particolare alla mia Circolare del 10 settembre (5) e dispaccio a lei diretto dell'8 ottobre del corrente

anno (l) il Ministro degli Affari Esteri di S. M. l'Imperatore, dopo aver fatta l'esposizione dei motivi che indussero la Francia fino dal 1849 ad occupare militarmente Roma delle ragioni politiche e religiose che la mantennero fino ad oggi, degli avvenimenti che in diverse epoche si opposero all'effettuazione dello sgombro delle truppe da quella città, conchiude affermando che il Governo del Re troverebbe sempre disposto quello dell'Imperatore ad esaminare con deferenza e simpatia quelle combinazioni che ci paresse conveniente di suggerire, e tali da ravvicinarci allo scopo che si propone l'Imperatore, quello cioè di promuovere una riconciliazione definitiva fra la Santa Sede e l'Italia.

Col mio dispaccio dell'8 ottobre, di cui voi avete dato comunicazione al Signor Drouyn de Lhuys, era nostro intendimento princ1pale di predisporre l'animo del Governo francese ad aprirci la via a convenienti accordi tra noi e il Gabinetto francese, con lo scopo appunto di preparare quegli elementi di negoziati atti a raggiungere il fine che noi non meno che la Francia ansiamo di raggiungere. Siamo lieti di non trovare nella Nota precitata nulla che si opponga ai nostri desideri. Ma prima di manifestare quali siano le opinioni del Governo a questo riguardo, ci sembra necessario rettificare e procurare di attenuare La portée de queLques aUégations contenues dans La partie historique della stessa Nota.

Ignoriamo fino a qual punto il Signor Gioberti abbia impegnata nel principio del 1849 la ,pol.itica del Governo Piemontese al proposito di Francia, di volere in quell'epoca restaurare i dominii ed i diritti della Chiesa. Sì sappiamo che il Signor Gioberti il quale progettava di restituire con le armi il G. Duca di Toscana ne' suoi possedimenti, fu solennemente riprovato nella seduta della Camera dei deputati nel 21 febbraio 1849; per cui egli dovette lasciare il Ministero. Crediamo anche di poter affermare che se un tal progetto si fosse voluto estendere al ristauro del Dominio temporale del Papa, cooperando cosi, come sembrava, all'intervento della Francia e della Spagna, egli avrebbe incontrato una eguale se non più energica opposizione nel Parlamento e nel Paese.

Nell'enumerazione degli ostacoli di varia natura che, oltre i rifiuti perseveranti del Papa si opposero a quelle transazioni accettevoli che si mantenevano dal Governo francese, il Signor Drouyn de Lhuys dta pure alcuni fatti considerevoli che misero il Governo dell'Imperatore in presenza di altre difficoltà.

Tali sarebbero, a suo avviso, la spedizione diretta dal Generale Garibaldi in Agosto ultimo contro Roma occupata dai Francesi, la situazione di perturbazione che ne venne all'Italia, le dimostrazioni tumultuose che ne 'seguirono in un grande Stato vicino, il cui fine confessato era quello di pesare sulle determinazioni del Governo dell'Imperatore. Tuttavia, soggiunge il Ministro, questi fatti non avrebbero per nulla distolto il Governo Francese, se la comunicazione del Generale Durando del 10 settembre, e la pubblicità che ne segui, non gli avessero per il momento « tolta la speranza che egli avrebbe voluto fondare sulle disposizioni del Governo del Re per giungere insieme a quella transazione che egli 'cercava).

Nel vedere il Governo del Re conchiude il Ministro, appropriarsi il programma di Garibaldi, riclamare la consegna di Roma e lo spodestamento del Papa, in presenza di una rivendicazione così perentoria, ogni discussione gli sembrò inutile, e illusoria ogni trattativa di transazione.

Il Governo del Re non saprebbe lasciar passare inosservate queste allegazioni del Ministro degli Esteri, le quali avrebbero per effetto di far pesare in qualche modo sul Governo del Re la risponsabilità dei ritardi frapposti allo scioglimento della questione Romana.

Dopo i tentativi di Sarnico del Maggio ultimo rivolti contro una Potenza con cui siamo in pace, noi prendevamo colla Circolare del 20 di quel mese (l) alcuni impegni coll'Europa col fine di accertarla della ferma volontà di far sempre, dovunque, e con tutti .rispettare la legge. Quelle nostre as•sicuranze ci furono d'ajuto per conseguire mediante gli officii amichevoli dell'Imperatore de' Francesi, il riconoscimento della Russia e contemporaneamente, per via di trattative dirette, quello della Prussia. Dopo i fatti d'Aspromonte ci parve opportunissimo di rinnovare a queste Potenze ed all'Europa tutta le medesime assicuranze, chiamando a rinforzo de' nostri impegni l'evidenza dei fatti, come testimonianza irrecusabile che non invano prendevamo impegni con esse. In quella occorrenza delineammo brevemente le dure e pericolose lotte interne, e le terribili prove che attraversava l'Italia per causa delle questione di Roma. Constatammo l'urgenza di doversi applicare tutta l'attenzione a quella vertenza, urgenza d'altronde che parecchi mesi prima era stata riconosciuta dall'Imperatore medesimo colla sua lettera del 20 Maggio ultimo diretta al Signor Thouvenel. Confidavamo finalmente nell'appoggio morale delle Potenze in caso di tanto rilievo, e .in cui era vivamente interessata non meno la nostra quiete interna che quella dell'Europa. Ecco il carattere principale e la tendenza della nostra Circolare del 10 settembre.

Sa il Gabinetto di Francia, e lo sa l'Europa tutta, che le viste di Garibaldi erano quelle del Parlamento, quelle del Governo in quanto allo scopo finale. Ma il programma di Garibaldi che tendeva forzatamente a rompere la nostra alleanza con la Francia, e i mezzi da •lui usati, cioè la rivoluzione e la guerra civile seguita da un conflitto colle truppe del nostro potente e benevolo alleato, andavano direttamente contro le nostre idee, talchè ci fu giocoforza di sventare quei tentativi colla dolorosa ma indeclinabile repressione d'Aspromonte.

Con quella Circolare il Governo del Re non fece altro che mettere in evidenza un'aspirazione profonda, indeclinabile della Nazione; ma circa i mezzi di soddisfarla si riservava d'indicarli come fece nel dispaccio dell'S ottobre e fa ora col presente, e si propone di continuare successivamente e di comune accordo colla Francia. Molto meno intesimo per questo riclamare la consegna di Roma a noi per parte della Francia, ma di esporre soltanto i pericoli che l'Italia correva coll'indefinito prolungarsi dell'occupazione francese di Roma, e ciò faceva appunto allorquando essa usciva da un periodo di guerra civile; affermando essere pericoloso per tutti il lasciare una Nazione così profondamente affetta da un bisogno estremo senza nè soddisfacimento di sorta, nè speranza alcuna di conseguirlo.

!1) Recte del 19 maggio, cfr. Serie I, vol. II, 335.

Se l'opinione pubblica dell'Europa fu commossa da quella nostra esposizione della situazione, se essa si espresse in alcuni luoghi con moti tumultuosi, certo su noi non può cadere responsabilità di sorta. Se l'invocare l'appoggio delle simpatie Europee per la nostra causa in affare di tanta gravità per noi potè parere a taluni un tentativo di pressione indebita sulle risoluzioni della Francia, non dubitiamo affermare che l'Imperatore, il quale ha per regola costante di sua politica il rendere omaggio alla pubblica opinione, non può saperci, speriamo, malgrado di averlo voluto illuminare non ad istrumento di coazione morale ma come sintomo e come elemento per apprezzare l'intensità del sentimento generale in questa questione.

Nel mentre perciò che non possiamo a meno di respingere da noi ogni risponsabilità di avere col nostro contegno, o co' nostri atti dato luogo a che nuove difficoltà sorgessero ad .incagliare benevoli tentativi dell'Imperatore onde ricercare una transazione accettevole in questa vertenza, noi riconosciamo a nostra soddisfazione appunto nell'idee contenute nella lettera citata dal Signor Drouyn de Lhuys del 12 luglio 1861 (1), diretta da S. M. l'Imperatore al Re Vittorio Emanuele, un punto opportuno di partenza, e un dato conveniente per avviare una utile e pratica discussione.

Vogliamo con ciò accennare alla dichiarazione che faceva S. M. l'Imperatore a S. M. iii nostro Augusto Sovrano al momento di riconoscere il Regno d'Italia, che cioè non intendeva per ciò ritirare le truppe da Roma « tant qu'Elle ne serait pas réconciliée avec le Pape, ou que le Saint Siège sera menacé de voir les Etats qui lui restent envahis par une force régulière ou irrégulière ».

Sulla prima di queste due alternative, cioè della riconciliazione di S. M. il Re col Sommo Pontefi·ce, noi ci siamo già chiaramente espressi nel dispaccio dell'8 ottobre. Noi sostenevamo in esso, e non cesseremo mai di insistervi sopra, che nelle attuali condizioni di cose e fino a quando il Papa sarà assicurato d'un appoggio materiale estero, e certo per tal modo di poter tutto rifiutare impunemente, non vi è adito a sperare nè serie riforme interne per la popolazione di Roma, nè accordi definitivi col Re d'Italia.

Due dei Ministeri precedenti sotto diverse forme lo sperarono, e lo ten

tarono, ma invano. Il Ministero attuale, non esita a dichiararlo, nè 1lo sperò

nè lo tentò: sì, sperò, e spera tuttavia che in seguito ad accordi preventivi colla

Francia questa via ci verrebbe finalmente aperta, oso dire, naturalmente, ed

è in vista di questo risultato che tutti i suoi sforzi sono diretti a prepararli.

Resta dunque la seconda alternativa da esaminare, quella, cioè, che subor

dina lo sgombro di Roma per parte dei francesi alla condizione che gli Stati

del Papa non sieno minacciati di essere invasi da forze regolari o irregolari.

Le Gouvernement du Roi n'hésite pas à se déclarer pret à accepter la

position de la question telh~ quelle l'Empereur l'a posée dans la susdite lettre,

et de la prendre comme un point de départ de toute négociation ultérieure.

Dans son avis les négociations qui doivent aboutir à cette réconciliation

si désirable entre le Pape et l'Italie devraient se dessiner dans l'ordre suivant:

l) Entente entre le Gouvernement de l'Empereur et celui du Roi en vue

de l'évacuation éventuelle des troupes françaises des états Romains.

2) Cette évacuation serait su1v1e immédiatement par la reprise des rélations diplomatiques entre le Saint Siège et l'Italie dans le but de poser les bases premières d'un accord défi.nitif.

3) Entente entre les Cabinets de Paris et de Turin pour exercer une action commune diplomatique à fin d'arriver à la conclusion d'un traité général de pacification entre l'Italie et le Saint Siège.

Si le Cabinet français juge acceptables ces préliminaires de négociations et croit pouvoir entrer dans cet ordre d'idées nous nous empresserons de leur donner suocessivement et en temps .opportuns, tous les développements dont ils sont susceptibles, toujours disposés à examiner avec un perfet esprit de déférence tout autre projet que dans son incontestable droit d'initiative, il lui plairait de nous communiquer.

Veuillez, M. le Ministre, donner lecture et copie de la présente dépeche à

S. E. le Ministre des Affaires Etrangères de France.

(l) -;::fr. n. 143. (2) -Risponde a tel. Nigra del 18 novembre, ed. in Colombo, p. 288. (3) -A margine: • preparato e sospeso stante il ritiro del Gabinetto Rattazzi 1'8 dicembre 1862 •. (4) -In DuRANDO il doc. è datato 20 novembre. (5) -Cfr. n. 105.

(l) Cfr. n. 143.

(l) Cfr. Serie I, vol. I, 212.

224

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. 93. Atene, 22 novembre 1862.

Le opinioni intorno alla candidatura al trono sembrano più che mai farsi ambigue. La stampa. periodica serba un prudente silenzio e domani o doman l'altro ne terrà discorso unicamente per dimostrare che questo argomento gravissimo della candidatura debb'essere consegnato intatto all'Assemblea.

Ciò non astante, i crocchj ne parlano e i partigiani d'Alfredo non si scoraggiano a fronte delle negative ufficiali venute da Londra. Ieri correva voce che il principe Alfredo sarebbe sbarcato a Corfù. La cosa mi pare improbabiUssima e appunto per ciò il volgo ci crede e se ne rahl.egra. Fu anehe saputo che un telegramma spedito da Lord RusseU all'Onorevole Scarlett dichiarava a nome del Governo Britannico doversi lasciar la Grecia liberissima nella scelta del nuovo Re. Questa mostra assai naturale d'imparzialità dal lato dell'avvedutissima Inghilterra è qui ricevuta come un segnale che quella nazione cederà a~ fine al voto dei Greci pel giovine Alfredo. E citano eziandio ·certi brani d'alcuna gazzetta inglese dove si dice che il suffragio unanime dell'Assemblea ellenica pel principe Alfredo non potrebbe dalla Gran Bretagna essere respinto. Di più, narrano (né so se è vero o falso) che a Corfù jeri l'altro la banda d'un reggimento inglese sonò per !la prima volta l'inno nazionale greco e il popolo rapito di gioja corse ad abbracciare e baciare i soldati. Insomma, l'illusione persiste e se il negozio dipendesse dalla sola opinione dei Greci, il dominio dell'Inghilterra nei mari del Levante stenderebbesi in modo formidabile e quasi assoluto. I migliori patrioti per altro non disconoscono il rischio che corrono per l'indipendenza e l'avvenire della lor patria ed anzi prendono maraviglia dell'inerzia apparente della Francia e della Russia.

Quanto a me, sempre più mi confermo a credere che questo subito accidente della candidatura d'Alfredo non è un semplice riscaldamento di capo

di alcuni greci di Londra, ma che gli agenti del governo britannico ovvero molti inglesi privati ma denarosi e influenti o promossero da principio la cosa

-o la favorirono efficacemente con abilità e mistero. Gl'inglesi sanno che l'Europa non consentirà mai a veder la ·corona di Grecia sul capo a un figliuolo della Regina Vittoria. Ma faranno capitale della simpatia insperata del popolo ellenico e ne trarranno per lo meno il frutto d'impedire le candidature che paressero loro non convenienti. Noi, diranno all'Europa, non insistiamo pel nostro principe, ma vogliamo in ricambio che si favorisca al possibile tale candidatura piuttosto che tale altra. P. -S. -Un articolo in cifra annesso.

ANNESSO CIFRATO.

J'ai l'honneur répéter à V. E. que malgré l'entrainement pour un prince anglais il reste probabilité pour un prince de la maison de Savoie particulièrement pour un prince Carignan. Il serait opportun au plus haut dégré que vous veuillez bien me prévenir en temps si, les occasions étant favorables et en conservant toujours précaution nécessaire, je dois agir en faveur de cette candidature en vue du but mentionné dans ma dépèche sur ce sujet, il faudrait probablement pouvoir disposer de quelque journal et dans Ies conditions d'ici on n'y parviendrait pas sans un peu de argent.

225

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 22 novembre 1862.

Vous seui.

V. E. m'a écrit dans sa dépéche chiffrée du sept de ce mois (2) qu'H nous importe éloigner élément rivalité de l'Italie. J'ai tàché de aider pensée de V. E. malgré les entraves insurmontables rencontrées auprès du Gouvernement Grec. La quelque popularité que j'ai heureusement gagné me fournit révélation utile dans ce cas. Vous trouverez très nature! que tout le monde n'est pas d'accord avec façon de penser du Gouvernement. Grande partie de jeunesse voudrait tenter quelque chose pour la grande idée. Quelqu'un parmi eux a des rapports étroits suivis avec les populations de la Thessalie et de l'Epire. Leur projet consiste procurer insurrection des montagnards et à prolonger défense assez pour attendre secours extrèmes mais ils voudraient étre certains qu'H leur arriverait au plutòt corps volontaires. Je leur réponds d'une manière évasive et je promet beaucoup au nom de la nation rien au nom de Gouvernement du Roi. Leur dernière pensée est envoyer Turin personne exprès. Ce serait Colone! Smolentz homme riche Ministre de la guerre sous le Roi Othon père d'un jeune

Il) AI r. riservato s. n. del 22 novembre. non rinvenuto.

officier qui a obtenu du Gouvernement du Roi suivre cours école de artillerie. Les choses sont dans ces termes je puis ou bien poursuivre rélations ou bien les interrompre selon le désir de V. E. Je désire instamment instructions promptes et précises (1).

(2) Cfr. p. 169, nota 2.

226

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 108. Parigi, 22 novembre 1862.

Il Conte di Sartiges, nuovo Ministro di Francia presso la R. Corte, parte domani per la sua destinazione e giungerà nella giornata di Martedì a Torino.

È uomo moderato, che non porta seco idee preconcette od ostili. Egli eseguirà, secondo che mi disse esso stesso, con ispirito di conci~iazione e di benevolenza le istruzioni del suo Governo. Egli ha l'ordine di non incoraggiare le nostre tendenze verso Roma; ma di ascoltare e trasmettere le proposte che potessero essergli fatte intorno ad un accomodamento avente per base di lasciar Roma e l'attuale Stato Pontificio ai Papa. Il dispaccio del Signor Drouyn de Lhuys forma la base delle sue istruzioni; e questo dispaccio, come l'E. V. ha osservato, non chiude la via a negoziazioni future. Il vero è però che l'Imperatore desidera che pel momento la questione Romana si addormenti (cito testualmente le parole di S. M.) e che si calmi in Italia e fuori l'agitazione provocata dalla sciagurata impresa di Garibaldi.

Non penso quindi che si possa utilmente intavolare un negoziato in questo momento, in cui i partiti a noi ostili in Francia tentano di tirar partito dalla recente vittoria da essi riportata. È probabile che i tentativi di reazione di questo partito produrranno alla volta loro una reazione contraria, a noi favorevole. Un sintomo di cui si deve tener conto è il linguaggio, molto più moderato e conciliante che mi fu tenuto a Compiègne dalle persone le più strettamente vicine all'Imperatore. Ammaestrato dall'esperienza, non fondo grandi speranze su questi sintomi e sulle accoglienze, veramente eccezionali, che ho trovato presso le LL. MM. e presso il Signor Drouyn de Lhuys. Ma non credo che si deva disperare di veder migliorata la posizione tra non molto, purchè si usi prudenza, coraggio e perseveranza, e purchè i1l Ministero trovi un appoggio sincero ed efficace nel Parlamento.

Non occorre ch'io La 'preghi di accogliere colla distinzione dovuta, e colla benevolenza che merita, il nuovo Ministro di Francia, e di procurargli eguale accoglienza dal Re.

O) Cfr. anche quanto riferiva da Costantinopoli Caracciolo di Bella con r. confidenziale 5 del 27 novembre a proposito di un colloquio avuto con l'incaricato d'affari inglese. Erskine: • Parlommi ancora del Barone di Prokesch, lnternunzio Austriaco, che aveagli con molta agitazione dell'animo suo annunziato non so qual disegno degli Italiani anciatisi ad arrolare nelle file del nuovo esercito Ellenico, di voler fare invasione sul territorio Dalmata, e provocar quivi una guerra di scllevazione contro l'Austria. Ma il Diplomatico inglese non aggiustava molta fede a tal notizia, nè participava gran fatto di queste paure •.

227

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. P. S. N. Roma, 25 novembre 1862 (per. il 2 dicembre).

Il Console di S. M. Britannica, credendo rilevare nel colloquio avuto coll'Eminentissimo Cardinale Antonelli, di cui è oggetto nel mio Rapporto Politico a V. E. n. 189, in data d'oggi (1), una buona disposizione d'animo a suo riguardo, pensò poterne profittare nell'interesse di alcune pendenze concernenti i RR. Sudditi, qualcuna delle quali affidatami da V. E. Mal però glie ne incolse, poichè Sua Eminenza uscì in tali invettive contro l'Augusto Nostro Sovrano, ed in specie contro H Suo Governo quale chiamò una assemblea di ladri e traditori, che infastidito si studiò di deviarne il discorso. Egli lo aveva fatto dietro il consiglio di Monsignor Matteucci, H quale aveva creduto non potersi ingerire in qualche affare di non sua competenza, ma d'ora in poi si limiterà a servirsi dell'opera di quest'ultimo, che per quanto gli fu possibile, ha sempre cercato di corrispondergli con deferenza.

Ebbi più volte la soddisfazione di rammentare a V. E. i sentimenti di· vera simpatia, che manifesta per la nostra causa il Signor Loiseau d'Entraignes, Cavailiere della Legion d'Onore, Console e Cancelliere di questa Ambasciata di Francia, ed i servigi che nella sfera delle sue attribuzioni non ha mai trascurato di prestare ai RR. Sudditi. V. E. già si degnaya attestargliene. I'alto suo aggradimento quando la detta Ambasciata ci ritirò la sua protezione, ed Egli accolse con vera riconoscenza un atto così cortese del R. Governo.

Abbenchè in seguito della avvenuta mutazione cessasse in effetto il compito uffiziale del Signor Console, egli non cessò perciò dall'adoperarsi a nostro vantaggio, ed oso raccomandarlo alla benevolenza di V. E. qualora credesse proporlo a S. M. per Ia Croce di Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, assicurandola che l'avrebbe ad alto onore. Credo pure doverle accennare come tale distinzione incontrerebbe eziandio iJl momento della opportunità, essendo il suddetto rimasto il solo fra i membri di detta Ambasciata, che ebbero ad occuparsi a nostro riguardo.

228

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE S. N. Atene, 28 novembre 1862.

La candidatura del Principe Alfredo, cominciata quasi direi per gioco e per maneggio di pochissimi, è in due settimane diventata cosa seria e da metterei tutti in pensiero. La libertà democratica, per non chiamarla plebea, che qui regna senza limite e quella scarsa ponderazione di opinioni e giudicj

politici che io scriveva a V. E. essere qui abituale e comune dettero ansa ai mestatori, scaldarono la fantasia e propagarono da per tutto la voga per la candidatura inglese. Sul primo, il Governo e i più savj rcittadini si astennero da ogni manifestazione. Ma poi cedettero; illusi anch'essi in parte ed in parte trascinati, perché qui comanda la piazza ed il club. Io già raccontavo a V. E. come saputasi la risoluzione di Lord Russell di attenersi ai trattati e particolarmente all'art. 3° del Protocollo del 1830, il maneggio per la candidatura inglese perdeva subito di forza e stava per dileguarsi; ma dopo qualche dì, allo Scarlett che domandò istruzioni intorno al proposito fu .risposto per telegrafo -astenetevi da ogni dichiarazione, lasciate lLberissimo il voto dei greci -queste parole furono raccolte da'l pubblico come assai favorevoli; e sabato a sera cominciarono qui in Atene le dimostraz,ioni per Alfredo continuate il dì dopo con più apparato e maggior moltitudine. Due volte la folla si è recata sotto il balcone della legazione ingle.se e due volte il Ministro affacciatosi ringraziava il popolo della simpatia per la nazione inglese; farebbe conoscere la cosa al Governo della Regina; non potere esso Scarlett esprimere alcuna opinione; la scelta del nuovo re appartenere all'Assemblea; 'le quali parole, onde non sieno travisate, od amplificate il Ministro à scritto di proprio pugno e fatto leggere a molte persone.

Certo è che se Lord Russell aggiungeva al telegramma surriferito queste

o simiglianti parole: avvertite peraltro i greci che il Governo della Regina intende di osservare l'art. 3° del protocollo del 30; la voga improvvisa e assai poco ragionevole pel principe inglese freddavasi in poche ore e cadeva. Non v'ha dubio, pertanto, e ciò è provato eziandio da numerosi altri indizj, che il gabinetto Britannico vuol far capitale del suffragio popolare appunto com'io desideravo si facesse da V. E., sebbene con altro fine. Il fine, invece, del Ministro inglese io persisto a credere che sia non già l'accettazione dell'offerta candidatura, ma il vantaggio di dominare e maneggiare a sua posta il negozio geloso e diffidle della successione al trono di Grecia e la quasi certezza di collocarvi chi gli sembrerà più adatto e più conveniente ai propri interessi. Il fatto sta che se tali sono effettualmente le intenzioni d'Inghilterra, la cosa va a gonfie vele per lei. Le dimostrazioni moltiplicano e si propagano e se non si fermano ad un tratto per qualche nota ufficiale proveniente dai tre gabinetti protettori, esse eserciteranno autorità sulle vicine elezioni e il voto dell'assemblea verrà in gran parte preoccupato. In quel cambio la candidatura del principe di Leuchtenberg sembra la più fallita, e i greci affettano ora di voler far conoscere a tutta l'Europa quanto sono alieni dall'aderire alla Russia. Ma chi può fondarsi sopra il giudizio d'un popolo così fa·cilmente voltabile e appo cui pochi demagoghi trascinano a lor talento le moltitudini rozze e ignoranti? A parlare esatto, la candidatura italiana che tempo addietro pareva la sola ed unica n'est pas anéantie aujourd'hui non plus mais on la tient en réserve pour le cas où celle du Prince anglais ferait naufrage. Je ne crois pas nécessaire écrire à V. E. comment une candidature sans spontanéité et choisie par expédient perd une grande partie de son importance morale (1).

(1 l Questo e i successivi brani in francese sono in cifra.

Il perchè non mutando sostanzialmente il tenor delle cose e proseguendo anzi della maniera che è cominciata in questi ultimi giorni, il me parait que en laissant de còté la candidature italienne ne penser à empecher autant que possible que ce Royaume devienne une barrière et un obstacle à notre développement maritime dans l'Adriatique et dans l'Orient où ·l'avenir nous pousse incontestablement.

Del rimanente, rendere ragione della subita voga e oramai generale pel prindpe Alfredo non è cosa agevoie; nondimeno, fa gran b'isogno distinguere i pensieri della moltitudine da quelli degli uomini riflessivi ed illuminati. Nella moltitudine parla taJvolta un istinto arcano di conservazione e di salvezza. Forse un istinto sì fatto trascina questo popolo ancora debole e picciolo a gittarsi nelle braccia dell'Inghilterra. Oltre ciò, privo com'egli è d'ogni elemento aristocratico e d'ogni istituzione antica conservatrice, poverissimo di soda e generale educazione politica e predominato in vece dalla fantasia e da passioni personali veementissime sente di non poter reggere se medesimo e studia di ripararsi sotto una valida protezione ·che spera liberale quanto efficace. Non avremo libertà, sembra dire, non indipendenza, non gloria, per almeno lungo tempo, ma possederemo ricchezza, commercio, industrie fabbrili, ordine,·quiete e sicurtà perfettissima. In questo discorso che con poca e confusa consapevolezza fanno forse le moltitudini tlaboriose e trafficanti v'è molto del sodo e del vero. Ma che diremo dei cittadini educati e pieni d'orgoglio incredibile, quando sperano di giungere con l'Inghilterra a ricostruire il trono di Bisanzio e ricostruirlo a gloria e vantaggio loro e della nazione greca? e mentre si sgomentano della vicinanza della Russia e ,Ja temono ciascun giorno di più e pigliano in gran sospetto ogni passo ·Che move e ogni intenzione che mostra, non temono poi e non si diffidano dell'Inghilterra, tutto chè abbiano in sugli occhi l'esempio delle isole Jonie? Sebbene questa estrema allucinazione dei greci caporioni nel fondo non sussiste. E l'ultimo intendimento loro col chiamare Alfredo sul trono è solo d'embrouiller les cartes, susciter quelque profonde méfiance en Europe peut-etre meme une guerre ou bien rendre nécessaire la réunion d'un congrès e per sfuggire scompigli e guasti molto maggiori tirar su la Grecia dal fosso dov'è caduta per l'angustia de' suoi confini e la troppa distanza tra l'essere suo presente e le sue grandi e legittime aspirazioni.

A costoro, impertanto, occorre di affrettarsi. E perciò ma•cchinano un Plebiscito; H Governo Provvisorio tentenna; e, per mio credere, terminerà coU'assentire, se i clubs continuano a schiamazzare. Così dunque un sol mese dopo la promulgazione della legge per la convocazione dell'Assemblea nazionale

incaricata principalmente della scelta del re, tale scelta verrà fatta dal popolo direttamente, a uso (dicono essi) di Francia e d'Italia; e non v'ha dubio nessuno che il nome d'Alfredo uscirà da tutti gli scrutinj.

Perciò mi sembra ch'eziandio al governo italiano convenga assai di solliciter une déclaration des trois puissances qui prononce exclusion de la candidature Alfred et de celle de tout autre Prince des trois familles; cette déclaration officielle solennelle détruira très probablement la concorde des Grecs et empechera le plébiscite mais il faut se presser quelque Ministre a été pris dépourvu.

Le Ministre de France est très inquiet et écrit télégraphe sur télégraphe mais il arrive tard. L'inviato di Russia per desiderio di veder preferito il principe di Leuchtenberg fuggiva di parlare del Protocollo del 30; e se altri lo menzionava, ingegnavasi egli d'infirmarne l'autorità. Il Signor Fotiades Ministro turco si riposa in questo concetto che torna sempre utile aHa Porta Ottomana ciò che glorifica l'Inghilterra e può crescerle potenza. Vedrai tu, diplomatico ott~mista, qualora Alfredo occupi il trono ellenico, quel•lo che di là a non molto tempo diventerebbe l'amicizia dell'Inghhlterra rpel tuo Sultano. Una cosa è certa e cioè che

considerandosi gli andamenti e le pratkhe del nuovo diritto europeo, un Plebiscito pronunziato unanimamente da questo popolo a favore del principe A.lfredo mette nelle mani dell'Inghilterra poco meno che la sorte intera e l'avvenire di questo regno. E poniamo che la Francia e la Russia vi si oppongano;

l'Inghilterra venderà a suo gran profitto il condiscendere che farà alle due superbe competitrici.

E se l'Oriente si conturberà in modo da fare impossibile la conservazione dello Sta•tu quo, l'Inghilterra non à al presente che a stender la mano per pigliar possesso di questo regno e farsi la parte del lione senza comparire né violenta né odiosa.

O' pensato più tempo se col regno d'Alfredo fosse fattLbile di ottenere guarentigie sicure e sufficienti per distaccare quel principe e la nazione dall'ingerimento assiduo e pericoloso dell'Inghilterra ·e non vi -scorgo maniera. Sotto diverso ·colore e ad ogni occasione un poco straordinaria la Gran Bretagna si varrà della Grecia come d'una provincia propria, disporrà dei suoi porti, vi possederà terre e miniere ecc. La Grecia è a~ presente debolissima e quando non abbia che un sol protettore cade a poco per volta e senza avveder·sene nelle mani di quello. Il sol modo possibile per conservarle certa indipendenza relativa si é di mantenerla sotto una triplice tutela. Con'Ciossiaché la poca concordia e la naturale competenza dei tre protettori produce quell'effetto quasi necessariamente e durevolmente.

P. S. -I maneggi pel plebiscito trovano inciampo. Sembra che la cosa si risolverà in petizioni sottoscritte in ciascun muni•cipio e da spedirsi all'Assemblea. Ad ogni modo, preme assai che la candidature anglaise sia combattuta prima divenga un fatto ·compiuto dalla parte dei greci. Io di qua non posso nulla, neppure con le parole; perchè mi parrebbe di offendere la dignità del governo del Re, sparlando di quella candidatura e però facendo indovinare un mal celato dispetto per la candidatura italiana venuta meno ad un tratto e fuori dell'aspettazione comune.

Ringrazio l'E. V. delle cortesissime espressioni a me dirette nel dispaccio c Confidenziale » del 13 (1), e sebbene a me non convenga recarne giudicio, mi sento ·come costretto ad ammirarne •l'alto senno politico.

(l) Non si pubblica.

(l) Cfr. n. 212.

229

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 429. Torino, 29 novembre 1862.

J'ai aujourd'hui exposé à la chambre les vues du Gouvernement dans Ja question romaine. Nous acceptons l'invitation de la France pour ouvrir négociations, mais nous le ferons alors seulement que nous serons certains de l'appui du parlement. Cependant la position du ministère est toujours très incertaine. Dans deux ou trois jours seulement elle sera fixée.

230

IL MINJSTRO DEGLI ESTERI, DURANDO, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 29 novembre 1862.

In data 12 del corrente mese il Ministro del Re a Costantinopoli mi scrive: vedi serie politica n. 16 in data 12 novembre 1862 da Costantinopoli (1).

Ho approvato la condotta del Ma:rehese Caracciolo, il quale evitando difficoltà seppe però mantenere quella riserva che lascia integro il nostro diritto qualora in quelle private riunioni s'avessero a trattare questioni che, come quella della proprietà territoria,le, appa,rtengono alla parte del diritto pubblico ottomano garantito neHe stipulazioni di Parigi del 1856.

Stimo poi conveniente che Ella sia ben informata di tutto ciò tanto pel caso in cui il Ministro della Regina Le ne tenesse discorso, quanto pel caso in cui V. S. stimasse opportuno farne oggetto di privata conversazione. In quest'ultimo caso Ella dovrebbe allontanare dalle di Lei parole ogni colore ufficiale ed evitare di lasciar intendere ch'Ella è informata delle istruzioni domandate dal signor Erskine al suo Governo.

In attesa di un di Lei riscontro in proposito...

Feci parola con l'Ambasciadore di Francia, con l'Inviato russo e col Sig. Elrskine, Incaricato d'Affari britannico, di questo mio desiderio, e niuno di essi vi si mostrò avverso. mostravano anzi di approvare tal mia richiesta come fondata in giusta ragione. Il Signor Erskine segnatamente dissemi che egli avrebbe interrogato il suo Governo sopra il soggetto del nostro colloquio, e sperava di riceverne abilità ad insistere in mio favore presso i suoi Colleghi, e presso il Turco; ma fecemi comprendere che il principale ostacolo venivca daill'Internui::t.ziatura Austriaca, che male avendo sostenuto la mia presenza alle Conferenze di Servia, si adoperava al possibile perchè un tale intervenimento, a lei molesto, non si avesse a rinnovare. Ma l'opposizione non è insuperabile, poich'essa non viene veramente che da un solo, e qualche istruzione netta e precisa, che mi pervenisse su tal particolare dall'E. V., mi darebbe maggiore autorità ed aggevolezza a conseguire l'intento •·

(1) Allude al seguente brano del r. citato: • ... Mi fu fatta istanza da alcuni dei Rappresentanti delle Potenze minori perchè ic promuovessi delle riunioni. in fuori di quelledegli Inviati che rappresentano le potenze garanti, a fermare in comune le risoluzioni più convenienti sugl'interessi che tuttogiorno occorre di regolare d'accordo tra le varie Legazioni e il Governo ottomano. A me non parve di dovermi accostare a cosiffatta proposta, poichè l'Italia, come potenza intervenuta nel trattato di Parigi, debbe per mio avviso, avere mano in tut~o quello di che la Conferenza ebdomadaria delle altre cinque è investita.

231

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO (l)

R. 427. Berlino, l dicembre 1862.

Les journaux parlent depuis quelques jours d'une circulaire Prussienne sur les affaires d'Italie, qui se rapprocherait beaucoup de la note du 13 Octobre 1860, dont le contenu nous a été communiqué à cette époque par le Comte Brassier. M. de Bismarck est venu au devant de mes désirs en me donnant à ce sujet les explications suivantes.

En date du 23 Octobre dernier, le Cabinet de Berlin en réponse à une circulaire de M. Drouyn de Lhuys s'est à son tour expliqué sur Rome dans le meme sens que le Comte Brassier vis-à-vis de V. E. Le Gouvernement Prussien désirait, dans 'l'intéret de la paix européenne que pour le moment rien ne fUt changé au statu quo, et partant que nous nous abstinssions d'amener une solution précipitée et énergique de la question Romaine. Il constatait, comme vis-à-vis de nous, un désaccord entre la circulaire de V. E. du 10 Septembre (2) et nos déclarations formulées lors de la reconnaissance. Venait ensuite un article rélatif à la fortune particulière du Roi François II, etc, etc, etc. Une copie de cette épitre avait été transmise aux agenrts diplomatiques de la Prusse près les autres grandes Puissances; mais ils ne devaient en faire usage que pour leur propre information.

Cette démarche, disait M. de Bismarck, n'était qu'un rapprochement vers la France et non un éloignement de l'Italie!! Une semblable démarche était dictée par des vues de conciliation et par la position spéciale de la Prusse qui doit ménager ses ressortissans Oatholiques qui forment le tiers de sa popu1ation, et qui sont devenus frondeurs depuis que le Roi de Prusse a régularisé ses rapports avec le Roi d'Italie.

Relativement à ses observations sur la circulaire de 10 septembre elles avaient été suggérées par le Roi Guillaume lui-meme. Cet incident n'avait au reste eu aucune portée pratique, et avait été vidé par les explications subséquentes de V. E.

Ce sont de pauvres argumens! Je n'ai pu m'empecher de le faire adroitement sentir à mon interlocuteur. Mais comme je J'avais déjà fait une fois, je me suis récrié contre toute interprétation erronée de nos déclarations lors de reconnaissance. Nous n'avons fait que protester de nos dispositions pacifìques dans la circonstance présente; mais sans sa,crifìer un iota de notre programme, ni entendre de jamais renoncer à l'action libre et régulière des pouvoirs constitués. A cet égard il n'avait pu rester aucun doute dans l'esprit du Comte de Bernstorff, et au besoin ma correspondance pourrait servir de témoignage. Dans ces circonstances, ai-je ajouté, il eut peut-etre été de meilleur aloi de se tenir sur la réserve etc., etc., etc.

Une feuille officieuse, la Gazette de l'Etoile, a récemment publié un article fort singulier: c'était en quelque sorte un avertissement comminatoir donné aux diplomates étrangers qui entretiendraient des relations avec des journaux hostiles au Gouvernement. Comme aucun nom n'était désigné, c'était lancer une imputation sur les coupables s'ils existent, mais aussi sur les innocens. Cet article a produit beaucoup d'irritation chez mes collègues. Plusieurs d'entre eux ont demandé à ètre mis hors de ,cause, ce qui était un manque de tact; car un Gouvernement ne se considère comme responsable que des insertions dans les journaux offìciels. En outre parfois celui qui s'excuse s'accuse. Pour mon compte, je me suis contenté de déclarer à Monsieur de BÌ!Smarck, que je croyais au dessous de ma dignité de me plaindre du langage insolite de la Gazette de l'Etoile.

Le Prince et la Princesse Royale de Prusse reviendront ici sans toucher Turin par la voie de Trieste et de Vienne. Ils ont reçu l'ordre de regagner leurs pénates pour couper court à certains commentaires qui attribuaient leur absence à des motifs politiques. Je regrette que Leurs Altesses Roya1es n'ayent pas jugé à propos de saluer Notre Auguste Souverain. Il parait que leurs prévenances ont été réservées pour l'ex Roi François II. Ils ont probablement agi dans cette circonstance d'après les conseils du Baron de Canitz Ministre de Prusse à Rome, qui nous est très hostile.

En trasmettant ci-joint, avec la copie d'usage, la réponse du Roi de Hanovre à la notification du mariage de Son Altesse Royale Madame la Princesse Marie Pie...

P. S.-Ci joint une lettre à l'adresse de M. le Chevalier Melegari.

(l) Un succinto riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p. 51.

(2) Cfr. n. 105.

232

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. CONFIDENZIALE 8. Pietroburgo, 2 dicembre 1862.

In seguito alle istruzioni telegrafiche di V. E., ho profittato dell'occasione di un colloquio d'affari al Ministero Imperiale per comunicare officiosamente al Principe Gortschacoff le istruzioni date al Conte Mamiani sugli affari di Grecia (1).

Il Principe che conosce assai bene la lingua italiana ha letto egli stesso questo importante documento ,con molta attenzione, e mi ha ringraziato della comunicazione officiosa, astenendosi però da qualunque appreziazione generale.

Dai varii commenti fatti nel leggere, mi è sembrato molto soddisfatto di aver preso conoscenza delle dette istruzioni e sopratutto contento di non veder menomamente appoggiate o incoraggiate le idee di Repubblica in Grecia. Giunto al paragrafo: « n nostro esempio è solenne conferma dei vantaggi che seco reca

la temperanza politica», il Principe mi ha osservato in modo amichevole «Cela veut dire que vous prechez d'exemple en Grèce », facendo esplicitamente allusione alle foglie di carciofo riguardo all'Italia, e soggiungendo « Après tant d'annexions vous voilà toujours aux prises avec Rome; ensuite viendra le tour de Venise, et vous seriez mème capables d'avaler le fameux quadrilatero par dessus le mar·ché si vous le pouviez. Du reste vous savez que pour mon propre compte je n'aime guère les Tures».

Ho risposto al Vice-Cancelliere senza rilevare la portata delle sue ultime osservazioni, che prendendo intera conoscenza del dispaccio, egli vi scorgerebbe dei saggi ed amichevoli consigli, e specialmente segnalati, tra i pericoli che gli amici della Grecia debbono maggiormente temere per lei, l'anarchia interna ed uno slancio immoderato di generose aspirazioni.

Mi è sembrato utile nell'interesse dell'ItaHa di rispondere alle diffidenze Russe in generale, ed alla riserva marcata verso di noi qui in particolare, circa agli affari di Grecia, colla semplice ·comunicazione officiosa deHe istruzioni al Ministro di S. M. a Atene, il di cui tenore non può che far onore al Governo del Re. È questo il motivo pel quale mi sono permesso di chiedere l'autorizzazione che V. E. si è compiaciuta di accordarmi.

(l) Cfr. n. 211.

233

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. P. S. N. Roma, 2 dicembre 1862.

Questa Ambasciata di Francia avendomi appunto ricercato jeri sera di conoscere le intenzioni del R. Governo, per la estradizione chiesta da quello di

S. S., dei quattro servi gendarmi, stati arrestati e trattenuti nei RR. Stati, fui lieto di trovarmi 'Ìn grado di comunicarle il sunto del Dispaccio di V. E. (senza numero) del 25 corrente, e deHa Nota del Ministero della Guerra, che vi era annessa (1). Mi riservo di rassegnarle a suo tempo il riscontro che mi verrà fatto dal Conte di Lallemand Incaricato d'Affari di Francia, al quale ho diretto la suddetta ·comunicazione.

Quantunque le spedizioni per il brigantaggio, attivate in Roma non siano più così evidenti, perchè fatte alla spicciolata, e con minore pubbUcità, pure esse non hanno mai discontinuato, senza venir punto inquietate dai Francesi. Qui anzi è quasi generale •la credenza, che la Francia abbia interesse di mantenere il brigantaggio nelle Provincie Napoletane, poichè colle truppe che tiene scaglionate ai confini le sarebbe agevole di sorvegliarne i varchi, mentre quelle stanziate neH'interno, potrebbero scoprirne ed asteggiarne le operazioni. Ma di queste salutari misure non se ne conoscono gli effetti, abbenchè si offra talvolta in pascolo alla popolazione la vista di alcuni briganti ammanettati, e tradotti in pieno giorno per le vie più popolate della Città a Castel S. Angelo

(li Non si pubblicano.

16 -Documenti diplomatici -Serie I · Vol. III

dai Soldati Francesi, quasi :per trarla in inganno, e lasciare intanto passare agli

altri più liberamente il confine.

A dette spedizioni di briganti prendon pur parte, o si cerca di ingaggiare

i renitenti delle Provincie dell'Umbria e delle Marche, che mi si assicura,

giungano qui in non picolo numero.

Nei scorsi giorni ebbero luogo nuovi arresti e carcerazioni per cause poli

tiche, e tra gli altri di una certa Signora Paradisi, che produsse qualche chiasso

in città, essendovi la medesima assai conosciuta.

Il Barone di Canitz Ministro di Prussia continua nello stato di frenesia a

cui è stato miseramente ridotto, .senza alcun miglioramento.

Mi permetto di qui unire una lettera pel Cavaliere Fontana al Ministero

dell'Interno, ed un'altra per il Signor Domenico Freddi in Buenos Ayres.

234

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, DURANDO

R. s. N. Atene, 5 dicembre 1862.

Io non dubitai di affermare a V. E. nell'ultimo spaccio (l) che questo Governo Provvisorio cederebbe ai rumori di piazza e H Plebiscito pel Principe Alfredo sarebbesi fatto, contro ciò che disponeva la legge promulgata qualche dì prima. E così é accaduto; chè jeri l'altro compariva un decreto col quale s'invita il popolo greco ad eleggere il nuovo re con suffragio universale; ed all'Assemblea viene solo riservato l'ufficio di verificare lo scrutinio e publicare il nome del principe eletto. La cosa più singolare é poi di sapere per quale ultimo impulso il governo che resisteva é stato costretto a cedere. Io ebbi •l'onore di avvertire

V. E. per telegrafo che questi Ministri di Francia e di Russia stimarono d'inviare ciascuno a•l governo provvisorio una nota sulle dimostrazioni che ogni giorno si ripetevano a favore del principe inglese. La nota russa diceva che somma é la sollecitudine e l'affezione dell'imperatore Alessandro per una nobile nazione ortodossa ·come la greca. E perciò scorgendola il Ministro di S. M. in procinto di uscir di strada quanto ana scelta del nuovo re e di .preoccupare con intempestive dimostrazioni l'opera dell'Assemblea, facevasi debito d'informare il governo che le tre potenze protettrici sono in fra loro J.egate dal patto del 3 febbraio 1830 in virtù di cui nessuno dei principi delle rispettive famiglie assumerà mai la corona di Grecia e bisognerebbe innanzi ·che i tre potentati per accordo comune si sciogliessero dal legame contratto simHmente in comune. La nota del Ministro di Francia é molto più risoluta e dirò anche veemente. Si comincia dal dichiarare la intenzione dello scriverla che é di prevenire una steriLe agitazione ad un popolo inverso il quaJ.e la Francia à qualche titolo di merito. Si ricorda il Protocollo di Londra del 1830 e la inibizione fatta per quello alle tre potenze di porre la corona eLlenica sul capo d'un membro delle tre famiglie

regnanti. Si aggiunge l'osservazione che tale provvedimento à pur per fine di

giovare e tutelare l'autonomia della nazione greca. Essere questa liberissima nel

l'ordinare se stessa ed ogni negozio suo interiore; ma la Legislazione imperiale

di Francia vedendo che i partiti s'infiammano e l'arti e i maneggi di pochi

traviano ogni dì più il giudicio publico e sforzano •l'arbitrio serbato all'Assem

blea nazionale, stimò di avvertire il Governo dell'inganno e pericolo al qual<:'

si espone.

Il dì dopo dell'invio delle due note la Legazione greca di Londra scriveva che Lord Russe11 interrogato appostatamente e in modo il più positivo circa la elezione d'Alfredo rispondeva il governo della Regina non essere per assentirvi. In ogni altro paese egli sembra che l'effetto delle due note e dello spaccio arrivato da Londra sarebbe stato di freddare gli animi e dar loro tempo e necessità di riflettere e di ricredersi. Qui per lo contrario l'effetto deUo spaccio e delle due note é stato di irritare sommamente i ca,pi dei clubs. Gridarono che Io spaccio diceva menzogna e lo chiamarono traditore. Alle due note opposero il silenzio dell'Inghilterra; e in somma costrinsero Bulgaris per fuggire tempesta e rimanere in seggio a promulgare il decreto del Plebiscito. E perchè il popolo si scaldasse più che mai ordinarono altre dimostrazioni di varia specie e nelle provincie spedirono loro affiliati a incalorire la gente minuta per la candidatura inglese. E come in Grecia 'la nazione dividesi in capi scaltriti ed appassionati e in moltitudini ignorantissime e pecorine, non v'à dubio nessuno che il suffragio universale riuscirà quasi unanime pel principe Alfredo. E se vi saranno discettazioni ed azzuffamenti, ciò proverrà non da diversità di pensiero ma da conflitto di ambizioni personali. E tutto questo é nato e ·cresciuto non si sa come e fuori affatto della pubblica aspettazione; né mai si é veduto un popolo gittarsi nella bocca del lupo con tanta fretta ed allegria. Sul che, per dare un cenno a V. E. della sodezza e giustezza delle opinioni politiche di questi capischiera le dirò che uno d'essi voleva jeri l'altro persuadermi di avere i greci imitato molto a proposito il senno e l'accorgimento del popolo toscano il quale sentendosi picciolo e debole risolveva di gettarsi nelle braccia dei Piemontesi!

Io le confermo poi quello che altra volta ebbi a scriverle e cioé che probabilmente la voga per la candidatura inglese o non cominciava o fermavasi, quando Russia e Francia avessero mandate le Note loro al Governo Provvisorio quindici o venti giorni prima. E del silenzio di questo Ministro Russo ne ò toccata la ragione a V. E. Ora aggiungo che forse una ragione medesima trattenne il Signor Bourée Ministro di Francia; e non senza qualche mia meraviglia imparo che la candidatura del Leuchtenberg non dispiaceva a Napoleone III, parendogli di avere sul trono di Grecia un uomo per l'origine sua legatissimo alla Francia sebbene nato ed allevato nella religione ortodossa e in tutte le opinioni ed i sentimenti del·la Corte moscovita. Il che si accordava eziandio a quelle veLleità di ottima intelligenza e di cordiale amicizia con essa corte che di tempo in tempo si rinnovano e riscaldano nell'animo dell'imperatore dei francesi, in vista sopratutto delle cose d'Oriente e a scapito del-l'Inghilterra.

Similmente, io mantengo le osservazioni e i giudicj miei anteriori sulla politica di Lord Russe! il quale sebbene io non creda che voglia· mutar sentimento ad un tratto sulla Turchia né dar l'esempio di calpestare i trattati favorevoli a quella, né disgustarsi in una volta la Francia e la Russia, nondimeno lascia consumare in Grecia la elezione d'Alfredo così per allontanar~ Leuchtemberg ed altre incomode candidature come per possedere un pegno di quello che potrà fare coi greci il giorno che l'Oriente si scomponesse senza .rimedio. Certo é poi che gl'inglesi o privati o in carica sentono questo rilevato vantaggio pel loro paese; e com'é loro costume, interpretano e secondano mirabilmente le intenzioni del governo della Regina. L'onorevole Scarlett segnatamente vi si adopera con attività ed artifizio. Cominciò col mostrarsi nemico della rivolta e nulla rispettoso e benigno inverso il nuovo governo. Significò avere istruzione di dichiarare che l'Inghilterra intendeva di mantenere i trattati e massime le disposizioni del Protocollo del trenta; quindi pregava Bulgaris ed i colleghi ad impedire qualunque dimostrazione in favore di Alfredo. Di lì a pochi .giorni desiderò invece quelle medesime dimostrazioni ed é un dieci volte almeno venuto sul balcone a ringraziare la folla adunatavisi in faccia e acclamante il principe inglese. Vero é che le parole da lui pronunciate a que1le occasioni stettero sulle generali e furono assai riguardose ed ora va ripetendo non avere egli da un mezzo mese niuna più precisa istruzione da Londra. Ma quando, or fa poco tempo, il Signor Bourée gli scriveva per invitarlo a ripetere la dichiarazione di Lord Russel circa l'osservanza del Protocollo di Londra rispondeva ricisament·e di no, allegando che non fosse né conveniente né necessario. V. E. tenga questo incidente per ·certissimo ed ·esattissimo.

Come ciò sia, l'InghLlterra à bel gioco e senza negare l'arte e l'abilità sua, credo che sì la fortuna e .sì l'avventatezza di questo popolo l'abbia grandemente favorita; oltreché ai deboli ogni pratica diventa difficile e ai fortissimi facile.

Del rimanente, quello che sarà per succedere in Grecia qualora il suffragio pel principe inglese verrà cassato dalle potenze non so. Ad ogni modo, giova sperare che effettualmente verrà cassato; perchè a mio giudizio nessuna nazione più dell''ltalia dovrebbe dolersi del fatto contrario; né ·l'Inghilterra potrà mai dare all'Europa guarentigie sufficienti e durevoli affine che la Grecia retta da un principe inglese non diventi bel bello una provincia altresì inglese signoreggiando l'Adriatico, l'Arcipelago e il Mar Nero. Né mi astengo dal replicare a V. E. H già notato da me altra volta e cioé che la Grecia picciola e debolissima é incapace di sottrarsi all'ingerimento ed a•l predominio d'un protettore qual sarebbe l'Inghilterra; e l'autonomia sua potere sussistere a sufficienza unicamente col ,ripartire ·la protezione tra tre grandi Stati natu·· ralmente emuli e competitori in fra loro. Sembrami poi che la Francia e la Russia, e l'Italia in loro compagnia non debbano penar molto a frenare nel caso di Grecia l'ambizione britannica qualora pensasse (il che non credo) a mantenere con ogni mezzo la elezione di Alfredo. Ciascuno di quei potentati avrebbe buon diritto di ricercare in Oriente un compenso ed una difesa contro il soverchio ascendente dell'Inghilterra; e questa sa troppo bene che i popoli

del Danubio e della Romelia sentendosi apertamente e gagliardamente sostenuti non tarderebbero ad insorgere e ad assalire da più lati l'Impero Ottomano.

Il Morning-Post in due recenti articoli suoi sulla Grecia confessa la dolce maraviglia che gli cagiona l'entusiasmo improvviso di questa nazione per l'Inghilterra; e veramente non si può non istupirne, pensandosi che solo due mesi addietro il nome inglese era qui detestato. Aggiunge poi quel giornale che il Governo della Regina piglierà oggimai consiglio dal proprio interesse scorgendo •che Russia e Francia si mostrano assai poco gelose dell'osservare il Protocollo del 1830. Poniamo che ciò venga detto col solo fine di astringere quei due potentati a dichiararsi in maniera esplicita e a porre in disparte la candidatura del Leuchtenberg, nullameno, io non nascondo a V. E. che il più picciol dubio intorno l'accettazione del plebiscito greco da parte dell'Inghilterra debba fard entrar tutti in apprensione gravissima. Si tratta per mio giudizio dell'avvenire della nostra potenza marittima e però rimango persuaso che V. E. ne fa sog~etto di serio discorso ·con gl'inviati del nostro Sovrano. Io non posso nulla di qua salvo ·che parlare ·e discutere con questi Ministri rappresentanti di Russia e di Francia; del quale ufficio non manco, infervorandoli quanto più posso contro la possibilità di vedere occupata da Jn principe Inglese questa porta dell'Oriente e questa chiave di tre mari.

(l) Cfr. n. 228.

235

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI (l)

R. CONFIDENZIALE 216. Londra, 8 dicembre 1862.

Credo opportuno di non perder oggi •l'occasione, che mi si offre per la partenza del corriere inglese per l'Italia, di brevemente esporre la situazione politica in questo paese.

L'Inghilterra avendo ottenuto in questi ultimi giorni, quanto essa bramava, 'Cioè l'esclusione del Principe di Leuchtemberg dal trono di Grecia, e una dichiarazione officiale del Governo Russo a questo riguardo, non ha avuto la menoma difficoltà a abbandonare la candidatura del Principe Alfredo e a corrispondere una simile dichiarazione affidale. Due N o te a un dipresso identiche di redazione, brevissime del resto, vennero scambiate tra il Barone Brunnow e Lord Russell. Niella prima dichiaravasi esser pronto il Governo Russo a mantenere la disposizione del protocollo del 1830 circa ·l'esclusione dal trono dei principi delle famiglie delle Corti protettrici acchiudendo il Principe di Leuchtemberg. E per parte del Governo Inglese, si fece la ·controdichiarazione aH'incir•ca nel medesimo linguaggio parlando del Principe Alfredo come nominalmente escluso. Quindi secondo i concerti presi si mandarono a Atene dichiarazioni analoghe e la Francia si unì a quell'ultima demarcia.

Parrebbe quasi che questi Governi, senza considerare ·che le stipulazioni del protocollo suindicato fossero rimaste inconcusse, abbiano, per dir così, dichiarato la loro disposizione almeno a rimetterle in vigore nella presente occasione.

Si è già discusso assai fra i colleghi, e si discuterà assai più nel mondo politico, se realmente l'Inghilterra abbia seriamente pensato a quest'elevazione al trono del Principe Alfredo o no.

Credo dalle informazioni che mi pervennero da buone sorgenti che si potrebbe quasi ammettere ·l'una e l'altra versione esser vere, almeno in questo senso, cioè che volesse il Gabinetto inglese impedire a .qualunque costo l'elezione di un Principe di Casa Russa. E per impedirlo avrebbe anche accettato il trono pel Principe Alfredo, ove non si potesse fare altrimenti. Ma in fuo!"i da questa combinazione l'Inghilterra non ha mai avuto la menoma pretenzione a questi onori Reali. Anzi dal primo momento, quando andai coll'incaricato d'Affari Greco a Broadlands da Lord Palmerston, il linguaggio di quest'uomo di Stato fu interamente disinteressato per riguardo alla famiglia Reale d'Inghilterra, mantenendo però l'esclusione del Leuchtemberg. Ma a quell'epoca trovò il Gabinetto Inglese che a Pietroburgo agivasi senza chi.arezza, parlavasi del protocollo del 30 ma mantenendo l'opinione che il futuro Re di Grecia dovesse professare la religione Greca; infine non nominavasi il Principe di Leuchtemberg. Questa attitudine diede a pensare a Lord Palmerston il quale onde antivenire intrighi russi stimò bene, poichè per parte dei Greci mostravasi tanta buona voglia di secondare a questo riguardo la politica Inglese di !asciarli fare mantenendo anche illusioni sull'accettazione e sulla cessione delle isole Jonie, in modo da mandar a monte qualunque altra candidatura. Difatti vidi jeri sera ancora il Signor Tricoupi, H quale mi parlò in termini risentiti come se l'Inghilterra si fosse preso giuoco delle simpatie del popolo Greco. Mi affermò che nei colloqui avuti circa il trattato 22 Novembre con Lord Palmerston questo Ministro aveagli parlato facendogli, per ·così dire, vedere come probabile l'accettazione Inglese. Erasi combinato l'articolo pubblicato dal Morning Post il Lunedì 24. Intanto egli la domenica intermediaria, cioè il 23 andò a parlare col Ministro degli Esteri a Richmond e da quanto Lord Russe! gli disse e che equivalea a un principio formale di rinunzia del Principe Alfredo, egli telegrafò immediatamente a Atene che le ·cose andavano male.

Intanto erasi da questo Ministero qualche giorno prima trasmesso al Signor Scarlett a Atene un telegramma dicendogli ammettersi dall'Inghilterra la libertà per parte dei Greci d'eleggere chi più loro piaceva. Quest'annunzio era anche tale da dare all'opinione pubblica una falsa direzione. E sempre più si pensò al Principe Alfredo.

Non so se si possa precisamente negare che i Greci non sieno stati in questo caso gli stromenti in mano di un abile diplomatico come Lord Palmerston per arrivare a quei fini che voleva. Sicuramente la destrezza per parte sua non mancò. Ma i Greci si considereranno come zimbelli o come vittime e vedo già l'Incaricato Greco a mettere in campo l'idea che gli si debba una riparazione o un compenso sotto forma della tanto ambita cessione delle isole Jonie, cessione che, non so se s'illuda, egli crede possibilissima.

Intanto la parte essenziale che manca ad un tratto pel trono Greco è un candidato serio e possibile. Tutte le combinazioni essendosi voltate verso il Principe Inglese, gli altri sono rimasti in oblio. Da quanto mi dicono Lord Russell e il Signor Trieoupi, i Greci preferirebbero un protestante a un cattolico, perchè temono che per una certa similitudine di religioni possa la Corte Romana cercare d'insinuarsi e portar disturbi. Temono H proselitismo e il gesuitismo. Un principe protestante dicono sarà totalmente indipendente dal Papa. Le mie istruzioni erano piuttosto d'osservare che di metterei avanti. Del resto questa posizione era tanto più indicata in quanto che escludendosi i due principali candidati sicuramente la posizione di un Principe di Casa Savoia non perdeva nulla ad aspettare.

Ma mi si dice d!l!l Tricoupi essere una tale candidatura dileguatasi d'assai ultimamente. Anzi si pretende che l'affare d'Aspromonte abbia di molto alienato gli animi dei Greci.

Ma v'ha di più. Il Governo Inglese, il quale da principio mi parlò come ammettendo senza difficoltà anche una Candidatura Sabauda ora dopo maturo riflesso ha mutato di parere ed ora l'avversa. E mi si afferma anzi più per parte di Lord Palme.rston che per parte di Lord Russell per timore degli istinti forse un po' irrequieti che esisterebbero in questi ultimi tempi e che si teme potessero rendere inevitabHi rivolgimenti in Oriente.

Lord Russell ne parlò ancora ieri al Tricoupi, però con termini tali da non lasciare impossibile un ravvedimento. Ma da quanto pretende l'Inviato Greco, Lord Palmerston si sarebbe espresso più fortemente. Però ne dubito.

Lord Russell del resto me ne parlò jeri a me pure. Ed anzi volli ben bene constatare ·lo stato esatto della questione. E perciò nel discorrere con Lord John, dopo che mi ebbe detto il pare.r .suo, tornai su quel soggetto ·e .gli dissi essere dovere mio tenere il Governo mio esattamente ragguagliato di quel che si pensasse ~Costì, e gli rammemorai quanto egli e Lord Palmerston mi avevano da principio detto a questo riguardo: ed egli mi ripetè esser vero quanto osservavo. Ma non impedir ciò che dopo maturo esame il Governo non avesse pensato qua che la candidatura del Principe Amedeo potrebbe avere inconvenienti.

A questo punto del resto non potei trattenermi dal di11gli, sorridendo, che siccome essi in Inghilterra non pareano prendere in gran considerazione i voti dei Greci, così i Greci probabilmente prenderebbero la libertà di fare a questo riguardo quanto gli converrebbe ·anche a dispetto loro.

Del resto tornai da Rkhmond da Lord Russell jeri con l'Incaricato francese Marchese di Cadore, il quale mi disse non essere poi tanto male questo nominarsi che si farà del Principe Alfredo, poichè, benchè inutHe, darà tempo intanto di lavorare a qualche altra candidatura. Cosa intendesse dire non lo so; ma evidentemente ora intrighi avranno •luogo in grande. Egli però vede le cose in nero in Grecia, e prevede guaj.

Il dispaccio di Lord Russell nella Danimarca ha prodotto un pessimo effetto, non diminuito dal secondo che consiglia di dividere in due lo Schleswig, facendolo metà Danese metà Tedesco.

Si osserva che quando, un anno fa, la Prussia fece queste proposizioni, Lord Russell affermò volersi lo smembramento deHa Monarchia Danese. Ora egli stesso si fà il portavoce di simile proposizione. Questi dispacci hanno fatto gran torto a Lord Russell e daranno materia a attacchi in Parlamento. Anzi

i Tory pretendevano in questi giorni che avevano necessitata la demissione di questo uomo di Stato, ma non lo credo probabile.

Quello che il pubblico non sa si è che la .redazione di questi dispacci venne ispirata da altissimo personaggio e che si dovrebbe principalmente all'insistenza della Principessa di Prussia, temendosi a Berlino che il matrimonio Danese non fosse per nuocere alla quistione nel senso della Prussia. Quel•lo poi che ho saputo ieri da fonte sicura si è ·che il pri:rno dispaccio non fu sottoposto a Lord Palmerston.

Nello scrivere questo rapporto mi trovo in posizione anormale, poichè ignoro a chi lo scrivo, non essendosi ancora saputo in L10ndra quale sia la formazione del Ministero a Torino.

In generale s'·approvano assai per parte degli uomini principaH del Ministero Inglese i nomi messi avanti nella formazione di questo Ministero in fieri, nomi del resto di persone conosciute favorevolmente in Inghilterra. Ami•ci e nemici del Ministero precedente aveangli a gara stabilito una tale riputazione di tendenze non inglesi, ·che non può destar sorpresa se la sua caduta a Londra non abbia prodotto gli stessi sentimenti di rammarico che altrove.

Credo in verità che molti dei ragguagli che si ricevevano riguardo al Gabinetto Rattazzi fossero in molte cose esagerati. Ma non si può negare che avessero destato qua qualche pregiudizio in collltrario.

P. S. -Il mio collega di Svezia mi assicura in questo momento essersi dalla Corte di Danimarca assai risentito il modo poco cortese con ·cui si fece l'annunzio del matrimonio del Principe di Galles. Pare che invece di domandar la mano della Principessa Danese al Re, capo della famiglia, sia semplicemente il Signor Paget Ministro Inglese andato a dargli parte del matrimonio. Difatti la cosa par singol·are assai.

(l) Lo stesso giorno 8 fu nominato nuovo ministro degli esteri Pasolini.

236

L'ONOREVOLE VISCONTI VENOSTA AL FRATELLO GIOVANNI (AVV)

L. P. [Torino], 9 dicembre 1862.

Credere o non credere non ho avuto un momento per scriverti prima. Tutto è finalmente accomodato dopo esitazioni e dubbi infiniti. C'è voluto di molto, e forse anche la mia umilissima opera non è stata del tutto inutile, a far sì che Pasolini a·ccettasse finalmente gli este.ri, rendendo così possibile che Farini pigliasse la sola Presidenza. Il Gabinetto già bell'e fatto, poteva per un no definitivo di Pasoiini disfarsi da capo a fondo.

È difficile :immaginarsi tutti gli intrighi messi in opera dal Rattazzi perchè

un Ministero debole lo rendesse fra poco tempo indispensabile. Per fortuna

la buona e leale indole del Re finì coll'aver... seppe squarciare il velo di so

spetto postogli innanzi, e finì col lasciare il Rattazzi in termini abbastanza

bruschi.

So che Pasolini mi offrirà il Segretariato Generale degli Esteri, colle funzioni unite di Segretario della presidenza. Non ho tempo per scriverti le mie considerazioni in proposito, ma ti confesso che sono molto esitante, e che, servendomi dell'amicizia personale con Pasolini, gli parlerò talmente chiaro e sincero ch'egli .stesso comprenderà come possa fare una scelta migliore.

P. S.-Nel caso che accettassi, te lo telegrafo.

237

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 429. Berlino, 10 dicembre 1862 (per. il 20).

J'ai eu ce matin l'occasion de faire visite à Monsieur de Sydow, Secretaire Général aux Affaires Etrangères. J'ai engagé la conversation sur la nouvelle donnée par plusieurs journaux d'un ·changement de poste pour le Comte Brassier de S. Simon, qui serais remplacé par Monsieur d'Usedom actuellement accrédité à Francfort. Monsieur de Sydow m'a répondu qu'H en avait été question; mais qu'aucune décision n'avait encore été arretée à ce sujet. Sans vouloir me poser comme le champion du Comte Brassier; car une recomma·ndation de notre part, dans ce moment où •le courant réactionnaire est trés marqué, suffirait peut etre pour précipiter une décision contraire à nos désirs; je me suis borné à émettre l'espoir que si ce changement ava.it lieu le Cabinet de Berlin saurait donner à ·ce diplomate distingué un poste au moins équivalent à celui qu'il occupe aujourd'hui. Autrement, je l'ai laissé entendre très adroitement, l'opinion publique chez nous serait disposée à croire que le Comte Brassier aurait en quelque sorte démérité pour avoir écrit la vérité (or nous ne domandions pas davantage) sur les événemens, qui au reste lui ont donné ra1son sur ses anciens collègues de Florence et de Naples, et pour avoir par son attitude conciliante et prudente entretenu les meilleurs rapports entre les deux pays, dans les phases les plus cr.itiques.

Quoique, ainsi que l'assure Monsieur de Sydow, aucune détermination n'ait été arrètée, je crains fort qu'il ne manque que •la signature du Roi à ce mouvement di:plomatique, qui dit-on amènerait aussi Monsieur de Perponcher à Rome, le fidèle messager du Roi François II. Si Monsieur d'Usedom est destiné à Turin, c'est sans doute un choix dont nous ne saurions nous plaindre. Il se range dans le parti Ubéral modéré et maintes fois, ici comme à Francfort, il a témoigné de son bon vouloir pour l'Italie. Mais entxe lui et le Comte Brassier il y a la différence qui existe entre un agent zelé, actif et un agent tiède dépourvu d'initiative, entre un esprit positif et un espxit négatif. L'un était porté à nous faire du bien l'autre par faiblesse de caractère se laissera un peu pousser au gré des événemens.

238

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

R. CONFIDENZIALE 430. Berlino, 10 dicembre 1862.

Dans mon rapport n. 427 (2), j'ai parlé d'un article de la presse officieuse incriminant les diplomates résidant à Berlin d'entretenir des relations avec le journalisme hostile au Gouvernement Prussien. Je ne reviendrais pas sur cet incident, si je n'étais publiquement accusé par certaines Gazettes disant que cet artide avait eu principalement en vue le Ministre d'Italie, connu par ses rapports fréquens avec un des rédacteurs de I'Indépendance Belge, et comme le correspondant le plus marquant de la Gazette de Cologne. Qui plus est, le chef du bureau de la presse qui a pour mtssion officielle de contr~ler et d'influencer le journalisme, a osé en plein salon chez un des premiers personnages de cette capitale me désigner comme le •coupable (3).

Un instant j'ai eu le projet de m'en ex.pliquer vivement avec Monsieur de Bismarck; mais j'ai pensé devoir au paravent prendre conseil du vice doyen du corps diplomatique, Monsieur le Baron de Nothomb Ministre de Belgique, d'une intelligence bien supérieure à celle de notre doyen. Il m'a détourné de mon projet en me disant que lors meme que son nom eut également été prononcé dans cette affaire, il ne ferait ici aucune démarche, parce qu'eUe n'aboutirait à rien vis-à-vis d'un Cabinet auquel il manquait les notions élémentaires du droit international sur l'inviolabilité du ·caractère diplomatique; mais qu'il en ava.it fait rapport à son Gouvernement.

Je suis donc son exem.ple et je n'ajouterai rien à ce que j'ai déjà dit à Monsieur de Bismarck, à savoir: que mon attitude ici, mon esprit conciliant, comme les résultats que j'avais obtenus dans une mission qui dure depuis bientòt dix ans, me faisaient considérer comme au dessous de ma dignité de m'abaisser à une justification quelconque pour ce qui me concernait. Ce que je n'ai pas mentionné alors dans mon rapport, c'est que Monsieur de Bismarck m'a fort insolemment répondu lors de mon entretien avec lui sur ce sujet: Le corps diplomatique me fait l'effet d'écoliers; le maitre soupçonnant l'un d'eux de quelque espièglerie menace de jeter son livre à la tete du coupable. Toutes les tetes s'inclinent! J'ai répliqué, sans admettre cette triviale comparaison, que pour mon com.pte je saurais toujours soutenir son regard sans sourciHer, parceque ma conscience ne me reprochait rien.

Venons maintenant aux explications vis-à-vis de mon Gouvernement, mon seui juge ·compétent. Les instructions verbales des prédécesseurs de V. E., sauf de la par:t du Général Durando qui n'est jamais entré en matière à cet égard, por.taient de tacher de combattre les insinuations perfides des journaux, surtout

de ceux inspirés par l'Autriche. Le Comte de Cavour m'avait autorisé à prendre un abonnement à une correspondance lithographiée dont le rédacteur fournissait en meme tems des ·articles à la Perseveranza. Jusqu'au jour de la reconnaissance, j'ai fait de mon ·mieux, et non sans succès, pour redresser bien des erreurs et bien des calomnies semées à profusion par nos adversaires. Cependant depuis bien des m~s déjà, j'ai cessé toute relation avec la correspondance lithographiée le Ministère m'ayant ordonné de supprimer cet abonnement pour motif d'économie.

Depuis mon retour de Turin au mois d'aout, je n'ai pas aperçu un seui rédacteur de journal sauf cependant une seule fois Te correspondant de l'Indépendance Belge avec .Jequel je ne me suis entretenu que de la question Italienne. Il est d'ailleurs d'une discrétion a toute épreuve. Jamais je ne me suis permis de faire une opposition quelconque à Ia politique intérieure de ce pays, me bornant à soutenir notre propre cause ce qui est mon devoir et mon droit. Jamais je n'ai adressé une seule ligne à aucun journal quelconque, me bornant à des commun:ications verbales. Quant à la Gazette de Cologne nommément dont on me fait l'honneur de me dire le correspondant p~incipal, jamais également je ne lui ai rien écrit, rien révélé, rien fait savoir!

Quelques uns de mes collègues voyent dans l'attitude réactionnaire du Cabinet Prussien vis-à-vis de l'Italie, une réclame électorale. Les Catholiques sont devenus frondeurs depuis ·la reconnaissance. Il faut les rallier à tout prix pour l'éventualité très probable de nouvelles élections. C'est pourquoi on s'est placé sur la méme Ugne que la France pour la question de Rome; s'est pour ce molli peut-etre aussi qu'on veut rappeler le Comte Brassier auquel on reproche d'etre trop Cavouriste, (sic)! Mais si manoeuvre électorale il y a, ce n'en est pas moins un procédé digne des Basile de calomnier ou de laisser calomnier un diplomate qui n'en peut mais des embarras intérieurs de la Prusse [sic].

Je vous serais reconnaissant, Monsieur le Comte, de vous entretenir sur ce sujet avec Monsieur le Comte Brassier, et méme de lui permettre de prendre lec.ture de cette dépeche. Je croyais avoir mérité la confiance de ce Gouvernement. Le Roi de Prusse m'avait fait l'honneur de me dire, au mois de Juillet quand je lui ai présenté la première lettre de Sa Majesté le Roi d'Italie, qu'il était satisfait de ma mission et qu'H désirait me la voir continuer. Dans le cas où, sous les mémes inftuences rétrog~ades qui ont amené la chute de tant de trones, son Gouvernement et Lui-méme se seraient ravisés, qu'ils le disent hautement et officiellement mais qu'on s'abstienne de se servir ·contre moi d'armes déloyales. Pour traiter utilement des affaires publiques, il faut jouir d'une confiance illimitée. Or si on tolère que pour la première fois de ma vie je sois accusé d'indiscrétion, on mine le terrain sous mes pieds, et il me serait désormais impossible de rendre les mémes services que par le passé. J'avoue que je suis peiné qu'à la suite de la reconnaissance je ne recueille ainsi que de l'ingratitude; quoique cela prouve ce qu'il a fallu d'éfforts pour surmonter les antipathies de la camarilla. Mon attitude toujours conciliante et pleine d'égards pour ce Gouvernement, ne m'attire aujourd'hui que des imputations calomnieuses, qu'il ne prend pas mème la peine de réfuter.

J'ai eu sans cesse à souffrir ici de maintes blessures, pour notre pays et notre Roi, pour ma personne et ma position peu brillante. Jusqu'ici, je n'en ai jamais témoigné le moindre ressentiment, voulant les passer sous silence par sentiment de conciliation; je me suis contenté de maugréer in petto contre ce poste et de prier le Ciel de me destiner autre part. Aussi je regrette bien vivement que mon Gouvernement ne pouvant pas me donner le choix entre

S. Petersbourg et Berlin à mes ·condÙions, ne m'ait pas ordonné d'aUer en Russie aux siennes lors meme qu'elles ne pouvaient suffire pour les frais de repré:sentation d'un nouveau Ministre d'Italie!

(l) Cfr. Die auswiirtige Politik, III, p. 51.

(2) -Cfr. n. 231. (3) -Annotazione marginale di pugno di Pasolini: « Il Signor Brassier ha promesso di rettificare nel suo rapporto le calunniose imputazioni. 18 Dee. G. P .•.
239

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Ed. in PASOLINI, pp. 450-453)

R. CONFIDENZIALE S. N. Parigi, 10 dicembre 1862.

Credo mio debito di esporle a grandi tratti e senza indugio la vera posizione della questione romana nei nostri rapporti colla Francia, al momento in cui una nuova Amministrazione è chiamata alla direzione della cosa pubblica in Italia.

L'iniziativa della guerra d'Italia appartiene all'Imperatore. Ma tutto ciò che accadde in ItaUa dopo la pace di Villafranca, fu fatto ·contro la sua volontà, e deve attribuirsi a merito degli Haliani. È questo un punto essenziale ·che non bisogna dimenticare. Se è vero che l'unità dell'Italia procede daHa guerra del 1859 e dal principio di non intervento proclamato e fatto rispettare dalla Francia, è vero egualmente che l'imperatore facendo questi due grandi atti era ben lungi dall'attendersi alla loro necessaria conseguenza che fu l'unità della Penisola.

Ma benchè l'Imperatore non approvasse e non approvi l'unità, fu ed è disposto a subirla, se noi sappiamo mantenerla. Quindi è per noi necessità d'affrettarne il compimento e di consolidarla. L'Europa riconobbe ed accettò l'eredità del Conte di Cavour, di gloriosa ricordanza, ma con beneficio d'inventario. Tocca agli Italiani il non •!asciarla disperdere.

Qui si presentano due sistemi, ossia due modi di procedere. Per consolidare l'unità, gli uni pensano che sia indispensabile aver Roma subito; gli altri credono ·che bisogna prima organizzare quello che si ha, tanto più che Roma non ci si vuoi dare. Ora siccome per ora non si può nutrire fondata speranza d'aver Roma, il secondo sistema pare il solo praticabile.

Finchè si continuerà a dire all'Europa che senza Roma non si può governare, nè organizzare, nè amministrare, accadrà che, senza aumentarci le probabilità di aver Roma, l'Europa diminuirà la sua fiducia nel mantenimento di ciò che fu fatto. Pare adunque che si potrebbe oramai mutar linguaggio e dire: la nazione non può rinunciare ai suoi naturali diritti su Roma, come nessuno può togliere i diritti ·loro ai romani; ma intanto e finchè l'eser•Clizio

di questi diritti ci è interdetto, l'Italia deve mostrare che può e vuole governarsi anche com'è.

Questo non implica che la nuova amministrazione non deve impiegare tutti i suoi sforzi per preparare e avvkinare la soluzione della questione romana. Quali mezzi possono essere suggeriti come i più a,cconci?

Anzitutto giova dare uno sguardo sulle negoziazioni passate.

Pochi giorni prima della morte del Conte di Cavour, un progetto di trattato, che Ella troverà nella corrispondenza ,confidenziale di questa Legazione, veniva per iniziativa del Principe Napoleone, comunicato a Torino ,col consenso dell'Imperatore. Questo progetto portava in sostanza ,che si porrebbe fine all'occupazione francese e che l'Italia piglierebbe l'imp,egno di impedire ogni invasione negli Stati del Papa.

* Il Conte di Cavour acconsentiva, ma, prima ancora ch'egli morisse, l'Imperatore si mostrava di già freddo e fa,ceva difficoltà al progetto. Ciò mi è positivamente assicurato dal Principe Napoleone ,che menò tutta questa pratica.

Precedentemente il Conte di Cavour aveva intavolato a Roma pratiche separate e segrete basate sul principio di libera Chiesa in libero Stato, delle quali il Commendatore Minghetti ed Ella stessa, ebbero a suo tempo piena notizia *.

Passata l'Amministrazione nelle mani del Barone Ricasoli, il Gabinetto di Torino si rivolse anzitutto al Governo francese e diede istruzione al Conte Arese di assicurare l'Imperatore che sia il progetto presentato al Conte di Cavour, sia ogni altro ragionevole accomodamento sarebbe stato preso in considerazione purchè avesse per is,copo finale la ,cessazione deH'oc,cupazione. Ma le risposte dell'Imperatore non lasciarono la menoma speranza che si potesse intavolare una pratica seria.

Più tardi il Barone Ricasoli sottomise all'esame del Governo francese il Capitolato che fu comunicato al Parlamento. Il Governo Imperiale si rifiutò, com'Ella sa, di pigliarlo in conside,razione. Non iscoraggiato da questa ripulsa il Gabinetto di Torino faceva fare da questa Legazione continue istanze presso il Governo francese perchè si richiamassero le truppe, si allontanasse da Roma l'ex re di Napoli, si sorvegliasse almeno un po' meglio la frontiera ove si riparava il brigantaggio. Si ottenne l'invio del Marchese di Lavale<tte colle prime proposte d'accomodamento ch'Ella conosce; e con istruzione di consigliare Francesco II ad abbandonare Roma. Ma proposte e consigli furono egualmente rigettati.

Venuta al Governo deHo Stato l'amministrazione Rattazzi, il primo suo atto fu una circolare in cui si parla egualmente della rivendicazione di Roma. QU:i è necessario far osservare come il Sig. Thouvenel collocasse la questione. Alle nostre domande questo Ministro rispondeva:

Nella questione Romana vi sono due questioni; quella del possesso di Roma e quella della cessazione dell'occupazione francese. Quanto al possesso di Roma, la Francia non può nemmeno ammettere discussione; lo Stato della Chiesa è riconosciuto dall'Europa, ,s'appoggia al diritto internazionale e ai trattati; Roma non appartiene né all'Imperatore né al Re d'Italia; quegli non può quindi disporne in favore di questi. Quanto poi alla cessazione dell'occupazione francese, la cosa è diversa. Su questo terreno si ammette la discussione. L'Imperatore desidera farla cessare; ma vuoi farlo onorevolmente; senza pressione, di sua propria iniziativa, e quando sarà certo che il Papa non avrà nulla a temere nè da una rivoluzione interna, nè da un'invasione estera.

Tale era il linguaggio del Sig. Thouvenel ed io ,lo faceva conoscere ufficialmente e in via particolare sia al Barone Ricasoli, sia a,l Generale Durando. Noto questa distinzione del Sig. Thouvenel perchè importante e perchè ci forniva il modo di trasportare la questione dal terreno del nostro diritto nazionale interno su quello strettamente diplomatico. Noto egualmente che il Sig. Thouvenel più volte interpellato, rispose ,che nell'interesse della riuscita era utile lasciare l'iniziativa della pratica all'Imperatore.

Intanto, richiamato il Generale Goyon troppo apertamente ostile all'Italia, fu sostituito il Generale di Montebello, che fece maggiori diligenze per impedire il brigantaggio, e fu rimandato H Marchese di Lavalette con nuove istruzioni e nuove proposte. Le istruzioni e le proposte sono contenute nella celebre lettera dell'Imperatore e nei documenti annessi, pubblicati dal Moniteur nel'Ottobre scorso. La Corte di Roma rifiutò le seconde proposte come aveva rifiutato le prime. Sopravvennero i fatti di Sarnico ed Aspromonte, poi i meetings Garibaldini di Londra; questi fatti indisposero l'Imperatore, e quindi la circolare del Generale Durando non poteva trovar buona ac,coglienza.

Malgrado ciò il Sig. Thouvenel credeva possibile l'indurre l'Imperatore a richiamare le sue truppe da Roma, ove il Governo Italiano accettasse le quattro proposte, rifiutate dalla Corte di Roma, salvo ,la clausola della guarentigia. Alcuni fatti inducevano il Sig. Thouvenel in questa credenza, cioè l'ordine del richiamo dato anticamente dall'Imperatore e poi ritirato unicamente per causa della spedizione di Garibaldi in Sicilia; il consenso dato al progetto stato comunicato al Conte di Cavour; infine la pubblicazione nel Moniteur dei documenti citati di sopra. Questa speranza, benchè in grado minore, fu divisa dal Governo del re, e fu quindi diretta al Governo francese la nota dell'8 Ottobre (1), la quale doveva avere per iscopo di collocare la questione sul terreno diplomatico, limitando le domande all'evacuazione di Roma, senza rivendicarne il possesso per parte dell'Italia.

In questa occasione io ebbi una conferenza coll'Imperatore, di cui Ella troverà un rendiconto nella lettera annessa in copia (2). Le nostre istanze e queHe del Sig. Thouvenel ebbero per risultato la demissione di questo Ministro, la nomina del Sig. Drouyn de Lhuys, e 'la risposta di questo ultimo alla circolare del Generale Durando.

Questa risposta lascia una via aperta ai negoziati, e qui naturalmente si presenta la questione del quid agendum.

Tre sembrano i partiti possibili.

O tentar pratiche dirette con Roma;

O far proposte alla Francia, pigliando in parola il Sig. Drouyn de Lhuys;

O infine lasciare ogni pratica diplomatica, e tentare d'avvicinarci a Roma, per mezzo d'una buona organizzazione interna e d'una buona amministrazione,

esercitando così quella forza morale che, secondo il Conte di Cavour doveva condurci alla città eterna.

Il primo partito può essere non utile, ma non è dannoso. È un tentativo che si può fare senza pericolo. Ella che conosce la corte di Roma saprà se e come convenga farlo.

Il secondo par.tito non è scevro di pericoli, ed è mio dovere l'accennarli senza ambiguità. L'Imperatore, se un evento imprevedibile non viene ad offrirgliene un mezzo fa·cile ed onesto, ben difficilmente si risolverà ad abbandonar Roma. Egli desidera, e me l'ha detto e ripetuto, che per ora si addormenti la questione, come conciliare questo suo desiderio ·colle proposte che il Signor Drouyn de Lhuys ci invita a fare? n negoziare colla convinzione di non far cosa seria, parmi cosa non degna dei due Governi. Ma poniamo pure che queste parole dell'Imperatore non mi fossero state dette. Ad ogni modo l'Imperatore non lascierà Roma ehe a queste condizioni: l) che non sia a temere nessuna invasione dall'estero; 2) che non sia a temere una rivolta all'interno; 3) che il Papa consenta all'evacuazione, o che almeno si metta apertamente dal lato del torto, rifiutando ·Concessioni larghissime. Ora io temo che aHe nostre proposte si risponda domandandoci di rinunziare addirittura a Roma, e forse anche di fare una restituzione di forma di parte dell'Umbria e delle Marche. Il mio timore è fondato non solo sulla specie di reazione che ha luogo in questo momento in Francia in favore del Papa, ma anche su un antico progetto dell'Imperatore di cui Ella troverà traccia nell'unita copia di dispaccio.

Il mio avviso sarebbe quindi di non intavolare negoziati nuovi, se prima non si sa che cosa d si vorrà proporre. Ad ogni modo ,sarà cosa non solo onesta, ma polihcamente utile il non provocare nessuna illusione, il non far nascere vane speranze. Il paese e il Parlamento devono sapere che la Francda non è ora per nulla disposta a lasciare Roma, e che l'unità dell'Italia corre grave pericolo se le preoccupazioni intorno alle questioni estere impediscono che si ordini l.o sta.to.

Finora si promise troppo e troppo spesso d'andare a Roma. Un Ministero che abbia il. coraggio di dire a·l Paese che Roma è ancora lontana; che la strada è diffidle e lunga, ·e che per giungerci bisognerà passare per la leva, per le imposte, per l'estirpazione del brigantaggio, e per una situazione finanziaria meno sconsolante, ·renderà una grande servizio all'Italia, e se non ci condurrà a Roma, certamente vi si avvicinerà.

* -Intanto se, come è possibile, l'Imperatore si piegasse più tardi a consigli più favorevoli aHa nostra causa, se la reazione presente provocasse alla sua volta una reazione contraria, se un avvenimento e una serie ·d'avvenimenti imprevedibili sopraggiungessero, i quali mutassero i termini della questione, il nuovo Ministero dovrebbe vegliare per trarne partito *. - * -Ella può comunicarle al Presidente del Consiglio e ai suoi Colleghi in via confidenziale..

Il Cavaliere Artom, a cui confido il presente dispaccio, le completerà a voce questa breve esposizione *

(l) -Cfr. n. 143. (2) -Cfr. n. 148.
240

IL CONSOLE GENERALE A BUCAREST, STRAMBIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 675. Bucarest, 11 dicembre 1862, ore 12,20.

Agents d'Angleterre, d'Autriche et de France ont adre.ssé hier au soir par ordre de leurs Gouvernements note collective demandant saisie armes et leur mise sous la garde du Gouvernement et la surveillance des trois agents. Chars marchent toujours vers Danube. Expédition très forte. Espions anglais et autrichiens sur toutes Ies routes. Prirwe Couza avait déclaré pré,cédemment que les armes ayant été reconnues appartenir au prince Mkhel, qui le·s réclame, il ne peut ni doit retenir. S. A. se montre résolue prendre revanche sur anglais et autrichiens, et à rétablir son honneur. Elle m'a fait confidence. Je crois devoir me montrer sympathique au prince et Russe [sic] en me tenant bien avec les autres. Manque instructions me .permet de m'abstenir de démarches.

241

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 678. Berlino, 12 dicembre 1862, ore 5,20 (per. ore 13).

Lieutenant Général de WHlisen, aide de camp, grand écuyer du roi de Prusse, est nommé ministre près le roi d'Italie. Le comte B!'assier serait désigné pour Constantinople.

242

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 435. Torino, 13 dicembre 1862, ore 17.

Veuillez laisser comprendre au Comte de Bismarck qu'il y aurait quelques objections à faire au choix du Général Villisen. Nlos officiers le soupçonnent d'avoir communiqué en 1849 au Maréchal Radetzki des renseignements secrets rélatifs à l'état de nos forces et mème le devis des fortifk1atiorus d'A:lexandrie.

Il suffirait que le fait fut publié dans ·les journaux pour que ce choix fut mal accueilli dans le pays. Il serait donc à désirer que le comte Brassier eùt un autre successeur.

243

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 436. Torino, 14 dicembre 1862, ore 14,15.

J'insiste sur le télégramme d'hier (1). Le roi verrait avec plaisir Brassier rester. En tout cas il est à désirer que ce-ne soit pas WHlisen.

244

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. Torino, 14 dicembre 1862.

Avrei voluto scriverle prima d'ora, ma le .preoccupazioni dei primi momenti me ·lo hanno impedito.

La ringrazio del suo Tapporto (2) e delle verbali comunicazioni avute per mezzo di Artom. H nostro programma ministeriale era già fatto e letto in Parlamento. Sono lietissimo di vedere che noi eravamo interamente d'accordo anche prima di quelle comunicazioni. DeHe tre vie che Ella propone come possibili non esito a stare per quella che per ora lascia tutto in sospeso. Questa è la opinione dei miei colleghi ancora.

Mi ricordo alla sua memoria quando ebbi dapprima H piacere di conoscerla presso al conte di Cavour, al quale veramente non mi credevo (nè mi credo) destinato a succedere.

La prego di non risparmiarmi i suoi particolari e personali avvisi sulle cose tutte che d interessano. Per ora ritengo qui Artom; EHa così non può dubitare mai di essere malintesa.

Se Ella lo crede utiLe, mi sembrerebbe opportuno che Ella lasciasse intendere costì come nulla ci sia di vero in ciò che dicono che noi siamo Inglesi. Siamo italiani sopratutto. Poi intendiamo benissimo quanto di bene ci può venire ancora dalla Francia, e quanto preziosa ci deve essere quest'alleanza.

Perdoni il ritardo passato e la fretta presente. Mi scriva in tutta confidenza; io conto moltissimo sopra di Lei, e così i mei colleghi.

17 -Documenti diplomatici -Serie l • Yol. 111

(l) -Cfr. n. 242. (2) -Cfr. n. 239.
245

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Copie Artom)

L. P. Asti, ... dicembre 1862 (1).

Ho impiegato i due giorni di Venerdì e di ,gabbato a parlar lungamente con

Farini, Minghetti, Pasolini, Borromeo e Castelli, ed ora ti scrivo da Asti ove

venni per abbracciare mia madre e passar la Domenica.

Eccoti qual è la mia impressione generale. Il Gabinetto precedente era

caduto in tal discredito, che, per ora almeno, i nuovi Ministri non troveranno

alcuna opposizione. Temo anzi che debba accadere un vero baiser Lamourette

fra tutti i partiti, e che un'effimera ed insipida unanimità impedisca la pronta

riorganizzazione d'una vera maggioranza. Boggio, Lafarina, e Bottero, i tre più

caldi difensori del Gabinetto Rattazzi hanno già fatto i primi passi per un

retrofronte, e lo stesso Diritto dice che la sua opposizione cesserà finchè i

Ministri resteranno sul terreno della legalità costituzionale. Prima ancora che

io avessi parlato con Pasolini e gli avessi consegnato il tuo dispaccio (2) egli avea

fortemente insistito presso i Ministri affinchè il programma ministeriale fosse

eccessivamente riservato sulla politica estera. Infatti, benchè un po' ampolloso

nella forma, il discorso di Farini è assai riservato nella sostanza. Il pa·ese non

solo tollera ora ma approva apertamente questa riserva, e questo è un gran

progresso. Possiamo sperare che per alcuni mesi almeno si cesserà dall'incalzare

il Governo nella questione romana, e questo è appunto quello che tu ed io

abbiamo desiderato.

Pasolini è pienamente d'accordo con noi nel non far nulla per ora rispetto

a Roma. Egli non crede possibile nemmeno di intavolare negoziati colla S. Sede

ed in ciò io sono perfettamente del suo avviso. Per quanto spetta la politica

tu puoi dunque essere perfettamente tranquillo. Gli dissi che tu mettevi a sua

disposizione il posto di Parigi: egli mi rispose che contava sulla tua coopera~

zione e che ti avrebbe ;pregato di rimanere. Allora io gli suggerii di scriverti

due :r:ighe di suo pugno: ed egli: promise che ·lo avrebbe fatto. Aggiunsi che tu

eri pronto a venire a conferire con lui se lo credeva necessario. Egli osservò

che v'era tale accordo fra le sue idee e quelle da te esposte nel tuo rapporto che

una tua gita a Torino sarebbe ora perfettamente superflua. Dissi ad Arese che

tu avresti veduto con piacere ch'egli venisse a Parigi per esaminare la situa

zione, ecc. : egli mi rispose che ti ringraziava, ma che non sarebbe andato a

Parigi, sia con missione sia senza incarico, che nel caso in cui l'Imperatore

gliene avesse dimostrato il desiderio. Finalmente per finire di dirti tutto quello

che vi può essere di roseo nello stato attuale delle •cose, aggiungerò che Min

ghetti è pieno di coraggio, ch'egli spera di protrarre il prestito sino al Marzo

od all'Aprile, e ch'egli è disposto a fare cessare, quando tu lo desideri, le diffi

coltà che si opponevano da Sella alla conclusione definitiva del trattato di commercio colla Francia.

Ora vengo alle tinte oscure dell'orizzonte. In primo luogo S. M. ha ingoiato alcuni degli attuali Ministri, non li ha digeriti: questa espressione energica appartiene a Cialdini, e dipinge a·ssai bene come stanno le cose. Egli è vero però che Rattazzi, negli ultimi giorni, perdette il cervello, rimproverò acerbamente

S. M. di non volere acconsentire allo scioglimento della Camera, e finì per scrivergli una lettera impertinente. Ma questo dispetto amoroso durerà egli a lungo? Sapranno i. nuovi Ministri approfittarne? Certo che faranno il possibile per tentarlo, ma non so se ci riesciranno giacchè bisognerebbe perciò cambiare intieramente l'entourage di S. M. Ad ogni modo io ho posto in avvertenza Pasolini e Minghetti su questo punto e non cesserò di fare lo stesso anche cogli altri.

Un'altra difficoltà assai grave consiste nella condi:llione fisica e morale di Farini. Egli non è guarito, ma crede d'esserlo e s'offende quando qualcuno gli raccomanda di badare alla sua salute. Egli s'impadronì delle sale di ricevimento degli esteri, vuole impiantarvri un ufficio della Presidenza, con segretario generale, particolare, ecc. e costrinse Pasolini a stabilirsi nelle sale del Ministero dell'Interno. La presidenza diventa così non più un ufficio meramente onorifico, ma un grave intoppo agli altri Ministeri sovratutto a quello degli Esteri. Io temo che presto o Farini ricadrà gravemente malato o Pasolini sarà in una condizione affatto intollerabile. Ciò può recare una crisi, e fa nascere sin d'ora dei gravi imbarazzi. Io credo bene di avvertirtene in confidenza affinché tu sappia sin d'ora con esattezza ciò che può costituire il germe di complicazioni ulteriori.

Quanto a me ho dovuto cedere alle gentili preghiere di Pasolini ed acconsentire a rimanere provvisoriamente a Torino, per prestare a lui ed a Visconti Venosta il mio concorso. Però dichiarai che desideravo conservare il posto di Primo Segretario a Parigi, e che vi sarei ritornato appena il Ministro ed il Segretario generale avessero acquistato pratica sufficiente dei diversi rami di servizio. Se tu lo credi necessario, ti farò scrivere da Cravosio per interpellarti sulla necessità di mandare un altro in mia vece, ed io ti sarò oltremodo riconoscente se tu vorrai scrivere al Ministero che per qualche tempo tu puoi far senza d'un altro Primo Segretario. Ho detto a Pasolini che credevo inutile di mandare una circolare diplomatica e che la semplice trasmessione del programma mi pareva sufficiente. Egli vorrebbe che si aggiungesse qualche frase: io ti mando qui un brouillon che conHene un periodo o due di più. Se credi che le frasi che io propongo siano convenienti, mandami Martedì un dispaccio diretto a me a Torino, con queste parole: Notre ami va bien. Se sei di parere di limitarsi ad una trasmessione pura e semplice, scrivimi: NotTe ami va mal. Naturalmente né Pasolini né altri saprà che io ho chiesto i tuoi consigli.

Dovendo servirmi della posta, mando questa Iettera a Sormani affinché la dia a te. Spero di non commettere un'imprudenza facendo in tal modo. Il bollo della posta d'Asti mi pare una sufficiente guarenzia. Se dal canto tuo vuoi scrivere a me per la posta, puoi mettere la lettera suggellata sotto involto all'indirizzo di Blanc, oppure di Peirolleri il cui nome è certamente ignoto a Parigi.

Spero che vorrai conservarmi quella fiducia di cui mi desti prova a Parigi ed io credo che i nostri rapporti confidenziali gioveranno meglio d'ogni altra cosa al buon andamento del servizio. Mi lusingo di potere in un mese o due liberarmi dal Gabinetto e ritornare a godere della tua amichevole ospitalità.

(l) -Si inserisce sotto il 14 dicembre, che era domenica. Come si desume dal testo, la lettera fu scritta di domenica. (2) -Cfr. n. 239.
246

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 432. Berlino, 14 dicembre 1862.

Hier dans la soirée, aussitòt après avoir reçu le télégramme de V. E. (1), j'ai demandé une audience au Ministre des Aff·aires Etrangères qui me l'a accordée pour aujourd'hui.

Je m'empresse, quoiqu'il me reste bien peu de tems, de rendre compte de mon entretien avec Monsieur de Bismarck.

Je lui ai d'abord exprimé, dans des termes assez ressentis, combien j'avais été peiné d'apprendre par vaie indirecte la nomination du Général de Willisen. J'ai narré mon entretien avec ce Général et sous quelles conditions j'avais promis de lui ménager un bon accueil. J'ai donné lecture de ses expUcations que j'ai rapportées dans ma dépeche n. 431 (2). Par ce langage, j'étais dans cette circonstance en quelque sorte venu au devant des observations de V. E., qui me chargeait de présenter, comme venant de moi-meme quelques observations sur le choix du successeur d'u Comte Brassier. J'ai alors indiqué le sens du télégramme précité.

Monsieur de Bismarck m'a répondu, avec beaucoup de vivacité, qu'il s'étonnait qu'un officier quelconque de notre armée se permit d'élever un soupçon sur un Général Prussien qui jouissait de la confiance de Son Roi, et qui occupait une charge éminente à la Cour! Et qu'on osait dans les rangs de notre armée protester contre un choix fait par Sa Majesté!

A mon tour j'ai fait comprendre à S. E. qu'Elle avait tort de se monter de la sorte, en se méprenant sur la portée de ce télégramme. Que comme mon Gouvernement seul à Turin savait la destination du Général de Willisen, il ne pouvait s'agir d'une protestation d'officiers contre un projet de S. M. le Roi de Prusse, jusqu'ici encore ignoré par eux. Mais ce qui n'étai't point inconnu, c'etait l'attitude de ce Général en 1849, passant tout à coup de notre camp dans ·celui de nos ennemis, sans qu'H eiìt jamais été donné aucune explication de ce changement de front. A cette époque il n'y a eu qu'une voix pour s'étonner, au moins, d'un semblable procédé qui, d'après les apparences, pouvait donner lieu à des soupçons fàcheux. A ce sujet j'ai raconté à Monsieur de Bismarck que feu mon père, entre autres, qui à cette époque occupait un

des premiers rangs dans la hiérarchie militaire et excellent juge en matière d'honneur et de loyauté, disait hautement en 1849 que la conduite du Général de WiHisen était inexplicable. C'est que personne ne connaissait alors la teneur de ses instructions; il est donc assez nature! que nous .puissions craindre que ce précédent ne nuisit à l'ex·cellent accueil que jusqu'ki nous nous étions toujours empressé de faire aux diplomates prussiens. Après le narré de Monsieur de Willisen, je suis pret à déclarer, comme Monsieur de Bismarck, calomnieux les soupçons dirigés contre sa personne; mais il n'en est pas moins vrai que les apparences sont contre ·lui tant qu'il n'y a pas eu de rectifìcation. Dès lors il est à deux reprises retourné en mission extraordinaire en Autriche. Et il nous serait au moins permis de supposer qu'elles ne lui eussent pas été confìées s'il n'avait pas été, alors au moins, persona gra.ta à cette Puissance qui a été, qui est, et qui ne cessera pas de nous etre hostile.

Le Ministre des Affaires Etrangères m'a avoué que nous le mettions dans le plus grand des embarras. En me communiquant sa nomination, Monsieur de WiHisen avait commis une indisaétion; car le Gabinet Prussien se réservait de me l'annoncer, dès que le comte Brassier, en aurait été informé, ainsi que des motifs de son déplacement de Turin à Constantinople. La Légation du Roi dans cette résidence se trouverait dans des mains ~nexpertes; les affaires d'Orient peuvent d'un jour à l'autre prendre un caractère des plus menaçants. Il fallait à ce poste un agent au courant de la politique de •ces pays; or le Comte Brassier était le seul qui remplit les conditions requise·s. Telle était, dit Monsieur de Bismarck, la seule raison de la mutation! « Si vous déclinez le choix du Général de Willisen, vous vous exposeriez à recevoir un agent qui ne serait pas aussi favorable à votre cause. J'avais d'abord proposé Monsieur d'Usedom qui avait accepté, mais le Roi s'y est opposé à cause du caractère excentrique de sa femme, impossible dans une Cour quelconque. C'est pourquoi il serait désigné pour le poste de Rome. A défaut de Monsieur de Willisen et de Monsieur d'Usedom, nous devrions jeter les yeux sur Monsieur de Savigny archi catholique ou sur Monsieur de Schulembourg, rétrograde pur sang. Je ne dois en outre pas vous laisser ignorer que la candidature du Général Willisen a été posée par le Roi lui meme. Il y tient comme à son reuvre. Il serait personnellement on ne peut plus contrarié que son candidat fut évincé. Cela

seui suffirait peut-etre pour amener de sa part un revirement vis-à-vis de l'Italie. Dans votre propre intéret, je ne voudrais pas révéler à Sa Majesté de quelle nature sont vos objections; ainsi je considère celles-ci comme non avenues. Vous me mettriez vis-à-vis de mon Souverain dans le plus grand des embarras; vous paralyseriez mes efforts en votre faveur, et permettez moi de dire qu'alors vous vous montreriez ingrats à mon égard. A cause de l'Italie je me suis attiré bien des desagrémens car, lorsque le vent vous était contraire, j'ai eu le courage de me poser en travers de vos adversaires, de présenter des

mémoires empreints des sympathies les plus franches pour vos intérets. Il semble que ces desagrémens me poursuivent dans ma carrière, car la presse dénature mes actes, répand contre moi les calomnies les plus odieuses!... ».

A ce .point de la conversation j'ai arreté Monsieur de Bismarck pour lui dire: que depuis quelque tems l es journaux se permettaient de me calomnier

aussi; mais avec cette différence que le Ministre des Affaires Etrangères de Prusse avait pour se défendre des moyens qui n'étai:ent pas en mon pouvoir. Je ne lui ai pas caché que j'en avais écrit à V. E. en lui demandant un changement de poste, attendù que dans celui-ci, j-e ne trouvais pas la protection, et la confìanee à laquelle j'avaL.s le droit de m'attendre, surtout après avoir pendant près de dix ans, su dans ·les tems les plus difficiles concilier !es intérets de la Prusse avee ·ceux de mon pays.

Monsieur de Bismarck s'est enfìn décidé à s'empresser de me déclarer que puisque les journaux prononçaient mon nom comme entretenant avec quelqu'un d'entre eux des correspondances hostiles au Gouvernement intérieur de la Prusse, il pouvait m'assurer que je n'avais jamais cessé un seui instant de jouir de sa confìance, et que j'etais complètement hors de cause dans l'article du journal offìcieux qui avait incriminé •certains diplomates.

Pour en revenir au Général Willisen, je n'ai pas voulu admettre que le

· Roi pùt, pour une question de personne, modifìer son attitude à notre égard; que je ne niais pas que ce Général n'eùt des qualités que nous ne rencontrerions peut-etre pas ·chez d'autres; mais que plus Ie Comte Brassier laisserait d'excellens souvenirs parmi nous, plus il importait de le faire remplacer par un homme d'état dont !es antécédens fussent à l'abri meme d'apparences ;regrettables, Iors meme qu'elles seraient calomnieusement interprétées.

«Eh bien qui pourrions nous choisir d sa place? ». J'avoue que cette interruption de Monsieur de Bismarck m'a un peu désarçonné. Je ne pouvais demander de nous laisser le Comte Brassier, pui:sque

S. E. venait de me déclarer que sa nomination à Constantinople était impérieusement réclamée par les besoins du servi•ce. J'ai cité le nom du Général de Bonin comme étant déjà connu à Turin, mais franchement ce n'est pas un homme assez sérieux pour une mission aussi importante. J'ai passé en revue dans ma mémoire Ies diplomates prussiens aujourd'hui en évidence, et je dois dire que je n'en ai pas trouvé un seul qui m'inspirerait assez de confìance.

Pendant que je me livrais mentalement à cet examen, Monsieur de Bismarck m'a dit ces mot: «Ne vous inquiétez pas outre mesure des qualités de notre futur Ministre d Turin, ce ne sera pas lui qui nous représentera; mais moi méme, avec des sentiments, d'autant plus bienveillans que vous aurez montré de la condescendance pour la candidature de Monsieur de Willisen ».

Sans émettre aucun doute sur ses dispositions bienveillantes dont je prenais volontiers acte en présence du courant un peu réactionnaire qui souffiait dans les hautes régions à notre endroit, et sans prophétiser une courte durée à son Ministère je lui ai cependant demandé ce qu'il adviendrait quand nous perdrions son appui dans les ·conseils de la couronne par un changement de Cabinet que peut-étre il provoquerait Iui-méme pour se reposer d'une tàche

si laborieuse? Qu'advi:endrait il a·lor:s, si Monsieur de Willisen, malgré tous ses efforts, n'avait pas pu •Se mettre audessus des préjugés qui règnent sur son compte et nous inspirer la confìance sans laquelle il est impossible à un diplomate de cultiver des. rélations suivies et profìtables pour deux pays si bien faits pour s'entendre?

Monsieur de Bismarck a évité de répondre à ces deux questions; mais il n'avait pas l'avis d'attacher une grande importance à ce que j'appelais, le courant réactionnaire qui partait de Paris, bien plus que de Berlin.

Comme je l'ai dit plus haut, il s'abstiendra de parler de tout ceci au Roi, jusqu'à nouvel avis de notre part. Il semblait espérer que les explications données par le Général Willisen lui-meme ainsi que mon r1l!Pport d'aujourd'hui, nous permettraient de ne pas insister pour un autre candidat.

Si j'ose émettre un avis, il me semble, ainsi que je ,l'ai déjà dit dans mon rapport n. 431 (l) qu'au point où en sont 'les choses, il serait de bonne politique de notre part, la parole du Roi étant engagée, lE!! Général ayant ébruité sa destination avant qu'on nous ait pressenti officiellement, comme on dit qu'on se proposait de le faire, ·et dans la crainte d'un choix encore moins agréable, d'acc®ter la nomination de Monsieur de Willtsen qui n'aurait, à part ses antécédans de 1849, d'autre défaut à ,ce qu'assure Monsieur de Bismarck que celui d'etre un peu trop libéral en Prusse aux yeux surtout de ses frères d'armes. Ce sera à lui à se débrouiller d'une .position aussi délicate. Peut-etre pourrions nous lui venir en aide en portant à la connaissance de quelques officiers supérieurs les détails qu'il m'a ,confiés sur sa mission en 1849. Dans le cas où V. E. partagerait mon avis, il conviendrait de ne plus faire aucune allusion aux soupçons mentionnés dans le télégramme (2), et dont je n'ai fait usage qu'en mon propre nom, et de m'autoriser seulement à faire savoir à Monsieur de Bismarck qu'ayant pleine confiance dans la Cour et le Gouvernement Prussien, nous accueillerons avec bienveillance un nouveau représentant dans la 1personne du Général de Wi1Hsen.

On changera à peu près une douzaine de diplomates Prussiens de leurs postes actuels. C'est à cause de ce mouvement si considérable où tant d'intérets sont en jeu, qu'on a gardé le plus profond secret sur ces mutations; mais il n'en est pas moins vrai, comme je l'ai dit à Monsieur de Bismarck, que s'il m'avait prévenu plut6t de ses intentions, la question eùt pris une meilleure tournure.

Je vous prie, Monsieur le Comte, de ·me faire connaitre vos ordres par le télégraphe. Quoique dans le cours de mon entretien avec Monsieur de Bismarck, il m'ait enfin donné une décharge complète des imputations calomnieuses de certains journaux de son pays; je n'en continue pas moins à désirer une autre destination (3).

Je prie V. E. de vouloir bien user d'indulgence pour les troìs premiers rapports que je viens d'avoir l'honneur de lui adresser. Le tems me manquait pour les faire autrement qu'à vapeur, sans méme pouvoir prendre celui de les relire, et les sujets ne m'ont pas permis de les abréger.

(l) -Cfr. n. 242. (2) -1\'nn si pubblica. (l) -Non si pubblica. (2) -t:fr. n. 242. (3) -Cfr. quanto aveva scritto in proposito il de Launay nel precedente rapporto 431 del 13 dicembre: • J'ignore si, selon l'usage reçu, le Gouvernement prussien nous a pressentis sur le choix de Monsieur de Willisen. S'il s'en était dispensé, prenons en note pour le cas où V. E. jugerait à propos de me donner une autre destination. Il me semble qu'ici mon ròle est accompli: nouveau Ministre des Affaires Etrangères chez lequel je ne rencontre plus la méme confiance à la quelle j'ai été habitué pendant dix ans par ses prédécesseurs; nouveaux collègues de France et d'Angleterre dont les devanciers ont été pour moi des amis intimes; mais surtout des sources de renseignemens difficiles à remplacer; mutation du Comte Brassier dans des circonstances qui doivent nous indiquer qu'à des situations nouvelles, il faut des hommes nouveaux •.
247

IL PRINCIPE MICHELE III DI SERBIA AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 688. Belgrado, 16 dicembre 1862.

J'ai été péniblement affecté par les commentaires qu'a occasionné une acquisition de fusils pour le compte de mon Gouvernement. Re:poussant les soupçons qu'on élève sur mes sentiments, soupçons dont la constante loyauté de ma conduite ainsi que mon profond respect pour la foi des engagements auraient du me mettre à l'abri, je n'hésite point à déclarer que ces armes loin d'étre dans mon intention un préparatif de guerre ni un acte d'hostilité envers la Puissance Souzeraine ne sont acquises que pour les besoins ordinaires de l'ordre et de la sécurité publique dans mon pays. Je prie donc le Gouvernement de S. M. R. de vouloir bien envisager cette affaire sous ce point de vue que je lui expose en toute franchise, en faisant appel à ,sa justice et à sa bienveillance.

248

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A BUCAREST, STRAMBIO

T. 438. Torino, 17 dicembre 1862, ore l 0,40.

Sans vous isoler de vos collègues de France et d'Angleterre, tachez d'engager le moins possible la responsabilité du Gouvernement. Pour explications ultérieures adressez-vous au Ministre à Constantinople auquel j'écris (1).

(l) Cfr. quanto rispondeva da Bucarest Strambio con r. 263 del 24 dicembre: «Confermo gli ultimi miei telegrammi in data 14 e 15 corrente mese ed accenno essermi pervenuto regolarmente quello che V. E. ebbe la bontà d'indirizzarmi il 17 detto: J'espère avoir bien interprété intention de V. E. et rendu ma conduite conforme. Je me suis d'un còté et avec réserve montré bienveillant Prince Couza et sympathique à mon collègue Russe que j'ai sauvé d'un isolément fiìcheux et m'en est vivement reconnaissant. D'autr,e part j'ai eu tous les égards, j'ai dit combien je désirais marcher toujours d'accord et regret de ne pas pouvoir agir avec eux, faute d'instructions, que situation Ministère expliquait suffisamment cette position difficile n'aurait pas pu se prolonger indéfìniment mais j'espérais crise qui aurait déplacé question et action ce qui me parait avoir dejà eu lieu •.

249

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 689. Belgrado, 17 dicembre 1862, ore 14,10.

Quatre démarches successives ont été faites par le consul d'Angleterre auprès du prince Michel et de son Ministre des affaires etrangères d'ordre de lord Russell. Le ministre anglats dénie au Gouvernement serbe le droit de s'armer, et dans le fait de cet armem·ent, contraire, selon lui, aux conclu... (1). Porte, et inutile par suite de la garantie européenne; il voit des intentions hostiles contre la Porte, intentions que l'Angleterre se charge de déjouer. II a donc demandé nettement par son Agent si le prince Michel comptait tenir la parole qu'il a donnée d'exécuter les décisions de la ·Conférence. Garachanine, tout en reconnaissant la position subordonnée de la Serbie a fait remarquer que la liberté de •commerce et de navigation sont assurées à la Serbie par les hati scherif, et a revendiqué pour lui au moins le droit d'etre consulté lors de la conclusion des traités de commerce. Quant à la garantie européenne il a dit qu'elle n'avait point empeché les événements de cet été et demandé qu'elle s'exerçat aussi bien contre la Turquie qu'en sa faveur. Il a démontré la nécessité qu'a imposé à la Serbie d'etre sur ses ga.rdes surtout au moment où les bateaux autrichiens apportent dans les forts tures renfort d'hommes et de munitions de guerre. Du reste, a-t-il dit, nous protestons de notre ferme volonté de rester en paix, et il n'y a aucun motif pour douter que S. A. ne soit résolue tenir la parole qu'elle a donnée, mais nous croyons avoir le droit, sans ombrager personne, d'acquérir des fusils de meme que nous fondons des canons, et nous persistons à faire venir les fusils qui se trouvent en Valachie.

L'Angleterre en poussant si rudement comme elle fait le ,prince Michel, a précisément le but opposé à celui qu'elle se propose. L'agent français ici n'a reçu aucune instruction qui modifie la politique du Gouvernement impérial en Serbie. Cet agent parait ne pas s'expltquer la conduite de son collègue de Valachie rapport aux armes serbes. Le ministre des affaires etrangères du prince Miche! a adressé aux Gouvernements des puissances garantes la dépèche envoyée par le télégraphe à V. E. sur affaire des armes (2).

250

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 dicembre 1862.

Les dépeches que .vous avez bien voulu m'adresser à la date du 10 décembre sous les n. 428 (3) et 429 (4) Série politique, me sont parvenues régulièrement et je m'empresse de vous remercier des nouvelles qu'eiles •contiennent.

,:1) Gruppo indecifrato.

13) Non si pubblica.

J'ai reçu également la dépèche confidentielle (l) que vous m'avez envoyée sur votre situation actuelle à Berlin, et, d'après le désir que vous m'en avez exprimé, je me suis empressé d'en causer avec le Comte Brassier. Je comprends combien il est douloureux de se voir exposé à des accusations absurdes, surtout lorsqu'on a comme vous, Monsieur le Comte, la conviction de s'ètre conduit de manière à éviter toute sorte de soupçons. Votre ex.périence et votre tact diplomatique ne me laissent point douter un seui instant que dans vos rapports accidentels avec !es journalistes et les hommes de lettres, Vous ayez jamais abordé d'autre sujets d'entretien que celui qui nous intéresse directement, c'est-à-dire la question italienne. Aussi puis-je vous assurer que tout en regrettant profondément que vous n'ayez pas lieu d'ètre content de votre position actuelle, le Gouvernement du Roi est loin d'en faire peser sur vous la responsabilité morale. Cette assurance que je m'empresse de vous donner, doit vous encourager, Monsieur le Comte, à surmonter des difficultés, qui, je l'espère, ne seront que temporaires et accidentelles. La Prusse traverse en ce moment une crise dangereuse, qui ne saurait ètre indéfì.niment .prolongée. Personne mieux que vous, qui avez pu acquérir dans votre longue résidence à Berlin une connaissance complète des différentes personnes et des familles ayant de l'influence ainsi que de l'entourage de la Cour, n'est à mème d'aider le Gouvernement du Roi à maintenir avec le Gouvernement Prussien les bons rapports que vous avez, non sans peine, réussi à établir. En ce moment surtout où le Comte Brassier vient d'ètre rappelé, mes collègues et moi ne pourrions, sans nous exposer à de graves difficultés, renoncer à nous prévaloir de votre Iongue expérience, et de vos connaissances dans le monde politique .prussien. Veuillez donc, Monsieur le Comte, témoigner encore une fois de votre dévouement au service du Roi et à la cause du pays en restant dans une pooition qui, en ce moment, n'est peut-ètre pas exempte de désagréments personnels, mais qui n'en est pas moins digne et honorable. L'estime et l'amitié de vos collègues du Corps diplomatique, doivent vous dédomager de ce qu'il peut y avoir de moins convenable dans certaines expressions échappées à quelques personnages du monde officiel. Permettez moi d'espérer qu'en suivant l'avis de M. de Nothomb et en ne donnant pas trop d'importance à ce qui vient d'arriver, vous ·réussirez à faire cesser des insinuations qui sont démenties par votre discrétion habituelle et par les résultats favorables qu'elle avait déjà commencé à amener.

(2) -cfr. n. 247. (4) -Cfr. n. 237.
251

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 1962/146. Londra, 17 dicembre 1862.

La cessione delle Isole Ionie alla Grecia per parte dell'Inghilterra può ormai considerarsi come un fatto compiuto, il Governo Britannico avendo

notificata questa sua disposizione alle Potenze che presero parte al Protocollo. E non v'ha dubbio che queste non siano per darvi il loro assenso.

Sarà questo uno dei fatti più notevoli della civiltà moderna, avvegnachè difficilmente troverebbesi nella storia altro esempio di Potenza che abbia ceduto uno de' suoi possedimenti per la sola ragione che gli abitanti di esso esprimevano il desiderio di passare sotto altro regime. E Lord Palmerston mostrò molta sagacia e non comune coraggio nell'adottare siffatta determinaztone, il che non avrebbe fatto se non fosse stato certo che l'idea della cessione dell'Isole Ionie ha fatto in questi ultimi tempi grandi progressi nell'opinione pubblica dell'Inghilterra cui ripugnava di tener soggette delle popolazioni che avean tante volte dimostrata .ia loro avversione alla dominazione Inglese. Perlochè io stimo che la minaccia dei Tory,s di farsene arma di partito non sarà per produrre grande effetto. E rimarrà il 'salutare esempio fornito alle altre potenze che potessero per avventura trovarsi in analoghe condizioni.

(l) Cfr. n. 238.

252

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM

(Copie Artom)

L. P. Parigi, 17 dicembre 1862.

Pasolini mi ha scritto una lettera (l) molto graziosa a cui risponderò domani dopo che avrò visto Drouyn de Lhuys. Sono molto lieto che il programma e le intenzioni del nuovo Gabinetto concordino con quanto ho scritto e con quanto hai detto per parte mia. È per noi deUa più grande importanza che lasciate per ora sospese le negoziazioni sulle questioni estere, otteniamo un successo nelle questioni interne che sono principalmente due, le finanze, e l'estirpazione del brigandaggio. La persuasione che noi non possiamo pacificare Napoli acquista terreno in Francia. Oggi ancora dobbiamo segnalare una defezione importante nella persona di Saint Mare Girardin. Se Peruzzi ottiene presto risultati della sua attività l'estirpazione del brigandaggio, avrà fatto progredire le nostre questioni estere più che tutte le circolari, e tutte le note.

Ti ringrazio della tua buona lettera e del progetto di circolare (2) mandatomi: approvo il linguaggio proposto' e nel fondo e nella forma. È buon segno che il paese approvi la riserva del programma di Francia nelle questioni estere. Esso pure fa buon effetto. La Camera renderà un immenso benefizio al paese occupandosi esclusivamente delle questioni interne. Non credi che il tempo sia venuto di mettere a carico dei comuni, complici del brigandaggio, delle colonne mobili? Questa mi,sura è la sola che abbia riuscito sotto Murat e più recentemente in Algeria. Non bisogna indietreggiare dinnanzi ai partiti severi; giacchè è proprio il caso di dire che si tratta per noi d'una questione di vita o di morte.

Fammi pure scrivere da Cravosio nel senso da te indicato pel posto di

primo Segretario a Parigi. Risponderò che per ora posso fare senza primo

Segretario.

Salutami Visconti Venosta.

P. S. -Pel trattato di commercio farò un rapporto al Ministero.

(l) -Cfr. n. 244. (2) -Si tratta di un primo abbozzo della circolare 20 dicembre (cfr. n. 264).
253

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 18 dicembre 1862.

Debbo richiamare l'attenzione della S. V. Ill.ma sopra un fatto che provocò vivissime reclamazioni presso il Principe Couza per parte della Turchia, dell'Austria e dell'Inghilterra, cui si associarono posteriormente anche la Francia e la Prussia. Trattasi d'armi la cui provenienza non è ben nota, ma che alcuni sospettano essere giunte nel territorio Moldavo dal confine russo, e che sarebbero spedite nella Servia. Il Ministro di Turchia a Torino venne a farmi verbali sollecitazioni affinchè il Governo del Re ordini al proprio Agente nei Principati Danubiani di protestare d'accordo coi Consoli dei Governi sovraccennati contro questa spedizione chiedendo il sequestro delle armi.

Non conoscendo ancora esattamente i particolari del fatto io mi limitai a rispondere al signor Rustem Bey che il Governo del Re avrebbe chiesto informazioni a Costantinopoli ed a Bukarest ed avrebbe quindi dato quegli ordini che gli sarebbero sembrati più convenienti.

Dall'ultimo dispaccio telegrafico spedito dal R. Agente a Bukarest risulta che il Princ.Lpe Couza rispose in modo evasivo alla Nota collettiva indirizzatagli dai Consoli Austriaco, Inglese, Francese e Prussiano. Egli annunciò loro d'avere incaricato l'Agente dei Principati Danubiani a Costantinopoli di comunicare così al Governo Ottomano come ai Ministri delle sei Potenze i provvedimenti dati dal Governo dei Principati circa l'affare delle armi. In seguito a questa risposta che i Consoli hanno trasmessa ai loro Governi la questione sarebbe trattata d'ora innanzi a Costantinopoli.

Dal canto suo il Principe Michele di Servia dichiarò con un dispaccio telegrafico (l) indirizzato pure al Governo del Re che le armi gli appartengono, e ch'egli le acquistò per provvedere ai bisogni ordinari dell'ordine della pubblica sicurezza. Il Principe fa appello alla benevolenza del Governo del Re e respinge come calunniosa la supposizione che queste armi debbano servire a moti rivoluzionari o ad atti di ostilità contro la Porta.

Mancando ancora di dati sicuri per risolvere le questioni suscitate da codesta vertenza io mi limitai a prescrivere al Cav. Strambio di impegnare il meno possibile la responsabilità del Governo del Re, senza però separarsi ed isolarsi affatto dai suoi colleghi di Francia e d'Inghilterra.

\l) 2fr. n. 247.

Ella comprenderà agevolmente, signor Marchese, quali sono i motivi di codesta determinazione. Il Governo del Re brama di rimanere associato alla politica delle due Potenze colle quali strinse alleanza per la guerra d'Oriente, e di concorrere con esse a mantenere l'osservanza del Trattato di Parigi e degli atti diplomatici che ne espUcarono successivamente il concetto. Il non pigliare alcuna ingerenza in questa vevtenza pare quindi poco conciliabile coi diritti e cogli obblighi che ci competono in forza di quel trattato, e poco conveniente allo sviluppo degli interessi e dell'influenza italiana in Or.iente. Dall'altro canto ogni atto che limitasse, oltre quanto è richiesto dalla netta interpretazione delle stipulazioni vigenti, il diritto dei Governi Serbo e Danubiano di vegliare esclusivamente al mantenimento dell'ordine pubblico ed all'ordinamento delle loro forze nazionali contraddirebbe alle antiche e profonde simpatie del Governo Italiano verso le popolazioni cristiane poste sotto l'alta sovranità della Porta.

La rivendicazione della proprietà del:le armi fatta così esplicitamente dal Principe Michele avrà, io non ne dubito, una grande influenza •sulle determinazioni dei Gabinetti di Francia e d'Inghilterra. Rimosso ogni dubbio che i fucili fossero destinati a moti rivoluzionari, si avrà solo a decidere se la Serbia abbia, giusta i trattati, la facoltà di fare incetta d'armi, e se la Porta ne possa vietarP il transito pel territorio Moldavo e Valacco. Io non intendo esprimere per ora il mio giudizio su codeste questioni. Ho però voluto indicarle, signor Marchese, qual è il punto di vista sotto il quale codesto fatto mi pare possa essere considerato, affinché Ella, nelle sue conversazioni confidenziali coi suoi colleghi come nelle istruzioni che avrà a trasmettere al Cav. Strambio abbia sin d'ora qualche cenno del modo di pensare del Governo del Re su questa emergenza.

254

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 441. Torino, 19 dicembre 1862, ore 11,15.

Le prince de Servie s'est adressé au Gouvernement (l) du roi pour obtenir notre appui dans l'affaire des fusi:ls. Veuillez me faire connaitre le plus tot possible si le Gouvernement français a répondu favorablement à cette demande.

255

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 442. Torino, 19 dicembre 1862, ore 12.

Ayant pleine confiance dans les intentions amicales de S. M. le roi de Prusse et de ,son Gouvernement nous ferons bon accueil au nouveau représentant de la Prusse à Turin. Nous craignons seulement que les facheux souvenirs de 49 ne reparaissent dans le pays.

(l) Cfr. n. 247.

256

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 443. Torino, 19 dicembre 1862, ore 19,15.

Après l'envoi de ma dépeche (l) de ce matin j'ai appris que l'opinion publique est vivement émue de la nomination de Willisen. Plusieurs faits ont été cités sur lesquels je dois attirer votre attention. Un des membres du cabinet, le général Menabrea, a risqué d'etre compromis pour lui avoir fourni des recommandations en 1849. Il existe un rapport fait par une commission de la chambre des députés qui formule graves accusations contre lui. Un des membres de cette commission est candidat pour la présidence de la chambre des députés. Enfin le rarpport du maréchal Radetzki, sur la bataille de Novare fait les plus grands éloges de la conduite de Willisen le jour de ce désastre. Le club des nobles menace de lui fermer sa porte. Dans l'intéret meme de Willisen faites connaitre ces circonstances à monsieur de Bismark.

257

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 dicembre 1862.

Col dispaccio telegrafico del 10 ottobre (2), la S. V. informò il mio predecessore che il Signor Thouvenel, da Lei interpellato circa gli affari del Montenegro, rispondeva che l'Ambasciatore Francese a Costantinopoli non avrebbe formalmente protestato contro lo stabilimento della strada militare. Aggiungeva il Signor Thouvenel essere opinione della Francia che il Montenegro non forma parte integrante del territorio dell'Impero Ottomano e che perciò era Suo avviso che il Governo Italiano non avesse a prender parte a questa vertenza.

A quanto pare l'attuale Ministro degli Esteri di Francia si è scostato

alquanto da questo modo di vedere del suo predecessore. Il Marchese Caracciolo

m'informa che l'ambasciatore Francese a Costantinopoli ebbe ordini positivi

d'insistere energicamente presso la Porta su questo argomento. Ella avrà veduto

infatti nei giornali la protesta collettiva fatta dalla Russia e dalla Francia:

inoltre la Prussia, non so se spontaneamente o richiesta, si è as·sociata a questa

protesta.

Queste circostanze mi fanno desiderare di conoscere se il Signor Drouyn de Lhuys continua a partire dallo stesso rpunto di vista del Signor Thouvenel,

o se per avventura egli non ami che noi secondiamo colla nostra partecipazione gli sforzi della Francia per assicurare la indipendenza del Principe del Montenegro.

Egli è vero che le note deHa Francia e della Russia si fondano sopra la convenzione del 1858 alla quale n Gabinetto di Torino non ha preso parte: il Governo Itali~no potrebbe però citare a suo favore la dichiarazione fatta da Aali Pacha nella Conferenza del Congresso di Parigi del 28 Marzo 1856 (Vedi Protocollo n. XV Vol. 8° dei Trattati pag. 345) che la Porta considera il Montenegro come rparte dell'Impero Ottomano. La Porta non potrebbe dunque escludere la nostra ingerenza, ed il Marchese Caracciolo è d'avviso che da questo lato non incontreremmo gravi difficoltà.

Voglia, Signor Ministro, farmi conoscere l'avviso del Governo Francese a questo riguardo e grad1sca ...

(l) -Cfr. n. 255. (2) -Cfr. n. 145.
258

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 99. Atene, 19 dicembre 1862.

In questa settimana non intervennero mutazioni. Il fascino per l'Inghilterra prosegue e nessuna forza lo può guarire. Sabato scorso questi rappresentanti delle tre potenze protettrici scrissero insieme una nota al presidente del Governo provvisorio per informarlo del protocollo segnato in Londra il 4 del mese corrente dai ministri d'Inghilterra di Francia e di Russia e nel quale senza ricordare punto l'altro protocollo del 1830, se ne rinnova nullameno la disposizione che riguarda la esclusione dal trono di Grecia dei principi che sono membri delle tre case regnanti in Francia in Russia ed in Inghilterra. E per conseguenza (è scritto espressamente nel Protocollo) il principe Alfredo e il Duca di Leuchtemberg essendo principi delle rispettive famLglie sovrane d'Inghilterra e di Russia si fa sapere al governo provvisorio di Grecia essere impediti l'uno e l'altro di salire sul trono ellenico. La nota collettiva non aggiunge parole al testo ripetuto e fedelmente copiato dal protocollo di Londra. Che anzi avendo questo ministro di Francia Sig. Bourée opinato di dovervi inserire un invito e una istanza perchè il governo provvisorio procuri la massima pubblicità del prefato protocollo, l'onorevole Sig. Scarlett se n'è scusato in più modi. Il che s'intende assai facilmente. Perchè l'Inghilterra mentre segna il protocollo per iscartare il Leuchtemberg e altre incomode candidature, desidera tuttavia che il plebiscito greco prosegua il suo corso. Ed è propriamente accaduto così. E sebbene i consoli di Francia notificassero per ordine avuto dalla legazione d'Atene la segnatura del protocollo di Londra, il governo provvisorio greco invece imponeva ai prefetti di negarlo ricisamente e far proseguire la votazione pel Plebiscito. Questo nondimeno è proceduto negli ultimi giorni assai tiepidamente e se le sottoscrizioni non vengono aggiunte d'altra mano la somma loro sarà molto inferiore a quella che porterebbe la popolazione del Regno. Un solo ed unico nome peraltro UIScirà fuori da esse ed è quello d'Alfredo.

L'Inghilterra ottenuto il suo pr1rno intento, va ora procacciandosi l'altro di porre sul trono di Grecia H candidato che più le talenta e la fatuità di questo popolo mirabilmente la favorisce. Dico vera fatuità, conciossiachè qualunque altro popolo scorgendosi chiaramente burlato, come è qui il caso, non pure si lascerebbe più oltre illudere ma rivolterebbesi con astio contro il burlatore; onde io pensava ingenuamente che io non avrei voluto questi giorni addietro esser nei panni dell'onorevole Scarlett temendo di soggiacere a qualche oltraggio per via e ricevere qualche colpo di sasso nei vetri della carrozza. Ma nulla di tutto ciò; il popolo prosegue a negar fede al protocollo, e i caporioni politicanti se ne consolano, allegando un telegramma dell'incarticato d'affari in Londra Sig. Tricupi il quale dice che l'Inghilterra manda qui con missione straordinaria il Sig. EHiot statovi già altra volta con altra missione straordinaria. Ora viene a proporre la cessione delle isole lonie e negozierà con la Turchia qualcosa a favore delle altre provincie greche. In ricambio di ciò domanda solo che non si proclami la r~pubblica e si accetti per nuovo re Ferdinando di Coburgo padre del re attuale di Portogallo.

O' chiesto all'Onorevole Scarlett se nuHa vi fosse di vero nel telegramma del Tricupi: risposemi essere vera la mandata dell'Elliot e credere che gli sia commesso di recarsi anche a Costantinopoli; ma ignorare compiutamente di che sorta di negoziazione sia incaricato.

Dopo tutto ciò V. E. conosce di che curiosa natura sia composto il popolo greco il quale mentre suoi sospettare e diffidare di tutto e di tutti presta invece credenza cieca ed ,irragionevole a chi lo sa bindolare a tempo ed a modo. E nessuno oggi gli trarrebbe di capo che il Sig. Elliot viene a recargli in dono le sette isole tanto più che questo ministro di Francia ne è persuaso anco egli! Io per lo contrario non mi perito di affermare che l'Inghilterra incontrerà piuttosto il rischio e il danno di una guerra di queHo che cedere a un re forestiero Corfù chiave dell'Adriatico e guardia dell'arcipelago. La Gran Bretagna domina nell'Oceano quasi .senza contr,asto. Ma nel Mediterraneo entra, mi sia lecito dire, per la finestra e non per la porta; e vi si mantiene sopra tre punti Gibilterra, Malta e Corfù acquistati con mezzi violenti e con iscaltrezza. D'altra parte la Francia Vi accresce le sue forze ogni giorno, e non si lascia cader dalla mente il detto superbo del primo Nlapoleone, vogLio che H Mediterraneo diventi un lago fmncese. È perciò impossibile che l'Inghilterra contenti la Grecia della possessione di Corfù, massime in questi tempi in cui la gran questione orientale pende ancora incertissima e cova sempre il germe d'una guerra europea. Nè debbesi dimenticare che cedendo Corfù l'Inghi'1terra incontrerebbe un lucro cessante e un danno emergente. Perocchè la Grecia piccola e debolissima non à forze sufficienti a custodire per se e diffendere contro tutti quella piazza e quel porto. Il perchè, data l'occasione, Corfù ricader potrebbe in mano alla Francia siccome è stata per qualche anno. E l'acquisto piglierebbe tanto maggiore importanza quanto il Mediterraneo si fa un emporeo de' più attivi e lucrosi del

mondo e può prevedersene altro incremento meraviglioso per taglio delil'Istmo di Suez divenuto ora più che probabile. Ma questi politi:canti non si danno pensiere di ciò e l'Inghilterra troverà sempre qualche lustra da abbonirli ed intrattenerli, come sempre si ricorderà del lor Plebiscito nel modo che io spiegava in altro dispaccio.

Del rimanente, questo ministro di Francia Signor Bourée crede di sapere che il suo governo non moverà obbie:z;ione contro la ,candidatura di Ferdinando di Portogallo se veramente Elliot viene a proporla. Io credo pure che l'Inghilterra accompagnerà il suo candidato col dono delle isole jonie eccetwata Corfù e pigliandosi carico di far gradire quella cessione alle potenze soscrittrici del Congresso di Vienna. Ma i greci protestano e dicono di ricusare piuttosto il presente di quello che accettarlo mozzo e decapitato. Egli è altresì probabile che gl'Joni non vogliano dismembrarsi e preferiscano di rimanere sudditi inglesi. Ma tutto dò è intempestivo ancora di discorrere; aspettiamo il Sig. Elliot.

Mi permetta V. E. un'ultima considerazione ed è che il nuovo protocoJlo segnato in Londra mi .sembra inchiudere a'ssai chiaramente i:l riconoscimento della vacanza del trono ellenico e La decadenza aHresì della linea bavarica. Perchè lin altro supposto la esclusione del principe Alfredo e del Duca di Leuchtemberg sarebbe stata fondata sul perchè essi non debbono venir chiamati ad un trono che non è vuoto o che debbe essere riempiuto dai successori legittimi del re Ottone.

Il fatto impertanto dell'ultima rivoluzione greca e il diritto dell'Assemblea di provedere con sua libera sc~lta alla vacanza d~l trono mi sembra tacitamente e implicitamente approvato e sancito dalle tre potenze sottoscrittrici. Perchè dunque si tarda a riconoscere ufficialmente il Governo Provvisorio? E se il governo italiano ne desse l'esempio a che danno si espone? E perchè non farà mai qualcosa del suo e piglierà lingua sempre dagli altri? È più che probabile eziandio che il Signor Elliot venga qui con lin mano la scritta della ricognizione. Mi sembra tempo che noi facciamo un qualche atto per riguadagnare in Grecia la nostra influenza e mantenerci in fama di essere in tutta l'Europa il governo più liberale e il più caldo rappresentante del principio di libertà e nazionalità.

V. E. voglia condonare al mio sincerissimo amore del bene e dell'onor nazionale la soverchia franchezza di questi pensieri che forse non sono di mia pertinenza. Ma quando per somma ventura essi pure si accordassero con la mente di V. E. si .compiaccia di favorirmi qualche facoltà intorno al proposito, e vo' dire che a·ccettandosi da lei la massima della ricognizione si ponga nel mio arbitrio di spiarne diligentemente la opportunità e determinarne il tempo; la qual cosa converrebbesi fare mediante telegramma; considerato il lungo intervallo che corre tra l'invio dei dispacci e il giungere delle risposte segnatamente nella stagione invernale. Basterà certo che io possa, occorrendo, annunziare l'atto di ricogniz,ione per comando avuto dal governo di S. M. Le lettere credenziali si spedirebbero poi. D'una cosa ardisco assicurare V. E. e cioè che non sarei per usare imprudentemente della concessami facoJ.tà e sopratutto piglierei ·cura che l'Assemblea Nazionale ed il suo governo dessero pegno sufficiente di mantenere l'ordine e rispettare tutti i principi internazionali.

18 -Documenti diplomatici -Serie I • Vol. III

259

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SO LINI

R. CONFIDENZIALE RISERVATISSIMO S. N. Atene, 19 dicembre 1862.

Perchè V. E. venga ragguagliata minutamente e con esattezza di tutto ciò

che può accrescere o può menomare la nostra influenza appo questa nazione,

entrerò ad informarla d'alcuni particolari di materia molto gelosa.

È un fatto positivo che poco avanti aUo scoppiare deU'ultima sollevazione

contro il re Ottone nessun nome suonava .sì alto in Grecia come quello d'Italia;

e se taluno poneva mente di già ad un candidato per succedere al re Ottone

fermavasi col pensiero sopra un Reale di Savoia.

La candidatura di Alfredo iniziata da agenti inglesi, fomentata con finissima arte dai Maurocordato e loro aderenti, poi divenuta assai generale e fervorosa per le parole subdole e il poco leale portamento di questo ministro inglese e del suo governo, affogò ad un tratto la disposizione degli animi favorevole all'Italia. Le moltitudini che oltre all'essere quì sopramodo ignoranti e inesperte si movevano per quella suggestione interiore di cui parlavo in altro spaccio a V. E., trasmutarono rapidamente la candidatura di Alfredo in una specie di apoteosi. Il principe inglese dovea recare per primo regalo a questo regno le isole Jonie; un poco più tardi, l'Epiro e la Tessaglia. La politica della Gran Bretagna intorno alle cose d'OI.'Iiente sarebbe stata l'inverso di quella seguita insino al dì d'oggi; e la ricostruzione del ~grande impero bizantino diventava certa e molto vicina. Nel mezzo tempo sarebbe piovuto sulla Grecia non piccola parte della ricchezza inglese; oltrechè Alfredo assicurava al Regno un governo così forte come liberale e su tutti 'i mari il vessillo ellenico sarebbe compal1So temuto insieme e glorioso.

Ora, l'Italia non potendo promettere l'Isole Jonie nè il rimanente dovea cadere in dimenticanza e cadde effettualmente. Pure, parvemi bene andare indagando se oltre alla faseinazione descritta e alla natura volubil di questa nazione, fossero concorsi altri accidenti ad ecclissare negli animi la candidatura d'un nostro principe.

Allora trovai che ne' giorni appunto in cui venivasi macchinando l'ultima sollevazione contro il Re Bavaro, la riputazione d'Italia aveva non poco perduto nella mente dei cospiratori, per la necessità di aver noi dovuto voltare le armi contro GaribaJdi e di essere più che mai lontani dal risolvere le due gran questioni di Roma e Venezia; e infine, per la soverchia dipendenza in cui siamo creduti rimanere a rispetto della Francia.

Ieri medesimo il Sig. Bourée Ministro di Francia mi raccontava di avere interrogato più d'uno di questi caporioni politici intorno all'Italia e ad una candidatura italiana ed essergli stato risposto il governo di Torino dovere pensar troppo alle cose proprie innanzi di occuparsi di quelle degli altri.

Ma ciò che più gravemente ancora e più seriamente à nociuto alla nostra influenza è stato il corpo dei greci che dopo i casi di Nauplia emigrarono in Italia. Costoro tornando in Patria sonosi quasi tutti accordati a sparlare del nostro paese. Lo accusano di avervi essi trovato accoglienza freddissima e che il Ministro Rattazzi negò ai più bisognosi fra loro quel soccorso giornaliero stato decretato ad altri rifuggiati politici. Un tale Gianneziano arruolatosi con Garibaldi e fatto prigione nello scontro di Aspromonte querelasi degli strapazzi durissimi sofferti nel carcere. Ma più fieramente di tutti sparla il Grivas che comandò in Nauplia Ja cittadella. Costui pretende che la cessione di Nauplia accadde molto prima del tempo a cagione del Benza capHato a' que' giorni in Atene e mandatovi non si sa bene da chi e con qual commissione. A detta, dunque, del Grivas, il Benza avrebbe mediante alcuni suoi messi persuaso la guarnigione di Nauplia a cedere ed a conservarsi pel tempo assai prossimo in cui l'augusto nostro sovrano di concerto col re Ottone avr.ebbe mosso guerra al turco insieme ed all'Austria. Quanto sia di vero in tutto questo racconto non so. Ma so bene che vi furono allora abboccamenti secreti e pratiche misteriose tenutemi occulte.

Io chiedendo al ministero istruzioni sul proposito e non meno circa le persone che circa le cose ebbi in risposta (14 Maggio n. 20) le infrascritte parole:

«La S. V. Ill.ma ha benissimo compreso la futilità di quelle voci che sempre mettonsi in giro frammezzo alle agitazioni di un paese e non ho certamente d'uopo di raccomandarle la più intiera diffidenza verso quegli avventurieri che in Grecia cercassero o darsi importanza o tessere intrighi spacciandosi come incaricati di pretese missioni politiche».

Quanto poi ai greci emigranti in Italia V. E. è in grado di ben conoscere se ne' loro lamenti v'à nulla di giusto e fondato. P,er la mia parte, io in parecchie mie relazioni al Signor Ministro mi feci 'lecito di raccomandarli vivissimamente, ricordando ~n fra l'altre cose che gli emigrati nostri politici avevano nel 32 e nel 49 trovato in Grecia un accoglimento ed una ospitalità delle più cordiali ed erano stati soccorsi in modo assai superiore alla tenuità dei mezzi di questo paese.

O' stimato convenevole ed utile che V. E. non ignori codesti particolari sebbene appartengano oggimai al passato. H presente vorrebbe che qualche cosa venisse fatto per ristaurare il nostro ascendente sulla nazione greca e per essa sopra gran parte del levante turchesco.

V. E. mi permetta di esprimere un mio desiderio il quale sarebbe di riconoscere ufficialmente ques.to governo provvisorio e non lasciarsi in ciò prevenire da alcuna potenza.

S'io non piglio grosso errore, giudico che mtalia la quale cacciava testè in bando quattro linee di sovrani perchè resistevano all'acquisto dell'autonomia nazionale, debbe affrettarsi di riconoscere la legittimità di una rivoluzione operatasi senza sangue e delitti e il cui fine è pure di far saUre sul trono chi aiuterà meglio ·la stirpe greca a costituirsi in essere di nazione.

260

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTEHI, P A SOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 19 dicembre 1862.

Ho avuto la gradita sua lettera del 14 corrente (1). Ringrazio Lei e i Suoi colleghi della fiducia che ripongono in me, e farò ogni mio sforzo per meritarla. Sono poi sommamente >lieto ,che i nostri pensieri intorno al modo di procedere siano pienamente d'accordo. Ho avuto ieri un abboccamento col Sig. Drouyn de Lhuys. Gli ho esposto il programma del Ministero nei termini espressi dal Farini al Parlamento. Ho soggiunto che pigliavo volentieri quest'occasione per assicurare il Governo Francese che le dicerie dei giornali intorno alle tendenze inglesi del Gabinetto non avevano fondamento. Dissi che il Ministero era anzitutto ItaLiano, ma che intendeva conservare e ,rassodare ,i buoni rapporti coHe potenze amiche e quindi massime colla Francia; che era Suo pensiero che la cosa più urgente per ora fosse l'assestamento delle questioni interne, di queUe che riguardano specialmente le finanze, l'ammintstrazione e la pubblica sicurezza.

Questo modo di procedere del Governo del Re, e questa riserva intorno alle questioni estere, sono qui approvati da tutti i nostri amici. Ma ciò che produce anche migliore effetto è la condotta della Camera, la quale non volle ammettere interpellanze sulla questione romana. Io non posso a meno d'impegnarla a seguire in questa via, finchè nuove circostanze consiglino altra condotta. Da ogni parte in Francia si manifestano tendenze clericali e reazionarie, le quali producono nelle masse un vero scontento. Questo fatto preoccupa H Governo imperiale, il quale non vuole assolutamente passare per clericale. Il sig. Drouyn de Lhuys è molto spiacente che gli si attribuiscano sentimenti di questa natura. Egli se ne aprì confidenzialmente con me, e si lagnò che il Wanderer di Vienna lo tratti di clerica'le e gli attribuisca il pensiero di mutare i Consoli francesi in Italia, perchè animati di spirito <Hberaile. Egli mi disse che non ebbe mai in pensiero di fare di questi mutamenti, e che desidera che noi siamo convinti che non è nè clericale, nè retrogrado. Io gli diedi l'assicurazione che il Governo del re non lo avrebbe giudicato secondo i pregiudizi dei giornali. Il Sig. Drouyn de Lhuys trova savia e prudente la via indicata nel programma del Ministero; ecco le sue parole: «Questo proposito di ordinare lo Stato, di stabilire un'amministrazione unificatrice e regolare, e di mantenere ad ogni costo la pubblica sicurezza, vi servirà nei due casi, sia che gli avvenimenti futuri vi permettano d'avere Roma, sia che vi preparino ostacoli insuperabili, e lunghi indugi alla meta che vi prefiggete ».

n Principe La Tour d'Auvergne è giunto a Roma e fu già ricevuto in udienza solenne da:l Papa. Ma finora non ebbe ancora occasione di esporre al S'anto Padre le sue istruzioni. Ho ragione di credere ch'esso domanderà delle riforme e che queste ottenute, proporrà di far passare le truppe francesi daL centro atta peri

feria degli Stati attualmente posseduti dalla Santa Sede. La città di Roma rimarrebbe così sgombra di soldatesca estera, e il Papa potrebbe tentare una prima prova di Governo proprio. Ove questa prova riesca, si domanderebbe all'Italia d'impegnarsi a rispettare e far rispettare il territorio pontificio. In aLlora l'Imperatore potrebbe dire al Papa: « Eccovi sicuro all'interno, poichè i romani si sono lasciati governare senza truppa francese in Roma; eccovi d'altra parte sicuro di ogni invasione estera, poichè ho ottenuto dal re d'Italia un impegno formale di far rispettare le vostre frontiere, se avete bisogno di denaro ve ne procuro; adunque posso ritirare la guarnigione senza pericolo per la vostra sicurezza e per quella dei vostri Stati». Questo progetto mi fu esposto confidenzialmente dal Persigny il quale mi raccomandò il più gran segreto in proposito. Le fo quindi uguale raccomandazione. È importantissimo che nulla trapeli di queste confidenze fattemi. Però questo non è che un progetto, e suppone molte eventualità bastantemente incerte. Ad ogni modo è bene ch'Ella sappia anche le semplici escogitazioni.

Il fatto notevole è questo difendersi che fa il Governo imperiale dalle accuse di clericalismo.

Un nuovo giornale, La Nazione, è stato autorizzato dal Conte di Persigny, ed uscirà sotto gli auspici del Sig. Granier de Cassagnac. Esso è destinato a combattere le tendenze federaliste della France, pronunziandosi però pel mantenimento di Roma al Papa.

La Francia non farà ostacoli nè alla candidatura del re Ferdinando in Grecia, nè alla cessione de'l protettorato delle >Isole Ionie.

Le preparo un rapporto sui negoziati commerciali pendenti colla Francia, affinchè ella possa studiare questa grave questione e darmi, occorrendo, le sue istruzioni.

Si è ·con vero piacere che comincio con lei una corrispondenza confidenziale. Io userò della libertà che m'accorda di dirle ·schiettamente e sempre l'animo mio. È ben inteso che s·crivendo a lei, credo scrivere anche al Presidente del Consiglio, a cui l'autorizzo a comunicare le mie lettere sempre che l.o creda opportuno.

(l) Cfr. n. 244.

261

VITTORIO EMANUELE II AL PRINCIPE NAPOLEONE

(Ed. in COMANDINI, pp. 232-233)

Torino, 20 dicembre 1862.

Je te fais avant tout mes souhaits pour l'année prochaine, e c'est difficile que tu m'en fasse à moi de la manière que marchent les choses.

Tiirr te remettra cette lettre et il pourra parler en long avec toi. Tàche de savoir me dire quelque chose sur l'Empereur et sur ses projets car je ne sais trop comment me régler en politique, voyant végéter la France de cette manière, je désire aumoins savoir si on se prépare à etre ennemis, car il me résulte qu'on fait des combinaisons à Vienne avec Paris pour nous donner du fil a tordre. Il

ne manquerait plus que cela pour achever I'reuvre. Le ministère actuel marche, mais il faut l'éclairer voilà le malheur de changer toujours et que les hommes soyent si nerveux.

Rattazzi n'a pas ·compris la position et a fait des betises, il a puis fini par me quitter d'assez mauvaise grace.

La position aduelle n'est pas tenable, on pourra encore marcher un peu mals pas longtemps. Les partis sont violents je serai obbligé de prendre une résolution énergique et de risquer peut etre l'avenir de l'Italie avant le temps. Si cela va mal c'est l'Empereur qui en souffrira autant que nous. Je crois qu'il tache de prendre des mesures d'avance, mais cela ne réussira pas.

En un mot si tu sens quelque chose fais-le moi savoir: écris à moi et pas à Farini, pauvre diable: il n'y a plus que son nom qui existe.

262

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 695. Berlino, 20 dicembre 1862, ore 16,05.

J'ai rempli dernier ordre de V. E. (l) Vu les conjonctures présentes et dans notre intérèt mutue! le Ministre des affaires étrangères insiste pour Willisen. A ce sujet avant d'entrer dans des détails d'un caractère si grave et si confidentiel sur l'horizon politique qui s'assombrit, que je ne saurais confier à la poste, ces détaHs qui d'ailleurs nécessiteront des démarches d'une nature très délicate, je crois devoir demanderà V. E. de m'appeler à Turin pour fournir des explications qui doivent ètre verbales pour etre complètes.

263

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 446. Torino, 20 dicembre 1862, ore 22,30.

Le Gouvernement français a donné pour instruction à son ambassadeur à Constantinople de laisser tomber la question des fusils et de ne pas s'opposer au passage des armes s'il est prouvé que leur nombre ne dépasse pas la mesure d'un armement ordinaire (2). Parlez dans le mème sens. En cas de contestations graves reservez votre opinion et demandez nouvelles instructions.

(l) -Cfr. n. 256. (2) -C:'r. te!. Nigra 693, pari data, che non si pubblica.
264

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALLE LEGAZIONI ALL'ESTERO

(Ed. in L V 6, pp. 1-2; Staatsarchiv, IV, n. 499; Archives Diplomatiques, 1863, l, pp. 450-451; e in PASOLINI, pp. 412-413)

CIRCOLARE. Torino, 20 dicemb1·e 1862.

En annonçant au Parlement la formation du nouveau Cabinet Monsieur Farini a prononcé un discours dont vous trouverez ci-joint une copie.

Cette exposition générale des vues du Ministère dont j'ai l'honneur d'etre membre, me dispense d'entrer dans de longs développements sur la direction que l'administration actuelle se propose de donner à la politique extérieure. J'aurai soin de vous faire connaitre la pensée du Gouvernement sur chacune des questions spéciales qui appelleront successivement mon attention. En attendant je compte, Monsieur... , sur votre habile et active coopération pour expliquer au Gouvernement auprès duquel vous etes eccrédité ,quelles sont les véritables intentions de l'Italie. En consacrant tous nos efforts d'un coté à la réorganisation intérieure du Royaume, de l'autre à rendre de plus en plus intimes et solides les rapports qui nous unissent aux autres Etats, nous montrerons que la constitution de l'unité ~talienne a été un véritable progrès a,ccompli vers la consolidation de l'équilibre européen. Les Italiens n'oublieront pas que ce grand résultat a été obtenu avec le concours et affermi par l'adhésion des Puissances les plus éclairées. C'est par la justice de sa cause, par la fermeté et la modération de sa conduite que l'Italie a obtenu cette sympathique coopération. Nous ferons en sorte de nous l'assurer à l'avenir en développant énergiquement les forces du pays et en nous attirant par notre loyauté la confiance et le respect des Puissances, sans renoncer à aucun des principes qui doivent présider à l'accomplissement de nos destinées nationales. Née de l'alliance de la monarchie et de la liberté, l'unité italienne restera fidèle à ses origines: elle gardera toujours ce caractère libéral et conservateur qui lui a valu de si vives sympathies par le passé et qui lui procurera à l'avenir sa part légitime d'influence.

265

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

R. RISERVATO CONFIDENZIALE 434. Berlino, 20 dicembre 1862.

En suite des derniers télégrammes de V. E., j'ai eu aujord'hui un nouvel entretien avec M. de Bismarck. J'ai énuméré les inconvéniens sans nombre dans lesquels s'embarquerait

M. de Willisen en se rendant à Turin, inconvéniens qui paralyseraient jusqu'à

un certain point notre désir de lui faire un bon accueil. J'ai entre autres cités les faits indiqués dans le dernier télégramme (1). J'ai ajouté que lors meme que nous soyons disposés à accepter un tel choix si le Gouvernement Prussien insiste à ses risques et périls, nous avions quelque raison de nous en étonner, parce qu'en 1859 déjà je n'avais pas caché que ses antécédens de 1849 avaient laissé chez nous les souvenirs les plus facheux. A cette époque le Général de Wildenbruch avait reçu la mission de parcourir l'Italie centrale et de renseigner son Gouvernement sur l'état des esprits. Ayant appris qu'à son retour, il se proposait de passer par Vérone et Trieste, j'avais invité le Baron de Schleinitz, à lui prescrire un autre itinéraire, en invoquant précisément le mauvais effet qu'en 1849 la conduite du Général de WiUisen avait produit chez nous. Il importait d'autant plus que les affaires de la Prusse fussent confiées chez nous à une personne à l'abri de tous les soupçons, que le représentant de cette Puissance y était en meme temps chargé de la protection des sujets Autrichiens; qu'à cet effet il était en correspondance journalière avec les autorités dviles et militaires Impériales, et avec le Cabinet de Vienne lui-meme. Chaque nation a des pages néfastes dans son histoire; qu'eut dit le Cabinet de Berlin si une Puissance tierce eut accrédité auprès de lui un Général-diplomate qui, à la veille de la catastrophe de Iena, eut passé dans le camp de I'Empereur Napoléon I après avoir été comblé de prévenances à la Cour du Roi F.iédéric Guillaume III?

Voici en substance la réponse de Monsieur de Bismarck.

« Nous l'aurions accueilli de notre mieux, et l'armée 1·egis ad exemplum n'aurait suffié un mot! Pourquoi aUer fouiller dans un passé qui est si loin de nous et y •chercher des sujets de discussions? Les tems ont bien changé depuis 1849. Votre Auguste Souverain dans une proclamation de Moncalieri engageait les électeurs à agir de manière à ce que le Statut ne devint pas une impossibilité. J e vous dirai à mon tour: ne nous créez pas des embarras, et prouvez qu'une entente est possible entre nous. Parlons franchement. L'horizon politique s'assombrit. La proposition, d'ori·gine Saxonne, d'instituer près la diète de Francfort une assemblée de délégués chargée de représenter les Etats confédérés, a déjà fa.it l'objet de deux rapports. Nous sommes dans la minorité. Nous soutenons envers et contre tous qu'une décision de la majorité qui essayerait de consacrer une >telle extension de pouvoirs, sans l'assentiment de tous les membres de la confédération, renfermerait en soi la dislocation de la confédération. La majorité prétend le contraire, et elle veut charger le comité d'éclairer la question par des proposHions spéciales. Nous sommes fatalement entrainés vers un point de bifurcation: Ou suivre la voie qui nous conduit à une rupture avec l'Autriche qui fait cause commune avec la majodté, ou nous rapprocher de cette Puissance de la manière la plus intime. Pour nous engager dans la première de ces alternatives il faut que nous puissions compter sur l'Italie et qu'elle évite tout ce qui pourrait donner de l'ombrage au Roi, non seulement par un refus d'accepter le Général de Willisen; mais meme en répondant en quelque sorte, comme vous le faites, par des réserves à nos instances pour le maintien de ce choix. Si non nous baisserons pavillon devant l'Autriche ».

« Vous ne le ferez jamais; ce serait vous suicider! Les grands intérets du pays devront primer sur les questions per.sonnelles. Vous etes d'ailleurs trop bon patriote pour vou[oir perdre 'la Prusse et l'Allemagne en les jetant dans les bras de l'Autriche ».

« Vous avez raison, a répliqué Monsieur de Bismarck, je renoncerai plutòt au pouvoir. Le Comte de Goltz sera.it alors probablement mon successeur. Mais si vous voulez que dans le Mini.stère, comme je l'a-i hautement déclaré avant d'accepter un portefeuille, je ·continue à soutenir mon axiome que nous devrions créer le Royaume d'Italie s'il n'existait déjà, évitez, je vous en conjure, de remuer les cendres du passé. Tenez compte des .embarras de ma situation dans !es conseils du Roi; ne l'exaspérez pas, en me forçant, par la fermeté de votre langage à lui dévoiler les motifs de votre répugnance. Et quand le Général de Willisen sera à Turin ne vous inquiétez pas de ses antécédans. Je yous donne l'assurance qu'il vous est favorable. D'ailleurs je vous le répète ce ne sera pas lui seui, mais moi qui soutiendrai votre cause. Si, par hazard, il créait quelque difficulté, écrivez à votre Gouvernement de traiter les affaires confidentielles par votre entremise. Je vous faciliterai les moyens de vous aboucher avec moi ».

J'ai fait observer à mon interlocuteur que nous ne refusions pas Monsieur de Willisen, puisque j'avais été chargé d'annoncer, qu'ay:ant pleine confiance dans les intentions amicales de Sa Majesté le Roi de Prusse et de son Gouverne·ment, nous ferions bon accueil à son nouveau représentant. Mais qu'il nous avait paru utile, dans notre intéret réciproque, de conseiller un choix parmi d'autres candidats qui ne seraient pas frappés d'avance, à tort ou à raison, d'impopularité, tout autre serait préférable.

D'ailleurs le Général de Willisen n'est pas nécessaire à Turin. Le Comte Brassier de S. Simon que le Roi d'Italie désirait vivement conserver à sa Cour ne l'est pas davantage à Constantinople. Car autrement on n'eut pas d'abord proposé la mission de Constantinople au Général de Willisen, et on n'eut pas promis à Monsieur d'Usedom celle de Turin. Pourquoi Monsieur d'Usedom est-il devenu ensuite impossible? Les allures de sa femme ne nous offusqueraient point! Pourquoi ne pas songer au Baron de Werthern qui a géré la mission de Prusse à Turin en 1849 et cela à Ia satisfaction des deux Gouvernemens?

Au dire du Mini.stre des Affaires Etrangères, Monsieur d'Usedom s'était fermé la voie à un grand poste depuis qu'on a découvert qu'il se permettait de transmettre aux journaux des articles hostiles au Gouvernement. Et quant à Monsieur de Werthern il parait qu'il a beaucoup changé depuis douze ans. Il ne semblait pas entretenir les meilleurs rapports avec notre mission à Gonstantinople; et qui plus est il parait sujet à des .crises nerV'euses qui lui mettent l'esprit à l'envers, et ne permettraierit pas de lui confier une tàche trop laborieuse pour ses forces. Monsieur le Comte Brassier est indispensable en Orient; et quant à d'autres candidats ils ne sont pas assez sérieux, ou ils épouseraient des idées contraires à celles que S. E. voudrait faire prévaloir. H ne reste donc qu'à nous recommander Monsieur de Willisen patronné directement par Sa Majesté! Ces mots étaient soulignés par l'intonation de sa voix. Au reste S. E. m'a fait comprendre que la mission de ce diplomate ne serait peut-etre pas de longue durée; car il aura

toujours l'rei! tourné vers sa position de Grand-Ecuyer, qu'il viendrait défendre lui-meme si elle était menacée; comme selon toutes les apparences, elle le sera.

Monsieur de Bismarck m'a prié de bien appeler I'attention de V. E. sur les conjonctures politiques actuelles. Il croyait que la Prusse marchait au devant d'un conflit avec l'Autriche. L'opposition de cette Puissance et de ses satellites en Allemagne se dessine nettement. La Prusse ne saurait consentir à se laisser médiatiser en quelque sorte par un arreté de la majorité de la diète. Elle sortim plutòt de la confédération. Or une rupture de forme entrainerait tTès vraisemblablement une rupture de fait. Les intérets des Co-E,tats sont tellement enchevetrés qu'il serait difficile de les séparer sans provoquer les plus grandes complications. Comment, entre autres, s'entendre sur les garnisons mixtes? L'orage peut éclater bientòt! Quelle sera alors I'attitude de l'Italie?

Sans vouloir préjuger les intentions de mon Gouvernement, j'ai dit au Président du Conseil qu'avant meme d'engager mon avis personnel, il importerait de savoir jusqu'à quel point son Auguste Souverain le soutiendrait dans cette attitude d'énergique résistance contre les prétentions de l'Autriche. Monsieur de Bismarck m'a répondu qu'à plusieures reprises il avait causé sur ce sujet avec Sa Majesté et qu'il l'avait trouvé décidée à aUer de l'avant.

J'ai émis alors l'opinion tout-à-fait confidentielle ,que sans rechercher des occasions de conflit, la force meme des choses nous pousserait à profiter de toutes les conjonctures dans lesquelles nous verrions quelques chances de succès pour la réalisation de notre programme unitaire; qu'un sentiment de dignHé bien nature! à une grande nation, nous ferait désirer, le cas échéant, de nous mettre à I'reuvre en n'employant que nos propres forces. Mais que si le mot l'Italia farà da se doit devenir désormais une vérité, nous ne saurions nous borner à faire une simple diversion en faveur de la Prusse. Il faudrait que de son còté agit, quoique sur un autre terrain, en parfait accord avec nous, et à fond de train!

« Que pensez vous de la France? ». J'ai répondu que si elle nous avait généreusement secourus dans la dernière guerre, j'ignorais quelles étaient ses vues actuelles, mais qu'il y aurait peutétre moyen de faire sonder adroitement la manière de voir de l'Empereur.

Monsieur de Bismarck en me déclarant que dans ce moment la Prusse et la France entretenaient de bonnes relations, m'a avoué que tout ce qu'il désirerait serait de pouvoir compter sur la neutralité de cette Puissance, en cas de rupture avec l'Autriche, et qu'il se réservait de charger le Comte de Goltz -attendu prochainement de S. Pétersbourg, pour aller comme Ambassadeur à Paris -de tàter le terrain. A cet effet il recevrait des instructions verbales. S. E. pensait que, de notre còté, nous ferions également bien de faire cette démarche secrète.

Voulant m'assurer davantage ancore des intentions du Ministre des affaires étrangères, je lui ai posé la question s'il y avait urgence à entrer en pourparlers sur une matière aussi délicate. Il a répondu affirmativement, car c'est le 22 Janvie1· prochain que la Diète de Francfort sera mise en demeure de se prononce1· sur la proposition de son comité. Or il lui importait de savoir à quoi s'en tenir, pour dresser ses batteries en conséquence. L'a,ssemblée fédérale pourrait, il est vrai, céder devant l'opposition de la Prusse, mais au point où en sont les choses, il n'y a presque plus aucun espoir.

Il ne m'appartient pas d'engager de mon propre estoc la politique de mon Gouvernement; j'ai seulement promis de rapporter très secrètement cet entretien à V. E. qui saura aviser au mieux des intérets Italiens, les seuls qui pour nous puissent entrer en Iigne de compte. Dans tous les cas, je n'ai pas besoin d'ajouter que nous ne saurions trop mettre les points sur les i, avec la Prusse. Monsieur de Bismarck est fougueux, passionné; je ne voudrais .pas que ses ardeurs fussent aussi passagères que celles d'un feu de paille. Le parti réactionnaire, s'il a vent de ces allures belliqueuses contre la Puissance avec laquelle il pactise de creur, cherchera à détruire le premier Ministre dans l'opinion du Roi assez faible de caractère, et qui adopte pour modèle feu son père, un des plus robustes soutiens de la sainte alliance.

En 1849 la Prusse excitaH un soulèvement dans le Schleswig-Holstein contre le Danemark. Elle a laché pied en abandonnant ses alliés dans une cause nationale. En 1850 elle fait mine de dégainer contre l'Autriche; elle mobilise toutes ses forces; elle recule honteusement au dernier moment après avoir compromis, sans coup férir, les petits Etats qui se rangeaient de son bord. Plus tard l'association nationale pousse à de larges réformes en Allemagne. Sous le Ministère Hohenzollern, on ferme les yeux sur ses manreuvres; mais ses ,successeurs font fì d'un semblable concours, et se dégagent de toute solidarité avec les Gouvernemens des Etats (Bade et Saxe Cobourg Gotha) qui ont donné en plein dans ce mouvement. Le chapitre des défections serait long; mais j'en ai assez dit pour motiver notre réserve, et pour faire comprendre la nécessité de garanties sérieuses à réclamer si nous ne voulons pas nous exposer, comme tant d'autres, à ce qu'on nous pousse en avant pour nous laisser ensuite seuls sur la breche.

J'ai rédigé ce rapport à la hate sur ma conversation d'aujourd'hui avec Monsieur de Bismarck, en me réservant de le présenter à V. E., dès mon arrivée à Turin, si elle juge à propos de m'y appeler, ainsi que je lui en ai fait la demande par le télégra.phe (1). Je me réserve en meme tems de fournir toutes les explications verbales qui pourraient etre désirées par V. E., pour la mettre à meme de m'indiquer quel devra etre mon langage vis-à-vis de Monsieur de Bismarck sur ce sujet délicat. Il va sans dire qu'il m'a recommandé le secret le plus absolu.

(l) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 129-130. Ibidem, p. 129, un riassunto anche di un precedente r. Launay 431 del 13 dicembre.

(l) Cfr. n. 256.

266

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 447. Torino, 22 dicembre 1862, ore 14,15.

J'ai tenu une conférence avec MM. Minghetti, Manna et Scialoja pour le traité de commerce. Nous sommes tombés d'accord sur convenance de le conclure au plus tòt, et meme, 'si c'est possible, avant le 20 janvier, époque présumée de la réouverture du parlement. La difficulté des mines était un prétexte dont quelques uns de nos prédécesseurs se servaient àdroitement. Ils avaient meme réussi à

faire naitre dans l'opinion publique un véritable courant contre le traité. Moi et mes collègues au contraire nous sommes tous des pal'tisans du libre échange. Faites comprendre cela officieusement à Monsieur Rouher. Tàchez qu'il prenne l'initiative pour recommencer les négoeiations. Quant au paragraphe Boissy nous désirons que M. Rouher y renonce; mais en tout cas nous sommes disposés à donner là dessus explications satisfaisantes. Mon avis est que l'intérét politique doit prévaloir sur ces questions secondaires. Je me repose entièrement sur votre habilité. Veuillez télégraphier le jour du départ du commissaire militaire français pour Belgrade.

(l) Cfr. n. 262.

267

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 699. Pietroburgo, 22 dicembre 1862, ore 15,05 (per. ore 22,20).

Prince de Bade arrivé avant hier. Ses fiançaiHes avec sreur du due de Leuchtemberg, dont il est question dans ma dernière dépéche envoyée récemment par occasion (1), ont été arrétées hier. Consentement empereur de Russie par télégraphe Moscou. Melegari doit étre informé de la part active prise dernièrement par prince sur éventualité d'une légation à Bade. Prince m'a fait dire d'aller le voir. Cependant veuillez bien me donner vos instructions dans le cas où S. A. parle de nos rapports diplomatiques.

268

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO

T. 448. Torino, 22 dicembre 1862, ore 15,30.

Dites au prince que je prends ·la liberté de lui adresser ma réponse par votre entremise pour pouvoir mieux 'l'assurer des bonnes dispositions du Gouvernement italien pour le prince et la nation Serbe. Réglez votre réponse sur celle du consul de France.

269

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 449. Torino, 22 dicembre 1862, ore 16,55.

Je crois que votre absence de Berlin le premier jour de l'an pourrait donner lieu à des interprétations qu'il convient d'éviter. Après que vous aurez présenté

(lJ Non si pubblica.

vos hommages au roi avec le corps diploma,tique, je vous enverrai un télégramme en clair pour vous accorder la faculté de faire une course de très peu de jours à Turin pour affaires de famille. Cependant si vous le croyez nécessaire pour suspendre départ de Willisen, vous pourrez avertir monsieur de Bismarck qu'après le jour de l'an vous comptez faire une course à Turin très rapide, et que vous en profiterez pour causer avec moi de cette affaire.

270

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE (Carte Pasolini)

L. P. Torino, 22 dicembre 1862.

Sento con dispiacere che partite per Firenze. Ad ogni modo non potreste voi procurarmi una cognizione di cui sento bisogno. L'Imperatore vuole egli accelerare o ritardare la questione d'Oriente? Direte che il quesito non è facile; ma io spero che voi abbiate il mezzo di risolverlo. A rivederci presto (1).

271

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PA:SOLINI (2)

R. RISERVATO CONFIDENZIALE 435. Berlino, 22 dicembre 1862.

En refléchissant beaucoup à l'entretien dont j'ai rendu compte par mon rapport n. 434 (3), je ne puis me défendre d'accueillir avec une certaine défiance les ouvertures qui m'ont été faites par M. de Bismarck. Puisque l'orage gronde de manière à rendre notre coopération désirable pour la Prusse, pourquoi changer à Turin le chef de mission, qui a su se concilier notre confiance, pour l'y remplacer par un personnage aux antécédents suspects? Pourquoi le Prince Royal de Prusse n'a-t-il pas cherché à s'aboucher avec notre Auguste Souverain, au lieu d'llller faire sa Cour à l'Empereur d'Autriche, au moment meme où une rupture serait immiente? Pourquoi se montrer prévenant vis-à-vis du Roi de Naples? Serait ce une façon de cacher son jeu? Ou b~en ces allures ne seraient-elles que le reflet des sentiments personnels du Roi Guillaume; sentiments que jusque ici le Président du Conseil n'auraH pas encore réussi à modifier? N'est-ce-pas agir à rebours du bon sens que de suivre à l'intérieur une politique rétrograde et d',indisposer l'opinion publique; quand il faudrait au contraire, à la veille de jouer ses atouts vis-à-vis d'un ennemi redoutable, s'appuyer sur toutes les forces du

.ministero italiano e in particolare Pasolini; e la risposta dell'imperatore, del 2 gennaio 1863 (ibidem, p. 304).

pays? D'ailleurs dans son opposition aux réformes projetées par la Diète Ger

manique, à laquelle on refuse toute attribution législative à moins de l'unanimité

des voix, le Cabinet de Berlin peut avoir raison pour 'la forme, mais dans le

fond, il se met jusque à un certain point dans son tort, en ne proposant pas lui

méme des améliorations plus efficaces que celles mises sur le tapis, avec plus

ou moins de sincérité, par le camp Autrichien. Cette résistance n'est explicable

qu'aux yeux des personnes initiées aux mystères de la poHtique prussienne qui,

sous main, doit miner le vieil édifice de la Confédération et surtout l'empècher

de devenir de plus en plus un instrument docile dans les mains de ses adver

saires.

Je ne voudrais pas que M. de Bismarck, acculé dans une position assez difficile en Allemagne, nous réservat un role de paratonnerre; qu'il songeàt à nous mettre en avant en guise d'épouvantail pour amener l'Autriche, prise entre deux feux, à résipiscence, sauf à nous laisser ensuite en tète-à-tète avec nos ennemis. Dans tous les cas, si nous consentions à sonder le terrain à Paris, il faudrait, avant tout, nous assurer que la Prusse a pris les devants dans le mème bout. Si je dois ajouter foi à des renseignemens qui m'ont été fournis, il y a quelques semaines, par Lord Loftus, Monsieur de Bismarck aurait déjà profité de son dernier séjour à Paris pour scruter la pensée intime de l'Empereur à ce sujet. Il lui serait résulté qu'il n'aurait à compter sur aucun appui matériel de la France, dans un conflit avec l'Autriche (à moins sans doute de stipuler, comme prix d'une alliance la cession de la rive tant convoitée du Rhin). Le premier Ministre, au dire de Lord Loftus, serait donc revenu ici assez mécontent de ses impressions de voyage, et, n'ayant pu obtenir le plus, il viserait au moins aujourd'hui; il travaillerait à s'assurer de la neutralité de la France. Celle-ci a trop beau jeu pour s'engager gratuitement. Il lui convient de tenir les deux Grandes Puissances Allemandes en échec -· car chacune d'elles lui fait les yeux doux -et de se livrer, quand l'heure aura sonné, au plus offrant. C'est peut-ètre parce qu'il prévoit que la France restera quelque tems encore sans tirer le canon, que le Gouvernement Prussien spécule sur une diversion de notre part.

Si réellement il a besoin de nous, raison de plus pour dicter nos conditions, et bien nous mettre en garde contre une de ses défections; car, je ne saurais trop le répéter, l'histoire est là pour prouver que la Prusse, sous l'influence de la Camarilla, n'est pas une alliée des plus siìres. Il est vrai que nous òevons moins encore nous fier à l'Autriche. Mais le moment que j'ai conseillé d'attendre approche à grands pas. Par la force des choses, cette Puissance sera bientot dans une impasse. Elle aura à choisir entre ses intérèts en Allemagne et en Italie, en voulant les faire marcher de front, elle s'exposerait à les ruiner à la fois les uns et les autres. Elle aura à opter. Or son Gouvernement est trop habile pour ne pas comprendre qu'il doit tout sacrifier à maintenir et à fortifier sa position en Allemagne, et que par conséquent le parti le plus sage serait alors de régler à l'amiable ses comptes avec l'Italie.

Je mentionne cette circonstance parce qu'il me semble qu'H serait peut-ètre à propos, le cas échéant, de s'assurer adroitement des intentions du Cabinet de Vienne avant de prendre un engagement quelconque vis-à-vis de la Prusse.

(l) Sui rapporti tra Arese e Napoleone III in questo periodo, cfr. la lettera indirizzata dal primo al secondo 1'11 dicembre (ed. in BoNFADINI, pp. 302-303) per raccomandargli il nuovo

(2) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p, 134.

(3) Cfr. n. 265.

272

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

L. P. Londra, 22 dicembre 1862.

Jeri vidi per la prima volta Lord Russell dopo la formazione del nuovo Gabinetto. Egli si raliegrò meco dell'esito della recente crisi Ministeriale e mi espresse sopratutto una viva soddisfazione d'essere chiamato a stabilire de' rapporti officiali coll'E. V. Mi rammentò con compiacenza l'antica amicizia che ad essa lo lega, e non v'ha dubbio che tal.i sentimenti saranno per contribuire grandemente a rendere sempre più cordiali le relazioni fra i due Governi.

Il Times di Venerdì pubblicò un telegramma da Torino concepito ne' termini seguenti: «Il Governo Italiano rispettosamente declina pel momento d'intraprendere ulteriori negoziazioni colla Francia riguardo alla questione Romana». Ignoro fino a qual punto tale notizia sia esatta. Ma debbo constatare l'eccellente effetto ch'essa produsse nell'opinione ·pubblica di questo paese. I giornali l'accolsero con sentito favore, e gli organi Ministeriali specialmente come il Morning Post ed il Globe interpretando quella determinazione come inspirata dal sentimento di dignità che si conviene ad una grande nazione ne fecero alte lodi.

273

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI

T. 700. Berlino, 23 dicembre 1862, ore 0,50 (per. ore 7).

Comme il n'y a ici .pour le corps diplomatique aucune espèce de formalité à l'occasion du jour de l'an, je parts ce soir. Je préviendrai le ministre des affaires etrangères. J e demande donc un télégramme en clair pour partir dans la journée.

274

IL MINISTRO DEGLI ESTERJ, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI

T. 452. Torino, 23 dicembre 1862.

Bornez-vous à écouter les propositions du prince, à lui exprimer comme votre opinion personnelle la conviction que le Gouvernement du roi les accueillera avec plaisir, et réservez-vous de demander des instructions (1).

l "'l

.J.J

(l) Con te!. 705 del 29 dicembre Oldoini riferiva che, secondo il ministro degli esteri del Baden, l'iniziativa di chiedere il riconoscimento doveva venire da parte dell'Italia.

275

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 112. Parigi, 23 dicembre 1862.

Ho intrattenuto jeri il Sig. Drouyn de Lhuys intorno all'oggetto del Dispaccio di Gabinetto che V. E. mi fece l'onore di dirigermi il 19 corrente (l); e domandai specialmente a S. E. se credeva che il Governo Italiano secondasse colla sua partecipazione gli sforzi della Francia per assicurare l'indipendenza del Principe del Montenegro nella questione dello stabilimento della strada militare.

Oltre alla citazione della dichiarazione fatta da Aali-Pacha nella Conferenza del Congresso di Parigi del 28 Marzo 1856, mentovata nel dispaccio di

V. E., osservai al Sig. Drouyn de Lhuys come ogni cosa che toccasse all'integrità dell'Impero Turco, sia in via di aumento di territorio (come è il caso presente, g:iacchè lo stabilimento d'una strada militare in paese non Turco modifica le condizioni territoriali dell'Impero Turco, della cui integrità noi siamo garanti) non possa sottrarsi all'azione comune di tutte le Potenze che hanno firmato il trattato di Parigi del 1856.

Il Ministro Imperiale degli Affari Esteri mi disse che la Francia, la Russia e la Prussia avevano reclamato in favore del Montenegro contro lo stabilimento della strada militare, ma separatamente e non negli stessi termini; che egli non intendeva risolvere la questione di diritto che io aveva sollevata; ma che in fatto non vedeva inconveniente a che il Ministro italiano a Costantinopoli comunicasse alla Sublime Porta l'avviso del Governo Haliano in favore dell'indipendenza del Montenegro, pigliando, ove lo credesse opportuno, concerti coll'Ambasciatore Francese, colà residente.

276

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 11. Costantinopoli, 25 dicembre 1862.

Nel ringraziare l'E. V. del modo cortese con che si è degnata parteciparmi la scelta fatta dal Re della sua persona per la gestione di codesto Ministero degli Affari Esteri, e significandole il mio compiacimento dell'onore oggi impartitomi di mettermi in relazione coll'E. V. per l'adempimento del R. Servizio, credo mio debito di farLe rapidamente un accenno delle principali cose operate durante il tempo della mia missione in Costantinopoli, affinchè Ella possa prescrivermi il modo che io debba continuare nell'indirizzo già preso, o in alcuna parte modificarlo.

Nella Conferenza riunitasi per la soluzione della vertenza Serba, noi non potemmo ottenere tutte le guarentigie che ci parevano desiderabili a tutelare

l'autonomia di quel Principato. Sarebbe stato inutil cosa l'insistere sulla demolizione della fortezza di Belgrado, poichè veruna delle altre Potenze garanti non avrebbe secondato i nostri sforzi, e fin da principio parvero tutte d'accordo nel non richiedere dal Turco questa essenzial concessione, che sola avrebbe potuto terminare il dissidio fra le due popolazioni, di cui l'una è di continuo posta a fronte dell'altra in attitudine ostile. Fu in vero ordinata la formazione di una Commissione militare mista, composta dei Delegati di ciascuna delle Potenze, che esaminasse le condizioni della fortezza, e il modo possibile di rettificarla, senza troppo grande diminuzione della forza Ottomana. Fu stipulato eziandio lo sgombro del sobborgo Musulmano, che è nella città di Belgrado, onde nacque occasione al Turco di richiedere una nuova estensione della spianata della fortezza dalla parte del Danubio, il cui raggio militare dovrà essere stabilito dalla Commissione summentovata. Il Ministro degli Affari Esteri della Porta diede altresl comunicazione alla Conferenza delle istruzioni inviate al Comandante della Cittadella, perchè gli atti di violenza, perpetrati col bombardamento del 16 giugno, non avessero a rinnovarsi. Non mi accade di enumerare tutte le altre particolarità comprese in quella Convenzione o Protocollo, che io me lo debba chiamare, poichè esso dee ben essere noto all'E. V. e delle controversie cui diedero luogo i varii Articoli del Trattato fecero menzione alquanto distesamente i miei rapporti Serie politica nn. 3, 4, 6, 7 ed 8 (1).

Per noi fu prezzo dell'opera l'avere avuto parte in quel maneggio, ed avere per tal modo preso il posto che ci apparteneva nel concerto delle Potenze a Costantinopoli, il che fino a quell'ora non .era mai propriamente avvenuto, poichè la Sardegna fu esclusa dalla deliberazione presa sulle cose del Montenegro nel 1858, non che l'Italia dalle Conferenze sulla Siria nel 1861.

Vinta dal Turco la guerra ultima contro i Montenegrini, attesa la grande superiorità delle sue forze, i Rappresentanti delle Potenze stimavano di fare una loro rimostranza presso il Divano, perchè i soldati di Omer Pascià non avessero ad abusare della vittoria e trascorrere ad eccessi, che pur troppo rendeano temibili l'accanimento degli animi e la ferocia Musulmana.

A tal rimostranza fui inv·itato anch'io di associarmi, onde la Nota, che fu presentata alla Porta con tale intendimento, ebbe ancora la firma del Plenipotenziario Italiano. V. E. sa certamente che, per effetto di una convenzione trattata direttamente tra il Serdav Ekrem e il Principe Nicolò del Montenegro, fu da quest'ultimo accettata la condizione di una strada militare, da costruirsi a traverso della Montagna Nlera, con BZokhaus o stazioni militari. Contro la costruzione di cosiffatta strada protestò il Ministro Russo, Principe Lobanow, per ordine espresso del suo Governo, come lesiva dello statu quo, assicurato colla Convenzione del 1858. A tal protesta la Francia non volle associarsi, ma stette contenta a farne intendere alla Porta la inconvenienza e la illegalità con osservazioni verbali, a cui quest'ultima, fino al presente, non diede assenso nè satisfazione. Più malagevole era il modo di ·gòvernarsi in tal vertenza per il Ministro d'Italia, poichè nel trattato del 1858 sopra citato, da cui il Plenipotenziario Russo prendeva argomento alle sue rimostranze, la Sardegna in allora non ebbe entratura alcuna; vero è, per altro, che il mantenimento dello

19 -Documenti diplomatici Serie I · Vol. III

statu quo nel Montenegro trovasi consegnato, per dichiarazione esplicita di S. A. Aalì pascià, nel XV Protocollo del Trattato di Parigi, del quale io mi sarei potuto aiutare per rafforzare la protesta Russa, ma non ebbi a tal uopo veruna istruzione, onde stimai di attenermi ad alcune semplici oss·ervazioni, fatte col vivo della voce, a S. A. Aalì Pasc.ià, ed espr~mere l'opinione poco favorevole del Governo del Re a tale innovazione.

Fra le altre riforme sancite nell'Hatti-Humayoum del 1856 vi è quella del diritto di proprietà dei beni immobili, novamente concesso agli stranier.i nell'Impero Ottomano. Tal diritto, benchè riconosciuto in principio, non fu mai attuato nè ordinato nella patr.ia, onde i Rappresentanti d'Inghilterra, di Francia, di Russia, d'Austria e di Prussia ebbero ad indirizzare una lor nota collettiva alla Sublime Porta, in data del 15 febbraio, per sollecitare l'esecuz,ione del Firmano, e a tale ufficio il Rappresentante Italiano non fu chiamato, come pur conveniva che fosse. Io avvisai di dover riparare a cosiffatta omissione, nel che trovai molto disposti a favor.irmi tutti i miei colleghi, tranne quel d'Austria; presi occasione dai reclami di un Suddito Italiano, per nome Antonio Pittaco, stato spogliato di una terra da lui posseduta in Ismirne, senza le dovute forme giuridiche, la nota da me diretta aUa Porta, in favore del sopranomato Pittaco, mi fu da questa rinviata, per rifiuto di accettazione della parola proprietà, da me studiosamente inserita nel corso della scrittura. Ciò mi porse abilità di far tener a S. A. Aalì Pascià nota ,identica a quella collettiva, già rimessagli il 15 febbraio, e ne ebbi identica risposta: di guisa che, veruna deliberazione non potrà essere iniziata d'ora innanzi sovra tal bisogna, senza la partecipazione della R. Legazione Italiana.

Non ostante la sospJ.cione mal dissimulata, in cui è questo Governo, dei moti italiani, e l'ingerimento dell'Austria continuo e potente in ogni via governativa del Divano, le mie relazioni coi Ministri della Porta furono discretamente buone. Sperimentai anzi una certa cortesia e arrendevolezza per parte di S. A. Aalì Pacha nella risoluzione da me ottenuta di una spiacevole vertenza sorta fra le Legazione d'Italia, la Porta e l'Ambasoiatore Ing.lese, Sig. Bulwer, intorno a certe armi italiane, appartenenti (alm·eno in apparenza) al signor Balduino di Genova, fatte catturare dalla nave Inglese, il Baushee nelle acque di Galatz, e depositate presso Costantinopoli al ·luogo detto delle Sette Torri. La cessione di queste armi, che i Ministri miei antecessori non avevano potuto conseguire, fu a me fatta senza molta pena dal Ministro Ottomano, ed a questa sua condiscendenza contribuì forse l'assenza di Sir. H. Bulwer, condottosi, dopo la chiusura delle Conferenze di Costantinopoli, prima a Belgrado ed a Vienna, poscia in Egitto, e già prima personalmente impegnato con certa asprezza d'animo nella controversia relativa a quelle armi. Esse già furono inviate a Genova, ed io ebbi l'onore di rimettere al R. Ministero in data del 30 ottobre (n. 11 confidenziale) (l) copia della Nota fatta tenere alla Porta, dietro i necessari accordi, per la quale le armi furono consegnate alla persona da me diputata. Nella nota suddetta io ebbi cura di significarle che i1 nostro Governo faceva acquisto delle prefate armi, appartenenti al signor Balduino, riservandole all'uso del R. Esercito ital·iano. E molto in buon punto mi avvenne di dar termine a questa contesa,

poichè la grande quantità di armi, provenienti dalla Russia in Moldavia per la frontiera di Bessarabia, destinate alla Serbia ed aUa Bulgaria, di cui il Governo del Sultano, poco stante, dimandò il sequestro a·l Principe Couza, la protesta dei Consoli d'Inghilterra, d'Austria e di Francia contro tal clandestina importazione, e tutti i diverbii che ne seguirono, avrebbero, senza alcun dubbio, impedito che tal negozio si avesse, dopo sì lungo tempo, una soluzione, ove io avessi indugiato a disbrigarlo ancora alquanti giorni.

I miei rapporti con tutti i miei Colleghi, componenti il Corpo diplomatico di Costantinopoli, furono costantemente amichevoli e cordiali, tranne, com'è di ragione, l'Internunzio Austriaco, il quale aggiunge alla natura! malevoglienza del suo Governo una certa angustia di mente e ruvidezza di modi, che son tutte sue propr:ie, e che lo inducono perfino a provar certa ripugnanza nel rendermi il saluto, quando tra lui e me non è possibile evitarlo. Ho poi grandemente da chiamarmi contento dei buoni uffici usatimi particolarmente dall'Ambasciatore di Francia, Marchese di Moustier, il quale mi è stato sempre largo di tutte quelle comunicazioni ed aiuti che mi è accaduto di richiedergli. Posso anzi affermare che in generale è fra i diplomatici in Costantinopoli accettato questo principio, che l'Italia debba qui essere considerata come Potenza primaria ed ammessa in qualunque Conferenza od accordo che sia fatto dalle altre cinque, sovra questioni d'interesse comune internazionale, oltre ancora alle stipulazioni di Parigi, il che già avvenne per quella del Regolamento relativo ai Consolati forestieri, e per l'aitro, delle riforme al Regolamento Doganale, entrambe in corso, per modo che io avrò l'onore di darne contezza come prima saranno assolute. E se tali intelligenze furono prese tra di noi piuttosto in forma di particolari conversazioni, che di adunanze generali, ciò avvenne per un riguardo che fin'ora si volle avere per l'Internunzio, Barone di Prokesh, procurando di persuaderlo che egli debba sostenere, senza atti sconvenevoli per un gentiluomo, che il Ministro d'Italia venga in sua presenza a conferire con quelli che riconoscono Il suo carattere officiale.

(l) Cfr. n. 257.

(l) Non si pubblicano.

(l) Non si pubblica.

277

IL GENERALE DURANDO AL MINISTRO DEGU ESTERI, PASOLINI

(Carte Durando; ed., con varianti, in DURANDO, pp. 299-301)

... 25 dicembre 1862.

Il generale Durando nell'atto di restituire al conte Pasolini il promemoria del conte Mamiani cogli annessi dispacci del 12 dicembre (l) di cui gli diede cortese comunicazione, si fa un piacere di accompagnare la restituzione con qualche appunto per quell'uso che il Signor Conte crederà opportuno di farne.

Gli apprezzamenti del Conte Mamiani sulle cose d'Oriente sono in generale esatti. Chi scrive queste righe dietro uno studio assiduo di cinque anni sugli affari d'Oriente, ha dovuto convincersi che se la malattia dell'Impero ottomano è insanabile, non è men vero che la sua agonia può prolungarsi ancora assai tempo, a meno di eventi straordinari, e che gli eredi naturali di quell'Impero, cioè le razze slave e le greche non sono ancora ordinati abbastanza da dare garanzie all'Europa, che alla caduta di quell'Impero non sia per sostituirsi di fatto una preponderanza straniera qualunque. Questa preponderanza, l'Italia non deve volerla nè anche, oso dire, se questa fosse la sua propria. La nostra navigazione, H nostro commercio, verrebbero a scapitarne enormemente se lo stretto cadesse sotto il dominio Russo, o Francese, o Inglese.

È innegabile però che all'Italia convenga avere una base d'influenza in Oriente; ciò che non ha malgrado il Trattato d'Oriente, che ci obbliga in certo modo a premere le pedate della Francia o della Russia, e alienarci cosi l'Inghilterra.

Un principe di Savoia sul trono di Grecia ci darebbe questa posizione. Noi saremmo in grado d'ovviare a suo tempo e quando le evenienze si presentassero favorevoli a che lo scioglimento dell'Impero si facesse a pro di una sola potenza o anche di due, ma certamente a nostro danno. Il trono di Grecia sarà un letto di spine per tutti; ma il sarebbe forse meno per un principe di Savoia il quale avrebbe l'immenso vantaggio delle influenze morali e tradizionali della nostra razza, e per soprappiù una flotta e un esercito che in quaranta ore potrebbero dargli appoggio materiale. Mosso da questi pensieri chi scrive dava istruzioni segrete al conte Mamiani in data del 13 novembre (l) (veggasi pratica speciale Grecia al Gabinetto del Ministro) quando appena si ebbe notizia dei fatti del 25 ottobre in Atene, la candidatura Inglese, o semi...Inglese non si era ancora mostrata. La candidatura italiana in que.i giorni facea capolino. Poi i greci allarmati dalla frantumazione delle Isole Jonie, non ne fecero più menzione.

Rimane a vedere, se ora istizziti dai rifiuti già fatti, e quei che son pa:-ossimi a farsi, i Greci non si rivolgeranno piuttosto alla repubblica. In questo caso bisogna lasciar passare questo cattivo quarto d'ora. Più tardi forse si presenterebbe di nuovo la candidatura italiana, ma oltre le difficoltà interne accrescerebbero le difficoltà dell'accettazione.

Nè si può eccettuare l'Inghilterra favorevole a noi per ogni rimanente, ma sospettosa oltremodo delle nu.stre intenzioni in Levante dove crede che l'Italia cerca una diversione gagliarda alle forze austriache e un mezzo anche di scompigliare l'Europa e giungere per la guerra al compimento C.~lla propria unificazione. Mi parve, Eccellenza, cosa opportuna il tentar di rimuovere

dalla mente é.ei Ministri inglesi quelle sinistre apprensioni. Forse ho preso errore; nel qual caso il Prc.-Memoria sia per non iscritto. Ma quando,· invece, gli toccasse la fortuna di venire nella S06tanza approvato da V. E. non istimerebbe Ella utile il mandarne copia confidenziale e riservata al rappresentante del Re in Londra? Oggi la rivoluzione greca è discussa e trattata principalmente colà e le tre potenze protettrici pendono ancora incertissime sul candidato al trono vacante.

È poi nel Pro-Memoria parlato diffusamente d~ una massima intorno cui prego la bontà e cortesia di V. E. di non volermi lasciare senza istruzione. Dico la massima di riconoscere che nel Levante non è alcuna probabilità di sollevazione prossima e bene ordinata e la quale,dove non concorrano armi straniere assai poderose, valga per se a mettere in serio compromessola esistenzt.. dell'impero ottomano. Tutto ciò che è riferito dai nostri consoli di là ed è raccontato dai viaggiatori nostri amici e quello che si raccoglie da diverse altre fonti di notizie e istruzioni mi ha posto da gran tempo in questa saldissima persuasione. Laonde ne segue che l'avere l'Inghilterra .o nemica o sospettosa inverso di noi in Levante ed in Grecia è danno manifest'l senza compenso.

Piglio ardire di pregare V. E. di chiarirmi un poco sopra di ciò con qualche parola mandatami per telegrafo, cadendo spesso nei miei colloqui col signor Scarlett su tale subbietto massime in questi giorni e trovandolo preoccupato da opinioni a noi sfavorevoli •.

Se però i Greci, a una grande ma.ggioranza, cioè almeno a tre quarti de' votanti, elegessero un principe nostro, se questa elezione venisse a suo tempo riconfermata da un plebiscito, nell'intervallo di questi due atti si potrebbe prendere in esame la cosa, trattare colle tre potenze protettrici per ottenere non solo la loro adesione, ma certe ·Combinazioni internazionali atte ad assodare la nuova dinastia, e dare al·lo stesso tempo le garanzie necessarie per la quiete dell'Impero ottomano.

Sarà ben difficile cancellare le prevenzioni e le diffidenze inglesi su questo riguardo. Purtroppo per la natura della nostra alleanza colla Francia, per certe operazioni fatte sino dai tempi de·l Conte Cavour nei principati Danubiani, per recenti imprudentissime missioni di mestatori in Levante, incoraggiati dai proclami fantastici di Gariba-ldi, l'Inghilterra ci ha in forte sospetto in Oriente. Non giova dissimularlo. Là è la vera difficoltà. Della gelosia della Francia, e della Russia non è ad averne gran paura, ma anche per questo sarà necessario andar molto cauti, e navigare con gran prudenza, non avventurare confidenze prima le cose maturino, nè prendere impegni di sorta prima che l'opposizione dell'Inghilterra sia ammollita.

Ad ogni modo, non bisogna mostrare troppa ansia di questa candidatura, onde aver modo di far patti, e di farla accettare come un mezzo d'ordine, e di prosperità della Grecia, e non come un'arma minacciosa per le grandi potenze.

Con queste avvertenze ai nostri rappresentanti presso le tre potenze protettrici (o almeno quei di Londra, e Parigi, non avendosi ancora un Ministro nostro a Pietroburgo) il pro-memoria del conte Mamiani può esser trasmesso affinchè se ne valgano nelle conversazioni confidenziali che potessero avere coi Gabinetti di Francia, e Inghilterra, nel caso che la candidatura Italiana venisse posta sul tappeto; è però meglio non prendere noi l'iniziativa, ma provocarla con destrezza, quasi a modo accademico, e senza darle importanza sembrando di subirla piuttosto che eccitarla, sempre subordinata al gradimento, agli aiuti, a1l'appoggio, ecc., ecc., delle potenze protettrici.

A suo tempo si studieranno le garanzie diplomatiche da darsi loro affinchè questa candidatura venga ad essere un legame di solidarietà politica nelle cose d'Oriente, anzichè uno strumento minaccioso per qualcuna di esse.

(l) Non si pubblicano. Cfr. quanto scriveva Mamiani con l. p. del 12 dicembre: • Mando qui allegato a V. E. un Pro-Memoria in cui sono raccolti i pensieri che io ebbi quando aspettavasi qt.asi da tutti in Grecia una popolare manifestazione per un Principe di Savoja. Io dubitavo e dubito anche oggi che la candidatura italiana, qualora spuntasse fuo.ri, non sia mal vista in genere dalla diplomazia, la quale appena nasconde una certa sua gelosia ed invidia per l'ingrandimento quasi subitaneo d'Italia come se fossimo gente nuova e contadini rifatti.

(l) Cfr. n. 212.

278

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 26 dicembre 1862.

Il rapporto ch'Ella si compiacque indirizzarmi il 4 dicembre confidenziale n. VII (l) conteneva alcuni ragguagli sopra un colloquio officioso tenuto per di Lei ordine dal Primo Dragomanno di codesta R. Legazione con S. A. Aali Pacha circa gli affari del Montenegro. Avendo veduto con piacere che il Governo Ottomano non contesta il nostro diritto d'intervenire in questa vertenza,

io non ho difficoltà ad autorizzarla a continuare le pratiche già iniziate. Ella potrà per.ciò far conoscere in modo amichevole al Governo della Porta che il Governo di S. M. il Re d'Italia avendo preso parte al Trattato di Parigi del 1856 vedrebbe con piacere che nulla fosse mutato nella condizione rispettiva del Montenegro e della Porta: e che perciò esso unisce le sue istanze a quelle della Russia, della Francia e della Prussia per pregarla di rinunciare alla esecuzione della strada militare attraverso il Montenegro.

Confido ch'Ella saprà esporre questo desiderio in modo da constatare, il nostro diritto fondato sul trattato del 1856 senza dare a queste pratiche il colore irritante d'una protesta. Qualora Ella creda necessario di fare una dichiarazione scritta, Ella potrà prendere per base i protocolli n. XIV e XV del Congresso di Parigi.

Aggiungerò che il Governo Francese è stato informato del nostro modo di vedere su questa vertenza, e che il Marchese di Moustier è autorizzato ad intendersi cona s. v. Ill.ma.

(l) Non si pubblica.

279

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Carte Pasolini)

L. RISERVATISSIMA. Torino, 26 dicembre 1862.

La ringrazio moltissimo della particolare sua 19 corrente (l) e delle utili informazioni che in essa mi fornisce. Io le scrivo assai meno di quello che vorrei perchè il tempo mi sfugge oltre ogni dire. Mi è necessario adesso di farle una confidenza. Il tuono di questo M. De Sartiges mi pare alquanto acre e piccante. E siccome non credo che venga dalla sua natura, penso che gli venga dettato di costì. I rapporti che ci giungono dalle Marche accennano alla possibilità di manifestazioni favorevoli all'antico Governo (come sarebbero deputazioni, ecc.) nell'occasione delle riforme .romane. A me pare che in tutto questo vi sia il favore più o meno diretto della Francia. EHa vede perciò quanto sarebbe desiderabile di poter addentrarsi nel vero concetto dell'Imperatore. Perchè mi pare impossibile che dopo i replicati disappunti che la politica francese ha patiti in Europa ed in America, l'Imperatore non voglia assicurarsi in una politica che lo compensi del perduto. E prima di tutto vuole egli accel'erare o ritardare la questione d'Oriente? Ci è nulla di vero neLlo stretto riavvicinamento di Francia e di Russia su quel subietto? e l'Austria come sta essa colla Francia? infine come si vede in Francia il dissenso che pare venga crescendo tra Prussia ed Austria? si crede egli possibUe che la Prussia venga ad una guerra? Io sento benissimo che sarebbe ridicolo il fare •queste domande per averne risposte categoriche; ma sento ancora quanto possa essermi utile l'avere H .suo avviso sulla probabilità di questi eventi, quando Ella che è costì nel centro della politica, ci è da tempo, e con ingegno da ben indagare ed additare

quale sia la politica dell'Imperatore, quale quella del suo Governo. Non curo troppo le subalterne. lo tengo moltissimo a fare quanto si può per esser bene coll'Imperatore. La questione di Roma si è sopita come pure egli desiderava; e mi par chiaro che possa venire egli ad una soluzione che gli garbi quando tutto è calmo o almeno ad un principio di soluzione anzichè quando si fa scalpore. Desidero assaissimo di finire il Trattato di Commercio per togliere l'apparenza di una bouderie colla Francia. Mi pare veramente che stando la Francia a Roma, noi potremmo chiedergli che ponesse la condizione dello allontanamento dell'ex Re di Napoli. Non faccio neppure atto formale per questo, ma come il Ministro di Francia può chiedermi di fare adesso atto che mostri qualche disposizione alla restituzione dei beni dell'ex-Re?

Io penso che il Ministro a Parigi è come un membro del Gabinetto; deve sapere bene ciò che qui si fa e si pensa, ma purtroppo io ho più bisogno di essere informato da Lei che di informarla. Noi ci siamo posti nel.la politica la più riservata al punto quasi di esserlo troppo. Noi vorremmo che ce ne fosse fatto merito; e insieme intendiamo ordinarci e fortificarci perchè si pensi bene che siamo al mondo. Se l'Imperatore può a questo modo far progredire la questione Romana; e noi possiamo metterei in condizione che al primo evento europeo si sciolga la questione Veneta; ma 'bisogna che Ella vegli e ci avvisi dell:a parte cui inclinerà .!',Imperatore, sicchè non ci troviamo esclusi da un accordo fatto con altri o Ignari. La Prussia manda il Brassier a Costantinopoli e vorrebbe qui mandare il Willisen. Si vuole che sia concetto personale di quel Re; e insinuazione della Francia. Checchè ne s~a, le memorie del WiUisen in Italia son tali che hanno indignato ·lo spirito pubblico; e noi, in ogni migliore e conveniente modo, cerchiamo di respingerlo, sebbene questo dispiaccia al Signor Bismarck, al quale pure mi dispiace di riuscire disaggradevole ora più che mai.

EUa tenga per se solo queste confidenzialissime comunicazioni che io Le verrò facendo come ne abbia il tempo e l'occasione, poichè Artom mi dice non potersi fidare alla Posta. Dissensi nel Ministero non ve ne sono di sorta; ed aggiungo non possono esservene; creda a me. Due cose ci sono: la sa,lute deplorabile del Farini, il mio esserci entrato e starei di mala voglia; se potessi farei comparire un altro che fosse così bene d'accordo e stretto cogli aUri come io lo sono sarebbe un affare d'oro.

(l) Cfr. n. 260.

280

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 711, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 26 dicembre 1862 (per. il 3 gennaio 1863).

Je pl"ie V. E. de prendre connaissance de ce que j'ai écrit au Général Durando dans l'article chiffré annexé à la dépeche du 22 novembre (2). Les

projets dont il est question prenant une certaine consistance je désire instructions. Mes opinions sur ce sujet sont exposées dans ma lettre parUculière du douze de ce mois et dans mémoire annexé (1).

(l) -Al r. 101. (2) -Cfr. n. 225.
281

IL CAPO GABINETTO DEL MINIISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM. AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 27 dicembre 1862.

Ho ritardato a rispondere all'ultima tua per poterti dare l'annunzio dell'invio del buvard, raccomandato dalla Contessa Vimercati. Ma finora nessun buvard fù spedito al Ministero degli Esteri, ed io te ne avverto perchè non si dia colpa a me dell'indugio.

Le voci di crisi ministeriale circolarono infatti ed hanno origine dalla malferma condizione di salute di Farini. È noto inoltre che Farini non accettò che temporaneamente: ed il terzo partito mette innanzi questi due motivi per far credere ad una prossima crisi. Senza volerti dare delle assicurazioni troppo positive, ti dirò che per ora almeno io non credo che ci sia a temere una nuova crisi.

La voce dell'invio di Lamarmora a Parigi è nata da ciò che si suppone che egli non voglia più rimanere a Napoli, e che il Ministero per tenerselo amico, sia disposto ad acconsentire a qualunque sua domanda. Avrai veduto che l'Opinione smentisce quella notizia. Ora ti dirò che io metto innanzi l'idea di mandar Lamarmora a Pietroborgo: temo però ch'egli non accetti. Quanto a Parigi io spero che le cose potranno rimanere come sono.

Ho data a Spaventa la tua lettera circa i due Sindaci.

Fammi il favore di dire a Sormani che il Ministero non ha fatta ancora

alcuna nomina di personale. Però è certo che si dovrà mandare a Pietroborgo

un Ministro, e che perciò è impossibHe che Oldoini rimanga lungamente colà.

Perdonami se ti rammento la commissione che ti ho lasciata per Conneau rispetto al mio libro. So che il Ministro ti scrive rispetto all'affare Willisen (2). Quando avrò qualche occasione, ti scriverò più a lungo sull'a situazione.

P. S. -Sono false tutte le voci corse di dissensi fra i Ministri circa la questione romana. Peruzzi, Minghetti, Pasolini, Farini sono tutti d'accordo nel non far nulla per ora su questo argomento.

O) Cfr. n. 237, nota l.

(2) Cfr. n. 279.

282

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 29 dicembre 1862.

Spero avrai ricevuto le poche righe che ti scrissi in fretta ieri l'altro (1). La situazione non è cambiata: ma Pasolini si è finalmente deciso a spedire la circolare (2); di cui ti avevo mandato il primo abbozzo che subì molte variazioni. Minghetti, Peruzzi e Pasolini stesso vollero che fosse meno incolore: vi si inserirono quindi alcune frasi ronflantes, le quali non impediscono ch'essa non contenga altro che insignificanti generalità. Pasolini volle che la circolare portasse la data del 20 dicembre e desidera ch'essa sia pubblicata subito nei Débats o nell'Indépendance Belge. Inoltre egli la farà comunicare domani a Gallenga, cosicchè se vuoi fartene un merito con Bertin o con Szarvady non hai a perder tempo.

Conseguenza logica dell'invio della circolare è che Pasolini almeno per ora non pensi ad abbandonare il Ministero. Farini pare stia meglio ora, e Lamarmora, a quanto mi disse Peruzzi, rimarrelbbe a Napoli ancorché l'amministrazione civile gli fosse tolta ed affidata ad altri, forse a Ricasoli. Nulla v'è dunque a temere rispetto a Parigi.

Buoncompagni venne alcuni giorni fa a dirmi che essendo egli incaricato dal Governo di fare l'edizione completa delle opere di Rossi, vorrebbe, per evitare di recarsi a Parigi, che tu cercassi di mettere d'accordo coll'Editore Guillaumin il figlio del Conte Rossi che sta a Parigi ed il sig. Porée. Buoncompagni chese a Pasolini che tu fossi officialmente incaricato di fare il contratto col Guillaumin. Finora non credo che Pasolinti abbia pigliato alcuna determinazione in proposito, ma io te ne avverto affinchè, ove tu non voglia avere questa noia, mi dica in qual modo possa evitartela. Finora niun buvard per la Principessa Matilde fu presentato al Ministero de.gli Esteri. Ti mando quattro copie del fascicolo V delle tue canzoni popolari, di cui tuo suocero mi raccomandò l'invio a Parigi.

283

L'ABATE STELLARDI AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (AT)

L. P. Torino, 29 dicembre 1862.

Ho ricevuto, non senza dispetto, la supplica del Prevosto di S. Marco, di ritorno da qui. Occorreva egli mai d'inviarla a Roma per la sola formalità

della carta bollata? Il Ministero sapea pure che io l'avea fatta tenere per mezzo del Cav. Durando: comunque l'ho rispedHa e raccomandata del mio meglio.

La ringrazio delle notiZJie che mi scrive di costà: evidentemente Napoleone cerca di guadagnare tempo e la Corte di Roma l'ajuta a meraviglia mettendo innanzi riforme. Olio per i gonzi, polvere negli occhi, dico io. Il rivolgimento italiano farà il suo corso contro ogni ostacolo della diplomazia, e si compirà più felicemente se non si abbaderà ad esso per qua'lche tempo. E questo tempo ci bisogna per le cose interne: esse assestate, la quistione sarà ben ·vicina allo scioglimento.

I Romani hannò ben ragione di rallegrarsi del Pasolini al Ministero: chè dal 1848 in poi non fu mai Ministro più conoscente delle cose, degli Uomini, e della Corte Romana : epperò sa ben esso come sia difficile e direi, per ora J.mpossibile riconcilarsi con tutti questi tre elementi. Ella gli scriva però liberamente, e a cuore aperto, chè mai Uomo più nobile, più prudente e discreto fu degno di ogni più delicata confidenza. Io ebbi con lui una lunga conferenza a questo dì, e fui lieto di sentirmi applaudire sul punto della somma necessità di avere qui un Uomo che, senza carattere officialè, faccia il diplomatico senza parerlo. Ma forse non è ancora tempo di ciò: e poi l'Uomo dove è, e chi sa indicarlo?

Mi permetta, egregio Cavaliere, che io le auguri con quel cuore che mi conosce buon fine e miglior cominciamento dell'anno prossimo con quelle pure e sante gioje che Ella può desiderare. Mi ricordi caramente a tutti i nostri compaesani...

P. S. -La prego di volersi associare, a nome dell'Abate Vittorio Stellardi a Torino, al giornale, credo settimanale, o mensile, che si stampa credo dall'Accademia dei [par. ill.]. Parimenti la prego di visitare, a tutto suo agio, il Sig. Aubert, a cui vorrei che Ella mi ricordasse con molto affetto, e vedendo in tal occasione l'esimio Professore Rossi mi procacciasse o per associazione, od in altro modo il magnifico volume da esso recentemente stampato -Inscriptiones primi Aevi Christiani etc. Di che tutto me le dichiaro debitore, e pagatore nel modo che mi vorrà indicare.

(l) -Cfr. n. 281. (2) -Cfr. n. 264.
284

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 31 dicembre 1862.

La ringrazio delle interessanti informazioni contenute nelle di Lei relazioni n. 97 (l) e 99 (2) della Serie Politica le quali mi giunsero regolarmente.

Ricevetti collo stesso corriere la di Lei lettera particolare 12 dicembre (3) e presi in attenta considerazione quanto Ella mi espose e nella lettera e nel memoriale che vi andava unito.

Sono d'opinione che l'Italia non debba scostarsi da quella assoluta riserva alla quale Ella saviamente accenna nel di Lei rapporto n. 97, epperciò credo che qualunque manifestazione, anche puramente teorica, delle nostre vedute politiche sarebbe per ora intempestiva. Me ne asterrò dunque tanto più volentieri che ad abbracciare questo partito m'inducono le condizioni presenti del nostro paese e la situazione stessa della questione Greca innanzi a tanti e così discordanti interessi delle Potenze.

·L'Ital·ia per le simpatie che la legano alla Grecia e per gl'interessi commerciali che ha in Oriente fa voti perchè il Governo Ellenico s'abbia a costituire in quelle condizioni d'ordine poLitico e materiale le quali sole possono preservarlo dai pericoli dell'anarchia.

(l) -Non si pubblica. (2) -Cfr. n. 258. (3) -Cfr. p. 237, nota l.
285

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, l gennaio 1863.

Rispondo subito al Suo riverito foglio del 26 dicembre scorso (1).

Le preoccupaz,ioni principali dell'Imperatore al giorno d'oggi sono:

l) di trovare una soluZiione alla questione romana;

2) di finirla prontamente col Messico;

3) di avere, quando potrà arrivarci senza grave pericolo, le rive del Reno e il Belgio. A ciò deve aggiungersi un desiderio molto V·ivo di far cessare la guerra d'America, che reca molto danno agLi operai, ed alle industrie francesi.

Se oltre alle preoccupazioni, debbo anche parlare delle occupazioni, non v'ha dubbio che vogliono essere posti in prima fila i suoi studi sulla vita di Cesare. Questi studi oecupano le migliol'li ore della giornata dell'Imperatore, cioè il mattino fino a mezzodì. Dopo la colezione e qualche udienza, l'Imperatore si rimette a questo suo lavoro favorito, in compagnia di Mocquard, e non lo lascia che per uscire alquanto prima di pranzo e per assistere al Consiglio dei Ministri che in questa stagione ha luogo dalle 4 alle 6 il mercoledì e il sabato d'ogni settimana. Nel consiglio raramente si trattano le questioni di politica estera. La questione di Roma non fu portata una sola volta in consiglio, se non per incidente. Le deliberazioni sulla guerra del 1859, sul l'iconoscimento dell'Italia, sulla spedizione del Messico, furono prese all'infuo11i del Consiglio. L'Imperatore è solito a lasciare una .grande latitudine ai suoi Ministri degli Affari Esteri, salvo a sconfessarli quando occorre. La guerra coll'Austria era deliberata, e Walewski la dichiarava impossibile al corpo diplomatico. L'Imperatore era ben deciso a non richiamare le sue truppe da Roma e Thouvenel minacciava d'un ultimatum la S. Sede. Un ministro ardito come era il Thou

venel, può fino ad un certo punto far preva.ler,e le sue idee contro le irresoluzioni dell'Imperatore. Così fu ottenuto il riconoscimento dell'Italia. Un altro esempio è il riconoscimento della Russia e della Prussia che si deve principalmente aH'iniziativa di quel Ministro. L'Imperatore non era certo conkario a questo fatto, ma quando il Signor Thouvenel, senz'attendere altre istruz1oni, ottenne il riconoscimento e lo annunziò come fatto, l'Imperatore non potè trattenersi dal mostrare una certa SOll>fesa. Dalla guerra d'Italia in poi questa mancanza d'iniziativa nell'Imperatore s'accrebbe ancora. V'è quindi ora in esso una tendenza marcata all'indugio, ed all'inazione. Questo è lo stato normale. Per eccezione si desta qualche volta aU'improvviso e procede ad atti improvvisi, come la spedizione del Messico, la lettera a Palikao, ecc.

Premessi questi cenni, passo alle questioni speciali, e prima a queHa di Roma. Ella sa come il Thouvenel si proponesse di risolverla. Il suo progetto era fondato sopra un accomodamento che può riassumersi ne,i punti seguenti:

l) il Governo italiano riconoscerebbe di fatto i possessi attuali del Papa, piglierebbe l'impegno di rispettadi e farli rispettare; 2) H Governo italiano s'assumerebbe tutto o parte del debito pubblico pontificio; 3) le potenze cattoliche o aventi sudditi cattolici pagherebbero una lista civile al Papa; 4) il Papa darebbe riforme per rendere accetto il suo Governo alle popolazioni: 5) il Governo italiano non si opporrebbe alla formazione d'un esercito pontificio; 6) il Governo italiano non si opporrebbe, anzi piglierebbe parte ad un congresso per l'assestamento definitivo della questione romana; 7) la Francia e le Potenze guarantirebbero al Papa i suoi possessi attuali.

Questo progetto d'accomodamento non dispiaceva all'Imperatore, come non dispiace ora al suo Mindstro degli Affari Esteri. Ma la differenza fra il concetto di Thouvenel e quello dell'Imperatore e del Signor Drouyn de Lhuys, consiste in ciò, che il primo voleva mettere alle proposte stesse una sanzione, il ritiro delle truppe, quando non fossero accettate dal Papa, mentre invece i secondi non ammettono questa sanzione. In altre parole l'Imperatore approva il progetto se il Papa vi acconsente, ossia non ritirerà, per ora almeno, le sue truppe, se non col consenso del Papa. Un'altra differenza era, che il Signor Thouvenel non credeva alJa possibilHà d'un congresso; mentre Drouyn de Lhuys probabilmente ne farà il perno della sua politica romana. L'Imperatore desidera vivamente ritirarsi da Roma, !asciandovi il Papa tranquillo, almeno per qualche anno. Se dopo trascorsi alcuni anni, il potere temporale cadesse, ma in guisa che esso non ne avesse la responsabilità, credo fermamente che non piangerebbe. Il Signor Drouyn de Lhuys che sa essere questo uno dei desideri più vivi dell'Imperatore (parlo del ritiro delle truppe) si propone di giungere all'intento, travagliandosi ad ottenere il consenso del Papa, consenso che implica naturalmente una sicurezza di pacifico possesso degli Stati attuali per un certo tempo. Per ottenere questo consenso egli pensa di valersi d'una specie di pressione fatta al Papa dalle Potenze cattoldche, possibilmente riu

nite in congresso. L'idea è vecchia nell'animo dell'Imperatore, e dopo Zurigo s'era già ottenuta l'adesione del:l'Austria e della Spagna, ed anche la promessa che il Cardinale Antonelli assisterebbe alle Conferenze. È molto possibile che si ripensi ora a quest'idea, quantunque i rapporti della F1rancia colla Spagna siano ben lungi dall'essere cordiali. Ad ogni modo è certo che il Signor Drouyn de Lhuys pensa seriamente a valersi dell'azione dell'Austria sull'animo del Santo Padre per indurlo a prestare orecchio ad un accomodamento. Non so se ora l'Austria che indubitatamente si sente più forte, sia disposta ad abbondare in questo senso. Ma è fuor d'ogni dubbio che un anno fa lo desiderava. Il modo di .procedere che si propone il Signor Drouyn de Lhuys è adunque d'impiegare a Roma l'azione delle Potenze cattoliche e di Agenti francesi benvisi a quella Corte. In quanto al fondo dell'accomodamento, è evidente che le proposte fatte dal Thouvenel e rigettate dal Papa, hanno, in seguito appunto di questo rifiuto, probabilità ancora minore di riuscita. Oltre a questo progetto vi è il progetto dell'imperatore di cui le ho fatto cenno nel primo dispaccio che Le scrissi (1), e il progetto, ch'io chiamerò inglese, il quale consiste nel dividere Roma in due parti, !asciandone una, con Civitavecchia, al Papa. I tre progetti sarebbero egualmente accettati dall'Imperatore, il quale accetterebbe pure ogni altra combinazione che gli permettesse di evacuare Roma e di !asciarvi il Papa sicuro per qualche anno, e ben inteso consenziente. All'infuori di questi tre progetti, non ne conosco altri, e credo che finora non ve ne siano. Non creda poi che l'Imperatore presti mano a dimostrazioni nelle Marche. Ciò non può essere e non è. Che il partito clericale francese possa lavorare in questo senso, è molto possibile e dirò anche probabile. Ma l'Imperatore e i suoi Ministri vi sono totalmente estranei. Glielo dissi e lo 11ipeto: l'imperatore non ha voluto l'unità italiana, ma l'ha subita e la subh-à, se sappiamo mantenerla. Non la combatterà entro i limiti attuali. Drouyn de Lhuys ieri ancora m'assicurava che per ordine dell'Imperatore erano state trasmesse istruzioni nette e precise perchè nulla si trascurasse a frenal"e il brigandaggio sui confini, e perchè si informasse il Governo pontificio e si facesse anche sapere a Francesco II che era volontà dell'Imperatore che non si incoraggiasse questo scandalo. Lo stesso Drouyn de Lhuys m'ha detto che il Principe di La Tour d'Auvergne aveva fatto conoscere al Papa e all'ex re di Napoli il desiderio dell'Imperatore che questo Principe lasdasse Roma. Soggiunse che il Governo francese avrebbe insistito per ottenere l'adempimento di questo desiderio dell'Imperatore.

· Quanto ad una aUeanza tra la Francia e l'Austria a danno dell'Italia, certamente nulla di simile esiste in questo momento. I rapporti tra i due Governi sono senza dubbio molto buoni: l'Austria ha guadagnato in quest'anno, non giova nasconderlo, in forza e in considerazione; questo fatto esercita molta azione sull'animo dell'Imperatore che per natura subisce il prestigio del successo; di più, come le dissi, il Governo francese conta sull'appoggio morale dell'Austria per l'accomodamento di Roma. Ma tra questo miglioramento di relaziond, ed un'alleanza, c'è di mezzo la Venezia, due volte sacrificata. L'Austria poi non ha ancora dimenticato Solferino. È appena un anno dacchè il Principe

di Metternich in una conversazione in cui incidentalmente io gli parlava della convenienza per l'Austl'ia di cedere la Venezia, mi rispondeva: «La cosa sarebbe forse possibile se non ci fosse di mezzo la sanguinosa memoria di Solferino. L'esercito austriaco ha bisogno d'una rivincita per rialzarsi. Pur troppo prevedo che i campi di Lombardia saranno per lungo tempo ancora l'arena delle battaglie ti'a l'Austria e la Francia».

Malgrado ciò, avvi un terreno sopra il quale l'Austria e la Francia potrebbero in certe eventualità venire ad un accordo, e questo è la questione d'Oriente. Ma la questione d'Oriente, checchè si dica, non verrà tanto presto sul tappeto. L'Imperatore e Lord Palmerston, per ragioni diverse, ne allontanano per quanto possono la soluzione. L'Imperatore è ora più che mai lontano dal provocare una crisi in Oriente. La sua condotta in Grecia lo prov·a. II suo istinto gli fa allontanare il giorno della lotta coll'Inghilterra su questo terreno. Non dico che non abbia dato qualche buona parola e qualche sussidio agLi Unghe,resi, ai Serbi, ai Montenegrini. Ma è ben certo che in questo momento ha abbandonato e Ungheresi, e Montenegrini e Serbi, e che non vuole assolutamente pigliare un'iniziativa qualsiasi in Grecia. L'elezione del Principe Alfredo fu pel Governo Francese una mortificazione e ùn disinganno; la cessione delle isole Ionie una sorpresa. L'uno e l'aUro fatto furono una lezione salutare. Il Governo francese lascierà dunque i Greci nel proprio sugo, come si dice qui. Il Signor Drouyn de Lhuys, da me interpellato se non intendesse pigliare una iniziativa per ristabilire l'influenza francese, mi disse, che no; e soggiunse che l'Imperatore non avrebbe in nessun caso mandato un solo uomo in Grecia, salvo si trattasse di far rispettare la bandiera francese insultata, o le persone e le proprietà francesi manomesse.

Per Io stesso motivo che induce l'Imperatore a ritardare la crisi d'Oriente,

è poco probabile un'alleanza russa per ora. I rapporti tra la Francia e la Russia

sono, si può dire, intimi. La Russia fece e fa il possibile per convertire questa

intimità in un'alleanza. Riconobbe l'ItaLia unicamente in questo scopo, malgrado

la sua simpatia pei Borboni di Nlapoli. Il Ba·rone di Budberg ha, nelle sue istru

zioni, non ne dubito, un progetto d'alleanza. Ma finora nes•suna vera intelligenza

sulle cose d'Oriente ebbe luogo. II che non impedisce che in tutte le questioni

secondarie che si trattano a Costantinopoli, la Russia appoggi quasi costante

mente la Francia.

Le differenze fra la Prussia e l'Austria preoccupano molto di più l'Impe

ratore, perchè toccano da vicino la grande questione delle rive del Reno di

cui egli vagheggia la soluzione. Non si crede qui che si giunga ad una dichia

razione di guerra. Io penso però, che se le cose procedessero ad una rottura fra

le due grandi potenze tedesche, l'Imperatore forse si desterebbe e piglierebbe

partito per chi gli promettesse i vantaggi territoriali che desidera. Ma questa

non è che un'induzione mia; giacchè non so che l'Imperatore si sia pronunziato

ancora su questa eventualità. Quello però che par certo si è che nulla siasi

concluso nè quando il Re di Prussia venne in Francia, nè quando vi venne il

Signor Bismarck. Dicono che questi in certi casi non sembri alieno dall'idea

di fare una cessione territoriale alla Francia. Per quanto ebbi occasione di

conoscerlo, parmi uomo ardente ed ambizioso; egli vorrebbe ottenere in Ger

mania col principio d'autorità ciò che il Conte di Cavour ottenne in Italia colla libertà. Io temo invece che sc·rediti la dinastia in Prussia e che, invece di nuocere, giovi all'Austria.

Un'altra grave preoccupazione dell'Imperatore è lo stato dei rapporti esistenti t·ra la Francia e la Spagna, in seguito ai discorsi pronunziati dal Signor Calderon Collantes e da O'Donnel. Il discorso di quest'ultimo che credesi ispirato dalla regina, ha ridestato qui il maicontento suscitato prima dal Ministro Spagnuolo degli Affari Esteri. Questo incidente può <ti.ventare grave. Siccome oggi solamente sta qui discutendosi questa complicazione, e siccome il discorso del Maresciallo non è ancora conosciuto che pel sunto recato dal telegrafo, mi riservo di darle più tardi ragguagli in proposito.

Dimenticavo di dirle che quando il Vicerè d'Egitto fu in Parigi, l'Imperatore gli parlò della possibile eventualità di una riundone dell'Egitto colla Siria. Ma questo proposito non ebbe seguito.

Riassumo brevemente questi cenni sulla politica francese, per quanto m'è dato di conoscerla e di giudicarla.

In Italia: osservanza del principio di non intervento; conseTvazione del potere temporale; ritiro delle truppe quando si abbia il consenso del Papa; per ottenere questo consenso valersi dell'azione delle potenze cattoliche, massime dell'Austria; per ottenere che il Papa sia accetto ai suoi popoli, insistenza per ottener riforme; istruzioni per la repressione del brigandaggio sui confini; consigli perchè Francesco II lasci Roma; desiderio che non si agiti di nuovo sull'arena politica la questione romana.

Al Messico: vincere; stabilire un governo regolare; ottenere riparazione e partire.

Agii Stati Uniti: desiderio che cessi la guerra.

In Oriente: allontanare la crisi. Nessuna iniziativa, nessun intervento in Grecia. Nessuna abbiezione alla cessione delle Isole Jonie. In Russia: rapporti intimi; col,tivare le buone disposdzioni; ascoltare; ma non

.

pigliare nessun impe.gno per ora.

In Austria: buoni rapporti, valersene per agire su Roma. Non esiste alleanza, nè si crede possibile per ora. In ·p,russia: nessun accordo pel momento. In Spagna: possibHità di complicazioni in seguito ai discorsi tenuti in

Senato. In una parola: politica essenzialmente d'aspettativa; tendenza allo statu quo ed all'indugio; poca o nessuna iniziativa.

In tale stato di cose, non vi può esser dubbio che la nostra condotta debba seguire la via segnata dal programma del Ministero e ·contenuta nella circolare (l) che ho ricevuto ieri. Ho letto questo documento al Signor Drouyn de Lhuys, il quale dopo la lettura mi disse queste precise parole: bei sentimenti in un bel linguaggio; poi mi chiese la circolare stessa, che gli lasciai, pe•r portarla in

Consiglio. Ella ha perfettamente ragione quando dice che non bisogna tenere

il broncio alla Francia. Il broncio non serve nè in amore nè in poli:tica. Io penso che bisogna conchiudere subito il trattato, e ciò, spero, avrà luogo presto. Dobbiamo lasciare che Drouyn de Lhuys faccia, senza essere turbato le sue esperienze a Roma; ma possiamo domandare che si insista per la partenza di Francesco II, tenere nel resto una condotta verso la Francia molto amichevole, ma molto dignitosa. La questione d'Oriente non essendo imminente, io sarei d'avviso che ci astenessimo da ogni provocazione e da ogni ingerenza che non sia richiesta dai nostri interessi. Dobbiamo proporci, mi pare, d'essere di vantaggio e non d'imbarazzo all"Europa. Non intervenire negli affari di Grecia; però esaminare la questione se i trattati ci diano il diritto d'assistere alla conferenza intorno alla cessione delle isole Jonie. Il trattato di Parigi del 1856 ci dà il diritto d'ingerenza in tutte le numerose questioni che toccano all'integrità dell'Impero Ottomano o dipendono da quell'atto. Consiglierei che non

si cedesse un palmo di terreno su questa questione; che si mantenesse intatto l'eserciz,io del nostro diritto; nulla di più, ma nulla di meno. Nell'esercizio di questo stesso diritto il Governo italiano avrebbe occasione di spiegare una politica propria. Invece di votare ora per la Francia, ora per l'Inghilterra, il plenipotenzia,rio del Re a Costantinopoli dovrebbe, a mio avviso, votare secondo la retta interpretazione del trattato anche quando la Francia sia di opinione diversa. Nei casi dubbi e quando si tratta di contestazione fra la Porta e i sudditi cristiani, dovrebbe naturalmente inclinare pel partito più liberale quale che sia l'opinione altrui, tutelare la bandiera, e i cittadini italiani, e sviluppare in quei para.ggi il nostro commercio e la nostra navigazione, prepararvd col mezzo dei Consolati e della Marina da guerra quell'influenza a cui ci dà diritto la nostra posizione geografica e l'importanza del nostro commercio in Levante e nel Mar Nero.

Coll'Inghilterra non occorre il dire che converrà mantenere e coltivare i migliori rapporti. Con essa dobbiamo essere sovratutto sinceri e leali. Io credo che sia forse possibile l'intavolare qualche trattativa sulla Venezia per mezzo

di questa Potenza.

In Russia le simpatie per l'Italia sono popolari e vivacissime. Ma l'Imperatore subì a malincuore l'annessione di Napoli, e recentemente disse al Capitano Clemencich che non crede che i NapoHtani vogliano l'unità. Questa credenza si diffuse molto in questi ultimi tempi in Europa. Ciò nonostante so che il Principe Gortchakoff è disposto ad avere eccellenti relazioni con noi. Badi il Governo a mandare colà un uomo avvisato ed esperto. Il posto di Pietroburgo sarà utile per l'azione e per l'osservazione.

Per agire sulla Prussia, credo che sia possibile il valersi dell'Inghilterra. Del resto non mi sembra difficile l'intendersi più o meno con un nemico dell'Austria com'è Bismarck. Io lo trovai qui a Parigi assai ben disposto per noi.

Riassumerei la politica estera dell'Italia a questo momento in queste poche parole: a Roma mantenere il diritto nazionale, ma non negoziare, non scriver note, non accettare interpellanze; negli altri luoghi, e dovunque, cercar nemici all'Austria e al Papa temporale, osservare; mantenere i nostri diritti; non cercar gli affari; ma quelli che ci riguardano farli e farli bene e dignitosamente.

Eccole il mio avviso che io piglio la libertà di esprimerle con tutta fran

chezza contando sulla sua indulgenza. Permetta che io le aggiunga che in questo

momento chi è incaricato di far progredire le nostre questioni estere, non è

tanto Lei, quanto gli onorevoli suoi colleghi delle Finanze, dell'Interno e della

Guerra. Approfittiamo di questa tregua che ci si impone nelle questioni estere

per affrettare l'unificazione, per stabilire la sicurezza pubblica e per sistemare

le. finanze. Finchè non avremo ottenuto questi risultati, sarà sempre posta in

dubbio in Europa, la nostra unità.

Ella può esser certa che io veglierò qui ai nostri interessi.

Artom mi scrive che Buoncompagni vorrebbe incaricarmi d'un certo

contratto per la pubblicazione delle opere del Rossi. La prego di attenermi

da Buoncompagni che mi dispensi da questo incarico. Io la consiglierei anzi a

spingere Buoncompagni a venire a Parigi. Io gli procurerei il modo di vedere

l'Imperatore e i principali uomini politici di qui. Desidererei che un uomo come

il Buoncompagni avesse l'occasione di dar peso aUe mie parole qui, e di con

fermare le mie proprie impressioni a Torino.

Le scrivo in altra lettera (l) cose affatto riservate. Non potendo consegnare alla posta questa mia spedizione, mando in corriere il Signor Villa, corriere di Gabinetto, pregandola di rimandarmelo al più presto. Colgo questa occasione per 11accomandarle di ordinare il servizio dei corrieri che si fa in un modo deplorabile, o per meglio dire non si fa affatto. Ho ~a canceUeria pLena di pacchi per tutte le legazioni del Re in Europa, senza possibilità di mandarli a destino. Non è raro che la firma del Re via,ggi per le Messaggerie, il che in v,erità non è decente. Tutti i Governi mandano regolarmente corrieri di Gabinetto quando .hanno a spedire dispacci confidenziali, o ratifiche o altri simili documenti. La piccola Sardegna aveva un servizio regolare di corrieri. L'InghLlterra ne manda

uno ogni giorno da Calais a Parigi e viceversa. Io feci in proposito un progetto

che travasi, credo, nelle mani di Capuccio. La prego di esaminarlo o farlo esa

minare da Visconti, e di provvedere.

P. S. -A chi Le parli di restituzione di beni al Borbone, può risponder netto come già il Thouvenel a Budberg: «Lasci l'Italia e poi parleremo».

(l) Cfr. n. 279.

(l) Cfr. n. 260.

(l) Cfr. n. 264.

286

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. RISERVATA. Parigi, l gennaio 1863.

Nella lettera precedente (2) di questa stessa data, Le ho esposto quali sono, per quanto è possibile conoscere le disposizioni del Governo francese e dell'Imperatore relativamente alle principali questioni estere. Quanto le dissi però,

20 -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III

è naturalmente subordinato agH eventi secondo i quali l'Imperatore è solito mutare ed al movimento dell'opinione pubblica di cui egli ha un sentimento istintivo molto pronunziato. La pubblica opinione e gl1i eventi esercitano una grande azione sull'animo dell'Imperatore. Non creda quindi che il mutamento ministeriale qui accaduto sia il risultato di semplici intrighi di Corte. La poco felice prova da noi fatta nell'ordinamento del nuovo regno, l'infelice stato delle nostre finanze, l'<insurrezione Garibaldina, la sterilità dei dibattimenti della Camera, entrarono per molto in questo mutamento. L',Imperatore non combatterà l'unità nei suoi limiti attuali, ma non ha molta fiducia che noi possiamo mantenerla. Bisogna provargli il contral'lio; non con dispacci, ma con fatti, e sarà di nuovo con noi.

L'Imperatore volendo ad ogni costo assopire la questione romana, desiderava di non fare il discorso di apertura, o almeno di non toccare questo tasto. Ma fu osservato che il sopprimere l'indirizzo era il togliere al Parlamento francese la sola occasdone che abbia di pronunciarsi suHe questioni interne ed estere, la sola libertà importante data dall'Imperatore dopo la promulgazione della Costituzione. Pare dunque che ci sarà discorso di apertura il 12 corrente e che l'Imperatore dirà qualche parola sulla questione romana. Spero di poterle far sapere più tardi in qual senso sarà concepito il discorso per quanto ci concerne. Intanto ho già insistito presso parecchi Ministri perchè il discorso contenga qualche frase che mitighi i timori di reazione sparsi in Francia e in Europa. L'Imperatore si preoccupa molto della condotta che terrà al Senato il Principe Napoleone. Questi dal lato suo è molto titubante. Pende incerto fra due partiti: o di cl'liticare addirittura la politica estera ed interna dell'Imperatore e proporre un programma contrario; ovvero di astenersi dal comparire in Senato, allontanandosi temporariamente da Parigi. Non giova illudersi: se il Principe parla in quel senso al Senato, si porrà con questo s.olo fatto ad avversario dell'Imperatore, lo si accuserà di proporre il programma del ramo cadetto, e di presentarsi in pretendente al trono. Questa situazione mi pare taLmente grave, che al Principe, il quale mi fece l'onore di domandarmi consiglio, non esitai di rispondere che doveva allontanars'i da Parigi. Giacchè d'altra fonte seppi, che ove fosse a temersi in Senato uno scandalo per parte del Principe, avvi fra i Consiglieri della Corona chi non esiterebbe a proporre all'Imperatore di ricorrere a di lui riguardo a misure gravissime, appoggiandosi alla costituzione, la quale accorda al Sovrano poteri larghissimi sopra i membri della famiglia imperiale. Veda a qual punto sono ridotte le cose. A noi, neU'interesse stesso della nostra causa, nel'interesse dell'Augusta figlia del Re, e dello stesso Principe, conviene che non succeda in Senato una scena di violenza il cui risultato sarebbe d'incoraggiare la reazione. Spero quindi che il Principe andrà a viaggiare in Svizzera o nell'Egitto.

Il Principe mi lesse la lettera che il Re gli fece rimettere dal generale Tiirr (1). In questa lettera il Re si lagna dalla cattiva poSIZIOne che gli è fatta dalla Francia; dà qualche spiegazione sull'uscita di Rattazzi dal Gabinetto,

si mostra inquieto d'una possibile alleanza della Francia coll'Austria, e infine

lascia travedere la sua vecchia idea favorita di far la guerra nella Venezia,

così almeno ho interpretato una frase dubbia della lettera. Le dpeto che per

ora non c'è alcuna alleanza tra Austria e Francia, benchè i rapporti siano molto

buoni. Quanto all'idea d'una guerra tra l'Italia e l'Austria, la credo talmente

pericolosa in questo momento che non occorrerà, penso, ch'io mi ci fermi su.

Non dico che non dobbiamo tenerci pronti per ogni evento. Ma giudieo che

sarebbe cosa insensata H provocare una rottura intempestiva, il cui risultato

sarebbe di ricondurci, nella migLiore ipotesi, a Zurigo. La guerra coll'Austria

deve trovarci organizzati, forti, disciplinati, uniti, e con denari in cassa.

Mi duole che Sartiges tenga un tuono acre, così com'Ella mi scrive (1), me

ne duole, e mi fa meraviglia, perchè il Signor Drouyn de Lhuys non solo è

cortesissimo con me e nelle forme e nel linguaggio, ma mi usa molta deferenza.

Ella vedrà, ove la cosa continui, se non sarà il caso ch'io ne dica una parola

qui. Però trattandosi di cosa delicatissima, sarà bene fare il possibile, col lin

guaggio ch'Ella gli terrà, perchè esso stesso s'accor,ga dell'impressione prodotta.

Sartiges è uomo onesto. Non ha forme estremamente gradevoli. Ma lo credo

animato da un sentimento di benevolenza sincera pel nostro paese.

Ieri il Signor Drouyn de Lhuys comunicò all''Imperatore la breve nota

verbale sulle miniere dell'isola d'Elba che Le mando oggi nella corrispondenza

commerciale. Questa nota fu trovata suffic,iente. Si può quindi firmare il trat

tato. Mandi subito Scialoja, e così alla riapertura del Parlamento il trattato

stesso e la convenzione di navigazione potranno essere presentati e· discussi.

Queste trattative che durano da oltre un anno ci hanno dato molti fastidii e

molta occupazione. Sono veramente lieto che siano finalmente coronate di

succeSiso. Ora tocca al Ministero a difendere il nostro lavoro dinanzi al Parla

mento. Le opposizioni non mancheranno.. Ma non dubito dell'approvazione.

Ora vengo a parlarle d'un altro affare. Il Ministero delle Finanze per far fronte alle presenti strettezze e attendere l'epoca dell'imprestito, alienò una quarantina di milioni, salvo errore, ded buoni del tesoro. A tale scopo la direzione del Tesoro m'annunziò che mandava tratte sulla Legazione, a scadenza, che la Legazione doveva accettare e che sarebbero pagabili alla scadenza presso la Banca Rotschild. Queste tratte di cui finora me ne fu annunziato una sessantina, sono in generale di piccole somme di dieci mila franchi all'incirca. Parecchie mi furono già presentate e vennero da me accettate. Io temo che questa operazione che ha per effetto di far girare pel mercato francese la firma del Ministro del Re (che è inviolabile per la sua qualità dipJomatica) produca cattivo effetto pel nostro credito, ed anche per la Legazione stessa. Abbia la bontà di parlarne a Minghetti e di esaminare con lui questa mia considerazione

e que,sti miei scrupoli. Di già parecchi banchieri m'hanno manifestato confidenzialmente i loro timori in proposito. Sono lieto che il Gabinetto sia unanime nella direz,ione della politka sì interna che estera. Procedano compatti nella via intrapresa che è qui approvata

e dai nostri amici e dal Governo. Ella poi abbia coraggio e perseveranza. È certamente doloroso per un uomo, qual'Ella è, di pigliare il portafoglio dell'estero mentre appunto le questioni estere devono cedere il luogo alle interne. Ma bisogna pure che ci sia chi abbia il coraggio dii farlo.

Faccia, la prego, uso riservato di questa lettera. Ella può, ben inteso, comunicarla ai suoi colleghi, ma bramerei che non si commettessero 1ndiscrezioni.

(l) -Cfr. n. 286. (2) -Cfr. n. 285.

(l) Cfr. n. 261.

(l) Cfr. n. 279.

287

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Carte Pasolini)

ANNESSO CIFRATO. Torino, 2 gennaio 1863.

II Signor Di Bismarck mi ha fatto sentire come gli sarebbe gradevole che Ella si unisse al Signor Conte di Goltz nuovo Ministro di Prussia costì e lo :llavorisse nell'indagare quale attitudine prenderebbe il Governo Francese nel caso che la Prussia si trovasse a bruschi passi coll'Austria. Io desidero che Ella sia au mieux col Conte Goltz, sicchè Ella possa sa<pere tutto quello che a lui riesce di scoprire. È chiaro che noi dobbiamo secondare i nemici dell'Austria e favorirli, ma avant de nous livrer bisogna vedere bene e con chi e perchè, ecc., nè questo mi pare che sia il caso. Spero che Ella mi abbia inteso, e che siamo d'accordo.

288

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 5 gennaio 1863.

II Ministro di S. M. ad Atene mi conferma (l) la notizia già divulgatasi nei giornali che scopo della Missione di Lord Elliot sia di offrire alla Grecia la cessione delle Isole Ionie, compreso Corfù, a condizione che il trono di Grecia sia occupato da un Principe che goda le simpatie dell'Inghilterra. Codesta spontanea rinunzia al Protettorato su1le isole Ionie è un fatto che ha molta importanza per l'Italia. Io desidero quindi che la R. Legazione a Londra mi fornisca colla maggiore sollecitudine tutti gli elementi che sono necessari per determinare la condotta che il Governo del Re deve tenere in questa occorrenza, per guarentire pienamente gli interessi dello Stato.

Com'è noto alla S. V. Illustrissima i Gabinetti di Vienna, di Pietroburgo e di Berlino sono i soli che sottoscrissero d'accordo con quello di Londra la Convenzione conchiusa a Parigi il 5 novembre 1815 sulle Isole Ionie. Ma l'art. VIII stabilisce che «Toutes les Puissances qui ont signé le traité de Paris du 30 Mai 1814 et l'acte du Congrès de Vienne du 9 Juin 1815, et en outre

S. M. le Roi des Deux Siciles et la Porte Ottomane seront invités à accéder à la présente Convention ». In forza di quest'articolo il Governo del Re avrebbe un doppio titolo ad

intervenire alla Conferenza che si tenesse a Londra circa le nuove sorti delle Isole Ionie. La Sardegna infatti fu uno dei principali soscrittori degli Atti di VLenna; le Due Sicilie, di cui il Governo attuale è successore legittimo, fu chiamato ad accedere alla Convenzione circa le Isole Ionie: fatto col quale le Corti di Vienna, di Pietroburgo, di Berlino e di Londra riconobbero gli stretti

rapporti che esistono fra quelle isole e l'Italia Meridionale. Non v'è quindi alcun dubbio circa il diritto del Governo Italiano di prender parte ad ogni Conferenza che avesse per iscopo di recar mutazione a questa parte dei Trattati di Vienna.

Però la difficoltà di stabilire un accordo comune a tutte le Corti segnatarie di quei Trattati, difficoltà che fu compresa e non superata mai ogni qua,} volta fu mutata di fatto la condizione di cose sancita da quelle famose stipulazioni, rende assai verosimile che il Governo Inglese cerchi di appigliarsi ad un metodo più semplice per raggiungere il suo scopo. Io presumo perciò che o non si tenga alcuna Conferenza, e si provochi per semplice scambio di note l'adesione degli Stati interessati; ovvero che la Conferenza si componga soltanto delle Potenze che soscrissero la Convenzione del 5 Novembre 1815, alle quali si aggiungerebbe, a titolo di Grande Potenza, la Francia.

A queste cose, sulle quali io chiamo tutta l'attenzione della S. V. Illustrissima, altre se ne aggiungono, intorno a cui bramo d'essere informato con es,attezza e sollecitudine. I giornali parlarono vagamente di condizioni che il Governo Inglese apporrebbe alla sua rinuncia. Oltre al desiderio che la scelta del nuovo Re di Grecia cada sopva un Principe, che goda delle simpatie del Governo Inglese, si affermò che tl Gabinetto di Londra intenda provocare una dichiarazione delle Grandi Potenze tendente ad impedire una occupazione di codeste Isole per parte di alcuna di esse. Benchè questa condizione non mi paja punto verosimile, desidero di sapere da Lei se alcun che di simile

o se altre condizioni siano apposte alla rinuncia.

Finalmente La prego di farmi conoscere per telegrafo quali siano le intenzioni di Lord John Russell circa il dconoscimento ufficiale del Governo Greco. È corsa voce ad Atene che Lord Elliot avesse pure l'incarico di annunciare officialmente l'a,tto di rkonoscimento. Dovendo forse trascorrere ancora lungo tempo prima che si trovi una candidatul'a accetta ad un tempo ai Greci ed alle Grandi Potenze, la necessità stessa delle cose indurrà la Francia e l'Inghilterra a riconoscere il Governo p,rovvLsorio: l'Inghilterra che procaccia di guadagnare in ogni modo le simpatie della Grecia non si lascierà forse precorrere da altri in questa determinazione. Voglia darmi qualche ragguaglio su questo punto e gradisca.

(l) Con r. 101 del 26 dicembre 1862, che non si pubblica.

289

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGL'I ESTERI, PASOLINI

R. P. S. N. Londra, 5 gennaio 1863.

La circolare di V. E. del 20 Dicembre (l) mi giunse il primo dell'anno. Era mia intenzione di darne comunicazione officiosa a Lord Russe!, ma il Times avendola pubblicata il 2 essa divenne superflua. Essendomi tuttavia trovato con Mylord jeri, gli domandai se ne avev,a preso ·conoscenza. Mi rispose affermativamente e ne encomiò assai il tenore moderato e ripieno di dignità.

Essendo indi venuti a parlare degli affari di Grecia, S. E. senza che io gliene facessi alcuna domanda, mi disse « noi in ogni caso ci opporremmo all'elezione di un Principe di Casa Savoja ». Mi limitai a rispondergli non aver inteso che in questo momento fosse questione di quella candidatura. Egli aggiunse che stava per scrivere in questo senso al Signor West, incaricandolo in pari tempo di fare officj presso il R. Governo onde si astenga dal mischiarsi degli affari d'Oriente. V. E. giudicherà neHa sua prudenza quali risposte saranno da farsi al rappresentante Inglese. Mi permetterò solo d'osservare che queste diffidenze vengono in parte da certe voci corse alcuni mesi sono di progetti aventi relazione con quelle regioni, ed in parte dai rapporti di Sir Henry Bulwer.

290

IL PRINCIPE NAPOLEONE ALL'ONOREVOLE PEPOLI (AP)

Parigi, 5 gennaio 1863.

Merci, mon cher Cousin, de vos voeux, vous savez que les miens sont vifs et sincers. Faites toutes mes amitiés à votre femme et à vos enfants. Clotilde vous dit mille choses. Vous m'écrivez dans une précédente Iettre que vous soutiendrez le Ministère. Je crois que vous avez raison, on me dit que Rattazzi est très fàché, je le regrettera. M. Sella est ici et doit diner aujourd'hui chez moi. La grosse difficulté pour l'Italie c'est aujourd'hui la situation financière comment établir l'équilibre pour le passé et le présent, par un grand emprunt et l'équilibre de l'armée en augmentant les impòts et les élever au niveau des dépenses? C'est surtout l'assiette de I'impòt qu'il faut, je crois mieux, établir. Tout cela est fort grave et domine aujourd'hui tout, mème la question de Rome.

Quand vous serez à Turin écrivez-moi vos impressions.

(l) Cfr. n. 264.

291

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

D. P. RISERVATO S. N. Torino, 7 gennaio 1863.

Ho letto attentamente gli elaborati dispacci che Ia S. V. mi ha indirizzato coi nn. 99 (l) 100, 101, 102 (2) Affari Politici, ed ho particolarmente considerato le cose ch'Ella si compiaq,ue di espormi nella confidenziale e riservatissima del 19 Dicembre scorso (3). E poiché mi si presenta appunto un mezzo sicuro di corrispondenza, io ne approfitto per manifestarle liberamente il pensiero del Governo circa le cose di Grecia.

Com'Ella avrà veduto dal programma politico del Presidente del Consiglio e dalla breve circolare ( 4) con cui io ne accompagnai copia agli A:genti Diplomatici, il Ministero attuale pensa di restaurare all'estero l'autorità morale del Regno Italiano, ponendo in sovratutto ogni sua cura a sanare le piaghe interne del paese. Finché in alcune parti del paese il difetto di pubblica sicurezza, il brigandaggio ed anche una specie .di disordine amministrativo e finanziario continueranno ad esistere, non è a credere che possa efficacemente accrescersi ed avvalorarsi la nostra influenza nella politica estera. Anzi ogni atto che accennasse a disegni ambiziosi, sarebbe tacciato meritamente di temerità: esso non farebbe che aumentare la gelosia dei popoli e dei Governi che presentano con invidioso istinto la grandezza a cui sarà chiamata naturalmente l'Italia, pur ch'Ella sappia consolidare il già fatto e preparare il da farsi con largo ed armonico sviluppo de1le sue forze. Molto meno gioverebbe il continuare o ripigliare gli intri,ghi politici, il cui mal esito ebbe, com'Ella ben nota, per fatale conseguenza di menomare e distruggere quasi la popolarità del nome italiano in Grecia. A questi mezzi o subdoli o burbanzo,si, io credo .assai preferibile una politica di prudente aspettazione, la quale è consigliata d'altronde e dalla condizione interna del nostro paese e dallo stato attuale dei partiti in Grecia.

Io penso perciò che non convenga a noi di fare akun atto che accenn~ menomamente ad un desidevio anche lontano per parte nostra d'una candidatura italiana pel trono di Grecia. Non è impossibile che codesta candidatura rinasca spontaneamente, per una serie di esclusioni imposte da un lato dalle discordi esigenze delle Potenze Protettrici, dall'altro dalle legittime diffidenze della Grecia. Ed appunto perché è nella natura delle cose che per affinità di razza e di storico sviluppo un principe di stirpe italiana s'attagli alla Grecia meglio che un tedesco od un inglese, io sono d'avviso che ogni artificio nostro per far maturare innanzi tempo questo disegno, tornerebbe inopportuno. Anzi per dirle tutto il mio pensiero aggiungerò che l'Italia dovrebbe rifiutarsi

ad accogliere questa candidatura, se ella dovesse perciò inimicarsi colla Francia, coll'Inghilterra o colla Russia: e che allora soltanto il Ministero potrebbe discutere se abbia a consigliare al Re d'accettare per uno dei membri della sua famiglia il trono di Greda, quando la corona ellenica venisse offerta dai Greci d'accordo colle tre potenze garanti.

Per quanto grandi siano infatti i vantaggi che potrebbero ridondare all'Italia in un avvenire più o meno remoto, da un'intima alleanza colla Grecia, è evidente che per ora questa non farebbe che accrescere gli imbarazzi ed i pericoli attuaU dei due paesi. Non s'inganna l'Europa quando pensa che l'Italia ha troppo da badare a sé per cercare di venire in aiuto altrui, né gioverebbe dissimulare a noi stessi, o nascondere ad altri una verità che è per sé troppo evidente.

I Greci vogliono un principe che rechi loro considerevole aumento di forza e di richezza: né in questo momento l'Italia ha tale abbondanza di danaro o di uomini da poterne prodigare altrui. Io non credo inoltre che un Principe di Savoia potrebbe salendo sul trono ellenico limitare la sua ambizione a ricalcare le orme infelici di Re Ottone : se alcuna cosa può spingere i Greci a scegliere un principe italico, è la speranza ch'esso segua gli esempi animosi di Vittorio Emanuele, e che trasferisca in breve tempo a Bisanzio il trono erettogli in Atene. Sarebbe d'uopo adunque d'assumere con mezzi scarsissimi un disegno smisurato: sarebbe d'uopo inimicarsi con Governi la cui amicizia è saldo puntello dell'ordine di cose attuale; sarebbe mestieri esporsi al rischio di disfare l'Italia, o lasciar monca l'opera che dobbiamo compiere, per tentare forse indarno di innalzare l'Impero Bizantino.

Tutte queste ragioni m'inducono a credere come già le dissi che sarebbe gravissimo errore per ora quello di tentare con mezzi sì diretti che indiretti di far rinascere il disegno di quella candidatura. Tuttavia mi duole assai di sentire da Lei che alcuni degli avvenimenti compiutisi alcuni mesi fa in Italia, abbiano avuto conseguenze così dannose per la nostra influenza in Grecia. Io non dubito ch'Ella si sarà adoperata a spiegare nel miglior modo le ragioni di quei fatti. e che la sua parola autorevole varrà a distruggere le prevenzioni che possono esistere ancora negli animi di alcuni circa le intenzioni del Governo ItaHano. Le dirò anzi, in modo affatto confidenziale, che io propenderei per riconoscere formalmente il Governo Greco, anche prima che la Francia e l'Inghilterra lo facciano, se potessi essere sicuro che il Governo Provvisorio potrà durare qualche tempo senza pericolo d'anarchia, e che sarà sorretto efficacemente dal voto dell'Assemblea dei Rappresentanti. Ella, che conosce esattamente la vera condizione del paese, potrà dirmi con sicurezza se sia veramente lontano codesto pericolo. Per dimostrarle quindi tutta la fiducia che ripongo in Lei io. la prego di dirmi anche per telegrafo se può farsi mallevadore che l'ordine interno non sia turbato per qualche tempo. Dopo questo io potrò proporre alla discussione del Consiglio dei Ministri l'atto formale di riconoscimento e le farò conoscere la deliberazione che sarà presa su questa proposta.

Del rimanente quand'anche le circostanze vietassero che il Governo Italiano desse immediatamente ai Greci questa dimostrazione di simpatia, io La

esorto, signor Conte, ad aspettare senza troppo scoramento l'esito del dramma che sta svolgendosi attualmente in Grecia. L'abile condotta colla quale il Governo Inglese riescì ad ottenere l'esclusione d'un pri:ncipe russo o francese dal trono di Grecia può avere dei risultati di gran lunga maggiori di quelli che l'Inghilterra stessa forse si proponeva. Certo sarebbe temerario il concludere dalla rinuncia del protettorato sulle isole ionie, che il Gabinetto Inglese abbandoni d'ora in poi in Oriente la politica dello statu-quo. Ma non è vano lo sperare che, a non lungo andare, la Francia e la Russia sentano la necessità di soccorrere meglio che con inutili promesse, i popoli del Levante: né forse sarà senza profitto per l'Halia questa gara vicendevole delle tre Potenze per vi:ncere il premio della popolarità. Noi non avremmo ad essere mal contenti delle nostre sorti se questa lotta d'influenze ci aprisse col tempo le porte di Venezia o di Roma anziché condurci ad Atene od a Costantinopoli.

Tenga esclusivamente per sé le osservazioni che io Le venni esponendo in questa lettera confidenzialissima e riservata.

(l) -Cfr. n. 258. (2) -Non si pubblicano. (3) -Cfr. n. 259. (4) -Cfr. n. 264.
292

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SO LINI

T. 720. Berlino, 8 gennaio 1863, ore 12,30 (per. ore 23,30).

Je confirme télégramme d'hier (1). Ministre des Affaires étrangères considère camme certaines les nominations de Willisen à Rome et de M. Usedom à Turin; mais camme elles ne sont pas encore si,gnées il désire qu'elles ne soient pas ébruitées. Quant à un conflit avec Autriche il est survenu réculade sur toute la ligne. Il serait à propos d'en informer N11gra pour qu'il s'abstienne de sonder le terrain.

293

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIE'DROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 719. Pietroburgo, 8 gennaio 1863, ore 13,40 (per. ore 21,30).

J'ai communiqué au prince Gortschakoff circulaire cabinet (2). Il a répondu: je désire beaucoup que votre programme s'accomplisse.

(l) -Te!. 718, del 7 gennaio, ore 16,50, per. ore 21,30, che non si pubblica. (2) -Cfr. n. 264.
294

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

R. CONFIDENZIALE RISERVATO 436. Berlino, 8 gennaio 1863 (per. il 10).

Revenu ici dès le 6 Janvier au soir, et sans m'etre arrété nulle part, je me suis empressé de notifier mon retour à M. de Btsmarck, lequel a1nsi avait eu lieu deux jours plus tòt que la date que je lui avais indiquée à mon départ de Berlin.

Dès le lendemain, je me suis rendu chez lui; mais ayant affaire dans le Conseil des Ministres, il m'a prié de repasser, et en attendant de m'aboucher avec M. de Thiele le secrétaire général.

J'ai fait à ce dernier les communications verbales dont j'avais été chargé par V. E. Tout en me donnant l'espoir d'une solution satisfaisante, il s'est réservé d'en référer à son chef immédiat, auquel j'ai rendu visite ce matin.

M. de Bismarck s'était parfaitement rendu compte que ce n'avait été ni pour mon plaisir, ni pour affaires de famille que j'avais fait, dans cette saison et à cette époque de l'année, une course aussi rapide, mais uniquement pour le bien du service et dans l'intéret commun des deux pays. Il m'en a remercié. Il avait également compris, ensuite de ce voyage, la gravité de l'incident Willisen, sur lequel d'ailleurs, dans l'intervalle, le Comte Brassier de son còté n'avait rien laissé ignorer. Il avait par conséquent du en parler au Roi, qui avait· mont-ré un vif ressentiment au mauvais accueil fai:t chez nous par l'opinion publique à un candidat de son choix, et occupant une piace éminente à la Cour. Mais comme il ne pouvait entrer dans son intention de nous l'imposer, il serait dest1né à Rome et M. d'Usedom deviendrait le successeur du Comte Brassier. Ces nominations n'étant point encore signées, il nous est

1·ecommandé de ne pas les ébruiter.

J'ai bien fait ressortir quelle avait été l'attitude calme et digne de notre Gouvernement dans les derniers pourparlers; mais qu'il avait du, en présence des facheux souveni:rs éveillés par un nom impopulaire dans tous les cercles r:le la société, appeler l'attention sérieuse du Cabinet de Berlin sur les inconvénients d'une telle candidature. Au reste dès l'abovd nous avions été disposés à adopter tous les tempéraments propres à facHiter à S. M. Prussienne de modifier ses premières intentions. Et c'était précisément à cet effet que nous avions toujours répondu à de nombreuses interpéllations, que nous n'avions encore été dans le cas de nous prononcer sur un choix qui n'était encore qu'à l'état de projet assez vague; mais que nous n'avions jamais douté un seui instant de la bienveillance de la couronne de Prusse à notre égard. Nous ne voulions pas fermer la voie aux bons procédés sur lesquels nous comptions fermement.

Au dire de M. de Bismarck, nous devons cependant regretter que le Général de Wi1lisen à idées libérales, et d'un caractère discret, ne soit plus appelé à notre Cour, et de lui voir substituer M. d'Usedom favorable, il est vrai, à notre cause; mais brouiUon dans les affaires, allant de l'avant avec un peu de légèreté, et, qui plus est, confiant tous ses secrets politiques à sa femme véritable moulin à paroles, aux allures les plus excentriques, et qui ne sait rien garder par devers elle. Aussi le Ministre des Affaires Etrangères conse.illait-il de traiter exclusivement par l'entremise de la Légation Italienne à Berlin les affaires d'une nature délicate et confidentieHe.

J'ai remercié M. de Bismarck de cette recommandation dont nous ferions notre profit, et j'ai exprimé l'espoir que bientòt le ressentiment de son Auguste Souverain se calmerait pour faire piace aux sentiments d'intimité qui doivent exister entre les alliés naturels. A ce sujet je lui ai fait la communication que vous m'aviez prescrite, M. le Comte, en réponse à ses récentes ouvertures, en déclarant bien entendu que nous nous réservions, le cas échéant, une discussion ultérieure sur la base la mieux appropriée aux intérets mutuels qu'il nous appartenait de sauvegarder.

Le Ministre des Affaires Etrangère.s m'a répondu d'abord que I'échec subì par le Général Willisen avait causé un tel mécontentement au Roi, qu'il s'était regimbé pour engager un conflit avec l'Autriche, et qu'aujourd'hui ses tendances le portaient plutòt à se rapprocher dans une certaine mesure de cette Puissance.

Je n'ai pas voulu admettre que, pour une question aussi secondaire de personne, Sa Majesté vouliìt s'écarter des exigences de la politique nationale des Hohenzollern; aussi n'ai-je point pr,is au sérieux l'assertion de M. de Bismarck qui doit s'en etre aperçu; car il a ajouté les considérations suivantes:

«Vous devez connaitre aussi bien que moi le caractère de mon Souverain. Il a été, je le répète, profondément afi1ecté de l'incident Willisen, et on a profité de ces dispositions pour chercher à le détourner du courant dans lequel je voulais I'engager. n y a plus. Dernièrement j'ai fait faire à Paris des communicahons sur notre traité de commerce. J'y avais glissé des considérations politiques, se rattachant aux conjonctures présentes. J'avais lieu de croire que M. Drouyn de Lhuys partageait vis-à-vis de l'Allemagne les vues de M. de Thouvenel; c'était dans cette prévision et pour préparer le terrain que j'avais conformé mon attitude à celle du Cabinet des Tuileries sur la question Romaine. Mais soit que l'Empereur craigne de nouvelles complications à ajouter à celles du Mexique, soit que l'ascendant de l'Impératrice Eugénie aille toujours grandissant, soit que l'influence cléricale ait pris le dessus; bref mes insinuations ont été accueillies assez froidement. Or il serait imprudent de s'aventurer sans pouvoir compter au moins sur l'appui moral de la France. En outre, le Cabinet de Vienne a envoyé ici le Comte Thun dans un but de conciliation, et à la Diète Germanique la Majorité re.nonce à trop tendre la corde dans la question de l'assemblée des délégués. Nous aurions pu, il est vrai, élargir la plaie; mais le Roi hésiterait à nous seconder ».

Tout ceci a été dit sur un ton où perçait la tristesse, et une certaine dose de découragement. Je serais presque tenté à en conclure que M. de Bismarck a perdu de son prestige auprès de son Souverain. Sa Majesté Elle-meme est au reste dans un état de grand abattement moral. Aussi bien des personnes espèrent ou cra.ignent une prochaine abdicahon.

Quoiqu'il en soit, V. E. aura compris, par le langage de M. de Bismarck, que l'incident Willisen n'est qu'un prétexte pour masquer le recul devant l'Autriche, et que le véritable motif n'est autre que le vent qui souffle de Paris, pour ne pas dire le manque d'énergie du Roi. On ne saurait donc nous attrilbuer une part quelconque de responsabilité dans ce revirement ou pour parler plus nettement dans ce tems d'arret; car la force meme des choses fera renaìtre tòt ou tard des conjonctures qui remettront en présence les deux Etats rivaux.

Nous nous sommes donc tirés pour le mieux de nos démèlés rela.tifs à la nomination du Général de Willisen. Et nous ne saurions également que nous féliciter, dans les conditions actuelles, de voir s'ajourner les chances de lutte entre les deux Grandes Puissances Germaniques. Dans tous les cas S. E. le Ministre des finances ne me démentira pas! Grace aux sages instructions de

V. E., nous avons su sauvegarder notre dignité et quant au mécontentement de S. M. Prussienne, il se calmera et n'aura à coup sur aucune conséquence essentiellement nuisible à nos relations.

Je dois ajouter que le Baron de Schleinitz, ancien Ministre des Affaires Etrangères m'est venu en aide en constatant qu'en 1859, à propos de la mission du Général de Wildenbruck, j'avais déjà tenu un langage qui prouvait que nous n'avions pas oublié les antécédents du Général de Willisen en 1849.

En joignant ici une lettre particulière pour V. E., j'ai l'honneur...

(l) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 175-176.

295

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 217. Londra, 8 gennaio 1863 (per. l'11).

Stamane ricevetti la confidenziale che l'E. V. mi fece l'onore di rivolgermi il 5 Gennaio (1). Desiderando procurarle senza indugio le informazioni per essa richieste mi recai a Pembroke lodge, dove ebbi con Lord Russell una conversazione, il cui sunto spedii a V. E. per telegracfo (2). Vengo ora a rendergliene conto con maggiore dettaglio.

Incominciai dall'esporre a S. S. come il R. Governo avesse inteso essere intenzione del Governo Britannico di cedere alla Grecia le isole Ionie, citai le ragioni per cui l'Italia non poteva a meno d'interessarsi vivamente alle sorti di quelle contrade, e conchiusi che il R. Governo appoggiandosi sopratutto all'art. VIII della Convenzione del 5 Novembre 1815 credeva dover essere invi

tato ad intervenire alla conferenza che dicevasi doversi riunire per dar esecuzione a quel progetto.

S. S. disse quel trattato essere stato firmato solo dall'Inghilterra, Austria, Prussia e Russia, e sebbene altre potenze siano poscia state chiamate ad aderirvi, non dimeno stare di fatto ch'esso aveva piena validità indipendentemente da queste adesioni; essere quindi d'avviso che le potenze che l'avevano fatto avevano pure il diritto di disfarlo, riservandosi di domandare poscia come nel caso precedente l'adesione degli altri Stati. E che tale fosse l'interpretazione data dall'Inghilterra a quella stipulazione, lo provò allegando che la comunicazione relativa alla cessione delle isole lonie era stata fatta alle grandi potenze segnatarie, e a nessuna di quelle che vi avevano susse.guentemente aderito, come la Svezia, il Portogallo, etc. «Ma nel vostro caso, aggiunse S. S., v'è di più. Pare che i1 Re di Napoli non abbia mai aderito al trattato in questione, od almeno non ne esiste alcuna traccia negli archivj del Forei,gn Office. Se dunque il Governo italiano non mi fornisce deHe prove di siffatta adesione non vedo perchè egli sarebbe chiamato a prendere parte alle conseguenze che ne derivano».

Risposi non potergli dire in modo positivo se il Re di Napoli avesse approfittato della facoltà lasciatargli dal predetto articolo d'esurimere il suo avviso sull'atto che regolava le sorti delle Isole Ionie, ma sembrarmi che quello fosse un dettaglio di non molta importanza, imperocché se per avventura quel Re non credette valersi della fattagli facoltà, le cose vengono rimesse precisamente nello stato nel quale trovavansi all'epoca che fu firmato il trattato del 1815, come se nulla fosse avvenuto. Che cioè se le Potenze credettero in quell'occasione che l'Italia meridionale avesse tali rapporti colle isole Ionie da giudicare conveniente ch'essa fosse invitata a prender parte a quel trattato, con maggior ragione, nelle condizioni attuali d'Italia, l'Inghilterra non sarebbe per recare una mutazione sì radicale allo stato di cose esistente, senza prendere in considerazione i titoli del R. Governo ad esprimere il suo avviso. Per tali motivi egli domandava d'essere ammesso a prender parte alla conferenza di cui si tratta.

Questo argomento parve fare impressione sopra S. S., la quale subito soggiunse desiderare per suo conto d'usare ogni maggiore riguardo verso il Governo italiano ed esser quindi disposto ad invitarlo ad aderire al nuovo trattato tosto che fosse convenuto fra le Potenze segnatarie. Avendo ciò ottenuto non credetti pel momento dover mag,giormente insistere. V. E. giudicherà se tale concessione sia per essere sufficiente onde garantire gl'interessi dello Stato, oppure se convenga far altre istanze in proposito.

Domandai poscia a S. S. se il Governo Britannico intendeva veramente domandare alle grandi Potenze una dichiarazione tendente ad impedire che alcuna di esse fosse per occupare le isole Ionie. S. S. rispose tale non essere l'intenzione del suo Governo, solo si domanderebbe alla Grecia d'impegnarsi a non cedere quelle isole ad alcun'altra potenza.

Quanto al riconoscimento del Governo provvisorio di Grecia Lord Russell mi disse in termini positivi non essere intenzione del Governo Inglese di

addivenirvi, finchè non fosse installato su quel trono un Re accettato da

tutte le parti, ma sperare che questo stato d'incertezza non sarebbe per durare

lungo tempo. La ragione principale per cui questo Governo non vuole rico

noscere quel Governo provvisorio viene dalla difficoltà di ·redigere le lettere

di credenza, S. M. la Regina non credendo conforme alla sua dignità d'indi

rizzare lettere come quelle che s'usano in tali circostanze ad un privato, che

trovasi per poco alla testa di quello Stato. Mi si citò come esempio il precedente

della Francia, il cui Governo non fu ufficialmente riconosciuto dall'Inghilterra,

se non che quando egli fu costituito in modo definitivo.

Lord Russell mi disse pure in quest'occasione che quantunque il perso

naggio spedito dal Re del Belgio a Lisbona per fare un nuovo tentativo presso

il Re Ferdinando, onde indurlo ad accettare la corona di Grecia non fosse

ancora ritornato dalla sua missione, sapevasi tuttavia che la risposta sarebbe

un terzo ed ultimo rifiuto.

Avrò cura di ragguagliare V. E. di tutte quelle ulteriori notizie che potrò

raccogliere sull'oggetto del presente rapporto.

(l) -Cfr. n. 288. (2) -Tel. 722, pari data, che non si pubblica.
296

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 461. Torino, 9 gennaio 1863.

De Launay me prie de vous prévenir qu'il y a réculade complète à Berlin vis-à-vis de l'Autriche (1). Tenez-en compte pour vos conversations avec Goltz.

297

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 723. Parigi, 10 gennaio 1863, ore 20 (per. ore 13,10 dell' 11).

Très confidentielle.

Il m'a été impossible d'obtenir l'insertion d'une bonne parole dans le discours d'ouverture d es chambres. V o ici le sens de la rédaction actuelle: « pour ce qui regarde l'indépendance de l'Italie, sans pactiser avec la révolution et sans altérer les bonnes relations avec nos adversaires d'un jour, nous soutenons le S. Père à Rome, nos engagements passés nous en font un devoir ».

(l) Cfr. n. 292.

298

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI

(Carte Pasolini)

L. P. Torino, 10 gennaio 1863.

Avant'ieri prima che io ricevessi la sua 5 corrente (l) fu da me il Signor West

(Hudson è nelle Maremme Toscane) e mi comunicò una lettera particolare

di Lord Russell nella quale questi con espressioni molto lusinghiere per me

diceva preferire questa via ad una Nota ufficiale per conoscere il pensiero

del Governo italiano su varie questi:oni. Avuta lettura della lettera dissi al

Signor West che innanzi tutto io lo pregavo di ringraziare Lord John per me

della sua cortese deferenza a mio riguardo; aggiunsi di poi che sibbene si

trattasse di gravi questioni io non esitavo a dare ipsofatto categoriche risposte

a dimostrazione di perfetta lealtà, quantunque in simili circostanze io amassi

ll."ispondere dopo qualche riflessione.

La la Questione fu se io seguissi la politica del Signor Rattazzi, se avessi

parte alla spedizione d'armi in Servia e a pratiche rivoluzionarie presso quei

vassalli della Porta. Risposi non conoscere la politica del Signor Rattazzi, non

apparirmi che egli avesse parte in quella spedizione di armi, e simili pratiche:

essere io stesso desideroso di sapere donde quelle armi venissero: nissuna parte

averci io e così in questa specie di mistero aver dato ordine al nostro Console

di Bukarest di agire con tutta prudenza e riserva e possibilmente di non

rimanere isolato nella sua condotta.

2°) Se ci maneggiamo nel movimento greco, se tendiamo a proporre la candidatura colà d'un nostro Principe. Respinsi recisamente ogni complicità mia in quel movimento, quanto alla candidatura del Duca d'Aosta non averne fatto mai soggetto di discussione in ConsigHo; confidargli però che in una lettera confidenziale (2) da me scritta il dì innanzi al Conte Mamiani io gli dichiarava essere mia opinione che di quella candidatura non si avesse tra noi da fare discussione se non nel caso che richiesta fosse ad un tempo dai Greci e dalle tre Potenze.

3°) Se da noi si promovessero rivoluzioni nelle Provincie Austriache. Risposi non avere (a dirlo francamente) nessuna pratica diretta di tal genere; ma intendersi bene· che a tale risposta si aggiungeva quella leale riserva che necessariamente vien dalla condizion dell'esserci tuttora provincie italiane sotto il dominio austriaco.

4°) Infine se vi fosse alcuna alleanza tra Italia e Prussia in vista di prossima guerra: a questa alleanza attribuirsi il recente viaggio del Conte De Launay a Torino. La qual cosa si convalidava da un dispaccio del Ministro Inglese a Berlino, del quale ancora mi fu dato lettura. Risposi il De Launay

essere venuto veramente per l'affare Willisen, avendoci e,gli scritto che sia nel caso che da noi si volesse accettare quel Ministro sia che si volesse .respingere gli pareva conveniente il discorrerne francamente con noi. Quando il De Launay fu qui si parlò delle condizioni in che la Prussia si trovava verso l'Austria e aggiunsi che ci trovammo entrambi nella opinione che la Prussia non avrebbe rotto guerra coll'Austria. Se questo accadesse, è chiaro che sarebbe un'eventualità di grande importanza per l'Italia, sicchè questa avrebbe a pensar bene ciò che le converrebbe di fare: intanto nessun trattato ci lega per quel tempo.

Voglio aggiungerle che nel colloquio avuto col Signor West io non dubitai di esprimere il pensiero che se l'Inghilterra volesse veramente occuparsi d'una pratica soluzione delle questioni, che sono in Oriente, le quali tosto o tardi verranno sviluppandosi, si assicurerebbe forse meglio la pace d'Europa, e insieme altre molte si torrebbero di mezzo.

Il Signor West mi lesse ancora parte di altra lettera di Lord Russell nella quale si esprimevano dubbi sulla durata del presente Ministero Italiano sia per causa della salute del Signor Farini, sia per la possibilità di dissensi fra il Minghetti e il Peruzzi. Lo assicurai che quanto a questi dissensi non ve n'era nè principio, nè attuale possibilità, salvo nei desideri della opposizone. Quanto alla salute del Farini, pur troppo non essere florida: ma la sua posizione nel Ministero è tale che non l'obbliga ad operose faccende. E come il Signor West sapeva le antiche mie ripugnanze dall'ufficio di Ministro, io gli dissi non essere per il momento discorso di queste, ma quando lo fosse, non si tratterebbe che di porre uno che fosse nelle stessissime mie idee.

Il Signor West mi disse parergli assai soddisfacenti tutte quelle mie risposte. Ho creduto opportuno d'informarla di queste cose per sua norma, e se Le pare conveniente Ella potrà valersene per comunicarle a Lord Russell a conferma di quanto abbia scritto il Signor West.

Mi piace che il Governo Italiano sia invitato a prendere parte al trattato per le Isole Ionie secondo il suo telegramma di ieri (1).

(l) -Cfr. n. 289. (2) -Cfr. n. 291.
299

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 218. Londra, 10 gennaio 1863 (per. il 13).

Approfitto della prima occasione per aggiungere alla mia confidenziale dell'8 corrente (2) alcune osservazioni che non credetti opportuno d'affidare alla posta.

Allorchè esposi a Lord Russell lo scopo della mia visita ebbi ben presto ad avvedermi che lavoravo sopra un terreno poco favorevole. È un fatto che

(:) Tel. 722 dell'8 gennaio, ore 17,55, per. ore 22,10 del 9, che non si pubblica.

il Governo Inglese ci considera nella questione d'Oriente come poco men che avversarj. Nella questione di Belgrado, in quella dei Principati, nell'affare di Montenegro egli ci trovò sempre nel campo opposto. E se mal non m'appongo, le informazioni non ha guari ricevute da Costantinopoli l'hanno sempre più ·confermato in queste disposizioni. Aggiungansi le voci corse nella state passata di misteriose spedizioni che dovevano aver per effetto di metter sossopra l'Oriente, e V. E. comprenderà di leggieri quanto questo Governo dovesse essere alieno dall'allargare la nostra influenza in Oriente. Io trovai inoltre

S. S. preparata alla discussione. Quand'essa prese la parola, infatti, mise senz'altro innanzi l'argomento della non adesione da parte del Re di Napoli alla convenzione che costituiva il protettorato Inglese nelle Isole Ionie. Egli aveva evidentemente fatto fare ricerche in proposito, e glie n'era risultata la convinzlione che quella potenza non aveva profittato della riserva fatta in suo favore dal trattato del 1815.

Dal mio canto io non aveva omesso per la mia istruzione di raccogliere informazioni a tale riguardo, ma le ricerche fatte non m'avevano fornito alcuna prova che l'adesione di Napoli fosse seguita. E questo dubbio non m'era sciolto dal contenuto della Confidenziale di V. E. (l) la quale citava bensì l'articolo del trattato che vi si riferiva, ma non affermava ch'esso avesse avuto esecuzione alcuna.

Non potendo quindi esprimere un'opinione contraria, non mi restava altra risorsa che d'appoggiarmi sui motivi che avevano determinato le grandi potenze nel 1815 ad introdurre in quella convenzione la clausola, di cui si tratta, osservando che se i rapporti fra l'Italia Meridionale e le Isole Ionie erano stati considerati in quel tempo come abbastanza importanti per adottare quella riserva quanto dovevano essi essere più degni di considerazione ora che quello stato formava parte di un gran Regno, i cui rapporti c01111merciali non potevano a meno di prendere un assai ma,ggiore sviluppo.

S. S. riconobbe l'interesse che l'Italia doveva naturalmente prendere alle sorti di quelle isole, ma ripetè che il Re di Napoli non avendo pmfittato della facoltà !asciatagli di aderire al trattato, l'Italia non poteva invocare il diritto di disfare quello che non aveva contribuito a fare.

Credetti allora dover fare appello a certi sentimenti di Mylord che mai non fallano, e gli dissi: « Prego V. S. di prendere in considerazione la posizione attuale del Governo italiano. Nelle presenti condizioni d'Europa com'Ella avrà potuto rilevare dalle circolari ministeriali, esso crede doversi raccogliere, e senza rinunziare ad alcuno dei diritti d'Italia, intendere per ora indefessamente a promuovere la prosperità all'interno, e a maggiormente stringere i rapporti d'amicizia che l'uniscono alle diverse potenze civilizzate. Egli aspira così a far prendere all'Italia quell'alta posizione che le compete nei consigli di Europa. In tal lavoro l'Italia, risorta non può aspettarsi dal Governo liberale d'Inghilterra che un valido appoggio ».

21 -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III

Evidentemente queste parole risvegliarono nell'animo di S. S. tutte le

sue simpatie pel nostro paese, e mi assicurò ch'egli desiderava anzi di darcene

delle prove ogniqualvolta se ne presentasse l'occasione. «Ma, come volete, sog

giunse S. S., che vi faccia ammettere alla conferenza se non ho invitato neppure

tutte le potenze che firmarono il trattato di Vienna del 9 Giugno 1815 »? Ne

venne infine a dichiarare che quanto poteva accordare si era di proporci di

aderire al trattato di cessione allorchè esso fosse convenuto fra le quattro

potenze, alle quali si associava la Francia in conseguenza della posizione ch'essa

occupa in Europa.

Avendo ottenuta questa concessione io non credetti dover maggiormente

insistere sia per non indisporre S. S., sia per aspettare le nuove istruzioni di V. E.

Io non credo impossibile di calmare e col tempo anche rimuovere i sentimenti di diffidenza che il Governo Inglese ci dimostra, allorchè trattasi della quistione d'Oriente. Una condotta prudente a Costantinopoli, e qualche dichiarazione in proposito potranno giovare assai. Ma, se non erro, la politica stessa del Governo In:glese in questa quistione sta per subire qualche modificazione. Incominciando forse a dubitare si possa tenere per lungo tempo quelle popolazioni Cristiane sotto il giogo musulmano, nel mentre non cessa di puntellare quel crollante impero, esso cerca di rinforzare la Grecia onde farsene per l'avvenire una base contro le viste ambiziose che attribuisce alla Russia. La cessione delle Isole Ionie, e (se è vero) la domanda che il Signor Elliot deve fare alla Turchia di cedere alcuna parte del suo territorio alla Grecia, tenderebbero a provare l'assunto. E mt risulta tale essere l'interpretazione data da queste legazioni di Grecia e di· Francia alle vive simpatie dimostrate in questi ultimi tempi alla Grecia dal Governo inglese. Non v'ha dubbio che su questo terreno la politica nazionale d'Italia potrassi conciliare assai più facilmente con quella d'Inghilterra.

Nel corso della sovramenzionata conversazione Lord Russell passando ad un soggetto che sempre gli sta a cuore mi disse aver fatto tempo fà delle osservazioni al Governo Francese sull'incoraggiamento da esso dato al brigantaggio nell'Italia meridionale, appoggiandosi sopratutto sul fatto di 160 individui vestiti d'uniforme francese che dal territorio pontificio erano stati diretti sulle provincie limitrofe del Napoletano. L'Incaricato d'Affari di Francia venne quindi a dargli lettura d'un dispaccio pel quale quel Governo negava l'asserzione allegando l'impossibilità che un corpo di 500 individui così travestiti avesse passata la frontiera senza essere veduto dai Francesi. Lord Russell replicò non aver mai parlato di 500 uomini, ma bensì di 160, il che pose in qualche imbarazzo il Marchese di Cadore. S. S. domandò poi a questi se poteva fornirgli copia delle corrispondenze relative a questo affare, cui il rappresentante francese rispose ne scriverebbe a Parigi.

Ora parlasi della candidatura del Duca regnante di Saxe Cobourg pel trono di Grecia, nel qual caso egli cederebbe il suo trono al Principe Alfredo, che ne è l'erede presuntivo. Ma siccome la cosa non è positiva, che anzi mi pare incontri poca simpatia presso la Legazione di Grecia, non credetti informarne V. E. per telegrafo.

(2) Cfr. n. 295.

(l) Cfr. n. 288.

300

IL MINUSTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 724. Parigi, 11 gennaio 1863, ore 13,20 (per. ore 17).

Très confidentielle. Peut etre reussira-t-on à faire retrancher du discours la phrase concernant l'Autriche.

301

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 466. Torino, 11 gennaio 1863, ore 16.

Il m'est impossible de comprendre que pour une question de copie, on Tetarde signature du traité. Tachez par tous les moyens qu'on le donne pour signé, et qu'on en fasse mention dans le discours.

302

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (l) (Carte Pasolini)

L.P. Parigi, 11 gennaio 1863.

La circolare (2) fu approvata qui non solo dai nostri amici, ma dal Governo. È ferma e temperata. Io non posso a meno d'impegnarvi vivamente a seguire in questa condotta e in questo linguaggio. Per Pietroburgo mi pronunzio senza esitare in favore di Pepoli: oltre alle ragioni che tu non mi dici ve n'è una grave: non è Piemontese. Però prima di pigliare una determinazione ricordatevi di domandare il gradimento dello Czar. È un riguardo consacrato dalla convenienza e dalla consuetudine.

Ho avuto in questi giorni una conferenza con Morny. L'ho pregato di esporre all'Imperatore i pericoli della situazione attuale, e la necessità di non

c Il Ministro trattiene qui Villa ancora alcuni giorni perchè vuoi rispondere a lungoegli stesso alle tue lettere e non ne ha mai tempo. Io ho rimesso in campo il tuo progetto sui corrieri. Visconti e Pasolini paiono propensi a proporlo alla Camera. Ma non so se riusciremo. Già saprai la nomina di Usedom in luogo di Willisen a Torino.

Ti scriverò anch'io a lungo per mezzo di Villa. Aspettiamo con ansietà il dispaccio che annunci la firma del noto documento. Avemmo a sormontare un'acerba opposizione per parte del Ministro di Marina.

Come hai trovata la circolare? Come si parla di noi? Fra Cugia e Pepoli chi preferiresti per Pietroborgo? Io propendo pel secondo, benchè forse meno abile del prjmo: ma ci sono altre ragioni. Scrivimi ti prego il più presto possibile su tutto ciò •.

Per quanto riguarda il progetto sui corrieri cfr. quanto scriveva lo stesso Artom a Nigra in una successiva 1. p. del 13 gennaio (Copie Artom): • Spero d'emporter l'affare def Corrieri. Ma tu non hai idea della grettezza che prevale nei Membri della Commissione del Bilancio. Fanno colpa al Ministero degli Esteri ed alla diplomazia di non avere sciolte le due grandi questioni di Venezia e di Roma! E perciò vorrebbero togliere gli assegni di rappresentanza alle Legazioni, diminuire i Consolati ecc.!!! •.

scoraggiare il partito liberale. Gli dissi che il Governo del Re era deciso a seguire la politica di raccoglimento e di ordinamento interno contenuta nel suo programma, ma che per poterlo fare aveva bisogno di sapere se poteva confidare, sì o no, nel sentimento intimo dell'Imperatore. Morny mi scrive ora un biglietto qui unito che ti prego di rimandarmi. Come conciliare 9ueste assicurazioni col discorso di apertura di domani? Veramente sarebbe cosa difficile per chi non conoscesse il fare dell'Imperatore. Per me rimane che l'Imperatore ritornerà a noi, se sapremo ordinare discretamente le cose nostre. È un adoratore del successo. Ora l'opinione ci è contraria, almeno in F,rancia, e quindi ci lascia nell'imbarazzo. Tentiamo di modificare da noi stessi questa posizione, e l'avremo di nuovo favorevole. Spero che riusciremo a far togliere dal discorso la frase austriaca; ma non ne son sicuro; perchè Drouyn de Lhuys vorrebbe assicurarsi l'azione dell'Austria per indurre il papa alla riforma, e più tardi ad un accomodamento (1).

(l) Risponde alla l. p. dell'8 gennaio (Copie Artom), nella quale Artom scriveva fra l'altro:

(2) Cfr. n. 264.

303

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 725. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 11 (per. ore 13,25).

L'idée générale que l'empereur a eu en vue dans la rédaction de son discours a été de faire une récapitulation du passé sans prendre aucun engagement pour l'avenir.

• -... S. M. è sempre preoccupata della stessa idea di evitare una discussione appassionata sulla questione di Roma. Ha fatto chiamare il Principe Napoleone e gli ha parlato in questo senso. Il linguaggio dell'Imperatore ha prodotto sul Principe un buon effetto. Questi rimarrà dunque qui, secondo ogni probabilità, e spero si eviteTanno gli inconvenienti che le segnalaiin altra lettera. Scrivendo per la posta, non entro in altri particolari... •. P. -S. -Credo ch'Ella potrebbe lasciar capire a Sartiges che l'inserzione nel Moniteur dell',allocuzione del Papa, o almeno del periodo ove si parla di non so qua! regno, non ci ha fatto troppo piacere • (Nigra a Pasolini, 9 gennaio 1863, Carte 'Pasolini). • -L'impressione del discorso di Napoleone è stata, come puoi credere cattivissima a Milano. Non cagionò però nè dolore nè sorpresa come avvenne ai primi atti bruschi e di sdegnosa indifferenza per noi. Napoleone ha fatto in poco tempo un progresso così rapido nella impopolarità presso tutti i partiti a Milano che ormai non si aspettano più le sue parole pertrovarvi qualche cosa di buono, ma le si ricevono con que[ sogghigno con cui la gente qui è usa ad udire le parole dell'imperatore d'Austria. I pochi politici non credono ancora alla politica di decadenza, ma la gran massa del partito moderato è ben dolente di vedere che ogni nuovo atto dà ragione a ciò che predicano quelli del partito d'azione. Il sentimento generalè qui in questo momento è del disporsi a far molto da noi e a non aspettar niente dagli altri. T'ho già detto che l'opinione sparsa che il Ministero adottasse una politica di grande riserva colla Francia e con tutti, qui piaceva assai, come piacque il rifiuto del Willisen. Il Ministero veda di farsi forte colla questione interna. Porti le leggi di scentralizzazione, ma non solo l'impianto generale, bensi tutto un corredo armonico di legislazione scentralizzatrice, ben fatta e ben ponderata, in cui il paese possa vedere una compartecipazione più diretta nena amministrazione pubblica e la tanto acclamata depiemontizzazione. Il governo faccia molto in questo senso e allora lasci pure che si radunino tutte le società emancipatrici possibili, che il paese stesso penserà a purgarsene ed a combatterle.

IGino Visconti Venosta al fratello, Milano, 15 gennaio 1863, AVV).

Cfr. anche il giudizio che Luigi Sormani trasmetteva al Visconti Venosta da Parigi 1'11

gennaio 1863 (AVV):

c Non è certo per te una novità, od una notizia che valga la pena di confermarti, quella che noi, che la causa nostra è ora qui a una gran baisse. Inutile fia il dirti come il programma del Ministero è riconosciuto anche qui, dai pochi amici che la cattiva fortuna ci :fascia ancora, pel migliore, pel solo razionalmente e praticamente possibile nelle attuali nostre condizioni. Organizzarci, finirla col brigandaggio, ordinar finanze, amministrazione interna ed esercito, è quanto di meglio abbiamo e dobbiamo fare».

(l) Si pubblicano qui di seguito alcuni brani di documenti relativi all'atteggiamento di Napoleone ITI.

304

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 727. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 12,45 (per. ore 15).

L'empereur a répondu de ne pas faire compte du traité, méme s'il avait été signé. Toute insistance inutile. Du reste il ne s'agit pas simplement de copie mais de remaniement après discussion des articles quatre et cinq que Scialoja juge indispensable par suite de l'abolition des ... (l) éclaircissement en France pendant la suspension des négocations. Dans la conférence d'hier on a réglé la question des mines. La seconde conférence aura lieu mardi. Vous aurez le temps de me faire parvenir vos instructions après que vous aurez pu juger de l'effet produit par le discours en Italie.

305

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 726. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 13,10 (per. ore 21,30).

On a conservé dans le discours la phrase autrichienne, mais on a fait mention du traité de commerce. Seu1ement c'est une mention générale au lieu de la mention spéciale que j'avais demandé.

306

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 728. Parigi, 12 gennaio 1863, ore 15,45 (per. ore 21,20).

Je vous préviens pour toute bonne fin, que parmi nos amis ici le discours n'a pas produit une mauvaise impression. Le choix du nouvel archeveque est considéré comme excellent.

307

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 730. Parigi, 13 gennaio 1863, ore 11,30 (per. ore 12,40).

Je vous prie de me faire connaitre votre impression sur le discours d'hier.

(l) Gruppo indecifrato.

308

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 467. Torino, 13 gennaio 1863, ore 13,30.

Personnellement pas trop bonne. Plus tard le reste.

309

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 13 gennaio 1863.

Il Principe Napoleone, Thouvenel, Lavallette, Benedetti e gli altri uomini politici che ebbi occasione di vedere, non hanno avuto cattiva impressione del discorso di ieri. Le ragioni sono: che si aspettava di peggio, e diffatti la prima redazione era più sfavorevole ancora; che il discorso non impegna per nulla l'avvenire; che infine il Nunzio e Walewski non ne sono intieramente soddisfatti.

La clausola più grave, a mio giudizio, è quella che constata i buoni rapporti coll'Austria. In altra corrispondenza Le spiegai le ragioni di questo miglioramento di condizioni. Cionondimeno questa clausola ha ai miei occhi un'importanza vera, perchè non compensata da una clausola in nostro favore. Il discorso quindi, malgrado le opinioni sopraenunciate, non ci è favorevole. L'interpretazione che la stampa clericale francese gli darà, ci sarà più sfavorevole ancora. Sarebbe grave illusione il credere che in questo momento e finchè le nostre cose interne non siano migliorate, possano mutare qui le disposizioni a nostro riguardo. Si firmerà il trattato di commercio; si accetterà l'imprestito, massime se è fatto da Rothschild; si manterrà il non intervento in Italia; non ci sarà alleanza coll'Austria; ma d'altro lato non avremo aiuti d'altra natura, nè possiamo sperare un contegno più favorevole per parte di questo paese e di questo Governo, finchè, ripeto non ci sarà un ritorno dell'opinione pubblica a nostro vantaggio, prodotto dal miglioramento delle nostre condizioni interne, o dagli eccessi del partito clericale in Francia. Del resto il discorso è qui generalmente giudicato come avente per iscopo, l'evitare ad ogni costo complicazioni armate, e il preparare le nuove elezioni. C'est une réclame électorale, si diceva ieri da molti uscendo dalla sala del Louvre. È notevole il silenzio sul Messico, attribuito al desiderio di evitare ogni spiegazione sull'attitudine della Spagna. Sono ansioso di sapere da Lei l'effetto che il discorso avrà prodotto in Italia.

La ringrazio della Sua lettera del 10, portatami da Maffei. Le confermo

che la Russia non riuscì nelle sue pratiche per l'alleanza colla Francia in

Oriente. Non ha riuscito, e non riuscirà perchè l'Imperatore non vuole far

nulla pel momento e allontana con tutte le forze l'epoca della soluzione in Levante. Tuttavia siccome gli eventi son più forti della volontà degli uomini potrebbe accadere che quest'epoca non potesse allontanarsi di troppo e che quindi la Francia dovesse risolversi. In questo caso la questione dell'alleanza russa verrebbe sul tappeto. È quindi prudente il vigilare e l'osservare. Io tenterò di farlo qui, approfittando dei miei buoni rapporti con Budberg.

Ho letto con molta soddisfazione la Sua lettera al Corti, e l'altra a Mamiani (1). Io spero che sarà evitata la candidatura italiana in Grecia. Ma se diventasse necessaria, il Governo del Re dovrebbe solamente ammetterla alle condizioni da Lei accennate e farla valere come una grande concessione fatta all'Europa nell'interesse dell'ordine.

I Borbonici Napoletani che trovansi in Parigi sono passati in parte sotto gli stendardi Murattiani. Tengono conciliaboli e hanno relazioni in Napoli. Ne avverta l'autorità locale. Io intanto segnalerò la cosa al Governo francese, il quale del resto non ignora queste mene.

P. S. -Il Generale Ttirr deve ripartire per Torino. Egli mi aveva pregato metterlo, in una con sua moglie, sulla lista ufficiale delle persone da presentarsi alle Tuileries, e ciò per consiglio, secondo ch'egli mi scrisse, del Conte Persigny. Avendo però fatto presentire le intenzioni dell'Imperatore in proposito, S. M. mi fece pregare di non fare questa presentazione. Ne la informo per ogni buon fine.

310

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 468. Torino, 14 gennaio 1863, ore 16,20.

Vous pouvez adhérer à la réunion de la conférence à Constantinople pour examiner question des armes au point de vue des traités. En meme tems vous pourrez laisser entrevoir que d'après votre avis rien ne défend formellement à la Servie de se procurer les armes dont elle a besoin pour maintenir la sécurité et l'ordre public.

311

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 759, ANNESSO CIFRATO (2). Pietroburgo, 14 gennaio 1863 (per. il 19).

Un ami du Prince Gortschakoff qui m'a souvent donné des renseignements très utiles, auquel j'exprimais dernièrement des craintes sur l'arrivée subite du Ministre Autrichien, m'a dit lui sembler probable que les grosses questions

qui sont sur le tapis, surtout celle d'Orient qui grossit tous les jours et à laquelle l'Autriche est grandement intéressée, aient amené ce diplomate habile à son poste. « L'Italie, a ajouté mon interlocuteur, n'a rien à craindre de notre part, l'opinion publique de notre pays continue à vous etre favorable; la plus grande difficulté pour vous était de vous faire reconnaitre par nous, au delà de ce fait important vous connaissez assez le pays pour savoir à quoi vous en tenir sur l'appui de la Russie, ni pouvez ignorer que si nous ne pouvons guère vous etre utiles, de meme, le cas échéant, nous ne pourrions non plus vous faire grand mal, ainsi ne craignez pas, selon moi, que nos bons rapports puissent s'amoindrir d'aucune façon. Quant à la question Romaine, a-t-il dit, j'ai dit déjà et je répète que le temps et beaucoup de sagesse seront vos meilleurs auxiliaires, et qu'il est impossible, si votre Gouvernement ou plutòt le peuple Italien ne se presse pas trop, qu'elle ne soit résolue en sa faveur. Rome Capitale est un droit historique, m'a-t-il dit, aussi bien que national. La France, selon lui, met en avant la question réligieuse pour masquer question politique, celle de ne pas vouloir Italie trop forte. Sachez attendre, a-t-il répété, et organisez bien en attendant votre pays.

(l) -Cfr. nn. 291 e 298. (2) -Al r. 38.
312

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. p. Torino, 15 gennaio 1863.

Ricevo la sua 13 corrente (1). Come io Le telegrafai (2) non essere troppo buona l'impressione fattami dal discorso dell'Imperatore, così le dico che quella prodotta in Italia non fu pessima, ma neppure buona. Ecco la frase datami dai miei Colleghi Peruzzi e Minghetti, ai quali ho creduto bene di far leggere questa sua del 13. Capisco benissimo lo stato delle cose a nostro riguardo costì, ma non me ne spavento. È bene che impariamo a camminare da soli. Poi la cattiva luna passerà ed ho fede che l'Imperatore tornerà a noi e credo con Lei che lo farà tanto prima e tanto più nettamente quanti maggiori successi possa il nostro Governo avere nel riordinamento interno e nelle sue buone relazioni all'estero.

La prego di dire ufficiosamente a Budberg che gli si manderà quanto prima il Gran Cordone Mauriziano. Mi dissero che si adoperò moltissimo pel nostro riconoscimento. A Pietroburgo credo che andrà senz'altro Pepoli essendo venuto a Stackelberg un telegrafo che annunzia il gradimento di quella Corte. Francamente Pepoli mi pare indicato oggi per quel posto. La Russia vuole mettersi bene colla Francia. Pepoli è stimato ed amato dal suo cugino Imperatore costì? Ne sa Ella qualche cosa anche fuori delle relazioni che Ella potesse avere avute da altri suoi parenti? Il trattato di Commercio è osteggiato dai Rattazziani, i quali dicono che essi lo accetteranno in compenso di concessioni politiche; dai

Genovesi per la questione del cabotaggio; da altri per le sete ecc. I miei colleghi da me replicatamente interrogati sono stati fermi nel volerlo, e credo facciano bene. Già le ho telegrafato che nel promettere la presentazione della legge sulle miniere bisogna riservare la questione di tempo. Per esempio credo che in questo sarebbe impossibile discuterla. Ricci Ministro di Marina diede le sue dimissioni perchè non rieletto nel primo scrutinio a Genova, ma venuto in ballottaggio da risolversi col voto di domenica prossima. E non ritirò la dimissione quando apprese che altri tre Ministri erano nella stessa condizione perchè, al solito, deficiente il numero degli elettori. V'è chi crede che questo per lui non sia che un pretesto, sebbene egli affermò essere un vero puntiglio verso i suoi elettori, che tanto fervidamente lo avevano spinto ad accettare il Ministero. Certamente egli si mostrò dapprima assai ripugnante ad accettare il trattato di Commercio e soprattutto quello di navigazione. Non è stabilito ancora il successore. Come Le scrissi fin da principio il Ministero si fonda su Minghetti e Peruzzi, non veggo possibilità di disaccordo tra loro almeno per un tempo sufficiente: il resto dei Ministri può andare incontro a mutamenti senza danno; credo che sarebbe desiderabile che dovendoci essere per avventura altri mutamenti ci fossero in questa circostanza.

In mezzo a questa politica, che pure debb'essere di molta quiete apparente, ma che vorrei di molta operosità reale, sarebbe pur desiderabile qualche fatto che ci aiutasse. Artom Le scriverà (l) del desiderio mio che Ella si adoperasse costì ad ottenere il riconoscimento del Baden, e qual fondamento di buona riuscita io ne abbia.

La ringrazio dell'avviso datomi della non presentazione del Tiirr. Il nostro Parlamento è convocato pel 28 corrente. Secondo le idee d'oggi si continuerebbe la sessione del 1861 per votare il bilancio 1863. Votato questo si aprirebbe la sessione 1863 e si porterebbe dai vari ministri un conserto di non molte leggi destinate a riordinare bene l'Amministrazione interna e la Finanza.

(l) -Ci'r. n. 309. (2) -Cfr. n. 308.
313

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL FRATELLO GIOVANNI (AVV)

L. P. Torino, 15 gennaio 1863.

Ti scrivo due righe di furia per chiederti quale sia l'effetto a Milano del discorso dell'Imperatore. Buono certamente non potrà essere e la frase sull'Austria è molto malencontreuse. È un'eco delle simpatie austriache di Drouyn de Lhuys, e vi si aggiunge il desiderio di adoperare l'influenza austriaca a Roma presso il Papa per le famose riforme. L'aria non è favorevole, ma ho poi la ferma convinzione che se sappiamo fermamente sostenere questa prova e mostrare che sappiamo vivere, anche la politica dell'Imperatore ci si rifarà favorevole. Vi sono dei dubbii sulla nostra vitalità, bisogna scioglierli. Ma per fare

questa politica, bisogna che il Governo abbia molta autorità morale, una forte base nell'opinione pubblica e nel Parlamento. Un po' di quella fiducia che ispirava il Conte di Cavour come sarebbe ora utile! Il Trattato di Commercio, sciolte le difficoltà che rimanevano, sarà probabilm~nte firmato il giorno 20. Ciò fra noi. Sono stato assai lieto della mia elezione. Qui Ricci vuole ad ogni costo dare le dimissioni per essere andato in ballottaggio.

(l) Cfr. n. 314.

314

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Copie Artom)

L. P. ... (1).

Il Ministro m'incarica di scriverti circa l'affare di Baden. Ecco in poche parole di che si tratta. Sai che fu ammesso con patente del Re d'Italia un Console nostro a Mannheim, e fin d'allora s'era sparso voce nei giornali del riconoscimento dell'Italia per parte del Granduca. In seguito a ciò Melegari fece stanziare nell'Appendice del Bilancio una somma per una Legazione presso una Corte Germanica. Più tardi Oldoini, probabilmente nell'intento di farsi un piccolo nido, parlò del riconoscimento coll'erede presuntivo del Granducato, sposo della figlia della Duchessa di Leuchtemberg. Trovò, a quanto disse, ottime disposizioni. Ora il Ministro desidera che tu cerchi d'appurare quanto v'ha di vero in ciò, parlandone in modo affatto riservato a M. Schweizer, Ministro di Baden a Parigi, e dicendogli che ove la proposta fosse bene accolta, il Governo italiano stabilirebbe colà un Incaricato d'Affari od un Ministro residente ad accogliere l'erezione d'una Legazione badese a Torino. La cosa vorrebbe essere colorita colla necessità di stabilire buoni rapporti commerciali fra l'Italia e la Germania meridionale, ferrovie Luckmaner ecc. ecc. Dal nostro lato la cosa àvrebbe un certo interesse per più ragioni. In primo luogo sarebbe una piccola soddisfazione data all'opinione pubblica. Da più mesi la nostra causa non fa alcun progresso visibile: questo ne sarebbe uno, piccolo invero, ma pur qualche cosa. Inoltre la mancanza di corrispondenza da Vienna e da Monaco si fa sentire assai e la Legazione di Baden vi supplirebbe. Infine l'esempio del Baden potrebbe forse trascinar seco più tardi il Wiirtemberg o la Sassonia e ciò sarebbe importante. E per ultimo si avrebbe modo di soddisfare le esigenze dei diplomatici di carriera i quali s'arrabbiano vedendosi portar via da uomini politici le principali Legazioni.

Pare al Ministro ed a me che giovi assai più far questo tentativo a Parigi per mezzo tuo che a Francoforte per mezzo di Barrai : perchè il Ministro del Baden a Francoforte esiterà certo a tirarsi addosso il corruccio dei suoi colleghi

di Pasolini a Nigra (cfr. n. 312).

d'Austria e Baviera. Però, se tu credi il contrario o se i tuoi rapporti collo Schweizer non te lo permettono, si tenterà l'altra via o si smetterà affatto il pensiero.

Addio: manda subito a Szawady una corrispondenza che ti spedisco sullo splendido risultato della sottoscrizione pel brigantaggio.

P. S. -Se lo Schweizer abbietta che il Baden non ha fondi per stabilire la Legazione a Torino, potresti proporgli di farsi accreditare egli stesso a Torino come il Kalergi.

(l) Si inserisce sotto il 15 gennaio, tenendo presente il riferimento nella 1. p. pari data

315

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

L. P. Londra, 15 gennaio 1863.

Oggi mi fu consegnata la lettera che V. E. m'ha fatto l'onore d'indirizzarmi il 10 del corrente mese (1). Desiderando procedere dal mio canto con non minore franchezza e premura di quella dimostratale dal Signor West, mi recai senz'altro a Pembroke Lodge per darne lettura a Lord Russell. Se non che, S. S. essendosi recata a Osborne, non ve la trovai nè credo potrò vederlo prima di Domenica.

Mi permetta frattanto, Signor Conte, di sottometterle alcune considerazioni che mi furono suggerite dalla lettura di quella lettera.

Intorno alle cose d'Oriente che formano il soggetto delle due prime domande nulla ho da aggiungere ai miei precedenti rapporti. La candidatura del Duca di Saxe Cobourg Gotha al trono di Grecia continua a tenersi segreta, ma non è perdò meno reale.

Quanto alle domande terza e quarta sui nostri rapporti coll'Austria, e sulle nostre intenzioni in vista dell'eventualità di una guerra tra l'Austria e la Prussia, credo dover informare V. E. che nel corso della mia gestione io ebbi due volte l'occasione di parlare a Lord Russell della quistione Veneta.

La prima si fu a proposito della cessione delle Isole Jonie, e dissi a S. S. quanto sarebbe desiderabile che l'Austria seguisse quel nobile esempio per la Venezia. Cui Lord Russell rispose non credere che l'Austria sia disposta a cedere quella Provincia, e soggiunse, «Oggi le domandate il Veneto, un altro giorno si vorrà liberare l'Ungheria, poi verrà la Polonia, e così facendo che resterebbe». Volli dimostrargli quanto l'Austria vi guadagnerebbe sotto il punto di vista politico ed economico. Ma S. S. finì con dire essere convinto che l'Austria non vi si presterebbe in alcun modo.

La seconda si fu nella conversazione ch'ebbi con lui li 8 del presente. Osservai in quella circostanza come, se una provincia Italiana non rimanesse sotto il giogo Austriaco, nulla osterebbe a che una stretta alleanza si formasse tra l'Italia, l'Inghilterra e l'Austria. E queste riunite avrebbero forza sufficiente

per imporre la loro volontà a qualunque potenza minacciasse di turbare l'equilibrio Europeo; il che sarebbe una grande benedizione per l'umanità. « E pei Veneziani soprattutto», soggiunse S. S. E la conversazione non ebbe altro seguito. Le quali cose io credetti inutile di riferire a V. E. non avendole presentate a S. S. che come mie opinioni personali. Ora ne faccio menzione perchè Lord Russell non potrà a meno di riconoscere nelle riserve fatte da V. E. circa l'eventualità d'una guerra tra l'Austria e la Prussia un'applicazione di quei principj. Se l'Austria non possedesse una provincia Italiana, infatti, quale interesse avrebbe l'Italia ad intromettersi in quelle controversie di Tedeschi?

Quanto all'estratto di lettera che riguarda la composizione del Gabinett;o del Re, debbo dirle, ad onor del vero, che nelle varie conversazioni avute con Lord Russell ho potuto convincermi come il solo nome di V. E. e lo:. sua presenza alla direzione degli affari Esteri del Regno gli inspirino grandissima fiducia e simpatia. V. E. ne trarrà quelle conseguenze che crederà del caso.

(l) Cfr. n. 298.

316

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 15 gennaio 1863.

Il signor Thouvenel m'ha comunicato, ora solamente, e in via privata, un documento che per essere antico, non perde della sua importanza, e la cui notizia può esserle utile in questo momento in cui si tratta della nomina d'un Ministro del Re a Pietroburgo. È una lettera del Principe Gortchakoff al Barone di Budberg sul riconoscimento dell'Italia. Thouvenel non me la comunicò quando l'ebbe ricevuta perchè temeva che questo documento fosse di natura a spingerei sulla via delle rivendicazioni. È notevole il passaggio concernente Roma e Venezia. Ne faccia, naturalmente, uso riservato e discreto.

Il Barone di Budberg nella sua prima missione a Parigi dell'anno scorso, non fece proposte formali d'alleanza al Governo francese per le cose d'Oriente. Solo lasciò travedere il desiderio che ove la Russia si trovasse spinta dagli eventi a rappresentare in Levante la parte che il Piemonte rappresentò in Italia, la Francia non vi facesse ostacolo e conservasse una neutralità benevola in suo favore. Ciò almeno è quanto mi disse lo stesso Thouvenel. Queste aperture non ebbero finora alcun seguito; e l'attitudine dell'Inghilterra impedirà che lo abbiano. Lord Palmerston sa che l'Imperatore non vuol la guerra in Oriente, e forse non può farla. Quindi la sua attitudine risoluta nelle cose di Grecia e nell'affare delle armi spedite in Serbia che secondo un dispaccio d'oggi del Morning Poost la Porta reclama minacciando.

I miei rapporti con Drouyn de Lhuys continuano ad essere molto buoni e benevoli. Nelle conferenze commerciali questo Ministro si mostrò animato di spirito conciliativo. Il suo linguaggio a me continuava ad essere temperato e

pieno di moderazione. Egli approva l'attitudine del Gabinetto italiano. Io tengo, sulla questione di Roma, la riserva ch'Ella mi ha consigliato; e questa riserva è apprezzata.

317

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 15 gennaio 1863.

Lunedì sera, alle Tuileries, ho domandato a Lord Cowley qual fondamento aveva la voce di una proposta fatta dal Governo Inglese d'afferire al Papa, in certe eventualità, la residenza di Malta per sè e pel Sacro Collegio. L'Amba3Ciatore mi raccontò che in fatti quando il Signor Odo Russell tornò ultimamente da Londra a Roma, ebbe per istruzione di fare, all'occorrenza, questa proposta alla Santa Sede. Odo Russell ne parlò col Cardinale Antonelli e questi col Papa. Il Cardinale rispose all'Agente Inglese che pel momento non c'era luogo ad occuparsi d'una simile proposta, essendo il Papa perfettamente sicuro della protezione francese a Roma. La corrispondenza relativa di Odo Russell fu, come d'ordinario, comunicata a Lord Cowley, il quale ebbe anche ordine, ove l'occasione si presentasse e lo giudicasse conveniente, di portar la cosa a notizia dell'Imperatore. Approfittando del suo soggiorno a Compiègne, Lord Cowley ne intrattenne diffatti S. M., che ascoltò, senza rispondere nulla di preciso, e lasciando cadere la conversazione. Più tardi ne fece ànche parola col Signor Drouyn de Lhuys senza migliore risultato. Lord Cowley non mi precisò i termini della proposta, nè le condizioni di essa. Le ,conversazioni di Odo Russell col Cardinale Segretario di Stato intorno a questo oggetto ebbero luogo, salvo errore, in ottobre; quella di Lord Cowley coll'Imperatore, sulla fine di novembre o al principio di dicembre scorso. Porto queste cose a di Lei notizia, per sua informazione e perchè ne tenga conto a suo tempo.

La nomina dei Segretari al Senato diede luogo ad una lotta, in cui la vittoria rimase al partito clericale. Il Signor Heckeren, che appartiene a questo partito, fu eletto primo Segretario. Il Signor Bonjean, appartenente al partito opposto, fu eletto con difficoltà per secondo segretario, e vengo assicurato che la sua nomina fu vinta non senza l'intervento dell'Imperatore stesso che l'avrebbe raccomandata, negli ultimi momenti dello scrutinio, per mezzo d'uno dei Ministri. Fra i vicesegretari figura il Generale Goyon. Queste nomine devono fornirle un criterio delle disposizioni degli spiriti al Senato. L'esposizione della situazione presentata al Parlamento è giudicata ,Piuttosto favorevole, pel tempo che corre, all'Italia. Le manderò il libro giallo appena sia distribuito. Avrò cura egualmente d'informarla del come si vada preparando la discussione sul progetto d'indirizzo. I Senatori a noi favorevoli possono veramente dirsi rari nantes in gurgite vasto. Di questi alcuni pensano che sarebbe bene l'evitare la discussione ed attenersi ad un dignitoso silenzio. I Ministri senza portafoglio e l'Imperatore stesso desiderano questo modo di procedere. Altri invece, e fra questi

il Principe Napoleone, propendono pel partito di rompere addirittura la lancia. Io credo migliore il primo partito. Una discussione violenta non farà che accrescere l'importanza della vittoria del partito retrivo e incoraggiare la reazione che rialza il capo dapertutto.

5 ore di sera.

Questa lettera era scritta quando mi fu comunicato il libro giallo. Mando questo documento per la posta. Esso contiene sulla proposta re-lativa a Malta i particolari della conversazione di Odo Russell col Papa e con Antonelli. Mi riservo di scriverle sul contenuto di questa pubblicazione. Per ora mi limito ad accennarle un passo d'un dispaccio di Drouyn de Lhuys a Lallemand, in cui si rimette in campo la teoria d'un certo diritto di dominio delle potenze cattoliche su Roma. La frase è incidentale ed ha la forma interrogativa. Tuttavia credo di doverla specialmente notare perchè contraria alle dichiarazioni ufficiali fatte dal Signor Thouvenel all'Austria e alla Spagna.

Non formulo per ora un giudizio sui d<;>cumenti pubblicati dal signor Drouyn de Lhuys. Vogliono essere esaminati con calma e con moderazione. La prima impressione non mi è sfavorevole. La lettera dell'Imperatore del 20 maggio è presa per base della politica del nuovo Ministro degli Affari Esteri. È un fatto importante. Del resto, nel giudicare il discorso dell'Imperatore, e i documenti del libro giallo, e nell'accomodarvi la nostra condotta politica, non dobbiamo dimenticare che fu sempre considerata come grande abilità per patte del popolo italiano lo aver costantemente interpretato in modo a sè favorevole gli atti dell'Imperatore anche allorquando non ci erano affatto propizi.

P. S. -La posizione deila Banca di Francia dà serie inquietudini al Signor Fould. Dica a Minghetti per parte mia che qui gli amici nostri credono molto utile che l'imprestito si faccia il più presto possibile, e che si negozi con Rotschild. Corre di nuovo la voce che dopo la discussione dell'indirizzo Persigny sia nominato Ambasciatore a Londra e surrogato dal Signor Billault.

318

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 17 gennaio 1863.

Ti mando, in via riservatissima, perchè nella stessa via riservata tu ne faccia partecipe il Conte Pasolini, quanto ho saputo intorno al viaggio del Generale Ttirr a Parigi. L'Imperatore non lo ha ricevuto. Ma il Generale, per mezzo di Conneau, fece domandare all'Imperatore, per parte del Re, se era disposto a ripigliare il progetto Cavour su Roma. L'Imperatore gli fece rispondere, consigliando che per ora non si sollevasse la questione, che si continuasse nella calma relativa in cui pare che trovisi ora l'Italia, che intanto il Governo francese farebbe tentativi per ottenere la riforma del Papa, che, ciò ottenuto, le truppe francesi comincerebbero per evacuare Roma e ritirarsi nei dintorni e a Civitavecchia, e poi si vedrebbe se si potrebbe ripigliare il progetto Cavour; che, quanto a Francesco II, egli l'Imperatore non poteva cacciarlo con i suoi gendarmi; che avrebbe continuato a consigliare all'ex Re di abbandonare l'Italia; che, ove la Corte di Roma non rispondesse a questi ultimi tentativi di conciliazione, l'Imperatore si dirigerebbe al Governo italiano per trattare con lui. Queste cose mi furono dette dallo stesso Generale Ti.irr. Le assicurazioni dell'Imperatore, anche quando non siano state esagerate, non mutano, come ben vedi, la posizione. La quale perciò rimane con tutta la sua gravità.

Io ho detto al Generale Ti.irr che dicesse al Re, che non si faccia illusione sul vero stato delle cose. È possibile che la presente tendenza clericale produca tra non molto un mutamento nell'animo dell'Imperatore. Ma finora non ne vedo i sintomi. L'Imperatore n~>n lascierà Roma, se non quando il Papa vi possa rimanere tranquillo, e abbia dato il suo consenso, ovvero quando tutti gli sforzi di conciliazione saranno stati esauriti. L'uno e l'altro caso suppongono un lasso di tempo considerevole, durante il quale si deve vivere e governare. Ho detto poi al Generale che dicesse anche al Re che il miglior modo di fare che l'Imperatore torni a noi, si è di badare a migliorare la condizione interna, e di astenersi dal venire a domandargli ad ogni momento, e per ogni mezzo, che lasci Roma. Una condotta indipendente e dignitosa per parte del Re e del suo Governo verso l'Imperatore è il solo modo utile di procedere.

Fammi il favore di dire a Pasolini che tenga per sè queste cose, la cui notizia è utile per norma della sua condotta. Assicuralo poi, che ogni sintomo di mutazione che per avventura si manifestasse nell'Imperatore, gli sarà da me

wtificato. Ma per ora, ti ripeto, la posizione non è cambiata.

319

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 745. Parigi, 19 gennaio 1863, ore 16 (per. ore 23,35 del 21).

L'affaire des armes en Servie menace de devenir sérieuse. L'Angleterre appuye rèsolument la Porte. Je vous en préviens pour que vous puissiez vous régler avec la prudence nécessaire.

320

L'INCARICATO D'AFFARI A LONDRA, CORTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

L. P. Londra, 19 gennaio 1863.

Jeri mi trasferj di nuovo a Pembroke Lodge onde comunicare a Lord Russell la lettera di V. E. dellO corrente (1). S. S. udita quella lettura colla solita atten

zione disse le risposte in essa contenute essere conformi a quanto gli aveva s<:ritto il Signor West in proposito e trovarle perfettamente soddisfacenti.

S. S. soggiunse poscia, sorridendo, che gli pareva il Signor West avesse omesso di far nota a V. E. una parte della sua lettera per la quale raccomandava al Governo Italiano di servirsi, quando fosse per tentar l'acquisto della Venezia, di mezzi giusti non di riprovevoli (good means not foul means). Gli domandai cosa intendeva per mezzi riprovevoli. E mi rispose fare allusione all'antico progetto di suscitar torbidi in Oriente onde appiccare il fuoco all'Ungheria e render così l'Austria più vulnerabile d'altra parte. Egli si espresse inoltre in termini assai severi contro gli Ungheresi che avendo avuta in altri tempi la vita salva grazie alla fermezza della Turchia ora son pronti a cooperare alla sua distruzione per ottenere il loro ultimo scopo.

Dissi a S. S. riferirlo per quanto riguardava la politica del Reale Governo nella quistione d'Oriente alle dichiarazioni fatte da V. E. S'impegnò poscia una lunga discussione sulla vitabilità dell'Impero Turco che stimo inutile di ripetere a V. E., non trattandosi che d'una ·conversazione meramente accademica.

Ci trovammo invece d'accordo nell'opinione la Grecia avere un bell'avvenire che conveniva promuovere. A questo proposito, S. S. mi disse che il Duca di Saxe Cobourg Gotha doveva trovarsi jeri a Bruxelles per conferire col Re Leopoldo sull'offerta fattagli della candidatura al trono di Grecia, e signifi.cargli la sua definitiva risoluzione. Avrò cura di ragguagliare V. E. di quanto potrò trarne appena ne sarà giunto qualche avviso.

Lord Russell fece pure menzione delle corrispondenze diplomatiche recentemente pubblicate dal Governo Francese, nelle quali egli afferma trovarsi molte inesattezze massime per ciò che riguarda la quistione Romana.

Egli mi parlò poi in termini assai lusinghieri dell'andamento generale delle cose nostre, disse trovare che la posizione assunta dal Reale Governo era la migliore neHe circostanze attuali, e nutrir speranza che l'intima unione fra i diversi membri del Gabinetto sarebbe per consolidal'lo all'interno ed all'estero, ed inaugurare così per l'Italia un'era di quiete e di prosperità. Le quali cose essendo evidentemente inspirate da un puro sentimento di simpatia pel nostro paese io le udj con molta soddisfazione e mi permetto di riferirle a V. E.

(l) Cfr. n. 298.

321

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

D. CONFIDENZIALE S. n. Torino, 20 gennaio 1863.

Les informations que je reçois de Milan m'apprennent que les dames de cette ville s'attendent que l'hommage adressé par elles à S. M. l'Impératrice pourra bientòt ètre présenté à Son Auguste destination, et ètre agréé comme le témoignage d'un sentiment qui ne saurait s'affaiblir. Je crois inutile, M. le Chevalier, de vous prier de continuer à aider de tous vos soins les mandataires de la Société Milanaise; seulement, ayant su qu'une soidisante protestation,

passée inaperçue à Milan meme, pourrait avoir obtenu quelque attention à Paris, je crois bon de vous transmettre des détails précis sur cet incident, quelle qu'en soit d'ailleurs l'insignifiance. Un petit journal de Milan, l'Unità Italiana, a publié vers la fin de Décembre cl.ernier une protestation contre l'opportunité de ce témoignage de reconnaissance envers la France, suivie de plusieurs listes de noms dont le chiffre total arriva à 200 environ. Il serait impossible de vérifier l'authenticité de ces signatures, et la valeur, dans tous les cas, en est plus que douteuse, car à l'exception de deux dames connues par leur zèle pour le parti de l'action, aucune des signataires n'appartient à la Société Milanaise. De tous les journaux de Milan, une feuille de caricatures a seule reproduit la protestatioll, et l'Unità Italiana ayant une publicité fort restreinte, le fait resta à peu près ignoré dans la ville meme; ceux qui y prirent garde le considérèrent comme l'une des puérilités d'une coterie mazzinienne.

Le fait ne mérite donc meme pas qu'on s'y arrète, et il serait oiseux d'en faire ressortir l'insignifiance en présence des trois mille souscriptions des dames de la Société de Milan. Il est hors de doute que si l'éclat d'une si touchante et si délicate manifestation pouvait en ètre obscurci aux yeux de S. M. l'Impératrice, personne ne serait plus étonné que les auteurs eux-mèmes de cette équipée, qui n'ont pu se faire illusion sur la portée de leur démonstration. D'autre part, les dames de Milan sont impatientes d'apprendre que leurs sentiments sont appréciés, et eUes s'expliqueraient difficilement qu'une circonstance si peu digne de considération eut le pouvoir de les faire mettre en doute.

322

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 21 gennaio 1863.

Ebbi oggi una conferenza privata col Barone Schweizer, Ministro di Baden. Gli feci, in via privata e ufficiosa, insinuazioni sull'opportunità di fare aperture pel riconoscimento del Regno d'Italia. Queste insinuazioni portavano su due punti: sul modo più conveniente di procedere nel fare le aperture; sul risultato probabile di esse. Su questo secondo punto, il Barone Schweizer mi disse ignorare in questo momento quali possano essere le probabilità d'un simile passo; non avere un criterio abbastanza esatto per poter formolare un giudizio; m'assicurò solamente delle disposizioni liberali e benevole del suo Governo, disposizioni che non possono però considerarsi disgiunte dalla posizione del Granducato in faccia dei Confederati tedeschi. Quanto al modo di procedere, il Barone Schweizer mi osservò essere cosa molto più prudente che le prime insinuazioni si facessero per mezzo della Legazione italiana a Francoforte, e ciò per due ragioni: primamente perchè una proposta vegnente da Parigi sarebbe senza dubbio ricevuta con sospetto e diffidenza in Germania, ove non si mancherebbe

22 -Documenti diplomatici · Serie I • Vol. III

di attribuire la cosa all'iniziativa ed anzi alla pressione della Francia; in secondo luogo, perchè essendo corsa in Germania la voce, fin dallo stabilimento del

R. Consolato a Mannheim, che il figlio del Barone Schweizer sarebbe accreditato a Torino, uno scrupolo di delicatezza gli faceva desiderare che questa pratica non passasse per le sue mani. Queste ragioni, che mi paiono degne di considerazione, devono consigliarla a incaricare il Conte di Barrai di questa missione delicata. Scrivendo al Conte di Barrai, Ella potrebbe anche incaricarlo d'informarsi prudentemente, se i buoni uffici della Corte di Berlino potessero essere utili. Le dico questo, perchè quando il Signor Di Bismarck era in Parigi, non mi parve alieno dal prestarci il suo appoggio eventuale pel riconoscimento d'Italia per parte di Baden.

Ella avrà notato nel Nord di ieri un articolo sulla questione romana, contenente un'antica lettera di Garibaldi. So che quest'articolo fu comunicato al Nord dal Generale Ti.irr; so pure che l'articolo fu da questi previamente comunicato al Conte di Persigny, col cui consenso venne pubblicato. Ciò per sua norma.

Il Principe non è ancora deciso se parlerà o no in Senato. In questi ultimi giorni si avvicinò spesso all'Imperatore, e contro all'ordinario comparve ai balli ed ai ricevimenti delle Tuileries. L'Imperatore gli tenne un linguaggio piuttosto rassicurante intorno alle sue disposizioni e ai suoi sentimenti. La Commissione del Senato per l'indirizzo fu composta in un senso temperato. Sette su dieci non sono ostili all'Italia. Il Governo tenta sempre d'evitare una discussione appassionata.

Ella mi domanda se Pepoli sia particolarmente amato e considerato dall'Imperatore. Le dirò che l'Imperatore ha un'affezione ch'io credo sincera pel suo cugino. Solo trova che è un po' giovane, intendo d'esperienza e non d'anni, e non abbastanza calmo. Questo mi diceva l'Imperatore stesso all'occasione in cui Pepoli gli aveva scritto una lettera piuttosto viva nel senso della circolare Durando. Le mando copia della risposta che l'Imperatore allora gli fece (1). È bene che la conosca. La prego però di farne uso riservatissimo, quantunque Pepoli l'abbia a suo tempo comunicata a molte persone.

Gradisca i miei ringraziamenti per la sua lettera del 15 c. (2). ·

323

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in L V 6, pp. 2-3; e in PASOLINI, I, pp. 456-457)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 22 gennaio 1863.

Je trouve parmi les documents diplomatiques présentés par le Gouvernement Français au Sénat et au Corps Législatif une dépeche du Comte de Sartiges (3) sur laquelle je dois appeler votre attentlon.

Dans cette dépeche M. le Ministre de France à Turin rapporte une conversation qu'il a eue avec moi sur la question romaine. Si cette pièce n'avait pas été liyrée à la publicité, sachant combien il est difficile de saisir de répéter fidèlement les expressions dont on se sert dans un long entretien, je me serais borné à mieux expliquer au Comte de Sartiges la portée de mes paroles. Mais la publication de ce document pourrait donner lieu à des commentaires qu'il est utile d'éviter. Je crois donc devoir rétablir par votre entremise la réponse que j'ai faite à M. de Sartiges et les motifs qui me l'ont dictée.

Notre conversation a eu pour point de départ, ainsi que le rapporte le Ministre de France, un article publié par l'Opinione sur la question romaine. J'ai déclaré qu'aucun journal n'avait le droit de parler au nom du Gouvernement du Roi, ni de se dire inspiré par lui, et que, par conséquent l'article de l'Opinione ne nous engageait pas plus vis-à-vis du pays que vis-à-vis du Gouvernement de l'Empereur. J'ai ajouté que nous acceptions dans son intégrité le programme du Comte de Cavour, mais que nous n'étions pas d'avis qu'il fùt utile d'entamer de nouveau une discussion qui, pour le moment, ne nous parait pas présenter assez de chances d'aboutir à l'entente que nous souhaitons si vivement.

Cette réserve nous est surtout dictée, vous le savez, M. le Ministre, par l'intention de ne pas appuyer inutilement sur des divergences relatives à une question aussi délicate. Pour éviter de donner à ma réponse un caractère trop absolu, et pour démontrer en meme temps que notre attitude ne cache aucune arrière pensée, j'ai rappelé les incidens qui ont amené la situation actuelle. Est-il besoin d'ajouter que la conciliation reste toujours le but de notre politique, et que de mon coté je ferai ce qui dépend de moi pour hàter le jour où les négociations pourront etre reprises utilement? Mes paroles étaient inspirées par le désir que le principe de non intervention pùt etre appliqué, sans exception, à toute l'Italie, mais comme aucune proposition n'a été formulée dans l'entretien dont il s'agit, je n'ai pas eu à me prononcer sur les conséquences qui pourraient en résulter.

(l) -Cfr. n. 116. (2) -Cfr. n. 312.

(3) Cfr. Livre Jaune, Documents diplomatiques, 1862, Paris, 1863, pp. 57-58.

324

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 474. Torino, 23 gennaio 1863, ore 19,30.

Je vous autorise à vous associer à la proposition faite par l'ambassadeur de France (1). En conséquence vous pouvez donner pour instruction au consul général à Bukarest d'engager prince Couza à envoyer un agent spécial à Constantinople pour donner explications à la Porte sur l'affaire des armes. Notre consul à Belgrade étant actuellement en congé ce ne sera que plus tard que la meme démarche pourra etre faite par nous auprès du prince Miche!.

. (l) La proposta fu fatta nella riunione del 21 gennaio della conferenza di _Costantinopoli. Cfr. tel. 748 di Caracciolo del 22 gennaio, ore 10,20, per. ore 14,50, non pubbhcato.

325

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 756, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 23 gennaio 1863 (per. il 26).

En me réservant de répondre plus amplement à la dépeche confidentielle de V. E. du seize courant (2), je m'empresse de la rassurer sur le peu d'importance qu'on attache ici au nouveau comité, et la majorité du peuple romain suit à préférence les ·conseils de modération que lui impose le vrai comité. Aucun membre de celui-ci a déserté pour le nouveau; il y a peut etre quelque exalté qui désire l'action, mais il ne la provoque pas. Jusqu'à présent rien ne justifie la crainte d'une insurrection à l'époque désignée par V. E. ni que des officiers aient été subornés par le nouveau comité qui parait pourtant pouvoir disposer assez d'argent; il possède aussi, à ce qu'on dit, quelques bombes à la Orsini.

J'ai communiqué les intentions du Gouvernement du roi aux personnes indiquées dans la dépeche, et comme on en apprécie la justesse, j'ai confiance qu'on voudra aussi les suivre.

326

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 475. Torino, 24 gennaio 1863, ore 21.

Vous pouvez communiquer à Drouyn .de Lhuys ma dépeche (3). J'en ai dit un mot à Sartiges. Après que j'aurai connu votre impression et cene du ministre des affaires etrangères je déciderai s'il convient de livrer ce document à la publicité.

327

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE S. N. Parigi, 24 gennaio 1863.

Devo renderle conto d'alcune conversazioni ch'ebbi in questi ultimi giorni col Signor Fould, col Signor Drouyn de Lhuys e coll'Imperatore. Con sua lettera particolare del 13 corrente (4), il Commendatore Minghetti m'incaricava di dare al Signor Fould alcune spiegazioni sul vero stato delle

nostre finanze, che qui si dipinge spesso con troppo oscuri colori, e di presentire le intenzioni di questo Ministro intorno alla questione dell'ammissione alla borsa di Parigi del futuro nostro prestito.

Impegnatasi la conversazione su questo soggetto, il Signor Fould non mostrò avere finora alcuna intenzione ben fissa, anzi mi disse che esso non aveva tenuto al Conte di Sartiges un linguaggio tale da fargli supporre che volesse escludere a priori il nostro prestito dal mercato francese. Aggiunse che esso intendeva riservarsi tutta la sua libertà d'azione e che voleva anzitutto esaminare maturamente il complesso delle misure che il Ministro delle Finanze italiane avrebbe proposto per far fronte alle esigenze del presente e stabilire un bilancio regolare per l'avvenire; che dall'esame di queste misure desumerebbe il criterio delle determinazioni che sottoporrebbe all'Imperatore. Disse poi che esso era sinceramente affezionato alla nostra causa, che deplorava l'indirizzo dato alle nostre finanze, che desiderava vivamente che questo indirizzo pigliasse una via migliore, che credeva rendere un servizio all'Italia non mostrandosi troppo arrendevole a favorire il facile ma pericoloso espediente dei prestiti. Quindi, da me pressato a formolare nettamente il suo avviso sul modo di migliorare il nostro sistema finanziario, non esitò a pronunziare la parola disarmo.

Risposi al Signor Fould domandandogli se credeva che l'Imperatore, il quale in date eventualità avrebbe potuto aver bisogno della nostra alleanza, fosse dello stesso parere; poscia aggiunsi, che se la misura da lui proposta poteva presentarsi alla considerazione degli uomini di Stato d'Italia quando lo stato delle cose fosse normale, e soprattutto quando si potesse contare sopra un appoggio sicuro e costante della Francia, ora coll'Europa gravida di complicazioni, e con tutta l'apparenza d'un mutamento nella politica imperiale verso l'Italia, questo concetto difficilmente avrebbe potuto preoccupare la mente del Ministero Italiano, e sarebbe senza dubbio disapprovato dalla pubblica opinione in tutta la Penisola.

Il mio interlocutore ammise che la mutazione ministeriale avvenuta in Francia aveva incoraggiato i partiti a noi ostili, ma sostenne che i sentimenti dell'Imperatore verso l'Italia non erano cambiati, e conchiÙse che ad ogni modo, anche in caso di complicazioni, che egli però credeva tutt'altro che imminenti, valeva meglio pel regno italiano lo avere denari e credito e buona finanza, che non un esercito superiore a quanto ci permettesse la nostra situazione finanziaria.

Il giorno seguente, trovandomi alle Tuileries, l'Imperatore s'avvicinò a me e dopo essersi informato dello stato degli spiriti in Italia, mi domandò se si pensava ad emettere subito l'imprestito. Risposi che il Governo del Re non aveva ancora deliberato sull'epoca in cui si ricorrerebbe a questa misura; che si poteva facilmente procedere con altri mezzi per alcuni mesi, il che non escludeva però l'idea d'emettere il prestito anche subito, qualora si presentassero condizioni favorevoli; che in ogni caso il Governo del Re contava, anche in questa occasione, e per facilitare questa operazione, sulle intenzioni benevole dell'Imperatore. S. M. mi disse allora: «Ne ho già parlarto al Signor Fould, ,il quale m'ha detto d'avervi dato dei buoni consigli». Io risposi: «Sa la Maestà Vostra quale consiglio m'ha dato il Signor Fould? Il disarmo. Disarmo parziale, ben inteso. Ci dareste, Sire, il medesimo consiglio? Nelle condizioni presenti dell'Italia e dell'Europa, crede Vostra Maestà, che sia prudente, che sia senza pericolo il diminuire l'esercito? Possiamo noi essere sicuri dal lato dell'Austria?». L'Imperatore allora soggiunse: « Quanto a questo, potete viver tranquilli. L'Austria non pensa a toccarvi e non vi toccherà. Del resto la misura che io vi propongo non è un disarmo reale. Imitate quello che ho fatto io stesso. Conservate i quadri, .e mandate a casa la bassa forza che costituisce la riserva. Voi farete una economia considerevole e non diminuirete in realtà le vostre forze. Quando io introdussi questo sistema nell'esercito francese, tutti i miei Ministri e gli ufficiali generali erano contrari a questa idea. Ora è attuata, e tutti i comandanti di corpo fanno elogio di queste riserve. Perchè non potreste fare altrettanto? In caso di bisogno, in brevissimo tempo, voi potete avere tutta la riserva sotto le insegne. Vi ripeto poi che dall'estero non avete nulla a temere, e vi autorizzo a scriverlo al vostro Governo; ma importa che mettiate ordine alle vostre finanze ».

Pel resto l'Imperatore consigliò la calma e la fede nel tempo.

Jeri poi, al ricevimento ordinario del Signor Drouyn de Lhuys ebbi una conversazione, d'indole affatto privata, con questo Ministro. La conversazione s'aggirò sul trattato di commercio, sulle cose di Grecia, e infine sulla questione romana. Il Signor Drouyn de Lhuys espresse il desiderio che il trattato possa prontamente entrare in vigore, e la speranza che non incontri nel Parlamento Italiano troppe difficoltà. Egli mi disse che ignorava se il Duca di Sassonia Coburgo si fosse pronunziato intorno alla sua candidatura al trono di Grecia. Mi parve di comprendere che una tale candidatura non abbia le simpatie del Governo francese, abbenchè questi non vi faccia per suo conto opposizione. Ad ogni modo il Governo francese persevera nel suo sistema di perfetta astensione relativamente alla Grecia. Quanto aHa questione romana, si espresse press'a poco nei termini seguenti che meritano d'esserle specialmente segnalati: «Capisco, diss'egli, la vostra riserva, nè me ne lagno. Un po' d'indugio e di tranquillità per ora, !ungi dal nuocere, giova. Se più tardi io troverò un'idea che sia eccellente, non esiterò a pigliare l'iniziativa e a proporvela. Dal lato vostro, se il Governo italiano troverà un'idea, non dico eccellente, ma soltanto buona, potrete comunicarmela, senza tema d'indiscrezione. Prima di metterla sul tappeto officiale, potremo esaminarla privatamente; e così, anche quando non possa venire accolta, nessuno, tranne l'Imperatore, il vostro Governo, e noi due, ne avrà indiscreta notizia ».

Assicurai il Signor Drouyn de Lhuys che avrei riferito confidenzialmente la cosa all'E. V. e che avremo certamente tenuto all'occorrenza il debito conto di queste sue parole.

Non fo commentarii sui due principali oggetti di queste conversazioni, cioè la proposta di far economie nell'esercito col mezzo del sistema francese delle riserve ,e la specie d'apertura fattami in via privata e confidenziale dal Signor Drouyn de Lhuys intorno alle communicazioni che potessero per avventura' scambiarsi sulla questione romana. Entrambi questi punti meritano tutta quanta l'attenzione del Governo del Re. Voglia Ella esaminarli, e conferirne con chi di ragione, e farmi poi conoscere il suo pensiero, affinchè io possa uniformarvi il mio linguaggio e la mia condotta.

(l) -Al r. 1282/250. (2) -Non si pubblica. (3) -Cfr. n; 323. (4) -Non si pubblica.
328

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO RES~DENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 25 gennaio 1863.

Je dois vous entretenir confidentiellement d'une affaire qui, en ce moment,

n'est pas sans i~térét pour le Gouvernement du Roi, et je le fais aujourd'hui

avec d'autant plus de plaisir qu'il se présente une occasion de correspondre avec

vous autrement que par la poste.

Dans plusieurs circonstances la Légation de S. M. à Francfort a pu constater les dispositions amicales du Gouvernement Badois vis-à-vis de l'Italie. S. A. R. le Grand Due a donné, il y a quelque temps, l'exequatur à un Consul Italien nommé avec Patent du Roi d'Italie: Son Ministre des Affaires Etrangères vient d'exprimer le désir qu'un Consul de Bade soit établi à Gènes: enfin les lettres adressées par S. A. R. le Grand Due à S. M. le Roi Notre Auguste Souverain portent en suscription le titre de Roi d'Italie: et S. M. a témoigné plusieurs fois de la haute satisfaction qu'Elle éprouve en voyant un Prince Allemand reconnaitre ainsi d'une man:Lère franche et tout-à-fait de bon gout l'ordre de choses qui s'est établi en Italie. Ces faits qui n'ont pu rester tout-à-fait ignorés dans le public, avaient donné lieu à la nouvelle répandue il y a quelque temps dans les journaux de l'établissement d'une Légation de Bade à Turin. Cependant je m'abstiendrais de prendre aucune initiative à ce sujet, si je n'avais quelque raison de croire que l'établissement de rapports plus intimes entre le Royaume d'Italie et le Grand Duché serait vu avec plaisir méme par quelques Membres de la famille granducale.

En effet, le Marquis Oldoini, actuellement Chargé d'Affaires à St. Pétersbourg, a cru s'apercevoir dans un entretien qu'il a eu l'honneur d'avoir avec le Prince de Bade, fiancé de la fille de la Grande Duchesse de Leuchtemberg, qu'on serait tout disposé à Baden à recevoir un représentant du Gouvernement Italien, et à établir à Turin une Légation Badoise.

Si ce projet pouvait se réaliser, il ferait en Italie le meilleur effet. Le Gouvernement Italien est déjà reconnu par plusieurs membres de la Confédération: c'est à dire par la Prusse, par les Pays-Bas et par le Danemark. Si on pouvait obtenir un acte formel dans le méme sens de la part du Baden, cet exemple serait peut-étre suivi dans quelque temps par d'autres Etats Allemands, par exemple, par les villes Anséatiques, le Duché de Saxe-Cobourg Gotha etc. Le jour s'approcherait peut-étre où nous pourrions compter sur une majorité à la Diète, et si nous pouvions obtenir d'étre reconnus par la Confédération, ce serait une victoire morale sur l'Autriche qui aurait un grand retentissement en Europe.

Le moment me parait assez favorable pour faire quelques pas dans cette voie. L'Autriche vient de subir un échec dans la question des Délégués; l'antagonisme entre elle et la Prusse existe toujours sans que cependant il y ait aucun danger imminent de conflagration. De son còté le Gouvernement du Roi a exprimé dans son programme des idées tellement mesurées, que personne ne peut sonjlP.r

à l'accuser de tendances agressives. Rien n'empeche donc que le Gouvernement Badois qui a toujours su par son libéralisme pratique et modéré marcher en tete de la nation Allemande, proclame ouvertement ses sympathies pour le Royaume d'Italie.

Ces considérations m'engagent à vous prier d'interpeller confidentiellement le Ministre de Bade à Francfort sur la possibilité que son Gouvernement reconnaisse formellement le Royaume d'Italie. Il aurait pleine liberté de déterminer le mode d'exécution, en choisissant entre l'envoi d'un Représentant du Grand Due pour porter au Roi Victor Emmanuel l'acte de reconnai,ssance, et l'accueil d'un Représentant du Roi, qui irait à Bade établir des rapports officiels, et qui pourrait meme s'y établir définitivement dans l'intéret des deux pays. Comme je sais que vous etes très lié avec M. de Mohl je vous laisse le sotn de lui présenter cette affaire sous l'aspect qui vous paraitra plus convenable: je vous engage, toutefois, à ne pas insister uniquement sur les ràisons politiques, et à lui démontrer plutòt qu'il serait très-désirable pour les intérets commerciaux des deux pays qu'il pùt s'établir prochainement entr'eux des relations intimes et permanentes.

Je connais trop, M. le Comte, votre zèle et votre discrétion pour ajouter que le secret le plus absolu me rparait une condition indispensable pour réussir dans la démarche dont il s'agit. Veuillez me prévenir par télégraphe du résultat de Votre entretien avec M. de Mohl et agréez...

329

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Ed. parzialmente in L V 6, p, 4; e in PASOLINI, I, p. 457)

R. CONFIDENZIALE 117. Parigi, 26 gennaio 1863 (per. il 28).

M'è pervenuto regolarmente il dispaccio di Gabinetto che V. E. mi fece l'onore di dirigermi in data del 22 corrente (1), nello scopo di rettificare la narrazione d'una conversazione da Lei avuta col Conte di Sartiges e contenuta nel dispaccio al Signor Drouyn de Lhuys del 25 dicembre scorso pubblicato nel

libro giallo.

Mi recai jeri dal Ministro imperiale degli Affari Esteri, e gli diedi lettura del di Lei dispaccio, di cui anzi gli lasciai una copia. Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse che terrebbe conto della rettificazione contenuta in quel dispaccio, e soggiunse che del resto conciliando il rendiconto trasmessogli dal Conte di Sartiges col linguaggio che io gli aveva tenuto in allora, egli aveva dato al dispaccio del Ministro di Francia a Torino un'interpretazione non molto diversa da quella data ora nel dispaccio dell'E. V., come risultava dalla risposta da lui fatta al

Conte di Sartiges in data del 26 dicembre. * Il Ministro imperiale degli Affari Esteri sarebbe quindi d'avviso che non sia il caso di dare ulteriore corso a queste amichevoli spiegazioni. Io divido intieramente questa opinione e Le proporrei di non dare pubblicità al dispaccio del 22 corrente. All'E. V. non mancheranno in ogni caso le opportunità di ristabilire, se occorre, dinnanzi al Par-. lamento, i veri termini del programma e del modo di procedere che il Governo del Re intende seguire per rapporto alla questione .romana. *

(l) Cfr. n. 323.

330

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 118. Parigi, 26 gennaio 1863 (per. il 28).

Il foglio Murattiano, firmato Ruffoni, che era annesso al dispaccio di Gabinetto trasmessomi da V. E. in data del 20 corrente (1), fu da me communicato jeri al Ministro Imperiale degli Affari Esteri. Ho rammentato al Signor Drouyn de Lhuys che l'Imperatore in parecchie circostanze aveva ufficialmente disapprovato n linguaggio e la condotta del Principe Murat per rapporto alle cose di Napoli. Aggiunsi che ero convinto che Sua Maestà persisteva nei medesimi sentimenti di disapprovazione per simili mene, e pregai S. E. di voler mettere sotto gli occhi dell'Imperatore il foglio precitato, che a tal fine io rimetteva nelle sue mani. Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse che non dubitava che l'Imperatore disapprovasse le pretese del Principe Murat, e mi promise di mettere il foglio sotto gli occhi di Sua Maestà, dopo averlo fatto tradurre e preso in esame.

Approfittai di questa opportunità per segnalare all'attenzione del Signor Drouyn de Lhuys le mene dei rifugiati Napoletani dimoranti a Parigi, e gl'indicai specialmente i nomi del Signor Canofari e del Principe di Scilla. Gli dissi che da varii indizi risultava al Governo del Re che i Comitati borbonici di Roma e Parigi si preparassero a nuove spedizioni di briganti nelle provincie Napoletane alla prossima primavera, e lo impegnai ad usare la voluta sorveglianza perchè non si abusasse dell'ospitalità francese contro un Governo amico.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi rispose che terrebbe conto di queste generali indicazioni, e m'impegnò a fargli conoscere ogni fatto particolare che potesse venire a notizia del Governo del re in proposito. Egli mi disse in questa circostanza: «io conosco parecchi dei rifugiati Napoletani di cui parlate; ho con essi dei rapporti di società, ed anzi con alcuni (il Principe di Castelcicala) dei legami di famiglia; questi rapporti e questi legami non m'impediranno di fare il mio dovere di Ministro degli Affari Esteri dell'Imperatore; anzi mi danno diritto a dare consigli autorevoli. Del resto siate certo, che quanto più franche ed espii

cite furono le restrizioni da me formolate nella questione romana, altrettanto sarà leale la mia condotta nei rapporti còl Governo italiano». Il che vuol dire, a mio giudizio, che se egli agirà nel senso di mantenere al Papa il potere temporale, non ci susciterà imbarazzi pel mantenimento dello stato attuale di cose in Italia (1).

(l) Non si pubblica.

331

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 26 gennaio 1863.

Devo renderle conto d'uno spiacevole incidente, il quale però, spero, non avrà conseguenze. È uso della Corte Imperia!~ di dare nell'inverno, ogni Lunedì, piccoli balli, a cui è invitato un numero relativamente piccolo di persone negli appartamenti dell'Imperatrice. Del corpo diplomatico sono invitati sempre e senza eccezione gli Ambasciatori e fra i Ministri solamente quelli d'Italia e di Wiirttemberg. Gli altri Ministri e il personale secondario delle Missioni ricevono inviti più limitati. Gli stranieri di distinzione vi sono pure ammessi a quando a quando. Questi sono ordinariamente presentati dai rispettivi Capi di Missione. Però alcuni Polacchi, qualche Napolitano, qualche Veneziano, parecchi R('mani, Spagnuoli, Americani del Sud, che per ragioni politiche non vogliono essere presentati, o non possono, dalle rispettive Legazioni, sono per eccezione presentati in via particolare alle Loro Maestà. Ieri lunedì eravi uno di questi balli, a cui naturalmente io ero pure invitato. Ma seppi che a questo ballo dovevano intervenire parecchi signori e signore appartenenti alla Vandea Napoletana che soggiorna a Parigi. Alcuni di essi avevano di già assistito al ballo dato dal Signor Drouyn de Lhuys. La domanda per questi inviti alle Tuileries era stata fatta, a quanto mi fu detto, dalla Duchessa di Bivona, parente dell'Imperatrice. I nomi furono senz'altro messi nella lista degli inviti, senza che l'Imperatore e l'Imperatrice si rendessero conto della gravità del fatto. Dico la gravità del fatto perchè questi nomi sono appunto quelli dei Borbonici più segnalati che sianvi in Parigi, cioè: il duca e la duchessa di San Cesario, il duca di Cajaniello e famiglia, il duca e la duchessa di Sangro, il duca e la duchessa di Castelluccio, e soprattutto il Principe di Scilla, ben conosciuto alla nostra polizia e a quella dell'Imperatore.

Quando seppi della cosa, mi feci scusare a Corte e m'astenni dal comparire alle Tuileries. Il Principe Napoleone e la Principessa Clotilde si astennero egualmente. So che l'Imperatore e l'Imperatrice, quando si resero conto della specie di persone che erano invitate, il che sventuratamente accadde troppo tardi, manifestarono il loro rammarico. Nè credo che la cosa si rinnovi. Ad ogni modo io penso d'aver agito conforme alla dignità del mio carattere astenendomi dal

comparire al ballo. Non feci altro passo, nè lo farò, salvo istruzione contraria per parte di Lei, trattandosi di ricevimenti fatti negli appartamenti privati, da non confondersi coi balli ufficiali, a cui si assiste in uniforme nei grandi appartamenti.

Desidero ch'Ella mi dica se approva la condotta da me tenutà in questa circostanza, e se pensa che sia bene e prudente che io faccia conoscere la impressione che questo fatto ha prodotto sull'animo del re e dei suoi ministri, ovvero se basta l'atto d'astensione da me usato, senza provocare disgustose spiegazioni.

P. S. -In affermazione del fatto di ieri sera, devo pure informarla che nella medesima circostanza fu presentata la Principessa di Piombino, all'infuori d'ogni ingerenza del Nunzio.

(l) Annotazione marginale: • Comunicarlo al Ministero dell'Interno».

332

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINÌ

R. 197. Roma, 27 gennaio 1863 (per. l' 1 febbraio).

Dacchè le speranze del partito Clericale si sono alquanto ravvivate, la Polizia ha ricominciato ad esercitare più rigorosa sorveglianza sui liberali, e mi si assicura che diversi siano i segnati per provarne gli effetti. Tra questi mi credo in dovere di nominare fin d'ora a V. E. il Marchese Pietro Laureati, di Grottammare, che dimora ordinariamente a Roma. Uomo integro, eccellente patriota, ed informato a sentimenti liberalissimi bensì, ma giusti e moderati.

Fino ad un certo tempo il popolo Romano ha creduto contare sulla presenza della Armata Francese, per frenare gli abusi di questa Polizia, ma ora ha dovuto convincersi che tale sua lusinga non è punto fondata, e che la suddetta continua a sanzionare, se non esplicitamente, colla sua condotta di negazione gli arbitrii ed i soprusi della Corte di Roma, e dei suoi aderenti.

Succedono pure certi fatti che sembran inesplicabili, perchè in contraddizione con altri di cui il Comando Francese cerca far pompa manifestamente per ingannare la pubblica opinione. Infatti mentre talvolta si vedono attraversare in pieno giorno le vie più popolate della Città Soldati Francesi che traducono a Castel S. Angelo, reazionarii, e briganti, si sa positivamente che tranne di taluno di cui non si potrebbe ignorare il nome d'infamia che lo copre, gli altri vengono segretamente rilasciati, come successe pochi giorni sono di un forte numero, nel quale vi erano individui di aperta connivenza col brigantaggio.

È pur stato notato un ballo dato a bordo del Vapore Francese Gregeois, di stazione a Civitavecchia, al quale venne invitato il noto Generale Borbonico Clary, aggiungendo così una sfacciataggine verso le famiglie di quella Città, le quali ebbero il tatto e la delicatezza di astenersi affatto dall'intervenirvi.

È stato qui abolito il Collegio dei Cadetti Militari, per ordine di De Merode, il quale sembra voler prediliggere soltanto i suoi Zuavi, ed altri Esteri.

Dai Gendarmi Pontifici è stato arrestato certo Tamburini, capo ladro; essendoglisi trovata la somma di otto mila scudi, egli cercò sottrarsi alla pena asserendo che erano destinati per Francesco II. Gli si lasciò infatti una piccola parte della somma, e fu rilasciato.

Una deputazione proveniente da Napoli ha pur recato al suddetto ex Re unitamente ad indirizzi, la somma di 30.000 Ducati. Profitto della circostanza particolare, per qui acchiudere alcune lettere, pregando la gentilezza di V. E. di voler farle ricapitare (1).

333

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 27 gennaio 1863.

Ella troverà qui unite due lettere, una della Contessa di Circourt, che serba affettuosa memoria del Conte di Cavour, pel Generale Filangieri, della quale La pregherei di voler procurare il recapito, l'altra, aperta, del Conte di Circourt, personaggio distinto ed amico d'Italia, della quale la prego di leggere quella parte che concerne il Signor Christen. Al Senato francese fu finalmente deposta la petizione perchè il Governo Imperiale s'interessi in favore di questo condannato. Il Governo francese e i nostri amici di qui, desiderano egualmente che non si dia occasione a una discussione la quale non può che essere molto violenta ed appassionata. Ho visto dal suo telegramma che fu commutata la pena. Non si potrebbe far la grazia? Ci pensi. Io la consiglio vivamente ad evitare una complicazione diplomatica su questo disgustoso terreno. Anche la liberazione della Principessa Barberini Colonna sarebbe un atto di politica utilità. L'Imperatore, per un certo riguardo, non me ne ha parlato. Ma so che ha disapprovato questo fatto e che desidera che non diamo pretesti a nuocerei ai nostri nemici. Pensi a tutto il male che ci ha fatto la lunga prigionia e l'assoluzione troppo tarda del duca di Cajaniello.

Ho visto il Conte Goltz, nuovo Ambasciatore di Prussia. L'ho trovato in buone disposizioni a nostro riguardo; e male coll'Austria. Egli pensa che tosto

-o tardi una rottura coll'Austria diverrà una necessità per la Prussia. In questo caso la Prussia vorrebbe poter contare sopra una neutralità benevola, o una

• Questa sera ha luogo una gran festa da ballo nel Palazzo del Duca di Saldanha, Ambasciatore di Portogallo. Io pure vi interverrò, ed è il solo che abbia avuto la gentilezza d'invitarmi, mentre gli altri del Corpo Diplomatico e delle famiglie Patrizie si tengono meco in assolqta riserva. Devo anzi notare a V. E., come diversi dei suddetti, abbenchè io abbia con essi relazioni personali, dacchè il vento spira qui alla reazione, mi abbiano fatto garbatamente conoscere, che non è di loro convenienza farsi vedere al R. Consolato, motivo per cui mi è forza astenermi dal frequentarli.

Come V. E. può facilmente comprendere, di queste ed altre simili piccolezze, che mi accompagnano nella mia posizione eccezionale, io non faccio alcun caso, e se credo di non doverle nascondere, si è per meglio delineare l'attuale situa2lione delle cose in Roma, dolente soltanto, che la minor frequenza dei miei rapporti colla Società m'impediscano di venire maggiormente informato, e di essere più utile, come vorrei, agli interessi del Regio Servizio •·

mediazione favorevole della Francia, della quale non si domanderebbe il concorso attivo, salvo il caso in cui l'Austria invocasse quello d'altre potenze estere. Tenni al Goltz un linguaggio molto benevolo, ma riservato; gli dissi però che quando s'avvicinasse l'eventualità che prevedeva, avremmo parlato.

(l) -Cfr. anche quanto scriveva Teccio di Bayo a Pasolini nel r. 198 del 3 febbraio successivo:
334

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 760. Parigi, 29 gennaio 1863, ore 14,50 (per. ore 15,35).

Ne pensez vous pas que le temps soit venu d'adresser une note au Gouvernement français pour demander l'éloignement de François II de Rome en s'appuyant sur l'avis de la commission sur le brigandage? Je vous prie de m'envoyer par télégraphe instructions sur ce que je dois faire et dire sur l'incident des présentations napolitaines (1).

335

BUZI JALLA CASA MYLIUS, A GENOVA (AVV, cassetta Minghetti)

T. Pest, 29 gennaio 1863, ore 19,35 (per. ore 20).

Ribasso metalliche acquirenti Szemlak domandano azioni. Bolen trova difcoltà per vendita. In febbraio si manderà a Francesco secondo vostri consigli. Dentro maggio tutto in ordine per licitazione finale l'affare va bene.

Spiegazione.

Ho parlato con Deak: egli aderisce. N i una prova di sospetti da parte del Governo. L'Imperatore non va a Pesth. Si manderà in Serbia secondo i vostri consigli. Dentro maggio tutto sarà pronto. Le cose vanno bene.

336

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 479. Torino, 29 gennaio 1863, ore 22,45.

On ne sait rien encore de la commission du brigandage, par conséquent je ne crois pas devoir faire aucune nouvelle démarche relativement à François II. Quant à l'incident des présentations Napolitaines j'approuve votre conduite. Vous pouvez, s'il s'en présente l'occasion, et si vous le croyez convenable, en dire un mot à M. Drouyn de Lhuys.

(l) Cfr. n. 331.

337

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Pera, 29 gennaio 1863.

Mio primo pensiero nel giungere in questa dimora, mentre fervea la vertenza Serbica, si fu quello di prendere le indagini ·che potei più ragguagliate sulle cose di quel Principato, in cui sta veramente la somma della questione orientale europea. Ma ebbi ad accorgermi che nei posti consolari, come quello di Belgrado, presso Governi che godono di una mezza indipendenza, partito più convt!niente sarebbe quello d'inviare uomini politici cioè segretari di Legazione delegati e reggenti il Consolato, salvo sempre le relazioni di dipendenza col R. Rappresentante in Costantinopoli per l'unità del [par. iH.]. Per Belgrado poi in ispecialità questo provvedimento è indispensabile. Ripeto, a Belgrado oggi sta il nodo della questione orientale. Quivi in una possibile eventualità di conflitto le potenze determineranno il sistema delle loro alleanze poi che la popolazione serbica è la più importante tra ie slave di Turchia, la sola che potrà seriamente commuovere l'Europa con qualche nazionale tentativo, per la centralità della sua posizione e il patriottismo di quelli abitanti. A Belgrado abbiamo assoluta necessità di un uomo intelligente, scaltro ed operoso. Fra i segretari di Legazione che conoscono la politica di questi paesi e che potrebbero reggere il Consolato di Servia non ci ha che il Tornielli e il Johannini. Io non conosco che il primo ed ho in lui non poca fiducia. La sua nomina sarebbe a me personalmente grata. Quanto aUa sua capacità dee essere nota al Ministero, ove debbe essere apprezzato per isveltezza di mente, attività e prudenza.

Ti recherà una mia lettera un Conte Ravatchav, Ungherese che viene di Costantinopoli. Cerutti [sic] lo conosce. È un brav'uomo, un po' lungo nei suoi discorsi. È versato in certi segreti della politica ottomana. Fu già in qualche relazione ·Col Governo italiano. Dapprima era turcofilo e sperava nella cooperazione dei Ministri ottomani in certi disegni di moti ungheresi ed itaiici, vagheggiati da lui e da qualche suo amico. Credo che ora sia appieno disingannato e dissemi, in partendo, essersi persuaso dopo un colloquio da lui avuto ieri con Fuad, che il Governo ottomano è ostinatamente nel campo austriaco. Farai bene a parlare un poco con lui di politica, e salve quelle cautele che a te non è mestiere di raccomandare, ne potrai forse cavar qualche cosa.

P. S. -Perdona alla fretta grandissima con cui ho dovuto schiccherare questa mia (1).

c Da alcuni dispacci del Sig. Drouyn de Lhuys di cui il Marchese di Moustier diede lettura nella conferenza sugli affari dei Principati si argomenta che a malgrado dell'indirizzo del tutto pacifico preso dal presente Gabinetto di Francia, la politica Francese non è pure la medesima che quella dell'Austria nelle cose di Oriente. Anzi facendo la comparazione del senso di alcuni rapporti del Principe di Metternich, Ambasciadore Austriaco, al suo governo (di cui all'Internunzio era stata fatta menzione nelle sue comunicazioni ufficiali di Vienna) col senso dei dispacci francesi suddetti, si è potuto comprendere che l'Ambasciadore

(l) Si inserisce qui il seguente brano del r. 26 che il Caracciolo indirizzava al Pasolini lo stesso giorno 29 gennaio :

338

IL SEGRETARIO GENERALE ALL'INTERNO, SPAVENTA, AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (AT)

Torino, 29 gennaio 1863.

Il Ministero ha creduto utile di mandare costi due agenti suoi con istruzioni precise d'indagare certi andamenti delle due parti ostili al Governo di

S. M., la clericale-borbonica e la mazziniana. Essi sono sconosciuti l'uno all'altro ed è bene che restino così: vi vengono ancora per due vie opposte, uno dalla Toscana l'altro da Napoli. Uno di essi deve esser già noto a V. S. perchè fu adoperato costì anche dal Conte di Cavour ed è un certo Sereno che mi si rappresenta come un cattivo soggetto, ma non privo di arte e di abilità in quella specie di ufficio in cui è adoperato e che si fa passare per il Conte De Rossi: l'altro è il Marchese Calani che viene in Roma col proprio nome. Sarebbe utile che V. S. facesse sorvegliare questi due uomini per veder come essi adempiano al loro mandato e nel tempo stesso, dove non le sia di disturbo, li vedesse pure qualche volta e ci riferisse le cose più importanti che saranno in grado di comùnicarle.

339

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. RISERVATA. Torino, 30 gennaio 1863.

Dal suo dispaccio 26 corrente (l) rilevo la comunicazione da Lei fatta al Signo·r Drouyn de Lhuys della mia Nota a Lei diretta (2) colla quale rettificavo la narrazione fatta dal Conte di Sartiges della nostra conversazione nel suo dispaccio (3) pubblicato nel libro giallo. Per compiacere ai desideri espressile dallo stesso Signor Drouyn de Lhuys io posso soprassedere alla pubblicazione di questa ultima mia Nota. Ma come Ella ben sentirà, Signor Ministro, il pubblicarla o leggerla in Parlamento può diventare ben tosto una necessità, o almeno di tal convenienza che io non debba rifiutarmici.

Le risposte a Lei date dello stesso Signor Ministro degli Affari Esteri sulle mene Murattiste e Borboniche mi parrebbero in sè medesime soddis·facenti. Ma per disgrazia i fatti non sembrano rispondere a quelle parole. E lo stesso incidente dell'intervento dei principali borbonici ai privati balli dell'Imperatore di cui Ella mi scrive nella particolare sua ( 4) è un nuovo atto

Austriaco a Parigi avea esagerato nella interpretazione di alcune parole profferite dal Sig. Drouyn de Lhuys, considerandole come una manifestazione di vedute identiche dei due governi nella politica Orientale, segnatamente quanto è alla nota vertenza delle armi nei Principati. In effetti alle prime ·istruzioni che il Sig. Tillos, agente francese a Bukarest ebbe da Parigi, di doversi associare alla protesta Anglo-Austriaca, il che egli fece per avventura con troppo rumore, attese le particolari inclinazioni dell'animo suo, altre gliene pervennero da CostantinopoJi che debbono averlo indotto a più temperati consigli •·

di poca buona volontà verso di noi. Io non posso dissimularle, Signor Ministro, che nella pubbUca opinione questa credenza è fermissima che il partito che ci avversa costì è ora prevalente e coglie ogni occasione di farci del male e di mostrarci il suo malvolere. Di qui l'impossibilità in che mi son trovato di ottenere la piena grazia di Christen. Ella mi scrive di pensarci. Che vuole? Ho combattuto con vera violenza per ottenerla. Ma i miei colleghi avevano la più profonda convinzione che tra noi sarebbesi reputata una soverchia concessione alla Francia e che se quella si prende l'odioso assunto di proteggere i nostri nemici, a noi tocca il mostrarci fermi. Lo stesso è dell'arresto della Principessa Sciarra. Debbo poi aggiungere ·Che quel Signor De Christen, a quello che mi si assicura, è veramente un pessimo uomo, fanatico, e che ha commesso orribili atrocità nelle provincie ex-pontificie. Ho chiesto che se ne compilasse memoria con prove di fatto da mandarsi costà; finora non l'ebbi. Ora il De Christen dovrebbe essere sottoposto a nuovo processo per altre accuse nell'Umbria; non so se avrà luogo. Se le cose andassero quiete non dubito che fra non molto si potrebbe venire alla piena grazia; ma finchè durano questi atti poco benevoli, la cosa è ben difficile.

E venendo ora direttamente all'incidente delle presentazioni napoletane, di cui Le telegrafai anche ieri sera (1), mi pare lodevole la s{J.a astensione dal comparire a quel ballo, e ciò che v'ha di più naturale sia di esprimerne appunto la ragione e all'Imperatore medesimo e al Signor Drouyn de Lhuys, ma solo nel caso che se ne presenti occasione favorevole, di che Ella solamente può esser giudice competente. lo non credo che si debba fare alcun atto di richiamo formale o diretto, il quale non potendo riuscire a nessuna vera soddisfazione, riesce piuttosto a scapito che a guadagno di dignità.

Vengo da ultimo al colloquio anche più importante, anzi ai tre colloqui da Lei dferitimi nel suo dispaccio 24 corrente (2). Due sono i punti capitali: disarmo e proposte sulla quistione Romana.

Ho parlato col Ministro della Guerra (uomo espertissimo, come Ella sa) del sistema proposto dall'Imperatore. Il Ministro della Guerra mi ha dimostrato come quel sistema riesce bene in Francia, dove ciascuna delle classi da molti anni fornisce intero il suo contingente; sicchè mandando in congedo una, due o tre grosse classi e ben maggiori delle nostre si ha una diminuzione di 80, 160, 240.000 uomini e restano sotto le armi soldati che hanno 4, 3, o 2 anni di servizio. Ma in Italia dove l'esercito è da poco costituito e sopra paesi che sono venuti aggregandosi e che avevano leggi militari diverse le prime classi presentano una deficienza grandissima di uomini; licenziando quelle non si avrebbero che soldati nuovi e inesperti. Per riparare a quella deficienza si è obbligati di profittare della legge che concede di chiamare al servizio per cinque anni tutti gli inscritti eccedenti il numero della classe: invece di cinque non si terranno sotto le armi che due soli anni (salvo il caso di avvenimenti) e si avrà il mezzo di rimandare in congedo le più antiche classi. Questo ci obbliga a tenere per tre o quattro anni una forza superiore

all'ordinario; sicchè però questo eccesso viene sempre diminuendo, e quest'anno medesimo si manderanno a casa forse tre classi.

Queste cose ho tratto da un biglietto scrittomi dal Ministro della Guerra e mi parrebbe opportuno che Ella le riferisse all'Imperatore a data occasione per dimostrare che dei suoi consigli si tiene gran conto.

Mi piace assai il discorso fattole dal Signor Drouyn de Lhuys sul comunicarci reciprocamente le proposte che ci sembrino conducenti al fine e mi pare che da noi si fosse fatto assai bene e assai risolutamente il primo passo calmando gli spiriti e dichiarando che per la questione Romana conveniva aspettare le occasioni e non sforzare la posizione oltre quello che fin qui erasi fatto. Ma di costì non si è abbastanza bene corrisposto e la pubblicazione dell'incomposto dispaccio di M. de Sartiges e le continue lagnanze di questo che non si era abbastanza solleciti a mostrarci bene inclinati verso la Francia, e la protezione di lui e di costì ac·cordata a quanti sono capi di partiti ostili a noi, e infine adesso anche questo incidente del ballo; tutto questo ha destato un nuvolo di recriminazioni, di diffidenze che in gran parte hanno fatto perdere il buon effetto della attitudine da noi presa. A me pare tutto ciò un vero errore ed un vero male.

Il Ministero per ora tiene fermo ad escludere dalla Camera ogni discussione estranea al budget.

Ormai questa lettera particolare, le terrà luogo di risposta ufficiale ai dispacci da Lei mandatimi. Vedo dal telegrafo Stefani che il Billault è venuto da capo fuori col Non possumus, che noi non abbiamo detto mai; ma poco male e forse meglio per ora.

(l) -Cfr. n. 329. (2) -Cfr. n. 323. (3) -Del 25 dicembre 1862. (4) -Cfr. n. 331. (l) -Cfr. n. 336. (2) -Cfr. n. 327.
340

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 481. Torino, 2 febbraio 1863, ore 14,50.

Si M. Billault répète au corps législatif le discours qu'il a fait au sénat, et s'il continue à nous affubler un non possumus que nous n'avons pas prononcé, je serai, peut etre, obligé à publier ma note plustòt que M. Drouyn de Lhuys ne parait le désirer. Peut-on laisser comprendre cela sans nous départir de notre réserve?

341

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

T. 482. Torino, 2 febbraio 1863, ore 14,50.

Le conseil des ministres ne croit pas que le temps soit venu de reconnaitre formellement le Gouvernement provisoire (1). Informez-moi de l'accueil fait en Grèce à la candidature du due de Cobourg.

23 ~· Documenti diplomatici ~ Serie l . Yol. 111

(l) Con te!. 770 del 31 gennaio. ore 10,30, per. ore 8,30 del'l febbraio, non pubblicato,Mamiani aveva chiesto di essere autorizzato a riconoscere il Governo greco.

342

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 483. Torino, 2 febbraio 1863, ore 15,05.

Je vous prie de remercier M. Thouvenel en mon nom et au nom de mes collègues pour le discours qu'il a prononcé au sénat. Je crois deviner les sentiments de S. M. en ajoutant qu'elle partage notre impression.

343

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 773. Parigi, 2 febbraio 1863, ore 17,10 (per. ore 17,50).

J'ai déjà remerc1e Thouvenel et j'ai été lui rendre visite avec les secrétaires de légation. Je lui renouvellerai l'expression des sentiments du Gouvernement du roi. Je ferai comprendre à Drouyn de Lhuys l'obligation que vous imposerait la répétition au corps législatif de la part de M. Billault, de la phrase qu'il a prononcée au sénat.

344

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 220. Londra, 2 febbraio 1863 (per. il 6).

Appena giunto a Londra mi sono fatto premura di vedere Lord Palmerston

e Lord Russell. Ho poi avuto conversazioni politiche anche coi miei colleghi

di Russia e di Portogallo che da lunghi anni vissuti in Inghilterra poteano

meglio di ogni altro darmi precisi ragguagli sulla situazione attuale degli affari.

Ho veduto inoltre l'incaricato d'affari di Grecia.

Queste informazioni desunte così dalle migliori sorgenti son quelle che

avrò ora l'onore di sottomettere a V. E.

Prima di tutto devo premettere che seguendo le istruzioni da V. E. datemi,

ed uniformando il mio linguaggio a quello tenutomi ultimamente a Torino dai

Ministri di Sua Maestà ho potuto dare ai Ministri Inglesi assicurazioni sui

principii che dirigono la politica nostra, che furono dai medesimi accolte con

vero piacere e non pochi encomii. Lord Palmerston soprattutto si mostrò soddisfattissimo del programma che gli annunziava e che completamente si accorda con le proprie idee.

Fatti grandi, mi diss'egli, non si compiono che ·COn grandi mezzi. E questi non si possono ottenere se non preparandoli di lunga mano coll'ordine all'interno e coll'analoga forza che si acquista in tal guisa. Dunque trova giustissimo il ragionamento delle SS. LL. di voler prima di tutto sciogliere le difficoltà interne e riorganizzare l'avuto prima di nulla intraprendere per che si compiano i nostri destini. Naturalmente ebbi cura di ben fare notare come il silenzio non implicasse abbandono delle nostre aspirazioni nazionali, ma che credevamo più dignitoso il non mettere in campo certe quistioni che quando ne vedessimo possibile la soluzione.

Lord Palmerston s'espresse in termini severissimi sulla condotta del Governo Imperiale a riguardo alle cose Italiane. Disse essere cosa che non potea riprovarsi abbastanza quel lasciarsi dall'Imperatore Napoleone organizzare a Roma sotto agli occhi dell'armata e delle autorità francesi gli intrighi e i complotti che producevano poi quegl'eccidii quelle sciagure e quei tanti mali del brigandaggio. A sentirlo, questa condotta del Governo Imperiale non poteva sorprendere concatenandosi collo stato agitato del Regno di Napoli che dava un pretesto ai francesi di rimanere a Roma e forse di trovarsi al caso in un momento dato di mischiarsi di qualche gran movimento che fosse per paralizzarvi momentaneamente l'autorità nostra. Simil condotta chiamò delitto. Ma nell'istesso tempo non mi celò che le notizie ricevute quì dal Governo da Napoli erano tristi assai. Parea si fossero commessi molti errori. E le persone mandatevi non avevano sempre fatto buona riuscita.

Una lettera ricevuta dai quei paesi, s'esprime nel modo seguente:

« Pare che sin quì si sia fatto di tutto per inimicarsi queste provincie e ci si è riuscito. Queste popolazioni sono state trattate come se non altro che la forza potesse renderle affezionate al nuovo ordine. Si è tolto loro tutto quello che c'era di buono nella loro legislazione nella loro amministrazione nel loro sistema economico. Si è fatto alla peggio per urtarne le credenze religiose, le abitudini l'amor proprio i pregiudizii anche più innocenti. Se il Governo attuale non ci provvede efficacemente e presto l'unione dell'Italia tutta sarà guardata come un sogno da tutti quì. Eran tutti Italiani di cuore due anni fa. Ora parteggiano non importa per chi purchè non siano gl'Italiani del Nord al primo momento opportuno».

Non mancai d'assicurare Lord Palmerston che il Governo seriamente preoccupavasi di un simile stato di cose. Che lo stato delle provincie Napoletane era precisamente la questione principale del momento. Essersi chiamate al Ministero persone competenti, presi provvedimenti citai la sottoscrizione che deve mostrare le simpatie dell'Italia tutta per quei casi così tristi. Parlai della commissione d'inchiesta persino dell'invio di una principessa della famiglia Reale. Ma lavorarsi da noi finora su terreno ingrato poichè combattuti dall'ignoranza e dai pregiudizii e non avendo veramente a sperar mina se non dal tempo.

Lord Russell mi parlò meno di Napoli e più di Roma. Non mi celò quanto credesse avere a lagnarsi della publicazione nel Libro giallo del dispaccio relativo alle negoziazioni relative a Malta. Trattò di romanzeschi i dettagli in cui estendevasi a questo riguardo l'Ambasciata di Francia. Non negò il fatto principale ma ne parlò come di cosa a cui erasi data un'indebita importanza. Asserì del resto che il Papa erasi mostrato contentissimo della proposta ospitalità ma limitando l'ipotesi al caso che fossero partiti i Francesi da Roma.

Mi par di vedere che questi fatti si sono apposta esagerati dalla politica cardinalizia per mettere male insieme la Francia e l'Inghilterra. Qualche volta anche negl'anni scorsi furono scambiate tra Sua Santità e Odo Russell delle frasi sul poter capitare il Papa a domandar l'ospitalità come tant'altri all'Inghilterra. Lord Russell disse avere il Papa chiesto a Odo Russell se potrebbe contare su un vascello Inglese nel caso dovesse lasciar Roma. Il Governo Inglese lo fece assicurare che avrebbe non solo un bastimento per trasportarlo in Francia a Trieste o in Spagna, ma anche a Malta dove troverebbe un palazzo a sua disposizione.

Credo abbia qualche mese fa Odo Russell all'epoca della sua venuta in Inghilterra avuto qualche conversazione a questo riguardo con varie persone officiali a Londra, pel caso ove gli avvenimenti avessero potuto andar più presto. Come si credeva appunto quando cadde il Signor Thouvenel. Ma non ne parlò con quella insistenza che gli attribuisce il dispaccio Francese. E sopratutto come dice Lord Russell non consigliò al Papa di andarsene non richiesto e non costretto. Anche quando ultimamente venne a Roma il Principe di Galles, il Papa gli tenne simili discorsi. Questi fatti che messi nella loro vera luce sembrano assai più naturali furono molto male riferiti nel dispaccio francese.

Ho creduto appunto di dover far osservare a Lord Russell come V. E. pure avesse a lagnarsi della falsa interpretazione data alle sue parole in un dispaccio del Signor Sartiges. Gli spiegai inoltre avere V. S. avuto l'idea di pubblicare una rettifica, idea che pare siasi scambiata con spiegazioni da darsi al Parlamento quando si mettesse in campo tale argomento. Ma Lord Russell sembrò di parere che trattandosi di documento scritto forse sarebbe stato preferibile che scritto fosse pure lo schiarimento.

Il Ministro degl'Esteri si dichiarò assai soddisfatto della risposta ricevuta dal Signor West circa la politica che in varie questioni principali intendeva seguire il Ministero. Aggiungendo anzi che molto saviamente V. E. essendo interpellato sul continuare o no la politica del suo predecessore, aveva risposto non avere a parlare che della propria politica e non dell'altrui.

Ecco a un dipresso in che modo abbiano quei due Ministri trattato le quistioni che ci riguardano più specialmente.

Passando ora a quelle che spettano la politica generale ho cercato prima di tutto di farmi un'idea esatta della linea adottata dal Ministero Inglese circa l'Oriente.

Ne ragionai dunque col Barone Brunow e col Conte Lavradio e anche questi diplomatici si espressero all'incirca nell'istesso ordine di idee.

Parmi generalmente credersi in questo momento sul continente che l'Inghil

terra facendo una di quelle rapide conversioni ,che non le sono insolite,

accortasi a suo malgrado del pericolo di una catastrofe a Costantinopoli abbia

l'intenzione di porsi in grado di assicurarsi una parte leonina di eredità.

Ambo i miei colleghi suddetti senza andar tant'oltre credono però vi sia

qualche fondamento per una simile ipotesi.

Non crediate, mi disse in proprii termini il Barone Brunow, che l'Inghilterra liquidi anticipatamente l'Impero Ottomano. Non siamo andati tant'oltre. Ma l'Inghilterra vuole continuare o riprendere la politica di Canning che consisteva a considerare la Grecia come l'avamposto fra l'Oriente e l'Occidente, come un posto di osservazione che conviene tenersi in mano onde agire all'occorrenza.

Il Conte Lavradio va anche più in là e crede che il Gabinetto Inglese e soprattutto Lord Russell abbiano in mente di stabilire in Grecia un Governo forte e ligio ai loro interessi che possa poi all'occorrenza servir di nucleo a qualche potente combinazione quando venisse a sfasciarsi l'Impero Ottomano. O almeno sia lo scopo di questa politica l'impedire un'altra potenza d'impossessarsi di questo centro di futura azione. E a dir vero questo pensiero di escludere gli altri è quello che ha dominato le varie potenze in questa quistione.

Dissi a bella posta soprattutto il Conte Russell perchè quest'uomo di stato può ammettere la possibilità di una tale catastrofe mentre Lord Palmerston vuoi persistere a credere l'Impero ottomano non solo stabile, ma in progresso.

Con queste idee in vista il Governo Inglese profittando delle buone disposizioni repentinamente manifestatesi dai Greci ha cercato di farseli amici. Per sconfiggere il Leuchtemberg ha simulato per un dato tempo di ammettere la candidatura del Principe Alfredo prediletto dai Greci. Quindi acconsentì a spogliarsi di quel membro inutile e soventi incomodo, le isole Ionie. Andò persino per conciliarsi i Greci al punto di intavolare negoziati colla Turchia per estendere le frontiere. Ma furono questi così male accolti che non se ne parlò più. Manca un candidato, subito l'Inghilterra senza perdere coraggio si sostituisce un'altra sua creatura. Anche questa combinazione casca e già se ne sta preparata un'altra. Insomma l'Inghilterra evidentemente dimostra che gran importanza attacchi a vincer questa partita. Appena aspetta che il candidato ceda alle insistenze e già si trova proposto ad Atene. Ora si è decisa la candidatura del Duca di Coburgo il quale mancato il Re di Portogallo (poichè il Pincipe di Linange non fu mai candidato serio) rimase solo. Candidatura ammessa dalla Francia non opposta dall'Austria e che come mi diceva Lord Palmerston potrebbe venire solo contestata dalla Russia, sicura d'opporsi sempre a tutto quanto non è combinazione Russa. Ma non lo sarà. L'Austria l'ammette perchè travasi d'accordo (per questo almeno) colla Prussia a volersi disfare del Duca di Coburgo il quale è dai Sovrani tedeschi considerato come un principe assai incomodo nel centro della Germania e dotato di grandissima ambizione. Ma appunto per questo e per quei destini germanici ai quali egli credesi chiamato il Duca di Coburgo ricusa di rinunziare al suo Ducato. Vor

rebbe non perdere un trono e trovarsi forse fra breve decaduto anche dall'altro. Vorrebbe non privarsi del vantaggio della posizione di chi può dire ai suoi sudditi che ove andassero tropp'oltre egli se ne tornerebbe a prepararsi a vece dell'Impero d'Oriente la Corona Germanica. Inoltre havvi la difficoltà del successore. Ora si è trovato il figlio secondogenito del Principe di Coburgo Kohary. Erasi invero da molti dubitato fortemente che i sentimenti religiosi della Madre la Principessa Clementina d'Orléans gli permettano d'accettare pel figlio il cambiamento di religione, ma pare questa quistione stessa siasi ammessa. Questo giovane principe del resto educato a Vienna è enunciato per i suoi sentimenti poco favorevoli a noi.

Lord Palmerston quando gliene parlai non volle entrare in particolari limitandosi a dire che gli ostacoli che s'opponevano alla candidatura del Duca di Coburgo non parevano insuperabili, non essere egli disposto a morir così presto e potrebbesi intanto pensare al successore.

Sento ora dall'Incaricato Greco provvedersi al Governo del Ducato di Coburgo con una reggenza non dicendosi se sia questa affidata al Principe Alfredo. Intanto il Duca di Coburgo dovrà trasportare la sua dimora a Atene e vi condurrà seco il giovane suo nipote che immediatamente sarà educato nella religione Greca. Esitò il Duca ad accettare, ma venuto a Bruxelles a consultare il Re, risolvette pel sì. E già pare si sia ricevuto la nuova di essere stato proposto al Governo Greco.

Accettandosi questa scelta e non pare che i Greci vi vogliano far contro, l'Inghilterra trovasi legata a proporre alle potenze protettrici l'annessione delle Isole alla Grecia. Pare che l'Austria vi sarà sfavorevole. Non vedendo in questo bujo orizzonte nulla che per la sua politica possa equivalere all'antico stato di cose. Ma accetterà: le cinque potenze firmeranno allora un accordo al quale saranno invitate ad aderire quelle potenze che aderirono al primo.

Ma forse vedremo allora l'entusiasmo Ionio a scemare quando si tratterà d'entrare in un nuovo ordine di cose che invece del tanto censurato Governo Inglese si metterà in presenza dell'arbitrario e di quelle tasse che necessita la formazione d'un paese su nuove basi.

Forse vedremo invece i Greci gelosi dei loro confratelli Ionii educati a migliore scuola e temer che l'influenza maggiore risieda a Corfù e non a Atene.

Quì s'accusa la Russia di spargere denari per produrre zizzanie.

Ad ogni modo credo inutile l'affermare a V. E. che benchè si cedan le Isole Ionie non v'è la benchè menoma intenzione di cedere Gibilterra. Si lascierà il Signor Bright pensare come l'intende. Ma non si cederà.

Osservai gran freddezza tra i due Gabinetti di Londra e di Pietroburgo. Il prudentissimo mio collega di Russia mi parlò in modo da sorprendermi, lagnandosi soprattutto degli uomini di Stato Inglesi pei loro sospetti circa il Duca di Leuchtemberg che diss'egli, era tanto più innocuo che quand'anche l'avessero voluto i Russi, non avrebbe avuto tre voti a Atene. Egli parlò con termini che credo inutile ripetere ed ha preso il partito di viversene ritirato.

Anche riguardo agl'affari di Servia e delle Principalità, pare abbia avuto colloquii non sempre piacevoli coi Ministri Inglesi.

Invece il mio collega di Grecia mal nasconde il suo giubilo di vedersi consigliar dall'Inghilterra un candidato serio come il Duca di Coburgo il quale come dissi più sopra essendo accusato in Germania di soverchia ambizione pare ai Greci quell'uomo che desiderano trovare per guidarli ai più alti destini.

Questo avvolgersi della politica del Gabinetto nell'intricato laberinto delle quistioni estere gli prepara difficoltà in Parlamento. Una riunione Tory si è tenuta la scorsa settimana ad Hatfield in casa del Marchese di Salisbury. Parlai con due degl'invitati i quali mi dissero che se il Partito nutre speranze di successo le nasconde. Che avean parlato come se non s'aspettassero a rovesciare il Ministero. Ma lo attaccherebbero nella cessione del Protettorato che essi chiamano lo smembramento dell'Impero Britannico.

Tuttavia riconosceranno il diritto nei Ministri d'impegnarsi a cederlo senza l'assenso del Parlamento tutto chè chiameranno un simile procedere una mancanza di cortesia verso la Camera. Parleranno di Malta cercando di svegliare le passioni del Puritanismo protestante, chiamare incostituzionale l'avere il Governo relazioni dirette colla Santa Sede e troveranno a ridire ad un Ministro Britannico per mostrarsi così zelante per il ben'essere del papato.

Credevo a dire il vero che cercando essi sempre l'appoggio degl'Irlandesi ne avrebbero fatto testo di declamazioni nelle idee loro. Ma forse il Signor d'Israeli si riserva questa parte. Attaccheranno poi Lord Russell pel suo famoso dispaccio alla Danimarca. Ma l'Ambasciatore di Prussia s'impiega quanto può e sa per impedirlo, poichè naturalmente dovranno dare addosso alla Prussia e questo è quanto egli cerca d'impedire a tutta possa.

Ed a proposito di questo tedioso affare di Schleswig-Holstein che dai giornali dicevasi alla vigilia di essere aggiustato ne parlai con Lord Palmerston e col Conte di Bernstorff e mi dissero entrambi che non s'era fatto un passo innanzi. D'America non parlasi. E non può destar meraviglia se con tanti affari più immediati !asciasi un pò in disparte quella lotta che non credesi ancor giunta al punto che amici possano utilmente intervenire.

Mi par d'aver reso un conto esatto all'E. V. di quanto udii in questi miei colloquii nei tre giorni che sono in Londra. Se gli affari di Grecia si combinano in modo favorevole per gl'interessi Inglesi sicuramente ne rimarrà consolidato il Gabinetto attuale: Ma siam giunti al momento in cui un nulla di più potrebbe invece dare un non so che di ridicolo alla situazione e si cadrebbe allora dal Campidoglio alla rupe.

Profitto del corriere Inglese per la trasmissione di questo rapporto... (1).

Ne andai a discorrer ieri sera con Bernstorff, il quale mi disse credere che riguardo alla Polonia l'Austria rimarrebbe ligia alla Russia e Prussia. Del resto non veder troppo cosa guadagnarebbe unendo.si a questi. Cercò poi persuadermi che non lo farebbe che a condizione di nuocerei. Ma io risposi non temer di ciò e credere che per riuscire l'Austria dovrebbe sacrificare molto ancora dei suoi antichi principii •.

(l) Cfr. anche quanto scriveva D'Azeglio a Pasolini in una l. p. dello stesso 2 febbraio (Carte Pasolini):;La penombra d'alleanza franco-austro-inglese si dirada. Ne parlai, però scherzando, con Lord Palmerston. E vidi che non la prendeva sul serio.

345

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 777. Atene, 3 febbraio 1863, ore 12,30 (per. ore 18,35 del 4).

Par son vote d'hier l'assemblée constituante a confirmé Gouvernement jusqu'à nouvel ordre. Amélioration dans la tranquillité publique. Je renouvelle demande contenue dans ma dépeche chiffrée du 30 janvier (1).

346

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 262. Madrid, 4 febbraio 1863 (per. il 9).

Ieri nel Congresso dei Deputati il Signor Valera, membro della minoria moderata, ma discrepante dai suoi compagni per ciò che riguarda l'Italia, diresse alla Camera una proposta intenta a far dichiarare conveniente il riconoscimento del Regno d'Italia. Appoggiò il Signor Valera tal proposta con un buon discorso nel quale esaminò i successi che diedero vita all'attuale Governo per conchiudere che doveva essere più liberale che l'anteriore. Appartenendo il Signor Valera al partito conservatore è naturale che nel mezzo del suo entusiasmo pel trionfo della libertà ed unità d~ltalia sia più d'una volta caduto nell'inconseguenza di dichiarare necessario il potere temporale del Pontefice, fondando appunto la necessità del riconoscimento del Regno d'Italia per parte della Spagna sul dovere che la Spagna ha d'influire a Torino ed a Roma per un accordo. A parte questo vizio d'origine il discorso del Valera merita d'essere considerato come favorevole a noi.

Lamentò che la Spagna soltanto non avesse riconosciuto il Regno d'Italia, mentre l'avevano riconosciuto tutti gli altri paesi d'Europa. Incontrò sconveniente che si conservasse un Plenipotenziario presso il già Re di Napoli col quale niun interesse unisce questa Nazione, servendo solo ad inutile personale conforto. Difese lo spirito cattolico della Rivoluzione Italiana; esaminò vari periodi storici e fece una dotta narrazione dei fatti che a poco a poco si svilupparono in Itali~ e che condussero al trionfo dell'unità, e dichiarò che in oggi non esiste poter temporale del Pontefice, ma sì solo un Pontefice sostenuto da baionette Francesi. Disse che il Governo Spagnuolo non doveva modellarsi sul Francese, tenendo simpatia od antipatia per l'Italia secondo l'impressione che venivagli da Parigi, ma che doveva avere una politica franca e nazionale e riconoscere il nuovo Regno.

Il Signor Ministro di Stato rispose al Signor Valera che era conveniente per la Spagna seguire ancora verso l'Italia una politica di aspettativa e di neutralità: parlò della commozione politica che a parer suo regna nelle Pro

vince Napoletane e disse che ora più che mai è incerto l'esito di veder compiuta l'unità d'Italia; che però la Spagna in Italia come ovunque terrà per regola della sua condotta il vero interesse Nazionale.

Qui unito mi do l'onore di acchiudere questi due discorsi, meritevoli entrambi d'esser letti, il primo per la grande erudizione che delle cose nostre contiene, ed il secondo perchè dà un'idea della capacità poli:tica del nuovo Ministro delle relazioni Estere di Spagna.

(l) Recte del 31 gennaio, cfr. p. 299, nota l.

347

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 4 febbraio 1863.

Avendo avuto l'occasione d'intrattenermi avant'ieri coll'Imperatore, tenni a S. M. presso a poco il seguente linguaggio. Gli dissi che il Governo del Re faceva ogni sforzo per calmare gli spiriti in Italia, per non dare argomento a discussioni appassionate, e per impegnare il Parlamento ad occuparsi anzitutto delle questioni finanziarie ed amministrative, che però era disposto a ripigliare i negoziati sulla questione dell'occupazione di Roma, appena vedesse la possibilità d'intavolare trattative serie, che questa politica di raccoglimento e di aspettativa incontrava tuttavia gravi difficoltà per l'attitudine presa dalla Francia in questi ultimi tempi; che non si poteva celare esservi ora in Italia, ed anche nel Parlamento una certa irritazione contro il Governo francese, provocata dalla credenza che fosse mutato in Francia l'indirizzo politico, e mantenuta da una serie di fatti e circostanze a noi sfavorevoli, alludendo al cambiamento ministeriale, al discorso dell'Imperatore, all'indirizzo, alla presentazione dei Napoletani borbonici ecc. Soggiunsi che questo stato di cose rendeva ben difficile al Governo del Re l'impresa di calmare gli spiriti, e di volgerli al solo studio delle cose finanziarie e amministrative, ove di qui non ci si aiutasse

o si mostrasse un'attitudine meno sfavorevole,

L'Imperatore mi rispose che non s'era dissimulato che il cambiamento ministeriale da lui fatto avrebbe destato in Italia l'irritazione ch'io gli segnalavo; ma che questo cambiamento era diventato una necessità per lui, giacchè al punto in cui eran giunte le cose non rimaneva che di servirsi d'uomini più accettabili a Roma, o di abbandonare il Papa; che questo secondo partito avrebbe avuto conseguenze funeste per lui e per noi. Supponiamo, mi disse, che io ritiri la guarnigione da Roma; non facciamoci illusioni: ciò significa la vostra entrata nella capitale del cattolicismo e la fuga del Papa; Roma sarebbe per voi ora una sorgente di imbarazzi più serii ancora di quelli che vi dà Napoli; a Roma il re non avrebbe quella popolazione calma e sensata, devota per tradizione alla dinastia, che ha in Torino; vi sarebbe impossibile il governare; d'altro canto l'impressione che il papa fuggitivo provocherebbe in tutto il mondo cattolico sarebbe immensa, tutte le coscienze ne rimarrebbero scosse, e lo spirito religioso della Francia ne sarebbe gravemente commosso; desidero che venga il giorno in cui io possa evacuar Roma; desidero che Francesco II capisca esso stesso la convenienza di partire; aspettiamo il beneficio del tempo, e intanto calmiamo gli spiriti, finchè si presenti la possibilità d'una soluzione. Dopo avermi detto che non pensava a ristorazioni borboniche o murattiane a Napoli, si mostrò tuttavia inquieto dello stato di quelle provincie, e della nostra condizione finanziaria. Ogni volta che l'Imperatore mi parla, tocca di quest'ultimo argomento delle Finanze, che pare preoccuparlo vivamente. L'argomento delle finanze lo ricondusse a parlarmi lungamente del suo sistema delle riserve nell'esercito, sistema applicabile, secondo lui, anche all'Italia. Io gli avevo di già dato in proposito le spiegazioni ch'Ella mi mandò colla sua lettera del 30 gennaio (1). L'Imperatore mi spiegò che col suo sistema l'esercito non veniva ad impoverirsi dei vecchi soldati, e sopratutto dei bassi ufficiali, ma di una parte delle leve, le quali si radunano nel capoluogo di cantone, nel primo anno tre mesi, due mesi nel secondo anno, ed un mese nel terzo. La conversazione dovette qui essere interrotta, e non ebbi tempo di replicare a quanto l'Imperatore m'aveva detto. A me importava il segnalargli tre cose, e l'ho fatto, cioè: l'irritazione che l'attitudine del Governo francese produce in Italia; la convenienza di rendere quest'attitudine meno sfavorevole; la disposizione del Governo italiano a ripigliare le trattative su Roma quando vi sia utilità di farlo.

Prima di allontanarmi dall'Imperatore, volli però accennargli un altro argomento. Gli ricordai che il Re aveva intenzione di far viaggiare· per sua istruzione il Principe Umberto in Francia ed in Inghilterra, ma che naturalmente desiderava che ciò avesse luogo quando l'Imperatore lo giudicasse più opportuno. La presenza, gli dissi, del Principe Umberto alla vostra Corte, avrebbe il vantaggio di dare una certa soddisfazione all'opinione pubblica in Italia. L'Imperatore accolse favorevolmente quest'apertura, e mi disse che non ci vedeva nessun inconveniente, che desiderava solo che il viaggio avesse luogo questa primavera, anzichè subito, e ciò per poter far assistere il Principe a qualche rivista di truppe. Mi lasciò pur comprendere come ora non ci fosse più a temere che il Principe non fosse accolto alla sua Corte con tutta la benevolenza e tutti i riguardi dovuti al figlio del Re. Mi riservai, come era mio debito, di riferirne a S. M. il Re, e di farne conoscere più tardi le intenzioni all'Imperatore. La prego quindi, onorevolissimo Signor Ministro, di ·sottoporre questa lettera a S. M. e di farmi poi conoscere gli ordini sovrani in proposito.

348

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 4 febbraio 1863.

Dirò al Signor Drouyn de Lhuys come il discorso del Signor Billault al Senato renda conveniente ch'Ella possa dar pubblicità alla rettificazione del

dispaccio di Sartiges. Io non presi col Signor Drouyn de Lhuys nessun impegno a di lei nome, com'Ella avrà veduto dal mio dispaccio (1). Del resto, come Le mandai per telegrafo (2), impegnai il Signor Billault a rettificare dal suo canto, dinnanzi al Corpo Legislativo, quanto di troppo assoluto egli aveva attribuito alla nostra condotta. Mi promise di farlo, appena gli si presentasse occasione favorevole.

Quanto alle aperture fattemi dal Signor Drouyn de Lhuys intorno a trattative sulla questione romana, parmi prudente il non respingerle, benchè io nutra poca fiducia sulla possibilità d'un risultato. Io ho la convinzione che l'Imperatore non abbandonerà Roma se non col consenso del Papa, e se non capita qualche avvenimento straordinario che non si può prevedere per ora. Il movimento in favore del Papa si pronunzia in Francia di giorno in giorno più vivamente. La reazione contraria arriverà, non ne dubito; ma non prima che le nuove tendenze abbiano percorso la parte ascendente della curva. L'Italia colla sua condotta può affrettare questo momento, come può ritardarlo. È questo uno dei più difficili momenti che la nostra rivoluzione abbia avuto mai a passare. La calma e la fermezza nel Governo, il senso politico nella nazione, coraggiosa prudenza in tutti, ci faranno superare le difficoltà.

[Ha ripreso ad andare ai balli delle Tuileries, perchè non « v'erano più i Napoletani». Invitato a un ballo in costume dal principe di Metternich, pensa che «per molte ragioni sia utile ch'io tenga l'invito», ma attende in proposito di conoscere per telegrafo che cosa ne pensi P.].

(l) Cfr. n. 339.

349

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 780. Londra, 5 febbraio 1863, ore 10,16.

La cause du refus du Due parait etre l'obstacle mis par les etats ,de Cobourg à lui conserver conditionnellement le duché, et la répugnance décidée de la duchesse d'expatrier. La reine d'Angleterre ayant reçu dépéche télégraphique en ce sens, répondit au due de ne pas prendre un parti à la hate; à quoi il répondit que sa résolution est prise définitivement, mais qu'il expliquerait par la poste.

350

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 781. Parigi, 5 febbraio 1863, ore 16,30.

Drouyn de Lhuys ne voit pas d'inconvénient à la publication de votre note de rectification.

(l) -Cfr. n. 329. (2) -Cfr. tel. 774 del 3 febbraio, ore 13,35, per. ore 14,25, che non si pubblica.
351

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (Carte Pasolini)

L. F. Parigi, 5 febbraio 1863.

Ieri sera al circolo diplomatico alle Tuileries l'Imperatore s'avvicinò a me e mi diede spontaneamente spiegazione di quanto era succeduto in ordine alla presentazione dei Napoletani. S. M. mi disse che essendogli stati domandati inviti per qualche Signora napoletana, aveva facilmente consentito, non credendo che fossero le presentazioni in numero così considerevole e che comprendessero nomi troppo conosciuti. Soggiunse che gl'incresceva dell'avvenuto e dell'impressione prodotta a Torino, e mi domandò se era vero ch'io avessi ricevuto istruzioni di far reclami di lasciar Parigi ecc., come se n'era sparso rumore. Risposi all'Imperatore ringraziandolo d'avermi dato queste benevole spiegazioni che io non avevo nè domandato, nè provocato; gli dissi che noi non contestavamo il diritto di ricevere gli esuli volontari o no; ma che l'impressione in noi prodotta doveva attribuirsi alle circostanze che accompagnarono questa presentazione e alla specie di manifestazione borbonica di cui le si annetteva il carattere dalle persone presentate. Dissi poi che io avevo creduto bene di non presentarmi quella sera alle Tuileries per ragioni che l'Imperatore senza dubbio avrebbe apprezzato (S. M. disse che trovò la cosa naturale); ma che a questa astensione si era limitato il mio procedere; soggiunsi che il Governo del Re non aveva dato importanza politica alla cosa e che mi aveva lasciato facoltà di parlarne o di non parlarne all'Imperatore e al suo Ministro degli Affari Esteri; e che io usando di questa facoltà non ne avevo parlato, e non ne avrei parlato, se l'Imperatore stesso non ne avesse pigliato l'iniziativa. L'Imperatore tenne un linguaggio molto benevolo, assicurandomi più volte che in quest'atto d'urbanità non c'entrava e non doveva entrarci la politica, e mi incaricò di far sapere al Re che egli non aveva fatto opposizione a che il duca di Chartres fosse ammesso nel nostro esercito.

A queste amichevoli spiegazioni dell'Imperatore, s'aggiunsero oggi spiegazioni identiche datemi dal Signor Drouyn de Lhuys, a cui risposi nel medesimo modo. Ai balli seguenti assisteranno alcune delle persone presentate (tre o quattro), di cui mi fecero ufficiosamente conoscere i nomi, ma si esclusero i nomi troppo noti. Io considero, dopo queste spiegazioni, la cosa come terminata. Aggiungerò solo che il contegno dignitoso da me tenuto fu apprezzato dai miei colleghi, e dalla Corte stessa.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi parlò di nuovo, avvertendomi che lo faceva in modo ufficioso e privato, del Christen e della Barberini. Mi disse che esso non voleva intervenire ufficialmente in cose sottomesse ad una giurisdizione regolare in un paese ordinato ed amico. Ma mi scongiurò di fare nuovi uffici per evitare che si diano armi ai nostri nemici. Io prevedo che questi due sciagurati affari ci tireranno addosso delle complicazioni disgustose. Non posso quindi a meno di non insistere perchè il Governo del Re le scongiuri.

352

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 785. Parigi, 7 febbraio 1863, ore 16,40.

Je vous prie de m'envoyer en toutes lettres un télégramme m'appelant à Turin pour quelques jours pour conférer sur le traité de commerce. Vous me sauverez ainsi d'une foule d'invitations que je voudrais éviter et qu'il m'est très difficile de refuser si je reste. Vous me fournirez aussi par ce moyen une occasion de conférer avec vous et de voir ma famille, ce que je désire beaucoup. Je compterais de partir mardi.

353

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 488. Torino, 7 febbraio 1863.

Je ne pense pas convenable que vous alliez au balde l'ambassade d'Autriche, je désirerais prétexte meilleur que celui de la santé.

354

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 489. Torino, 8 febbraio 1863, ore 12.

J'avoue que je préférerais de vous avoir à Paris en ces moments. Vous pouvez toujours trouver d'autres moyens pour éviter les invitations qui peuvent gemer.

355

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P ASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 490. Torino, 8 febbraio 1863, ore 15.

Je désirerais que le marquis Pepoli put se rendre à Saint Pétersbourg sans traverser la Pologne. Veuillez me dire si la route par la Baltique étant fermée dans cette saison, l'on peut se rendre par terre de Koenigsberg à S. Pétersbourg. Je dois répondre demain à interpellations sur la Pologne à la chambre des députés. Je vous prie de m'envoyer par télégraphe des nouvelles de l'insurrection.

356

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Eredità Nigra)

L. P. Torino, 8 febbraio 1863.

Ho parlato ieri a lungo con Vimercati e siccome il Ministro non può scriverti oggi, ti scrivo io due righe non in di lui nome, ma per comunicarti le mie impressioni.

Vimercati parla in modo assai scoraggiante. Egli crede di vedere in Luigi Napoleone i sintomi d'un affaissement fisico e morale, che non lascia sperare una reazione prossima contro le influenze che predominano attualmente. Egli dice che i nostri nemici traggono dalla pace e dal silenzio serbati in Italia un argomento di trionfo. Bastò destituire Thouvenel, Benedetti e Lavalette, dicono essi, perchè fosse palese quanto la rivoluzione sia fittizia in Italia, quanto poco vivo sia in realtà il desiderio d'aver Roma ,ecc. Vimercati consiglia perciò 1° di far proporre dalla Commissione del brigandaggio delle misure energiche contro i rifugiati borbonici, sequestri confische ecc. ecc. 2° di lasciar libero corso a dimostrazioni in Roma. La prima è, se non accettabile, possibile nella misura d'una proposta della Commissione del brigandaggio: questa non ha bisogno d'essere eccitata a far ciò, ed anzi il Ministero avrà d'uopo di grande energia per impedire che s'adottino mezzi troppo rivoluzionari. La 2d• cosa non è senza gravi pericoli. È impossibile non dico suscitare ma solo anche tollerare dimostrazioni a Roma ed impedire ogni discussione in Parlamento sulla questione romana. Di più le dimostrazioni se consistono in fuochi del bengala ecc. sono politicamente insignificanti: se in indirizzi furono già esaurite in ogni maniera: se debbono andar più in là possono facilmente degenerare in collisioni le cui conseguenze potrebbero essere funeste.

Io temo perciò che se Vimercati ripete in più alto luogo le cose dette a me, egli riesca a far smettere la via battuta sin qua dietro i tuoi consigli, senza che se ne apra un'altra praticamente possibile od evidentemente migliore. Io temo inoltre che se ripete quello che disse di Polonia, riesca a fomentare intrighi che paiono a me e parranno probabilmente a te oltremodo pericolosi. Ed è perciò che io ti prego di dirmi se tu consenti nelle sue idee, o se credi ancora che questo sonno apparente sia il miglior mezzo di far digerire certe idee non ben cucinate finora.

Certo che questa è piuttosto l'assenza d'una politica che un sistema politico. Io credo quindi che la prolungazione di questa tregua sia impossibile al di là d'un certo tempo che tu sei forse più di tutti in grado di determinare. La Camera anderà forse sino alla votazione silenziosa di tutti i bilanci : ma poi? Ed anche per ottener ciò converrebbe che ci si risparmiassero certi colpi di spillo, di cui tu sei il primo a sentire le trafitture. Non dubito che l'avrai fatto sentire per mezzo di Conneau o di Mocquard, e temo che non ci sia riescito. Tuttavia, abbi pazienza e rimani al tuo posto. Qui, se l'ombra d'un tuo cameriere si proietta sul lastrico dei portici di Po, tutti sognano una tua corsa tanto più importante quanto più misteriosa e rapida: ed io stesso non riescii a per

suadere il Direttore dell'Italie che tu eri rimasto a Parigi, e sentii dirmi ch'eri andato ad alloggiare a Moncalieri. Seppi da tuo suocero che Sartiges mandò dal suo portinaio a chiedere misteriosamente i motivi del tuo tenebroso viaggio: figurati se in questo momento, ove tu ti muovessi, non sognerebbero a rotture di rapporti, o trattati segreti! Piglia dunque il miglior pretesto che potrai per cansarti dai balli, e rimani a Parigi.

Qui la camera è decisa ad appoggiare il Ministero, ed un avvenimento impensato venne a sgominare gl'intrighi rinascenti del terzo partito. Ti mando, pel caso non avessero avuta la cortesia di mandarle anche a te, le lettres de faire part del celebre matrimonio. Che se ne dice a Parigi, e com'è guardata la cosa alle Tuileries? Immaginati il parlare che se n'è fatto qui. Finora è unanime il giudizio. Sella, Melegari, Pepoli lo chiamano un suicidio. Lo sarà esso infatti? Ciò non è nelle idee della sposa la quale fa pompa del nuovo marito e lo conduce a passeggio innanzi a Fiorio, e forse è superba che i monelli le corrano dietro e i passeggieri s'arrestino stupiti di tanto coraggio. Ad ogni modo io credo che l'impudenza la vincerà e non mi stupirei che fra un anno

o poco più M"'• S. R. facesse gli onori del ballo al Ministero degli Esteri. Ma gradirei di sapere se fu chiesto ed ottenuto il consenso imperiale per le nozze, e se continua ad essere accordato a Mm• R. il sussidio mensile di 2/m franchi ch'era segretamente concesso a Mm• S. credo che non ti sarà difficile di saper ciò e ti sarò molto grato se vorrai soddisfare la mia curiosità, che non è tutta mia, ma è divisa da altri.

Ho ottenuto dal Ministro il permesso di far preparare il decreto per la croce del Delessert, e spero ch'esso sarà firmato nella prossima relazione. Che pensi del discorso di Serrano? Qui indispettì molto, ma si attende per giudicarlo d'averne il testo. Ebbi dal tuo suocero ottime notizie del tuo Lello. Se vedi M. de Circourt digli che mi metto a disposizione del Visconte di Grouchy.

357

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 790. Francoforte, 10 febbraio 1863, ore 13,45.

Ministre des affaires etrangères de Bade informe son envoyé ici, que dans les circonstances difficiles où se trouve le ministère il ne peut répondre au

sujet de possibilité de la reconnaissance de l'Italie sans avoir pressenti l'avis de ses collègues.

358

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI

T. 791. Parigi, 10 febbraio 1863, ore 20.

Impression produite par le discours de Billault a été plutòt favorable; il a nié que l'empereur ait changé de politique; il a constaté que la France avait reconnu l'unité de l'Italie telle qu'elle se ,trouve constituée actuellement par suite de la volonté populaire; il a déclaré que l'occupation de Rome n'est que transitoire, et qu'elle n'aura aucune raison d'etre dès qu'une conciliation, qu'il croit possible, entre le pape et l'Italie, aura eu lieu. M. Ollivier a pris acte de ces déclarations tout en contestant la possibilité d'une conciliation. Le paragraphe du projet a été voté.

359

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 11 febbraio 1863.

Ho ricevuto il di Lei rapporto 1·iservato del 7 corrente (l) ed approvo gli offici da Lei fatti presso codesto Sig. Prefetto per impedire che provvedimenti troppo rigorosi contro alcuni RR. sudditi inacerbiscano ancora gli animi della popolazione italiana di Nizza. La sua influenza presso le Autorità locali a favore dei nostri connazionali sarà di tanto più efficace s'Ella vorrà, come io non dubito, continuare a dar consigli di moderazione agli italiani costì residenti. Ella potrà far loro comprendere che è interesse dell'Italia alla quale desiderano di continuare ad appartenere, di evitare ogni causa di dispareri colla Francia. Facendo un autorevole appello al loro patriottismo e dimostrando loro la necessità di non mettere il Governo del Re nella impossibilità di continuare a proteggerli efficacemente, Ella riescirà io spero a prevenire disgustosi conflitti. Dal canto mio non mancherò di comunicare al Deputato Laurenti-Robaudi quella parte del suo rapporto che lo concerne, e lo pregherò di adoperarsi egli pure presso i suoi concittadini per impedire ogni disordine.

Ella potrà, ove lo creda conveniente, dare lettura confidenziale di questo dispaccio al Sig. Prefetto di Nizza, o comunicargliene verbalmente il contenuto.

360

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM (Eredità Nigra) (2)

L. P. Parigi, 11 febbraio 1863.

Ho scritto a Peruzzi (3) per Dumas. A lui e a Pasolini ho scritto anche per le misure sul brigandaggio e per le dimostrazioni a Roma. Non posso ammettere nè sequestri, nè confische, nè condanne politiche. Abbiamo sempre e severamente condannato tali misure quando erano prese da Governi assoluti. Non possiamo ora impiegarle noi. Si agisca severamente quanto si vuole contro i ladri e i briganti colti sul luogo; si agisca con eguale severità sulle Comuni e sui Capitani delle guardie nazionali, e dirò anche sulla Magistratura, che non

<3) Cfr. n. 361.

fanno il loro dovere. Ma non confischiamo, non sequestriamo, e non facciamo giudizii politici. Quanto alle dimostrazioni a Roma, approvo le dimostrazioni pacifiche e legali per domandar riforme; non le altre, sterili o dannose.

Non v'ha dubbio che l'influenza a noi ostile in Francia cerca di combatterci, e che l'Imperatore subisce fino ad un certo punto questa influenza. Ma io sono convinto che se noi continuiamo ad occuparci seriamente delle questioni interne, ed a lasciar il Governo francese alle prese col papa, l'<?pinione pubblica si muterà in nostro favore, e con essa muteranno anche le disposizioni dell'Imperatore. Nè ciò si può chiamare mancanza di politica. Quando non si può andare nè a Roma, nè a Venezia, nè colle armi nè colle pratiche, che rimane a fare? Far conoscere alla Francia che siamo disposti a pigliare gl'impegni che Cavour era disposto a prendere per far cessare l'occupazione francese; domandare che nell'interesse dell'umanità la Francia ottenga l'allontanamento di Francesco II da Roma; preparare, organizzare ed unificare il paese, perchè si trovi pronto agli eventi futuri. Parmi che questa politica sia migliore di quella che meno preoccupandosi delle questioni interne, empisce di querimonie inutili e poco dignitose, o di minacce più inutili ancora, i giornali e le aule del Parlamento. La via seguita dall'attuale Ministero è buona. Non bisogna !asciarla; bisogna resistere ai clamori e alle accuse. Se si segue un'altra via, arrischiamo una freddura colla Francia e facciamo sorgere una questione, che finora non ha il carattere d'una vera questione, voglio dire la questione napolitana.

Domanderò le informazioni che mi chiedi intorno alla Signora De Solms, e te le manderò. Intanto fate presentare, il più presto, il trattato di commercio alla Camera. Ti ringrazio della decorazione pel Delessert.

Farò la commissione alla buona Contessa di Circourt che mi domanda spesso le tue nuove (1).

(l) -Non si pubblica. (2) -Altro esemplare in Copie Artom.
361

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DELL'INTERNO, PERUZZI

L. P. Parigi, 11 febbraio 1863.

Grazie della vostra buona lettera. Ho fatto rimettere al Sig. Philis il pacco e le L. 194,75, che potrete far rimborsare al Sig. Festa, corriere del Ministero degli affari esteri. Mi congratulo sinceramente con voi e cogl'ltaliani

« Budberg gentilmente ha rifìwtato il Gran Cordone Mauriziano, perchè la sua alta qualitàdi Ambasciatore non gli permetteva di portare una decorazione che non fosse la prima in dignità del paese che gliela conferiva.

Pel ballo in costume dell'Ambasciata d'Austria, non trovai altro modo d'evitarlo, che mettendomi a letto.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi domanda spesso notizie del trattato e mi mo.stra desiderio che venga presto discusso e approvato. Egli mi disse che da Roma gli erano state domandate spiegazioni e che quando si seppe al Vaticano che il trattato era applicabile anche alle antiche provincie pontificie, la Corte romana s'era mostrata di cattivo umore.

Vi dico ciò -soggiunse il Ministro degli Affari Esteri -perchè facciate comprendere a Torino l'importanza politica di quest'atto». Io credo, per parte mia, che il Governo del Re farebbe bene, sollecitando la presentazione alla Camera e l'approvazione del trattato. Non dubito che il Palmerston e il paese comprenderanno tutto il valore di queste convenzioni. Ogni fatto che impegni la Francia e gl'interessi francesi nella via dell'unità dell'Italia, anche com'è costituita presentemente, ha una grande importanza politica •.

24 -Documenti diplomatici -Serie I -Vol. III

per l'esito della sottoscrizione. Il modo con cui la fibra nazionale, appena tocca, rispose, è a' miei occhi un fatto considerevole, e fa bene presagire dei nostri futuri destini. L'Italia si trova in questo momento in una delle più difficili crisi che abbia mai avuto a subire. Dei due grandi ostacoli che si oppongono alla sua completa unità, l'uno non potrà probabilmente esser superato che colle armi, l'acquisto della Venezia; e non siamo ancora abbastanza forti per tentare la prova da soli; l'altro, Roma, esclude il mezzo della forza, e vuoi essere vinto o coi negoziati o coi mezzi morali, come proponeva Ca·vour. Dai negoziati nulla è da attendersi per ora. Noi possiamo bene offrire di rispettare e far rispettare il territorio pontificio. Ma ciò non basta all'Imperatore il quale vuole, pel ritiro delle truppe, il consenso del Papa, e la certezza che le popolazioni romane non faranno una rivoluzione appena partita la guarnigione. Rimangono adunque i mezzi morali; dai quali nasca una mutazione a noi favorevole nella pubblica opinione dell'Europa e massime della Francia. Ora questa opinione ci è più o meno ostile. Quindi la nuova attitudine del Governo Imperiale in Italia. Facciamo che l'opinione si muti, e l'Imperatore, non ne dubitate, muterà con essa. Se dall'un lato noi lasciamo al Papa il tempo di dare una prova di più dell'impossibilità in cui è di far riforme, e di governare, se noi gli lasciamo la parte del torto; se dall'altro lato l'Italia si mette a ,organizzare seriamente le sue finanze, l'amministrazione e la sicurezza pubblica, se <:on fatti, come .p. e. la sottoscrizione, rinnova l'espressione della sua fede politica, se continua a dar prova di costanza, di fermezza, di dignità e di senso politico, non abbiate il menomo dubbio che la mutazione di cui parlo (Si farà nello spirito dell'Imperatore. La tranquillità del paese, il procedere del Parlamento, calmo ed ordinato, la feTmezza mostrata dal Governo nello scartare sterili interpellanze, avranno ottimo risultato. Oso dire che l'avvenire del paese è ora nelle vostre mani. Giacchè, più ancora che le finanze, il nostro lato vulnerabile è il brigandaggio e l'opposizione napolitana. Bisogna che l'uno e l'altra cessino; e ciò senza che s'abbia a ricorrere a confische o a sequestri. La difficoltà della nostra posizione consiste appunto in ciò, che dobbiamo fare la rivoluzione senza poter adoperare mezzi troppo rivoluzionarii, in altri termini far la frittata senza stiacciar le ova. Eppure bi

·sogna riescire senza ricorrere ai mezzi che la civiltà condanna e che noi abbiamo costantemente rimproverato ai governi assoluti, cioè le confische, i sequestri, le condanne politiche. Il concorso, libero o forzato, dei municipii, e quello della magistratura non vuol essere risparmiato massime per ciò che spetta al brigandaggio. Badate pure ai capitani delle Guardie nazionali, molti dei quali, già fin da' miei tempi, erano infidi e mal sicuri. Perdonatemi queste considerazioni che mi cadono dalla penna, e che certo han dovuto presentarsi prima d'ora al vostro spirito. Quanto alla politica estera, essa deve necessariamente passare in questo momento al secondo posto. Io l'ho definita politica cii raccoglimento e di preparazione. La questione d'Oriente non è matura; la Francia e l'Inghilterra hanno eguale interesse ad allontanarne la soluzione. La questione Austro-Prussiana non è imminente nemmeno essa. Non consiglierei quindi al nostro Governo un'azione diretta, per ora, nè in Oriente, nè altrove; ma bensì un'attiva preparazione pei casi futuri.

Per Roma, la sola cosa che possa farsi, quando sarà giudicata opportuna, si è a mio giudizio, il dichiararci pronti a trattare sulla base del progetto Cavour, e a prendere gli stessi impegni, e domandare, appoggiandoci sull'avviso della Commissione del brigandaggio, che il Governo francese ottenga l'allontanamento da Roma di Francesco II. Già si possono prevedere le risposte. Ma il Governo avrà fatto il debito suo. S'è parlato della convenienza di far delle dimostrazioni a Roma. Se si tratta di dimostrazioni pacifiche per domandar .tiforme, non le credo inopportune.Ma quello che io credo .si deve ad ogni costo evitare, si è il broncio colla Francia. Si deve senza dubbio mostrar molta dignità; ma non bisogna soddisfare il più caro desiderio dei nostri nemici, che è di metterei male col Governo francese. Due partiti, uno amico ed uno nemico, si accampano in questo momento alle Tuileries. Ebbene, non bisogna abbandonare il campo. Perciò io penso che il viaggio del Principe Umberto sarebbe giovevole. Pensateci e dite al re di pensarci. Io qui mantengo fermamente le posizioni della Legazione d'Italia, e quando occorre, come nell'affare delle presentazioni napoletane, mostro che non ci si può impunemente marciar sul capo. I vostri avversarii potranno accusarvi di mancanza di politica. Ma parmi che si possa facilmente rispondere che una politica la quale ha per iscopo e per risultato di organizzare la finanza, l'amministrazione, la sicurezza pubblica, la forza armata, e di preparare così il complemento di destini della nazione, meriti veramente il nome di politica savia ed accorta molto più che una politica di sterili agitazioni che ci condurrebbe alle avventure e alla bancarotta. Adunque coraggio e costanza.

Ho esposto al Principe Napoleone e alla Principessa Matilde quanto m'avete fatto scrivere da Artom a propooito di Dumas. Le Loro Altezze Imperiali m'incaricano di dirvi che se i fatti a carico del Dumas sono appurati, se è vero che la sua casa sia il convegno dei Murattisti, vi lasciano naturalmente libero d'agire a di lui riguardo come meglio credete. La protezione che questi personaggi accordano al Dumas deve essere, nel loro pensiero, subordinata alla condotta che tiene.

P. S. Eseguirò le vostre istruzioni intorno alle proposte fatte dal Maurizio e dall'altro.

(l) Cfr. anche quanto scriveva in pari data lo stesso Nigra a Pasolini (Carte Pasolini):

362

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 13 febbraio 1863.

Ti ringrazio della tua lettera (l) che ho mostrata al Ministro. Sono perfettamente d'accordo con te nelle idee svolte in essa, e se ti avevo interpellato a questo proposito si fu perchè la venuta di Vimercati poteva mettere la confusione nei nostri cervelli.

Vimercati m'incarica di dirti che S. M. non crede a proposito il viaggia del Principe a Parigi, perchè teme ch'esso non sia ben ricevuto. Se tu puoi togliere su questo punto ogni apprensione e se per altri motivi credi utile questo viaggio, scrivine tu stesso al Re od al Ministro.

Qui le cose vanno discretamente. Si riescì a soffocare le interpellanze sulla Polonia: si continua la discussione dei bilanci, e pare che sino a tutto il mese prossimo ogni discussione irritante sarà evitata. Il Ministero è d'accordo col Parlamento ed avrebbe un'immensa maggioranza se le gelosie e gli astii dei toscani e dei lombardi contro Lafarina non avessero riescito a mantenere compatto il partito dei 74 rattazziani che non chiedevano di meglio che di fondersi col resto della maggioranza. Pasolini però ripete che vuoi ritirarsi. A succedergli sarebbe chiamato secondo alcuni, Buoncompagni, secondo altri Peruzzi. Sono convinto però che le cose rimarranno come sono, almeno finchè sia esaurita la discussione dei bilanci. È arrivato Usedom e pare animato da buone disposizioni.

P. S. -Il Trattato di Commercio fu presentato ieri da Pasolini alla Camera dei Deputati. Cerruti (Marcello) prepara la relazione, desumendola da un lungo lavoro di Scialoja. Essa sarà mandata alla stamperia della Camera domenica o lunedì al più tardi. Ma la discussione del trattato pare debba essere rinviata sino al mese d'aprile, perchè non si vuole interrompere a niun costo i bilanci. D'altronde una discussione politica sarà inevitabile a proposito del trattato: i rattazziani accusano il Ministero di servilità, e vi saranno circa l'alleanza francese, circa Roma ecc. delle declamazioni tanto più violente quanto più furono represse (1).

Addio. -Riapro di nuovo la lettera per dirti che il Conte di Parigi ed il Duca di Chartres, venuti testè a Milano, sono invitati a tutti i balli, ed anche, a quanto mi affermò Vimercati, a quello del Principe. Non vorrei che se ne facesse un cancan a Parigi e che volessero vederci una rappresaglia per l'affare delle presentazioni borboniche. Il Conte Nigra affermò a Pasolini che questa volta non s'è fatto pei Principi d'Orleans nulla più del solito: cioè che furono ricevuti come forestieri di distinzione, in modo privato e nulla più. Cerca tu di riparare nel modo che ti parrà più conveniente al chiasso che potranno forse farne i nostri nemici a Parigi (2).

« A l'égard de la France principalement, l'Italle avait un sérieux intérét, dans l'ordre politique, à renouveler, en l'améliorant, le traité de commerce existant précédemment entre les Etats Sardes et la France. CeJ.ui que nous venons de conclure établit entre les nations cette solidarité économique qui est de nos jours la base la plus solide des bonnes relations internationales. Il importait en .outre particulièrement à notre commerce, à notre industrie, à notre marine marchande que l'Italie s'assuràt sans retard, par des stipulatio.ns formelles les bénéfices récemment accordés par la France à l'Angleterre et à la Belgique dans ses con~ ventions avec ces deux puissanoes; des débouchés plus larges doivent en effet s'ouvrir ainsi aux produits de nos provinces, surtout de celles du Sud, et celles-ci participeront à leur tour à cefte activité économique gràce à laquelle le Nord de l'Italie a fait depuis dix ans de si rapides progrès ».

« Purtroppo il Principe Umberto a Milano non è stato nei limiti che il Conte Nigra mi aveva detto esserglisi prescritti. Quindi hanno figurato ai suoi balli, pranzi, ecc. ecc. Ne parlai con lo stesso Principe Umberto, venuto ultimamente per poco a T'orino; egli mi

(l) Cfr. n. 360.

(l) A proposito del trattato di commercio, Pasolini inviò in data 10 febbraio un dispaccio, con delucidazioni di carattere tecnico, a Londra, Berlino, Francoforte, Bruxelles Berna L'Aia e Copenaghen, nel quale era affermato fra l'altro: ' '

(2) Cfr. il seguente brano di una l. p. riservata di Pasolini a Nigra, s. d. ma forse del 20 febbraio. (Carte Pasolini).

363

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 221. Londra, 13 febbraio 1863 (per. il 16).

Ho trasmesso jeri un telegramma (l) a V. E. per darle notizie di uno scritto apocrifo misteriosamente fatto circolare fra i membri delle due Camere, e che avrebbe avuto per scopo di contraddire le asserzioni del Signor Odo Russell relative ai colloqui col papa.

Dalla famiglia stessa ho potuto avere ragguagli interessanti a questo riguardo, e prima di tutto essendosi essa rivolta al Cardinale Wiseman, questi non esitò a riconoscere in questo documento una falsificazione.

Un punto grave che sopratutto desideravo verificare si è se realmente il papa abbia spontaneamente fatto venire il Signor Odo, e gli abbia esternato l'idea d'un ricoverarsi in Inghilterra o almeno su territorio inglese. Devo dire che le informazioni prese alle migliori sorgenti concordano per l'affermativa, che a prima vista non par probabile. Anzi mi risulta che vari punti furono messi in campo di una natura troppo delicata per essere consegnati in iscritto e sopratutto pubblicati.

Parrebbe che Sua Santità avesse parlato con una certa asprezza del Sovrano protettore e ricordando, per spiegare la sua ripugnanza a metterglisi in mano, i modi con cui i suoi predecessori avevano trattato Pio VI e VII. Temere, che, soggiornando in Francia, egli non fosse per divenire tutt'altro che indipendente. E siccome non poteva a meno di riconoscere che, malgrado superficiali offerte, Austria e Spagna non si curassero troppo di mettersi in imbrogli ricevendolo e indispettendo la Francia, così non gli restava altro rifugio che un paese benchè protestante, ma che lo lascerebbe vivere in pace.

Ecco quale sarebbe la spiegazione dell'animo col quale avrebbe parlato il papa in una conversazione che chiamerei di moto proprio, poichè può darsi che l'abbia avuta senza la conoscenza del Cardinale Segretario di Stato, il quale avrebbe probabilmente temuto le complicazioni diplomatico-politiche, che ne potevano sorgere.

Il fatto sta che mi si riconferma ad ogni modo che il papa ne parlò pure al principe di Galles quando ultimamente passò per Roma.

Intanto il partito cattolico e reazionario qua sta molto malcontento e imbrogliato di queste ammissioni sulla condotta tenuta da Sua Santità, che impedisce di attaccare il Ministero, poichè Pio IX stesso si dichiara riconoscente per quanto fece per lui.

disse che, incentrandoli per tutte le case e a tutte le feste, quei Principi stessi gli avevano chiesto di assistere ai suoi ricevimenti, nè egli aveva saputo rifiutarsi. Allora però non si trattava che di un solo ballo; ora sento che gli inviti siansi pubblicati. Ne ho scritto ieri un cenno al Conte Nigra. Il fatto è che quegli Orléans facendola da liberali (y compris !a question de Rome) e da eleganti si sono fatti popolari nella Società Milanese •.

E Lord Normanby intende farsi avanti lunedì con una di quelle solite diatribe che generalmente fanno più male a lui che a noi.

Manderò a V. E. per la posta il numero del Mm·ning Herald che contiene il documento apocrifo, e, se potrò, anche il foglio stampato che per l'istesso fine si pubblicò a parte (1).

Ho creduto far cosa utile informando V. E. per telegrafo della parte essenziale di questo incidente, pel caso in cui i giornali esteri avessero cercato di dare il cambio all'opinione pubblica. Non ometterò d'aggiungere che in questo scritto facevasi referenza ai dispacci dell'Ambasciatore francese, come i soli che presentassero la cosa sotto il suo vero aspetto.

E nel conchiudere dicevasi che dappoichè l'Inghilterra era tanto desiderosa di dare ospitalità non poteva trovare a ridire a quella che il papa dava a Francesco II.

(l) Tel. 792, che non si pubblica.

364

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 799, ANNESSO CIFRATO (2). Roma, 13 febbraio 1863 (per. il 17).

Je prie V. E. de vouloir bien communiquer à S. E. le ministre de l'intérieur ce qui suit:

« J'ai vu le comte de Rosse qui me semble assez prudent. Il m'a dit attendre par mon intermédiaire instructions de V. E. En attendant je n'oublie pas celles que j'ai reçu à son égard (3). L'autre n'a pas encore paru. On m'assure que le parti du mouvement veut bientòt tenter un coup de main, mais comme il a peu gagné ici, il faut croire que c'est de .dehors qu'il attend des secours. En effet, paraìt assuré que près des frontières se trouve un nombre assez considérable de ses affiliés, et on ajoute que plusieurs gardes financières .sont de connivence avec eux; c'est par la méme voie que passent ordinairement les refractaires que le parti du mouvement cherche utiliser ici, et qui tout en trahissant leur devoir, ont plus de sympathie pour l'action que pour la réaction. Il attend aussi des armes et on indique méme du còté de Sora. Il ne faut pas compter sur le Gouvernement du St. père qu'il entrave ces intrigues, parce que toute complication lui est préférable à l'inaction. En attendant notre comité poursuit sa tàche et il cherche déjouer les manèges de l'autre.

On engage depuis quelque temps fort nombre de brigands, et on compte en faire une expédition végète.

(l) -Si tratta di accuse contro l'amministrazione carceraria di Napoli per presunti maltrattamenti di detenuti politici. Sull'argomento Pasolini inviò il 23 febbraio un dispaccio a Parigi e a Londra. (2) -Al r. 1288/257. (3) -Cfr. n. 338.
365

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 798. Londra, 15 febbraio 1863, ore 15,05 (per. ore 17,10).

Consul anglais à Naples mande les informations les plus défavorables sur l'état des choses. Lord Palmerston m'a dit hier qu'il avait été sur le point de m'écrire pour me prier d'appeler votre attention là dessus; il a dit qu'on lui écrit qu'excepté le nom du roi rien n'a changé à cet égard; que les détenus politiques tels que Christen et Caracciolo sont enchainés à deux; qu'on tolère ceci en disant que c'est la loi, mais que dans ce cas il vaut mieux réformer la loi. Il craint qu'on ne l'interpelle là dessus au parlement et, avec la meilleure volonté, qu'il ne puisse prendre notre parti. Il m'a fortement engagé à vous en écrire sans retard. J'ai supposé de l'exagération, mais il m'a dit qu'on l'avait vu et que des représentations avaient été faites au général Lamarmora. Palmerston ouvre la campagne demain. Veuillez dire à Peruzzi que M. lui enverra un pli mardi.

366

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A PIETROBURGO, OLDOINI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 805, ANNESSO CIFRATO (1). Pietroburgo, 16 febbraio 1863 (per. il 24).

Il me revient de très bonne source que dans les hautes régions on est ici montés contre l'Autriche à cause des affaires de Pologne, et de ses bonnes dispositions en apparence et mauvaises en substance envers la Russie, surtout au sujet des armes que les soldats autrichiens ont fourni et continuent à fournir pour leur propre compte aux Polonais malgré la récente ordonnance autrichienne caractérisée ici de sciemment inefficace. On assure que l'Empereur lui-meme s'est expliqué vivement là dessus avec le Ministre d'Autriche. Un des chefs de Cabinet du Prince Gortschakoff me disait dernièrement que la Prusse avait fait preuve de la meilleure volonté en offrant et se prétant à un accord formel pour coopérer, le cas échéant, à combattre sur ses frontières l'insurrection Polonaise, comme elle a déjà eu occasion de faire, mais quant à l'Autriche, il n'y a rien à espérer comme de coutume, et son mauvais vouloir ne faisait pas non plus défaut en cette occasion. Un personnage connaissant très bien les affaires, et donnant souvent des renseignements surs, me résumait hier au soir l'insurrection Polonaise ainsi: Le drapeau est national mais le mouvement ne l'est pas, il le deviendrait s'il avait du succès, mais il n'en a pas, ni peut en avoir dans les conditions actuelles, faute d'idées pratiques en fait de principes et de concours parmi la haute noblesse et les populations rurales.

(l) Al r. 48/27.

367

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 febbraio 1863.

L'impressione prodotta in Italia dal telegramma che portò il sunto del discorso del Maresciallo Serrano fu tale che il richiamo dell'Incaricato d'Affari del re da Madrid parve generalmente inevitabile. La lettura del testo stesso del discorso ha modificato in me quel primo giudizio ed io conservo tuttora la speranza di poter lasciare a Madrid il nostro rappresentante. Però ho giudicato indispensabile di chiedere al Governo Spagnuolo qualche spiegazione in proposito e di cercare d'indurlo a qualche atto che renda più favorevole alla Spagna l'opinione pubblica del nostro paese.

Io le mando quindi un dispaccio di Gabinetto su questo argomento (l) e faccio assegnamento su tutta la prudenza e l'abilità di Lei per trarne il miglior profitto che sia possibile nelle attuali circostanze.

Ella incomincerà col darne lettura o farne verbalmente la traduzione al Maresciallo O'Donnel. Gli dirà che sapendolo personalmente favorevole all'Italia ha voluto indirizzarsi in primo luogo a lui per pregarlo di interporre la sua alta influenza in questa dilicata emergenza. Continuerà dicendo che il Governo del re non ha mai avuto intenzione di spingere il Governo Spagnuolo a far l'atto di riconoscimento, che avrebbe aspettato in silenzio che fosse riescito al Generale O'Donnel di rimuovere gli ostacoli che si oppongono a ciò. Ma che la questione essendo stata suscitata dal Signor Valera, l'Italia avrebbe potuto attendersi a che le ragioni per cui la Spagna non crede ancora di poter riconoscere il nuovo ordine di cose fossero state esposte con qualche maggior benevolenza. Soggiungerà che il discorso del Ministro di Stato ebbe in Italia per effetto di richiamare l'attenzione sull'esistenza a Madrid d'un Incaricato d'Affari che s'intitola delle Due Sicilie, e sull'esistenza d'un ministro presso l'ex re Francesco II. Che la maggioranza dei membri del Parlamento giudica un tale stato di cose incompatibile colla dignità del Governo, e che ove esso continuasse, non vi sarebbe dubbio che nella discussione del Bilancio degli Esteri sarebbe soppresso il fondo per la R. Legazione a Madrid. Conchiuderà chiedendo che venga levato lo stemma di Napoli dalla porta d'abitazione del sedicente Incaricato d'Affari Siciliano e che sia richiamato il Signor Bermudez o gli sia tolto il carattere officiale.

Farà poscia gli stessi offici presso il Maresciallo Serrano, dandogli lettura ma non copia del dispaccio accluso. Gli dirà essere persuaso che le sue personali disposizioni non cessarono di essere favorevoli al Governo del re, ma constaterà che il discorso, in ispecie quale fu riassunto dal telegrafo, diede luogo in Italia a dei commenti inopportuni. Gli dirà che il Governo Italiano non altro desidera che di poter mantenere con dignità lo stato di cose attuale e che perciò il richiall).o dell'Ambasciatore accreditato presso Francesco II e l'abbassamento dello stemma

del sedicente Incaricato d'Affari di Napoli sono assolutamente indispensabili. Gli

farà osservare l'ottima impressione che ciò produrrebbe in !spagna sull'opinione

pubblica, e la pessima che farebbe invece quella del di Lei richiamo da Madrid.

Dopo d'aver insistito su questa domanda, e d'aver ascoltate le risposte così del

Generale O'Donnel come del Ministro degli Esteri, nel caso che queste siano

negative, domanderà almeno delle spiegazioni ,soddisfacenti formulate in un

dispaccio da poter comunicare al Parlamento.

Nel fare queste comunicazioni la S. V. Illustrissima cercherà di dar loro il

carattere più amichevole. Userà somma moderazione nelle parole, ed eviterà

qualunque espressione che potesse significare anche un lontano biasimo della poli

tica così interna che estera del Gabinetto Spagnuolo. Osserverà che ogni Gabi

netto deve preoccuparsi di certe circostanze affatto speciali che non è possibile

di ben calcolare da !unge; che da noi esiste nella Camera dei Deputati un certo

numero d'uomini che si mostrano assai suscettivi in ogni cosa che possa ledere

la dignità nazionale: che ciò è naturale nello stato delle cose in Italia, e che il

Governo Italiano deve tener conto di queste esigenze, appunto per poter seguire

quella linea di prudenza e di moderazione che si è prefissa.

Voglia mantenere il segreto sul genere di queste pratiche e comunicarmi per telegrafo il risultato de' suoi colloqui col Presidente del Consiglio e col Ministro degli Esteri.

Qualora per qualche circostanza che ora non posso prevedere, Ella non credesse opportuna la comunicazione di questo dispaccio, voglia sospenderla avvertendomene però col telegrafo.

(l) Cfr. n. 368.

368

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, ALL'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 febbraio 1863.

Ho letto con attenzione i discorsi del Signor Valera e di S. E. il Ministro di Stato ch'Ella mi trasmise col suo dispaccio del 4 febbraio (l) ed ho veduto con molta soddisfazione che uno dei membri più eminenti del partito conservatore abbia espresso con eloquenti parole le sue vive simpatie pel nostro paese. Ciò mi prova sempre più che l'opinione pubblica in !spagna riconosce la giustizia della nostra causa ed approva i nostri sforzi per dimostrare che gli interessi dell'ordine e della libertà sono in tutta l'Italia inseparabili da quelli della dinastia di Savoia.

Non debbo dissimularle però che la risposta data al Signor Valera da S. E. il Maresciallo Serrano non corrisponde pienamente al concetto che io mi era fatto, in seguito ai rapporti della S. V. Illustrissima, circa le tendenze del nuovo Gabinetto Spagnuolo.

Ella non ignora, Signor Barone, che malgrado il nostro desiderio di mantenere ottime relazioni con tutte le nazioni, noi non abbiamo mai sollecitato in

alcun modo il Governo Spagnuolo a fare un atto che è per noi tanto più importante quanto più spontaneo. Noi rispettiamo le ragioni di politica interna che possono far desiderare al Maresciallo Serrano di attendere un momento che gli sembri più opportuno, ed aspettiamo con quella calma che s'addice ad uno Stato già riconosciuto da sì gran numero di Governi, che la tutela dei proprii interessi induca anche la Spagna a stringere coll'Italia legami d'amicizia. Gli è quindi non sulla determinazione manifestata da S. E. il Ministro di Stato, ma sulle ragioni ch'egli addusse in appoggio di quella, che io debbo pregare la S. V. Illustrissima di esporre a nome mio qualche osservazione.

Invece di dichiarare alle Cortes i motivi di politica interna che Io inducono a mantenere per ora rispetto all'Italia un contegno di aspettazione, S. E. il Maresciallo Serrano ha preferito cercarne le ragioni nelle condizioni in cui si trova, a parer suo, il Regno d'Italia. Gli è almeno in tal modo che io mi spiego alcune frasi del suo discorso. Così quando affermò che il nuovo ordine di cose nella nostra penisola era stato riconosciuto specialmente dalle Potenze non cattoliche non pose mente, a cagion d'esempio, che cattolici sono, oltre la Francia, il Portogallo, il Belgio, il Brasile e tutti quanti i Governi dell'America centrale e meridionale. Che s'egli è vero che il Regno di Sardegna ritardò qualche anno a riconoscere il Governo di S. M. la Regina Isabella, il prode Maresciallo non ignora certamente che ne fu cagione una disformità di principii politici che cessò appunto d'esistere dal momento in cui il Re di Sardegna raccolse intorno alla sua Monarchia costituzionale tutte le forze della nazione. Ad ogni modo ci è lecito ricordare che la dinastia allora regnante nel cessato Regno di Napoli aspettò ben più tardi che Re Carlo Alberto a riconoscere in !spagna il Gover.no Costituzionale. Ciò non toglie però che il Governo Spagnuol0, non sia quasi il solo che continui a mantenere un Ambasciatore presso l'ex Re Francesco II, e che un Incaricato d'Affari che s'intitola delle Due Siciiie persista a rappresentare a Madrid un governo che ha cessato di esistere. Egli è vero che S. E. il Ministro di Stato affermò nel suo discorso che ignorava persino l'esistenza d'un Incaricato d'Affari di N a poli a Madrid, e che non Io considerava come facente parte del Corpo Diplomatico, poichè non si recò a fargli visita. Aggiunse inoltre che la permanenza d'un Ambasciatore Spagnuolo presso l'ex Re Francesco II non aveva altro fondamento che quello di personali riguardi. Noi prendiamo atto di queste dichiarazioni, e non dubitiamo che S. E. il Maresciallo Serrano vorrà agire coerentemente alle sue parole togliendo ogni carattere officiale al Signor Bermudez l!e Castro.

Queste osservazioni, ch'Ella vorrà comunicare confidenzialmente a S. E. il :Maresciallo Serrano mi sono ispirate dal desiderio di mantenere anche negli attuali termini le buone relazioni che ci uniscono col Governo di S. M. la Regina Isabell<'l. Ella ha senza dubbio avuto occasione di far notare con quanta moderazione il Governo del Re si sia condotto rispetto al Governo Spagnuolo e con quanta cura abbia cercato di togliere ogni causa di disparere con esso. Quando il Signor Coello fu richiamato da Torino, noi abbiamo evitato di seguire codesto esempio, ed il Barone Tecco continuò a rimanere a Madrid finchè la condotta del predecessore del Maresciallo Serrano sopra una questione gravisslma, non obbligò il Governo del Re a richiamar a Torino il suo Ministro. Io

mi lusingo che S. E. il Maresciallo Serrano reputerà conforme alla lealtà del suo carattere di dare alla S. V. Illustrissima qualche spiegazione e qualche atto che ci metta in grado di far conoscere le vere intenzioni del Ministro di Stato quando rispose all'interpellanza del Signor Valera.

(l) Cfr. n. 346.

369

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 801. Costantinopoli, 18 febbraio 1863, ore 16,05 (per. ore 18,50 del 19)

J'ai appris par un émigré hongrois qui a eu une conférence avec un intime du sultan, qu'il y a des pourparlers entre Turquie et Angleterre de venir en aide éventuellement aux insurgés-de Pologne. Fuad Pacha travaille dans ce but au renversement d'Aali Pacha, déloyalement dévoué à l'Autriche. C'est d'après ce système que la Porte tàche de détourner la politique italienne des protections des Serbes, et voudrait se montrer disposée à protéger avec l'Italie la cause des hongrois. Détails par écrit.

370

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. RISERVATA. Torino, 18 febbraio 1863.

Dal mio telegrafo di stamane (l) ella avrà compreso come il dubbio mi turbi che una combinazione diplomatica e militare possa farsi fra l'Inghilterra e la Francia per gli affari di Polonia e noi restarne fuori e avremo il danno e le beffe, e lo scapito morale sarebbe grandissimo. Capisco le diffidenze possibili dell'Inghilterra verso la Francia, ma possono finire per intendersi e fino al Reno, esclusa Anversa, io credo che l'Inghilterra si indurrebbe a cedere. Se a dissipare quelle diffidenze noi potessimo essere mezzani fra Francia e Inghilterra sarebbe la più bell'opera politica che noi potessimo -fare,e ci venga pure anche l'Austria. Io le dico questo gruppo di pensieri perchè Ella vegga a che scopo si mira. Ma intanto la prego quanto so e posso di vegliare perchè non accadesse il miserabile e intollerabile caso che noi rimanessimo ,fuori di ogni concerto, e se obbligati a fare per soddisfare alle pressioni interne qualche passo da soli, arrischiare da perdere più che da guadagnare. È chiaro che frutto del concerto vorremmo che fosse la Venezia; ma se in pessimo caso dovessimo contentarci del solo rialzamento morale, accetto anche questo.

Pepoli parte stasera; io avrei voluto che fosse a Pietroburgo da 15 giorni, ma poichè non ci è, ha istruzioni di andare pianissimo, e di tenersi in relazione con me, perchè se qualche cosa accadesse da determinare un ritardo o un acce

leramento possa avvertirlo. Se Ella crede opportuno si ponga in diretta comunicazione con Azeglio. Non ho ricevuti oggi suoi dispacci telegrafici; ma vorrei essere rassicurato che non si perderà l'occasione in nessun modo. Fido di Lei.

P. S. -È bene inteso che queste sono cose personali a Lei, per l'uso necessario. Ma non da confidare ad alcuno, nemmeno al Vimercati.

(l) Non rinvenuto.

371

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 18 febbraio 1863.

Gianetti m'ha rimesso la lettera del Ministro ·e la tua del 13 (1). Risponderò domani al Ministro o dopodomani al più tardi, sperando d'avere un'occasione sicura. Intanto ti dirò che ho avuto occasione di sapere dall'Imperatore stesso, mentre si cacciava insieme, a Rambouillet, quanto tu mi chiedesti intorno alla Solms. Ella scrisse diffatti all'Imperatore domandandogli il permesso di maritarsi. Ma l'Imperatore rispose che non l'aveva mai considerata come .appartenente alla sua famiglia e che per conseguenza non aveva nessun permesso da dare o da rifiutare. Quanto alla pensione finora fu regolarmente pagata, e continuerà ad essere, a meno di rinunzia, la quale dieci giorni fa non era ancora venuta.

Ora una parola sulla questione polacca. Qui si lotta tra le simpatie vivacissime per la Polonia, e i riguardi verso la Russia. Credo che la Francia si deciderà a fare rimostranze alla Prussia, d'accordo coll'Inghilterra. L'Austria ha lasciato passare armi per gli insorti. Per poco che l'insurrezione si mantenga, non vedo impossibile che la Francia si decida ad un'attitudine più risoluta in favore della Polonia. Dì quindi al Ministro che usi la massima riserva; che non si comprometta, nè pro, nè contro, finchè si veda più chiaro nelle intenzioni della Francia, dell'Inghilterra e dell'Austria. L'Imperatore è personalmente favorevole ai Polacchi. Ma finora è esitante. Alcuni indizi mi fanno però presumere che pensi seriamente a tirar partito di questa eventualità. Spero di poter dire al Ministro, nella mia prima lettera, qualche cosa di più esplicito.

372

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 804. Londra, 19 febbraio 1863, ore 20,20 (per. ore 21,35).

Il n'est pas vrai que des pourparlers ayent lieu ici de la part de la France afin de protester contre la conduite russe en Pologne. Lord Russell vient de

me dire que l'ambassadeur de France lui en a dit un mot en passant aujourd'hui, remarquant que l'on commence à s'en préoccuper à Paris. Voilà tout. Ce qui est possible c'est qu'on se concerte pour recommander modération en cas de victoire.

(l) Cfr. n. 362.

373

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 febbraio 1863.

Il Conte di Sartiges mi diede alcuni giorni fa lettura di dispacci dell'Ambasciatore Francese a Roma, in cui il Principe La Tour d'Auvergne annunciava l'arresto di due briganti per parte della Polizia Pontificia, e comunicava la dichiarazione fatta da S. E. il Cardinale Antonelli di volersi opporre ai tentativi di brigandaggio.

Mi duole di dover far conoscere alla S. V. Illustrissima, che le informazioni ricevute dal Ministero dell'Interno non concordano punto con quelle che il Ministro di Francia ebbe la cortesia di comunicarmi. Risulta infatti da notizie che vengono raccolte ed esaminate con cura dalle Autorità di Pubblica Sicurezza che il Capo Brigante Cipriano La Gala, ferito, fu con suo Fratello Giona, e con tre altri suoi compagni ospitato nel Convento dei Riformati in Orioli. La Polizia pontificia rilasciò loro dei documenti per poter soggiornare sul territorio romano sino alla loro guarigione, dopo di che si inoltreranno di nuovo nelle Provincie Napoletane.

Il Capo Brigante Tamburini vanta pure pubblicamente in Roma d'avere avuto delle Conferenze coll'ex-Re Francesco II e fa i suoi preparativi per rientrare in campagna nel mese prossimo.

Un altro brigante, certo D'Avanzo Giovanni scrisse a suo suocero Filippo Masella una lettera in cui racconta le atrocità da lui commesse nelle provincie napoletane, e promette di. invaderle di nuovo e di fare le più atroci vendette sulla moglie che ricusò di seguirlo. Trasmetto copia alla S. V. Illustrissima di questo singolare documento, il cui originale porta i bolli della posta di Roma, e che ha tutti i caratteri dell'autenticità.

Una lettera di Roma del 10 Febbraio annuncia che l'ex-Re Francesco Il,

dopo aver esitato alquanto, si decise di nuovo a rimandare Tristany alle mon

tagne. Per mezzo del Duca di Popoli gli furono consegnati cinquemila Franchi,

ed egli si obbligò a la~ciare gli Stati Pontifici ed entrare nelle provincie Napo

letane nei primi giorni del prossimo mese di Marzo. Il Tristany affermò d'aver

intavolato rapporti con borbonici residenti nelle provincie napoletane e com

binò col Duca di Popoli un piano d'invasione, ad eseguire il quale furono con

segnati a Tristany 55 fucili che esistevano presso Fondi, e gli saranno rimesse

entro il mese sei mila cariche (cartuccie?). Un certo Bosco, Capitano, residente

a Conca nello Stato Pontificio ebbe ordine di porsi coi suoi quaranta uomini a

disposizione di Tristany: gli fu rimessa a tal uopo una prima somma di 700 .!''ranchi. Il Corriere recante tali ordini fu spedito dal Capitano d'armi Fortunato Scaramuzza, Siciliano, il quale sta alla dipendenza di Bosco a Chiaramonte. Un tale De Angelis di Pastena, ha ricevuto l'incarico di far trasportare quei 55 fucili. È pure lo stesso De Angelis, confidente del Tristany, che riceve e trasmette nel Regno le corrispondenze di Pico, Pontecorvo, Roccaguglielma, ecc. per mezzo d'un suo cugino dimorante a Pastena.

Queste notizie sono confermate da altre del Prefetto d'Ancona il quale annuncia che la polizia romana si occupa con molta attività per organizzare nuove bande e farne una grande spedizione nel mese di Marzo.

Finalmente in un processo istituito nella scorso Giugno a Flumari contro Pasquale Raffa di Zungoli si constatò giuridicamente che i briganti fatti prigionieri nel bosco della Ferrara portavano al petto un grosso crocifisso colla stella pontificia, assicuravano d'aver ricevuto le benedizioni del Papa, e tenevano un registro dei liberali da massacrare.

Queste prove concordi dell'appoggio dato dalle Autorità Pontificie alle mene del partito borbonico, sono in perfetta opposizione colle assicurazioni date al Principe La Tour d'Auvergne, anzi mi costringono a pregarla, Signor Ministro, di richiamare di nuovo tutta l'attenzione del Governo I:rhperiale sopra queste circostanze. Non si tratta qui di accuse generiche, di fatti non provati: le cose sovra esposte sono notorie in Roma, nè basta che il Tristany ed i suoi complici scelgano per campo delle loro atrocità provincie alquanto distanti dal confine pontificio per escludere la partecipazione evidente di Autorità pontificie in questi preparativi. Gli è in nome dell'umanità, in forza di principii superiori anche a quegli stessi interessi politici e religiosi che sono implicati nella questione romana che noi invochiamo l'azione sollecita ed energica del Governo Francese perchè siano troncate fin d'ora tutte le trame di cui ho indicati più innanzi gli artefici ed i mezzi. Lunge da me il pensiero di far risalire alla persona stessa del Pontefice la responsabilità di quanto accade a Roma: ma v'ha senza dubbio per parte delle Autorità Pontificie subordinate una colpevole complicità cogli Agenti dell'ex Re Francesco II. Se il Governo Imperiale non riesce ad impedire che la protezione da esso accordata al Sommo Pontefice riesca in modo diretto e continuo a fomef.ltare il brigantaggio nelle provincie napoletane, come può egli sperare che i sudditi di S.S., testimoni oculari di questo procedere della polizia pontificia prestino orecchio alle promesse di riforme, e che vedendo prepararsi la guerra civile sperino nell'avverarsi di quella conciliazione che è così desiderata da S. M. l'Imperatore?

È convinzione generale in Italia, ma radicata sovratutto nelle provincie napoletane che da Roma, dall'abitazione di Francesco II, si ordiscano tutti gli intrighi che impediscono lo stabilimento della tranquillità nella parte meridionale del Regno. È questa una convinzione che è nell'ordine naturale delle cose; niuna protesta potrà convincere le popolazioni che ciò non sia; e il solo modo di salvare l'autorità del Sommo Gerarca della Chiesa da codeste accuse si è di costringere Francesco II ad abbandonare Roma. Io mi lusingC' che S. E. il Ministro Imperiale degli Esteri vorrà adoperare a tal fine quell'autorevole influenza ch'egli gode a buon diritto presso il Governo Pontificio, e che gli riescirà di ottenere finalmente che la protezi.one generosa accordata dalla Fran

eia non sia, per una torta interpretazione dei diritti d'asilo, rivolta a danno continuo della sicurezza, della vita, della proprietà di numerose e pacifiche popolazioni.

374

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. RISERVATO 20. Costantinopoli, 19 febbraio 1863 (per. il 28).

Nel mio telegramma spedito jeri all'E. V. (l) io ebbi l'onore di accennarle alcuni disegni che si attribuiscono all'uomo più importante del Governo Ottomano, di voler favorire il movimento Nazionale della Polonia, e di tentare qualche accordo col governo Italiano per riprendere antiche pratiche intese ad ajutare la causa dell'indipendenza Ungherese. Tal notizia mi venne da persona che già ebbe mano in quelle pratiche, e fu in relazione col Rappresentante d'Italia nel tempo in cui vennero agitati con poco buon successo quei tentativi. Certo è che la politica della S. Porta fu a questi giorni grandemente impressionata da due fatti solenni, quali sono senza alcun dubbio la rivoluzione di Grecia e quella di Polonia; onde il consiglio del Sultano fu scisso nell'indirizzo da prendere al cospetto di questi due grandi avvenimenti. Ei pare che Fuad Pascià, nominato testè Seraschiere e ritornato in favore presso il suo Sovrano, inclinerebbe a mutare la politica fin'ora tenuta, e a dipartirsi, almeno in appa

" renza, dall'alleanza austriaca, seguendo strettamente nelle sue ultime evoluzioni l'Inghilterra, che ha interessi del tutto diversi dall'Austria nelle cose della Grecia e della Polonia; però quel Ministro volgerebbe nell'animo il pensiero di ottenere dal Governo Italiano l'abbandono dei Serbi e degli altri Slavi di Turchia, cui giovò in singolare modo la protezione spiegata dal Ministro d'Italia nella conferenza di Costantinopoli e nell'ultima vertenza delle armi che traversarono il territorio Rumeno, facendo a noi sperare non so quale accordo favorevole alla Nazione Magiara che accennerebbe a rinnovamento di antichi e segreti maneggi. A ciò egli è indotto principalmente dai pericoli che sovrastanno all'Impero Ottomano in vista degli armamenti e degli umori che tuttodì ingrossano nella Serbia, nella Bulgaria, nell'Erzegovina e nel Montenegro, e dal timore di una guerra che sarebbe per divampare nella prossima primavera. L'uomo di Stato Ottomano si avviserebbe per tal guisa di nuocere a quel gran nemico che è la Russia, protettrice ed artefice dei movimenti Slavi della Turchia, suscitando la rivoluzione e il disordine in casa sua, e privandola nella politica Orientale del concorso che ella ebbe fin'ora dall'Italia; cui mostrerebbe di voler dischiudere altra via per giungere ai suoi fini nazionali. Ho ragione di credere che il linguaggio di Rustem Bey, Ministro della S. P. a Torino e creatura di Fuad Pascià, a lui devoto per antiche ed intime relazioni, sia conforme ai disegni che ho accennati, e mosso dal desiderio di vedere attuata cosiffatta combinazione politica.

Principale ostacolo a tali intendimenti di Fuad si è la presenza nel Divano di Aalì Pascià, uomo dedito all'Austria e avverso per natura ad ogni ardito ed arrischiato pensiero politico. Ma non sarebbe da meravigliare se questi per opera del suo antagonista, fosse a questi giorni rimosso dal suo seggio Ministeriale, nella ricorrenza del Ramazan, che suole esser tempo d'intrighi e di mutamenti nel Serraglio. Comechè tai disegni non siano ancora maturi, e potrebbero anzi nei futuri successi riuscir vani del tutto, ho creduto mio debito il farne avvertita l'E. V. nè certo mi rimarrò di seguirne lo svolgimento, perchè Ella continui ad averne contezza. A me non si aspetta il giudicare se e come il governo del Re potrebbe giovarsi di cosiffatte proposte consigliate dalla paura anzichè da una sincera amicizia, poichè a coloro che sono bene addentro nei segreti dell'odierna politica è nota qual sia l'indole musulmana in generale e qual sia in particolare quella del Ministro sopranomato, onde saprebbero in ogni caso andar cauti e guardinghi eziandio nell'accogliere le promesse e le dimostrazioni del governo Ottomano.

Il Sig. Negri inviato del Principe Couza presso la S. Porta venne jer l'altro a farmi visita, e ad esprimermi la sua riconoscenza per la parte avuta dalla Legazione Italiana nella Conferenza sulla controversia delle armi Serbiche; mi disse che il numero di quelle armi non ammontava a più di 17mila fucili (cifra della cui esattezza sarebbe pur lecito di dubitare), ma che parevano essere in numero molto maggiore, per la piccolezza dei carri, tratti da un sol cavallo, sovra di cui esse erano caricate. Vero è, egli mi aggiunse, che questi carri erano scortati da uomini armati, ma in vista di certi apparecchi e di certi assembramenti militari che si andavano formando qua e colà sull'altra riva del Danubio, il governo de' Principati si vide costretto a premunirsi contro un'aggressione ch'era da temere, e che avrebbe ingenerato più serie e più gravi preoccupazioni alle Potenze garanti. Il Sig. Negri mostrava di credere, che Aalì Pascià, col quale egli avea già conferito nel modo richiesto dalla qualità della sua missione, si chiamava soddisfatto delle dichiarazioni da lui ricevute. Chiesi al Sig. Negri informazioni sullo stato presente delle province MoldoValacche, sull'indirizzo Pano, di cui dal nostro Agente a Bukarest l'E. V. avrà senza alcun dubbio avuto notizia e sui rumori intorno sparsi di nuovi pretendenti al trono, e di colpo di stato per parte del Principe regnante. Risposemi che i pretendenti eran molti, quasi tutti coloro che firmarono il famoso indirizzo dell'Assemblea, che quanto all'agitazione prodotta nel paese, le voci corse erano grandemente esagerate, poichè il paese poco si commoveva di un voto ingenerato manifestamente da una coalizione di uomini divisi per pensiero politico, e animati da private ambizioni: che ad ogni modo, ove qualche tentativo di disordine si avverasse, bastevol forza avea il Principe (e insistea sovra questo punto) per reprimerlo e provvedere alla sua sicurezza e quella dello Stato.

Mi si assicura che la Porta attenda a stabilire 3 corpi di Esercito: cioè l'uno a Pristina, il secondo a Turnova (Tessaglia) e Yanina, ed il terzo a Widino. Il primo destinato a studiare i moti della Serbia doveasi dapprima stabilire in Nisch, ma forse per troppa vicinanza di Belgrado parve alla Porta istessa una diretta provocazione contro la Serbia; d'altra parte la posizione di Pristina era da preferire perchè più strategica, come quella che trovasi nella celebre

pianura di Kussovo. Gli altri campi di Turnova e di Widino sarebbero destinati a vigilare la frontiera Greca e la Rumena.

L'ultima mutazione avvenuta nel Ministero Ottomano con l'avvenimento di Fuad al Serraschierato, fu poi compiuta con la nomina di Sefet Effendi, già Ministro del Commercio, a Presidente del Gran Consiglio o Ahkiami-adliièréissi, in surrogazione dell'attuale Serraschiere.

(l) Cfr. n. 369.

375

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 817, ANNESSO CIFRATO (1). Atene, 20 febbraio 1863 (per. il 28).

Un jeune homme, Bulgaris, très ardent mais très honnéte, se propose de venir à Turin. Il désire connaìtre la pensée des ministres pour une levée de boucliers en Epire et en Thessalie, Avis de son départ sera donné par télégraphe.

376

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 121. Parigi, 20 febbraio 1863 (per. il 22).

Gli avvenimenti della Polonia preoccupano in singolar modo lo spirito dell'Imperatore. Il Governo Imperiale è collocato dall'un lato fra le simpatie vivacissime e secolari della popolazione francese in favore dei Polacchi, e d'altro lato fra i riguardi dovuti alla Russia, con cui i rapporti erano finora perfetti. La questione polacca ha il privilegio di riunire in Francia le simpatie di tutti i partiti e di tutte le gradazioni di partito, dal repubblicano al legittimista e clericale. Tuttavia il Governo Francese non sarebbe probabilmente uscito dalla riserva impostagli da' suoi rapporti colla Russia, se la convenzione passata tra questa Potenza e la Prussia non gliene avesse fatto un dovere.

Ho interpellato ieri il Signor Drouyn de Lhuys intorno all'attitudine che il Governo Francese intenderebbe prendere in presenza di questo fatto diplomatico importante. Il Ministro degli Affari Esteri m'ha risposto, che ne' suoi dispacci alle Ambasciate Imperiali in Berlino e Pietroburgo, come nelle sue conversazioni col Conte Goltz e col Barone Budberg aveva fatto osservazioni contro la convenzione stessa; che aveva domandato spiegazioni sul contenuto di questo atto; che ne attendeva comunicazione per esaminar quindi se fosse il caso di dirigere una Nota in proposito. Il testo della Convenzione non è

25 -Docum~nti diplcmatici ~ Serie I · Vol. III

ancora 1n possesso del Governo francese. Dalle spiegazioni date al Signor Drouyn

de Lhuys dagli Ambasciatori di Russia e Prussia, parrebbe che la Conven

zione accordi il transito sul territorio reciproco di carri, casse e della forza

armata quando insegue gli insorti. Il Signor Drouyn de Lhuys ha osservato

agli Ambasciatori predetti che il fatto della convenzione dimostrava una delle

due cose, cioè, o che l'insurrezione era talmente estesa e minacciosa da spie

gare un atto di tanta importanza, e contrario ai principii del diritto pubblico

moderno; ovvero che se l'insurrezione non presentava tali caratteri di gravità,

la convenzione era ancor meno giustificabile, in presenza del diritto interna

zionale vigente, a meno che si volesse risalire alle stipulazioni del 1813. Il

Signor Drouyn de Lhuys mi disse che per giudicare se dovesse o no redigere

una Nota in proposito attendeva il testo della Convenzione. La mia impressione

però è che la nota si farà.

L'azione della Francia si limiterà a questo atto d'una semplice rimostranza

o d'una protesta? Ovvero il Governo Imperiale prenderà un'attitudine più decisa e tale da poter condurre ad una rottura colla Prussia e forse alla guerra colla Prussia e colla Russia? La condotta della Francia dipenderà necessariamente da altre condizioni, fra cui indico le seguenti:

1° Il processo più o meno deciso e duraturo dell'insurrezione polacca;

2o Il modo con cui la Russia e la Prussia riceveranno le rimostranze

della Francia;

3° L'attitudine che piglierà l'Inghilterra e sopratutto l'Austria, che è il

perno della presente posizione.

Non v'ha dubbio che se l'insurrezione polacca perdura e si estende, se

la Russia e la Prussia mantengono la Convenzione e le sue conseguenze, se

l'Inghilterra e se l'Austria sopratutto pigliano un'attitudine concorde con quella

della Francia, se infine le simpatie della popolazione francese per la Polonia

si manifestano in modo più esteso e più vivace, si può prevedere fin d'ora, non

dico la probabilità, ma la possibilità d'una guerra della Francia e dell'Austria

contro la Russia e la Prussia.

Siccome questa guerra avrebbe necessariamente risultati gravissimi per l'Italia, la quale sarebbe senza dubbio chiamata a parteciparvi, nell'intento di ottenere la Venezia, credo utile il chiamar sin d'ora tutta l'attenzione del Governo del Re su questa eventualità, quantunque non si possa credere nè immediata nè probabile, ma ,solamente posstbile e subordinata a condizioni non ancora verificate e che forse non si verificheranno. Non vorrei ch'Ella desse alle mie parole maggior valore che quello d'una semplice previsione d'un fatto che può diventar possibile. Procurerò del resto d'informare immediatamente e

colla maggior possibile esattezza l'E. V. delle risoluzioni che il Governo Imperiale sarà per pigliare in questa gran vertenza, e d'ogni indizio che possa fare anticipatamente presumere il pensiero dell'Imperatore, il quale finora non si è ancora pronunziato nè coi suoi Ministri, nè colle persone che più gli stanno vicine e con cui ha maggiore confidenza.

Prego poi l'E. V. di voler fare di questa e delle future mie communicazioni in proposito, l'uso il più riservato.

(l) Al. r. 118.

377

ROMUALDO BONFADINI AL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Milano, 22 febbraio (1863).

Scusa la mia indiscrezione: che cosa fate sulla questione della Polonia? Non ti nascondo che quì a Milano tutti gli amici cominciano a desiderar vivamente che Pasolini si decida a ritirarsi. Una qualche iniziativa negli affari di Polonia mi pare che sarebbe necessaria pel nostro Governo. Gli amici nostri sono tutti di questa opinione, ed io spero che essa sia pure la tua. Non ti pare che la nostra situazione diplomatica oggi sia un po' simile a quella che precedette la guerra di Crimea? Ormai un intervento conciliativo diplomatico della Francia e dell'Inghilterra non pare più dubbio; quelle due Potenze abdicherebbero alla loro influenza se. continuassero a mantenere il silenzio, in faccia alla questione polacca, sopratutto dopo il contegno assunto dalla Prussia. Or supponi che l'Austria, felice della tranquillità di Galizia, si aggiunga alle potenze occidentali per dar consigli di moderazione alle sue antiche complici. Che figura farebbe il silenzio del regno d'Italia? Non parrebbe che noi pure abdicassimo al nostro principio vitale? e con qual fronte potremmo dopo chiedere la Venezia all'Austria, la quale ci risponderebbe che sa governare le sue provincie meglio di noi e mantenersi nel tempo stesso alla testa del movimento di civiltà in Europa? Pensaci bene, caro Emilio, le proporzioni che ha assunto il moto polacco ne faranno tosto o tardi una questione europea. È utile, è decoroso per noi adottare una politica d'isolamento, che è già abbastanza imbarazzante nella questione romana? E che arrischieremmo noi, domandando alle ·potenze occidentali di unire la nostra disapprovazione alla loro? Un qualche sgarbo del Conte di Stackelberg; sia pure; ma noi avremmo il vantaggio, come già l'ebbimo nel 1855, o di attirare per gelosia anche l'Austria sul nostro sentiero e di rendere eternamente inconciliabili ·gli odj russi contro la monarchia absburghese, o di gettarla sul sentiero contrario e impegnare un'altra volta

la possente alleanza anglo-francese in nostro favore.

Ti scrivo così di fretta, e dirò quindi delle corbellerie, ma mi basterebbe

attirare tutta la tua attenzione intorno a un quesito che quì e dagli amici è

ritenuto vitale per la nostra influenza e per il nostro avvenire (1).

c Ho veduto il discorso di Pasolini; mi parve eloquente ed abile, quantunque sull'argomento della Polonia sia andato smorzando il tuono. Io ti confesso· che il pensiero di un'alleanza franco-inglese-austriaca mi spaventa un po' e che mi pare si potrebbe essere sull'argomento della Polonia un po' arditi a buon mercato. Spero però che il fortiter in re del Pasolini voglia dire che voi altri intendete fare diplomaticamente molto pliù di quanto parlamentarmente avete detto. E questa sarebbe certo savia politica. Ad ogni modo, questo discorso del Pasolini mi pare indizio ch•egli abbia smesse le sue proverbiali esitanze e che si adatti ad essere Ministro per qualche tempo. Se vuoi fare davvero, nulla di meglio e pel gabinetto e per gli affari •·

(l) Cfr. anche quanto scriveva lo stesso Bonfadini in una successiva lettera del 28 febbraio (AVV):

378

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

T. Torino, 23 febbraio 1863.

Dites au prince Napoléon que Pepoli part ce soir avec sa femme, mais il voyagera très lentement. Il se tiendra pendant la route en communication avec nous et s'arretera proba'blement à Dlisseldorf.

Mes idées sur la situation actuelle se résument en ces mots: ne rien negliger pour ne pas etre exclu de l'action diplomatique ou militaire qui va s'engager. Je vous écris ce soir par occasion. En attendant, veillez avec soin et au besoin envoyez-moi quelqu'un en courrier. Mettez vous en relation directe avec légation à Londres.

379

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 122. Parigi, 23 febbraio 1863 (per. il 25 ).

Come accennai nel mio precedente dispaccio del 20 corrente (1), il Governo Francese fece pervenire ai Gabinetti di Pietroburgo e di Berlino osservazioni contro la Convenzione Russo-Prussiana dell'8 Febbrajo. Lo spirito dei dispacci del Signor Drouyn de Lhuys è riprodotto nell'Articolo del Constitutionnel di jer l'altro. II Governo Francese fa notare al Gabinetto di Berlino come l'ingerenza della Prussia tenda a trasformare una questione, che finora potevasi considerare come puramente di politica interna russa, in una questione internazionale ed europea, e come sia a temersi che questa stessa ingerenza evochi agli occhi dell'Europa la vecchia causa della nazionalità polacca.

Queste osservazioni furono pure comunicate dal Governo francese a quello dell'Inghilterra, ed un dispaccio di Lord Russe! giunto a Parigi annunzia che il Gabinetto Britannico considera la questione sotto il medesimo aspetto che il Gabinetto delle Tuileries.

II Conte Goltz ebbe udienza dall'Imperatore, presso cui tentò d'attenuare l'importanza della Convenzione e di dimostrare come in presenza del cordone militare stabilito alla frontiera l'esecuzione della Convenzione stessa non sia per verificarsi. L'Imperatore però osservò come il principio dell'intervento e della violazione del diritto d'asilo verso rifugiati politici sia sanzionato da quest'atto e manifestò in termini cortesi, come suole, ma molto chiari la sua disapprovazione.

L'attitudine della Francia e dell'Inghilterra e la pubblica opinione dell'Europa e della maggioranza della stessa popolazione prussiana spingeranno probabilmente il Gabinetto di Berlino a recedere dalla via in cui s'è messo. Tale almeno è il consiglio dato dal Conte Goltz. Le notizie di Berlino giunte

oggi a Parigi lasciavano anzi prevedere la possibilità d'una crisi ministeriale. Ma forse anche una dichiarazione di non dar esecuzione alla Convenzione non basterà oramai a far rientrare la questione polacca nei limiti d'una questione interna, per poco che il movimento insurrezionale si mantenga. In tal caso è probabile che le Potenze Occidentali chiamino la questione sul terreno dei trattati del 1815.

(l) Cfr. n. 376.

380

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(BCB, Archivio Minghetti)

L. P. Parigi, 23 febbraio 1863.

Ho mandato al Principe Napoleone la vostra lettera e due copie della vostra bella relazione (1). Ho impegnato i Debats a fare un articolo e spero uscirà dopodomani.

La ,franchezza con cui avete... [par. ill.] fu molto ed universalmente approvata qui. Vi impegno a fare l'imprestito subito e a farlo tutto in una volta. Possono sorgere complicazioni per la questione polacca, che è bene prevedere.

Finora l'Imperatore è pei temperamenti che evitino la guerra. Ma le sue simpatie per la Polonia sono grandi e sono qui universalmente divise da tutti i partiti e le tentazioni della Riva del Reno sono vicine ed efficaci; d'altro lato l'Imperatore sente il bisogno di riacquistare le simpatie liberali perdute per l'attitudine presa verso la questione di Roma.

Per noi intanto è della massima importanza che si badi alla finanza e subito, e che si faccia tacere il brigantaggio. Vedo con piacere che si va in questa via, la quale spero ci riavvicinerà a quella che dovrà condurci alla soluzione delle due questioni di politica e,stera, Roma e Venezia.

Fatemi il favore di dire a Pasolini che al Senato francese sta presentandosi il rapporto della petizione Christen.

Credo che si proporrà, in esso, l'ordine del giorno, manifestando pero 1a speranza che il Governo italiano, accogliendo i desideri ufficialmente espressi dal Governo francese, userà nuovi atti di clemenza verso il condannato.

381

ISTRUZIONI DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, PER IL MINISTRO DESTINATO A PIETROBURGO, PEPOLI

Torino, 24 febbraio 1863.

Il Re ed il suo Governo confidano alla S. V. Illustrissima il difficile ed onorevole incarico di rappresentare presso la corte di Russia il Regno d'Italia.

volgimenti in Polonia od in Russia. Ella avvertirà inoltre che in un paese in cui la stampa è libera il Governo non può essere fatto solidario di simpatie espresse dai giornali con maggiore o minor veemenza, e che il Ministero non può rispondere d'altro che dei proprii atti e delle-proprie parole.

L'argomento dei rifugiati mi conduce a parlarle d'altro oggetto non meno grave e dilicato, voglio dire della Polonia. Reputo quasi superfluo di avvertire che non è lecito ai diplomatici d'ingerirsi negli affari interni del Governo presso cui sono accreditati. Ella vorrà dunque tacere affatto, o non parlare che con estrema riserva della condizione in cui si trova la Polonia. Qualora Ella fosse costretto ad esprimere il proprio avviso su questo argomento avrà cura in primo luogo, per togliere ogni carattere officiale alle sue parole, di riservare l'opinione del suo Governo: potrà poi manifestare privatamente il suo desiderio che la Polonia sia, mediante opportune concessioni, costituita in tale stato da essere incremento di forza e di grandezza per l'Impero Russo anzichè formare, come accade ora, grave inciampo al libero e perfetto sviluppo della grande nazionalità Slava. V'ha infatti, od almeno s'ebbe, in alcuni diplomatici e uomini di Stato russi il disegno di accordare alla Polonia russa tale autonomia amministrativa, e fare ad essa tali concessioni da far nascere nei polacchi della Galizia e della Posnania il desiderio di ricostituire, sotto l'alta sovranità. della Russia, un solo stato coi loro compatrioti del Gran Ducato di Varsavia. È questa forse, per quanto è dato scorgere da lungi, la miglior soluzione possibile della questione polacca. Il partito nazionale polacco potrebbe forse riconciliarsi colla Russia, qualora andasse debitore a lei della riunione delle membra divise della patria comune. Qualora Ella vedesse che questo partito potesse col tempo prevalere nei consigli dell'Imperatore Alessandro, Ella vorrà avvertirmene per telegrafo, e potrà esprimere intanto la sua opinione favorevole. Un tale divisamento renderebbe vieppiù irreconciliabile la Russia coll'Austria, e gioverebbe perciò direttamente ai nostri disegni ulteriori.

L'antipatia profonda e pressochè universale per l'Austria è infatti la ragione quasi unica delle simpatie ch'Ella troverà in Russia a favore dell'Italia. Dall'epoca della guerra di Crimea in poi si è divolgata presso i russi la convinzione che l'Austria è la vera loro nemica. Il rancore per l'ingratitudine austriaca ha, per così dire, aperti gli occhi degli uomini di Stato a Pietroburgo: o, più precisamente, gli avvenimenti di Crimea resero palese l'antagonismo profondo degli interessi austriaci e russi in ogni luogo in cui si trovano ad immediato contatto. Non ho d'uopo dirle quanto il Ministro Italiano a Pietroburgo possa giovarsi di questa situazione di cose, e come egli debba approffittarne con destrezza per impedire sempre più fra la Corte di Vienna e lo Czar un ravvicinamento che l'opinione pubblica in Russia non mancherebbe di condannare.

Una delle grandi partizioni della razza slava (quel ramo cioè ch'è conosciuto col nome di jugo-slavo e che comprende i popoli illirici, serbi, bulgari, bosniaci ecc.), ondeggia ora in uno stato di disorganizzazione che si prolungherà naturalmente sino al completo sfacelo dell'Impero Ottomano in Europa. La Russia aspira quasi palesemente a comporre tutte queste popolazioni sotto il suo patronato, o ad esercitare sovra esse la sua morale influenza: ed ha, possenti strumenti per ciò, la comunanza di religione e di lingue, e l'organizzazione del Clero Greco, che riconosce nel santo sinodo di Pietroburgo e nello Czar la suprema autorità gerarchica. La sola potenza che possa offrire a quelle popolazioni un altro nucleo di organizzazione è l'Austria, la quale e per posizione geografica e per volontà dell'Inghilterra, competerà colla Russia nella successione turca. Lungo i Carpazii come lungo il Balkan, sul Mar Nero come nell'arcipelago, e nell'Adriatico la lotta è dunque incessante fra le influenze russa ed austriaca. La Russia ha in questa lotta il vantaggio di poter fare appello al principio delle nazionalità: ma ciò è compensato dalla imperfetta organizzazione sociale, e dalla stessa immensità dei suoi disegni. Il Gabinetto di Pietroburga si sforza perciò di procacciarsi l'appoggio della Francia, e fece tentativi recenti per ottenere altresì l'attiva cooperazione della Prussia.

Sarebbe prematuro per ora il dar giudizio su codeste od altre simili combinazioni, ed il Governo di S. M. debbe riservare il suo avviso sulla parte che l'Italia avrebbe ad assumere in tale emergenza. Io mi limito perciò ad indicarie quale fu il pensiero direttivo del Governo Italiano nel Congresso di Parigi, e quali massime egli intenda far prevalere nella risoluzione degli incidenti numerosi cui dà luogo la questione d'Oriente.

È antico disegno quello di cercare nelle provincie direttamente od indirettamente soggette alla Turchia un compenso all'Austria per la cessione dei suoi possedimenti in Italia. All'epoca del Congresso di Parigi fu fatto officiosamente in questo senso un tentativo, che trovò poco favore presso l'Inghilterra, e che fallì per l'ostinazione dell'Austria. Simili disegni troverebbero più propenso attualmente il Gabinetto Inglese: ma è assai a dubitarsi che l'Austria vi acconsenta, se non v'è costretta dalla forza delle armi. Ad ogni modo, senza chiudersi la via all'attuazione di questa idea che renderebbe possibile di risolvere pacificamente la questione veneta, il Governo del Re cercò nell'applicazione del trattato di Parigi del 1856 di far prevalere quel principio della nazionalità che aveva proclamato nel tempo stesso in Italia.

Pertanto, ogni qual volta si trattò d'interpretare il trattato di Parigi del 1856, e le Convenzioni che gli succedettero, il Governo del Re manifestò un'opinione favorevole alle popolazioni cristiane. Così, per citarle qualche esempio, esso favorì l'unione dei Principati Danubiani, cercò di secondare il Principe Michele nei suoi tentativi per impedire che potesse rinnovarsi il bombardamento di Belgrado, si associò alle rimostranze della Russia e della Francia circa la Strada militare del Montenegro, ed ultimamente nell'affare delle armi che attraversarono la Moldavia e passarono in Servia, si mostrò propenso ad ammettere il diritto del Principe di Servia di provveder fucili alla sua milizia nazionale.

Il Governo Russo deve saper tanto maggior grado all'Italia di quest'attitudine, in quanto che essa non è affatto scevra di pericoli per noi." Infatti il Governo Inglese vede con estrema diffidenza ogni atto, ogni parola che indichi che le nostre idee sulla questione d'Oriente si avvicinino a quelle del Governo Russo; ed è a temersi che ove da noi non si serbi grandissima prudenza, l'Inghilterra posponga le sue simpatie per l'Italia alla necessità, suprema per lei, di conservare l'alleanza austriaca di cui ha d'uopo sopratutto nella questione d'Oriente.

Per sfuggire questo pericolo, senza transigere tuttavia coi suoi principii, il Governo del Re evitò sinora, e desidera evitare per l'avvenire di prendere alcuna ini2iativa nelle questioni orientali. Non è disonorevole per uno Stato, la cui organizzazione interna non è compiuta, le cui finanze non sono ancora assestate, e che appena ora comincia ad avere un esercito numeroso, il non assumere così grave risponsabilità. Esercitare ogni qualvolta se ne presenta l'occasione i diritti che ci competono in forza del Trattato di Parigi, ed esercitarli in senso favorevole alle popolazioni cristiane ed al principio delle nazionalità, ecco il compito che spetta per ora al Governo Italiano ed ai suoi rappresentanti all'estero. L'esatto ed alacre eseguimento di questo assunto basta a mantenere ed accrescere l'influenza italiana in Oriente. Essa s'aumenterà naturalmente quanto più crescerà di forza lo Stato Italiano: il quale non potrà competere scopertamente colle grandi Potenze se non quando saranno stati risolti i due problemi politici che ci toccano più da vicino e che costituiscono l'obbiettivo

immediato della nostra politica.

Ella non dimenticherà dunque, signor Marchese, che per noi le cose d'Oriente hanno ragione di mezzo e non di fine, e che perciò non possiamo dividere tutte le idee del Gabinetto di Pietroburgo su questo argomento. Che se venisse l'opportunità di farci intermediarii fra la Francia e la Russia od anche fra questa e l'Inghilterra come accadde per esempio nell'affare di Belgrado, il Governo sarebbe lieto di approfittare di questo mezzo per fare cessare discussioni irritanti ed esercitare la sua influenza senza suscitar diffidenze e gelosie. Ma anche a questo fine, Ella non ammetterà di chiedere prima l'avviso del Ministero il quale deve coordinare la nostra azione a Pietroburgo agli altri nostri rapporti colle principali Potenze d'Europa. In ogni caso poi Ella avvertirà che le stipulazioni del Congresso di Parigi riposano su questo principio di sostituire cioè al protettorato esclusivo di alcuna potenza, l'influenza comune di tutti gli Stati segnatarii del Trattato del 1856. È d'uopo che questo principio sia mantenuto, ed esso non potrebbe essere abbandonato senza accordi che guarentissero proporzionati compensi.

Queste considerazioni generali basteranno a farle conoscere Signor Marchese gli intendimenti del Governo del Re circa la questione d'Oriente. Ella avrà cura d'informarmi colla maggiore sollecitudine delle notizie che le verrà fatto di raccogliere intorno a questo argomento, e cercherà d'esplorare quali siano intorno a ciò i concetti positivi del Gabinetto di Pietroburgo. A tal fine Ella cercherà di procacciarsi la confidenza del Principe di Gortchakoff, entrando frequentemente in discorso con lui sulle cose d'Italia, e dandogli con sollecitudine le informazioni che egli potesse desiderare sul nostro paese. Ella cercherà pure di legare relazioni d'intimità col Ministro di Francia, senza trascurare però di avere rapporti di famigliarità e di amicizia coll'ambasciatore d'Inghilterra. Coll'Ambasciatore d'Austria terrà quei modi di cortesia contegnosa e riservata che ,sono indicati dallo stato dei nostri rapporti con questa Potenza. N o n sarà mai troppa la cura con cui Ella terrà dietro alla condotta di questo membro del Corpo Diplomatico, noto per la sua scaltrezza, che adoprerà ogni artificio per scemare influenza alla Legazione Italiana. Anche coll'Ambascia

tore di Turchia cercherà di tenersi in buoni termini evitando tutto ciò che potesse far nascere l'idea che da noi si cospiri contro lo statu quo in Oriente.

Prima di terminare queste istruzioni credo opportuno d'indicarle in brevi termini la condotta che il Governo del Re intende seguire in alcuni affari, nei quali la Russia ha interesse più o meno immediato. Voglio parlarle della Grecia e delle Isole Ionie.

L'Italia vide con piacere che fosse applicato alla Grecia il principio del non intervento. Benchè non fosse malagevole di trar proffitto delle simpatie vivissime che i Greci provano per l'Italia, e delle affinità morali ed etnografiche esistenti fra le due nazioni, il Governo del Re si astenne dal mettere innanzi la candidatura d'un Principe della dinastia sabauda pel trono di Grecia. L'Italia non aspira a far conquiste, nè dirette, n è indirette: essa non chiede e non desidera che di poter rassodare l'unità nazionale mediante l'integrità del suo territorio. Del resto essa affida alle arti della pace ed allo svolgimento del commercio continentale e marittimo l'accrescimento della sua influenza morale. Ma questa prudente astensione non significa indifferenza alle sorti di un paese il cui avvenire è collegato al nostro sotto molti rispetti. E perciò noi facciamo plauso alla rinuncia che l'Inghilterra sembra disposta a fare del suo protettorato sulle Isole Ionie ed alla riunione di codeste isole alla Grecia. Siccome poi le sorti del popolo Ionio furono fissate dalla Convenzione firmata il 5 Novembre 1815 a Parigi fra le Corti di Vienna, di Pietroburgo, di Londra e Berlino, convenzione alla quale la Sardegna come ogni altro Segnatario dei Trattati di Vienna fu chiamata ad accedere, ed a cui fu pure espressamente chiamato ad accedere il Governo delle Due Sicilie, il Governo Italiano si riserva di prendere ad ogni atto che sancisca la rinuncia dell'Inghilterra la parte che gli spetta. Il Governo del Re ha motivo di credere che il Gabinetto di Londra non porrà ostacoli alla partecipazione dell'Italia a questo atto.

Accennandole sommariamente queste idee io intendo soltanto di metterla in grado di dare conveniente risposta alle domande che Le fossero dirette dal Ministro degli Esteri dell'Imperatore Alessandro. In questo come in ogni altro argomento Ella eviterà del resto di impegnare spontaneamente e senza utilità con dichiarazioni positive la politica del Governo, che deve rimaner libero di determinarsi ulteriormente nel senso che le circostanze verranno indicando.

Mi rimane a parlarle d'un ultimo argomento, di genere affatto confidenziale.

Prima ancora di ristabilire le sue relazioni col Governo Italiano il Gabinetto di Pietroburgo aveva espresso officiosamente alla Francia il suo desiderio che il Governo del Re restituisse a Francesco II ed ai principi borbonici i beni di loro privata proprietà. Il signor Thouvenel, in allora Ministro degli Esteri, rispose che tali trattative si sarebbero fatte con miglior esito a Torino quando il Conte Stackelberg vi avesse di nuovo stabilita la sua residenza. Alle verbali allusioni fattemi dal Conte di Stackelberg su questo argomento io risposi d'accordo coi miei colleghi che i beni dell'ex Re di Napoli essendo ormai divenuti di proprietà nazionale il solo Parlamento poteva con una legge sancire un provvedimento che sarebbe ormai una vera alienazione di beni dello Stato. Soggiunsi poi essere evidente che il Parlamento non avrebbe mai accordato il suo voto ad una legge di questo genere sovratutto finchè continuano nel Regno di Napoli il brigandaggi"o e le cospirazioni borboniche, e finchè l'ex-Re stesso coi membri della sua famiglia dirigono da Roma questi impotenti ma sanguinosi sforzi della reazione. La cosa è per sè stessa così evidente che io confido che il Principe Gortchakoff non ritornerà più su codesto argomento, intorno al quale Ella si guarderà dal suscitare intempestive discussioni. Ma se il Gabinetto di Pietroburgo rimettesse in campo con Lei la restituzione dei beni borbonici, Ella ripeterà la stessa risposta da me data al Conte Stackelberg. Ne trarrà poi occasione per dimostrare vieppiù che il Governo del Re Vittorio Emmanuele è il solo che raccolga intorno a sè il partito veramente conservatore: che ora i rivoluzionari son quelli che aspirano a distruggere un ordine di cose ch'è riconosciuto ormai dalla grande maggioranza dei Governi civili: finalmente che i demagogi sarebbero i soli che trarrebbero qualche profitto delle orribili catastrofi a cui andrebbero incontro l'Italia e l'Europa ove si volesse smembrare ancora l'Italia, ed assoggettarne i popoli a dinastie non sorrette da altro da bajonette straniere.

Queste sue parole troveranno io spero accoglienza non affatto svaforevole a Pietroburgo. Infatti se negli anni scorsi il nostro Ministro in Russia doveva affaticarsi a dimostrare la differenza che corre fra le istituzioni rappresentative di cui godiamo e l'assurda utopia dei partiti anarchici, ora le cose hanno mutato d'aspetto. L'esperienza dei quattordici anni di governo rappresentativo ha reso a tutti evidente il beneficio che ne trassero il Piemonte e l'Italia, e su ciò Ella non troverà più io spero a Pietroburgo contraddittori potenti e numerosi da convincere. Un certo progresso d'idee liberali s'è fatto sentire del resto anche in quella parte d'Europa: uno spirito novo agita quelle popolazioni: sotto la crisi sociale involuta nella questione della emancipazione dei servi cova una crisi politica, gravida di tempeste o feconda di benefici secondo il grado di sapienza e di fermezza del Governo dello Czar. Il Ministero accoglierà con molto interesse le osservazioni che Ella vorrà mandare di costi sulla condizione politica e morale di questo vasto paese come pure sullo stato delle finanze e dell'esercito, sui progressi fatti alle falde del Caucaso, lungo il Caspio e sui rapporti della Russia colla Persia, e colla China.

Queste indicazioni sommarie Le basteranno, Signor Marchese, per indicarie la via a tenersi per corrispondere ai desideri del Governo del Re. Sarà mia cura d'indicarle con maggior precisione la soluzione a darsi ad ogni questione importante: giacchè in questo secolo di ferrovie e di telegrafi, i rapporti politici tendono a mutarsi con tale rapidità, che sarebbe più dannoso che utile il prescrivere innanzi tempo ciò che debba farsi in caso d'avvenimenti di cui è impossibile prevedere tutte le minute circostanze. Perciò appunto è necessario che i Ministri del Re si tengano in comunicazione continua col Governo, e non diano risposte immediate se non nei casi di assoluta ed urgente necessità.

Non dubito, Signor Marchese, che la presente missione Le offrirà nuove opportunità di rendere nuovi servizi alla patria ed al Re, e congratulandomene sinceramente con Lei, Le rinnovo l'attestato della mia più distinta consi

derazione.

(l) Allude alla esposizione finanziaria fatta dal Minghetti alla Camera, il 14 febbraio, seguita dalla presentazione del progetto di legge per un prestito di 700 milioni.

382

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(AST, Legazione a Francoforte)

R. 7. Francoforte, 24 febbraio 1863 (per. il 28).

La Gazette d'Augsbourg bien connue en Allemagne pour la fausseté de ses nouvelles ayant prétendu que cette légation allait se transporter à Carlsruhe, et que le motif de cette translocation se rattachait à la prochaine reconnaissance du royaume d'Italie par le grand-duché, un journal officieux du Ministère badois lui répond par l'article ci joint (l) sur lequel je crois devoir appeler l'attention de V.E. Ainsi que V.E. le remarquera, l'organe en question, après avoir fait valoir les considérations purement politiques qui doivent engager le Gouvernement grand-duca! à reconnaitre le nouveau royaume d'Italie, s'applique avec beaucoup de justesse a demontrer que au moment où l'Autriche fait les plus grands efforts pour dissoudre le Zollverein et le. reconstituer à son profit avec les états du Sud, il est du plus haut intéret pour le grand-duché de Bade, qui ne veut à aucun prix faire partie de la future association douanière austro-bavaroise, de se ménager de bons rapports avec ses voisins de l'est ·et du sud, et que à ce point de vue, la reconnaissance de l'Italie est d'une très grande importance pour son avenir commerciai.

En joignant ici une pièce chiffrèe...

ANNESSO CIFRATO.

Le ministre de Bade qui n'a encore rien appris de son Gouvernement au sujet de la possibilité de la reconnaissance du royaume d'Italie, a bien voulu me promettre, s'il ne reçoit rien d'ici à quelques jours, d'aUer lui meme en secret jusqu'à Carlsruhe pour en conférer avec le ministre des affaires etrangères et le pousser à une décision favorable. En attendant l'article ci-joint de l'organe officieux du ministère badois indique que le Gouvernement grand ducal est dans de très bonnes dispositions à notre égard, et me parait d'un heureux augure.

383

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 24 febbraio 1863.

Nella sua lettera del 13 febbraio corrente (2), di cui La ringrazio, Ella mi espone, sulla questione Romana, il suo avviso di aspettare peL momento, ripetendo però al Governo francese che siamo pronti a trattare. Credo che anche

l'Imperatore divide l'opinione che valga meglio l'attendere. Quando l'opportunità d'intavolare nuove pratiche sia riconosciuta, non vedo che due basi possibili di negoziati, tenendo conto dello stato delle cose. L'una sta nel progetto Cavour, l'altra nella lettera dell'Imperatore. Se noi proponiamo il progetto Cavour, ci si contrapporrà molto probabilmente la lettera dell'Imperatore. Ora possiamo noi accettare questa base? Lo spirito del Parlamento e del pubblico in Italia è abbastanza maturo per subire questa necessità? Io non posso di qui formolare un giudizio sicuro. S'io avessi a dare un consiglio, non esiterei ad accettare questa seconda base. È indubitato che la lettera dell'Imperatore pregiudica il principio della sovranità nazionale su Roma proclamata dal Parlamento, e riconosce il potere temporale del Papa. Ma nel fatto l'esercizio di questo potere si troverebbe molto limitato e non tarderebbe a sparire in pochi anni. Accettando noi questa base, che cosa accadrebbe? Di due cose l'una, cioè: o il Papa accetterebbe anch'esso, e la transazione nella sua applicazione non potrebbe che .essere favorevole all'unità, e condurrebbe più tardi a questo risultato; ovvero, com'è molto più probabile, il Papa persiste nel non possumus e allora si metterebbe dalla parte del torto, e la nostra posizione se ne avvantaggerebbe di tanto. Ma questa condotta del Governo del Re, suppone, come Le dissi, una certa maturità nell'opinione del nostro paese, che forse non esiste ancora pel momento; quindi è forse più prudente consiglio l'aspettare, com'Ella propone.

Pel viaggio del Principe Umberto, se il Re ha l'intenzione di farglielo fare

ora o poi, è 'meglio, a mio avviso, che si faccia ora. In questo momento rispondo

d'un buon accoglimento per parte dell'Imperatore e dell'Imperatrice. La pre

senza del Principe a Parigi, non avrà certamente nessun vantaggio immediato,

ma avrà un vantaggio generale. Non insisto di più, la cosa dipendendo anzi

tutto dalla volontà del Re. Ripeto solamente che ho trovato a questo riguardo

l'Imperatore nelle migliori aisposizioni.

Non mi fu mossa parola sulla presenza dei Principi di Casa d'Orléans a

Milano, e naturalmente m'astenni dal parlarne io pel primo.

Quanto al Christen, la petizione è al Senato e verrà discussa. Ho fatto cono

scere al Conte di Bourqueney, e al Signor Royer, Senatori, ed al Ministro degli

Affari Esteri, che S. M. erasi degnata di commutare la pena, e soggiunsi che io

facevo voti perchè quest'atto della Sovrana clemenza non fosse l'ultimo. Ma

non tacqui al Ministro degli Affari Esteri ed al Signor Royer che una discussione

od una pratica che dimostrassero anche l'apparenza sola d'una pressione eser

citata sul Governo del Re andrebbero contro lo scopo che gli amici e protettori

del Christen si proponevano d'ottenere. Il Signor Drouyn de Lhuys mi espresse

però ufficiosamente il suo desiderio e i suoi voti perchè il Governo del Re, se

aveva l'intenzione di provocare un nuovo atto della Sovrana clemenza verso il

Christen, glielo facesse sapere il più presto possibile, e ciò nell'intento d'evitare

la discussione al Senato.

Le scrissi d'ufficio sulla questione polacca (1), che ha preso inopinatamente

molta gravità, in seguito alla convenzione russo-prussiana. Le notizie oggi sono

più pacifiche. Se l'insurrezione è vinta, la questione cadrà nelle mani della

diplomazia, si otterrà qualche concessione dalla Russia, e la cosa non procederà oltre pel momento. Ma se l'insurrezione si mantiene possono nascere complicazioni e anche la guerra. L'Imperatore è molto calmo. Ma intorno a lui si agitano influenze più bellicose e le rive del Reno sono una tentazione molto provocante. Gli occhi sono rivolti a Vienna che è il perno della questione. Finora però ogni cosa si limita ai dispacci mandati a Berlino, Pietroburgo e Londra, di cui Le ho parlato nella corrispondenza confidenziale. Se tendenze più decise si manifesteranno, sia nella via ufficiale, sia in via extra-ufficiale, lo saprò, e non mancherò di segnalarle. Se la guerra venisse a scoppiare in seguito allo sviluppo degli eventi presenti, essa non potrebbe aver luogo che colla neutralità dell'Inghilterra (1), col concorso dell'Austria e dell'Italia, e dovrebbe avere per risultato la cessione della Venezia, la ricostituzione della nazionalità polacca, e un compenso all'Austria, e un altro, le rive del Reno, alla Francia. Tale almeno è il concetto ch'io mi fo di questa eventualità, se deve accadere. Ma Le ripeto l'Imperatore è molto calmo, e le spedizioni del Messico, di Roma e della Cocincina non sono di natura da risvegliare le sue idee bellicose. Le sarei grato s'Ella mi esponesse, privatamente ben inteso, il suo modo di vedere intorno a questa eventualità.

(l) -Non si pubblica. (2) -Non rinvenuta.

(l) Cfr. nn. 376 e 379.

384

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. RISERVATA. Torino, 25 febbraio 1863.

Non so come in questi ultimi giorni mi sono mancati mezzi particolari di indirizzarle mie lettere private sicchè anche quella del 20 (2) è rimasta sul mio tavolino.

La pregherei di rivedere a chi siano stati consegnati i sette plichi indicati nel suo dispaccio 12 corrente N. 58 (3), perchè nessuna delle cose da Lei indicate fu recapitata.

La questione polacca mi pare che ingrossi davvero se pure dopo i primi passi la Prussia non indietreggia e la Russia non arriva a schiacciare l'insurrezione. Del resto mi pare, ed Ella lo sentirà assai meglio di me, [che] è importantissimo che noi veggiamo più da vicino le intenzioni della Francia e dell'Inghilterra. Finchè queste stanno unite, la nostra via non mi pare dubbia. Noi dobbiamo esser con loro ed esserlo in modo che non ci siamo come un annesso, ma come una parte importante, perchè ibisogna pure che abbiamo l'occhio al nostro scopo finale. Intanto ci terremo nella riserva la maggiore pos

sibile. Il Conte di Usedom è venuto a chiedermi se fosse vero che a Lei fossersi date istruzioni di spingere la Francia al Reno: ho negato recisamente. Ho chiesto della convenzione russo-prussiana, che egli mi ha detto non esserglisi ancora comunicata. Ho soggiunto che se per quella si dovesse violare il principio del non intervento, ne sarei dolentissimo perchè noi dobbiamo tener fermo quel principio come la base su cui è fondata l'Italia. La prego di vegliare ora più attentamente che mai. Se questi fatti proseguono, noi dobbiamo prendere bene la nostra posizione.

(l) -Annotazione marginale di pugno di Paso.lini: • Ma l'Inghilterra sarebbe neutrale malgrado la prospettiva delle rive del Reno alla Francia •. (2) -Cfr. p. 318, nota 2. (3) -Non si pubblica.
385

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 25 febbraio 1863.

Il Ministro di Francia a Berlino, al ricevere del dispaccio del Signor Drouyn de Lhuys contenente le osservazioni del Gabinetto francese sulla convenzione russo-prussiana, telegrafò a Parigi proponendo qualche mitigazione nella forma e nel contenuto. Ma gli fu risposto per telegrafo che presentasse il dispaccio subito e senz'altra modificazione. A quest'ora il dispaccio ha dovuto essere comunicato. Qui il dispaccio stesso era considerato come piuttosto temperato. Ma questo passo del Barone Talleyrand fa credere che a Berlino lo si considera diversamente. Il Conte Goltz, da me interpellato se credeva che la convenzione fosse mantenuta, rispose affermativamente se l'occassione si presentasse. Avendogli io domandato se pensava che questa occasione si presenti, mi disse che credeva non si presentasse. Il Conte Goltz sostiene il diritto del Governo prussiano di pigliare e consentire le misure convenute nella convenzione. Fino a ieri sera Lord Cowley non aveva ancora ricevuto risposta alla comunicazione fatta dal Barone Gros a Lord Russell. Ma la risposta verbale fatta da Russell e il linguaggio dei giornali inglesi lasciano prevedere che l'Inghilterra si associerà al linguaggio e alla condotta della Francia. Fu pure fatta dal Governo francese una comunicazione nello stesso senso al Gabinetto di Vienna. Nessuna risposta è ancora giunta a questa comunicazione. Ora è appunto dall'attitudine dell'Austria che dipenderà in massima parte quella della Francia. Intanto da qualche giorno quest'attitudine della Francia diventa più risoluta, in seguito, massime, del linguaggio incoraggiante della stampa inglese. Un indizio di questo fatto l'E. V. potrà rilevare nella sottoscrizione polacca pubblicata dalla Patrie d'oggi, consenziente il Governo. L'Imperatore attende le risposte ufficiali dell'Austria e dell'Inghilterra. I suoi Ministri non sono propensi alle idee bellicose. Ma ciò non influisce sostanzialmente sulla condotta dell'Imperatore. S. M. tiene finora un linguaggio prudentissimo e riservatissimo. Fra due o tre giorni Le manderò in via riservata il sunto delle idee che tentano farsi strada presso l'Imperatore, e alcune considerazioni sulla probabilità della loro adozione.

386

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 810. Parigi, 26 febbraio 1863, ore 7 (per. ore 8,25).

L'attitude de la France sur les affaires de Pologne jusqu'à ce jour se résume ainsi: envoi de dépeches à Berlin et à St. Pétersbourg contenant observations contre la convention soit parce qu'elle est contraire au droit d'asile, soit parce qu'elle évoque, aux yeux de l'Europe, la question de la nationalité polonaise. Ces observations ont été communiquées à Londres et à Vienne; aucune réponse officielle n'est encore arrivée de ces deux còtés. A l'intérieur on vient de permettre une subscription pour les blessés, et une grande liberté d'appréciation dans les journaux. Jusqu'à présent on ne va pas au delà d'une action diplomatique de la France, de l'Angleterre et, peut etre, de l'Autriche, dont les bases et les limites restent encore à fixer. L'attitude future de la France dépendra de la durée de l'insurrection, et de la réponse des puissances. Notre conduite, à mon avis, doit etre extremement réservée. Comme l'Autriche est le pivot de la position nous devons garder toute liberté d'action pour le cas où la question vienne à dépasser les limites de l'action diplomatique. Vous recevrez du reste chaque jour mes dépeches. Je vous prie de m'envoyer au plus tòt un courrier de cabinet. ._

387

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

N. 826, ANNESSO CIFRATO. Francoforte, 26 febbraio 1863 (per. il 3 marzo).

Le ministre de Bade me dit qu'il attribue la crise ministérielle, dont je rends compte dans ma dépeche d'aujourd'hui, à l'opinion émise par le ministre des affaires etrangères de reconnaitre le royaume d'Italie et que en conséquence le maintien de l'administration actuelle était un symptòme des plus favorables à nos espérances.

388

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 222. Londra, 26 febbraio 1863 (per. il 3 marzo).

Presentandosi un'altra occasione per Parigi, mi è permesso di dirigere a

V. E. un secondo rapporto, facendo seguito a quello trasmesso jeri per via di Parigi (1).

26 -Documenti diplomatici · Serie I -Vol. III

Pervenutomi il telegramma di V. E. (l) jeri sera a ora tarda, potei rispon

dervi immantinenti (2), poichè per caso m'ero incontrato con Lord Palmerston in

società ed appunto avevo portato il discorso su questo soggetto della Polonta.

Questa mattina per tempo sono stato a vedere Lord Russell, al quale con

segnai la lettera particolare di V. E. giuntami jeri sera e di cui parve assai

soddisfatto. Non gli celai che era desiderio di V. E. di sapere precisamente come

la pensasse questo governo su queste gravi complicazioni polacche, potendo la

conoscenza del modo di vedere dell'Inghilterra giovare onde determinare per

parte nostra quale fosse migliore partito a prendersi.

Lord Russell mi espresse subito il suo biasimo sulla Prussia. Ma lo pregai

di principiare dalla Russia.

Ed egli mi disse che il governo inglese non potea che condannare forte

mente la malaugurata inconsideratezza, con cui credendosi di tagliar così alla

radice l'insurrezione di cui sapevasi minacciata in Polonia, la Russia avea giu

dicato bene con un colpo di mano di sbarazzarsi dei principali fautori di questo

movimento.

Con questa provocazione erasi persa una buona posizione, per assumerne

una pessima in faccia all'Europa, e così pure la Prussia che potea starsene sulla

difensiva, aveasi colla convenzione resa solidaria di queste atrocità che risuo

navano in tutta Europa.

Disse esistervi uno sbaglio in generale, non parlandosi che d'una mentre

esistevano due convenzioni. La prima fatta nel 57 era concepita in termini

abbastanza elastici per colpire tutti meno le donne e i ragazzi. Col 1° articolo

parlavasi della estradizione dei disertori non solo, ma della consegna persino

dei loro uniformi.

Col secondo articolo rendevasi passibile di estradizione la domanda di chiun

que fosse soggetto o potesse divenir soggetto alla coscrizione. Categoria che in

quei paesi d'arbitrario permetteva di colpire chicchessia.

L'ultima convenzione firmata adesso autorizzava i russi a catturare prigionieri anche sul territorio della Prussia.

Non parve che Lord Russell contestasse sotto al punto di diritto la facoltà di quei governi di stringersi con tali patti, ma lo giudicò nocivo ai loro interessi e demente.

Ma parve volesse così ben separare l'idea d'una intervenzione violenta contro di loro dalla linea delle rappresentazioni e demarcie [sic] diplomatiche. Gli parlai della Francia, e osservai come s'esprimesse con difficoltà e riserva. Disse però che nulla fra i due gabinetti erasi concertato a questo riguardo.

Feci allusione, senza che lo contraddicesse, a quanto era pervenuto alla mia conoscenza, aver cioè l'Imperatore Napoleone offerto di soscrivere in bianco alle proposizioni che volesse far l'Inghilterra. Aggiunsi sorridendo che non intendendo questa far nulla, non s'impegnerebbe molto.

E Lord John non mi disse che avessi torto.

Addentrandosi più avanti nella quistione, non passai sotto silenzio l'ipotesi che il governo inglese temesse di lasciarsi attrarre in una sfera di movimento diretto dalla Francia.

Lord John ammise questo modo di vedere, e con una certa vivacità affermò l'intenzione sua di non lasciarsi trascinare al di là del suo volere. Parlò poi anche dell'attitudine dell'Austria, la quale sembrava prendere tendenze francesi.

Gli dissi che non mi stupiva, poichè questa loro antica alLeata ove trovasse il suo conto a andare a rimorchio dell'Imperatore non esiterebbe a piantar lì l'Inghilterra. Pensavo però che l'Inghilterra e la Francia non dovrebbero per questo separarsi, dovendosi una tal scissione considerare da noi come gran sciagura, mentre invece se l'Austria sia per aspirazioni a diventare potenza predominante in Germania sia per increduta conversione alle idee liberali e costituzionali, sia infine per estendersi verso l'oriente allettandone i popoli, se l'Austria, dico, poteva andar d'accordo con le idee di progresso delle due nazioni più incivilite d'occidente, questo invece d'essere un danno potrebbe forse servirei a ottenere pacificamente quei mutamenti che ancora mancavano a compire la nostra unità.

Lord John assentì, e disse che l'Austria in questo momento lascia vedere quanto potrei chiamare un'ansiosa incertezza, dicendo che non volendo restare isolata, bisogna ch'ella faccia scelta tra un'unione con la Francia e l'Inghilterra

o con la Prussia e la Russia. Questo parmi un mettersi all'incanto al maggiore offerente. Ma ad ogni modo queste sue dichiarazioni e quanto Lord Russell aggiunse

subito dopo, accentuandolo in modo marcato, cioè: badate bene che finora non si è venuto a nessuno acco1·do con la Francia e con l'Austria, mi sembrerebbe indicare che appunto vi esista qualche progetto consimile, e che non bisognerebbe punto maravigliarci se un mattino venissimo informati essere un tal triplice patto stato segnato.

Forse questa mia supposizione è esagerata, ma è meglio essere antivisti.

L'Inghilterra se entrasse in qualche accordo consimile, lo farebbe coll'intenzione di 1° tenersi a parte di quanto succederebbe onde conservarsi il diritto di cercar di farlo andare a modo suo, e 2° penserebbe che in questa triplice unione, potendo contare sulla docilità dell'Austria, essa avrebbe due voti contro uno.

Da poco tempo in qua osservo che ogni volta parlo con Lord Russell, egli pare specialmente ansioso di far sentire che non desidera punto influenzarci nella nostra politica, che brama sopprimere tutto il discorrere inutile su noi in parlamento. Spero di non ravvisare in questo un preludio a qualche esclusione nostra per compiacere all'Austria, la quale sicuramente inorridirebbe a qualunque proposizione di stringersi con patti ai quali noi fossimo partecipi.

Ma appunto per questo converrebbe al Gabinetto francese di vedere le cose tutt'altrimenti, non fosse che per ristabilire l'equilibrio.

Lord Russell non negò che si trovasse in una posizione imbarazzante: da una parte, la simpatia in Inghilterra per la Polonia, e l'antipatia per la lega prusso russa. D'altra parte, pericolo di divenire stromenti della politica fran

cese. Dunque gran prudenza, gran riserva, gran aprir gli occhi. Ripeto poi che Lord Russell negò non solo che accordi si fossero concertati, ma persino affermò di non aver trasmessi dispacci a Pietroburgo e Berlino.

Rileggendo quanto precede temo forse d'aver espressi timori esagerati in fatto d'accordi e leghe. Devo perciò ben constatare che non son altro che supposizioni mie, e risultati di quell'attenzione che porto a prevedere non solo il probabile, ma anche il possibile.

(l) R. 1991/162, che non si pubblica.

(l) -Tel. 500 del 25 febbraio. ore 22, che non si pubblica, con il quale Pasolini chiedeva alle legazioni a Parigi e Londra notizie circa l'atteggiamento di Francia ed Inghilterra relativamente alla questione polacca. (2) -Con tel. 811 del 26 febbraio, ore 11, per. ore 12,45, che non si pubblica. In tale telegramma il D'Azeglio riferiva che il Governo inglese teneva circa la questione polacca un contegno riservato per timore di essere trascinato dalla Francia più lontano di quanto non. fosse nelle sue intenzioni.
389

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SUO CAPO GABINETTO, ARTOM

(Copie Artom)

Torino, 27 febbraio 1863.

Mi faccia il piacere di farsi restituire da Peruzzi la Nota inglese che debbo rendere a West -e mi faccia la carità di combinare qualche cosa pei migliori trattamenti (almeno) di quella gente.

Con Peruzzi e con Minghetti discuta un poco sulla partenza di Pepoli; ella sa che cosa io penso; ma assolutamente non voglio la responsabilità solo della mia risoluzione.

Per Christen ! ! non so che mi dire... Vengo al Ministero alle 11 e lh e vorrei che allora ella mi respondesse delle cose già fatte. Prego dire al Visconti che finisca l'affare Croce Lima.

390

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 27 febbraio 1863.

J'ai lu avec beaucoup d'intéret les détails que vous m'avez donnés dans vos rapports officiels sur la situation actuelle des choses ainsi que les renseignements que vous m'avez donnés sur l'accord intervenu entre les Cours de Berlin et de Pétersbourg. Vous aurez remarqué que chez nous aussi l'opinion publique s'est beaucoup émue sur ce sujet. Le Gouvernement a pris pour règle de sa conduite la plus grande réserve; il a dissous les meetings convoqués pour la Pologne, aussitòt qu'ils tombaient sous l'application de la loi: de plus il a repoussé comme inopportune l'interpellation que M. Petrucelli della Gattina lui avait adressée il y a environ trois semaines à la Chambre des Députés. Mais des reproches ayant été formulés par un autre député de la gauche, M. Mordini, dans la séance du 25 courant, le Conseil des Ministres n'a pas cru qu'il fut convenable à notre dignité de continuer à se renfermer dans un silence aussi absolu. En effet après les débats du Parlement Anglais, le langage explicite de Lord Russell et les articles semi-officiels des organes les plus accrédités du Gouvernement Français nous ne pouvions, au moment meme où nous demandons à la Chambre le vote d'un emprunt qui implique un vote de confiance. nous exposer à des accusations absurdes et contraires aux véritables intéréts de la nation. Dans mon discours d'hier j'ai tracé la ligne de conduite que le Gouvernement du Roi entend tenir: sauvegarder ses droits, maintenir ses alliances sans les sacrifìer l'une à l'autre, sans montrer trop de roideur ni trop de flexibilité. J'ai ajouté que s'il était exact que par suite de l'accord qu'on dit -étre intervenu entre les Cours de Berlin et de St. Pétersbourg le principe de non intervention dut étre violé, nous ne pourrions que le regretter beaucoup, parce que c'est en vertu de ce principe que l'Italie a pu se réunir en nation et conquérir son indépendance.

J'avais déjà tenu officieusement ce langage à M. Usedom qui m'a paru trouver très nature! qu'un Ministre Italien s'exprimat de cette façon. J'espère que l'opinion publique en Allemagne approuvera les termes mesurés dans lesquels j'ai cru devoir m'exprimer sur une question aussi brillante. Je vous prie,

M. le Comte, de veiller attentivement aux différentes éventualités qui peuvent surgir en ce moment où le système des alliances entre les grandes puissances parait devoir se modifìer à chaque instant. Veuillez me renseigner par le télégraphe sur les dispositions de la Cour et du Ministère Prussien, et agréez...

P. S. -Le aggiungo una riga pregandola vivamente di tutta la sua solita sollecitudine ad informarci di quanto può interessarci.

391

L'INCARICATO D'AFFARI A. I. A MADRID, CAVALCHINI GAROFOLI. AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. S. N. Madrid, 27 febbraio 1863 (per. il 5 marzo).

Ebbi l'onore di ricevere il giorno 24 corrente il venerato dispaccio di Gabinetto (l) che l'E. V. m'indirizzava onde mettel'lili in grado di far conoscere a S. E. il Maresciallo Serrano l'impressione prodotta in Italia dalla notizia ivi giunta del discorso da detto Ministro di Stato pronunziato nelle Cortes in risposta a quello del Signor Valera sulla necessità di riconoscere dalla Spagna il Regno d'Italia. V. E. mi permetterà che in primo luogo mi scusi di non aver fatto risortire nel mio dispaccio del 4 corrente in modo più evidente i punti così disgraziatamente toccati dal Duca della Torre. La niuna impressione qui prodotta da quel disforme discorso non permise ch'io lo calcolassi più del suo valore, e questo era nè più nè meno che di rispondere in qualunque modo al discorso del Valera. Mi trovai presente al Congresso e l'impressione in me prodotta fu di vera compassione di vedere un uomo dotato di eccellenti qualità porsi in ridicolo per la smania di voler essere oratore. Innocente era il suo labbro ed io non potevo renderlo colpevole: le sue opinioni m'erano note e credetti far opera buona di non attenermi alle parole leggermente pronunziate, ma sì al fondo che non mancava di svelare intenzioni favorevoli.

Ritornando al dispaccio di V. E. è mio dovere riconfermarle quanto ebbi già l'onore di trasmetterle per telegrafo e si è che il giorno che desso mi pervenne,

il Ministero O' Donnel trovavasi lottando colle pretese di Palazzo sul rinvio delle Cortes e sull'affare delle dimissioni dei Marini; e perciò il Gabinetto rimanendo in Consiglio quasi tutto il giorno il Ministro di Stato non si presentò al Ministero, e così fummi impossibile dargli lettura del dispaccio di

V. E. Ed a parer mio ebbi fortuna nel non incontrarlo giacchè inutile sarebbe stata la conoscenza che avrei dato al Ministro di quel documento, poichè la sera stessa avendo rifiutato S. M. di approvare il preambolo del Decreto di scioglimento delle Cortes, il Gabinetto presentava le sue dimissioni. Come è naturale, e spero che V. E. vorrà trovarlo tale, sospesi dar conoscenza del dispaccio ad un Ministro che non poteva prendere decisione alcuna, e che la conoscenza di quel documento poteva per l'avvenire essere più dannosa che utile ai nostri interessi.

V. E. nella sua alta saviezza apprezzerà come merita la mia condotta, inspirata sempre dal vero desiderio di servire con prudenza gl'interessi del nostro paese.

Attendo ora gli ordini di V. E. e sinchè me ne pervengano non farò uso del documento sovradetto.

(l) Cfr. n. 368.

392

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 449. Berlino, l marzo 1863 (per. il 6).

Le Comte Brassier de St. Simon est parti hier au soir pour se rendre à son nouveau poste. Durant son séjour ici il nous a rendu le service de dire en haut lieu la vérité sur notre compte. Le Roi a fait l'aveu que s'il eut connu plus tòt tous les souvenirs réveillés par la nomination du Général de Willisen, il se serait gardé de procéder à un tel choix et qu'il s'en serait tenu tout d'abord à la candidature du Comte d'Usedom. Quant à l'Italie, Sa Majesté faisait bon marché des Souverains dépossédés de Parme Modène et Toscane; mais Elle conservait des sympathies pour le Roi François II « victime innocente des fautes de ses ancetres ». Le Comte Brassier n'a pas manqué de combattre ces tendances par des argumens irréfutables. Bref, ensuite de son chaleureux langage pour notre cause, le Ministre de l'intérieur ne le désignait plus que comme le pionnier du progrès à quoi ce diplomate répondait spirituellement, que mieux valait en étre le pionnier que le mineur!

Aux fetes de Cour, à l'exception d'une seule fois où le Roi s'est entretenu avec moi des affaires de la Pologne, Sa Majesté s'est abstenu de parler politique. Par contre la Princesse Royale, à une contredanse que j'ai eu l'honneur de danser avec Elle, m'a nouvellement exprimé combien elle regrettait de n'avoir pu, bien contre son gré, se présenter à notre Cour; car Elle se rappelait combien notre Auguste Souverain avait été gracieux à son égard en 1855 à Londres. Elle m'a fait les plus grands éloges du Comte Brassier en convenant avec moi qu'un Ministère Anglais eut mieux apprécié les services qu'il avait rendus à son pays. Son Altesse Royale m'a dit encore qu'Elle avait rapporté

de son voyage une collection de rubans et de nreuds à nos couleurs, pour en

orner les toilettes de ses enfants, n'ayant pas dans sa position à s'occuper si

ce tricolore plairait ou non à son entourage. Le Prince son mari pense de meme,

je le sais; mais il est plus réservé dans son langage.

Je ne mande ces détails que pour établir qu'ici la Cour et le Roi lui meme

n'ont jamais été irrités contre nous, au degré où semblait le supposer M. de

Bismarck.

393

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLTNI

T. 823. Francoforte, 2 marzo 1863, ore 13,40 (per. ore 15,20).

Ministre des affaires étrangères de Bade mande à son envoyé ici, qu'après avoir consulté ses collègues sur la reconnaissance de l'Italie il ne doute nullement du résultat favorable, qu'il fera connaitre sous peu. Réponse eut été plus prompte sans crise ministérielle aujourd'hui terminée.

394

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 822. Parigi, 2 marzo 1863, ore 13,50 (per. ore 15,05).

Je vous confìrme la réponse négative (l) donnée par l'Autriche et l'Angleterre à la proposition de la note collective faite par la France. Le Gouvernement anglais dit que, tout en partageant la manière de voir de la France sur la question polonaise, il a déjà fait connaitre pour son compte ses sentiments aux cabinets de Berlin et de St. Pétersbourg, et qu'il ne croit pas devoir se joindre à la démarche proposée par Drouyn de Lhuys. Ces réponses ont refroidi beaucoup les partisans de la cause polonaise.

395

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 828. Parigi, 3 marzo 1863, ore 12,10 (per. ore 13,15).

Tornielli m'a remis vos lettres (2). Soyez sans inquiétude; la combinaison diplomatique et militaire entre la France et l'Angleterre que vous mentionnez est bien loin de se réaliser. Je vous envoie aujourd'hui un courrier avec dépeche (3).

(l) Già telegrafata da Nigra il 1° marzo.

(2) -Cfr. n. 384. (3) -Cfr. nn. 397 e 398.
396

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

T. 503. Torino, 3 marzo 1863, ore 14,35.

Mon opinion personnelle est que vous dèvez tàcher que la proposition Lelis n'ait pas de suites (1). Je consulterai roi et le conseil des ministres.

397

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. RISERVATA. Parigi, 3 marzo 1863.

La prego anzitutto di ardere questa lettera appena l'avrà letta.

Qui unito Ella troverà un progetto che fu messo sotto gli occhi dell'Imperatore, in questi ultimi giorni dal Principe Napoleone. L'Imperatore lo lesse e disse al Principe: « È un sogno; ma quel che è sogno oggi, può diventare una realtà domani».

Naturalmente il progetto non ebbe altro seguito; e le cattive nuove dell'insurrezione polacca congiunte al rifiuto dell'Austria e dell'Inghilterra d'associarsi al progetto di nota collettiva proposto dalla Francia, resero l'Imperatore oltremodo freddo. Questa freddezza si deve anche in parte all'incredibile linguaggio tenuto dal Morning Post, che offriva addirittura il Reno alla Francia. L'Imperatore mormorò, al leggere l'articolo, timeo Danaos et dona ferentes, e sospettò che l'Inghilterra in tutta questa faccenda non si proponesse altro scopo che di distruggere anche la possibilità d'una alleanza franco-russa, e d'impegnare la Francia in una guerra che la isolasse da tutte le Potenze del Continente. Adunque il progetto non ha per ora la minima probabilità di esecuzione. L'Imperatore disse poi al Principe che non ne facesse motto ad anima viva, perchè nel caso contrario esso Imperatore avrebbe recisamente negeto d'aver ascoltato simili proposte e avrebbe sconfessato il Principe. Malgrado ciò il Principe mi lesse il progetto, facendomi promettere il più gran secreto. Io confido adunque le cose al suo onore. Quantunque il progetto non abbia in questo momento probabilità di applicazione, è importante ch'Ella sappia che fu sottomesso all'Imperatore; che l'Imperatore non lo disapprovò in massima; che queste idee possono rigermogliare più tardi; e che infine l'Italia nel progetto medesimo ha una larga ed importantissima parte.

In altra lettera Le esporrò le mie idee sulla situazione reale ed attuale.

P. S. -È inutile che io Le soggiunga che nel caso, per ora in verità poco probabile, che queste idee pigliassero un corso qualunque, Ella ne sarà immediatamente informata.

ALLEGATO

Progetto principe Napoleone:

• Francia contro Prussia e Russia per ristabilimento Polonia. Italia alleata con

70.000 uomini, Svezia con 20.000, Austria amica. Inghilterra passiva benevola. Italiani a Metz. Svedesi in Finlandia aiutati da Francesi. Austria nessun contingente, ma terrebbe in rispetto il Nord-est. Francia avrebbe il Reno. L'Italia la Venezia. La

Polonia ricostituita colla Galizia. L'Inghilterra a protezione del Belgio coprirebbe Anversa. Austria compensi in Allemagna o sul Danubio; se in Allemagna, si potrebbe allora costituire un nuovo Regno Serbico. Guarnigione di Roma ridotta ad

8.000 uomini •.

(l) Il Lelis aveva indirizzato all'assemblea greca una petizione in favore dell'elezione a sovrano di Grecia del principe di Carignano e, a successore, del duca di Genova. Cfr. r. 119 del 21 febbraio da Atene, non pubblicato.

398

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 3 marzo 1863.

In altra corrispondenza (1), le ho riferito i sogni. Passo, in questa, alla realtà. La Francia ha tentato una combinazione diplomatica collettiva tra lei, l'Austria e l'Inghilterra. Questa combinazione naufragò di fronte al rifiuto dell'Austria e dell'Inghilterra. È possibile che la Francia faccia altri tentativi. Ma è più probabile che in presenza della diminuzione dell'insurrezione polacca, delle dichiarazioni fatte da Bismarck, dell'attitudine riservata dell'Inghilterra e dell'Austria, del raffreddamento che va operandosi in Francia nelle simpatie per la Polonia, si pensi piuttosto ad agire separatamente e direttamente sulla Russia, con cui la Francia malgrado gli ultimi incidenti, continua ad avere rapporti molto amichevoli. L'Imperatore Alessandro assistette al ballo dato da Montebello a Pietroburgo, e dalle sale stesse dell'Ambasciata francese scrisse una lettera amabilissima all'Imperatore Napoleone. Ripeto adunque che è possibile che la Francia si limiti a consigliare allo Czar un'amnistia e la costituzione alle provincie polacche della Russia.

Ma voglio ammettere che anche l'Inghilterra si disponga a dare, separatamente, i medesimi consigli. Quale deve essere in questo caso l'attitudine dell'Italia?

La partecipazione dell'Italia ad una azione diplomatica, comune o separata, per parte delle potenze occidentali, avrebbe parecchi inconvenienti. Le dico apertamente il mio avviso, con tutta libertà, salvo ad adempiere alle di Lei istruzioni con tutto lo zelo possibile, ov'Ella abbia opinione diversa. II primo inconveniente consiste nella possibilità stessa della cosa. Drouyn de

Lhuys ci consiglia l'astensione; Lord John Russell e Lord Cowley, danno il medesimo consiglio. Il Signor Thouvenel, da me interpellato, non esitò a pronunziarsi nello stesso senso. Altro inconveniente consisterebbe nello inimicarsi gratuitamente che noi faremmo colla Prussia e colla Russia; che ci hanno recentemente riconosciuti. Ma l'inconveniente più grave starebbe in ciò che noi,

pigliando parte ad un'azione diplomatica, ci legheremmo le mani, e saremmo costretti, in caso di guerra, ad essere conseguenti ai nostri impegni ed ai precedenti. Ora Ella può tener per fermo che se la guerra scoppiasse (non c'è pericolo per ora) l'Inghilterra starebbe neutrale, e il perno della situazione sarebbe l'Austria. Si avrebbe quindi un'alleanza franco-austriaca. L'Imperatore insisterebbe senza dubbio perchè l'Italia vi partecipasse ed ottenesse la Venezia. Non v'è dubbio su ciò. Ma se l'Austria si rifiutasse? In questo caso la nostra posizione sarebbe molto cattiva. Invece se noi non siamo legati da precedenti diplomatici, conserviamo intera la nostra libertà d'azione, e possiamo dire alla Francia e all'Austria le nostre ragioni e le nostre pretese, e avremo la possibilità di metterei, ad ogni evento, anche colla Prussia. Questa sola possibilità ci dà una posizione tale che l'Austria e la Francia dovrebbero tenerne conto. Giacchè nè la Francia nè l'Austria potrebbero avventurarsi in una guerra in Allemagna senza esser sicure dell'Italia; esse non potrebbero lasciar dietro sè uno Stato di 22 milioni d'uomini, armato e minaccioso. La cosa mi pare talmente evidente, che non esito ad affermare essere impossibile una guerra in Allemagna nelle condizioni presenti, senza la nostra partecipazione; tanto più che la guerra porterebbe necessariamente con sè la diminuzione delle guarnigioni della Venezia e di Roma.

Adunque se le cose conducessero ad una guerra, questa non può necessariamente aver luogo senza il concorso nostro; e l'Imperatore ne è convinto.

Ma finchè le cose si limitano a dispacci, io tengo per fermo che la massima riserva è per noi la migliore delle condotte. Non dico già ch'Ella non possa far sentire a Berlino, come del resto già fece alla Camera, la sua disapprovazione per la violazione del principio di non intervento e del diritto d'asilo; o sottomettere al Gabinetto di Pietroburgo amichevoli consigli in favore dei Polacchi. Ma a ciò si dovrebbe limitare per ora la nostra azione.

La guerra di Crimea e quella d'Italia, non bisogna dimenticarlo, furono fatte non per iniziativa nostra. In entrambi i casi fummo richiesti. In una guerra in Allemagna non dubito che saremmo egualmente richiesti; e se noi fossimo, potremmo richieder noi, e saremmo ascoltati. Quando fu risolta la spedizione del Messico, il Barone Ricasoli propose a Parigi e a Londra l'invio di due fregate destinate ad operare di concerto colle flotte alleate. L'Inghilterra non si oppose, ma di qui venne il consiglio d'impiegare le nostre navi di preferenza nell'Adriatico che nelle acque del Messico. Il consiglio fu ascoltato, e fu gran ventura, perchè senz'esso ci troveremmo ora impegnati in una guerra disastrosa.

Io prevedo pur troppo che la questione polacca, per ora almeno, finirà miserabilmente, e la diplomazia occidentale otterrà ben poca cosa. L'onore di partecipare ad una specie di scacco in illustre compagnia, è esso tale da compensare gl'inconvenienti che le ho segnalati? Ci pensi seriamente e poi mi dirà come dovrò regolarmi.

Il Signor Drouyn de Lhuys, di cui domandai l'avviso, ci consiglia, come le dissi, la più gran riserva. Da un dispaccio d'Azeglio parmi che tale sia pure l'avviso di Lord John Russell. Domandi anche, se crede, l'opinione di Hudson. E mi perdoni la libertà con cui le espressi la mia personale opinione. È ben inteso che questi discorsi passano tra lei e me, ed Ella ne farà quell'uso che stimerà più savio.

La ringrazio di avermi mandato la noterella sui Principi d'Orléans. Non mi si fece motto finora di ciò, ed io, com'era naturale del resto, non ne parlai. Parmi però che ora il Carnevalone sia finito e che sarebbe tempo che anche quei bravi Signorini pensassero a far quaresima.

Ho letto attentamente la nota ch'Ella mi mandò sul favore dato in Roma al brigandaggio. Io ebbi di già a rimettere al Signor Drouyn de Lhuys una nota verbale sulla presenza in Roma di Cipriano La Gala, e questa comunicazione provocò una risposta da Roma, che le è stata partecipata dalla Legazione di Francia, e il cui sunto fu pure pubblicato nel Moniteur. Ora i nuovi fatti mentovati nella nuova Nota mi paiono, come paiono a Lei, talmente scarsi di prove e meschini; che io esito a fare un nuovo ufficio, a meno ch'Ella non me ne dia nuovamente l'ordine. In questo caso mi scriva per telegrafo, ed io consegnerò il contenuto della nota in una nuova nota verbale e la comunicherò a Drouyn de Lhuys.

Al Signor Usedom la prego di far capire, abrepta occasione, che il linguaggio da me tenuto non è per nulla :bellicoso, come potrebbe far supporre l'interrogazione fattale da questo diplomatico.

Non avendo occasione sicura, e non volendo confidare queste carte che a mani fidate, fo partire il Corriere Villa, che La prego di rimandarmi il più presto.

P. S. -Le fo i miei complimenti pel suo discorso, che anche qui fu favorevolmente giudicato.

Mi si assicura in questo momento che Drouyn de Lhuys avrebbe dette ad un suo intimo queste precise parole: «Cette sacrée affaire de la Pologne n'aura eu d'autre résultat que de nous avoir mis dans une fausse position vis-à-vis de tout le monde ».

(l) Cfr. n. 397.

399

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

R. CONFIDENZIALE S. N. Berlino, 4 marzo 1863 (per. il 9).

Le Comte d'Usedom, ayant reçu l'avis que des entrevues fréquentes avaient lieu entre le' Chevalier Nigra et le Prince de Metternich accusés de conspirer au détriment de la Prusse, a été dans le cas d'appeler notre attention sur ce

point. Quoique V. E. l'eut rassuré, il a cependant jugé à propos d'en écrire à

Berlin. M. de Bismarck m'a dit qu'il n'attachait aucune valeur à ces bruits,

tant ils lui paraissaient invraisemblables; aussi la dépeche du Comte d'Usedom

restera-t-elle sans réponse.

J'ai exprimé mon étonnement qu'un diplomate Prussien put s'arreter un

seui instant à de semblables rumeurs, lorsque notre attitude leur donnait un

démenti forme!. Je devais parler ainsi et qui plus est je ne néglige aucune

occasion d'entretenir la défiance du Cabinet de Berlin contre l'Autriche. Je

continuerai à agir de meme tant que je n'aurai pas la certitude que le vent

a tourné. Mais je dois citer un propos tenu tout récemment par le Comte

Karoly Ministre d'Autriche à Berlin, qui, à son arrivée ici, il y a deux ans,

avait noué avec moi des relations personnelles qu'il a rompues plus tard sous

le prétexte que je lui avais imputé l'échec subi par le Comte Greppi au Club

de Berlin: Voici donc ce que ce diplomate disait il y a peu de jours: Avant

deux mois les Légations d'Autriche et d'Italie semnt peut etre dans les meilleurs

termes!

La coi:ncidence de ce propos avec les bruits relatés par le Comte d'Usedom

seraient bien faits pour donner à réftéchir; c'est pourquoi je les mentionne da_ns ma correspondance. L'Autriche comprendrait-elle enfin, pour me servir d'une expression familière, qu'il ne faut pas courir deux lièvres à la fois; qu'elle doit opter entre ses projets ambitieux en Allemagne et en Italie, et qu'elle ne peut lutter avec avantage contre la Prusse qu'en se retirant au delà des Alpes? Voudrait-elle, par une politique prévoyante, prendre les devants sur le Cabinet de Berlin qui la menaçait de vouloir s'allie1· avec un adversaire de l'Autriche? Je l'ignore; mais, je le répète, le propos du Comte Karoly donnerait à réftéchir. Je dois cepedant ajouter que ce diplomate n'a rien de sédeux ni dans son caractère, ni dans son langage.

Quoiqu'il en soit nous avons les mains entièrement libres vis-à-vis du Cabinet de Berlin, et meme ne les eussions-nous pas, il nous aurait donné l'exemple de ne prendre conseil que de nos intérèts. En effet il a proposé à l'Autriche d'en revenir aux anciens arrangemens tacites durant les longues années qui ont précédé 1848, arrangemens en vertu desquels cette Puissance jouissait du concoU1's et de l'appui de la Prusse dans les questions Européennes, à la condition de lui accorder par réciprocité, à l'intérieur de l'Allemagne, une inftuence incontestée. Cette proposition est contenue dans une circulaire en date du 24 Janvier et est publiée dans l'Indépendance Belge du 28 Février. Je signale cette publication à l'attention de V. E. L'entretien qui s'y trouve consigné entre le Comte Karoly et M. de Bismarck a eu lieu avant ma course à Turin.

Je vous serais reconnaissant, M. le Comte, si quelque modification était survenue dans nos rélations avec Vienne, de m'en informer pour que je m'y conforme.

P. S. -Ci joint une lettre que je prierais le Ministère de faire parvenir à son adresse. C'est une réponse à une commission qui m'a été donnée par S. E. le Baron Ricasoli.

(l) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, p. 359.

400

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO DESTINATO A PIETROBURGO, PEPOLI (l)

T. 507. Torino, 5 marzo 1863, ore 14,20.

Nouvelles reçues de Paris laissent entrevoir que l'insurrection de Pologne n'aura pas de conséquences sérieuses ni diplomatiques ni militaires. Vous pouvez continuer lentement votre voyage. Je vous écrirai de nouveau où vous m'indiquerez (2).

401

IL SEGRETARIO GENERALE ALL'INTERNO, SPAVENTA, AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO (AT)

Torino, 5 marzo 1863.

Sono parecchi giorni che ci è pervenuta la sua dei 24 del passato (3) la quale portava il no 9 della sua corrispondenza che ci è fin qui puntualmente arrivata salva.

Io ho indugiato di rescriverle non vedendo il bisogno di ripeterle le direzioni che questo Ministero le ha già dato rispetto alla situazione delle cose di costà. D'altra parte la partenza del V. Console Viviani per cotesta volta avendomi fornito l'occasione di comunicarle per suo mezzo gli intendimenti del Ministero meglio che non si potesse mai fare per iscritto, non mi occorre ora di aggiungere altro che abbia importanza.

.

Per mezzo del predetto Sig. V. Console ho rimesso a V. S. la somma di

L. 1000 per il De Rossi, facendo conoscerle il modo come desidererei che gli fosse somministrata e pregando V. S. Ill. di dirmi il suo parere sull'utilità che ci sarebbe a farlo continuare a restare in Roma. Io non vedo finora che questa utilità ci sia, non avendo ritratto dai suoi rapporti niente che fosse degno df considerazione: ma se Ella stima che col continuare che il Rossi farebbe ad essere costà egli sia per essere in grado di rendere migliori servizi io mi rapporto volentieri al giudizio Suo. E ciò basti per costui.

Quanto al Calani sono piuttosto contento dell'opera sua e le sue lettere gettano molta luce sulla Corte borbonica che è costì. La prego di dirgli come le medesime ci sono giunte fino qui puntualmente. Lo avverta ancora come sarebbe bene che egli procurasse avvicinare una certa Signora... ( 4) la quale pare sia in istretta corrispondenza colla parte borbonica e ne sappia più di un segreto.

Vengo all'affare del Merenda. Voglio ritenere ciò che V. S. crede, che egli sia oggi effettivamente in poca grazia presso l'ex Re e i suoi consiglieri. Nondi

Biddulph of Beesting •.

meno, egli è sempre quel Merenda che i Napoletani sanno. Con questa cognizione io non potrei in niuno modo consigliare il Governo del Re a favorirlo. E un favore non piccolo che desterebbe immenso scandalo, sarebbe quello di ammetterlo alla liquidazione della sua pensione, con non altro compenso se non che egli si allontani da Roma.

Se questo vuole meritare qualche pietà dal Governo Italiano, pietà peraltro che non potrebbe mai prendere la forma di una pensione legale, egli non ha che un modo ed è quello di rendere a V. E. veri ed utili servizii.

Le nuove che corrono da qualche giorno sulla salute del Papa non possono non destare nel Ministero la più seria sollecitudine circa quello che sarebbe per succedere costà nel caso che il Papa effettivamente se ne morisse. Io prego V. S. di tenerci il più frequentemente che può informati delle fasi che la salute di Pio IX va giornalmente subendo e dell'attitudine che e l'opinione pubblica e i diversi partiti e le legazioni estere prendono di fronte a tale eventualità. Massimamente importa di sapere per tempo che cosa la parte mazziniana si proponga ed osi fare in tale circostanza. Tutte le altre direzioni in proposito V. S. le riceverà di certo dal Ministero degli Esteri.

Mi si fa supporre ed io mi credo in debito di riferirglielo per sua cautela, che il Turchetti non sia uomo di fidarsene alla cieca. Ella faccia di questo avviso quel conto che la conoscenza speciale che ha di lui, gliene permette.

Mi resta di dire dei depositi di armi che si dice essere stati fatti nel territorio Pontificio verso la frontiera napoletana. Mentre le Autorità nostre mantengono che tali depositi sieno veramente nei luoghi che ho detto, il Comitato Romano sostiene al contrario che sieno nel territorio Italiano tra: Isola ed Isoletta di Sora. Importerebbe molto di avere notizie precise su questo affare.

(l) -Il telegramma Venne inviato a Pepoli a Francoforte. (2) -Cfr. n. 404. (3) -Non si pubblica. (4) -Il successivo giorno 6 lo Spaventa comunicava a Teccio di Bayo che c il nome della Signora omesso nella lettera antecedente è Katterina Maria Stone o Stowe o Horce nata
402

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI

T. 509. Torino, 7 marzo 1863, ore 16,35.

Mon avis (l) a été agréé par le roi et par le conseil des ministres; -continuez donc dans le meme sens.

403

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. Torino, 7 marzo 1863.

Io sono d'accordo con Lei che oggimai non dobbiamo sforzarci di fare accordi diplomatici con le altre Potenze per gli affari di Polonia. Io però le confesso dovere dissentire da Lei sulla nostra convenienza nell'aspettare che altri ci domandi per qualunque alleanza in genere. A me pare che noi sempre

dobbiamo cercare che se alleanze si fanno in Europa, si facciano tali quali noi meglio possiamo desiderare. Se una nuova alleanza anglo-francese fosse possibile sarebbe, io credo, desiderabilissima all'Italia e desiderabilissima che fosse fatta quasi colla mediazione italiana, e allora se anche l'Austria venisse dietro, nessun male. Non sto a sviluppare più a lungo questo concetto: ella mi avrà già letto nell'anima. Voglio però aggiungere negarmisi qui che per le guerre di Crimea e d'Italia fossimo richiesti, lo fummo per la prima, ma dopo avere chiesto che ci chiedessero e così sono anch'io d'accordo con Lei. Stringo in breve le mie idee del momento:

lo) Sto nella più grande riserva pella questione polacca per non guastarmi con alcuno e avere libera la mia azione avvenire.

2o) Vorrei che l'Imperatore si decidesse a trarre qualche profitto dalla presente quistione, ma non vorrei che egli ci lasciasse come un satellite dell'Austria: temerei che il Signor Drouyn de Lhuys ci maneggiasse qualche cosa di disaggradevole. Ella dirà: lo pagherebbe caro: mi piace più di pormi bene, che di dover pensare alle vendette.

3o) E di Roma? Si macchina nulla? Si crede costà ad un deterioramento della salute del Papa?

Le Legazioni di Grecia sono abolite ed il Roque è già venuto a dirmi che fra 15 giorni deve lasciare Torino. Suppongo che ci converrà però lasciare colà il nostro Ministro. Che cosa pensa di fare il Drouyn de Lhuys? Desidero saperlo per mia norma. Quanto al progetto di candidatura del Principe Carignano, io ho già scritto al Mamiani che si sforzi di fare in guisa che la cosa n'ait pas de suite, e ciò d'accordo col Re (1).

(l) Cfr. n. 396.

404

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO DESTINATO A PIETROBURGO, PEPOLI (2)

(Ed. in L V 6, pp. 21-22; Archives Diplomatiques, 1863, IV, pp. 348-349; e in PASOLINI, I, pp. 461-462)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 8 marzo 1863 (3).

Les événements de Pologne ont continué, depuis votre départ, à attirer fortement l'attention générale. En Italie comme dans plusieurs autres pays de l'Europe des meetings se sont formés, et le Gouvernement du Roi a eu à se décider sur la ligne à suivre en présence de ces manifestations. Convaincu qu'il n'existe qu'un moyen de prévenir des inconvénients sérieux, celui de se renfermer dans la légalité, le Ministère s'est borné à empecher que ces démonstrations n'eussent un caractère blessant pour les Gouvernements étrangers. Il a eu la satisfaction de maintenir ainsi un ordre parfait, et le Ministre de Russie a pu en rendre témoignage à son Gouvernement.

Après avoir exécuté scrupuleusement ses devoirs internationaux, il reste au Gouvernement du Roi une autre tciche à remplir. C'est d'exprimer au nom de l'Italie le vif désir que le creur généreux de l'Empereur Alexandre fasse oublier, par un acte éclatant de magnanimité, les scènes terribles qui viennent de se passer en Pologne. Le souvenir de ce qu'ils ont souffert avant d'avoir pu se réunir autour du tròne du Roi Victor Emmanuel est trop présent à l'esprit des Italiens pour qu'ils ne soient pas douloureusement émus en voyant se répéter sans cesse en Pologne ces insurrections sanglantes et ces sanglantes répressions.

S. E. le Prince Gortschakoff trouvera par conséquence nature! que nous exprimions la confiance que S. M. l'Empereur de Russie, écoutant les inspirations généreuses de son creur, persistera dans la voie des concessions et des réformes si malheureusement interrompues par le recrutement et par le soulèvement qui en a été la suite. Nous avons la conviction absolue que cette politique est la seule qui réponde en mème temps aux exigeances de l'humanité et aux véritables intérèts de la Russie. Ainsi que je vous l'ai marqué dans mes instructions, je crois que la Pologne, en gardant sa religion, sa langue et des institutions analogues à celles que l'Empereur Alexandre I lui avait accordées et qui sont consacrées par les traités, sera pour la Russie un élément de puissance et de prospérité. C'est en cherchant à amener entre ces deux nations, séparées par la religion et l'histoire, mais réunies par l'affi.nité de race, une réconciliation sérieuse et durable; que l'Empereur Alexandre II réussira à résoudre ce redoutable problème.

Je me flatte qu'avant mème votre arrivée à St. Pétersbourg, le télégraphe nous aura apporté la nouvelle des déterminations magnanimes attendues par l'Europe avec tant d'anxiété. Dans ce cas vous n'aurez, M. le Marquis, qu'à féliciter sincèrement le Gouvernement Russe de cette sage résolution. Si des circonstances qu'il m'est impossible de prévoir empèchaient S. M. le Czar de donner cours immédiatement aux intentions qu'il nourrit sans doute, vous pourrez, M. le Marquis, vous conformer dans vos entretiens avec S. M. le Prince Gortschakoff, aux sentiments exprimés dans cette dépèche, et vous joindre à cet effe t aux efforts que l'Ambassadeur de France et d'Angleterre pourront faire pour parvenir au mème but.

(l) -Cfr. quanto scriveva Nigra nel P. S. ad una lettera particolare del 12: • Il signor Drouyn de Lhuys mi dice che malgrado il decreto del Governo EUenico che abolisce le Legazioni di Grecia all'estero, il Governo francese manterrà per ora la Legazione Imperiale in Atene • (Carte Pasolini). (2) -Il dispaccio venne inviato a Pepoli a Berlino. (3) -Altro esemplare del doc., conservato nelle Carte Pepoli, reca la data 7 marzo.
405

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. Torino, 8 marzo 1863.

La ringrazio della particolare comunicazione fattami (1), Ella può contare interamente sulla mia discrezione. Mi duole che non abbiamo avuto anteriori relazioni più intime che la metterebbero interamente à son aise con me. Mi confidi tranquillo qualunque segreto, mi comunichi la sua opinione su ogni que

stione, mi avvisi di qualunque mio passo che Le sembra falso. Non avrà mai a dolersene.

Ora io debbo dirle che dimane sera parte il Conte Arese per Parigi dove verrà direttamente e scenderà all'Hotel de Douvres. Le sarò grato s'Ella favorirà d'andarlo a vedere il più presto possibile. Il Conte Arese viene costì per conto suo, ma io sono stato felicissimo di profittarne per una principalissima ragione. Si parla assai del deterioramento della salute del Papa: se dovesse accaderne la morte, il Governo italiano si troverebbe assai stretto a deliberare quid agendum. Le confesso che il Drouyn de Lhuys è tale che mi fa temere ch'egli non cercasse di profittarne a nostro discapito.

Il Conte Arese le dirà le idee del Governo su questa contingenza e portandole egli direttamente all'Imperatore ci salva da quel pericolo che io Le accennavo. Nello stesso tempo il Conte Arese parlerà all'Imperatore della nostra buona disposizione a intendersi con lui a proposito d'ogni possibile alleanza. Io non mi distendo maggiormente in questo argomento che meglio Le sarà spiegato dall'Arese medesimo al quale io La prego di prestare ogni maniera d'aiuto e di consiglio all'uopo.

È volontà decisa del Conte Arese, che nessuno fuori di Lei sia prevenuto del suo arrivo: quindi ella non ne dia cenno ad alcuno in verun modo.

Aggi!lngo altro foglietto.

Il Conte di Sartiges che sono andato a visitare, da lui pregato (e che ho trovato sulla chaise Zongue ma in uno stato assai poco soddisfacente) mi ha comunicato la Nota scritta dal Governo Francese al Principe di La Tour d'Auvergne a Roma per l'affare della nostra bandiera nel porto di Civitavecchia (1). Dal giudizio che ho potuto farne ad una fugace lettura mi è sembrata bene: salvo una cosa che ho indicata come inaccettabile al Conte di Sartiges e che gli ho segnata, a sua richiesta, col lapis. Il Governo Francese vi è detto, capirebbe che quel trattamento fosse riserbato alle navi provenienti o appartenenti ai porti delle Provincie già pontificie. Ho replicatamente fatto osservare al Conte di Sartiges come i principi espressi in quella Nota non conducono punto a quella conclusione e come per noi, a mio avviso, sarebbe un risultato pessimo. La prego di veder modo di distruggere questo concetto.

(l) Cfr. nn. 397 e 398.

406

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE

(Ed. in BONFADINI, pp. 309-311) (2)

L. P. Torino, 9 marzo 1863.

Par la lettre que vous m'avez adressée de Gènes (3) vous m'annoncez votre projet de faire une course à Paris et vous demandez de quelle manière vous

27 -Documenti diplomatici ·.Serie I • Vol. III

pourriez m'etre agréable. Je m'empresse de vous remercier de votre offre obli

geante que j'accepte avec plaisir; car en ce moment où les plus graves questions

sont à l'ordre du jour, je désire vivement qu'une voix arnie et toujours écoutée

parle à l'Empereur au nom de l'Italie.

Le Ministère actuel a eu le malheur de succéder à un Cabinet qui passait

pour etre (bien plus qu'il ne l'était peut-etre réellement) intimement Iié au

Gouvernement français. Dès notre avènement au pouvoir, on s'est plu des deux

còtés des Alpes à nous accuser de tendances antifrançaises. Cependant vous

connaissez les Ministres du Roi, vous n'ignorez pas leurs opinions et les anté

cédents de leur vie politique; vous pouvez preter auprès de l'Empereur un

témoignage qui ne sera point récusé.

Nous avons cru convenable, pour faire cesser à l'intérieur l'agitation des

partis, d'écarter pour le moment tout débat au sujet de la question romaine.

Quoi qu'on en ait dit, nous croyons avoir deviné sur ce point les véritables

désirs de l'Empereur. Mais dans notre pensée, et sans doute aussi dans celle

de l'Auguste Souverain qui vous honore de son amitié, ce silence sur une

question brulante et délicate, implique, bien loin de l'exclure, une entente

complète, sur les autres questions politiques.

Tel est en effet, tel a toujours été mon désir et celui des mes collègues.

Nous avons, mon cher comte, une ambition très-élevée; c'est de continuer la

pensée politique du comte de Cavour. Nous avons été ses amis ou ses collègues,

l'Italie le sait et c'est à ce titre surtout que nous avons quelque droit à la con

fiance de nos concitoyens. Le Parlement vient de nous en donner une preuve

sérieuse, en votant à une grande majorité l'emprunt de 700 millions.

L'Empereur connait aussi bien que nous quel est l'espoir, quels sont les

désirs des Italiens. Ce n'est pas une impatience puérile qui nous pousse à hater

l'accomplissement de l'reuvre à laquelle il a attaché son nom glorieux. Nous

savons que les nations ne se forment pas en quelques années; que le temps est

un des élémens les plus indispensables pour fonder quelque chose de solide.

Aussi sommes-nous décidés à attendre, s'il le faut, à veiller exclusivement à

l'organisation de notre armée et de nos finances. Nous avons un sentiment trop

profond de notre responsabilité, pour jouer sur un coup de dés notre existence

nationale, et compromettre par irréflexion ou par emportement, ce que nous

avons obtenu au prix de tant de sacrifices.

Cependant il est des occasions qu'on ne laisse pas passer impunément, et de grandes choses peuvent se faire en un jour qui ne pourraient plus s'accomplir pendant de longues années. L'état actuel de l'Europe se prete, à notre avis, aux plus vastes combinaisons. Les questions de Grèce et de Pologne, intimement liées avec la question d'Orient, ouvrent à la diplomatie et à l'épée de l'E:rnnereur les perspectives les plus larges et les plus inattendues. Jamais l'opinion publique en Angleterre et en Allemagne n'a été mieux disposée pour l'Empereur. L'attitude de l'Autriche, son libéralisme, sincère ou factice, aident encore, au lieu de la rendre plus difficile, la réalisation des vues de l'Empereur.

En constatant cette situation, je ne prétends pas, mon cher Comte, formuler à l'avance des projets qui seraient chimériques du moment où ils ne co!ncideraient pas avec les idées de la France. Il ne s'agit pas de faire reuvre de fantaisie; il faut tenir compte d'intérets si multiples, d'exigences si contradictoires, que je croirais manquer de respect à l'Empereur en lui proposant de reconstituer pour notre bon plaisir ou à notre seul point de vue la carte générale de l'Europe.

Ce que je tiens à faire connaitre à S. M., c'est notre désir sincère, partagé par l'immense majorité de la population, de reprendre à còté de la France la piace glorieuse que l'Italie a occupée en 1854 et en 1859. Nul ne peut mieux que vous, mon cher Comte, parler ce langage et faire ressortir les avantages qui résulteraient réciproquement d'une entente intime entre la France et l'Italie.

Les partis hostiles au Gouvernement impérial n'épargnent aucun effort d'un còté pour mettre en doute auprès de lui notre reconnaissance, de l'autre pour nous pousser dans l'ingratitude. Je crois nécessaire que l'Empereur sache par votre entremise, que rien n'a pu ébranler notre confiance dans ses intentions généreuses et c'est encore en lui que repose notre meilleur espoir.

Si l'Empereur croit que le moment soit venu, où l'on puisse, soit en renouvelant l'alliance des puissances occidentales, soit par d'autres combinaisons, résoudre les questions pendantes, il n'a qu'à vous faire connaitre confidentiellement ses intentions.

Dans l'état actuel de l'Italie, le Gouvernement du roi ne pourrait s'exposer à rester dans l'isolement sans perdre toute son autorité morale et rendre aux partis avancés un prestige qu'ils ont heureusement perdu. J'espère que l'Empereur ne voudra pas nous exposer à ce danger et qu'il trouvera convenable que nous nous associons dans la mesure de nos forces à sa politique. En présence des complications que l'avenir renferme dans son sein, je crois devoir avant tout assurer à notre pays l'avantage moral qui résultera d'une union intime avec l'Empereur. Vous pouvez, mon cher Arese, m'aider puissamment à obtenir ce grand résultat, en vous adressant au creur de l'Empereur, à sa vieille et auguste amitié.

(l) -Allude al divieto posto dalle autorità pontificie alle navi italiane in porto di inalberar la bandiera nazionale. (2) -Anche, in trad. it. e con tagli, in PASOLINI, pp. 431-433. Cfr. pure la lettera di Minghetti a Pasolini, del 3 marzo, in Carteggio Minghetti-Pasolini, pp. 269-270; e il promemoriadel 9 marzo, in PASOLINI, pp, 433-434. (3) -Non si pubblica.
407

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 167. Londra, 9 marzo 1863 (per. il 14).

Ho finalmente potuto avere informazioni precise e autentiche su quanto di essenziale è occorso in questi giorni tra la Francia e l'Inghilterra circa la Polonia.

Approfitto di una occasione particolare per scriverne a V. E.

La Francia ha proposto al Governo Inglese e a Vienna una Nota identica

e simultanea a Pietroburgo e Berlino, per riprovare quanto colà erasi operato,

e prendendo come base di un simile procedere per parte di potenze estere, che

dal momento ch'erasi fatta la convenzione, l'affare cessava di essere fra l'Impe

ratore e i suoi sudditi per diventare quistione europea.

L'Inghilterra dopo di aver considerato attentamente la quistione e ricevute informazioni da Vienna, rispose, senza entrare in troppo lunghe spiegazioni, che siccome veniva assicurata che l'Austria ricusereblbe la sua partecipazione a questa dimostrazione, così essa pure preferiva conservare la sua libertà d'azione e oprare per conto suo. Del resto affermò che interamente divideva colla Francia l'istesso modo di vedere la quistione e che cosi si sarebbe espressa a Pietroburgo e a Berlino.

Difatti si scrisse di quà a quelle Corti e sopratutto a Pietroburgo un dispaccio da leggersi semplicemente, ma redatto in uno stile più forte ancora della Nota che ivi si spediva da Parigi. Condannasi il modo con cui questi avvenimenti si produssero in Polonia, si raccomanda un'amnistia completa, il ritorno alle stipulazioni del 15, e la concessione di forme costituzionali.

Siccome a più riprese ho avuto l'onore di scriverlo a V. E., l'Inghilterra temeva adottando una linea d'azione comune colla Francia di sentirsi trascinata dove non voleva.

Una Nota identica e simultanea di due grandi potenze a una terza è sempre una dimostrazione la cui gravità non si può esagerare, e che porta seco un carattere minaccioso.

Pure la Francia ha creduto dovere attenersi alla forma di Nota, mentre l'Inghilterra ha preferito di far leggere un discorso. Del resto benchè la famosa convenzione si consideri come non avvenuta, pure l'Inghilterra se ne servi per spiegare il suo intervenire in quell'affare.

Ognuno del resto è convinto che il gran timore del Governo inglese era di vedere questo affare russo polacco cambiarsi in una vertenza prusso francese. E si crede all'Ambasciata di Francia che per parte del Governo quà siasi fatto gran schiamazzo a questo riguardo onde potere così impaurire il Governo prussiano a tempo, e indurlo a fare quelle tali concessioni da impedire ulteriori complicazioni.

408

VITTORIO EMANUELE II AL MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, p, 67)

Venaria, 10 marzo 1863.

La ringrazio nuovamente del suo operato per l'imprestito sia in nome mio che in nome della nazione; possa questo fatto compiuto, essere foriero di bellici eventi e condurci al compimento delle glorie italiane.

Lei sà come queste glorie siano il sogno di tutta la mia vita e racchiudano tutte :le mie aspirazioni. Fermo nella fede, di cuore impavido e sereno le aspetto, e le otterremo.

Giunto a Torino lo farò chiamare, intanto le stringo di tutto cuore la mano.

409

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 845. Parigi, 10 marzo 1863, ore 17,10 (per. il 18).

Budberg a dù remettre hier à l'empereur une lettre du Czar. La lettre est très amicale: elle dit que le Czar tiendra ·com p te, en son temps, des conseils de l'empereur Napoléon, mais elle ne contient aucun engagement. Le prince de Metternich part ce soir pour Vienne, appelé par un télégramme de son Gouvernement. Ce départ me fait croire à la possibilité d'une entente entre la France et l'Autriche. J'attends Arese avec impatience pour me concerter avec lui (1).

410

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

D. 23. Torino, 10 marzo 1863.

Col mio dispac.cio del 4 corrente n. 2.2 (2) Le ho esternato il mio modo di vedere intorno alle difficoltà che ritardano la firma e la promulgazione dell'Atto pubblico elaborato dalla Commissione Europea del Danubio. Procedendosi da tutte le parti interessate con sincero desiderio di conciliazione, è probabile che le insorte differenze saranno agevolmente composte, e che quindi la sanzione di quell'atto potrà aver luogo tra breve. Converrà quindi che noi pensiamo sin d'ora alla forma che dovrà evere. Quando fu costituito il Regno d'Italia s'affacciò in seno alla Commissione Europea del Danubio la difficoltà

c Vi fu decisamente uno scambio di lettere fra lo Czar e l'Imperatore Napoleone. Questi diede a quegli il consiglio d'accordare l'autonomia sancita dai trattati alla Polonia e di far

cessare gli orrori dello stato presente accordando subito le concessioni necessarie. r.a risposta dello Czar fu rimessa ieri alle Tuileries dal Barone di Budberg. Essa è amabile, piena di espressioni benevole per l'Imperatore Napoleone. Vi si dice che lo Czar ama i Polacchi quanto i Russi, che non fa differenze fra i suoi sudditi, che terrà a suo tempo nella massima considerazione i consigli dell'Imperatore Napoleone; ma non contiene nè impegni, nè promesseformali. Si dice che durante la conversazione, l'Imperatore avrebbe detto al Barone di Budberg questa frase: " Se dovessi trovarmi in campo contrario di fronte allo Czar, non solo ne sarei spiacentissimo, ma veramente infelice (malheureux) ".

Intanto la voce si sparse che la lettera dello Czar non conteneva in fondo che une fin de non recevoir e dietro questa voce vi fu inquietudine alla Borsa •.

Voci d'un nuovo accordo prusso-russo. n principe di Reuss è partito per Berlino. Voci d'una circolare inglese ai rappresentanti britannici presso le Corti segnatarie dei trattati del 1815 per richiamare la Russia ai suoi obblighi verso la Polonia.

c L'inquietudine che regna alla Borsa in seguito a questi fatti e a queste voci, spinseroRothschild a venire da me nuovamente e a pregarmi di consigliar vivamente a Minghetti di abbassare la cifra dell'emissione del prestito. Ne scrissi al Ministro delle Finanze •·

Cfr. anche la lettera particolare che Nigra inviava a Minghetti lo stesso giorno 10 marzo (BCB,Archivio Minghetti), in cui fra l'altro diceva:

c L'ambasciatore d'Austria è partito oggi in fretta per Vienna, onde dare spiegazioni sulle intenzioni della Francia e pigliare istruzioni dall'Imperatore d'Austria. Questa partenza mi fa credere alla possibilità di un accordo fra la Francia e l'Austria a cui l'Inghilterra potrebbe accedere. Riflettete a queste cose e risolvete. Non credo alla guerra. Ma vi sarà per uno o due mesi una grande inquietudine •·

del titolo con cui s'indicherebbe nei Protocolli ed altri atti il già Delegato di Sardegna. Per una parte una sola Potenza avendo a quell'epoca riconosciuto il Regno d'Italia i Commissari delle altre Potenze non volevano pregiudicare la libertà di deliberazione dei loro governi; per altra parte il Commissario Italiano non poteva consentire a figurare coll'antico titolo di Commissario che sarebbe apparso quasi una protesta contro il nuovo ordine di cose compiutosi in Italia. Per togliere di mezzo ogni dissenso si prese dalla Commissione il partito d'indicare nella intestazione dei Protocolli ed anche nel corso di essi i varii Commissari col semplice loro nome di famiglia senz'altra qualificazione.

Ma questo spediente che poteva essere da noi accettato quando il Regno Italiano non era ancor riconosciuto da alcuna delle Potenze intervenienti nella Commissione eccettochè dall'Inghilterra, non ha più veruna ragione d'essere dopochè l'Italia fu riconosciuta da quasi tutti gli Stati, e segnatamente da tutte le Potenze rappresentate nella Commissione eccettuata la sola Austria.

Noi crediamo che la dignità d'Italia vuole ormai che il nome suo figuri in tutti gli atti internazionali ai quali essa deve prender parte, e che non si possa più invocare verun plausibile motivo per consigliarci di tacere un titolo che in sostanza corrisponde ad un diritto riconosciuto, ed all'effettività della nostra politica esistenza.

Quindi noi intendiamo che l'atto pubblico per la navigazione del Danubio contenga nel preambolo l'indicazione delle Potenze rappresentate dai rispettivi Commissari e che per conseguenza il Delegato di S. M. vi sia nominato col titolo di Delegato del Re d'Italia; salvo all'Austria il fare se lo giudica necessario le sue riserve come le ha fatte testè nella Commissione militare mista di Belgrado.

Invito la S. V. Illustrissima ad intendere la cosa in questo senso coi rappresentanti delle Potenze garanti in Costantinopoli, che hanno riconosciuto il Regno d'Italia, pregandoli, ove occorre, a dare o promuovere per parte dei loro Governi analoghe istruzioni ai loro Delegati nella Commissione Europea. Se le si facessero obbiezioni, Ella vorrà compiacersi d'informarmene il più prontamente possibile acciò io possa interporre pratiche presso i rispettivi Governi.

Il Signor De Charbonneau mi ha già spedito alcuni rapporti intorno ai

lavori della Commissione militare mista di cui esso fa parte. Dalla copia qui

acchiusa di dispaccio da me indirizzatogli la S. V. scorgerà i quesiti postimi

dal Commissario di S. M. e le istruzioni che gli ho date.

Sul primo quesito, cioè, se il protocollo di Costantinopoli conceda alla

Commissione la facoltà di esprimere il proprio avviso sulle modificazioni da

recarsi alla fortezza dal lato della Città, senza aspettare che la Porta ne la

richieda formalmente, oppure se la Commissione debba attenderne una formale

richiesta, sarà ,conveniente ,che la S. V. Illustrissima procuri di sapere se i

Rappresentanti di qualche Potenza, siano stati incaricati di trattare colla Porta,

e quali intelligenze sarebbonsi prese. Prego poi la S. V. di farmi conoscere

sollecitamente le informazioni che avrà ottenuto in proposito.

Il Ministro della Marina mi scrive aver deliberato di spedire a Costanti

nopoli il R. Piroscafo Avviso «Aquila » e che quel legno il quale ora trovasi

ad Ancona, sarà in grado di muovere fra non molto alla sua destinazione. Sarà

d'uopo pertanto che la S. V. si affretti a chiedere alla Sublime Porta, notando

che si tratta di un bastimento leggiero, il firmano di passaggio giusta il disposto

dell'Art. 2 della Convenzione di Parigi del 31 Marzo 1856 ed appena attenutolo

me ne renda avvisato.

Mi riservo di comunicare alla S. V. Illustrissima le istruzioni che verranno

impartite al Comandante di quella nave.

P. S. -Un dispaccio telegrafico del Signor De Charbonneau (l) m'informa che il nuovo perimetro della spianata della fortezza di Belgrado fu già determinato dalla Commissione nelle ultime sue sedute, e che solo rimangono a regolare alcuni particolari di esecuzione.

(l) In pari data Nigra inviava a Pasolini anche una lettera particolare (Carte Pasolini):

(2) Non si pubblica.

411

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 10 marzo 1863.

Come ti scrisse il Ministro (2), il Conte Arese è incaricato di dire all'Imperatore che vogliamo metterei con lui nelle combinazioni che si preparano. Egli è inoltre incaricato di cercare di stabilire qualche accordo pel caso della morte del Papa. Le notizie di Roma fanno credere prossima questa eventualità. Niun Ministero potrebbe assumersi la grave responsabilità di lasciare ch'essa avvenisse senza avere, per lo meno, tentato di prenderne occasione per far fare un passo alla questione romana. Gl'impegni della Francia sono più verso la persona del Papa che verso l'istituzione: se ciò non fosse avrebbe a disperarsi di riescir mai a risolvere la questione romana. Ogni potere elettivo subisce una crisi all'epoca del cambiamento del Sovrano: bisogna approfittarne ad ogni costo, tanto più che a Roma tutto è pronto per che morto il Papa, si gridi Viva il Papa. Dopo averci pensato lungamente si venne nel pensiero di proporre di riconoscere il potere temporale limitato al territorio circoscritto alla riva destra del Tevere, il Mediterraneo tra Fiumicino e Porto Clementina, ed i fiumi Vico e Marta. Come vedrai dalla carta che abbiamo data al Conte Arese questo territorio abbastanza vasto comprende la città Leonina, tutta la provincia di Civitavecchia e gran parte di quella di Corneto. Il paese però è quasi spopolato, cosicchè non

vi sarebbe che il Trastevere e Civitavecchia che rimarrebbero soggetti alla dominazione papale. Questo accordo dovrebbe essere segretissimo, ed in forza di esso le truppe francesi appena avvenuta la morte del Papa dovrebbero sgombrare tutta la riva sinistra del Tevere, e lasciar le popolazioni libere di esercitare se lo credono il suffragio universale. Il nuovo Papa nascerebbe così, di fatto, sovrano della Città Leonina e non di tutta Roma. Mi spiace che non si abbia avuto il tempo di concertare con te questo progetto. Dubito assai che esso sia accettato. In caso di rifiuto Arese dirà all'Imperatore che saremmo pronti anche ad accettare il progetto di Cavour. Se anche questo sarà rifiutato, sarà constatata almeno l'impossibilità dell'accordo, e tutta la responsabilità di quanto potrà accadere all'epoca delle vacanze della santa sede cadrà su altri che su noi.

Il Conte Pasolini ha espressamente raccomandato ad Arese di accordarsi in tutto con te. Ma è a desiderarsi che questa missione rimanga segretissima, e perciò sarà bene che tu sia informato di tutto ma finga di credere che Arese non faccia che una corsa di piacere, o d'affari od anche tutt'al più una visita di complimento all'Imperatore. Arese desidera sopratutto che Vimercati non sappia nulla di nulla. Il Conte Pasolini lo desidera pure. Il solo Conneau conosce il viaggio d'Arese senza saperne però lo scopo.

Ieri anche al Senato fu rimproverato al Ministero di non aver politica estera, d'incrocicchiarsi le braccia ecc. Montanari chiese che si pensa di fare all'epoca della morte del Papa, e Siotto Pintor annunciò una interpellanza sulla questione romana. È d'uopo, te lo ripeto, fare almeno un tentativo. Rattazzi pure ha fatto dire che prepara un discorso su Roma per l'epoca della discussione del bilancio degli Esteri.

Per tua norma di dirò che spiacque molto al Ministro che Villa sia andato a lasciare una carta da visita da Sartiges. Questi che è tuttora malato, mandò a chiamare Pasolini, e gli chiese con un'ingenuità senza pari che cosa .gli avesse portato il Corriere di Gabinetto di cui gli mostrò la carta. Il Conte Pasolini si cavò d'imbarazzo con delle generalità, ma fu assai malcontento di ciò.

Nulla di nuovo del resto. Io ho dovuto fare una gita in Asti per vedere mio

fratello malato. Di più sono tormentato dall'emicrania. Dimmi se approvi il

doppio tentativo fatto per mezzo di Arese.

P. S. -Per tua norma ti dirò che si è scritto a Pepoli un dispaccio (l) per dirgli che il Governo spera che prima ancora del suo arrivo a Pietroburgo lo Czar avrà fatto ai Polacchi le concessioni chieste dall'opinione pubblica: in caso diverso lo si autorizza a manifestare al Principe Gorchakoff il desiderio che un atto di generosità dello Czar ponga fine all'insurrezione.

Il Prefetto di Nizza minaccia di espellere parecchi nizzardi che hanno conservata la nazionalità italiana, e fra gli altri il Deputato Laurenti Robaudi. Sarebbe un vero scandalo. Ti unisco una sua lettera a me diretta perchè tu veda se puoi impedirlo parlandone a prouyn de Lhuys od a Persigny.

(l) -Non rinvenuto. (2) -Cfr. n. 405.

(l) Cfr. n. 404.

412

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 11 marzo 1863.

Il Principe di Metternich parte solamente oggi per Vienna. Mi si assicura che sia chiamato dal suo Governo per dare spiegazioni sulle ragioni che lo hanno spinto a compromettersi di soverchio nel senso della Francia a proposito della Polonia. Le riferisco ciò colla debita riserva. Io saprò, spero, ben tosto se questo è il solo e vero motivo del viaggio. Io sono propenso a credere di più a questa versione che non all'altra secondo la quale il Principe sarebbe portatore di progetti d'accordo colla Francia. Ma, come Le dissi, avrò cura di sapere il vero.

413

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 512. Torino, 12 marzo 1863, ore 14.

Je désire savoir si nouvelle donnée par le journal la France relativement à une intervention des signataires du traité de Vienne provoquée par le Gouvernement anglais en faveur de Pologne a quelque fondement.

414

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 513. Torino, 12 marzo 1863, ore 14.

Un télégramme de Paris annonce que le Cabinet anglais a adressé à tous les signataires du traité de Vienne une dépeche pour provoquer intervention diplomatique en faveur de la Pologne. Suède, Portugal et Autriche auraient adhéré. Cette nouvelle est-elle vraie? Je désire le savoir le plustòt poss~ble.

415

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 848. Parigi, 12 marzo 1863, ore 17,20 (per. ore 18,15).

Je vous ai signalé dans ma lettre particulière d'avant hier (l) le bruit qui courrait d'une circulaire anglaise adressée aux représentants britanniques auprès

des cours signataires de l'acte final de 1815. Drouyn de Lhuys n'a pas encore r~u cette communication et n'en sait pas davantage. Cowley doit ètre encore à Londres.

(l) Cfr. p. 367, nota l.

416

IL MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Ed. in Carteggio tra Minghetti e Pasolini, pp. 279-280)

L. P. Giovedì (12 marzo 1863) (1).

Certo la cosa è grave. Ma prima di tutto non conviene a noi pigliar le mosse innanzi la Francia e l'Inghilterra. E inoltre con che cuore potremmo pr!ltestare contro l'intervento, quando abbiamo l'intervento flagrante in casa nostra? A ogni modo è da pensarci.

Il più difficile sono le istruzioni a Pepoli su questa materia. Ma io gli direi che noi attendiamo di conoscere l'attitudine di Francia e Inghilterra prima di risolverei.

417

IL MAGGIORE BUDA AL MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, Cassetta Minghetti)

L. P. Bucarest, 12 marzo 1863.

Selon mes istructions reçues personnellement à Turin, j'ai commencé à travailler en faveur de notre cause commune.

C'est vrai que les .moyens sont faibles, pour des affaires si importantes mais cependant je suis en état à contribuer à notre avenir commun, et à surveiller la démarche des événements, qui se developpent de jour en jour.

Je travaille à ce que mes frères roumains au delà des Carpates n'entrent pas au Conseil (Reichsrath) à Vienne.

Avant la convocation du parlement transylvanien, l'Autriche se tàchera à préoccuper les roumains, et elle veut s'assurer dans un congrès national déjà accordé, de leur sentiments -j'y ai déjà expédié mes informations.

Le programme roumain sera envoyé à V. E. à la fin de ce mois ou au commencement du mois prochain.

M. le Vice Consul d'ici n'a aucun ordre pour le payement de cette somme, quelle m'était accordée par V. E. -c'est pourquoi je prends la liberté de m'adresser à V. E.

Cette somme m'est indispensable pour agir et pour subsister. J'attends de nouveaux ordres pour lesquelles V. E. pourra toujours compter sur la mème exactitude.

Carteggio Minghetti-Pasolini.

(l) La data è incerta. Si inserisce il doc. qui, seguendo una congettura dell'editore del

418

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 852. Parigi, 13 marzo 1863, ore 15,40 (per. ore 16,30).

Des renseignements qui ne me viennent pas des affaires entrangères, portent que la circulaire anglaise aux puissances signataires de l'acte fina! de Vienne a été réellement expédiée, et que la France n'est pas disposée à accéder à cette proposition.

419

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE (l)

(Ed. in BONFADINI, pp. 312-313)

T. Torino, 14 marzo 1863, ore 11,40.

Je vous remercie de vos bonnes nouvelles, et je me félicite avec vous de l'aimable accueil. Je n'ai pas bien compris ce que l'empereur a voulu dire quant à la participation diplomatique.

Je vous assure que l'ambassadeur d'Autriche a apporté à Vienne projet d'entente entre France et Autriche. Nous avons le plus grand intéret à savoir ce qui en est pour apprécier le ròle qu'il nous conviendrait de jouer.

420

IL SENATORE ARESE AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Ed. in BONFADINI, p. 313)

T. 16 marzo 1863.

Imperatore dissemi Metternich portò proposte per la Polonia ma vaghe e incerte e come circostanze e come notizie.

421

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO (AST, Carte E. D'Azeglio)

L. P. RISERVATA. Torino, 16 marzo 1863.

Ho ricevuto le sue 9,12 c. m. Ho passata all'ufficio la ricevuta del Luogotenente Pellegrini.

Anche noi pensiamo di lasciare al posto il nostro Ministro in Atene.

Sono dolentissimo della diffidenza tra Francia e Inghilterra; e tanto più che dovendo noi necessariamente cercare di essere bene colla Francia, colla quale abbiamo interessi così intricati, e sopratutto gli imbrogli Romani, non vorrei per niente che l'Inghilterra entrasse in diffidenza anche rispetto a noi.

Nella qualcosa si ingannerebbe grandemente perchè noi teniamo non so dire quanto alla amicizia Inglese. La comunanza di principii politici ed economici e, per quanto mi pare anche la comunanza di interessi nelle quistioni gravissime Europee, fanno .sì che noi dobbiamo fare grande assegnamento nel tenerci stretti all'Inghilterra. Non la sorprenda l'andata dell'Arese a Parigi; egli già doveva andarci per conto proprio; io l'ho pregato di portarci le più esatte interpretazioni che gli sia possibile di raccogliere sul vento che spira colà rispetto ai nostri affari.

Non credo averle scritto che noi vogliamo coquetter colla Russia; questo non era il senso delle mie parole. Noi dobbiamo schivare di provocarla inutilmente.

Quanto alle notizie d'Italia, e sopratutto degli intrighi di Roma, io ho discusso più volte in ufficio del modo con che informarne le principali Legazioni all'Estero. Mi sono convinto che difficilmente se ne potrebbe fare un utile riassunto. Se ella ha qualche giornale di qui, come l'Opinione o la Stampa, e le discussioni del Parlamento ella vi troverà tutto quello che può utilmente sapersi su ciò. Se qualche cosa vi sia di ·Speciale e riservato non si mancherà di renàernela informata.

La base della Nota Inglese sugli affari di Polonia essendo il Trattato del 1815, è chiaro che noi non possiamo pensare ad immischiarcene.

P. S. -Il Deputato Lacaita viene costì; da lui, mio amicissimo, ella potrà anche sentire le particolari nostre notizie del giorno.

(l) Il telegramma fu inviato tramite la legazione a Parigi.

422

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, P A SOLINI, AL SENATORE ARESE

(Ed. in BONFADINI, pp. 315-316) (l)

L. P. Torino, 16 marzo 1863.

Il tuo telegramma d'oggi (2) non mi rassicura del tutto. È molto però che t.:. abbi potuto avere quelle parole dall'imperatore, perchè dopo quelle io non credo veramente che ci sia pericolo che noi possiamo trovarci ad un tratto fuori di quistioni e canzonati. Io credo però che nella mente dell'imperatore ci deve essere concetto deciso se da questo affare della Polonia egli intenda trarre serie conseguenze, e con chi voglia accordarsi. Non vi sarebbe il dubbio che, fingendo brusquer la Russia, volesse accordarsi vieppiù con lei e assestare la Polonia e

comuni affari? Le cose di Grecia sono rimaste in tronco, chi le ha mosse

doveva pure avere un concetto, il quale dovrà venir fuori.

Vi prego di fiutare anche un poco sulle cose di Serbia (l) e dei Principati Danubiani e dell'Ungheria. Non credo io già che vi sia permesso di dimandare all'imperatore il resoconto sopra ciascuno dei paesi d'Europa, ma siccome preziosa sarebbe ogni cognizione che ce ne potesse venire, che ci indicasse il modo di pensare del vostro illustre amico su quelle cose, ho voluto darvene cenno.

Poi bisogna che pensiamo molto ai fatti altrui per la sola ragione che dobbiamo trarne partito per i nostri: se non accomodiamo i nostri, non mancheremo solamente al nostro dovere, ma diventeremo un impaccio ed un grosso pericolo anche per gli altri.

Questa mi pare una grossa e netta verità.

(l) -Anche, parzialmente, in PASOLINI, p. 434. (2) -Cfr. n. 420.
423

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. 455. Berlino, 16 marzo 1863 (per. il 22).

Les derniers renseignements que j'ai transmis par ma dépeche n. 454 du 12 mars (2) sur les démarches faites par l'Angleterre en faveur de la Pologne, m'avaient été communiquées en partie par le Baron de Talleyrand. Il m'avait laissé ignorer que le Cabinet de Londres avait invoqué non seulement l'adhésion de la France et de la Prusse, mais celle aussi des autres signataires de.s Traités de 1815.

V. E. sait que la Prusse a décliné; que la France a réservé de se prononcer après une accession préalable des différens signataires des traités de 1815; car elle ne pouvait montrer un grand empressement à accepter ces stipulations comme base d'une action diplomatique.

On ne sait encore rien ici du prétendu acquiescement de la Suède et du Portugal. L'Autriche, et c'est là qu'est le nouvel de la situation, se tient encore sur la réserve. Deux courans se dirigent sur Vienne. L'Angleterre, sans beaucoup se flatter de l'espoir d'une réussite, cherche à amener un rapprochement entre les deux grandes Puissances Allemandes, dans le but évidemment de faire contrepoids à la France. Celle-ci de son coté cherche à attirer l'Autriche dans son camp pour faire pièce à l'Angleterre, et pour couper court à toute vélléité d'un rétablissement de la sainte alliance. Le voyage du Prince de Metternich à Vienne se rattache sans aucun doute à cette combinaison. Quant au Prince Reuss arrivé ici avant hier, il était porteur de dépeches du Comte de Goltz, ayant trait

à la crise dans laquelle la politique européenne est engagée, et dont la gravité n'échappe à personne. Cependant il dit, à qui veut l'entendre, que la Prusse a échappé à tout danger; tandis que le Comte Karolij persiste à laisser entrevoir à ses intimes que ce pays se trouve dans une position des plus critiques. C'est qu'il sait probablement, comme nous, qu'en France comme en Allemagne les sympathies sont aujourd'hui pour l'Autriche, non pas que l'Empereur Napoléon veuille s'en faire une arme contre l'Italie; mais parce qu'il voudrait éviter les chances d'une coalition. Je doute fort que l'Autriche serrée de si près prenne un parti décisif. Elle cherchera selon son système à nager entre deux eaux sans se Iivrer entièrement à personne. Si tel devait en effet etre le résultat des négociations du Cabinet des Tuileries, il serait aveugle de ne pas comprendre enfin qu'il lui importe de resserrer son alliance avec nous, au lieu de l'affaiblir par une politique, en apparence dumoins, opposée à l'entier accomplissement de notre programme unitaire.

En attendant il saute aux yeux que notre ligne de conduite est nettement tracée: nous joindre dans une mesure convenable au langage de la France et de l'Angleterre en faveur de la Pologne, en évitant de nous engager dans la question de forme. Si ces Puissances se disputent l'initiative, si elles sont respectivement jalouses ou méfiantes, nous pouvons admettre qu'en principe elles sont dumoins d'accord pour plaider la cause de ce malheureux pays. D'ailleurs nous n'avons pas mission, comme point de départ, de nous ingérer pour l'éxécution des traités de 1815. Dans le cas où la France viserait, contrairement aux vues de l'Angleterre, à profiter des complications actuelles pour tenter quelque coup hardi, nous aurions alors à ne prendre conseil que de nos propres intérets. Mais s'il y a eu un moment, à l'époque de la signature de la convention entre la Russie et la Prusse, où cette éventualité aurait pu se réaliser, on croit ici que ce danger a maintenant disparu, à moins que le Cabinet de Berlin ne prete nouvellement le flanc au Gouvernement Français par quelque maladresse. Or, si un homme averti en vaut deux, le Roi Guillaume se garderait de retomber dans la récidive. En effet la convention du 8 Février est aujourd'hui duement enterrée, et cela sans les honneurs militaires! En outre le mot d'ordre a été donné qu'à l'occasion du jubilé qui aura lieu demain pour feter le cinquantième anniversaire du mouvement national de 1813, il ne se prononce nulle part des

discours blessans pour la France.

En attendant l'insurrection se maintient et se propage dans le Royaume

de Pologne. Des armes à feu arrivent par la frontière de Cracovie. Plusieurs

membres Polonais du Conseil d'Etat ont donné leur démission; Langiewicz est

proclamé dictateur, il s'avance vers le Sud-Ouest avec une colonne de plusieurs

milliers de partisans. D'après les nouvelles reçues de Pétersbourg par l'Am

bassade l'Angleterre, le Cabinet Russe se montre moins rassuré sur le succès

prochaine de ses efforts pour comprimer cette révolte.

Le Marquis Pepoli, auquel j'ai remis la lettre annoncée par V. E., est parti

hier au soir pour se rendre directement à son poste. Il se propose de vous

écrire, Monsieur le Comte, dès son arrivée à S. Pétersbourg, et de vous mander

lui-meme les impressions qu'il a recueillies de ses entretiens avec son beau frère

le Prince de Hohenzollern.

(l) -A proposito dei contraccolpi della insurrezione polacca in Serbia, cfr. quanto riferiva Scovasso nel r. lO del 9 marzo: • La Servia lamenta quella insurrezione come inopportuna, essa per il meno ritardò il movimento in questo paese, e lo rende più pericoloso perchèla R'ùssia che più d'ogni altra potenza poteva ajutarlo è ora troppo imbarazzata. E per Noi, la Polonia sarà sempre di grande ostacolo ad una guerra tra l'Austria e la Russia, questo è l'avviso del Console russo •· (2) -Non si pubblica.
424

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE

(Ed. in BONFADINI, p. 316; e, in PASOLINI, pp. 435-436)

L. P. Torino, 18 marzo 1863.

Ho appena il tempo di scriverti una riga per ringraziarti della cara tua 16 corrente (1). E ti dico una sola cosa. Tu dici che se l'imperatore potesse fidarsi dell'Inghilterra e dell'Austria, già si sentirebbe il branle-bas du combat.

Perdio! mi pare che coll'Inghilterra dovrebbe trovar modo di intendersi;

come vorrei fargli io da mezzano! E coll'Inghilterra e noi, l'Austria verrà dietro.

Diglielo.

425

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini)

L. P. Parigi, 18 marzo 1863.

[Perfetto accordo con Arese anche su Roma].

Per la Polonia. Non dubito che Metternich abbia recato proposte. Queste devono essere: l) Richiamo ai trattati del 1815; 2) Sussidiariamente ricostituzione del regno di Polonia, all'occorrenza con un Arciduca. Non una parola delle rive del Reno, e forse qualche lontana allusione alla cessione della Venezia come risultato futuro e possibile di certe eventualità. Credo di non allontanarmi dal vero formulando per tal modo le proposte di Metternich. Questi arriverà sabato o lunedì. Io ho impegnato Arese a non partire prima. Quale sarà la risposta del Gabinetto Austriaco? Nessuno lo sa e nemmeno l'Imperatore. Lord Cowley, il Barone di Budberg e il Conte Goltz assicurano che l'Austria non vorrà compromettersi colla Francia. D'altro lato è certo che l'Austria favorisce l'insurrezione polacca. La difficoltà sta in ciò che l'Austria non si fida della Francia, e l'Imperatore vorrebbe che l'Austria s'impegnasse nella questione per modo che non potesse poi ritirarsi e !asciarlo isolato. Però le ripeto che se si fa la guerra la Francia conterà senza dubbio sopra di noi.

[È confermata la circolare britannica]. Lord Cowley però mi disse che l'Inghilterra in ogni caso non consentirà ad entrare in nessuna azione, altra che la diplomatica; ciò vuol dire che secondo il solito non darà un quattrino, nè un uomo per la Polonia.

Se l'insurrezione venisse domata in breve tempo, non esiterei a dire che tutto finirebbe in sterili comunicazioni diplomatiche. Ma se l'insurrezione perdura, tutto è possibile, anche un'alleanza austro-francese. L'ipotesi la più temibile per noi sarebbe quella secondo cui l'Austria direbbe alla Francia: «Voi volete la ricostituzione del regno di Polonia? Ebbene, io me n'incarico; rassicu

ratemi voi alle spalle e a fianco dall'Italia e dalla Prussia, ed io in quindici giorni vi spazzo i reggimenti russi dal suolo polacco. Se la Prussia interviene, allora intervenite anche voi, e tanto peggio pel Reno; ma voglio un Arciduca a Varsavia, e non voglio sentir motto della Venezia». Ma è da sperare che tanta audacia non covi nel seno dei ministri austriaci. E certamente, anche in questo caso, l'Imperatore non si piegherebbe, credo, al sacrificio della Venezia, tanto più facilmente quanto migliore sarà il nostro contegno, e più fermo.

L'Imperatore, non lo dimentichi, è di sua natura molto irresoluto. Ha certi punti luminosi dinanzi agli occhi che non dimentica mai, e che sono la meta dei suoi pensieri e dei suoi desideri; ma tra questa meta e il punto di partenza v'è un abisso pieno di irresoluzioni e di oscurità. È indubitato che due mesi fa non pensava alla Polonia. Domandargli se ha un'idea chiara del da farsi in Servia, in Grecia, in Ungheria e altrove, è il volerlo forzare ad una impossibilità. Non lo sa. Muta di quindici in quindici giorni a seconda degli eventi. Per quanto spetta alla Polonia, tenga per fermo che il fondo del suo pensiero sta ancora in un progetto ·che io Le trasmisi in una mia riservata (1). La sua meta è il Reno e la Venezia. Ma è più che probabile che coll'Austria abbia taciuto il primo punto, e appena accennato, se pure l'ha fatto, al secondo. Il nodo della questione sta pur sempre a Vienna; e dalle decisioni di Vienna, dipenderanno quelle di Parigi. Le une e le altre poi sono naturalmente subordinate agli avvenimenti che si compiono in Polonia (2).

(l) Ed. in BONFADJNI, pp. 313-315, e, con tagli, in PASOLJNI, pp. 434-435.

426

IL SENATORE ARESE AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Carte Pasolini; ed. in BONFADINI, pp. 316-318)

L. P. 18 marzo (1863).

Ti accuso ricevuta di due lettere e di un telegramma (3). Ora poi senza preamboli vado a trascriverti i punti più salienti di una lunga conversazione che ebbi con S. M. Esso mi disse che secondo lui, l'Italia non aveva ancora una posizione abbastanza solida per resistere alle molte eventualità che le potevano sovrastare; per esempio, se io venissi a morire o se al mio Governo ne succedesse uno meno forte, non credete voi che l'Austria vi attaccherebbe, ed in questo sarebbe secondata da gran parte della Germania? e l'Inghilterra sicura

{l) Cfr. n. 397.

mente non farebbe la guerra per sostenervi, e se ciò accadesse presto, non vi credo abbastanza bene organizzati, nè abbastanza forti per resistere lungamente, e tutti gli immensi sacrifici che avete fatto finora andrebbero perduti; questa è per me una gravissima preoccupazione, perciò tutti i miei pensieri, tutti i miei sforzi sono volti a che possiate avere la Venezia· e le quattro fortezze. Presi la parola per parlare della cessione anche del Tirolo italiano, e pare che questo non solleverebbe difficoltà, e se gli eventi (proseguì egli) mi aiutano un po', spero che ciò si potrà fare. Come potete bene capire, mi è impossibile, nelle circostanze attuali, il mettere les points sur les i. Siccome poi io spererei arrivare a questo risultato con delle trattative, cosi il vostro Governo ed il vostro re e i partiti estremi non dovrebbero attraversarmi la strada con delle gradassate inutili e dannose. Quindi, a proposito del re, mi disse che egli aveva torto de tremprer in tutti quei pasticci garibaldini e mazziniani. Avendo, contro il mio convincimento, negato la cosa, l'imperatore mi disse, ritornando a casa (eravamo nel giardino) vi farò vedere un rapporto al. quale io presto piena fede. Difatti me lo mostrò ed ottenni di possederlo e qui te ne unisco copia. Vedrai che fatalmente ha tutto il cachet della verità (nel rapporto di Boitelle a pag. 435 al posto di Naples porre Londres) (1). Ora sembrami conveniente che senza parlarne nè punto nè poco a S. M. si faccia di tutto per contrecarrer i suoi... intrighi, e pasticci. Ho creduto bene di spedirti un corriere per questo essendomi sembrata la cosa abbastanza importante. Circa poi alla questione di Roma, mi disse apertamente che per ora non poteva far niente, che egli per due volte aveva dato tutte le disposizioni necessarie per richiamare le truppe, e per due volte le spedizioni di Garibaldi glielo avevano impedito; che si avea torto di gridare sempre e su tutti i tuoni: «vogliamo Roma, vogliamo Venezia, ne abbiamo diritto, sono nostri». Ditemi un po' soggiunse egli, se domani M. Billault al Senato, a proposito della questione polacca, andasse a dire: Il Reno è nostro, noi vogliamo il Reno; credete voi che questa bravata me lo farebbe ottenere? oppure si direbbe che l'imperatore e Billault sono diventati pazzi. Per conseguenza tenetevi quieti, addormentate il Papa, !asciateci aver la convinzione che voi non lo attaccherete, ed io non domando meglio che di andarmene e poi fate quel che volete. Egli è necessario che riuniamo i nostri sforzi per la elezione del nuovo Papa, e qual'è il vostro candidato? Ecco la domanda che più e più volte mi fu indirizzata; risposi quel che di vago tu mi dicesti; aggiunsi che avevo sentito parlare favorevolmente di Bofondi e d'Andrea, ma che nulla potevo dire di positivo; perciò se a quest'ora hai saputo trovare un cardinale de ton choix, ti prego, ti supplico, per l'amor di Cristo, di farmelo tosto conoscere per telegrafo, giacchè mi diverte assai poco il restar corto di risposta su tal argomento. Altro non succedendo, io partirò domenica sera, visto che non mi par possibile di poter pel momento concretare qualche cosa di positivo. Fould ha fatto la casa del diavolo perchè la sua legge sia presentata in. questa sessione al Corpo legislativo; ad ogni modo la legge non avrà la sua applicazione che col 1° gennaio 1863;

28 -Documenti diplomatici ~ Serie I • Vol. III

mi adoprerò ancora perchè il progetto di questa legge abbia a trainer lungamente al Consiglio di Stato, ove ora si trova.

P. S. -Dimenticavo dirti che l'imperatore prima di partire mi darà una nota scritta (1).

(2) -Si pubblica qui il seguente brano della l. p. in data Londra, 18 marzo 1863, di D'Azeglio probabilmente a Minghetti (BCB, Archivio Minghetti): • Il direttore del Times che incontrai or ora m'ha esposto di vista un piano tra la Francia e l'Austria pel quale se questa consentisse a cedere la Galizia e la Venezia riceverebbe compensi sul basso Danubio. Disse spiegarsi cosi la condotta attuale dell'Austria che realmente si può considerare come complice della rivoluzione polacca. E la cosa pare talmente intesa cosi che essendosi mandato in questi giorni non so se dal Governo (credo così) o dal Times il signor Oliphant a Varsavia onde informar su quanto succede lo si è fatto passare non per la Prussia ma oer Vienna ». (3) -Cfr. nn. 406, 419, 422.

(l) Cfr. BoNFADINI, pp. 435-436.

427

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL FRATELLO GIOVANNI (AVV)

L. P. [Torino], 19 marzo 1863.

Ho veduto stamattina Ciboldi, gli ho dato en attendant una lettera d'assai viva raccomandazione per Susani. Farò per lui il possibile, ma temo che anche nell'amministrazione delle strade ferrate sia assai difficile trovare un collocamento che gli convenga. Questa sera poi avrò da lui il panettone e i ritratti.

Fra qualche giorno riceverò le viti di Bourgogne, e di Bordeaux che feci venire, approfittandomi della circostanza. Ho scritto a Negri e al Giovannino per avvisarli. Saranno fra tutto seicento o settecento e mi costeranno una sessantina di franchi in tutto. Esse serviranno a piantare una vigna ad hoc. Ma frattanto dove collocarle? Io ho scritto al Giovannino di metterle nel chiuso a vivajo. Di là poi le trapianteremo.

Oggi non potrei dirti nulla di positivo sulla piega che le cose prendono per la guerra o per una soluzione pacifica. Il nodo è complicato a Parigi e a Vienna. Domani avremo delle notizie con un corriere che ci permetteranno di fare qualche pronostico con miglior fondamento. Del resto in questo viluppo la nostra posizione è buona. Bensì ti darò un'altra notizia. Farini è sventuratamente in un tale stato che è impossibile che rimanga. Pasolini è deciso ad uscire, per la Presidenza sarebbe destinato Minghetti anche per consenso di tutti i suoi colleghi. Ormai non c'è rimedio, Pasolini esce e la 'bomba scoppierà domani o doman l'altro. Finora la cosa è segretissima, io non ne ho parlato nemmeno ad Artom. Ti prego dunque non solo di tacer ma di abhruciare questa lettera. Ho discorso anche oggi di ciò a lungo con Pasolini. Si cerca il Ministro degli Esteri. Ti aggiungerò con maggior segreto ancora se è possibile, che Pasolini mi aggiunse che fra i due o tre candidati c'ero io pure e che mi consigliava ad accettare, nel caso che, superate alcune eccezioni per la mia novità, mi si facesse la proposta. lo del resto sono risolutissimo a rifiutare se si presentasse questo caso che del resto non si presenterà, poichè le obbiezioni che io faccio a me stesso devono essere agli altri anche più forti che per me stesso.

P. S. -Con questa crisi in prospettiva, non mi occupai dell'appartamento perchè se il nuovo Ministro non mi aggrada, io me ne vado, sapendo per prova che la posizione di Segretario Generale non è tenibile senza buoni rapporti personali.

(l) Vedila in PASOLINI, pp. 439-440.

428

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

R. CONFIDENZIALE 131. Parigi, 19 marzo 1863 (per. il 21).

L'Inghilterra che non volle associarsi al progetto francese d'una nota comune da dirigersi alla Prussia, propose invece alle Potenze segnatarie dell'atto finale del 1815 di dirigere degli uffizii alla Russia per richiamarla all'esecuzione dei trattati per ciò che spetta alla Polonia. La proposta inglese fu comunicata al Signor Drouyn de Lhuys dal Signor Grey in assenza di Lord Cowley.

Drouyn de Lhuys mi disse aver risposto all'Incaricato d'Affari d'Inghilterra che se si trattava d'una Nota collettiva, la Francia vi si sarebbe associata, come già essa stessa aveva proposto per la Prussia; ma che se si trattava d'un ufficio separato da farsi da ciascuna Potenza, non credeva che il Governo dell'Imperatore dovesse far altro in questo senso, avendo già fatto direttamente alla Russia delle rappresentazioni conformi a quelle che furono proposte ora dall'Inghilterra.

Nella conversazione che ebbi oggi con questo Ministro degli Affari Esteri,

S. E. mi parlò dell'attitudine che, secondo la sua opinione particolare, l'Italia dovrebbe osservare nella questione polacca, e che consisterebbe nel non essere nè fra i primi nè fra gli ultimi nell'espressione delle simpatie in favore della Polonia, e di non far nulla che possa fornire all'Austria un pretesto di non favorire la causa polacca. Il Signor Drouyn de Lhuys dissemi che l'Italia aveva interesse a che l'Austria s'impegnasse in tale questione, perchè quanto più gli sguardi di questa potenza sarebbero attirati sulla Vistola, tanto più si allontanerebbero dal Po. Avendo io domandato al mio interlocutore se l'attitudine da esso consigliata all'Italia potesse manifestarsi per mezzo di qualche atto diplomatico, il Signor Drouyn de Lhuys mi rispose che se egli fosse nei consigli del Re proporrebbe di far conoscere alla Russia, per mezzo di un ufficio riservato, i sentimenti del Governo italiano sulla questione polacca, nel modo il più amichevole, e facendo anzi capire alla Russia che il Governo italiano nell'aprirle francamente l'animo suo obbedisce ad un senso d'amicizia e di gratitudine verso il Goverqo che riconobbe recentemente il regno d'Italia. Questo ufficio, secondo il Signor Drouyn de Lhuys, potrebbe essere poi comunicato ai Governi di Francia e d'Inghilterra.

Le riferisco questa conversazione, !asciandola naturalmente giudice del da farsi.

Ho domandato al Signor Drouyn de Lhuys se la Francia intendesse riconoscere il Governo Greco, come si suppone che voglia fare l'Inghilterra. Mi rispose saper nulla ancora dell'intenzione dell'Inghilterra; essere la Francia disposta a riconoscere il Governo Greco appena rivesta il carattere d'un Governo definitivo; intanto regolarsi coll'attuale Governo ellenico come se fosse riconosciuto, senza procedere però ad un atto formale di riconoscimento, il quale, a giudizio del Signor Drouyn de Lhuys, dovrebbe intervenire allora soltanto che il Governo ellenico avesse rivestito questo carattere definitivo.

Ho portato a notizia del Signor Drouyn de Lhuys il contenuto del dispaccio dl Gabinetto che V. E. mi diresse il 12 Marzo corrente (l) sui passaporti pontifici e sul visto delia sedicente Agenzia borbonica a Roma. Ho pregato, secondo le istruzioni in esso dispaccio contenute, l'E. S. di far rivocare le misure prese al riguardo dalle Autorità pontificie, facendole comprendere, come la semplice disapprovazione del Governo francese non basti a liberarlo dalla responsabilità che tali misure fanno cadere sopra di esso. Il Signor Drouyn de Lhuys si riservò di scriverne a Roma, e di far poi conoscere al Governo del Re il risultato de' suoi uffizii.

429

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in BONFADINI, p. 318)

T. 515. Torino, 20 marzo 1863, ore 15,10.

Gouvernement anglais nous a communiqué officiellement sa note aux puissances signataires des traités de 1815 en faveur de la Pologne en nous engageant à y adhérer. Nous ne voulons rien faire sans nous concerter préalablement avec l'empereur. Priez Arese de lui en parler, et tàchez de savoir de Drouyn de Lhuys de quelle manière il a répondu à la démarche anglaise. Quelque participation diplomatique de notre part me parait utile pour constater notre droit à intervenir à un congrès, si par hasard devait se réunir. Courrier partira demain soir.

430

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL SENATORE ARESE

(Ed. in BONFADINI, pp. 319-321) (2)

L. P. Torino, 20 marzo 1863.

Io spero che avrete esaudito la preghiera colla quale finiva il mio telegrafo primo di stamane (l) sicchè questa mia potrà ancora trovarvi costì. E•prima di tutto vi dirò che da qualche giorno lo stato del Farini mi pareva peggiorato, a modo che io avevo deciso di pregare ieri S. M. a porre fine alla sua presidenza, consigliandolo a ritirarsi in campagna e nominandogli un successore. Non vi nascondo che anche avevo preso qualche accordo con alcuni colleghi su questa successione, ecc. ecc., e questo è stato gran fortuna, perchè le cose essendo venute a precipizio, non sono riuscite senza preparativi. Io non volevo muovere nulla finchè la sottoscrizione del prestito non fosse compiuta, perchè tutto agita e turba i finanzieri. Ma ieri appunto sul mezzodi, essendo venuto alle mani del Farini il telegrafo Stefani che porta il discorso del principe Napoleone, questo, pare,

gli fece tale impressione che ebbe a considerarsi come del tutto privato di senno. Il re chiamò Minghetti, lo incaricò di trovar modo pel quieto ritiro del Farini e gli conferì la presidenza e l'incarico di compiere quella parte del Ministero che potesse rimanere vacante.

Quando riceverete questa lettera, io credo bene che tutto sia ricomposto e finito, ed io avrò cessato dall'essere ministro, perchè voi sapete quanto mi pesava questa posizione, e se non ne esco adesso capisco che non ne posso uscire più senza recare danno e scossa al Ministero; questa del resto era pure l'opinione dei miei colleghi coi quali, come di ragione, si è lungamente discusso. Essi, mi pare, hanno convenuto che io ho largamente pagato il mio debito. Ma poichè in questo momento io sono ancora ministro, non voglio lasciar senza risposta l'importantissima vostra 18 corrente (1), la cui prima parte risponde al tutto conforme ai miei pensieri. Senza la Venezia l'Italia non è assicurata. E sono purtroppo giustissime e degne della sua mente le osservazioni che a questo proposito vi faceva l'imperatore, ed io mi rallegro assaissimo pensando che egli abbia in cuore il desiderio di compire questa sua opera. Ma arrivarci per trattative e compensi senza alcuna guerra in veruna parte d'Europa, mi pare veramente assai difficile, se non impossibile.

Quanto all'altra parte della quistione romana, io non posso essere pienamente d'accordo colle cose lette nella vostra lettera. Prima di tutto io non credo che si possa essere meno gradasso e più riservato di quello che io sono stato nella quistione romana, e mi era tanto più facile l'esserlo, in quanto l'esserlo era nelle mie convinzioni, era una delle essenziali condizioni della mia "entrata al Ministero anche per un giorno solo. Nè in quello che ho scritto, nè in quello che ho detto credo che mi si possa appuntare per nulla. Ma nulla bisogna esagerare; i Governi che debbono contare sulla libertà della stampa e della Camera, bisogna che concedano qualche cosa anche alla parte del sentimento, bisogna che sfuggano di somministrare appigli e dirò così bandiere e motti d'ordine ai partiti esagerati, i quali se ne impadroniscono e valgono a sommuovere le moltitudini. Io credo davvero che sia meglio lasciar dormire la questione romana, sebbene nel paese si valgano di questo per eccitare l'odio o almeno i cattivi umori verso la Francia, che pure è e deve essere la principalissima nostra alleata. Se si potesse dare assetto prima alla questione veneta, sarebbe un grandissimo vantaggio materiale all'Italia, e ottimo mezzo per stornare la mente dalla questione romana. Ma quando accadrà la morte del Papa, se dovesse serbarsi lo statu quo, io credo che sarebbe una crisi· gravissima pel Governo.

Io credo che l'idea dell'unità sia penetrata assai nell'animo degli italiani, e malgrado i malcontenti, che sono così facili in un Governo nuovo e che così facilmente si manifestano e si esagerano in un Governo libero, il giorno che si ponesse in dubbio si desterebbe nel paese uno spirito incredibile di resistenza.

Io desidero che l'imperatore possa ridurre ad atto le sue buone disposizioni per la Venezia e che, ricordandosi che ci è pure gran bisogno di un Governo forte, vedesse modo di !asciargli jouer un role conveniente nelle presenti circostanze. Ti dico, io non parlo per me, ma finchè ci veggo Minghetti mi pare di

essere parte del Governo. Mi pare che sarebbe utilissimo che tu cercassi di scoprire una cosa ancora. Rattazzi deve venire a Parigi: chi dice per 15 giorni, chi dice per due mesi. Ma credi tu che abbia entratura coll'imperatore? In qual concetto è presso di lui? Capisci quanto sarebbe importante anche per l'avvenire il saperlo.

Io credo che la tua gita sia stata piacevole per te, utilissima pel paese. Vedi di raffermare l'imperatore nella sua benevolenza per l'Italia e che si decida a fare, perchè la vita passa ed egli non deve lasciare incomplete le sue opere.

P. S. -Quanto alla nota datavi dall'imperatore sugli intrighi mazziniani e garibaldini col R[attazzi] credo poter assicurare che proprio non sono veri.

(l) -Non si pubblica. (2) -Anche, parzialmente, in PASOLINI, pp. 438-439.

(l) Cfr. n. 426.

431

IL CONTE VIMERCATI AL SEGRETARIO GENERALE .A!GLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Parigi, 20 marzo [1863].

Avrei voluto mantenerti prima la mia promessa scrivendoti, non lo feci, non potendoti dire nulla di preciso. Oggi sono quasi nello stesso caso, ma rimandando a Torino la persona che il Re mi ha spedita qui, ne profitto per scrivere anche a Pasolini, al quale sarai gentile di rimettere la lettera qui unita (1).

Le congetture e le previsioni sull'avvenire, che si fanno a Parigi sono molte e varie ciaschedun partito giudica, naturalmente, della situazione a seconda dei proprii desiderii.

Prendendo l'iniziativa in favore della Polonia contro la Russia, S. M. Imperiale ha ceduto ad un nobile sentimento, ma con questa iniziativa la Francia ha incominciato per mettersi contro la Russia e la Prussia; l'Inghilterra e l'Austria han lasciato che Essa s'ingolfasse in questa via, ve l'hanno anzi spinta, ed una volta questo risultato ottenuto, l'Inghilterra ha subito moderato la sua ostilità, divenendo assai meno Polacca, e l'Austria dal canto suo rifiutò con l'Inghilterra di prender parte a delle nuove rimostranze collettive, che il Gabinetto delle Tuileries proponeva di fare. Da ciò è evidente che l'Inghilterra era già moralmente soddisfatta vedendo il Governo Francese, alle prese con la Russia. L'Austria pure aveva ottenuto il suo primo risultato morale, mettendo la Francia contro la Prussia; fu a mio avviso, grave errore. Volendo essere utile alla Polonia l'Imperatore Napoleone, servì ai desiderii dell'Inghilterra e dell'Austria che è ora padrona della situazione, perchè oggi la Francia bisogna che conti con lei, ed in fatti si fanno dalla Francia passi onde deciderla a prendere una parte attiva. A mio avviso non si riuscirà a muoverla, perchè non vedo quali sarebbero i compensi territoriali che potrebbero assegnarsi all'Austria in premio della sua alleanza, non solo, ma in ricambio anche della Venezia e della Gallizia, la cui perdita sarebbe la conseguenza della sua nuova politica. Se poi fossero

alle frontiere austriache i piccoli Ducati d'Alemagna, vedrei, distruggendoli, la facilità di compenso, ma vi si trovano i due più forti regni della Confederazione Germanica, la Sassonia e la Baviera, protestante la prima abborre l'Austria, cattolica la seconda, è vero, ma avendo un senUmento d'autonomia pronunciato, e possedendo una storia a sè, che essendo popolarissima le tien quasi luogo di nazionalità, a questo è anche d'uopo aggiungere i legami di famiglia che uniscono i due troni d'Austria e di Baviera.

Dalla parte d'Oriente un indennizzo all'Austria sarebbe meno difficile, quantunque questa sia detestata anche in quelle regioni. Per ingrandirsi in Oriente il Governo austriaco dovrebbe cangiare natura, aumentando l'elemento slavo il gabinetto di Vienna aumenterebbe il numero delle sue antipatie, ed i nuovi sudditi si muterebbero ben tosto in nemici seguendo l'esempio degli Ungheresi.

Se vedessi a Vienna una capacità superiore, come lo era quella del povero Conte di Cavour, crederei forse che l'Austria stanca dei suoi continui imbarazzi, potesse prendere una decisione eroica per sortirne, ricostituendosi. Questa capacità superiore io non la vedo, ed aggiungo anche questa alle altre ragioni, onde tlrarmi l'induzione, che le speranze dell'imperatore dei francesi saranno déjouées e che l'Austria sarà sempre tenacemente quella che noi conosciamo.

Avrai seguito la discussione al Senato francese, malgrado tutte le simpatie, non ha ottenuto altro scopo che di f~r votare l'ordine del giorno a soli 17 membri dissenzienti. Il discorso di Billault non espone la verità della situazione, citando gli interessi e le relazioni delle diverse potenze. Egli non ha osato esporre le verità, ma per chi legge attentamente traspajono chiari gli imbarazzi e le incertezze del Governo francese. Le simpatie napoleoniche sono per la Polonia e per il Reno, ma Egli stesso non sa, per ora come potranno svolgersi gli eventi, quindi per il momento sembrami inutile il voler indovinare il suo pensiero perchè questo non può ancora essere definitivamente fissato. Questa mane abbiamo un dispaccio datato da Francoforte ed indirizzato alla Nazione il quale dà quasi per certa la decisione del gabinetto di Vienna d'aderire all'alleanza francese; il giornale la Nazione è redatto dal Signor Ganesco pagato dall'Austria quindi merita conferma fosse anche vero, dalle disposizioni alla realtà vi è grande differenza e quando vedrò l'Austria alleata della Francia in una guerra contro la Russia e la Prussia allora solo la crederò.

Quanto a noi, approvo pienamente la condotta tenuta dal nostro Governo, per ora astensione completa, mi asterrei anche d'entrare nelle trattative diplomatiche, queste non potranno condurre a nulla di serio e per noi le transazioni jn materia di Nazionalità non sono accettabili, oltre di dò l'entrata in conferenze diplomatiche ci metterrebbe male colla Russia perchè saressimo costretti ad andare più avanti delle altre potenze nella esigenza in favore della Polonia. Se l'Austria per davvero si decidesse a fare la guerra colla Francia, in questo caso a qualunque costo bisogna far parte dell'alleanza, e saressimo ricercati, se ci volessero lasciare da parte, il primo nostro passo avrebbe ad esser quello di chiamare i contingenti, ed una volta armati fino alla gola dovremmo dire o con voi, o contro di voi nella Venezia; l'ipotesi che ci lascino inoperosi non è ammessibile, e so anzi essere nelle intenzioni dell'Imperatore di contare con noi.

Arese che non ho veduto conta di partire dopo domani, farebbe bene d'attendere il ritorno di Metternich, fino ad ora non avrà potuto sapere gran cosa, il mutismo Imperiale continua. Circa alla questione romana, non sono d'avviso che. si possa riuscire ad ottenere concerti preventivi in caso di morte del Papa, il Gabinetto des Tuileries non vuole legarsi, l'Imperatore ed anche Drouyn de Lhuys si limitano a dire che con un venturo Pontefice gli impegni non sarebbero gli stessi, ciò si ripete da anni, ma se gli impegni cessano da una parte, dall'altra non cesseranno gli intrighi, ed ogni volta che si starà per fare un passo l'influenza dell'Imperatore e della sua cotteria sarà sempre lì per attraversarlo.

Sono, mio caro costretto a finire la mia lettera bruscamente, essendo che il

messo deve recarsi alla ferrovia, ti scriverò per altra occasione, ti prego intanto

a mandarmi un cenno dicendomi d'aver rimessa la mia al Ministro.

Io conto d'essere a Torino per il giorno 10 del venturo. Oggi ho scritto tanto

che non so proprio più cosa mi faccia.

(l) Non si pubblica.

432

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(Ed. in L V 6, pp. 23-24; Archives Diplomatiques, 1863, IV, pp. 349-351; e in PASOLINI, pp. 462-463)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 21 marzo 1863.

Par une note verbale en date du 19 courant, Sir James Hudson, Ministre

de S. M. Britannique, a porté à ma connaissance la dépeche adressée le 2 Mars

par Lord Russell à Lord Napier sur les événements de Pologne (1). Il m'a de

plus engagé au nom de son Gouvernement à adresser au Gouvernement Russe

par l'entremise du Marquis Pepoli des observations analogues à celles du

Gouvernement Anglais.

La dépeche de Lord Russell est inspirée par un véritable intéret pour la Pologne. Le Gouvernement Anglais déclare que la cause de l'insurrection doit etre cherchée dans ce fait, que la Pologne ne jouit pas des garanties qui lui ont été accordées par les traités de 1815, et il réclame le rétablissement de ces garanties comme le seui remède qui puisse raffermir la tranquillité générale, et prévenir le retour des scènes de désolation qui ont ému l'Europe.

Les sentiments exprimés dans cette occasion par le Comte Russell sont de tout point conformes aux nòtres. Avant d'avoir officiellement connaissance de l'attitude de l'Angleterre dans cette question, le Gouvernement du Roi s'est trouvé à meme d'exprimer sur cet objet une opinion tout-à-fait semblable. En donnant mes instructions (2) au Marquis Pepoli, qui partait pour St. Pétersbourg, je n'ai pas omis de lui recommander d'appeler l'attention de S. E. le Prince Gortschakoff sur la nécessité de reprendre en Pologne la sage politique que l'Empereur Alexandre I avait inaugurée et que l'Empereur Alexandre II avait exprimé l'intention de suivre de nouveau. Peu de jours après, en présence des

manifestations de .l'opinion publique qui en Italie comme ailleur s'est déclarée

de plus en plus favorable à la Pologne, j'ai cru qu'il était de mon devoir de

revenir sur ce sujet, et j'ai envoyé au Marquis Pepoli, qui s'était arrèté à Berlin,

la dépèche dont vous trouverez ci-joint la copie (1).

Comme vous le remarquerez, M. le Marquis, bien que le Gouvernement

du Roi, par l'accession de la Sardaigne aux traités de 1815, fùt à mème de

prendre comme l'Angleterre le texte de ces traités pour point de départ de

ses observations, c'est un autre ordre de considérations que nous avons jugé

convenable de faire valoir. Ce sont les principes de justice et d'humanité, ce

sont les véritables intérèts de la Russie que nous avons préféré invoquer. En

exprimant notre opinion à un Gouvernement qui nous a donné, en reconnaissant

le Royaume d'ltalie des preuves d'une sympathie réelle et sincère, nous avons

cru devoir choisir la forme la plus amicale, et tenir un langage qui ne pùt

éveiller en aucune façon de justes susceptibilités. Des incidens étrangers à

la politique ayant retardé l'arrivée du Marquis Pepoli, je ne suis pas encore

à mème de vous faire connaitre la réponse que S. E. le Prince Gortschakoff a

pu donner aux observations que notre Ministre a été chargé de lui présenter.

M. Pepoli a été du reste autorisé d'avance à concerter ses démarches avec les Ambassadeurs de France et d'Angleterre, et je n'ai aucun doute qu'il ne se soi t empressé de remplir cette partie importante de la mission qui lui a été confiée.

En faisant connaitre ce qui précède au Comte Russell, et en lui laissant copie de cette dépèche et de son annexe, vous aurez soin, M. le Marquis, de le remercier de l'invitation qu'il vient de nous adresser et dont nous prenons acte. Le Gouvernement du Roi est heureux de se trouver d'accord avec la France et l'Angleterre, en prenant la défense des grands principes auxquels l'Italie est redevable de son existence politique. Vous ajouterez, par conséquent, que si le Cabinet Anglais croyait nécessaire de faire, sous une forme collective, des démarches ultérieures auprès du Gouvernement Russe, le Gouvernement du Roi est prèt à s'y associer, et à exercer toute son influence pour atteindre le but que le Comte Russell s'est proposé. Je m'empresserai de mon còté d'informer le Marquis Pepoli de l'invitation que le Gouvernement Anglais vient de nous adresser en l'engageant de nouveau à procéder d'accord avec Lord Napier.

(l) Cfr. Staatsarchiv, IV, n. 685.

(2) Cfr. n. 381.

433

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in L V 6, pp. 25-26; Archives Diplomatiques, 1863, IV, pp. 351-352; e in PASOLINI, pp. 463-464)

·D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 21 marzo 1863.

J'ai lu avec toute l'attention qu'ils méritent les documents que le Gouvernement lmpérial a publiés à l'occasion de la discussion soulevée au Sénat par les pétitions relatives à la Pologne (2). Les sentiments généreux que S. E. M. Drouyn

de Lhuys a exprimés au nom de l'Empereur avec autant de modération que de fermeté, en s'inspirant du désir de maintenir le principe de non intervention, et de faire accorder à la Pologne les garanties qui ont été stipulées en sa faveur par les traités, ont été accueillis en Italie avec une profonde sympathie. Aussi dois-je vous charger, M. le Ministre, de faire connaitre au Gouvernement Impérial combien nous applaudissons à la conduite qu'il vient de tenir en cette occasion. Nous serions d'autant plus heureux de voir couronnés de succès ses efforts pour obtenir une amélioration dans l'état de la Pologne que des sentiments analogues ont déterminé notre attitude vis-à-vis du Gouvernement de

S. M. l'Empereur de Russie. Lors du départ du Marquis Pepoli pour St. Pétersbourg, nous avons été amenés naturellement à nous préoccuper de la portée des événements de Pologne, et des conséquences qu'ils pourraient avoir pour la tranquillité de l'Europe. Dans les instructions données à notre Ministre à St. Pétersbourg, ainsi que dans mie dépéche qui lui a été adressée à Berlin, et dont vous trouverez la copie ci-jointe (1), nous avons cru devoir exprimer amicalement et confidentiellement à la Cour de Russie notre conviction que des conditions larges, réelles et empreintes de cet esprit de générosité que l'Europe entière se plait à reconnaitre dans le caractère de l'Empereur Alexandre II, pourraient seules prévoir les maux et les complications qu'une répression méme complète ne suffirait pas à écarter pour l'avenir. Bien que le Gouvernement du Roi par l'accession de la Sardaigne aux traités de 1815 fùt à méme de prendre pour base de ses observations le droit écrit, c'est à un point de vue plus élevé que nous nous sommes placés pour faire connaitre à la Russie notre opinion. Nous avons préféré invoquer surtout les principes de justice et d'humanité et faire appel aux intéréts véritables du Gouvernement Russe. Vis-à-vis d'un Gouvernement qui vient de nous donner en reconnaissant le Royaume d'Italie des preuves d'une sympathie réelle et d'une sincère amitié, nous n'aurions pù tenir un autre langage sans faire tort aux principes mèmes que nous désirons faire prévaloir. L'arrivée du Marquis Pepoli à St. Pétersbourg ayant été retardée, j'ignore encore la réponse que S. E. le Prince Gortschakoff a pu faire à ses observations. Cependant je crois utile de vous prier de donner communication à S. E. M. Drouyn de Lhuys de ma dépéche du 8 Mars (2), et de saisir cette occasion pour l'informer que nous sommes prèts à nous associer aux démarches ultérieures que la France et l'Angleterre jugeront convenable de faire en faveur de la Pologne.

(l) Cfr. n. 404.

(2) Cfr. Livre Jaune, Documents diplomatiques, A:ffaires de Pologne, Paris, 1863.

434

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 21 marzo 1863.

En vous engageant par ma dépéche du 8 Mars (2) à appeler l'attention du Gouvernement Impérial de Russie sur la nécessité de mettre la Pologne dans

une position de nature à empecher le renouvellement périodique des insurrections qui troublent la paix de l'Europe, je ne pouvais qu'ètre sur d'avance de me trouver d'accord avec les Gouvernements de France et d'Angleterre. Cette conviction a été justifiée d'un còté par la publication des dépèches présentées par le Gouvernement Français au sénat, de l'autre par la communication de la dépeche adressée par Lord Russell à Lord Napier qui a été portée à ma connaissance par Sir James Hudson le 19 Mars avec l'invitation au Gouvernement du Roi d'adhérer à cette démarche.

Je m'empresse de vous envoyer copie des dépeches que j'ai adressées à ce sujet à vos collègues de Paris et de Londres (1). Je me flatte que S. E. le Prince Gortschakoff appréciera la manière de procéder du Gouvernement du Roi qui désire donner dans cette circonstance à la Russie une preuve nouveHe de ses intentions amicales. Des observations inspirées par une sympathie sincère, et par la conviction que les principes de la justice et de l'humanité sont loin d'ètre en désaccord avec les véritables intérets de la Russie dans la question polonaise, ont des chances sérieuses d'etre accueillies avec bienveillance d'un Gouvernement comme celui de l'Empereur Alexandre. Cependant si la question devait s'engager par des démarches collectives sur l'interprétation des traités de 1815 auxquels la Sardaigne a régulièrement accédé, si nous étions appelés à donner, comme l'Angleterre nous engage à le faire, notre opinion sur l'exécution ou l'interprétation de ces actes, nous ne pourrions évidemment leur donner qu'un sens conforme aux principes que nous avons invoqués et aux sentiments que nous avons déjà exprimés. Veuillez, M. le Marquis, laisser entrevoir officieusement au Prince Gortschakoff ma pensée à ce sujet. Ce sera pour vous un argument de plus pour démontrer qu'il convient laisser un libre essor à la magnanimité de l'Empereur Alexandre, qui peut trouver un élément de grandeur et de gioire là où jusqu'à présent il n'y a eu pour la Russie qu'une cause de troubles et d'inquiétudes générales (2).

(l) -Cfr. nn. 381, 404. (2) -Cfr. n. 404.
435

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Carte Pasolini)

L. P. Torino, 21 marzo 1863.

Rimando il corriere che spedì qui molto opportunamente. Io spero che Ella riceverà questa lettera quando il telegrafo le avrà g1a fatto conoscere le modificazioni che si trattano nel Ministero. La salute di Farini

scriveva:

• Parlando delle cose d'Italia, il Ministro dell'Imperatore mi disse che la politica Russa era di favorire tutto quanto può fare dell'Italia una Potenza forte che possa compter avec la France et avec l'Autriche; nè mi nascose la nessuna simpatia del Governo Russo per quello del Papa».

ha peggiorato a modo che un nuovo Presidente è necessario. Da tempo ne

eravamo convinti ma il timore di scomporre e sopratutto il prestito fece sopras

sedere. In questa circostanza io spero di togliermi anch'io il peso del Ministero

dalle spalle. Già fin da principio Le scrissi essere io entrato per servire agli

amici e dar loro tempo di provvedere. Credo di avere largamente pagato il mio

debito, uscendo senza alcun dissenso, senza alcuna causa politica, io mi tirerò

addosso mali umori e dicerie e critiche più o meno amare. Ciò appunto forma

il merito del mio primo atto d'abnegazione. Vedremo. E basta di me.

Io spero che Arese sia tuttora costì quando tornerà Metternich, ma niente

di buono io spero da un'alleanza franco-austriaca. Se la Francia si intendesse

coll'Inghilterra e con noi l'Austria dovrebbe pur venire dietro.

L'Inghilterra mi ha comunicato la Nota 2 marzo a Lord Napier e mi offre di aderire. Le telegrafai (l) per sapere ·che cosa ha fatto la Francia; io vorrei sempre trovarmi con quelle due Potenze, ma la cosa non è facile. Io penso che l'Inghilterra non farà la guerra con noi, ma ci tratterà bene e cavallerescamente in tutte le quistioni diplomatiche. La Francia l'avremo compagna ed alleata nelle guerre, ma in tutte le parti diplomatiche cercò e cercherà sempre di trattarci come pupilli e interdetti e peggio. E rende così più difficile il Governo e forse fa della cattiva politica per sè, almeno dinastica.

Io aspetto dunque con impazienza le sue risposte e consigli. Poi, giovedì sera essendovi alla Camera il rapporto delle petizioni sulla Polonia, bisognerebbe che il Governo avesse chiare le sue idee. Ho ricevuto il dispaccio 19 marzo (2). Comunico al Minghetti per la relativa decisione.

(l) -Cfr. nn. 432 e 433. (2) -Lo stesso 21 marzo il Pepoli, riferendo il suo primo colloquio col Gorcakov nel r. 2,
436

IL SENAT9RE ARESE AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

(Ed. in BONFADINI, pp. 321-322)

L. P.

Parigi, 21 marzo 1863.

Eccomi a renderti un conto esatto della conversazione che ebbi ieri con Drouyn de Lhuys dal quale pranzai e passai la sera. A v endogli detto essermi da te fatta conoscere la comunicazione ufficiale dal Governo inglese della nota alle potenze segnatarie dei trattati del 1815 con istanza a noi di aderirvi, e chiestone che ne pensasse, rispose: Al vostro posto darei la medesima risposta che abbiamo dato noi, cioè che se si trattasse di una nota collettiva dovressimo unirei agli altri, ma se si trattava di una semplice adesione alla nota inglese, noi dovevamo fare una nota per nostro conto. Parlando poi del tenore della nota egli disse che dovevamo far una nota (a cavallo) molto moderata, mostrando tutta la nostra simpatia per la Polonia, non appoggiandoci troppo sui trattati del 1815, perchè poche potenze in Europa possono invocarli, ma bensì della neces

sità di costituire quel paese in modo che ogni otto o dieci anni, la causa polacca non sia sorgente di guai, da turbare la pace e l'ordine europeo (1). Infine, una nota, che se le cose in un modo o nell'altro si aggiustassero, non ci avesse a mettere male colla Russia, alla quale noi dovevamo della gratitudine, per essere stata una delle prime a riconoscerei; ma nello stesso tempo fosse tale che se l'Europa si dividesse in due campi, noi fossimo in misura da invocare la nostra nota, per dire: noi ve lo avevamo detto, vi avevamo dato dei consigli, non avete voluto seguirli, non possiamo ormai più essere con voi, contro la civilizzazione e l'umanità. Parlai Grecia, Servia, Principati, ma qui nessuno ne pensa più, come se non esistessero. Parlai Roma, Papa, progetto Cavour, progetto inglese, del tuo progetto, ma vagamente di questo; e quantunque se ne parlasse lungamente, la conclusione fu zero; feci vedere gli inconvenienti che vi sarebbero nel caso della morte del Papa, senza esserci intesi, ed ebbi lo stesso risultato. Prima di partire, se non ho maggiori spiegazioni, credo della lealtà e della dignità nostra di dover dichiarare, ben inteso in termini molto moderati, che agiremo a seconda nei nostri interessi e delle nostre convenienze. Visitai lord Cowley, e parlando della missione del Principe di Metternich mi disse che l'imperatore era stato della massima lealtà nel fare le sue riserve per la Venezia; il che mi venne confermato anche dall'altra parte. Avant'ieri dissi all'imperatore che contava partire domenica sera, mi disse aspettare ancora alcuni giorni, e faccio ciò tanto più volentieri, in quanto che il Principe di Metternich non arriverà che 'lunedì sera, ed io vorrei sperare di partire mercoledì, ma di ciò ti scriverò altra volta.

Dall'assieme sono giunto alla convinzione che in caso di guerra non si domanderà meglio che i nostri soldati siano con quelli della Francia, e che per un'azione diplomatica non saremo lasciati da parte. Ritorno sulla nota russa. Drouyn de Lhuys mi disse: sarà bene il vostro governo faccia sapere a Pepoli la comunicazione <fattavi dal governo inglese, e la risposta data, onde possa al caso servirsi di questa nozione.

(l) -Cfr. n. 429. (2) -Cfr. n. 428.
437

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI

T. 865. Berlino, 23 marzo 1863, ore 15,16 (per. ore 18,15).

Gouvernement prussien envisage affaires polonaises comme à peu près terminées militairement, et entrées dans une voie diplomatique qui écarte danger de graves complications. Rapports de l'Angleterre et de l'Autriche avec la Russie s'améliorent. Autriche conserve attitude distincte et de réserve. Mission Metternich n'a pas abouti au résultat qu'on désirait à Paris.

(l) Fin qui il senso della conversazione fu telegrafato da Nigra con tel. 864 pari data.

438

IL CONTE VIMERCATI AL MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(BCB, Archivio Minghetti; ed. parzialmente in LIPPARINI, pp. 93-94)

L. P. Parigi, 23 marzo 1863.

* J'espére que le Comte Pasolini t'aura communiqué la longue lettre qu'il doit avoir reçue dimanche 22 (1). Je viens d'apprendre ce matin par une lettre d'Artom à Nigra (2) que le Ministère est en pleine modùfication.

Voyant la retraite de Farini inévitable, je m'attendais à cet événement, ce qui m'a désagréablement surpris, cependant; est l'insistance de Pasolini à vouloir se retirer. Dans le moment actuel sa retraite arrive bien mal à propos.

J'ignore qui sera appelé a le remplacer, mais la gravité de la situation me conseille de adresser à toi pour te confirmer les impressions que je confiais à ma lettre citée à dessus, dont, je l'espère, tu auras pris connaissance *.

Je sais de source certaine que les propositions apportées à Vienne par le Prince de Metternich ont été assez froidement reçues. Le Cabinet Autrichien n'ignorait pas que la Russie attendait que les Polonais se fussent réunis dans un nombre assez grand pour résister, ce qui aurait permis aux Russes de frapper un coup presque décisif. C'est ce résultat que l'on attendait à Vienne, et c'est pour cela que l'Ambassadeur d'Autriche à Paris a retardé de 48 heures son départ d'ici, et a prolongé son séjour dans sa Capitale.

La prise et la défaite du corps de Langiewicz ont permis au Cabinet de Vienne de régler sa conduite sans trop se lier d'un còté, ni trop froisser de l'autre.

Il est évident pour moi que la Russie va continuer ses efforts pour étouffer complètement l'insurrection; cela lui sera encore difficile, parce que de tous cotés, on a envoyé aux Polonais le conseil de se tenir séparés et divisés pour petites bandes.

Par ce système les Polonais pourront résister plus longtemps, mais ils ne parviendront jamais à avoir ,sur le troupes Russes un triornbhe décisif.

En admettant donc l'hypothèse la plus favorable à la Pologne c'est à dire que l'insurrection se mantienne, nous aurons de toute façon dans temps très rapproché non pas la guerre contre la Russie et la Prusse, mais l'action diplomatique pour arranger et faire une Pologne qui ne sera pas viable.

Tu sais que je partage complètement ton opinion sur les inconvénients d'un isolement politique, mais dans ce cas ci, je préférerais que l'isolement fiìt pendant une phase transitoire, qui serait celle des négociations, que d'avoir cet isolement comme conséquence de la fausse position, que nous donnerait notre intervention dans cette question.

Les questions de nationalité ne peuvent admettre transaction, l'Italie serait, par un principe, vita! pour Elle, placée dans la condition d'étre plus exigeante

que toutes les autres Puissances intéressées dans la question, et ceci par nos antécédents passés et par nos besoins futurs. Il résulte inévitablement que nous nous metterions mal avec la Russie et ne pouvant pas etre bien avec l'Autriche, nous en serions réduits à la France et à l'Angleterre dont l'accord est quelque fois entre le deux Gouvernements jamais dans les sujets des deux nations, qui se détestent réciproquement.

La Russie est trop essentielle à notre échiquier politique, pour que nous consentions à l'y retrancher; la France par des infiuences facheuses n'est pas assez bien gouvernée pour que nous en fassions un appui exclusif.

Je n'ai jamais eu confiance dans la question polonaise. Depuis deux ans j'ai suivi de près le travail qu'on a fait pour l'amener à l'état actuel, et je te déclare bien carrément que si le principe a toute ma sympathie, les instruments qui en sont les moteurs n'ont nullement ma confiance, et le résultat de tout cela en sera qu'on aura fait faire au Gouvernement français une faute de plus, et de la plus grande gravité.

* Je te serre cordialement la main en espérant qu'à Turin vous arrangerez

la chose de façon à ce que le Ministère augmente sa force. J'aurai le plaisir de te voir le 5 ou le 6 du mois prochain.

P. S. -Le Due de St. Severo qui m'avait promis de venir chercher ma lettre l'a complètement oubliée, je l'envoie sous enveloppe à Castelli.

Je suis bien content que la question de la Présidence soit résolue en ta faveur et que Visconti soit aux Affaires Etrangères. Il est intelligent, conciliant, et il n'est pas, comme nous le sommes nous autres Lombavds affecté de la maladie des PersonnaUtés *.

Metternich a été pendant deux heures avec S. M. Impériale. Il n'apporte de Vienne rien de sérieux. L'Empereur s'attendait à cela et le discours de Billault a été inspiré après des nouvelles reçues de Vienne.

* J'aurai bien des choses à te dire, qui sont le fruit d'un examen attentif so i t sur l es personnes, soit sur les affaires *.

(l) -Non si pubblica. Si tratta dell'allegato al n. 4.31. (2) -Non si pubblica.
439

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (l)

T. 519. Torino, 24 marzo 1863, ore 17,40.

Faites dire aux journaux que le comte Pasolini avait dès le commencement accepté le portefeuille des affaires etrangères provisoirement, et que Visconti Venosta était son secrétaire général jouissant de toute sa confiance. Ainsi le programme et la politique du Gouvernement restent identiques. Communiquez tout cela à Arese; dites lui que je ne puis que répéter et confirmer tous les points sur lesquels nous étions entendus.

(l) Il Ministero Farini-Pasolini fu sostituito da quello Minghetti-Visconti il 24 marzo.

440

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

T. 867. Parigi, 24 marzo 1863, ore 18,25 (per. ore 19,15).

Arese part demain. Il vous écrit ce soir. Nous vous engageons vivement à rester au ministère. Je vous prie de m'informer par télégraphe de toute modification ministérielle.

441

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, PASOLINI (l)

R. CONFIDENZIALE l. Pietroburgo, 24 marzo 1863 (per. il 2 aprile).

Come Le annunziai con mio telegramma d'ieri (2) ebbi oggi l'onore di presensentare a S. M. l'Imperatore le Lettere Sovrane che mi accreditano in qualità di Inviato Straordinario e Ministro d'Italia presso questa Corte. Rimasto da solo a solo colla Maestà Sua, Le espressi il desiderio costante del nostro Governo di mantenere le migliori relazioni colla Russia ed i particolari sentimenti di simpatia che il Re, Nostro Augusto Sovrano, nutre pella persona dello Czar.

Questi mi ringraziò cortesemente mostrandosi soddisfatto di tali sentimenti; finì però la sua frase dicendomi, tali cose riuscirgli anche più gradite in un momento in cui tutti i Principi minacciati dall'insurrezione avrebbero dovuto sinceramente unirsi per porre un argine all'anarchia. Compresi che con queste ultime parole l'Imperatore avea voluto alludere ai pericoli interni che corre l'Italia per quei «meetings » che in quasi tutte le Città del Regno sono oggidl promossi o presieduti dal partito detto d'azione e, riprendendo il discorso, feci a mia volta sentire che le ultime notizie della Polonia mi sembravano tali da essere giudicate favorevoli al Governo Imperiale e ciò tanto più dacchè mettevano S. M. l'Imperatore in grado d'ascoltare gl'impulsi del suo cuore. Debbo confessare che queste mie parole non mi sembrarono giungere gradite all'orecchio dello Czar. Conchiusi però il mio discorso esprimendogli di nuovo il desiderio che nutre l'Italia di mantenere e consolidare l'Alleanza Russa da noi giudicata favorevole agl'interessi Italiani, al che l'Imperatore mi rispose: «Oui, pour la paix du monde ». Volse poscia il discorso sopra altro argomento e Sua Maestà volle esprimersi in termini gentili e molto lusinghieri a mio riguardo, non omettendo però di farmi comprendere che era stato informato del ritardo frapposto al mio arrivo. Spiegai quest'ultima circostanza col pretesto della visita fatta dalla mia Consorte a' suoi parenti in Prussia.

(l) -Al momento della redazione di tale documento non era giunta notizia della costituzione del nuovo gabinetto. (2) -Tel. 866 del 23 marzo, ore 22,10, per. ore 23,25, che non si pubblica.
442

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 869. Pietroburgo, 25 marzo 1863, ore 12,20 (per. ore 15).

Ministre de Prusse m'a confirmé que l'empereur ne veut accorder aux polonais qu'une simple amnistie, et que l'on espère que France, Angleterre et nous désisteront de leur [sic] demande. Il m'a ajouté que langage de l'ambassadeur de France avec le czar a été des plus modérés et des moins insistants. Hier reçu très bien par l'empereur.

443

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. CONFIDENZIALE. 25 marzo [1863].

Mi credo in debito di renderti conto della crisi, di cui tu conosci già il risultato. Da più settimane la salute di Farini peggiorava visibilmente. Finchè la sua malattia non si manifestava ·che con taciturnità, marasmo tremito, ecc. si poteva tirare innanzi, e lo si fece per evitare di far una crisi al momento della conclusione del prestito o della sottoscrizione. Ma il dispaccio Stefani che recava il sunto del discorso del Principe Napoleone sulla Polonia mise il povero Farini in uno stato straordinario di surrecitazione nervosa e mentale. Andò dal Re gli mise le braccia al collo, lo esortò a partir subito con lui per andar a far la guerra alla Russia ecc. Disse lo stesso a Hudson che incontrò per istrada. Fu allora riconosciuta l'assoluta impossibilità ch'egli ritenesse la Presidenza del Consiglio. Dopo sforzi penosissimi che durarono più giorni si riuscì coll'aiuto della famiglia ad ottenere che delegasse a Minghetti la Presidenza del Consiglio. Il Re aveva già incaricato lui di assumere questa carica. Farini partì per Susa coi suoi figli: si cerca di condurlo in una specie di casa di salute, le notizie giunte stamani per mezzo di Tommaso che fu chiamato per dare il suo parere non sono buone. Sfortunatamente Pasolini che ad ogni piè sospinto chiedeva la dimissione s'impuntò a voler uscire ad ogni costo in questo momento. Non valsero suppliche, preghiere, genuflessioni: tutto fu inutile. Il Re desiderava che niun elemento nuovo fosse introdotto nel Gabinetto. Buoncompagni non gli piaceva: Cugia incontrava in alcuni Ministri gravi difficiltà: si pensò di chiamar te, ma non si potè trovare alcuno per rimpiazzarti a Parigi e tutti convennero che la politica la fai più tu costì, che noi a Torino. Non

29 -Documenti diplomatici -Serie I · Vol. III

potendo Minghetti abbandonar le Finanze s'era pensato a metter Peruzzi agli esteri, che avrebbe lasciato a Spaventa il portafoglio dell'Interno: se non che il Re non ama Spaventa che gode d'un'impopolarità inesauribile nel Napoletano. De guerre lasse, volendo evitare l'interim, fu scelto Visconti. Egli non accettò che con grandissima ripugnanza. La sua nomina non fu approvata, vedrai nell'Opinione d'oggi un articolo terribile contro di lui. È un errore facilmente riparabile se domani sera nella discussione sulla Polonia egli riesce a fare un bel discorso. Minghetti spera di sì, ma io temo che anche questo non sia che un interim e che ben presto abbiano ad accadere altre mutazioni.

Prima d'accettare, Visconti si fece promettere da me che non l'avrei abbandonato. Promisi di sì, ed eccomi di nuovo provvisoriamente inchiodato a Torino (1).

La demissione di Pasolini è un fatto per ogni verso deplorabile. La fase politica attuale era fatta per lui. L'Italia non chiedeva da lui grandi cose: gli bastava quella riputazione di lealtà e quel buon senso che niuno gli nega. In faccia alla diplomazia ed al paese la sua posizione era ottima. Io credo che la ragione della sua condotta debba cercarsi in certi scrupoli personali derivanti dalle sue antiche relazioni col Papa. Egli non fece motto di ciò e teme che se ne parli: ma io e tutti noi dopo esserci discervellati a cercare un motivo ragionevole del suo modo d'agire, non ne abbiamo trovato alcun altro. M'immagino che il Conte Arese sarà stato furioso. Egli prevedeva quanto sarebbe accaduto e non voleva partire. Senza l'incidente di Farini si sarebbe ritardata la crisi: fu una vera disgrazia che essa scoppiasse in questo momento. Il Ministero ne soffrì molto. Aggiungerò che in seguito alla proposta della Commissione del Bilancio di fare un'inchiesta parlamentare sulla Marina, Di Negro volle ritirarsi. Si propose a Sella di assumere il portafoglio della Marina. Questi avrebbe accettato, ma i suoi amici politici (Lafarina, Monticelli ecc.) non glielo permisero. Di Negro rimane dunque ma provvisoriamente.

Posdomani sarà discusso il bilancio degli Esteri. Visconti è pieno di buona volontà e farà il possibile per strappare alla Camera le poche migliaia di lire necessarie pei corrieri e per gli aumenti d'assegno alle Legazioni. Un episodio doloroso sarà la discussione dell'affare Benzi, su cui Gallenga annunciò un'interpellanza che si riescì con grande stento a rimandare finora. Come tu vedi le difficoltà si accumulano. Dio ce la mandi buona!

Ti unisco copia della nota che abbiamo scritta a D'Azeglio in risposta alle ouvertures inglesi sulla Polonia (2). Nel redigerla cercai di attenermi ai tuoi dispacci ed ai consigli di Drouyn de Lhuys, evitando però di dare a questa risposta una forma che fosse stereotipata su quella della Francia, e fosse perciò offensiva per l'Inghilterra. Ma, se debbo rimaner qui con grave sacrificio mio, ho d'uopo sapere di quando in quando se continuo ad essere d'accordo con te.

• Visconti mi aveva offerto d'essere Segretario Generale: io rifiutai e suggerii Marcello Cerruti •·

(l) In una successiva I. p. del 29 marzo Artom comunicava a Nigra (Copie Artom):

(2) Cfr. n. 432.

444

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 872. Pietroburgo, 26 marzo 1863, ore 14,20 (per. ore 18,10).

Exprimé au prince Gortschakoff désir amnistie; elle est assurée excepté pour les chefs. Il a contesté absolument le droit d'entrer en explications au sujet de l'organisation intérieure de la Pologne. Méfiance et irritation contre la France, dont on attend réparation pour le mal fait par les dernières notes. On est rassuré du còté de l'Autriche.

445

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 874. Londra, 26 marzo 1863, ore 18,30 (per. ore 20,25).

Gouvernement anglais attend d'un moment à l'autre propositions de Paris relatives à un congrès. Aucune décision ne sera prise avant de connaitre conditions. En attendant gouvernement anglais maintient grande réserve. Gouvernement russe combat cette proposition.

446

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, CERRUTI, AL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 26 marzo 1863.

Sono giunti al Ministero dell'Interno fondati indizi per ritenere che il partito d'azione faccia preparativi in Svizzera per tentare un movimento insurrezionale nel Veneto. Le notizie avute recano che per campo di azione dei detti preparativi sia stato scelto specialmente il Cantone dei Grigioni, a cagione della vicinanza del Tirolo italiano e delle provincie lombarde. Nella Città di Lugano, ove dimorano i noti Maurizio Quadrio, Conte Grillenzoni, Signora Sara Nathan, inglese, ed altri capi del partito d'azione, pare ormai stabilito il centro delle operazioni del partito. Dall'Inghilterra, per la via del Belgio, dal Belgio stesso e da certe località della Svizzera sarebbero state trasportate nel Cantone dei Grigioni armi, munizioni, ed anche bombe all'Orsini; vi si allestono uniformi Garibaldine, e si sta per formare un nucleo di volontari abbastanza numeroso per irrompere al momento opportuno nel Tirolo italiano e propagare l'insurrezione nel Veneto.

Credo utile, Signor Ministro, informare la S. V. Illustrissima di simili fatti onde Ella partecipi al Governo Elvetico lo stato delle cose ed ottenga che venga esercitata nell'interesse comune una sorveglianza speciale su quanto si prepara nel Cantone Grigioni contro le provincie limitrofe (1).

447

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 522. Torino, 27 marzo 1863, ore 20,50.

Discussion sur Pologne a été calme et digne. Renvoi pétitions au Gouvernement en termes de pleine confiance proposé par la commission et accepté par le ministère a été adopté à immense majorité. Le langage du ministre des affaires etrangères empreint de grands égards pour empereur de Russie, a eu le plus grand succès (2).

448

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 459. Berlino, 28 marzo 1863 (per. il 2 aprile).

J'ai notifié au Gouvernement Prussien la nomination de V. E. Le Comte d'Usedom en ayant déjà écrit dans des termes qui rendent une entière justice à l'honorabilité de votre caractère et à la sagesse de vos vues politiques, ce choix a été bien accueilli à la Cour de Prusse. Je n'ai eu qu'à confirmer ce jugement favorable.

Malgré toutes les rumeurs sur un Congrès pour les affaires Polonaises, il est certain ,que jusqu'ici, à Berlin du moins, aucune démarche n'a été faite à cet égard, ni directement, ni indirectement. Il semblerait seulement que le Cabinet des Tuileries a songé à cette idée pour venir en aide à la Pologne; qu'il permet mème à la presse officieuse de la discuter pour sonder l'opmion publique. Ce ne serait encore qu'un ballon d'essai. Ici, le cas échéant, on ne refuserait probablement pas a priori d'admettre le projet d'ouvrir des conférences dar.s ce mème but; mais sous la condition d'une entente préalable sur la base des discussions.

En attendant on ne signale officiellement que l'existence des deux courants Français et Anglais qui tendent dans ce moment bien plus à s'éloigner qu'à se rapprocher. A Paris on voulait une action commune entre la France, l'Angle.erre et l'Autriche sans accepter pour point de départ les Traités de 1815. Ce plan ne semble pas avoir prévalu. L'attitude de l'Angleterre est tracée dans sa

ctépéche à Lord Napier du 2 Mars; ses ouvertures ont été assez froidement accueillies par M. Drouyn de Lhuys qui ~T opposait en quelque sort une fin de non recevoir, en subordonnant un concours de la France à une entente entre tous les signataires des Traités de 1815. Or elle savait pertinemment que la Prusse et l'Autriche déclineraient de s'associer à une démarche collective conforme à la dépéche précitée du 2 Mars. J'ai vu par les journaux que V. E. a annoncé aux Chambres notre adhésion, sous la condition que nous conserverions les mains libres. C'était habile de notre part puisque par là nous indiquions qu'aucune grande affaire ne pouvait étre réglée sans notre participation. Nous n'avions d'ailleurs pas les mèmes motifs que la France de nous tenir sur la réserve en présence de l'initiative de l'Angleterre. Et vis-à-vis de la Russie nous ne courrions pas le risque de l'indisposer, puisqu'elle a plutòt bien accueilli la démarche de l'Angleterre.

Le Gouvernement Prussien persiste à envisager l'insurrection comme à peu près terminée militairement. Mais la question Polonaise reste avec toutes ses difficultés presque insurmontables, tant que les Puissances ne se mettront pas d'accord pour lui rendre au moins son autonomie. M. de Bismarck ne se fait aucune illusion sur les embarras sans nombre qui vont se présenter à la Russie pour rétablir dans ce Royaume une administration régulière. « Pourvu, disait-il, que les paysans ne s'y livrent pas aux mémes excès qui, en 1846, ont ensanglanté la Galicie! ».

En attendant on sait ici aussi d'une manière positive que l'Empereur Alexandre s'est déclaré prét à accorder une large amnistie, quand cet acte de clémence ne présentera plus aucun danger pour la tranquillité publique; mais les personnes les mieux informées doutent fort que Sa Majesté consente au rétablissement d'une Diète Polonaise, ce qui équivaudrait à proclamer une renonciation à ce pays. Or ce serait trop compter sur la générosité du Czar que de croire à ce qu'il s'y décide spontanément, et d'un autre còté pour le moment du moins les Puissances n'exercent pas une pression assez unanime pour lui forcer la main.

Quant à l'Autriche, il m'a été dit encore aujourd'hui au Ministère des Affaires Etrangères, qu'elle maintenait son attitude passive. Tout au plus consentira-t-elle à parler à S. Pétersbourg, pour son compte, dans un sens conciliateur.

(l) -Con tel. 895 del 5 aprile Nigra comunicava di aver avuto notizie che il giorno 3 Mazzini aveva lasciato Londra diretto a Lugano. (2) -Analogo telegramma fu trasmesso da Minghetti a Londra e Parigi (tel. 521, paridata, che non si pubblica).
449

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL

T. 525. Torino, 29 marzo 1863, ore 16,40.

Je désire savoir si reconnaissance de Baden est probable, pour insister demain pour allocation dans la discussion du budget des affaires etrangères. Veuillez répondre immédiatement (1).

(l) Cfr. n. 450.

450

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 881. Francoforte, 29 marzo 1863.

Le ministre de Bade après avoir déjà plusieurs fois demandé réponse à son Gouvernement sur reconnaissance de l'Italie ne comprend rien à un aussi long silence. Il ne peut par conséquent, me dit-il, émettre une opinion certaine sur sa probabilité.

451

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (AVV)

L. P. Torino. 29 marzo 1863.

Mi perdoni se non le ho scritto finora, ma non ebbi mai un momento a mia disposizione e sono anche costretto dall'ora tarda a mandarle in furia poche righe. Il nostro comune amico Artom le avrà a quest'ora spiegato in quali circostanze si fece la modificazione ministeriale e la mia nomina al Ministero. E una mia intima convinzione che appena queste circostanze sieno modificate, e spero lo saranno tra breve, sarà necessario provvedere al Ministero degli Esteri con quella combinazione che valga a consolidare il Gabinetto e a meglio rassicurare le aspettative del paese. Se io riuscirò a fare onoratamente la mia parte di remplaçant, e ad attraversare con disinvoltura un periodo che il Gabinetto non avrebbe potuto attraversare senza introdurre nel suo seno qualche elemento che avrebbe potuto modificarne, anche leggermente, il colore politico, credo che avrò appunto adempiuto al compito che mi si impose, e che il mio amor proprio potrà essere abbastanza soddisfatto.

Frattanto io le domando la continuazione di quell'amicizia della quale mi

ha già dato altra prova. Mi permetta di fare assegnamento su lei, sul suo con

corso, sopra i suoi consigli. Una delle considerazioni maggiori che mi indussero

a tentare l'ardua prova fu quella della sua presenza a Parigi. Non le parll

oggi di politica. -Io qui credo di essere in eccellenti tel'mini con M. de Sar

tiges, il quale non dimanda, in fondo, che una cosa ed è di non ricevere da

Parigi le notizie di Torino. So ch'Ella è legata da amichevoli rapporti col Rap

presentante delle città anseatiche, mi faccia il favore di servirsi di questi rap

porti per sapere se è probabile la riconoscenza del Regno d'Italia da parte di

queste città. La risposta mi potrà regolare intorno alle determinazioni a pren

dersi dal Ministero per lo stabilimento di un Consolato Generale ad Amburgo.

Mi saluti Incontri e Sormani.

452

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 526. Torino, 30 marzo 1863, ore 10.

Marquis D'Azeglio mande (l) que lord Russell lui a dit qu'on substituerait probablement au congrès une action diplomatique commune de France, Autriche et Angleterre. Veuillez me dire si ce projet a des chances, si d'autres puissances seraient appelées à y participer, et si nous pourrions nous prévaloir de l'invitation anglaise.

453

IL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 883. Belgrado, 30 marzo 1863, ore 10,55 (per. ore 19).

Commissaires de Turquie, d'Autriche et d'Angleterre ont reçu ordre d'accepter tracé français (2) dans le but d'obtenir unanimité dans le rapport. Commissaires de Russie et de Prusse admettant la ligne de la majorité désirent faire réserve dans l'intéret des maisons à la Save. Je suis convaincu que cette réserve n'aura de résultat satisfaisant, indispose beaucoup de monde, et pourrait remettre en question tout. Autriche saisit l'occasion que commissaire d'Italie fiì.t particulièrement désigné dans le rapport pour faire des difficultés que ~,Angleterre se préoccupe beaucoup d'éviter. En présence de ces circonstances je prie V. E. de vouloir bien me faire connaitre si je dois m'associer en tout cas aux memes réserves des commissaires de Russie et de Prusse.

454

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 882. Parigi, 30 marzo 1863, ore 18,25.

Drouyn de Lhuys vient de me répondre aux questions posées dans votre télégramme d'aujourd'hui (3) ce qui suit: La France en réponse à la proposition anglaise a proposé une note collective des trois puissances, c'est-à-dire, France, Angleterre et Autriche à laquelle pourraient accéder les autres puissances de

l'Europe. Angleterre s'étant ralliée à cette proposition il a été convenu qu'on ferait de part et d'autre des démarches à Vienne pour amener Autriche à accepter cette proposition. La réponse de Vienne n'est pas encore connue. Il n'a jamais été sérieusement question d'un congrès. La note ne devrait pas s'appesantir sur les traités de 1815; elle devrait etre extrèmement modérée, mais rien n'est décidé et ne pourra ètre décidé sur son contenu, ainsi que sur la forme à donner à l'accession des autres puissances avant d'avoir connu la détermination de l'Autriche. Si l'Autriche refuse, la France ne donnerait pas suite, pour sa part, à la proposition et réserverait sa liberté d'action. La France ést disposée à accepter, pour sa part, l'accession de l'Italie, et de toutes les puissances, mais Drouyn de Lhuys désire qu'on ne soulève pas de discussion publique à ce sujet tant que l'Autriche ne se sera pas décidée.

(l) -Con tel. 880, del 29 marzo, che non si pubblica. (2) -Allude al perimetro della fortezza di Belgrado. (3) -Cfr. n. 452.
455

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 222 bis. Londra, 30 marzo 1863 (per. il 2 aprile).

Lord Russell che andai a trovare ieri, dopo aver preso conoscenza del dispaccio relativo a una cooperazione diplomatica a Pietroborgo riguardo alla Polonia, diede a quanto da noi si fece la più completa approvazione. Premesso che io gli esprimevo, parlandogli così, le mie opinioni personali, gli dissi èhe da quel dispaccio, come da quanto d'altronde era a mia cognizione, in Italia si vedrebbe con dispiacere la Francia e l'Inghilterra, e sopratutto quest'ultima, stringere qualche accordo fra di loro per un assesto delle cose Europee, senza metterne l'Italia a parte. Aver noi date prove bastevoli di saviezza politica, e resi servigj abbastanza evidenti all'ordine pubblico, perchè l'Europa, e sopratutto le due potenze le più incivilite, non paressero trattare un nuovo regno esordiente con poco buon volere. Perciò m'avvedevo che ove i principali Gabinetti avessero creduto utile di riunirsi ad esaminare il modo di sciogliere le quistioni Europee, noi, credevo, avressimo tenuto a sfregio il trovarci esclusi da queste deliberazioni. Alla mia quistione, se fosse tuttora quistione di un Congresso e se n'avesse Lord Russell ricevuto proposizioni di Parigi, egli rispose non aver ricevute simili proposizioni. Anzi pensava potersi considerare come impossibilità il combinarsi l'azione simultanea di governi così divisi d'opinione, onde se erasi pensato a rimediar così ai mali della Polonia, la cosa erasi abbandonata a Parigi.

Ma eravi subentrata un'altra proposizione, quella di una demarcia Diplomatica fatta in comune dalla Francia, l'Inghilterra e l'Austria. A quest'ultimo nome dimandai sorpreso, su che basi si stabilirebbe questa triade, ed esclusione degli altri. Lord John mi rispose che questa combinazione non si fondava, per quanto sapesse, su di alcun ragionamento speciale. Fuori che a Parigi attaccavasi grande importanza ad assicurarsi in questo caso la cooperazione dell'Austria; e che temendosi che se si menzionava la possibilità d'ammetter altre potenze, questo avrebbe per sicuro effetto di ejjaroucher 1'Austria, e di darle pretesto per scappar quest'azione comune. Così erasi per ora limitata la combinazione alle tre potenze predette.

Osservai che ad ogni consimile occasione, riappariva sempre il solito terrore Austriaco di veder l'Italia ammessa a consesso, e il solito odio di quella potenza contro noi, sentimento di cui le lasciavamo tutto l'accanimento senza dividerlo, essendo noi molto più imparziali e giusti nelle nostre apprezziazioni. Ma ripetevo che stante la grande popolarità Inglese in Italia, non credevo che questa si manterrebbe, se nasceva il dubbio che in questo paese ci si sacrificasse all'Austria. Lord John rilevò con qualche vivacità l'espressione mia. Disse che non voleva sacrificare l'Italia all'Austria, ma che sicuramente in questo caso nessuno potea negare che l'Austria non avesse a dire più che chicchessia, in una questione come quella della Polonia.

Non mi stupirebbe del resto, se l'intenzione sopratutto della Francia fosse di distaccar completamente l'Austria dalla sua antica politica, compromettendola agli occhi dei suoi antichi alleati. Fatto questo, non vi esisterebbe forse gran difficoltà per l'ammessione, in un'azione identica, anche di altre potenze.

Domandai al Ministro degli Esteri che notizie avesse ricevute circa il viaggio a Vienna del Principe Metternich. Mi rispose che, se da un lato pareva aver avuto risultato negativo, dall'altro invece sembrava che non fosse stato senza importanza. Se capii bene, pare che officialmentè l'Austria siasi espressa in modo molto inconcludente, quasi temesse, che se qualche documento appariva, questo potrebbe comprometterla. Ma sembra che il Principe di Metternich a voce, abbia lasciato intendere d'aver trovati gli uomini principali molto più disposti ad accogliere le viste Francesi.

Del resto, su questo punto non credo avere a dilungarmi, potendo V. E. saperne molto più dal mio Collega a Parigi.

Domandai poi a Lord Russell che risposta avesse fatto il Governo Russo alle loro rimostranze. Sua Signoria mi rispose che il Principe Gortchakoff aveale accolte in modo molto più mite di quanto erasi aspettato. Anzi questa sua mansuetudine egli aveala fatta notare a posta.

Ma che in generale tutto chè mantenendo le buone intenzioni dell'Imperatore Alessandro, quando fosse soppresso il movimento, egli per ora non avea voluto prometter nulla. Del resto da qualche tempo egli parea aver adottato questo modo singolare di rispondere, o per meglio dire, di non rispondere. Cioè che in vece di stendere un qualche scritto, il principe Gortchakoff diceva a lord Napier, che se egli voleva sottomettergli il suo dispaccio, in cui renderebbe conto della sua conversazione con lui, gli direbbe se lo trovava esatto. È un ritrovato assai commodo, per non compromettersi, e ad un tempo impedir che documenti si mandino sfavorevoli, mentre che si può prender conoscenza della corrispondenza degli Ambasciatori Esteri.

Dissi a Lord Russell qualche parola relativa alla Grecia. Egli mi disse che il Re di Danimarca pareva disposto a consentire alla candidatura del Principe Guglielmo, che la Russia aderiva, e la Francia pure. Dimandai che ne pensas

sero i Greci i quali han però qualche diritto a dar la loro opinione. Ma pare credesse che anche lì, non s'incontrerebbero ostacoli. Intanto parlasi sempre come prossimo del ritorno del Signor Elliott.

456

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU

T. 528. Torino, 31 marzo 1863, ore 14,10.

Puisque vous etes convaincu que les réserves faites par les commissaires russe et prussien n'ont aucune importance réelle, politique ou militaire, vous pouvez vous ranger à l'opinion de la majorité.

457

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 888. Costantinopoli, 31 marzo 186l, 01·e 22 (per. ore 5,45 del l aprile).

Dans la conférence d'aujourd'hui baron Prokesch Osten m'a demandé si les commissaires militaires de Belgrade signeraient rapport simplement par leur nom, ou bien avec celui de leur Gouvernement, et a ajouté que dans le cas que le commissaire italien signerait avec le titre du Gouvernement il devait par ses instructions défendre à son commissaire de signer. J'ai répondu que je demanderais instructions, ignorant si le commissaire italien en avait reçues. Sur cela ambassadeur d'Angleterre a prié baron Prokesch Osten suspendre toute décision jusqu'à arrivée instructions que j'attends de V. E.

458

IL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 889. Belgrado, 31 marzo 1863, ore 22,20 (per. ore 5,45 del l aprile).

Je n'ai pas dit que réserve des commissaires de Russie et de Prusse n'ait aucune importance politique, j'ai dit qu'elle ne saurait avoir résultat satisfaisant vu qu'à la conférence elle ne serait appuyée que par la minorité. Maintenant par suite de l'insistance des commissaires de Russie et de Prusse, ceux d'Angleterre, d'Autriche et de Turquie reviennent sur leur décision et veulent que l'on fasse mention aussi bien dans le rapport de leur ligne. Du point de vue de la conciliahon on peut regretter que le commissaire russe insiste dans sa détermination, mais dans la position actuelle l'abandon que ferait commissaire italien des idées qu'il a soutenues ne peut en rien améliorer l'état de choses. Cependant j'attends de nouveaux ordres que je prie V. E. de m'expédier au plus tòt.

459

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 529. Torino, 1 aprile 1863, ore 12.

Avant de siéger dans la conférence le commissaire autrichien a fait la meme difficulté que Prokesh Osten a soulevée avec vous. On l'a surmontée de la manière suivante: commissaire autrichien a fait ses réserves pour le titre de commissaire italien. Elles ont été formulées dans une note dont notre commissaire a accusé réception. Il n'y a donc plus lieu à revenir sur ce sujet. Priez Bulwer de le faire comprendre à Prokesh Osten.

460

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU

T. 530. Torino, 1 aprile 1863, ore 12.

Tàchez d'amener une conciliation. Si elle est impossible faites comme tout le monde les réserves qui vous paraissent nécessaires d'après les opinions que vous avez déjà émises, en vous exprimant avec beacoup de modération.

461

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, CERRUTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 1 aprile 1863.

Inerentemente al mio dispaccio del 26 Marzo (1), e per far seguito ·alle notizie che già Le trasmisi sullo stesso argomento, mi pregio di comunicarle le seguenti·informazioni: Notizie che si ha motivo di ritenere esatte, e delle quali per altro aspetto conferma, recano che nella seconda festa di Pasqua deve partire

da Roma una colonna di circa 800 reazionarii, diretti alla volta di Ascoli, Fermo e Macerata. Questa banda che dicesi sarà completamente armata e vestita alla foggia militare Francese, riunirassi presso alla Farnesina fuori di Roma, ove troverebbesi depositati il vestiario e l'a11mamento. Il Barone Trasmondo Frangipane e il Colonnello Klitsche de la Grange sarebbero a capo della spedizione, della quale farebbero parte anche gli Abati Rocchetti e Schicchi. Si aggiunge che costoro credono di poter contare sul concorso dei popolani delle Marche, ove emissarii in gran numero già si aggirarono. Si afferma inoltre che il Capitano Svizzero Zuffer ed un tale Ferri, s'adoperino ad arruolamenti ed altri preparativi relativi a questa e ad altra simile spedizione.

(l) Non si pubblica.

462

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio)

L. P. Torino, l aprile 1863.

Vi ringrazio sinceramente della vostra lettera e vi chiedo scusa se non vi ho ancora risposto. Pigliai in mano dieci volte la penna per farlo senza riuscirvi. Ed anche oggi vi scrivo in fretta nell'intento di arrivare fino al fine.

La sventura che colpì Farini, l'irrevocabile decisione di Pasolini gettarono il Ministero in una subita crisi. Voi sapete meglio di me come nel dedalo abbastanza complicato del sistema parlamentare, la ricomposizione d'un Gabinetto sia soggetta a un ordine molteplice di considerazioni e di opportunità. Nella fase presente prevalse presso i Ministri l'idea di modificare meno che si potesse il Gabinetto, di non introdurre, almeno per ora, elementi nuovi e distinti riserbandosi così meglio completa la lib€rtà d'azione per l'avvenire. Fu questo, credo, il motivo per cui Pasolini e Minghetti esercitarono su me una pressione non piccola per farmi commettere un atto d'audacia che non è nel mio carattere e nella mia natura. Quanto a me, lo confesso apertamente ad un'antica conoscenza, la mia ambizione è di poter attraversare con disinvoltura il periodo di tempo necessario perchè qualcuno de' membri più autorevoli dell'attuale Gabinetto possa venire a questo posto.

Io fui debitore alla vostra cortesia quando venni a Londra di aver potuto conoscere personalmente Lord Palmerston e Lord Russell. Sono stato per tre mesi collaboratore assiduo del Conte Pasolini. Fu questo il motivo per cui io spero che vorranno accordare anche a me un po' di quelle buone disposizioni di cui si mostrarono così larghi verso il mio predecessore.

Le informazioni di Parigi non fanno ·Che confermare il vostro telegramma (1). Si sta trattando fra l'Inghilterra, l'Austria e la Francia per combinare un'azione comune in favore della Polonia. Non mi consta che sia finora conosciuta la risposta dell'Austria e se essa accetta la proposizione fattale· d'una Nota collettiva delle tre potenze. Le altre potenze d'Europa potrebbero accedere

alla Nota la quale, nel pensiero della Francia, non dovrebbe troppo appoggiarsi sui trattati del '15 e sarebbe concepita in termini assai moderati. Prima che giunga la risposta dell'Austria nulla potrà esser deciso n è sul suo contenuto, nè sulla forma a darsi alla accessione delle altre Potenze. L'idea di un Congresso è posta da banda. Io spero che, giunto il momento opportuno, l'Inghilterra vorrà chiamarci a partecipare a questa azione, come già fece pel primo progetto, e vorrà così continuare a darci la prova della sua amicizia e del suo buon volere.

Io vi assicuro, carissimo Marchese, {!he quando io annunciai alla Camera, l'invito fattoci dall'Inghilterra furono grandi i segni di soddisfazione coi quali la Camera ricevè •questo annuncio, come fu assai marcato il favore col quale accolse le parole ch'io aggiunsi in questo proposito. Il vero modo per moderare lo spirito pubblico in Italia è di mostrargli come nelle vie della politica regolare esso possa trovare le sue legittime soddisfazioni. Aggiungasi poi anche che la partecipazione in una azione collettiva di un maggior numero di Governi suole sempre essere ed è una guarentigia per le soluzioni pacifiche.

Del resto non occorre ·Che vi ripeta come la politica costante del Gabinetto sia di assecondare i desideri del Governo inglese, di andare di concerto con esso, combinando la nostra condotta con que' riguardi per la Francia che il Governo inglese istesso riconosce essere una necessità della nostra posizionE:.

Ora che è fatto il re di Grecia (l) sotto gli auspicii dell'Inghilterra, verrà presto in campo la cessione delle isole Jonie. Quale sarà la procedura adottata per questa cessione? Di questo argomento avrò l'occasìone di scrivervi dappoi. Frattanto mi riferisco allo scambio di dispacci che ebbe luogo tra il Conte Paso.Uni e il Conte Corti, durante il vostro ultimo soggiorno a Torino (2).

Non ho altro a soggiungere. Solo mi resta ad assicurarvi che il pensiero della vostra presenza a Londra, dell'appoggio che poteva ricevere dalla vostra esperienza e dai vostri consigli fu una delle principali considerazioni che mi indussero a tentare l'ardua prova.

Jeri l'altro nella discussione del Bilancio degli Esteri un deputato vi attaccò gentilmente. Le parole di Pettinengo, di Bixio e le mie fecero giustizia dell'attacco e furono benissimo accolte da tutte le parti della Camera.

(l) Cfr. n. 445.

463

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Parigi, 1 aprile 1863.

La ringrazio della Sua gentile lettera del 29 scorso (3). Ella non deve considerarsi come un remplaçant ma come un vero e definitivo Ministro. Non v'ha

nulla di peggio pei Governi nuovi che l'instabilità nei capi e negli agenti del Governo. Del resto mi pare che il felice esito delle Sue prime armi deva inspirarLe coraggio e fiducia. Il di Lei discorso sulla questione polacca incontrò moltissimo quì, e il Signor Drouyn de Lhuys m'incaricò di farle pervenire i suoi complimenti. Adunque macte animo. Non ho bisogno di dirLe ch'Ella può contare su me in ogni cosa, per quanto io valgo.

La questione polacca continua penosamente nella fase diplomatica. La Francia e l'Inghilterra agiscono d'accordo a Vienna per indurre l'Austria ad una Nota collettiva, a cui potrebbero accedere tutte le Potenze per esercitare sulla Russia un'azione morale. Finora l'Austria non ha risposto, e quindi nulla vi è di deciso nè sulla sostanza della Nota nè sulla forma. Che cosa uscirà da tutto ciò? Evidentemente nulla di serio si otterrà dalla Russia senza la guerra. Ma la guerra non è voluta dall'Inghilterra, è temuta dall'Austria che non si fida della Francia; e la Francia stessa è molto tiepida. Tranne il Principe Napoleone e Walewski nessuno la vuole qui. Morny, Fould, Billault vi sono decisamentre contrarii. Ma d'altro lato l'Imperatore sente che ne uscirebbe scemato di considerazione se consentisse a rappresentare la parte fatta dai Governi precedenti. Quindi si trova necessariamente nella più grande incertezza. La posizione si presentava ora materialmente come nel 1854. Ma le disposizioni dell'Inghilterra sono mutate. Non v'è dubbio che se l'Inghilterra consentisse ad un'alleanza offensiva, si sarebbe potuto riprodurre le combinazioni della guerra di Crimea in condizioni tanto migliori da rendere la guerra stessa inutile. Giacchè alla Russia norì sarebbe venuto in capo di cimentarsi di nuovo colle Potenze occidentali, appoggiate dall'Austria, dall'Italia, dalla Svezia. Ma la diffidenza inglese rende impossibile questa combinazione, e pone il perno della questione nelle mani dell'Austria. Quindi dall'un lato l'attitudine dell'Austria, dall'altro l'esito dell'insurrezione polacca determineranno le risoluzioni future. Per quanto ci concerne, la nostra partecipazione ai passi diplomatici pare accettata in principio dalla Francia e dall'Inghilterra; che se la questione dovesse risolversi colle armi, la nostra partecipazione diverrebbe necessaria per la forza stessa delle cose e in seguito alla nostra posizione diplomatica e territoriale, anche quando non fossimo stati d'altronde assicurati che si conta sopra di noi. Ma in tal caso converrà bene intendersi sulle condizioni; giacchè se dall'un lato possiamo contare sulla costante sollecitudine ed amicizia dell'Imperatore Napoleone, d'altro lato non converrà obbliare che l'Austria non ci ha ancor perdonato Solferino, ed ha in mano le chiavi d'Italia.

Devo ora parlarle dell'incidente Fould. Ella avrà notato gli articoli du Débats e della Patrie sui bilanci e sui vantaggi del sistema Fould. L'Imperatore che non vuoi legarsi le mani a proposito di crediti straordinarii che possono diventar necessarii da un momento all'altro, concertò con Magne il communiqué pubblicato in questi due giornali. Fould che non ne seppe nulla finchè la cosa fu fatta e pubblicata, diede le sue dimissioni; e non consentì a ritirarle in seguito alle istanze dell'Imperatore, se non a condizione che Magne uscisse dal Gabinetto. L'Imperatore finì per acconsentire, ma nel tempo stesso compensò Magne colla lettera pubblicata oggi nel Moniteur e colla di lui nomina a membro

del Consiglio privato. Si parlò anche della nomina di Magne a Vice Presidente del Senato invece di Royer. Ma sinora questa seconda nomina non si è verificata.

L'ottimo Signor Rumpff, Ministro da circa 30 anni delle città Anseatiche ha dato la sua demissione e non è più a Parigi. Sono quindi nell'impossibilità di fargli la di Lei commissione, che certo nessuno meglio di lui avrebbe eseguita. Io la consiglierei d'incaricare De Launay a parlare della cosa col Signor Geffcken (se è tuttora a Berlino), Ministro residente della Città Anseatiche presso la Corte di Prussia. Il Signor Geffcken è uno dei più distinti diplomatici che io abbia conosciuto, ed è molto ascoltato dai Governi delle Città libere.

(l) -Il 30 marzo la Costituente Greca aveva eletto re Giorgio I, che fu riconosciuto dalle potenze pro.tettrici il 13 luglio successivo. (2) -Cfr. nn. 251, 288, 295, 299. (3) -Cfr. n. 451.
464

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 2 ap1·ile 1863.

Votre dépeche du 28 Mars n. 459, série politique (1), m'est règulièrement parvenue. Je vous remercie des informations qu'elle contient. Les nouvelles que je reçois de Paris et de Londres confirment que le projet de réunir un Congrès a peu de chances d'etre mis en exécution. Cependant on ne désespère pas à'arriver à une entente pour une action commune entre les Cours de Londres, de Paris et de Vienne, à laquelle d'autres Puissances seraient appelées à s'associer.

Vous aurez vu par le discours que j'ai eu l'honneur de prononcer à la Chambre des Députés sur les pétitions relatives à la Pologne quelle est l'attitude du Gouvernement du Roi dans cette question. J'ai évité expressément de parler de la Convention russo-prussienne, qui n'a jamais été officiellement portée à la connaissance du Roi, et, à ce qu'on dit, n'a pas été exécutée. En effet, le Comte Pasolini, mon honorable prédécesseur, ayant déjà fait des réserves publiques (2) sur la violation du principe de non intervention que cette Convention paraissait impliquer, il n'y avait plus aucune utilité à revenir sur ce sujet. J'espère qu'à Berlin on saura gré au Gouvernement du Roi d'avoir restreint autant que possible le champ de la discussion en empechant des accusations ou des récriminations inopportunes.

Pour que vous soyez, M. Le Comte, exactement informé de la situation je crois utile de vous envoyer copie de la Note adressée par le Comte Pasolini au Marquis d'Azeglio (3) en réponse à l'invitation qu'il avait reçue de la part de l'Angleterre de s'associer à ses démarches vis-à-vis de la Russie. Sans en donner communication officielle, vous pourrez, M. le Comte, tenir un langage analogue dans vos entretiens avec S. E. le Comte de Bismarck.

Je vous serais bien reconnaissant, M. le Ministre, si vous pouviez me transmettre quelques indications positives sur la politique Autrichienne dans ces négodations. Il est évident pour moi que l'Autriche joue un double jeu, et qu'elle réussit à dissimuler bien plus qu'à surmonter les embarras de sa position.

Mais il serait pour nous d'un grand intéret de recueillir d-es preuves ou du moins des indices certains de sa duplicité.

Le Parlement vient de se proroger pour les vacances de Paques. Comme le Sénat n'a pas encore voté le budget actif, la session actuelle continuera jusq'au mois prochain. Dans les premiers jours de mai S. M. inaugurera probablement la session de 1863. t

(l) -Cfr. n. 448. (2) -Cfr. n. 390. (3) -Cfr. n. 432.
465

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM

(Copie Artom)

L. P. Parigi, 2 aprile 1863.

Ti ringrazio delle tue lettere del 29 e 31 Marzo. La votazione degli aumenti proposti al bilancio degli Esteri mi fa doppiamente piacere, e per la cosa in sè, e per la nuova prova di fiducia che la Camera ha dato al Ministro. Ciò deve dargli coraggio e impegnarlo a rimanere. Non rinnovi per carità l'errore di Pasolini col dire che si tiene per un Ministro provvisorio. Ciò diminuisce la sua autorità e nuoce agli affari.

Tu mi parli del progetto portato dal nostro amico per Roma. Figurati se l'approvo. Ma :fortunatamente delle due parti interessate, noi siamo i soli ad approvarlo. Non so se il nostro amico abbia detto tutto quello che seppe qui. Mi faresti servizio scrivendomene. Ma puoi tenere per fermo che prima e dopo le elezioni, prima e dopo la morte del Papa, la Guarnigione francese continuerà, a meno di eventi straordinarii imprevediùìli, ovvero a meno che il Papa consenta ad una concLusione. Ricordati del telegramma dell'Imperatore al Re: « J'ai toujours désiré de quitter Rome avec le consentement du Pape; Garibaldi m'y fixe » (1). Ricordati della lettera dell'Imperatore a Pepoli (2), di cui mandai copia a Pasolini; rileggi la lettera dell'Imperatore a Thouvenel; fatti ripetere dal nostro amico quel che gli fu detto qui, e poi rifletti se è possibile il farci delle illusioni. L'Imperatore non se ne andrà da Roma se non quando il Papa vi consenta; il Papa non acconsentirà se non quando sia sicuro che l'Italia rinunzia a Roma. Ora quando mai il Papa potrà avere questa certezza? L'Imperatore pensa che se si lascia addormentar la questione, serbando il più profondo silenzio, il Papa potrà essere più facilmente rassicurato e quindi sarà più facile il ritiro delle truppe. Ma io son convinto che nè il presente nè il futuro Papa si terranno sicuri finchè la capitale rimane a Torino, e ciò malgrado ogni dichiarazione, malgrado ogni guarentigia.

La necessità che l'Imperatore sente di dare al Papa quella certezza assoluta del mantenimento nei limiti attuali del potere temporale, la convinzione ch'egli ha che noi non possiamo governare da Torino, le stesse nostre dichiarazioni che senza Roma non possiamo consolidare l'attuale ordine di cose, ben più che il timore d'avere alle porte della Francia uno Stato potente, fecero nascere nel

l'Imperatore il concetto della divisione dell'Italia in due Stati: uno al nord colla Venezia; l'antico regno di Napoli al sud, e il Papa in mezzo. Premetto .che l'Imperatore non manderà un esercito a far ciò; egli farà inoltre osservare il non intervento, che è per noì uno dei più grandi benefici che possa farci. Premetto ancora che non sogna restaurazioni borboniche o murattiane. Ma vedrebbe con piacere un figlio del re a Napoli, alla testa d'un regno indipendente del Sud, alleato e confederato col Nord. Quindi il suo desiderio di darci la Venezia,

o almeno d'aiutarci ad averla, è il programma della France.

Vero è che l'Imperatore non dice queste cose che accademicamente, e non le dice che a persone di confidenza. Quando me lo disse, ag~iunse: «è ben inteso che io non parlo qui col Ministro d'Italia, ma in tutta confidenza e privatamente». Al nostro amico ha ripetuto le stesse cose. Tuttavia l'esistenza di questo concetto nello spirito dell'Imperatore è cosa grave.

Non v'è dubbio che questo stesso concetto ha radice nella sua ferma volontà di conservare il patrimonio al Papa e nel desiderio di rassicurare in modo assoluto la Santa Sede per guisa che il ritiro delle truppe col consenso del Papa diventi possibile.

Ammesso che non si può aver Roma per capitale; ammesso che non si possa governare da Torino; ammessa la necessità assoluta di ordinare e amministrare bene le provincie napoletane; come si può rendere non solo impossibile, ma anche non pensabile il concetto dell'Imperatore? lo non ci vedo che un modo: il trasporto della capitale a Firenze. Ma questo lo dico a te, ben sapendo come la pubblica opinione in Italia non ammetta ancora questa soluzione. Perchè l'Italia si rassegni a questa soluzione, bisogna che la necessità ne sia dimostrata con tanta evidenza da penetrare nella convinzione delle masse. Ora parmi che nè le dichiarazioni dell'Imperatore, nè le discussioni del Parlamento francese, nè Aspromonte, nè le dimissioni di Thouvenel, Lavallette e Benedetti, nè le difficoltà napoletane, abbiano ancora prodotto questo risultato. Adunque si governi finchè si può da Torino, e finchè o questa necessità si senta, o sopravvenga uno di quegli eventi providenziali che mutano i termini della questione. Intanto se dopo le elezioni si crederà di dover riparlare di Roma all'Imperatore, credo che non si possa altrimenti fare con utilità che non pigliando per base i termini stessi della lettera dell'Imperatore a Thouvenel. Non vedo inconvenienti che si parli a Thouvenel d'ogni nostro progetto su Roma, ma parmi che sarebbe utile il farlo quando Thouvenel andrà in Italia nella state.

So che ti dico cose non liete. Ma non vorrei essere accusato d'avervi mantenuti nelle illusioni. lo non vedo la possibilità d'un accomodamento finchè dall'un lato il Papa domanda la restituzione di tutto, comprese le Romagne, dall'altro lato l'Imperatore andrebbe fino alla restituzione nominaLe dell'Umbria e delle Marche, e dall'altro lato l'Italia domanda la metà di Roma.

Ti mando qui unita una lettera di Roma, e ti segnalo l'affare de' novendiali

che farò conoscere all'Imperatore. Ti prego di rimandarmela. Scrivendo a te,

intendo scrivere a Visconti e a Minghetti, a cui puoi leggere la mia lettera, ma

in via riservata, beninteso.

Non potendo far nulla per Roma, converrà non perdere di vista la Venezia. Ma questa seconda questione dipende dalla piega che piglierà la questione polacca,

30 -Documenti diplomatici -Serie I -Vol. III

la quale in questo momento si trova nella fase diplomatica che ho esposto scrivendo d'ufficio (1).

P. S. -Ti mando alcuni cenni necrologici sulla Contessa di Circourt, che mi furono forniti dall'afflitto suo marito. Tolsi qualche cosa e qualche cosa ritoccai. Fa tu il resto. Bada che non voglio mentovato il mio nome. Ma ti prego di aggiungere qualche riga d'elogio pel Conte di Circourt. Per giustificare quella pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale mi pare che sarebbe conveniente d'accennare in principio, in forma di cappello, che l'Italia perde in quella donna l'amica più devota e più operosa che avesse in Parigi. Sarei lieto che l'articolo fosse riportato nella Rivista contemporanea e in altri giornali. Per la rivista ti prego di parlarne al mio suocero.

Impegna Arese ad andare a Vichy, se l'Imperatore ci va. Le elezioni avranno avuto luogo, e allora si saprà se convenga il far di nuovo parola sulla questione romana.

Intanto badate alle questioni interne -finanze e Napoli. L'aggiustamento di queste due questioni può solo condurci all'aggiustamento delle questioni estere in modo soddisfacente.

(l) -Cfr. serie I, vol. II, n. 616. (2) -Cfr. n. 116.
466

IL GENERALE TURR AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Torino, 2 aprile 1863.

S. M. è partito ieri sera perciò non potevo parlare per Bensa, ma farò per certo prima di partire! Ho parlato con Ministro Presidente per il Console di Scutari, egli mi rispose che non sapea come fare bruscamente un tal cambio. Io risposi che il Ministro Visconti conosc-e in generale l'affare d'Oriente, per ciò non le farrà [sic] nessuna meraviglia un tal cambiamento etc. Quanto alla mia partenza restiamo intesi che io parto per i miei affari privati.

Spero di poter vedervi prima della mia partenza.

467

IL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 892 . Belgrado, 3 aprile 1863, ore 21,30 (per. ore 23).

... (2) efficace mais inutilement d'amener conciliation. J'ai au moins obtenu des commissaires de Russie et de Prusse que les observations qu'ils présenteront seraient très modérées dans la forme ainsi je m'unirai à eux.

(l) -Cfr. n. 428. (2) -Gruppi indecifrati.
468

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 3 aprile 1863.

Ho ricevuto il di Lei rapporto confidenziale n. CCXXII (l) di cui La ringrazio. Vedo con piacere che il Conte Russell abbia accolto con soddisfazione il dispaccio in cui il mio predecessore ha espresso a Lei gli intendimenti del Governo nella questione polacca. Dal discorso che ho avuto l'onore di pronunziare giovedì sera alla Camera dei Deputati, Ella avrà veduto che io divido completamente le idee del Conte Pasolini su codesto importante argomento. Le sarò grato s'Ella · vorrà cogliere la prima occasione per dichiararlo di nuovo al Ministro degli

Esteri di S. M. la Regina.

Le informazioni che ricevo dal R. Ministro a Parigi confermano i ragguagli

che Le furono dati da Lord Russell. Un accordo completo tra la Francia e

l'Inghilterra è sommamente desiderabile per la tranquillità e la libertà del

l'Europa. Io Le sarò grato perciò s'Ella vorrà continuare ad adoperarsi perchè

tale accordo, del quale l'Italia sarebbe evidentemente chiamata a far parte si

stabilisca su basi di reciproco interesse.

Le notizie di Roma fanno supporre che il Cardinale Antonelli persista nel

volersi ritirare dal Ministero. Gli succederebbe a quanto dicesi, Monsignor De

Luca, Nunzio a Vienna.

Nuovi tentativi per fomentare il brigantaggio si formano a Roma. Le bande

disperse dalle truppe del Re si riorganizzano nel territorio pontificio e si rifor

niscono d'armi. Anche a Malta, per opera d'uno Spagnuolo per nome Pila si

assoldano uomini armati, e si preparano spedizioni contro le provincie napole

tane e siciliane. Il Console del Re a Dublino avverte esso pure che colà si

reclutano in gran numero gli irlandesi per rinnovare le infelici imprese del

battaglione di S. Patrizio. Ho dato· ordine al Signor Marani di informare diret

tamente la S. V. Illustrissima di tutto quanto potrà conoscere circa gli autori

di questi tentativi per fomentare il disordine in alcune nostre provincie. Voglia

chiamare l'attenzione del Governo della Regina su questi fatti e pregarlo d'im

pedire a Malta come a Dublino la partenza di queste spedizioni, di cui lo scopo

non può essere dubbio.

La Camera dei Deputati ed il Senato si sono prorogati per le vacanze pa

squali sino al Giovedì 9 aprile. Non essendo ancora stato votato al Senato il bilan

cio attivo la sessione presente continuerà forse sin verso maggio. S. M. inaugu

rerà poscia col discorso reale la sessione del 1863.

(l) Cfr. n. 388.

469

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 3 aprile 1863.

Ho ricevuto i dispacci ch'Ella mi indirizzò il 21 ed il 23 Marzo coi numeri 2 e 3 serie politica (1), nonchè il confidenziale n. l pure del 24 Marzo (2).

La ringrazio dei ragguagli ch'Ella mi fornisce circa le disposizioni attuali del Governo Russo e sono lieto che l'accoglienza fattale da S. M. l'Imperatore e da S. E. il Ministro sia stata quale poteva aspettarsela il Ministro del Regno d'Italia.

Duole anche a me che la mancanza d'un esteso servizio consolare impedisca alla S. V. Illustrissima ed al Governo del Re di ricevere direttamente notizie più accurate di quelle che sogliono diffondersi con contrari intenti dai giornali e dalle Agenzie telegrafiche. Io spero che a ciò si potrà trovare acconcio rimedio, quando la conclusione d'un nuovo trattato di commercio e d'una convenzione postale abbia appianata la via ad accrescere i rapporti di mutuo vantaggio fra i due Governi. A tal fine mi sono rivolto ai due Ministeri di Agricoltura e Commercio e dei Lavori Pubblici e li ho pregati di raccogliere e fornirmi gli elementi necessari per darle, Signor Marchese, particolari istruzioni su quei due argomenti.

Ella avrà ora sotto gli occhi il discorso da me pronunciato giovedì scorso alla Camera dei Deputati intorno alle petizioni relative agli affari di Polonia. Nel telegramma che Le mandai (3), mi sono limitato ad accennarle quanto fosse vivo il mio desiderio non solo di evitare ogni frase che potesse destare legittime suscettività, ma di dichiarare invece quanto noi apprezziamo l'amicizia del Governo Russo. Non dubito ch'Ella avrà già avuto occasione di far notare che anche gli oratori che, dalle opposte parti della Camera, sorsero a parlare in questa occasione, imitarono, tranne pochissime eccezioni, il contegno del Governo. Per evitare pericoli, che lo stato attuale d'Europa e d'Italia rende ancora possibili, noi dobbiamo associare i nostri sforzi a quelli della Francia e dell'Inghilterra nei negoziati cui possono dare occasione gli avvenimenti di Polonia. Ma noi persistiamo a credere che i veri interessi della Russia, d'accordo in ciò con quelli dell'Italia, vogliono che l'Imperatore Alessandro non lasci ad altri i vantaggi che possono derivare dal seguire una politica conforme al principio delle nazionalità.

Voglia continuare ad informarmi di quanto accade costì.

..

(l) -Non si pubblicano. (2) -Cfr. n. 441. (3) -Cfr. n. 447. a firma Minghetti.
470

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE RISERVATO 2. Pietroburgo, 3 aprile 1863.

Il mio dispaccio telegrafico del 26/14 marzo ultimo scorso (l) avrà posto in grado il Ministero di conoscere quale fosse lo spirito che informasse la risposta ch'io ottenni dal Principe Gortchakow.

Forse sarebbe stato opportuno ch'Ella potesse conoscere prontamente e ne' suoi minuti ragguagli l'abboccamento ch'io ebbi col Vice Cancelliere dell'Impero Russo; ma non può affidarsi alla posta alcun documento importante, nè si è presentata opportunità di particolari occasioni. Mi prevalgo oggi d'un corriere inglese e da questo ritardo, che io credo poco utile ai nostri interessi generali, trovo novello argomento per chiedere al Ministero di stabilire un servizio mensile di corrieri fra Torino, Berlino e Pietroborgo. E benchè io sappia che le mie informazioni le giungeranno in ritardo a Torino, pure reputo che serviranno sempre a spargere luce sulle attuali circostanze.

Io non ho letto, non essendovi autorizzato, al Ministro Russo le istruzioni mandatemi a Berlino (2); ma le ho riprodotte ad esso verbalmente quasi nella loro integrità e quindi espressi in nome del mio Governo « le vif désir que le coeur généreux de l'Empereur Alexandre fasse oublier, par un acte éclatant de magnanimité, les scènes terribles qui viennent de se passer en Pologne »... aggiungendo che « S. E. le Prince Gortchakow trouvera par conséquent nature! que nous exprimions le confiance que S. M. l'Empereur de Russie écoutant les inspirations généreuses de son coeur, persistera dans la voie des concessions et des réformes ».

A queste parole rispose subito e categoricamente il Ministro Russo: « L'Imperatore Alessandro ha stabilito di accordare un'amnistia ai Polacchi, eccettuati soltanto i Capi. Egli perdura in questo proposito benchè le esigenze straniere abbiano per unico effetto quello di vincolare gl'impeti generosi del suo cuore. In quanto alle riforme il Governo Russo intende proseguire l'opera civilizzatrice da esso in quelle provincie cominciata; ma escluderà qualunque ingerenza straniera negli affari interni dell'Impero ».

Io replicai subitamente che il mio Governo spinto da un lato da un vivo e naturale interesse per la Russia, dall'altro da quei principii a' quali s'informò il risorgimento italiano credeva suo debito di far osservare all'Imperatore Alessandro che le insurrezioni Polacche riverberavano una triste luce sul suo Governo e formavano un doloroso contrasto collo spettacolo veramente sublime dell'emancipazione di ventidue milioni di schiavi e colle riforme giudiziarie del Codice Russo e non potei a meno di esclamare « la Pologne est pour vous un boulet au pied comme la Vénétie pour l'Autriche ».

Ma il Principe Gortchakow replicava sdegnosamente che la questione Polacca era una quistione rivoluzionaria; che la quistione Polacca era quella stessa

che l'Imperatore Napoleone avea sciolto col cannone il 2 Dicembre nelle vie di Parigi e che noi avevamo risolto a Sarnico ed ad Aspromonte. Noi abbiamo irrefragabili prove, soggiungeva egli, che è la mano di Mazzini che dirige il moto polacco.

La demagogia vuole, diss'egli, costituire la Polonia, « en ferme modèle à l'usage de toute l'Europe ».

Replicai per mostrare la differenza che esiste fra un moto nazionale ed un moto demagogico; ma egli mi troncò la parola dicendo: Ma la Polonia che pretende? Pretende non solo di emanciparsi dal Governo Russo, ma di conquistare le Provincie Russe della Lituania e della Podolia. Se noi emancipassimo il Ducato di Varsavia perderemmo la pace. I Polacchi si servirebbero delle armi che loro avremmo rese per combatterci e l'opera iniziatrice di Alessandro 2° sarebbe interrotta forse per sempre e la pace d'Europa sarebbe posta a repentaglio.

Non poteva associarmi a queste teorie e mi studiai in modo acconcio e conciliante di combatterle ed essendo venuti sul discorso della Francia, il Ministro degli Affari Esteri si dolse amaramente dell'Imperatore Napoleone ed esclamò che la Russia sperava che la Francia riparerebbe il male fatto colle sue note; poichè, se l'insurrezione durava, se il sangue continuava a grondare in Polonia, la colpa dovea ricadere su coloro i quali aveano suscitato speranze infondate nel cuore degli insorti. . Io spero, aggiunse egli, che il vostro Governo non invocherà come l'Inghilterra i Trattati del 1815, poichè il Regno d'Italia è la violazione la più aperta di quei Trattati, molto più che le pretese riforme promesse alla Polonia non erano che un sogno filantropico della mente di Alessandro lo.

Risposi che l'Italia parlava non in nome dei Trattati del 1815, ma bensì in nome del principio di nazionalità che era il principio fondamentale del suo risorgimento.

Il Principe replicò che l'Italia aveva proclamato il principio del non intervento, che la Russia non ci chiedeva conto de' torbidi del Napoletano, ma che non riconosceva ad alcuna Potenza il diritto d'ingerirsi negli affari interni Polacchi e che era lieto di constatare che la discussione al Senato Francese era stata favorevole ed era un primo passo verso una politica di prudenza e che quindi egli avea speranza che la quistione sarebbe sciolta in breve tempo. Mi parlò del Papa e dell'Austria e sì dell'uno che dell'altra si applaudì fortemente. Il Papa nell'Enciclica era stato mite ad onta della pressione Cattolica e l'Austria avea respinto qualunque patto contro la Russia. « çome si può sognare che l'Austria combatta in favore della nazionalità polacca senza emancipare la Venezia, l'Ungheria, la Boemia; senza strappare essa medesima ad uno ad uno les diamants de sa couronne? ».

Da queste parole del Principe e da molte altre raccolte dai miei Colleghi del corpo diplomatico, io credo poter arguire che qui e Governo e Corpo Diplomatico credono che la quistione Polacca finirà per essere sepolta nei Protocolli. Io non sono abbastanza illuminato su questo argomento, ma in queste emergenze ho creduto di attenermi strettamente alle istruzioni avute e di non insistere soverchiamente poichè, col sospetto che le Grandi Potenze abbandonino poscia la quistione polacca, non mi parve prudente che l'Italia sola rovesciasse sul suo capo l'inimicizia Russa. Il linguaggio di Lord Napier e del Duca di Montebello fu moderatissimo ed amichevole; quindi ho creduto, fino a nuove istruzioni, armonizzare il mio linguaggio al loro.

Ora vengo alla seconda parte del discorso avuto col Principe Vice Cancelliere. Non avrei prosseguito a lungo questo abboccamento, nè stimato opportuno toccare della politica generale e dei nostri presenti e futuri rapporti colla Russia, se il Principe non avesse accennato che S. M. il Re Nostro Augusto Sovrano avea significato all'Inviato Russo a Torino che il Governo Italiano desiderava vivamente stringere per mio mezzo i vincoli di amicizia fra le due nazioni e porsi insieme d'accordo sulle future eventualità che da si lungo tempo minacciano la pace d'Europa. La Russia non ha, diceva il Principe, interessi contrari agl'interessi Italiani. I rapporti commerciali fra i due paesi possono cooperare efficacemente a svolgere la prosperità delle due Nazioni; noi non temiamo, anzi noi desideriamo un'Italia forte, non abbiamo fondata ragione per opporci a che l'opera iniziata si compia. Noi non ci preoccupiamo della quistione di Roma; se il potere temporale del Papa dispare compiutamente noi non ci opporremo nè coll'influenza morale, nè coll'armi; ma non vi consiglieremo però mai di compromettere con arrischiate imprese ciò che avete ottenuto. L'Italia ha il territorio e la popolazione di una grande Potenza; che cosa le manca per essere riconosciuta come tale? L'Autorità morale! -e questa il suo Governo non otterrà che riordinando le sue finanze, fecondando coll'industria e col lavoro la sua meravigliosa ricchezza. Diede quindi, soggiungeva, il nuovo Gabinetto prova di senno politico dichiarando ch'egli rivolgeva le sue cure alle quistioni commerciali ed interne. In ciò il programma dei due Governi si rassomiglia: la Russia volge essa pure le sue cure al riordinamento interno e, soggiungeva ridendo, c: qui se ressemble s'assemble ». La nostra Alleanza può essere fondata sopra un'identità di programma; ma per voi la quistione finanziaria è grave; e non potete riordinare stabilmente il vostro bilancio, che disarmando. Io interruppi vivamente il Principe dicendo, che la parte esposta da esso non era che una parte del nostro programma, che noi non potevamo torcere lo sguardo da Roma e da Venezia e non potevamo disarmare in faccia alle gravi quistioni che minacciano la pace d'Europa in Oriente, e, continuando il discorso, aggiunsi che appunto nella quistione d'Oriente, ove la Russia difendeva i principii di nazionalità, noi avremmo potuto trovare gli elementi di quella vera e sincera alleanza di cui egli avea tenuto parola.

Non dissimulai che per noi era doloroso il vedere che la rivoluzione Polacca e la repressione che ne era stata la conseguenza avesse turbato l'armonia fra la Francia e la Russia ed attenuata la speranza di uno stretto accordo fra esse e l'Italia in Oriente; accordo che avrebbe procurato il trionfo di quelle nazionalità oppresse ed affiitte.

Il Principe uscì allora in amare parole contro la Francia e mi disse: Io voglio con voi c: vider mon sac »; io voglio che voi conosciate qual'è la vera politica Russa. La Russia non sogna conquiste di terre; la Russia ha un territorio anche troppo esteso. In Oriente sono le diffidenze Inglesi che hanno creato fra noi e l'Inghilterra un dissidio. N o i vogliamo fortificare i piccoli Principi che sono

41ì

sotto l'alto domirtio Turco. Noi non vogliamo, guidati da un testamento che non ha mai esistito, conquistare Costantinopoli, vogliamo ottenere dal Sultano serie concessioni pei Cristiani.

In Grecia la candidatura Leuchtemberg non fu mai propugnata; desideriamo in Grecia un Governo savio, prudente, nazionale. Accetteremo il Re che sceglierà la Grecia fra i Principi non esclusi dai Trattati. Sopra un solo punto non transigeremo: la religione.

La Russia ha bisogno della pace; il sangue russo è troppo prezioso per ispargerlo ad attuare un programma che non è nè può mai essere quello di un Governo illuminato. Noi non imiteremo la Francia, non terremo mai alle popolazioni Slave e Rumene il linguaggio che oggi tengono la stampa ed il Governo Francese ai Polacchi.

La politica del preteso testamento di Pietro il Grande è un trovato dei nostri nemici. Ho vuotato il fondo del sacco e voi, mi disse, Signor Ministro che avete in fondo al vostro? Ciò che ha ogni Diplomatico Italiano -Roma e Venezia.

E qui il nostro abboccamento fu interrotto. Il Principe fu costretto a recarsi dall'Imperatore e mi disse che avrebbe di buon grado continuato in altro giorno il discorso.

Io non l'ho più veduto: nè credo opportuno riappiccare un discorso che nelle attuali circostanze mi pare intempestivo, molto più dopo il discorso, di cui conosco il sunto telegrafico, da Lei, Signor Ministro, fatto nel Parlamento e dopo le altre istruzioni avute e le comunicazioni dei dispacci inviati dal di Lei predecessore a Parigi ed a Londra (1), che modificano a mio avviso essenzialmente le mie prime istruzioni.

Debbo qui chiamare l'attenzione sua sòpra una contraddizione che mi sembra evidente fra le varie note inviatemi da codesto Ministero. Nell'istruzioni che portano la data del 24 febbraio (2) sta scritto: « Reputo quasi superfluo avvertire che non è lecito ai Diplomatici d'ingerirsi negli affari interni del Governo presso

cui sono accreditati. Ella vorrà dunque tace1·e affatto o non parlare che con estrema riserva delle condizioni in cui si trova la Polonia». E più sotto esprime il concetto che la Russia dovrebbe unificare sotto il suo dominio le Provincie Polacche della Prussia e dell'Austria invogliando queste ad annettersi colle riforme concesse a Varsavia. Nella sua nota delli 7 Marzo (3) il di Lei antecessore mi dà ufficio di esprimere «au nom de l'Italie le vif désir que le coeur généreux de l'Empereur Alexandre fasse oublier, par un acte éclatant de magnanimité, les scènes terribles qui· viennent de se passer en Pologne... ; S. E. le Prince Gortschakoff trouvera par conséquent naturel que nous exprimions la confiance que S. M. l'Empereur de Russie, écoutant les inspirations généreuses de son coeur persistera dans la voie des concessions et des réformes »; ed infine conchiude coll'autorizzazione « de me joindre aux efjorts que les Ambassadeurs de

France et d'Angleterre pourront faire pour parvenir au meme but ».

Nella lettera Ministeriale del 21 marzo (l) è scritto «Si la question devait s'engager par des démarches collectives sur l'interprétation des Traités du 1815, auxquels la Sardaigne a régulièrement accédé, si nous étions appelés à donner, comme l'Angleterre nous engage à le faire, notre opinion sur l'exécution ou l'interprétation de ces actes, nous ne pourrions évidemment leur donner qu'un sens conforme aux principes que nous avons invoqués e! aux sentiments que nous avons déjà exprimés;... Ce sera pour vous un argument de plus pour démontrer qu'il convient laisser un libre essor à la magnanimité de l'Empereur Alexandre ».

Nella nota rimessa al Cavaliere Nigra (2) trovo la dichiarazione che mi fu data istruzione di associarmi aux démarches ultérieures que la France et l'Angleterre jugeront convenable de faire en faveur de la Pologne (senza precisare quali).

Nella nota rimessa al Marchese d'Azeglio (3) il Conte Pasolini dichiara ch'egli mi diede istruzione di chiamare J:attenzione del Principe Gortchakow sur la nécessité de reprendre en Pologne la sage politique que l'Empereur Alexandre 2° avait exprimé l'intention de suiv1·e de nouveau.

La contraddizione sulla quale io dovea chiamare la di Lei attenzione nasce appunto dal non essersi abbastanza tenuto conto della differenza che passa tra la politica di Alessando 1° e quella di Alessandro 2°. La prima tendeva a costituire la Polonia sotto il dominio Russo accordando ad essa una rappresentanza nazionale, un esercito, un'amministrazione distinta. La seconda invece non intese mai oltrepassare il limite delle riforme amministrative. Come Ella può accertarsi leggendo i documenti da me citati, io non fui mai autorizzato ad esprimere altro concetto che quello che l'Imperatore Alessandro 2° ripigliasse l'opera propria ora interrotta dalla rivoluzione Polacca. Ora l'Inghilterra domanda la ricostituzione politica della Polonia, e la domanda basandosi sui Trattati del 1815 e sulle promesse del'Imperatore Alessandro 1°. Il Ministero m'invita ad appoggiare questa domanda ed in questo modo varia il senso del dispaccio 7 marzo, senso ch'io riprodussi testualmente al Principe Gortschakow. Mi è dunque mestieri condurre la discussione sopra altro terreno, sopra quello cioè su cui lo pose l'Inghilterra non però senza farle osservare, Signor Ministro, che, a tenore delle istruzioni avute il 7 marzo, la meta che il Ministro Italiano si era proposta è raggiunta, poichè il Governo Russo mi ha formalmente dichiarato ch'egli persisterà in Polonia nella via delle riforme ad onta della rivoluzione.

La quistione fra l'Inghilterra e la Russia si limiterà (a quanto mi disse Lord Napier) ad una interpretazione sull'efficacia dell'articolo del Trattato di Vienna, efficacia scemata dall'alinea successivo, come benissimo osservava Billault al Senato Francese.

Ma, come diceva il Ministro Russo, l'ltalie ne serait pas bienvenue à parler des Traités de 1815.

Ho voluto chiamare la sua attenzione su quest'argomento perch'Ella possa, se lo crede opportuno, darmi istruzioni precise e categoriche, molto più che gli

Ambasciatori di Francia e d'Inghilterra non hanno fatto ulteriori passi ed attendono, a quanto mi dissero, il risultato delle trattative aperte a Vienna. Un ultimo compito mi rimane ed è quello di esprimere al Ministero il mio concetto e quale io reputi debba essere la nostra linea di condotta.

Io credo che il Governo non possa in alcun modo associarsi ad un'azione diplomatica che aves~e per base i Trattati del 1815. Credo che l'Italia non debba e non possa dichiarare in alcun modo che la Polonia, cioè una nazione che combatte per la sua nazionalità, non ha ad altro diritto che ad una costituzione sotto il dominio Russo. N o i non possiamo associarci alla dichiarazione che delle riforme possino appagare quell'infelice paese, senza apparecchiare armi contro di noi, senza in qualche modo pregiudicare la questione Veneta. È facile prevedere che il Governo Russo invocherebbe contro di noi la politica dei popoli d'Italia che respinsero sempre e respingono ancora le riforme accordate da un Governo che non è nazionale. Ora io credo che l'associarsi formalmente alle dichiarazioni che fossero fatte in questo senso dalla Francia, dall'Inghilterra e dall'Austria sarebbe un errore per noi. L'Italia non può parlare che in nome della libertà e della nazionalità. Una semplice protesta, un amichevole invito avrà più peso e maggior autorità che una protesta fatta unitamente all'Austria, questa nostra eterna nemica. E qui esplicherò interamente il mio concetto. Io non credo all'efficacia delle rimostranze diplomatiche; la Russia resisterà, o, se cede, accorderà delle riforme così minime che, se appagheranno la Diplomazia, non appagheranno la pubblica opinione nè pacificheranno la Polonia. Quale sarà stato per l'Italia il risultato d'essersi associata a questa politica? -Di aver preso parte ad una di quelle mistificazioni diplomatiche che scemano l'influenza delle nazioni che le subiscono; -di aver rinnegato i propri principii parlando in nome dei Trattati del 1815 e chiedendo per un popolo che combatte per la propria nazionalità delle riforme; -di essersi trovata accomunata e sotto la stessa bandiera dell'Austria; -di essersi infine alienata la simpatia di una grande Nazione col cui concorso ed aiuto potranno sciogliersi molti problemi e colla quale abbiamo in Oriente comune la politica e le aspirazioni.

Quale è dunque la politica che deve seguire l'Italia? -Rifiutarsi ad appoggiare qualunque azione diplomatica (démarche) che abbia per base i Trattati del 1815, soprattutto se quest'azione diplomatica si esercita in accordo coll'Austria; conservare la propria indipendenza per parlare alla Russia un linguaggio liberale spiegando ad essa il vantaggio che avrebbe l'Europa ove essa seguisse l'esempio dell'Inghilterra nelle Isole Ionie. Il compito dell'Italia mi pare chiaro, essa deve rimanere l'interprete vera, senza paliativi diplomatici, delle aspirazioni nazionali ed io ho motivo di credere che un linguaggio franco e schietto non ci alienerà le simpatie della Russia, simpatie che ci verrebbero meno se noi procedessimo d'accordo coll'Austria in nome dei Trattati del 1815. Il Ministro

d'Italia non deve dimenticare a mio avviso ch'egli è in Russia il vero rappresentante delle idee liberali di tutta Europa e che la sua condotta deve essere tale da non alienarci in alcun modo le simpatie delle nazioni oppresse. Noi dobbiamo essere in questa vertenza indipendenti da tutti per poter farci ascoltare e dalla Russia e dalle Potenze Occidentali scegliendo il tempo ed il modo

più opportuni e conciliando i nostri interessi che ci spingono verso l'alleanza Russa coi nostri doveri verso le Nazionalità.

Nè io credo che questa sia politica d'isolamento. Non c'isolerà dalla pubblica opinione che anzi concorde ci appoggierà in tutta Europa. Non c'isolerà rimpetto alla Francia ed all'Inghilterra perchè avremmo con esse sempre comune lo scopo e potremmo con esse alzare la voce in favore della Polonia.

E questa linea di condotta non potrà, a mio avviso, nuocerei in alcuna ipotesi. Non potrà nuocerei se la guerra scoppiasse poichè l'Italia è oggi abbastanza forte per imporre la propria alleanza. Non ci nuocerà se da questa crisi non dovesse sorgere, e questa è l'opinione del Corpo Diplomatico, che una larva di concessioni, poichè non avremmo compromessa l'alleanza Russa nè scemata pell'accordo coll'Austria la nostra Autorità morale nella Venezia. Noi non ci saremmo associati ad atti che saranno severamente giudicati ed i cui risultati non saranno che una amara derisione per l'infelice Polonia ed un disinganno per l'opinione liberale d'Europa.

(l) -Cfr. n. 444. (2) -Cfr. n. 404.

(l) Cfr. nn. 432, 433.

(2) Cfr. n. 381.

(3) Cfr. n. 404.

(l) -Cfr. n. 434. (2) -Cfr. n. 433. (3) -Cfr. n. 432.
471

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 12. Belgrado, 3 aprile 1863 (per. l' 11).

Ho l'onore di compiegarle due copie di lettere (l) scritte dal noto Bideschini (emissario del partito d'azione o dell'Austria) dalla Croazia a un individuo di Belgrado alle quali questi non rispose sin ora, ma io gli ho fatto dire di riscontrarle e d'intrattenere col Bideschini relazioni secrete per conoscere lo scopo della sua missione e tosto vi sarà pervenuto di parteciparmelo. Di questo modo il R. Governo sarà informato delle mire di coloro che inviarono il Bideschini.

Il Seculitch che si trovava a Caprera (non so se vi sia ancora) dev'essere emissario austriaco. Quando il Signor Garachanine venne al potere il Seculitch doveva essere inviato come agente della Servia Astriaca o della Croazia in Italia, ma il Signor Garachanin, che non aveva buona opinione di tale individuo, tanto si adoperò che non fu più inviato. Il Seculitch allorchè si vide messo in disparte si recò nel Montenegro, e di là nelle isole Ionie da dove fece correre la voce di volersi recare in Russia. Non si sapeva più di lui quando le ricerche del Bideschini ci fecero conoscere che si trovava a Caprera.

Il Conte Ladislao Uniady cognato di S. A. il Principe Michele che nell'inverno del 1862 si mostrò meco ardente patriota, venne giorni sono a Belgrado e m'intrattenne a lungo, come allora, della quistione ungherese. Mi disse che la conciliazione coll'Austria era cosa inevitabile a meno d'un grande avvenimento politico, perchè la Nazione Ungherese era stanca dello stato eccezionale

di cose in cui dura inutilmente da tanti anni il quale pregiudica senza frutto e snerva l'Ungheria. Che sulla Francia a causa della sua incostanza, della su,a mobilità politica non si poteva far assegno, che l'Inghilterra aveva sin oggi lusingato gli Ungheresi ed ora gli consiglia alla conciliazione e gli abbandona, che sulla Prussia non potevano calcolare pella detestabile politica che seguiva, che l'Italia finirebbe per accomodarsi coll'Austria, che l'aiuto della Russia era pericoloso, e poco popolare in Ungheria, che infine gli Ungheresi disarmati e senza mezzi non vedono altra via, stante la piega che piglia la politica europea, per sortire dall'insopportabile ·Condizione in cui si trovano, che di conciliarsi coll'Austria. L'accordo potrebbe aver luogo fra un mese, fra due, fra tre ma avrà certamente luogo. In ottobre o prima l'Imperatore sarà coronato a Buda. Che l'emigrazione non ha molta influenza in Ungheria. Essa non conosce o mostra di non conoscere il vero stato delle cose. Kossouth perde tutti i giorni della sua popularità sul popolo. Klapka è un patriota rispettabile, stimato ed amato dai Magiari ma non è più che una simpatica individualità, Turr non è conosciuto in Ungheria; le trattative coll'Austria essere troppo inoltrate per retrocedere a meno, ripete, d'un grande avvenimento politico che non era prevedibile. Gli Ungheresi abbandonati come sono a loro stessi dovranno pensare a' propri interessi. Le basi principali dell'accordo essere le seguenti.

Gli Ungheresi rinunciano alle loro pretese riguardo alle finanze ed alla guerra; questi rami gli abbandonano al Governo Austriaco. In contraccambio l'Austria concede loro l'autonomia amministrativa di quello che rimane, unisce all'Ungheria la Croazia, la Voivodina, il Banato, la Transilvania etc.

La maggioranza dell'alta aristocrazia, degli alti funzionari, dell'alto clero, delle grandi città industriali e commercianti, e la minoranza delle masse del basso clero desiderano ardentemente la conciliazione nei termini sovra indicati.

Io lo ascoltai attentamente e poscia risposi questa non è l'opinione che avevate emessa in Decembre del 1861 o Gennaio del 62.

È vero, riprese, ma le cose sono d'allora molto cambiate. In quell'epoca nessuno dei popoli dell'impero credeva alla lealtà dell'Austria, si pensava che la costituzione data era una farsa, quasi tutti avevano gli occhi rivolti sull'Ungheria dalla quale speravano una costituzione liberale, sincera, duratura e fors'anca un'autonomia, perchè l'Ungheria lottava per questi principii.

In Vienna come in Boemia, in Slavonia, in Croazia, nella Voivodina, in Transilvania infine in quasi tutte le provincie dell'Impero erano applauditi incoraggiati gli sforzi dei Maggiari il loro contegno s'era cattivate le simpatie di tutti quei popoli, ma adesso che la costituzione austriaca si consolida tutti i giorni, che l'Austria sembra camminare lealmente nella via liberale, e pen contro l'Ungheria nulla intraprese, si limitò a delle sterili dimostrazioni, a tenere il broncio, le cose sono mutate. Si distrussero quelle speranze e le simpatie alienatesi dall'Ungheria militano ora per l'Austria la quale acquistò credito e forza. Una prova di quanto vi dico l'avete in questo -una volta persino i Viennesi vestivano all'ungherese, adesso quando si vede un individuo vestito all'ungherese sia in Vienna che in altre provincie ognuno lo fugge ed è fortuna se i monelli non gli fanno il trastullo. Noi volevamo strangolare l'Au

stria per mettersi al suo luogo, ora la cosa non è più possibile. Può essere che dopo l'accomodamento, se giungerà un'occasione favorevole, tenteremo di prevalersene ma per il momento non bisogna pensare che alla conciliazione. Io gli risposi a me pare che sarà più imposs~bile ancora d'intraprendere qualche cosa quando vi sarete accordati nel modo indicatomi, perchè tutte quelle provincie che l'Austria promette di unire all'Ungheria si faranno più che mai nemiche della medesima per la semplice ragione che a torto od a ragione la supporranno d'aver rinunciato a' suoi diritti per aver quello di amministrarle, di toglier loro la speranza d'un'autonomia amministrativa; e forse della loro nazionalità. Qual sarebbe il grande avvenimento politico che potrebbe ritardare

o far rovinare l'accordo coll'Austria? Rispose io non saprei ben dirvelo ma p. e. una guerra generale. Credete voi, replicai, che se la Russia movesse guerra all'Austria, o se l'Italia facesse delle dimostrazioni co~tro di essa l'Ungheria insorgerebbe? Rispose non lo credo-gli ungheresi non farebbero causa comune coi Russi, nè favorirebbero la Russia con una insurrezione. Essi non hanno dimenticato il 1849, e poi temono la Russia perchè troppo potente e lo diverrebbe assai più se vittoriosa dell'Austria. Quanto ad una dimostrazione dell'Italia essa sarebbe insufficiente; bisognerebbe che gl'Italiani dichiarassero la guerra e vincessero in due grandi battaglie l'Austria perchè l'Ungheria facesse qualche movimento. Io non credevo, ripigliai, che le cose fossero a questo punto: Noi non siamo preparati, e lo fossimo pure credo che non penseremmo di muover guerra a nessuno dovendo prima organizzare quel che abbiamo: il tempo e le circostanze faranno per la Venezia, ed anche per Roma quello che difficilmente si otterrebbe con una guerra fortunata.

Gli parlai in questo modo perchè conobbi chiaramente che il Conte Uniady non aveva più le stesse idee di 16 mesi addietro, che ora apparteneva alla maggioranza di quell'aristocrazia che sembra volere ad ogni costo la conciliazione. Due giorni dopo i giornali ci ricarono il discorso di Eotvos e la risposta di Deak in occasione della presentazione dell'Album, e veduto di nuovo il Conte Uniday gli domandai cosa pensasse delle parole dei due capi ungheresi. Rispose esse hanno destato secondo il solito dell'entuasiasmo ma questo non ritarderà di un giorno l'accordo perchè Deak si terrà in disparte con alcuni del suo partito e lascierà fare. Egli non vuole spingere le cose sino all'insurrezione che d'altronde non avrebbe eco in Ungheria.

Il Conte tenne presso a poco lo stesso discorso col Signor Garachanin. Ora egli non si trova più a Belgrado, lo credo a Pest.

Non posso pensare che le cose in Ungheria siena disperate come lo dice il Conte Uniady egli mi sembra interessato a mostrarsi pessimista, ma sono però persuaso che s'ingannerebbe assai chi non credesse al pericolo che l'Ungheria ceda e l'accordo abbia luogo più o meno nei termini sovra narrati.

Ho creduto mio dovere di riportare il più fedelmente possibile le parole del lodato Conte. Il mio giudizio sulle medesime può essere erroneo, ma emerge positiva la necessità di non credere ciecamente alle parole di certi emigrati che vedono tutto color di rosa. D'altronde io sono convinto che l'E. V. avrà su quanto sopra più esatte informazioni delle mie.

Il Principe Michele mi ha ripetutamente incumbenzato di reiterare al R. Governo i suoi più vivi ringraziamenti per l'invio fattogli d'un ufficiale così distinto com'è il Capitano Zanolini, e si loda molto dell'opera abilissima che presta nell'arsenale serbo.

Il Direttore dell'Arsenale me ne ha fatti anch'esso dei grandi elogi, egli dice che l'arrivo del Signor Zanolini è stata una vera fortuna.

(l) Non si pubblicano.

472

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, A VITTORIO EMANUELE II (AP)

L. P. 2. Pietroburgo, 4 aprile 1863.

La posta non è sicura nè sono sicuri i corrieri Francesi; eccole spiegato il mio silenzio; ma poichè imparo che V. M. è meco adirata, mi permetta di dirLe che io ritardai a giungere a Pietroburgo per ordine espresso del Ministero che mi fermò col telegrafo due giorni a Francoforte e dieci a Berlino.

Dal rapporto che io ho inviato a V. M. vedrà che io non ho trascurato ciò che Ella desidera, ma il momento non è propizio. Io però prego altamente V. M. di leggere quel rapporto; Ella vi troverà l'espressione della mia coscienza e vi troverà designata la politica che sola conviene seguire.

Per carità dell'Italia non ci poniamo a sostenere i trattati del 1815; non c'immischiamo in una dolorosa e sterile politica. Io non potrei propugnare altra politica, e sarei costretto a ritirarmi se dovessi parlare in nome dei trattati del 1815.

Io non dissimulo poi a V. M. che la modificazione del Ministero mi suonò poco grata, e poco grata suonò in Italia, almeno se debbo giudicare da quanto mi si scrive. Io però continuerò a prestare l'opera mia perchè io non ho che un desiderio: servire il mio Re ed il mio Paese; ma La scongiuro di nuovo per amor del Paese non ci disgustiamo la Russia per ottenere di partecipare ad una mistifìcazione; se dobbiamo rompere con essa, rompiamo in nome della libertà e della indipendenza.

Mia moglie presenta i suoi omaggi a V. M.; ed addolorati in quest'esigUo, pensi Maestà che non abbiamo che un conforto ed una speranza: la benevolenza Sovrana.

473

IL GENERALE TURR AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti)

L. P. Torino, 4 aprile 1863.

È molto importante che la Legione Ungherese sia traslocata d'Alessandria a Chieti, primo perchè l'Austria fa tutto il possibile di fomentare disordini nella

42-f.

Legione secondo da Chieti in caso che i avenimenti [par. m.], si potrà in due marce arrivare sulla sponda del Adriatico, donde la Legione potrà portarsi a quel punto dove meglio si crederà, ho parlato pure col Ministro Peruzzi in riguardo nella Legione, e lo pregai che egli come ,Ministro d'Interno parli al Ministro della Guerra che rapporti segreti fanno credere che l'Austria lavora continuamente per suscitare delle guai nella Legione etc. Mercoledì prossimo verrò per prendere i denari vi prego di tenerli presso di se nel suo Gabinetto. Onde che non sia troppo pesante sarebbe bene di tenere soli 25 Milla d'oro ed

altri 175 mille in bancanotte Italiani Francese ed Inglese.

P. S. -Ho detto al Colonnello de Sonnaz che egli pure avrà una somma a la sua disposizione.

474

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 896. Francoforte, 5 aprile 1863, ore 14 (per. ore 17,40).

J'ai la satisfaction d'annoncer à V. E. que le Gouvernement badois a résolu de reconnaitre le Royaume d'ltalie aussitòt que la demande officielle lui en aura été adressée par le Gouvernement du roi. Dans la pensée du Gouvernement badois, la meilleure manière d'inaugurer les relations diplomatiques entre les deux pays, serait l'envoi d'un agent italien à la cour du grand due en qualité de chargé d'affaires. Toutefois le Gouvernement badois en raison de l'extreme difficulté d'obtenir des chambres l'allocation nécessaire pour la création d'une nouvelle mission, ne peut s'engager à fonder immédiatement une légation à Turin; il tàchera d'arriver à cette fin le plus tòt possible, en attendant substituera le ministre de Prusse pour le représenter.

475

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 898. Costantinopoli, 6 aprile 1863, ore 10,20 (per. ore 15,45).

Ambassadeur d'Angleterre m'a dit qu'il avait appris par dépeche de sir James Hudson que le Gouvernement du roi avait donné, en date 2 avril, autorisation au commissaire italien à Belgrade de ne pas signer rapport avec son titre officiel. Ayant été questionné là-dessus par mes collègues de la conférence je prie

V. E. de me dire si je dois parler dans ce sens.

476

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 899. Pietroburgo, 6 aprile 1863, ore 16,55 (per. ore 18,40).

Confiance dans la paix ici ébranlée, armée maitrisée, armement flotte, refus congés, adresse noblesse russe belliqueuse, réponse empereur calme. Envoyé par un courrier anglais dépèche importante (1 ). Départ retardé trois jours. Autorisezmoi à vous expédier pendant la crise actuelle courrier.

477

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 535. Torino, 6 aprile 1863, ore 17.

J'ai parlé à sir James Hudson exactement dans le sens du télégramme que je vous ai expédié le le~· avril (2). Si les autres puissances signent avec le nom de leurs Gouvernements nous ne pouvons admettre pour notre commissaire d'autre titre que celui de commissaire du royaume d'Italie, en laissant à l'Autriche la faculté de faire des réserves. Si au contraire on préfère suivre la méthode adoptée par la conférence à Bukarest nous ne voyons pas de difficulté à ce que les commissaires ne signent que par leur nom. L'essentiel c'est qu'il y ait égalité absolue de traitement. Parlez dans ce sens, et informez moi du résultat.

478

IL COMMISSARIO MILITARE A BELGRADO, CHARBONNEAU, AL MINISTRO DEGLI ESTERI,VISCONTI VENOSTA

T. 901. Belgrado, 6 aprile 1863, ore 19 (per. ore 22,55).

Rapport est adopté et partira dimanche. La difficulté autrichienne a été évitée par l'emploi du nom propre de tous les commissaires.

(l) -Allude evidentemente al rapp. ed. al n. 470. (2) -Cfr. n. 459.
479

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL

T. 536. Torino, 6 aprile 1863, ore 22,15.

Le Gouvernement du roi désire vous confier la mission d'aUer notifier au grand due de Bade le royaume d'Italie. On nommera ensuite un chargé d'affaires. Veuillez en parler à M. de Mohl. S'il n'y a pa~ d'objections, je vous enverrai par Gonella la lettre du roi. Répondez par télégraphe.

480

ISTRUZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, PER IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ (l)

(AVV, cassetta Minghetti)

[Torino], 6 aprile 1863.

Percorrere la riva destra del Danubio, esaminare la situazione, le forze, l'opinione, le tendenze di quei paesi. Investigare la situazione dei paesi sulla riva sinistra -Transilvania, Ungheria, Banato etc. Rapporti di viaggio.

Dedurre da queste osservazioni se sia possibile un movimento serio insurrezionale all'interno, o verosia al di fuori contro l'Austria ... [par. ill.] serio da dare fondate speranze di buon successo.

Cambiale di lire 200/mila.

Lettere per Cospoli. Cifrario.

Informazioni per la commissione del Danubio.

481

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (AVV)

L. P. Torino, 7 aprile 1863.

Dopo quanto Le scrive oggi Minghetti (2) io non ho a parlarLe che della discussione che avrà luogo alla Camera sul Rapporto della Commissione del brigandaggio, e del malaugurato affare De Christen. La discussione sul brigan

31 -Documenti diplomatici • Serie l · Vol. III

daggio preoccupa me e tutti i Ministri ed è sopratutto pericolosa perchè si lega intimamente colla quistione di Roma. Io so d'altronde che i membri della Commissione, da Massari a Bixio ed a Saffi, sono ritornati convinti del grande appoggio, del continuo alimento che il brigandaggio riceve dal territorio pontificio, persuasi che l'azione delle truppe francesi è inefficace e illusoria, anzi che la tolleranza francese non è che l'applicazione di un piano di indirette insidie contro il consolidamento dell'unità italiana. Con simili disposizioni è facile supporre che il Rapporto non sarà redatto in modo da attenuare questa parte tanto delicata della quistione.

Pur troppo in ciò le tendenze dei Commissarii non faranno che rispondere a un sentimento profondo che prevale nel paese! Ella conosce quale è ora lo stato dell'opinione pubblica in Italia. Quando il Governo chiede la pazienza, il silenzio, la calma nella quistione di Roma, il paese è, nella sua gran maggioranza, disposto a seguitarne i consigli e l'azione moderatrice. Ma l'idea della guerra che ci si preparara nel territorio romano, deltbrigandaggio che vi si organizza, della presenza di Francesco II a Roma, della cospirazione borbonica, delle sciagure che ne derivano e della tolleranza, della inazione delle autorità francesi semina ·e fa crescere negli animi una profonda irritazione. L'opinione pubblica non sa supporre che la Francia possa occupare un paese nel modo con cui essa occupa Roma senza assumere una certa responsabilità di quello che vi succede e considera quanto sia enorme quello che si fa a Roma non solo dal punto di vista dei rapporti che esistono fra la Francia e noi, ma dal punto di vista del diritto delle genti e della umanità. Queste considerazioni, è inutile illudersi, saranno portate alla Camera e appassionatamente discusse a proposito del brigandaggio.

Quando si parlò ieri l'altro di Roma nel Consiglio dei Ministri.. la quistione fu subito posta su questo terreno. Anzi il Consiglio era in massima d'avviso che per servire da parafulmine alla discussione, per svelenirla, a così esprimermi, fosse necessario poter provare che l'attuale Ministero aveva fatto qualche cosa e sorse quindi il progetto di rivolgere al Governo francese una nota dalla quale, ne' termini più moderati ed acconci, si svolgessero tutte quelle considerazioni ch'Ella immagina sin d'ora. Io risposi che avrei esaminata la quistione e riferito in seguito al Consiglio.

Ho letto tutte le Note che furono già mandate dai varii Ministeri su questo argomento. Comprendo che il giudizio sull'opportunità di tal nota, non può scompagnarsi dall'esame complessivo dell'attuale situazione politica e dai nostri rapporti colla politica francese specialmente nelle eventualità che può far sorgere la quistione polacca. Penso pure ai risultati negativi che ebbero finora le altre istanze del Governo italiano, alla difficoltà di precisare i singoli fatti, al sistema del Governo francese di far sfumare, a così esprimermi, una situazione generale analizzandola ne' suoi dettagli, alla risposta categorica che già diede la Francia per quanto riguarda la presenza in Roma di Francesco II.

Ma, d'altra parte, è anche certo che se noi potessimo avere dal Governo francese una risposta rassicurante, benevola, tale da placare le apprensioni intorno ad un'azione ostile della Francia contro l'unità, una risposta che facesse testimonianza del suo buon volere e richiamo alle convenzioni militari già fatte, questa risposta sarebbe veramente per noi una buona fortuna, scongiurerebbe i pericoli della discussione e agevolerebbe quell'opera di moderazione che è nei desiderii dei due Governi.

Desidero di avere il suo avviso in proposito e La prego, nel darmelo, di tenere gran conto anche della nostra posizione in faccia al Parlamento e al paese. Ella può parlarne col signor Drouyn de Lhuys mostrandogli come una risposta e delle assicurazioni in questo riguardo sarebbero egualmente utili e alla politica di moderazione che noi seguitiamo e all'influenza ·della Francia. Altrimenti che dovremmo far noi? Indirizzare egualmente, o prima o dopo della discussione, una Nota che, non avendo la speranza di una risposta soddisfacente, dovrebbe essere più forte e più decisa nel tenore della sua redazione.

Ho letto nel Consiglio la sua lettera sul De Christen (1). Quanto le ho detto finora le spiegherà le disposizioni che ho trovate nel Consiglio. Probabilmente il Ministro dell'Interno si farà fare una interpellanza la quale gli darà il destro di spiegare l'invio al bagno di De Christen e le intenzioni del Governo intorno al regime delle carceri. Queste dichiarazioni serviranno poco pel Senato francese, ma varranno invece pel Parlamento inglese interessato per il Bishop.

(l) -Le istruzioni sono di pugno di Minghetti. (2) -Cfr. n . 482.
482

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in LIPPARINI, pp. 108-109)

L. P. Torino, 7 aprile 1863.

Vi aveva scritto ieri l'altro, ma per mancanza di occasioni la lettera non

partirà che stasera. Sabato giunse la vostra ad Artom (2) veramente graditis

sima: ma comprendo di non essermi opposto quando interpretai ugualmente il

giudizio meno esplicito che reeava Arese. Ora la prima domanda che faccio a

voi è questa. La condizione dell'animo dell'Imperatore rispetto a Roma è da

voi reputata come passeggera e in relazione alla presente situazione; ovvero

la reputate una deliberazione ferma, immutabile salvochè per avvenimenti

imprevisti? Nel primo caso bisognerebbe apparecchiare indirettamente il muta

mento cogliendo ogni occasione, rappresentandogli il vero stato delle cose, e

cercando di condurlo a persuasione. Nel qual caso bisogna pensare ai casi nostri

nella eventualità della morte del Papa, e pigliare un proposito qualunque ne

siano le conseguenze.

Ma il concetto che voi esprimete ad Artom non lo credo possibile in modo

alcuno. L'opinione pubblica sarebbe del tutto opposta all'idea del trasporto

della capitale, ed in ogni caso appostissima a Firenze. Qualora dovesse farsi una seconda capitale provvisoria, il che ha infiniti inconvenienti, e svela più che mai la precarietà della situazione, o bisognerebbe sceglierla tale che la precarietà campeggiasse nella sua medesima esagerazione come p. e. Venezia; ovvero bisognerebbe andare a Napoli dove almeno si avrebbe il vantaggio di riordinare e di tranquillare la parte più ritrosa e più querelantesi. Ma ripeto tutto ciò è sì follemente ipotetico, che oggi sarebbe vano preoccuparsene. Bensì è bene che voi sappiate che gli uomini di stato inglesi reputano che in caso di morte del Papa sarebbe opportuno ed utile fare un plebiscito tranquillo e con dignità: evitando qualunque riunione armata, qualunque tumulto, qualunque conflitto coi francesi. Il ·che concorderebbe con ciò che non dissentì l'imperatore ad Arese, non questa volta, ma l'altra che venne a Parigi.

Un punto poi sul quale sarebbe assai utile intendersi, si è di impedire che la elezione del nuovo Papa non sia fatta ex abrupto, ma corra gli usati studii, nei quali si manifesteranno varii partiti che più o meno sono latenti, ma esistono e sono vivaci negli animi.

Visconti vi scriverà (l) di due cose. Del Christen che io avrei voluto veder graziato sin dal primo momento che se ne parlò: ma oggi dopo tante chiacchiere sarebbe imprudente, e il consiglio è assolutamente contrario per ora. L'altra del br1gantaggio. Non bisogna illudersi. La commissione di inchiesta torna con la persuasione (ispiratagli anche dai nostri generali colà) che i francesi non solo tollerino ogni apparecchio che si fa negli stati romani, ma favoreggino ed aiutino. Dirvi la esasperazione ·che ne nasce parrebbe a voi forse un colorir le cose in nero; ma la verità è tale e si manilfesterà alla Camera tosto o tardi, sebbene noi faremo il possibile per evitare e temperare.

Ora mentre da un lato noi desideriamo di essere in ottimi rapporti colla Francia, di stringerei ad essa, se vi ha qualche cosa di grande da fare in Europa, è doloroso che tanti incidenti accessorii possano raffreddare i nostri rapporti. La posizione è grave ed io la raccomando alla vostra attenzione e cura.

(l) -L. p. del 1° aprile (AVV), che non si pubblica, con parere favorevole a concedere la grazia al De Christen. (2) -Cfr. n. 465.
483

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(A P; ed. in LIPPARINI, pp. 317-319)

L. P. Torino, 7 aprile 1863.

Ti ringrazio moltissimo della tua lettera e delle tue cortesi parole. Il compito del Ministero presente è quello di condurre innanzi l'opera d'organizzazione amministrativa e finanziaria. Aborro l'idea di fare il Ministro per

altro fine che di adempiere un grande proposito, e conseguire un rilevante

intento. Ove la Camera non ci assecondasse, meglio sarebbe ritirarsi: ma spero

che ci asseconderà, e ne veggo chiari gli indizii. Ho detto il compito primo del

Ministero; non il solo: ottenuto quello, converrà pensare all'altro del quale

altra volta ti delineai il concetto, e ciò in attesa di avvenimenti che ci

permettano di compiere l'impresa nazionale. Intanto l'operazione del prestito

ebbe veramente buon esito. Il miliardo che pareva dovesse sconvolgere la base,

e inabissare il nostro credito, non turbò punto il mercato, e la nostra rendita

ha un lento ma progressivo aumento.

Capisco le ragioni perchè tu desideri di non dimorare oltre l'anno costà;

ma tu pure hai da conseguire dei risultati utili all'Italia col tuo soggiorno.

Appena ti sarà lecito por fine alla tua missione [sic]. Riceverai quanto

prima istruzioni sul trattato postale, di commercio e di navigazione che noi

pure desideriamo.

Rispetto alla parte politica, le cose della Polonia non debbono disviarti da quel programma che il Pasolini ti tracciava e che il Re stesso ti raccomandava. Dai rapporti che riceviamo sembra che l'alleanza di Francia ,ed Austria la quale apparve un momento probabile, non abbia fatto alcun passo, o ne abbia fatto cti retrivi. Era da aspettarsi. La salute del Papa non è buona; potrà forse campare anche lungamente, ma potrebbe anche morire inopinatamente. Quella sarebbe un'occasione da doverne profittare, e il !asciarla passare senza dar segno di vita potrebbe avere in Italia esiziali conseguenze. Sventuratamente in questo momento non havvi a Parigi disposizione veruna a preoccuparsi di tale questione. O sia il pensiero delle prossime elezioni o il predominio delle idee clericali non veggo per ora alcun barlume che accenni alla fine dell'intervento Francese. A Pietroburgo, e in questo momento non si penserà certo a tale questione, nondimeno sarebbe bene formarsi un concetto del giudizio che ne portano codesti uomini di Stato.

Nell'interno tutto è tranquillo. I meeting per la Polonia basiscono. Il Partito d'azione apparecchia forse un tentativo analogo a quello di Sarnico; ma siamo pronti e decisi. Il brigandaggio confinato in alcune provincie solo del napoletano rincrudisce, ma persevera, e sinchè da Roma vengono aiuti materiali e morali sarà difficile estirparlo del tutto. La commissione d'inchiesta prepara il suo lavoro che darà luogo a vive discussioni; ma Sirtori e Massari, Bixio e Ciccone tutti convengono che nel Napoletano v'ha progresso e nell'opinione pubblica e nello sviluppo dell'attività e della ricchezza, che il male è men grave di ciò che si dipinge. In Sicilia v'ha quel solito senso di malcontento, ma nessuna alterazione dell'ordine pubblico oscilla intorno a Palermo.

Ecco le grandi linee sullo stato delle cose.

Il Re parte martedì notte per Toscana: nel viaggio aprirà la ferrata da Sarzana a Massa. Lo accompagno io e Menabrea, ma tornerò tosto, ed esso vi rimarrà tre settimane. Al suo ritorno si aprirà la Sessione 1863.

Sono in casa tua, dove è venuta a trovarmi la mamma per pochi giorni. Della tua famiglia ho buonissime nuove da tua sorella.

(l) Cfr. n. 481.

484

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. [Torino], 7 aprile 1863.

Ti restituisco la lettera di Roma ch'era annessa all'ultima tua (1). I ragguagli contenuti in quella coincidono perfettamente con quelli datici dai nostri amici.

Ho fatto leggere a Minghetti ed a Visconti la tua lettera. Entrambi ti scrivono a lungo (2) sull'argomento assai grave da te trattato. La soluzione che tu proponi cioè il trasporto della capitale a Firenze non è possibile. Io preferirei di dichiarare che, finchè Roma non è riunita all'Italia, il Parlamento si riunirà alternativamente in alcune città principali cioè Torino, Milano, Genova, Firenze, Napoli ecc. Così si guadagnerebbe tempo, e si lascerebbe l'adito a qualche avvenimento straordinario che potrebbe risolvere la questione in modo definitivo. Ma riconosco io stesso che vi sono difficoltà pratiche grandissime all'attuazione di questo disegno. Gli uffici non potrebbero evidentemente seguire i Ministri ed il Parlamento nel loro pellegrinaggio attraverso la Penisola. Vi sarebbero dunque due capitali egualmente provvisorie, l'una politica, l'altra amministrativa: doppia sorgente d'imbarazzi e di complicazioni. D'altra parte per addormentare il Papa, per sopire la questione romana, bisognerebbe almeno che il brigandaggio fosse cessato, che Francesco II fosse partito: infine che per mille piccoli fatti non fosse universale in Italia la persuasione che il Governo Francese vede senza dispiacere, seppure non le favorisce, tutte le cospirazioni tendenti a spezzar di nuovo l'Italia. Non v'ha giorno in cui Peruzzi e Spaventa non mi chiamino per fornirmi. nuove prove di questa complicità degli Agenti Francesi: ieri, p. es. mi dissero che Francesco II e tutta la Corte borbonica assisterono in uniforme al ricevimento ufficiale del Principe Latour d'Auvergne: che le corrispondenze borboniche e murattiste passano tutte per mezzo dei Consoli Francesi ecc. ecc. Aggiungerò che ho saputo d'altra parte che il Duca di Gramont a Vienna affetta di portare il Gran Cordone di S. Gennaro a preferenza di quello di S. Maurizio e così via, via. Per quanto Sartiges sia ignaro del paese in cui vive egli non cessa d'avvedersi della crescente impopolarità della Francia,· ed informa minutamente Drouyn de Lhuys il quale dal

canto suo si trova vieppiù spinto a lasciar fare e dire contro di noi. L'imminente discussione del rapporto della Commissione del brigandaggio offrirà un campo troppo comodo alle recriminazioni contro la Francia perchè destra e sinistra non se ne valgano per farsene un'arma contro il Ministero. A questo proposito ti dirò che Hudson da una parte, Crispi dall'altra affermano esplicitamente che il viaggio di Rattazzi ha per iscopo di mettersi d'accordo con l'Imperatore per spezzare l'Italia in tre pezzi. I Rattazziani affermano che il

loro capo trovò alla stazione Conneau che lo aspettava e che lo condusse dall'Imperatore ecc. ecc. lo non credo una jota di ciò, ma questi rumori dimostrano: lo Che l'Imperatore non ha detto a te solo le parole assai gravi che tu mi riferisci. 2o Che è assolutamente indispensabile un atto qualsiasi del Governo Francese che dia una smentita a queste voci, che generano grande inquietudine in Italia. Ieri nel Consiglio dei Ministri, essendosi trattato l'affare de Christen, La Rovere dichiarò che la grazia fatta a lui sarebbe ragione dello scioglimento del Ministero: Pisanelli, Menabrea, Peruzzi insistettero perchè si scrivesse una nota energica alla Francia circa le trame murattiane e borboniche. Ecco qual'è la situazione.

Non so se Visconti t'abbia scrit,to che la Società delle Ferrovie Meridionali lo pregò di raccomandare a te di far mettere i bolli della Legazione e spedire al Ministero una cassa contenente non so quali oggetti che da Parigi devono essere spediti alla Direzione della società.

Farò pubblicare con qualche modificazione i cenni sulla Contessa di Circourt.

P. S. -Finalmente il Baden si è deciso a riconoscerei. Barrai sarà probabilmente incaricato della notificazione: poi si nominerà un incaricato d'affari od un Ministro residente. Non dir nulla ancora perchè Oldoini non s'affretti a domandare il posto.

Arese è a Firenze donde non ritornerà che la settimana ventura.

Egli attribui all'Imperatore il progetto di cui tu mi parli. Quanto alla Spagna non mi pare,che si possa far nulla col Gabinetto Miraftores. Tale almeno è l'opinione di Espafta.

Prego Bixio di mandare entro una sua lettera privata l'unita di Minghetti per Pepoli (1).

(l) -Cfr. n. 465. (2) -Cfr. nn. 481. 482.
485

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (2)

R. 461. Berlino, 7 aprile 1863 (per. l' 11).

Comme il est assez malaisé de savoir à quel point en sont arrivés les pourparlers entre les Puissances touchant la Pologne, j'ai sondé aujourd'hui le terrain auprès de M. de Bismarck.

J'ai engagé la conversation en résumant le discours prononcé à la Chambre par V. E. sur les pétitions relatives à la Pologne, et en faisant ressortir son abstention volontaire de toute allusion à la convention du 8 Février. Je lui ai également indiqué dans quel sens nous avions répondu aux récentes démarches de l'Angleterre.

Le Président du Conseil s'est montré satisfait que V. E., animée d'un sentiment bienveillant pour la Prusse, ait su prévenir toute discussion d'un acte sur lequel il serait d'ailleurs difficile à des tiers de porter un jugement quelconque, tant que le texte en resterait inconnu. Il n'a fait aucune observation sur notre réponse à l'Angleterre; mais il ne semblait pas croire à l'efficacité des efforts qui sont tentés diplomatiquement pour amener une action commune entre les Cours de Londres, de Paris, et de Vienne. Il ne lui résultait pas d'une manière positive que le Comte de Rechberg eut été chargé de rédiger le projet d'une. note collective; mais il doutait que le Gouvernement Autrichien, paralysé à l'intérieur par la position qui lui avait été faite depuis la dernière guerre d'Italie, eut les coudées assez franches pour se piacer sur la meme ligne que la France et l'Angleterre. Celle-ci d'ailleurs n'agirait qu'avec tjédeur par opposition au Cabinet des Tuileries qui tient à son projet d'une démarche collective et identique. L'entente ne serait donc encore rien moins qu'assurée, et le Congrès serait plus que jamais problématique. Les bruits d'une alliance projétée entre la France et l'Autriche ne devraient également etre accueillis que avec réserve. Cependant des renseignemens parvenus à M. de Bismarck, en dehors de la voie des journaux, attachaient une certaine importance au voyage du Comte Arese à Paris, comme si à cette époque des idées eussent été échangées sur un accord éventuel entre l'Italie la France et l'Autriche. Nous obtiendrions Venise, l'Autriche aurait la Silésie en échange de la Galicie qui serait rendue à un Royaume de Pologne indépendant.

M. de Bismarck prechait peut etre le faux pour découvrir le vrai. J'ai pris la chose sur le ton de la plaisanterie, en me permettant seulement d'observer que si nous voulions à notre tour tirer des inductions à perte de vue, nous pourrions en conclure que en ce moment la Prusse vise à s'unir étroitement avec l'Autriche. «En effet, ai-je ajouté, il y a une dixaine de jours vous avez adressé au Baron Werther une dépeche des plus caressantes et pleine d'éloges sur la conduite de l'Autriche. Au moins ne pouvez-vous jamais nous surprendre en flagrant délit de coups d'encensoir à notre ennemie commune! ».

M. de Bismarck n'a pas contredit mes assertions sur l'existence de cette dépeche; il s'est borné à me répondre ces mots: Que voulez vous? Les modes viennent de Paris! Ainsi les crinolines... Alors il s'est tu, craignant peut étre que je ne devinasse sa pensée de rendre l'Impératrice Eugénie, jusqu'à un certain point, responsable de quelques unes des modifications survenues dans la politique française.

L'Autriche étant très circonspecte, il serait difficile de recueillir des preuves complètes de sa duplicité; mais n'en est-ce pas déjà un indice certain, qu'elle s'attire des louanges à la fois des Puissances occidentales et des signataires de la convention du 8 Février? D'ailleurs n'avons-nous pas la déclaration itérative qui m'a été faite par M. de Bismarck qu'elle a viré de bord depuis quelques semaines? Je surveille de mon mieux cette Puissance, et je ne manquerai pas de communiquer mes impressions à V. E.

Je n'ai rien appris de bien précis aux Affaires Etrangères sur l'insurrection Polonaise. Le fait est que la guerre de partisans continue, et ne cessera pas de sitòt au dire de tous ceux qui connaissent ses ramifications. Dernièrement des

colonnes d'insurgés se sont portées vers Eyd Kuhnen à la frontière Prussienne,

dans le but d'opérer une diversion qui put etre favorable au débarquement

de 400 Polonais partis d'Angleterre sur un navire chargé de munitions de

guerre. Ce navire surveillé de près par les troupes Prussiennes et Russes, s'est

dirigé vers la Suède et a jeté l'ancre à Malmoe.

Le Gouvernement Danois vient de faire un coup d'état en accordant une

administration indépendante au Holstein, ce qui équivaut à une incorporation

du Schleswig dans la Monarchie. C'est habile de sa part, car s'il ne réussit pas

à désintéresser l'Allemagne qui soutient, non sans raison, que les deux Duchés

sont inséparables, il s'assure l'appui de la France et de l'Angleterre qui ne

jugent pas la question au meme point de vue.

(l) Cfr. n. 483.

(2) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 452-453.

486

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 906. Parigi, 8 aprile 1863, ore 12,25 (per. ore 13,20).

On me confirme que tout l'état major mazzinien se réunit en ce moment à Lugano. Il serait toujours question d'une tentative contre le Tyrol.

487

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 909. Francoforte, 8 aprile 1863, ore 22,05 (per. ore 1 del 9).

Avant de recevoir la lettre de notification le Gouvernement badois, pour expliquer et motiver cette décision vis-à-vis de ses confédérés allemands, demande maintenant que j'adresse une lettre officieuse à M. Mohl pour savoir de lui quel accueil serait fait à une demande de reconnaissance du royaume d'Italie. A cette lettre il sera répondu affirmativement. Les choses suivraient ensuite leur cours comme il a été convenu. Sur mon étonnement et représentation d'une aussi tardive exigence après l'adhésion donnée, il m'a été répondu que ce n'était là qu'une affaire de forme. Dois-je écrire cette lettre destinée certainement à la publicité?

488

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE RISERVATO 138. Parigi, 8 aprile 1863.

La proposta d'una nota collettiva da presentarsi alla Russia per parte della Francia, dell'Inghilterra e dell'Austria nel senso indicato dal Signor Drouyn de Lhuys pare incontri a Vienna ostacoli non lievi. Il Principe di Metternich,

in cui m'imbattei jeri casualmente al Ministero degli Affari Esteri, mi disse che l'Austria non intende profittare degli imbarazzi presenti della Russia per suscitarle difficoltà gratuitamente e senza la prospettiva d'un risultato serio. Tutt'al più l'Austria sarebbe propensa a presentare alla Russia delle osservazioni al punto di vista degli interessi e della posizione speciale dell'Austria stessa.

La difficoltà di giungere ad uno scopo concreto per le vie diplomatiche potrebbe far balenare di nuovo agli occhi dell'Imperatore Napoleone il progetto d'una guerra. Parmi ben certo che l'Imperatore non ama una guerra nelle circostanze presenti, e ac-cetterà molto volentieri ogni combinazione che valga ad allontanarla senza discapito morale. Ma d'altro lato è evidente ch'egli sente instintivamente che se non ottiene nulla per la Polonia, ne uscirà molto più sminuito nella considerazione, di quanto lo siano stati per la ragione medesima i Governi che lo precedettero.

Adunque l'eventualità d'una guerra, per improbabile che sia in questo momento, deve ad ogni modo affacciarsi alla previsione degli uomini di stato, come cosa più o meno possibile, in circostanze più o meno lontane. Non sarà quindi inutile il determinarne fin d'ora il carattere e le condizioni.

L'idea d'una guerra si presentava due mesi fa in condizioni diverse dalle presenti. Allora era forse possibile un'azione combinata della Francia, dell'Austria, dell'Italia e della Svezia contro la Prussia e la Russia, colla neutralità dell'Inghilterra. Risultato della guerra potevano essere l'annessione delle rive del Reno alla Francia, la cessione della Venezia all'Italia, quella della Finlandia alla Svezia, la ricostituzione del regno di Polonia, e compensi territoriali dati all'Austria in Allemagna o sul Danubio. Ora le circostanze sono mutate. La Prussia è quasi fuor di questione. L'Austria non è disposta a cambii o a cessioni. Il solo parlare delle rive del Reno susciterebbe di nuovo le diffidenze di tutta Europa contro la Francia. Quindi, allo stato presente delle cose, la guerra non sarebbe possibile se non strettamente localizzata. Essa dovrebbe limitarsi alla Polonia russa, tra la Francia e i suoi alleati da una parte, e la Russia dall'altra. L'Inghilterra e l'Austria potrebbero conservare una neutralità benevola alla Francia, la Prussia e l'Allemagna del Nord una neutralità benevola alla Russia. Non si potrebbe parlare nè del Reno nè della Venezia, e forse neanche della Finlandia. La base d'operazione della Francia non potendo essere che il mare, dal momento che l'Austria sarebbe neutrale, l'alleanza della Svezia sarebbe naturalmente indispensabile. Ma oltre alla Svezia, la Francia conterebbe certamente sull'alleanza dell'Italia, e sopra un contingente italiano, destinato ad agire sul campo di battaglia, il cui trasporto, dovendo aver luogo per mare, non potrebbe effettuarsi che colla marina francese.

Veramente nulla è meno probabile in questo momento che l'attuazione d'un tal concetto. Questa è l'opinione generale in Francia, e nel seno medesimo del Gabinetto Imperiale. Ma le circostanze possono mutare e quello che parrebbe oggi un'impossibilità o una follia, potrebbe diventar domani un atto di necessità

o di prudenza politica.

Or dunque nel caso, in cui, per circostanze non ancora ben prevedibili, questa eventualità si presentasse, per esempio sul finire della state o alla futura primavera, nel caso in cui l'Italia fosse richiesta d'alleanza offensiva per parte della Francia, nel caso in cui nessun compenso materiale ed immediato potesse esserle offerto, quale dovrebbe essere la risposta del Governo Italiano? Parlo di compenso materiale ed immediato, giacchè non mancherebbe il compenso morale nell'occasione che si presenterebbe all'Italia di affermare la propria esistenza, d'acquistar titoli alla rivendicazione futura di tutto il suo territorio, e di rialzarsi moralmente a' suoi proprii occhi.

Io le fo questa questione, non perchè vi risponda, ma perchè il Governo del Re possa considerarla fin d'ora ed esservi preparato quando, per contingenze straordinarie, e non probabili per ora, potesse venirgli fatta per l'avvenire.

489

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL

T. 539. Torino, 9 aprile 1863, ore 14.

S'il s'agit uniquement d'une lettre particulière dans laquelle, sans parler au nom du Gouvernement du roi, vous demanderiez pour votre compte à M. de Mohl si son Gouvernement serait disposé a nous reconnaitre, je vous autorise à faire cette démarche. Cependant avant de la faire, assurez vous bien que la réponse sera favorable et telle à pouvoir ètre publiée le cas échéant.

490

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio)

L. P. Torino, 9 aprile [1863].

Vi sono riconoscente della vostra lettera così amichevole e cortese. Il Marchese Alfieri ha già parlato a Minghetti dell'argomento che vi preoccupa in modo poco piacevole. lo non posso che ripetere le spiegazioni date da Minghetti.

Pasolini non diede alcuna speciale missione al signor Lacaita. Ma essendo con esso legato da amichevoli relazioni ed avendogli annunciato un suo viaggio a Londra, ebbe da tale circostanza occasione di parlare con esso della situazione politica. Sorse da ciò l'intelligenza che il signor Lacaita gli avrebbe scritto le proprie impressioni, gli avrebbe riferiti i discorsi di qualche interesse che poteva avere co' personaggi suoi conoscenti del mondo politico inglese. È questa la verità vraie, poichè mi rammento bene quanto mi disse allora Pasolini.

Ho letto nel Consiglio de' Ministri la vostra lettera relativa al Bishop. Personalmente io sono favorevole alla grazia, poichè, a cagione del mio mestiere, mi preoccupo delle questioni soprattutto dal punto di vista de' rapporti internazionali. Ma non bisogna nasconderle che anche la maggioranza del Consiglio che vi si oppone ha le sue buone ragioni. In Italia tutto quello che si riferisce alle cospirazioni brigantesche irrita profondamente il sentimento pubblico. Si tratta d'un fatto umiliante per noi, ma v'ha di peggio, si tratta di orribili sciagure, di incredibili delitti che desolano le provincie meridionali e generano all'estero il dubbio e il sospetto sul consolidamento dell'unità nazionale. L'opinione è assai violenta contro tutti quegli stranieri che ci capitano a fare del dilettantismo reazionario in anima vili. E siccome, pur troppo, siamo costretti ad agire con rigore contro gli italiani il paese si sentirebbe umiliato assistendo a una disparità di trattamento che attribuirebbe ad una pressione estera.

Quello bensì che si può pretendere da noi è che trattiamo i prigionieri politici in quel modo che è ·Consentaneo ai nostri principii, alla nostra natura di Governo e di nazione liberale. Parmi che Pasolini vi abbia già mandato delle spiegazioni tanto per ciò che riguarda le condizioni delle nostre carceri come le circostanze che accompagnarono il trattamento fatto a Bishop. Ditemi se ne occorrono altre. L'idea espressa nella vostra lettera di prevenire le interpellanze inglesi con una interpellanza fatta nel nostro Parlamento fu molto apprezzata nel Consiglio de' Ministri. Peruzzi si propone di farlo. E credo che sarà veramente utile il procurarci un'occasione per esporre i sentimenti del Governo e dare quelle spiegazioni e quelle dichiarazioni che sono naturali nella bocca di un Ministro italiano e che possono servire ai nostri amici nel Parlamento inglese.

Fatemi il piacere di dirmi per dispaccio telegrafico quali sono le intenzioni del Governo inglese sul riconoscimento del Governo provvisorio di Grecia, ora che sorsero nuove difficoltà. Mamiani insiste pel pronto riconoscimento da parte dell'Italia. Noi potevamo riconoscere subito quel Governo, come una questione di principio. Ma le minacce di anarchia, i pericoli prossimi, le sedizivni militari che rovesciarono un Governo e esercitarono una pressione sull'Assemblea ci consigliarono, credo a ragione, ad aspettare che il Governo greco desse migliori guarentigie di stabilità e assumesse un più sicuro carattere internazionale. Prima di riconoscere bisogna sapere che cosa si riconosce. E anche rispettando il principio della sovranità nazionale si può benissimo pretendere che questa sovranità si manifesti in modo permanente e sincero. Al punto in cui sono ora le cose, mi parrebbe più semplice aspettare il nuovo Re per non moltiplicare i riconoscimenti, senza alcuna reale utilità. Però non vi nascondo che il riconoscimento dell'Inghilterra ci porrebbe in una situazione delicata.

Non ho altro oggi ad aggiungere.

491

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Parigi, 9 aprile 1863.

Ricevo in questo momento la sua lettera del 7 corrente, e quella di Minghetti (1). Approfitto della partenza di Oldoini per risponderle subito in via sicura.

Io credo fermamente che anche il possesso di Roma dato all'Italia non troncherebbe ipso facto le radici al brigandaggio. Queste radici sono profonde ed hanno origine nel suolo medesimo. Ma sono parimente convinto, com'Ella è, che la presenza di Francesco II a Roma, l'ostilità del Papa, la connivenza delle autorità pontificie, e l'attitudine della Francia, aiutano ed accrescono il male. Penso adunque che il Governo del Re può, senza mettere in pericolo la condizione dei nostri rapporti colla Francia, presentare al Governo Imperiale le osservazioni ch'Ella propone. Non vedo ,quindi inconveniente acchè mi si diriga un dispacciQ nel senso ch'Ella mi scrive. Io lo comunicherò, e ne lascierò copia, se lo domanda, al signor Drouyn de Lhuys, e tenterò che la risposta sia possibilmente com'Ella la desidera. Io crederei che sia utile il parlar di ciò al signor Drouyn de Lhuys allora solamente che avrò il dispaccio fra le mani. Per l'allontanamento di Francesco II non v'è nulla da sperare. Ma se il dispaccio è concepito nei termini convenienti e benevoli che Ella mi dice, non dispero di ottenere una risposta egualmente benevola e rassicurante sugli altri punti.

Del resto sarebbe bene che i Membri della Commissione, quelli della Camera, e ogni Italiano, non dimenticassero che al principio di non intervento proclamato e mantenuto dalla Francia siamo debitori di quanto si è fatto da Villafranca in poi; che se abbiamo bisogno d'armi ricorriamo alla Francia; che se ci occorrono denari ricorriamo egualmente al mercato francese; che l'esistenza dell'Imperatore Napoleone è ancora per noi la più sicura guarentigia. Non bisognerebbe che si obbliasse parimente che fin da quando si trattò la guerra d'Italia, l'Imperatore dichiarò costantemente che non poteva e non voleva darci nè Roma nè il patrimonio. E questa dichiarazione ci fu sempre ripetuta di poi.

Rispondo anche a Minghetti (2). Scrivendo a lui intendo scrivere egualmente a Lei; ed Ella può ben inteso comunicare sempre a Minghetti quanto Le scrivo.

492

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. [Torino], 10 aprile 1863.

Il giornale ufficiale d'oggi pubblica la notizia sulla Contessa di Circourt. L'articolo è anonimo come desideri, soltanto la Direzione volle indicare che

quei cenni le venivano da Parigi. Pregherò Dina di riprodur nell'Opinione di posdomani questa pubblicazione, e te ne manderò sotto fascia parecchi numeri.

Ho ricevuto il tuo bigliettino per mezzo di B. e l'ho letto a Visconti. Abbiamo subito telegrafato a Minghetti a Firenze la parte che concerne il viaggio del Principe Napoleone. Pare anche a me impossibile che l'Imperatore rinunci a fare qualche cosa per la Polonia. Ma temo che si decida troppo tardi, e non sappia come appigliarvisi.

Attendiamo con ansietà una risposta (l) all'ultime lettere che t'abbiamo scritte Visconti ed io (2). Il mezzo proposto è il solo che possa impedire che la discussione del rapporto della Commissione del brigandaggio degeneri in un vero atto d'accusa contro la Francia. Ieri sera uno dei membri della Commissione col quale pranzai mi diceva che era impossibile alla Francia di fare all'Italia maggior male di quello che fa colla sua permanenza a Roma. Concludeva dicendomi che fa d'uopo richiamar Ricasoli al potere ecc. ecc.

Fammi il piacere di rammentarmi al vecchio Rothschild se lo vedi ed al Dottore Conneau. Salutami Sormani al quale dirai che ho spedito a Firenze, ove si trova ora, la lettera pel Conte Pasolini.

Minghetti ritornerà qua Martedì, e Visconti gli succederà a Firenze per pochi giorni. Poi anderà Peruzzi che cercherà di decidere il Re a fare un giro nell'Umbria e rimarrà con lui sino al ritorno.

Farò il possibile perchè Visconti rimanga Ministro almeno per qualche mese. Ma molti bramano che Peruzzi venga agli Esteri e lasci il portafoglio dell'Interno a Spaventa.

Vimercati cerca il modo di diventare Deputato conservando i 12/m franchi.

P. S. -Per mezzo di Gonella incomincio a mandarti quattro numeri del giornale ufficiale d'oggi. Olozaga ha interrogato Miraflores circa il riconoscimento del Regno d'Italia

e si è convinto che non v'è da sperar nulla. Espafia mi raccomandò di tenere il segreto su ciò.

(l) -Cfr. nn. 481, 482. (2) -Cfr. LIPPARINI, pp. 109-110.
493

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 915. Parigi, 13 aprile 1863, ore 12,50 (per. ore 14,20).

Les notes française et anglaise sont parties le dix pour St. Pétersbourg; celle d'Autriche devait partir hier. Les trois notes ne sont pas identiques. Drouyn de Lhuys a proposé à l'Angleterre de communiquer ces notes aux autres puissances et de les inviter à y accéder. On ne connait pas encore la réponse de l'Angleterre.

(l) -Cfr. n. 491. (2) -Cfr. nn. 481 e 484.
494

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 917. Francoforte, 13 aprile 1863, ore 16,45 (per. ore 19.50).

La forme de lettre privée a été acceptée. Je vous enverrai copie demain par occasion. J'attends la réponse convenue favorable. Tout ira bien, seulement il faut faire la part aux lenteurs allemandes. L'on s'occupe à Carlsruhe de la circulaire à envoyer aux etats confédérés pour annoncer la reconnaissance. Gonella m'a remis dépeche (1).

495

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 919. Berlino, 13 aprile 1863, ore 18,20 (per. ore 0,45 del 14).

Les courriers porteurs des notes de France, d'Angleterre et d'Autriche à la Russie ont traversé hier Berlin. Le Gouvernement prussien sait seulement, par les explications fournies par le cabinet Autrichien, que cette démarche simultanée sera faite dans un sens amicai et conciliant. La Russie a pris les devants par le manid:este du 12 avril. J'ai été interpellé sur la nouvelle que nous nous serions montrés enclins à mettre, dans l'état actuel des choses, soixante mille hommes à la disposition de la France. J'en ai plaisanté, mais si je suis dans le vrai, il serait à désirer que je fusse autorisé à démenti péremptoire. Si

V. E. juge à propos de donner suite à mes propositions commerciales, dépeche

n. 460 (2), il serait urgent de m'expédier instructions car la session législative terminera ici dans trois ou quatre semaines. Négociation dévrait etre tenue très secrète, les amis de l'Autriche ayant intéret à la faire échouer.

496

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE S. N. Francoforte, 13 aprile 1863 (per. il 17).

Ainsi que j'ai eu l'honneur d'en prévenir V. E. par ma dépeche télégraplique d'aujourd'hui (3), je profite de l'occasion qui s'offre de faire mettre cette

dépéche à la poste de Strasbourg pour Lui transmettre ci-joint la copie de la lettre que j'ai adressée à M. de Mohl, et à laquelle, comme V. E. voudra bien le remarquer, dans sa forme comme dans son contenu, je me suis appliqué à donner un caractère purement privé. Sa publication, en supposant que le Gouvernement Grand-Duca! veuille s'en servir pour justifier comme il l'a dit sa résolution vis-à-vis de ses confédérés allemands, ne présente pas je crois d'inconvénients et dans tous les cas ne compromet en rien la dignité du Gouvernement du Roi dont le nom n'est pas prononcé et qui reste complètement étranger aux vues exclusivement personnelles que j'exprime.

J'ai d'autant plus lieu de croire maintenant que tout va se terminer au gré de nos désirs que comme j'ai eu l'honneur de le mander à V. E., l'on s'occupe à Carlsruhe de rédiger la circulaire qui doit apprendre aux Gouvernements allemands la décision de celui de Bade de reconnaitre le Royaume d'Italie. Toutefois, je crois devoir le répéter, il faut tenir ,compte des formes et des lenteurs allemandes; et si l'on peut désormais regarder le succès comme assuré, peut étre faudra-t-il attendre quelques jours la conclusion définitive de la négociation.

En me réservant de répondre à la lettre confidentielle que V. E. a bien voulu m'adresser sous la date du 10 courant aussitòt que l'affaire de Bade sera tenuinée, je saisis...

P. S. -Il a été convenu avec M. de Mohl que ma lettre porterait la date du 15 Mars afin de la faire coincider avec les premières délibérations du Conseil des Ministres qui ont commencé à peu près à cette époque.

ALLEGATO.

DE BARRAL A MOHL

Francfort, le 15 mars 1863.

Les principes libéraux qui dirigent la politique du Cabinet de Carlsruhe et qui à l'étranger comme en Allemagne lui font tant d'honneur, m'ont donné à penser que le Gouvernement Grand-Duca! ne serait point éloigné de reconnaìtre le nouvel ordre de choses si heureusement établi en Italie. Dans cette croyance et dans la conviction où je suis que l'établissement de rapports réguliers entre deux Gouvernements si bien faits pour s'entendre amènerait infailliblement des avantages considérables dans les relations des deux pays, je viens prier V. E. dont les sentiments et la bienveillance me sont connus de vouloir bien me dire confidentiellement ce qu'Elle pense des intentions de son Gouvernement à cet égard et si, comme j'ai tout lieu de le croire, il serait disposé à reconnaitre le royaume d'ltalie.

En remerciant dès-à-présent V. E. des informations que j'attends de son obligeance, je saisis cette nouvelle occasion de Vous offrir, M. le Ministre, les assurances de ma très haute considération.

(l) -Cfr. n. 479. (2) -Non si pubblica. (3) -Cfr. n. 494.
497

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 223. Londra, 13 aprile 1863 (per. il 16).

Sono stato jeri a trovare Lord Russell a Richmond e gli ho dato comunicazione di quanto V. E. m'aveva fatto l'onore di scrivermi coi dispacci di Gabinetto dei 3 e 7 aprile (1), circa reclutamenti e preparativi a Malta per parte dei reazionari borbonici.

Il Ministro desiderò che gli facessi una comunicazione officiale per Nota a questo riguardo. Anzi devo aggiungere in proposito che stamane la posta mi ha portato una lettera del R. Console a Dublino, onde potrò unire in questa Nota anche il contenuto della lettera suddetta.

In questa mia conversazione col Conte Russell gli ho ugualmente, a seconda delle istruzioni ricevute, fatte le varie comunicazioni di cui V. E. m'incaricava, sia sulle opinioni di V. E. riguardo alla quistione polacca conformi a quelle del suo predecessore, sia circa la poiitica generale del Ministero simpatica sempre a una stretta unione coll'Inghilterra. Naturalmente queste comunicazioni furono ascoltate da Sua Signoria col medesimo spirito di cordialità che ce le ispirava, e m'incaricò testimoniarne a V. E. tutta la sua soddisfazione.

Cercai poi di sapere in che condizione stesse la combinazione delle tre potenze per mandare una Nota a Pietroburgo.

Da quanto mi confermò Lord Russell, le tre Note non solamente non sono identiche, ma da quanto ho potuto indovinare (poichè Mylord parlava con molta riserva) differiscono essenzialmente fra loro. Per esempio disse Lord J ohn d'aver osservato al Conte Appony che nella sua redazione l'Austria facevasi passare per più egoista di quel che fosse, il suo ragionamento basandosi specialmente sui pericoli ch'essa Austria poteva temere in Galizia da fatti occorsi in Polonia. L'Inghilterra invece nella sua Nota si appoggia sui trattati del 15, ai quali mi disse Lord Russell, Lord Palmerston aderisce più che mai (2).

Questo dunque basta a provare che anche la redazione inglese si allontana dal modo d'argomentare di cui si saran serviti in Francia. Ad ogni modo, mancando altre prove di uniforme sentire, le potenze hanno almeno, penso, conservato l'unità di data di spedizione. Almeno in questo si sarà mostrato animo concorde.

Del resto non tarderemo a conoscere alcuni almeno di questi documenti, stampandosi in questo momento il blue book sulla Polonia. Anzi secondo il desiderio espressomi da Lord John ho dovuto quest'oggi mandare un telegramma a

V. E. a qu~sto riguardo (3).

Intanto procedendo il nostro colloquio, feci notare al Ministro inglese che in tutte le comunicazioni officiali e private che ricevevo dal Ministero, sempre

32 -Documenti diplomatici • Serie l · Yol. III

vedevo non mutato il pensiero di farci ammettere più tardi alle trattative che

diplo::naticamente avessero potuto aver luogo a questo riguardo. Lord John

disse qualche parola sull'essere queste pretese più o meno contestabili, al che

io risposi che mettendo a parte anche la quistione di diritto, avevamo quello

d'aspettarle dalle disposizioni favorevoli per noi del Governo inglese. Si, rispose

Lord Russell, ma anche quando un pezzo fà insistei presso a Bulwer, acciò

venisse il vostro rappresentante ammesso nella conferenza a Costantinopoli, ciò

non gli andò punto a genio, dicendo che riguardo all'Oriente potevamo essere

sicuri di trovar l'inviato italiano sempre contrario a noi (1). Al che io risposi

che sarebbe stata bella se essendo stati giudicati atti a partecipare nei disagi e

spese della guerra, noi non lo fossimo egualmente per gli onori che ne derivano.

Sicuro, disse Lord Russell, ma che gran smania è la vostra di sempre favorire

le idee russe in Oriente? Non v'accorgete che tutto quanto va sotto al pretesto

della protezione cristiana a deteriorare l'Impero del Sultano, è tanto guadagno

per la politica russa?

Io risposi sorridendo che il mistero glie lo spiegavo subito. Non eravi più che il gabinetto inglese che credesse alla stabilità del Sultano. Anzi in questo Ministero Lord Palmerston n'era il principale sostenitore, ed era facile capire che questo Ministro diceva: sì, ho invecchiato in queste idee, e non le cambio più; dopo me, farete come più vi piace. Anzi feci osservare a Mylord che anche a malgrado del Gabinetto, l'opinione cambiava nel paese e che presto sentirebbe il Signor Gregory ai Comuni sostenere una tesi interamente nelle idee nostre. Fatto curioso da notarsi che questo revirement al Parlamento stesso. In quanto a noi, gli dissi, badate che non più Oriente che Occidente, ma è chiaro che ogni cataclisma ci fà sperare vicino il compimento d'Italia, e dovunque vediamo le faccende dover mutare la carta d'Europa, vediamo a spuntare anche una soluzione per noi. Dunque ho ripetuto sempre, e ripeterò tuttora, che fìnchè staranno indecise queste quistioni, l'Europa non starà mai tranquilla, e noi nemmeno. Del resto volerlo o non volerlo, essi pure potrebbero trovarsi impegnati, un giorno o l'altro più che non se l'aspettavano.

Posti nel dilemma o di lasciar agire le altre potenze sole, mentre queste dichiarano voler agire d'accordo con loro, o di agire solidariamente, vedevasi come principiavano le cose e non come finivano. Ed era appunto quanto era loro accaduto prima della guerra di Crimea. Lord Aberdeen avea creduto lavorare per la pace, e con grande sua maraviglia s'era trovato repentinamente guerreggiando colla Francia.

Lord Russell non disse nè si, nè no, e se la cavò con un sorriso.

In conclusione dissi che non domandavo nemmeno mi si rispondesse. Ma mettevo avanti in principio che noi credevamo giusto che non fossimo esclusi dalle operazioni della diplomazia europea, quando fosse intenta a comporre le differenze che pur troppo abbondano sul continente.

E così presi commiato, e me ne tornai a Londra.

(l) -Il dispaccio del a è il n. 468. Quello del 7 non si pubblica. (2) -Per le note, cfr. Staatsarchiv, IV, nn. 705, 708, 711. (3) -Cfr. p. 448, nota l.

(l) Annotazione marginale: • s; ascolti il segretario generale prima di rispondere , .

498

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 140. Parigi, 13 aprile 1863 (per. il 15).

L'Austria si rifiutò decisamente ad accogliere il progetto di una nota collettiva, ma consentì a spedire un dispaccio a Pietroburgo nel medesimo tempo che la Francia e l'Inghilterra concepito però al punto di vista de' suoi interessi speciali e della sua particolare posizione verso la Polonia e la Russia. È stato quindi risoluto che le tre potenze, cioè la Francia, l'Inghilterra e l'Austria spedirebbero, ciascuna separatamente, ma press'a poco al tempo medesimo, un ufficio, il cui contenuto, concorde in alcuni punti generali, potrebbe però variare in altri punti speciali. Le note della Francia e dell'Inghilterra partirono per Pietroburgo il 10 corrente; quella dell'Austria doveva partire jeri da Vienna. Ignoro se il telegramma di Pietroburgo, arrivato jeri, che annunzia l'amnistia, abbia trattenuto a Vienna quest'ultima nota. La nota francese dev'essere concepita nel senso generale da me precedentemente indicato; quella dell'Inghilterra insiste più particolarmente sull'osservanza dei trattati del 1815; e quella dell'Austria contiene considerazioni speciali dettate dalle circostanze eccezionali in cui si trova l'Impero Austriaco pel possesso della Gallizia e per la sua vicinanza al teatro dell'insurrezione. Il carattere delle note in discorso non è dunque l'identità nè la collettività, ma la semplice simultaneità.

Il Signor Drouyn de Lhuys propose al Governo Inglese di communicare questi documenti alle altre potenze europee, e d'invitarle ad unirsi nell'espressione dei sentimenti e delle considerazioni che vi si contengono. Questa specie d'accessione non sarebbe quindi pura e semplice, ma lascierebbe una certa latitudine alle Potenze a cui è offerta. Fino ad oggi s'ignora qui la risposta del Gabinetto Britannico.

Il Governo Russo intanto, avvisato della partenza delle note, pubblicò il decreto d'amnistia, di cui giunse jeri per telegrafo la notizia.

499

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

N. 927, ANNESSO CIFRATO (1). Roma, 13 aprile 1863 (per. il 16).

L'abbé Bernardi a été reçu par le pape qui lui a fait des fortes remontrances contre le décret sur l'exequatur et contre le consulat, dont c'était bientòt fait de s'en débarasser. N'ayant aucun caractère diplomatique, il a beaucoup insisté

il) Annesso al r. 1302/270.

sur le sceau qu'on appose au visa du consulat d'Italie qu'il ne reconnait pas; j'ai pensé en voie de conciliation de commander un nouveau sceau avec le nom du roi (1).

500

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Londra, 13 aprile [1863].

Ricevuta che ebbi lunedì la vostra lettera (2) tornai da Lord Russell e per fortuna Io trovai in città e mi ricevette. Anzi incontrai in anticamera un tale di cui non mi diedi fastidio, ma che pareva m'esaminasse con poca soddisfazione. Un impiegato amico mio venne a dirgli non poterlo Lord Russell ricevere. ma tornasse il posdomani. E allora chiesi chi fosse. E mi si disse esser uno che veniva per ragguagliare Lord John sugli affari nostri, il Principe Radali che credo siciliano.

Lord Russell trovò giustissime le osservazioni che ci determinarono a propendere per un differire il dconoscimento della Grecia. Anch'esso avea agito in quel senso benchè s'insistesse molto per parte degli agenti greci. Ma nemmeno essendovi Governo provvisorio, solo bensì un Ministero, mutabile nella sua essenza, non si potea riconoscerne uno e [dopo] quindici giorni un altro. Ma siccome sperasi d'aggiustare la faccenda del Re così Lord Russell convocherà i rappresentanti delle tre potenze protettrici e si combinerà con essi un passo in comune.

Se vi fosse un che da riconoscere potressimo prendere le pas d'avance e farci onore. Ma questo che, mi pare non ci sia.

Quanto all'affare della Polonia, parmi che benchè Lord Russell abbia forse voluto abbondare, una volta lasciata copia d'un dispaccio questo fatto stesso secondo le abitudini sembra dar permesso di dargli pubblicità. Ma in questo caso v'era urgenza. Lord Russell avrebbe voluto risposta lunedì perchè aspettandosi il volume dalla Camera dei Comuni non si potrà sospendere la stampa finchè fossimo aggiustati.

Dunque o la risposta nostra sarà arrivata troppo tardi oppure nel dubbio

si sarà omessa la pubblicazione dei nostri documenti. E me ne rincrescerebbe.

Poichè amerei meglio dar ogni pubblicità a quanto mi sembrerebbe un

precedente.

• -Quando le perverrà questa mia, dovrà essere arrivato costà l'Abate di Montecassino D. -Semplicio Pappalettere. Ella saprà come questo ottimo Prelato venga da Torino a Roma. Non è che abbia propriamente una missione dal Governo, ma non è neanche poca l'importanza che il Governo mette a certe p,ratiche ch'Egli volontariamente si è assunto di fare costì a fine di spianare certe asprezze e difficoltà reciproche che fastidiscono l'una parte e l'altra. Io non mi fo però illusione veruna: l'Abate fallirà il suo intento. Nondimeno sarà molto utile che V. S. lo vegga, e dove gli può render servizio, glielo renda, se gli si offra special· mente d'inviarci le sue lettere, ch'egli non avrebbe altro mezzo sicuro per farcele giungere •

(AT).

Ad ogni modo ho fatto la risposta come a un dipresso me la mandaste a Lord Russell e scrissi anzi al Sottosegretario di Stato di sospendere finchè Lord Russell gliene avesse parlato, venendo in città oggi.

Con questo benedetto sistema inglese dell'assentarsi dei Ministri si richiede gran pazienza. Lord John profittando della scusa della morte improvvisa di Sir Cornewall Lewis non era venuto a Londra. Gli ho dunque scritto a Richmond. E non venendo in città che all'una o alle due, gli stampatori saranno andati avanti.

Io eseguisco le vostre istruzioni. Ma temo che se insistiamo troppo vivamente per esser messi a parte di questa triplice diplomazia, ci toccherà qualche risposta poco piacevole, tanto più non essendosi parlato ad altri Gabinetti. E forse avendo l'Austria prese le sue precauzioni. Però il mio collega di Svezia tornato avanti ieri da Parigi mi assicura che correva voce che la Francia volesse comunicare il suo dispaccio alla Spagna, Svezia e Portogallo, con invito di aderirvi.

Un incidente piuttosto divertente mi venne ieri raccontato dal Segretario di Danimarca. Ed è che ricevette il Gabinetto danese tempo fa da Lord Russell una comunicazione simile a quella che ci venne fatta a noi d'unirsi a una demarcia diplomatica a Pietroburgo ma aggiungendo come segnatari dei trattati di Vienna. Rispose la Danimarca negativamente non credendo che potrebbe molto la sua voce a Pietroburgo. Ma facendo inoltre osservare non aver mai questa potenza segnati i trattati di Vienna.

Del resto non m'affretterei nemmeno tanto poichè queste subite concessioni della Russia non potranno a meno di dar ridicolo alla posizione di chi si presenta per enfoncer una porta aperta. E se gli affari si complicassero come avrebbero bisogno di noi, ci verrebbero a cercare. Ho paura che se assumiamo troppo fervidamente questa idea di primeggiare colle potenze di lo ordine diventerà un pm·tit pris fra queste di stabilire dall'esordio la condanna di queste nostre domande.

Ho visto ieri Brunnow l'Ambasciatore di Russia. Egli mi parve aver un'idea che potessimo guerreggiare contro la Russia. Fece allusioni replicate alla git~:. d'Arese e espresse timori che si fosse lasciato endoctrine1' in quanto alla Polonia; consigliò prudenza anzi diffidenza. Disse che l'amico era una sfinge e che mentre forse ci allettava, egli Brunnow potè darmi come certo che per allettar l'Austria egli gli avesse offerto di guarentirgli la Venezia.

Il caro Brunnow è scaltro diplomatico. Ma passa qua per non badar a una menzogna o due. Dunque non fo gran caso di queste sue affermazioni. Solo ve le trasmetto pel caso ove vi fossero confermate d'altronde. Il mio collega russo mi consigliò poi di badare ai buoni consigli dell'Inghilterra, che non vuole nè la guerra nè cambiar la carta d'Europa. Consigliò di contentarci del molto che avevamo ecc.

Naturalmente un po' sullo scherzo un po' sul serio io gli andavo ribattendo i suoi argomenti, dicendo fra l'altro di non aver mai saputo nulla d'Arese e invece essersi fatto sempre menzione della Russia nella corrispondenza officiale

o privata, nei termini i più amichevoli. Ma tutti quei bei ragionamenti non ci

impedirebbero di voler Venezia e Roma, e di mischiarci di tutto con quell'intento.

Del resto realmente non vedo troppo, praticamente, cosa voglian fare le Potenze che proteggono la Polonia. Poichè o la Russia farà seriamente quanto domandano e allora addio alla Polonia per parte della Russia fra non molto tempo. O la Russia agirà con palliativi ed allora nè i polacchi nè nessuno sarà contento e s'anderà avanti coll'insurrezione. Se mi si parla dall'indipendenza totale della Polonia allora la cosa sta. Ma se no il problema per me è insolubile.

I danesi mi dissero ieri che finora non s'arrivava a intendersi per la questione del futuro re greco. Il Principe Cristian vuol denari, vuol il mantenersi della religione luterana onde lasciar campo alla successione in Danimarca, e vuol l'abdicazione del re Ottone. Si crede che la venuta a Copenhagen dei Deputati greci sarà piuttosto un bene che un male.

(l) Si pubblica qui il seguente brano di una lettera di Silvio Spaventa a Teccio di Bayo in data 17 aprile:

(2) Cfr. n. 490.

501

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

T. 541. Torino, 14 aprile 1863, ore 11,45.

Vous pouvez démentir formellement la nouvelle que nous ayons mis 60 mille hommes à la disposition de la France. J'attends réponse du ministre d'agriculture pour la dépeche commerciale et je vous la communiquerai aussitòt.

502

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 542. Torino, 14 aprile 1863, ore 15.

Avant de donner mon consentement à la publication des dépeches (1), je désire savoir si nous sommes invités à accéder aux notes dernièrement expédiées de Londres, de Paris et de Vienne pour St. Pétersbourg. En attendant vous pourriez m'envoyer par dépeche télégraphique le résumé de la dernière note anglaise. Assurez lord Russell que Gouvernement a pris mesures nécessaires pour prévenir toute expédition armée en Albanie. Du reste ces projets ne peuven\; pas etre pris au sérieux (2).

(l) -Con te!. 916 del 13 aprile D'Azeglio aveva comunicato il desiderio di Russell di pub· blicare nel B!ue Book il dispaccio 21 marzo del Pasolini al D'Azeglio. (2) -Con te!. 918 del 13 aprile D'Azeglio aveva comunicato che « Turquie prie Lord Russell d'appeler votre attention sur des armements qui sont o.rganisés dans le Napolitain contre Alba· nie. Lord Russell vient de me dire qu'on ne tolérera pas tel attentat au droit des gens •.
503

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (AVV)

L. P. Torino, 14 aprile 1863.

Ho parlato dell'affare relativo al Cardinale Tosti a Peruzzi il quale mi disse aver già scritto al Sotto Prefetto d'Orvieto perchè si togliessero le frapposte difficoltà. Tanto più che di alcuni degli oggetti scavati il Cardinale Tosti aveva fatto dono all'Imperatore. Una parola in questo riguardo mi fu detta da M. de Sartiges il quale anche mi fece de' reclami abbastanza ser{ sulle violazioni del territorio pontificio da parte delle nostre truppe. Essendosi impegnata, del resto, in termini generici, una conversazione fra noi a proposito di briganti e di territorio pontificio, M. de Sartiges mi riferì tutte le spiegazioni a lui giu~te tanto da Parigi che dal Principe La Tour d'Auvergne. Con queste spiegazioni si nega l'esattezza delle nostre informazioni sui fatti parziali, si afferma che il Governo pontificio fa quanto può, che la sorveglianza delle truppe francesi non può mettersi in dubbio etc. etc. Mi limitai a rispondergli che l'importante era che agli occhi di tutti la protezione accordata dalla Francia al Governo pontificio apparisse non estendersi ad atti ostili all'Italia, ed altre frasi dell'istesso conio che si trovano in tutte le Note già spedite dai diversi Ministri italiani, insistendo pure genericamente sul vantaggio di avere qualche prova del buon volere della Francia nell'impedire quanto si macchina e si opera contro di noi sul territorio romano.

Io tenevo assai, in vista della discussione che può aver luogo alla Camera, ad avere in mano qualcosa per rispondere agli attacchi dell'opposizione e anche degli oratori moderati, come sarebbe una nuova rimostranza che avesse ottenuto una risposta soddisfacente. Ella mi esprime l'opinione che questa nuova rimostranza non potrebbe avere alcun effetto dannoso sullo stato attuale de' nostri rapporti colla Francia, ma che non crede conveniente il volersi assicurare prima della risposta. In questo caso giova almeno sperare che la risposta l'otterremo. Non credo opportuno, quando dunque si faccia questa nota, lo specificare troppi fatti per non entrare su questi fatti in una discussione contraddittoria e senza risultato. Ma dobbiamo noi !imitarci alle rimostranze generiche e alle espressioni di una generica fiducia, oppure dobbiamo terminare la nota con una proposta pratica? Nel primo caso c'è l'inconveniente che in faccia ai fatti che continueranno anche dopo, la risposta stessa della Francia appaja poco meno che derisoria. Nel secondo caso v'è il pericolo di esporsi ad un rifiuto, perchè non v'è proposta pratica che, ·Se il buon volere non è grande, non offra obbiezioni. Crede Ella opportuno il chiedere che si completi, sulla base degli accordi già fatti, una Convenzione militare per la repressione del brigandaggio e per la consegna alle autorità italiane di quei malfattori che per la loro origine e il luogo de' commessi delitti sono deferibili ai Tribunali nostri?

Il Manifesto dell'Imperatore Alessandro mi pare che segni e chiuda una fase della quistione polacca. Con essa il Governo russo a devancé l'arrivo delle Note. Vedo che i giornali francesi, anche fra gli ufficiosi, non si mostrano soddisfatti del risultato. Quale è stata l'impressione del Governo francese? Le pratiche ulteriori, dopo il Manifesto Imperiale, non potrebbero avère che un carattere assai più grave.

Il Comm. Bon Compagni ha pubblicato, qualche tempo fa, una brochure sulla inaugurazione del Monumento a Rossi col discorso ch'egli pronunciò in tale occasione. Credo che l'opuscolo Le sia stato mandato. Ora il Comm. Bon Compagni mi ha replicatamente espresso un suo vivissimo desiderio che di tale inaugurazione e di tale discorso se ne parlasse nei giornali, e segnatamente ne' Débats e nella Revue des deux Mondes. Egli desidera che in questi due giornali sia constatato come l'Italia faccia il suo dovere verso la memoria di Rossi, come di questa riparazione si facciano promotori gli uomini del partito liberale che più apertamente manifestarono le loro opinioni sulla quistione Romana, convinti come sono che Rossi, oggi, sarebbe coll'Italia e non colla Corte pontificia. Il suo discorso d'altronde sviluppa le idee ch'egli vorrebbe veder poste in rilievo. Le espongo dunque questo desiderio del Comm. Bon Compagni, aggiungendo che pongo una specie di impegno personale a fare cosa gradita a questo egregio uomo.

504

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEG~I ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 2013/169. Londra, 14 aprile 1863 (per. il 17).

Lord Russell, che vidi ieri al Foreign Office, mi disse aver l'Ambasciatore turco desiderato ch'egli impiegasse i suoi buoni uffizi presso al Governo del Re onde non si tollerino nei R. Stati e soprattutto nelle provincie meridionali certi armamenti e spedizioni contro l'Albania, che si dicono organizzati da un certo Scanderbeg, attualmente, da quanto pare, a Londra.

Lord Russell soggiunse che il Signor Musurus aveagli rappresentato che il Governo turco era sempre stato animato per noi delle migliori intenzioni, e che ci avea riconosciuto senza difficoltà. Che anche nel tempo del Re di Napoli, i rapporti erano stati eccellenti, onde sperava avressimo agito in reciprocità con simili sentimenti.

Risposi ,che pensavo che il governo turco voleva dire che faceva capitale sui sentimenti di giustizia del nostro Governo per impedire spedizioni illegali e detrimentali.

Ma che noi dovessimo ereditare dei sentimenti dell'antico governo a Napoli era più di quanto fossi disposto ad ammettere. Tanto più che qualunque potessero essere questi sentimenti, dubitava assai che potessero essere andati fino a far quanto da noi si fece cioè inviare 25 mila uomini a sostenere i Turchi nella campagna di Crimea. Se dunque parlavano di riconoscenza credevo che ne potessimo chiedere, e veder poi quanto si richiederebbe da noi nell'istesso articolo. Ma non avrei mancato di renderne conto a V. E., potendo presumersi che queste notizie fossero di molto esagerate, ma se riferivasi ai piani del così detto partito d'azione, non dubitavo che il governo non fosse disposto ad agire con grande energia (1).

505

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 545. Torino, 15 aprile 1863, ore 16,45.

Reçu votre expédition du 3 avril (2). Je confirme autorisation d'envoyer courrier à Berlin. J'approuve langage tenu au prince Gortschakoff dans votre premier entretien. Avant de faire autres démarches attendez instructions ultérieures.

506

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 465. Berlino, 15 aprile 1863 (per. il 20).

J'ai communiqué au Ministre des Affaires Etrangères le démenti contenu dans le télégramme de V. E. en date d'hier (2).

M. de Bismarck a manifesté quelque surprise de ce que M. de Thiele m'eut interpellé de son propre estoc sur une nouvelle à laquelle il n'attachait pas lui-meme une grande importance. Il ne révoquait nullement en doute notre assertion que nous n'avions pas mis 60.000 hommes à la disposition de la France; mais la nouvelle communiquée ici par des Légations Prussiennes s'appliquait à une démarche faite à Turin, il y a peu de semaines, par le Cabinet de Paris dans le but de nous demander si nous pourrions distraire à l'étranger un certain nombre de régimens. J'ai pris sous ma responsabilité de déclarer

Lo stesso Durio, con r. 94 del 14 aprile, aveva dato notizia della asserita intenzione di certo Calzavara, agente consolare austriaco e ex vice console napo,letano a Valona, di fornire danari e munizioni ai briganti nel napoletano.

que notre démenti s'appliquait également à la nouvelle ainsi commentée. J'ai ajouté qu'en présence de suppositions aussi hazardées, je me permettais de répéter, à fortiori, à S. E. ce qu'elle disait à propos des révélations assez unanimes sur la convention du 8 Février: «des Légations et des Gouvernements étrangers devraient éviter de parler de pourparlers secrets qui par leur nature échappent à la connaissance du public meme le mieux informé ». Il s'agissait cependant alors d'un acte international dont on ignorait la teneur; mais dont l'existence était avérée.

Après avoir vidé cet incident, j'ai amené l'entretien sur les communications récentes adressées à la Russie. Il s'agissait, au dire de M. de Bismarck, d'une démarche simultanée, et non identique. Il y a trois dépeches distinctes, graduées comme suit en échelle ascendante: la France, sur le désir de l'Autriche, aurait consenti à modifier sa première rédaction et à la rendre moins accentuée que celle de l'Autriche qui tient ainsi le juste milieu. L'Angleterre tient le haut bout, mais Lord John Russell n'irait pas au délà des représentations faites déjà par la note du 2 Mars. M. de Bismarck ne croyait pas aux chances de durée de l'entente qui venait momentanément de s'établir entre les trois Cours.

Je me suis rangé à cet avis; car là où l'Autriche est en tiers il faut s'attendre à quelque défection. La France et l'Angleterre d'une part, comme d'autre part la Russie et la Prusse -ont rivalisé pour l'attirer chacune de son bord. Or si le Cabinet de Vienne eut joui d'une réputation de franches allures on ne se serait pas livré, à des points de vue aussi différens, à ce travail de séduction, et

surtout on ne lui eut pas prodigués des éloges qui rencontrent tant d'incrédules.

« Il est vrai, on se l'arrache! Pendant plus de dix ans nos Souverains sages et vertueux, ont joué vis-à-vis de cette Puissance le ròle de Joseph dans la maison de Putiphar. Je sais à quoi m'en tenir ».

« Oui, ai-je répondu au Président du Conseil, mais elle sait toujours, en Allemagne dumoins, tirer son épingle du jeu. Elle ne se livre pas à découvert ». « Vous voulez peut étre la comparer à une Dame qui ne s'arrete qu'au

moment de franchir le dernier pas? ». « Si femme il y a, ai-je répliqué, je l'accuse de péchés beaucoup moins rrdgnons ».

Je cite ces fragmens d'une conversation enjouée pour démontrer que, malgré son fumet réactionnaire, M. de Bismarck, jusqu'ici dumoins, ne partage pas les erremens d'un parti qui finirait par faire jouer à la Prusse le ròle de Joseph chez Putiphar, c'est à dire qu'après avoir perdu son manteau, elle subirait, si non la prison, tout au moins les étrivières.

J'ai cru à propos de faire insérer ce qui suit dans le bulletin de l'agence télégraphique de Berlin: « D'après des nouvelles positives de Turin il n'est nullement question de mettre 60.000 hommes à la disposition de la France». Ce démenti m'a paru utile, ne fùt-ce que dans l'intéret du placement de notre emprunt, et pour en soutenir le cours.

(l) Ancora con te!. 948 del 24 aprile il console a Scutari, Durio, segnalava provvedimenti presi dalle autorità turche e austriache contro un preteso sbarco italiano in Albania.

(2) -Cfr. n. 470. (3) -Cfr. n. 501.
507

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (AVV)

L. P. Torino, 16 aprile 1863.

Mi approfitto della partenza del Conte Castellani per mandarLe una mia lettera (l) ,che ho sul tavolo da ieri l'altro. E Le spedisco anche l'estratto d'un dispaccio del Marchese Pepoli (2), giuntomi ieri, e ch'Ella leggerà con interesse. Minghetti non arrivò che ieri da Firenze e sinora non si ebbe agio a fissar meglio le nostre opinioni su quello che più ci ,convenga di fare. Gliene scriverò probabilmente domani o domani l'altro. Quanto a Pepoli, esso esprime nettamente il suo avviso. Egli dice che noi non possiamo appoggiarci in alcun modo sui trattati del 1815, e in ciò siamo tutti d'accordo. Aggiunge che non dobbiamo in nessun caso aver l'aria di associarci all'Austria, nè chiedere delle riforme a un popolo che rivendica la sua nazionalità; che un linguaggio ispirato unicamente ai nostri principii, ai principii che presiedettero al nostro risorgimento, sarà meno dannoso ai nostri rapporti colla Russia, che un concerto in un'azione diplomatica comune.

Le scrivo di furia.

508

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 550. Torino, 17 aprile 1863, ore 14.

Vous affirmez dans votre dép~he confidentielle du 3 avril (2) qu'une note conçue suivant !es principes que vous suggérez serait accueillie d'une manière amicale par le prince Gortchakoff. Pouvez vous affirmer qu'il en serait encore de meme aujourd'hui? Veuillez répondre au plus tòt. J'ai besoin de ce renseignement pour choisir ligne de conduite.

509

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 3. Pietroburgo, 17 aprile 1863 (per. il 24).

Le ho spedito oggi un dispaccio telegrafico (3) per annunziarle che gli Ambasciatori di Francia ed Inghilterra e l'Incaricato d'Affari d'Austria pre

sentarono al Principe Gortchakow tre note accompagnandole di una lettera identica ma di semplice trasmissione. Per la sostanza e per la forma esse sono molto dissimili fra di loro. Non sapendo s'Ella ne abbia avuto comunicazione gliene trasmetto il sunto.

La Nota Inglese è alquanto aspra e si appoggia ai Trattati del 1815, nega ai Successori di Alessandro I il diritto di togliere alla Polonia le guarentigie nazionali sanzionate dal Congresso di Vienna, accusa il Governo Russo di « mauvaise fai», crede che il Governo Russo domerà la rivoluzione, ma non osa affermarlo, ammette le due ipotesi ed in entrambe conchiude per delle concessioni, termina col dire che non solo per rispetto ai Trattati, ma come membro della Società Europea, il Governo Russo ha obbligo di procedere nella via delle riforme onde evitare funeste conseguenze.

La Nota Francese non parla dei Trattati di Vienna prende argomento dal pericolo di turbare la pace Europea; è mite, benevola al Governo Russo. La Nota Austriaca parla della Gallizia, del pericolo che i torbidi della Polonia vi suscitano, scongiura la Russia d'evitare cagioni a dissidi politici.

Eccole il sunto delle tre Note per quanto la memoria mi suggerisce.

Fui oggi dall'Ambasciatore Inglese col quale ebbi una conversazione che merita d'essere conosciuta da Lei Signor Ministro.

Lord Napier incominciò col dirmi che, dovendo io appoggiare l'azione diplomatica dell'Inghilterra a norma di quanto il Governo Italiano scrisse al Marchese d'Azeglio, era necessario mi comunicasse la Nota da lui presentata questa mattina al Principe Gortchakow. Me la lesse, traducendomela egli stesso e, finita che l'ebbe, mi chiese che ne pensassi. Non potei dissimulare che la trovava piuttosto acerba e poco atta a cementare la pace. Egli mi rispose che la Nota Francese era molto più mite, quella del suo Governo più franca, ispirata però da cordiale amicizia.

Non potei a meno di sorridere e chiesi qual risposta sperasse dal Governo Russo. Credo, replicò egli, che il Governo Russo risponderà benevolmente. Qual è il vostro pensiero? Risposi tosto: Che direbbe Ella, Mylord, se, Ministro degli Affari Esteri a Londra, le fosse presentata una consimile Nota? Egli non poté dissimulare che l'avrebbe accolta con grande sdegno, sperava però che il Governo Russo s'inspirerebbe a sensi di moderazione. Io mostrai dubitarne perchè le notizie di questa mattina sono che l'Imperatore pareva disposto alla conciliazione; ma che Ministri e Nobiltà gli consigliavano sentimenti poco pacifici ed anzi dicevasi alla stampa un manifesto Imperiale relativo alla leva che avrebbe allarmato gli amici della pace. Parvemi che Lord Napier fosse molto turbato e celasse dolorosi pressentimenti. Egli si dolse dei pericoli d'una guerra perchè ne sorgerebbe a suo avviso un impero cattolico-polacco il quale «attaché aux flancs de l'Allemagne » sarebbe contrario agl'interessi Inglesi. Aggiunse come a Berlino ed a Pietroburgo fosse diffusa la notizia che l'Italia s'è posta d'accordo colla Francia per fare la guerra, che la Francia accennava al Reno e mi domandò che cosa io sapessi in proposito. Risposi: ignorare affatto simili pratiche e non prestarvi fede, essere principalissimo desiderio dell'Italia camminare d'accordo coll'Inghilterra. Ma se la Francia vi desse Roma? Ah! Mylord, risposi io, in tal caso l'Inghilterra dovrebbe essere soddisfatta al pari dell'Italia; e soggiunsi che

il miglior modo per Lei d'impedire la soverchia influenza Francese era quello di continuare la stessa politica che avea dettato a Lord Palmerston le sue celebri parole sulle Isole Ionie e che fece associare le armi Inglesi alle Francesi in Crimea. Egli mi parve in generale adirato contro la Russia; ma sospettoso dell'ambizione francese e dell'alleanza dell'Italia coll'Imperatore.

Nel seguito della conversazione mi fece intendere con tuono piuttosto amaro come il Principe Gortchakow gli avesse detto: che la démarche de l'Envoyé Italien avait été très légère, e disse dolergli che non avessi lasciato copia al Ministro Russo del dispaccio inviatomi da Torino. Gli risposi che non poteva lasciar copia del dispaccio non essendovi autorizzato dal mio Governo ed egli ne convenne; gli soggiunsi che a norma delle istruzioni ricevute m'era limitato ad esprimere al Principe Gortchakow il desiderio d'un'amnistia e la speranza che il Governo Imperiale si manterrebbe nella via delle riforme iniziata da Alessandro 2°; essere bensì vero che io avea ricevuto istruzione di appoggiare le pratiche dell'Ambasciatore Inglese, non averlo potuto fare sino ad ora perchè egli stesso mi avea invitato ad aspettare le nuove istruzioni che da un giorno all'altro egli attendeva da Londra e non mancai di fargli notare che tali istruzioni non mi venivano da lui comunicate che oggi, quando le note, in concorso coll'Austria e colla Francia, erano già state presentate. Il nostro colloquio però fu amichevole e ci lasciammo in buonissimi termini. Io però non posso a meno di fare osservare al Governo questo primo fatto: Francia ed Inghilterra si sono poste d'accordo coll'Austria: al concorso Italiano fu preferito il concorso Austriaco: furono presentate le Note senza preventivamente informarne il Ministro d'Italia: hanno agito verso di noi come verso la Spagna, la Svezia, il Portogallo cioè le Potenze di secondo ordine.

Ciò mi conferma nel concetto che l'azione dell'Italia deve essere indipendente quale si conviene ad una Nazione risorta in virtù dei principii di nazionalità e di libertà e che vuole che la sua parola abbia autorità nei Consigli d'Europa e che la sua spada pesi nella bilancia dei destini delle Nazioni.

Poscia vidi l'Ambasciatore di Francia. La Nota Inglese ha prodotto nell'animo suo la medesima impressione: Elle casse les vitres: però egli crede che la forma è forse più acerba che l'intenzione del suo autore e che Lord Russell si è preoccupato unicamente dell'effetto che avrebbe prodotto in Parlamento. Poscia il Duca di Montebello mi lesse il dispaccio Austriaco: il Governo di Vienna parla in nome dell'umanità e della pace di Europa, la sua Nota parmi una amara ironia e la risposta della Russia è molto facile. Per ultimo l'Ambasciatore Francese mi disse che il Principe Gortchakow gli avea risposto prenderebbe gli ordini di S. M. l'Imperatore.

Non posso tacerle che oggi a Pietroborgo regna grandissima agitazione, si

parla da tutti di guerra, il patriottismo Russo si è risvegliato, gl'indirizzi che

promettono concorso al Governo piovono da ogni lato, il minuto popolo parla

di dignità .nazionale, la Nobiltà in massa firma un invito ai Nobili Russi che

sono all'Estero di ritornare e li minaccia dell'ostracismo da ogni casa, da ogni

luogo se, scoppiando la guerra, persisteranno a dimorare all'estero. Ogni disegno

di Costituzione è sospeso; il pensiero del Governo è rivolto agli armamenti

molto più che la situazione in Polonia è grave e la morte del giovane Roemer, nipote d'un Senatore, ucciso alle porte di Varsavia, fece profonda sensazione nell'alta società. Però l'odio contro i Polacchi è immenso; i Russi non dimenticano ch'essi entrarono conquistatori in Mosca; questo popolo primitivo crede sempre alla giustizia della pena del Talione. Se uscirà il Manifesto dell'Imperatore di cui ho tenuto parola, lo invierò per telegrafo e farò partire un corriere se vi saranno notizie importanti.

Ora riassumerò brevemente la situazione.

L'odio fra la Russia e l'Austria è aumentato. L'odio contro Napoleone III ha fatto rapidi progressi. Alessandro II spera però che l'Inghilterra abbandonerà l'Imperatore di Francia se questi darà di piglio alle armi. L'Inghilterra diffida della Francia e di noi. Il nostro contegno fu accolto con molta simpatia dalla Russia e credo fermamente che non si presentò mai all'Italia occasione più propizia per prendere posto fra le Grandi Nazioni e per parlare un linguaggio amichevole bensì, ma schietto e liberale in favore delle Nazionalità oppresse.

Lo spirito delle popolazioni è compiutamente favorevole al Governo, il partito liberale sarà il primo ad applaudire allo Czar se resisterà alla pressione forestiera. L'Ambasciatore di Francia crede per ora alla pace; il concorso dell'Austria non può essere stato ottenuto che a questo patto.

(l) -Cfr. n. 503. (2) -Cfr. n. 470. (3) -Tel. 928, che non si pubblica.
510

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti)

L. P. Belgrado, 17 aprile 1863.

Non ho che il tempo per dirle che Turr vuol tentare un colpo da disperato buon pro gli faccia! ma vorrebbe compromettere la Servia e fors'anca trascinare il nostro paese... (1). S'Ella vorrà aver la bontà di pregare Sua Maestà a comunicargli le 2 lettere che Le scrivo potrà informarsi della cosa. È per me una vera consolazione di vederla a capo del Gabinetto mi permetta Eccellenza gliene umilii le mie sincere felicitazioni (2).

511

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 931. Francoforte, 18 aprile 1863, ore 11.

L'adhésion à la reconnaissance est arrivée seulement après avoir formulé des réserves très admissibles en ce qui touche les obbligations fédérales du grand duché et l'abstention d'une opinion sur la politique qui a amené l'ordre

de choses actuel en Italie. La lettre se termine en disant, mot-à-mot, que le Gouvernement badois n'entend nullement renoncer à son droit de libre résolution pour des éventualités qui pourraient surgir des prétentions du royaume d'Italie tendant à un ,changement de l'état territorial reconnu per !es traités européens. Le mot de prétention me parait inacceptable. D'un autre còté le Gouvernement badois dans la crainte qu'une mission spéciale pour porter la lettre de notification produise trop d'éclat, préfèrerait qu'elle fùt remise par le futur chargé d'affaires, ou que je la fasse passer par M. Mohl. Ceci ne me semble pas présenter difficulté. J'attends instructions.

(l) -I puntini sono nel testo. (2) -Per la risposta di Minghetti, del 7 maggio, cfr. LIPPARINI, p. 100.
512

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 551. Torino, 18 aprile 1863, ore 11,15.

Je vous ai envoyé par occasion copie rapport Pepoli (1). Il propose note isolée. Croyez vous ce système préférable à notre accession aux notes de France, Autriche et Angleterre? Serons nous invités à faire cette accession? Sormani arrivé.

513

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 934. Pietroburgo, 18 aprile 1863, ore 14 (per. ore 15,20).

Position étant modifiée depuis la présentation des notes, j'ai besoin de m'expliquer plus nettement avec vous qu'on ne pourrait faire avec le télégraphe. J'envoie un courrier demain, à moins que vous meme télégraphiez le contraire. A mon avis, après la présentation des notes des puissances sans notre concours, rien ne presse à ce que nous sortions de la ligne de conduité tenue jusqu'à présent.

514

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 930. Parigi, 18 aprile 1863, ore 14,40 (per. ore 15,45).

J'ai reçu ce matin le rapport de Pepoli (2) et je vous en remercie. Je vous ai écrit par Sormani que Drouyn de Lhuys m'avait donné assurance positive que la France nous communiquerait sa note après que l'avis de la remise sera

, 1 l Cfr. nn. 470 e 507.

arrivé à Paris et qu'elle nous inviterait à y adhérer, non pas purement et simplement, en nous laissant toute liberté d'appréciation soit sur la forme soit sur le contenu de notre communication à la cour de Russie. Je crois donc qu'il faut attendre d'abord la communication de la France qui sera sans doute précédée ou suivie de près par celle de l'Angleterre. Lorsqu'on connaitra la teneur de ces notes vous pourrez juger s'il est convenable d'y adhérer purement et simplement, ou bien si nous devons partir du point de vue signalé par Pepoli. Je vous écris par courrier.

(2) Cfr. n. 470.

515

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL

T. 554. Torino, 18 aprile 1863, ore 18,15.

Le mot prétention est en effet inadmissible. Tàchez de faire tourner la phrase de manière à l'éviter, en disant, par exemple, pour des éventualités relatives à des changements de l'état territorial reconnu par les traités. Du reste vous pouvez transmettre le lettre du roi par l'entremise de M. de Mohl en annonçant qu'après la reconnaissance Gouvernement du roi nommera chargé d'affaires.

516

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 555. Torino, 18 aprile 1863, ore 20,35.

J'attends votre courrier avant de prendre détermination. En attendant il est bon que vous sachiez confidentiellement que la France nous communiquera sa note et nous engagera à y adhérer en nous laissant toutefois liberté d'appréciation sur la forme et sur le contenu de la communication que nous pourrions faire.

517

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV, cassetta Minghetti)

T. Costantinopoli, 18 aprile 1863.

Veuillez faire connaitre au président du conseil que le colonel Sonnaz est arrivé ce matin à Constantinople retardé dans son voyage par mauvaise marche du bateau du Lloyd; il part aujourd'hui pour Galatz où il sera lundi 20.

518

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(A P; ed in LIPPARINI, pp. 321-322)

L. P. Torino, 18 aprile 1863.

La qui unita lettera (l) era già preparata da Firenze, ma non potei mandarla non avendo occasione sicura. La natura del colloquio che vi ti riferisco è tale che esige la più grande certezza che venga in tue mani, e ne esca solo per essere distrutta.

Ho letto il rapporto che tu hai mandato al Visconti (2). Interessantissima la relazione del tuo dialogo con Gortchakoff. Quanto alle tue idee sull'attitudine da pigliarsi e sul linguaggio da tenersi dalla Italia, certo io credo che noi non possiamo nè appoggiarci sui trattati del 1815, nè tampoco invocare riforme meramente amministrative. Ma dobbiamo attenerci strettamente a quei principii di nazionalità che formano il titolo del nuovo Regno d'Italia, e la base del nostro diritto pubblico. Se non che una nota concepita in codesti termini potrebbe avere qualche efficacia? o non sarebbe invece una ragione di raffreddamento nelle relazioni tra noi e la Russia? Imperocchè se è mestieri usare ogni mezzo opportuno a migliorare le sorti della Polonia, non dobbiamo d'altra parte con atti inefficaci compromettere l'avvenire. La Francia e forse l'Inghilterra ci chiederanno di aderire al passo da loro fatto, !asciandoci nondimeno piena libertà di scelta non solo dell'atto in se stesso ma eziandio della sua forma. Noi attendiamo dunque con desiderio il secondo rapporto che tu dici mandare per mezzo di apposito corriere per esaminare la cosa, e per determinarci.

L'accoglimento del Re a Firenze fu cordialissimo e brillantissimo. Ai primi di maggio si apre la via ferrata da Ancona e Pescara. Nel brigantaggio havvi cJ.a un mese in qua sensibile minorazione. Tali sono le sole notizie meritevoli di essere riferite.

519

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. [Torino], 18 aprile 1863.

Ebbi stamani da Sormani tue buone nuove. Avendo egli detto a Visconti che non recava altri messaggi politici che quelli che aveva fatti verbalmente, Visconti non aprì subito il piego, e così si mandò il dispaccio in cifra di sta

33 -Documenti diplomatici · Serie I · Yol. III

mani (l) prima d'aver letto l'ultimo tuo rapporto confidenziale (2) che afferma

Drouyn de Lhuys ha intenzione di comunicarçi l'ultima nota.

Noi siamo tanto più lieti di questa notizia, in quanto che essa ci toglie da

un grande imbarazzo. Avendo già avuto un invito analogo dall'Inghilterra per

la nota del 2 Marzo, ci era di tutta necessità di avere una comunicazione ufficiale

anche per parte della Francia; così potremo dimostrare al paese che siamo d'ac

cordo con ambedue le potenze occidentali: il che è universale desiderio del

l'Italia.

Probabilmente la formala adottata dalla Francia sarà pure quella che è

meglio adatta alle nostre presenti necessità: e forse essa ci permetterà di acco

starci alquanto alle generalità declamatorie suggerite da Pepoli nel rapporto di

cui t'abbiamo mandato copia. Però non so ancora se ci convenga redigere una

nota officiale di cui si debba dar copia, o limitarsi a prescrivere a Pepoli di fare

uffici orali analoghi a quelli scritti della Francia. Quest'ultimo partito ci permet

terebbe di conservare con la Russia migliori rapporti. Anche su ciò ti prego di

dirci il tuo avviso.

Parlai a lungo con Sormani dell'affare Christen. Tu ne conosci già tutte le

difficoltà. Se venisse una riposta veramente amichevole alla nota sul brigandag

gio che si sta preparando, queste difficoltà potrebbero scemare e forse cessare

affatto. Ma un'occasione di fare la grazia non si presenterà così presto, e Peruzzi,

La Rovere ecc. sono ben decisi a non farla se prima qualche avvenimento non

modifica l'attuale situazione.

Per mezzo del Conte Castellani-Fantoni avevo mandato sotto l'indirizzo di

Sormani una lettera d'Oldoini per la Contessa di Castiglione ed una decorazione

da mandare ad Erlanger. D'accordo con Sormani ti prego d'aprir quella lettera,

di cui riconoscerai l'indirizzo scritto da me, e far recapitare la lettera e la croce.

(l) -Manca. (2) -Cfr. n. 470.
520

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 144. Parigi, 18 aprile 1863 (per. il 20).

Ho ricevuto stamane l'interessante rapporto del Marchese Pepoli del 3 cor· rente (3) che l'E. V. mi ha comunicato. Il Marchese Pepoli propone una nota isolata basata sul principio della nostra costituzione politica, anzichè l'accessione alle note delle tre potenze. L'E. V. mi fa l'onore di domandarmi ora per telegrafo il mio avviso su questo proposito. Per metterla in grado di giudicare rettamente il da farsi, mi occorre richiamarle alcuni precedenti.

Quando si presentò inopinatamente con tutta la sua enorme gravità la questione polacca, io scrissi in data del 3 Marzo, in via particolare, al Conte Pasolini (4) esprimendogli l'avviso che finchè la questione si restringeva a pratiche

(2/ Cfr. n. 498.

diplomatiche fosse conveniente per l'Italia l'usare la massima riserva e non vincolare la sua libertà d'azione. Io mi appoggiava su questo raziocinio: le pratiche diplomatiche non possono per se sole risolvere una_ questione di questa natura; esse quindi o rimarranno sterili o condurranno alla guerra. Se rimangono sterili non conviene all'Italia, il partecipare inutilmente ad uno scacco diplomatico; se conducono alla guerra l'Italia sarà necessariamente in ogni caso richiesta d'alleanza. In questa seconda ipotesi la sua posizione sarà di tanto migliore quanto maggiore sarà la sua libertà di azione. In ogni caso poi non avrà corso il pericolo di mettersi male colla Russia e colla Prussia senza alcun risultato. Io dichiarava però essere pronto ad agire nel senso che il Ministero mi avrebbe indicato, quando le circostanze interne ed esterne del paese lo avessero indotto in altra sentenza.

Il Ministero difatti doveva tenere conto delle simpatie che si manifestavano in Italia in favore della Polonia, ad esempio di quanto accadeva in Francia ed altrove e soprattutto della preoccupazione in cui erano il paese ed il Parlamento per tema di rimanere isolati nella campagna diplomatica che stavasi preparando contro la Prussia prima e poi contro la Russia.

Spinto da queste considerazioni il Governo del Re chiese istantemente alla Francia, all'occasione del viaggio del Conte Arese, di partecipare alle pratiche diplomatiche che il Gabinetto delle Tuileries intendeva fare in proposito. Le istruzioni date al Marchese Pepoli, e le dichiarazioni fatte al Parlamento confermarono l'intenzione del Governo di agire diplomaticamente d'accordo colla Francia e coll'Inghilterra.

Ora che la Francia e l'Inghilterra c'inviteranno ad aderire alle loro note possiamo o dobbiamo noi agire isolatamente? A caso vergine non esiterei tuttavia a rinnuovare il consiglio di una grande riserva e di una prudente aspettazione. Ma al punto in cui sono le cose, l'astensione mi pare difficile, ed una pratica isolata non avrebbe il vantaggio che noi ci proponevamo da una azione concertata d'accordo colle potenze occidentali. La Russia senza dubbio sarebbe lieta che rifiutassimo l'accessione a cui siamo invitati, ma certamente non accoglierebbe con piacere una nota benchè isolata. e comunque basata su altro ordine di idee. L'accessione mi sembra quindi la conseguenza logica della nostra condotta. Quando dico accessione, non intendo un'adesione pura e semplice e ciò non pretenderanno certamente da noi nè la Francia nè l'Inghilterra. Il Signor Drouyn de Lhuys mi ha dichiarato che comunicandoci la nota francese inviterà il Governo del Re ad aderire ai sentimenti in essa esposti, !asciandolo però libero di adottare quella forma che sarà creduta più conveniente, di aggiungervi altre considerazioni e di modificare quelle che vi sono espresse, l'importante della comunicazione essendo l'accordo nell'intenzione e nello scopo. Ciò posto parmi si deva attendere anzitutto le comunicazioni che la Francia e l'Inghilterra ci faranno delle loro note, giacchè non penso che l'Austria ci comunichi la sua. Quella dell'Inghilterra insistendo sull'osservanza dei trattati del 1815, non può essere pigliata per base dell'accessione dall'Italia che è la negazione evidente di quei trattati. Rimane la nota francese il cui contenuto può essere in parte se non in tutto,·accettato dal Governo del Re, il quale potrà senza dubbio aggiungervi l'affermazione dei proprii principii.

Eccole, Onorevolissimo Signor Ministro, il mio avviso. Aggiungerò un'osservazione. Giacchè la Francia e l'Inghilterra non hanno creduto di invocare il nostro concorso immediato per la presentazione delle tre note o per meglio dire dei tre dispacci, credo che dobbiamo ,approfittare del vantaggio che ci si porge con ciò, non affrettandoci di soverchio a rispondere alla comunicazione che ci sarà fatta. Non sarà inutile prima di dare questa risposta, il sapere l'effetto prodotto a Pietroburgo dalla presentazione simultanea dei tre dispacci e quello prodotto qui dall'accoglimento ad essi fatto dal Gabinetto Russo.

(l) -Cfr. n. 512 (3) -Cfr. n. 470. (4) -Cfr. n. 398.
521

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 4. Pietroburgo, 18 aprile 1863 (per. il 26).

Ieri sera a mezzanotte ricevei il suo dispaccio (l) in cui Ella mi chiede s'io possa affermare che il principe Gortchakow riceverebbe oggi in modo amichevole una nota concepita in quei termini da me suggeriti nel dispaccio del 3 aprile (2). Non risposi affermativamente per telegrafo perchè la conclusione del suo dispaccio ch'Ella cioè aspettava, le mie informazioni per cambiare linea di condotta mi parve cosa così grave da dovermi spiegare chiaramente onde la mia risposta non dovesse trascinare il Governo del Re a passi inopportuni o funesti alla salute dello Stato.

Mi permetto quindi chiamare in primo luogo la sua attenzione sopra alcuni fatti che si sono prodotti dopo ch'io ebbi spedito quelle mie prime impressioni € cioè: il manifesto dell'Imperatore Alessandro, la presentazione delle Note di Francia, Austria ed Inghilterra ,e le conseguenze ,che da questi fatti sono derivate. Se Ella raffronta il testo del manifesto imperiale alle istruzioni datemi vedrà che lo scopo di esse è pienamente raggiunto poichè l'Imperatore non solo promette di mantenere le riforme largite alla Polonia, ma promette di ampliarle. Mi duole però il dovere osservare che il manifesto imperiale, concordando colle nostre domande, rende più difficile formulare nuovi desideri.

Quailto alla presentazione delle Note l'averle la Francia e l'Inghilterra, pre

sentate senza il nostro concorso, rende all'Italia la sua libertà d'azione e la rende

arbitra della forma e del modo delle proprie rimostranze.

Questi fatti sono aggravati da un'altra considerazione. Quando io scriveva

il dispaccio 3 Aprile niuno credeva alla guerra, gli animi sembravano dominati

da uno spirito di conciliazione, il paese non si era ancora energicamente pro

nunziato nel senso di una politica di resistenza e non avea ancora esercitato

pressione sull'animo dell'Imperatore Alessandro 2° per condurlo a respingere

ogni domanda forestiera. V'ha poi un altro fatto che muta essenzialmente le nostre

condizioni, cioè il fatto di cui le tenni parola ieri (1), la piena convinzione in cui sono a Pietroburgo ed a Berlino che l'Italia e la Francia fecero segreti accordi e si apparecchiano concordi alla guerra. Ciò rende più difficile la mia posizione e, da questo cumulo di fatti, cioè manifesto dell'Imperatore, presentazione delle note, spirito guerresco del paese, risoluzione di resistere nell'Imperatore Alessandro, sospetto contro di noi e la nostra lealtà è sorta una situazione nuova che non mi permette di affermare, sulla fede di persona autorevole, risolutamente che una nota concepita nel senso da me già altre volte indicato non ci alienerebbe oggi le simpatie della Russia.

Ho ripetuto esattamente la frase da me usata nel dispaccio perchè non ho d'uopo notare la differenza che passa fra ricevere in modo amichevole, ed alienare le simpatie.

Ma dappoichè Ella col suo dispaccio telegrafico mi ha chiesto la mia opinione, mi permetta, Signor Ministro, di esplicarla chiaramente.

Qual è l'attuale posizione dell'Italia rimpetto alla Russia?

La Russia è la nostra alleata contro l'Austria e difende in Oriente i principii che noi difendiamo.

Se la questione Polacca non fosse sorta a turbare le relazioni internazionali, nostra cura principalissima sarebbe stata di rassodare quest'alleanza. Questa era la missione che m'era affidata; ma la questione Polacca costringe l'Italia a schierarsi fra gl'avversari della Russia; vi è spinta da diversi ordini di idee.

Vi è spinta dal sospetto che nasca una guerra europea e dal timore di un'alleanza Franco-Austriaca. Vi è spinta dall'opinione liberale d'Europa che ripudierebbe la nostra causa se oggi noi ripudiassimo la causa Polacca.

Noi dunque siamo inevitabilmente costretti a pronunciarci e dalle Potenze e dalla pubblica opinione. Noi però siamo liberi di scegliere il modo ed il tempo. In quanto al tempo mi pare che sarebbe opportuno indugiare sin a tanto che venissimo in chiaro della risposta Russa e dell'attitudine del Gabinetto di Pietroborgo.

Se da questa crisi diplomatica, come osservai nel mio dispaccio del 3 aprile, non dovesse sorgere che una mistificazione io non oserei consigliare il Governo Italiano ad associarvisi e porto opinione che in quest'ultimo caso noi dovremmo appagarci di osservazioni verbali ispirate da sentimenti benevoli per la Russia per non chiuderci la via a quell'alleanza che può procurarci un aiuto contro l'Austria.

Se invece, come oggi è opinione generale, la Russia risponde sdegnosamente alle Note delle Potenze, l'Italia deve essa pure prendere il suo posto ed indirizzare al Governo Russo una Nota, poichè in questo caso il suo silenzio non sarebbe soltanto una colpa, sarebbe una abdicazione. La necessità quindi di una Nota non può essere posta in dubbio quand'anche questa dovesse alienarci le simpatie Russe, quand'anche essa non dovesse essere accolta benevolmente.

Ci dobbiamo dunque preoccupare soltanto che la forma di questa Nota, indispensabile, raggiunga pienamente il fine che l'Italia si propone e soddisfaccia

ai bisogni della nostra politica. Noi dobbiamo volere che questa Nota non offenda la Russia, che appaghi la pubblica opinione, ch'essa rialzi l'Italia, ch'essa abbassi l'Austria che si è voluto dalle Potenze Occidentali rialzare a nostro scapito.

Una Nota concepita nei termini che ho suggeriti, parmi possa adempiere a questi diversi fini meglio che qualunque altra. Il semplice raziocinio basta a mostrare ch'essa offenderà meno la Russia che una Nota concepita nei termini della Nota Inglese. L'Inghilterra accusa la Russia de' mali che turbano la Polonia, accusa il suo mal governo, la sua mala fede ed il suo disprezzo dei Trattati del 1815. La Francia e l'Austria fanno cadere esse pure sul Governo della Russia la colpa dei torbidi della Polonia e credono che le riforme potrebbero pacificare quell'infelice Nazione. L'Italia non accusando il Governo Russo delle sventure polacche, ma facendo risalire le cagioni dell'insurrezione al principio delle nazionalità offeso e che non si appaga di apparenti riforme, non offenderà in verun modo Alessandro 2°, i suoi Ministri e la Nazione Russa. Anzi li difenderà dalle accuse lanciate contro di loro da Governi che, per non riconoscere la vera ragione di quei mali, li adulterano, ne falsificano le origini.

È strano infatti veder l'Inghilterra invocare come rimedio ai mali della Polonia quei Trattati del 1815 che sono e saranno, fino a tanto che non vengono annullati, la vera cagione del torbidi e dei dissidi di Europa. Credo poi che la verità storica stia in ciò colla Russia.

Io non credo al mal governo Russo nelle Provincie Polacche, o per lo meno si·esagerano i mali amministrativi di esse e, relativamente ai fatti della guerra, non so quali fossero più atroci, se quelli commessi dai Cosacchi o quelli consumati dagli insorti. La Nota concepita nei termini da me suggeriti risponderebbe meglio anche all'altro scopo di appagare l'opinione pubblica. Essa non chiede riforme, o spedienti, o paliativi, o rispetto ai Trattati del 1815 siccome chiedono le tre Note, Francese, Inglese ed Austriaca. Essa domanda la ricostituzione della Nazionalità Polacca puramente e semplicemente.

L'Italia che deve essere interprete di questa grande opinione liberale d'Europa non può parlare che in questo senso. Essa deve, difendendo gl'interessi Polacchi, difendere in pari tempo, senza nominarli, gl'interessi Veneti. Deve farsi la propugnatrice del nuovo diritto pubblico, quello che ispirò il suo rinnovamento, quello da cui aspetta il compimento de' suoi voti. L'Italia deve pure afferrare questa occasione per uscire dal rango di Potenza di second'ordine che finora fu condannata a subire. Essa deve mostrarsi all'Europa libera da ogni vincolo colle altre Potenze.

La Francia e l'Inghilterra par cattivarsi l'Austria hanno relegata l'Italia al secondo posto. Ebbero studio di concertarsi coll'Austria di far presentare le tre Note nello stesso giorno, accompagnate da una identica lettera di trasmissione volendo con ciò mostrare che non riconoscono ad altre Nazioni il rango di Potenza di prim'ordine. La Prussia, avendo rifiutato di associarsi a queste rimostranze, è fuori di questione.

Furono poi invitate le Potenze di second'ordine ad aderire alle Note presentate e, fra queste Potenze, si comprese l'Italia. Ma l'Italia non aderendo ai principii svolti in quelle Note, propugnando altamente i proprii, si porrà a capo di tutta la pubblica opinione e rivendicherà il proprio primato. La Nota non può offendere la Francia poichè in essa si può benissimo mostrare come l'origine della dinastia Napoleonica sia la Sovranità popolare, come, per ossequio a questi grandi principii, essa consacrò, riconoscendola, l'unità d'Italia dopo averne col proprio sangue consacrata l'indipendenza.

Essa può tributare un giusto elogio all'Inghilterra che rese splendido omaggio a questi principii colla cessione delle Isole Ionie e riproducendo le nobili parole di Lord Palmerston.

La sola che si dorrà è l'Austria. L'Austria, che fu chiamata a difendere una causa che non è la sua: l'Austria che vuole trasformarsi in difenditrice dei principii popolari, si vedrà trascinata insieme alla Russia innanzi al Tribunale della pubblica opinione ed invece di vederci relegati da essa al secondo ordine, saremo noi che relegheremo l'Austria al suo vero posto, al banco de' colpevoli.

Questa nota sarebbe stata puerile se, come ai tempi della guerra di Crimea avessimo bisogno di mendicare per far accettare la nostra alleanza.

Quella politica che fu sublime allora sarebbe codarda oggi.

Quattrocentomila soldati e l'appoggio della pubblica opinione ci danno il diritto, anzi, c'impongono il dovere di parlare alto e di non disertare la bandiera che abbiamo innalzata. Questa politica però potrebbe, lo confesso, essere modificata se la Francia e l'Austria, per assicurarsi il nostro futuro concorso, si fossero poste d'accordo per riconoscere compiutamente i nostri diritti; ma, io confesso, sono incredulo perchè io porto opinione che le alleanze non si concertano nei Gabinetti dei Governi, ma si creano dalla pubblica opinione e dall'identità dei principii. lndarno Francia ed Austria crederebbero potere stringersi in alleanza se questa alleanza dovesse esser'e stretta a scapito della Venezia, dell'Ungheria e della Boemia; nè d'altra parte so vedere come mai possa esistere identità di principii tra la Francia che fu sempre l'espressione più energica del sentimento nazionale e l'Austria che ne è la negazione. Il trionfo dei principii che esaltano oggi l'opinione pubblica contro la Russia sarà il segnale dello sfasciamento dell'Impero Austriaco. Riassumendo in breve il mio concetto, credo che la nostra Nota debba rivendicare il principio delle nazionalità e salvare il decoro e la dignità del Governo Russo facendo ricadere sui Trattati del 1815 la colpa delle agitazioni polacche. Per completare il mio concetto, mi permetta, Signor Ministro, di aggiungere alcune altre considerazioni che mi sono suggerite dai discorsi che giungono ogni giorno al mio orecchio.

Qualunque volta accade di parlare della Polonia, se vi hanno Russi presenti, la loro prima dichiarazione è questa: che se si trattasse semplicemente del Ducato di Varsavia, la questione sarebbe risolta prontamente. Niuno v'ha fra essi il quale neghi la nazionalità di quella provincia, niuno condanna il sentimento nazionale dei Polacchi. Lo stesso foglio semi-ufficiale L'invalido Russo in un suo recente articolo ha lodato i Polacchi che combattono per la propria indipendenza e dice che la lira dei poeti Russi non avrà per essi che parole di compianto. Ma perchè allora respingere le loro giuste domande? Perchè perdurare in una politica di oppressione? I Russi affermano che è quello stesso sentimento di amore alla patria che inspira la rivolta ai Polacchi, quello· che loro inspira la resistenza. Essi credono che la tranquillità della Russia sarebbe perduta se i Polacchi divenissero indipendenti. Varsavia sarebbe, a loro avviso, un focolare

di disordini per il vasto Impero. I Polacchi ricomincierebbero quella politica

aggressiva che già li condusse a Mosca ed a Kiew, ed a convalidare queste

osservazioni essi fanno notare che oggi i Polacchi invitano a prender parte

all'insurrezione anche le provincie che altre volte furono soggette alla Polonia,

ma ch'essa possedeva soltanto in virtù di conquista. In somma affermano che a

Varsavia la Russia difende Kiew, la Lituania ed altre provincie dell'Impero.

Mi parrebbe quindi opportuno si combattessero nella Nota anche queste

obbiezioni; mi parrebbe opportuno dimostrare che quella stessa pubblica opi

nione, che oggi simpatizza colla nazionalità polacca, sarebbe ugualmente favo

revole alla Nazionalità Russa e che il tempo delle politiche aggressive, turbolenti

e di conquista è finito per tutti.

(l) -Cfr. n. 508. (2) -Cfr. n. 470.

(l) Cfr. p. 454.

522

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 aprile 1863.

Je profite du départ du Marquis de S. Germano pour vous remercier des

renseignements que vous m'avez fournis par votre rapport du 14 Avril No 484

série politique (1).

Je me suis empressé de vous autoriser par télégraphe (2) à démentir la nou

velle donnée par la Gazette d'Augsbourg rélativement à la demande de la

France de mettre à sa disposition un Corps d'armée de 60.000 hommes. Aucune

demande de ce genre n'a été en effet adressée au Gouvernement du Roi;

j'ajouterai que jamais dans les pourparles auxquels ont donné lieu les affaires

de Pologne il n'a été question de dépasser la sphère pacifique des négociations

diplomatiques.

Les nouvelles qui me parviennent de Paris, de Londres, et de St. Pétersbourg confirment l'appréciation répandue à Berlin sur le texte des trois notes expédiées à St. Pétersbourg par la France, l'Angleterre et l'Autriche. J'ai lieu de croire que le Gouvernement Français nous donnera dans quelques jours communication officielle de sa note au Due de Montebello. La différence qui existe dans la rédaction de ces trois documents, nous permettra, je l'espère, de nous associer à cette démarche en faveur de la Pologne, sans confondre notre action avec celle de l'Autriche. Cela me paraìt d'autant plus nécessaire que les dernières mesures prises à St. Pétersbourg ont évidemment pour but de détacher la Cour de Vienne de celles de Londres et de Paris. Notre accord avec les Puissances Occidentales, vivement réclamé en Italie par l'opinion publique, n'en sera que plus éclatant et plus fécond en conséquences utiles pour notre cause nationale.

Je me réserve de vous écrire prochainement relativement à vos propo

sitions commerciales. J'espère avoir bientòt la réponse du Ministère d'Agri

culture et du Commerce à ce sujet.

En attendant je dois vous prévenir, M. le Comte, que le rapport confidentiel du Marquis Pepoli du 3 Avril No 2 (l) que vous m'avez transmis de Berlin par la voie de Suisse a été évidemment ouvert pendant la route, et l'enveloppe portait des marques évidentes de cette violation. Je crois utile que vous en soyez informé, pour éviter d'autres incidents semblables. Du reste j'espère pouvoir inaugurer le l er du mois prochain un service régulier de courriers, qui passeront au moins une fois par mois par Berlin.

(l) -Non si •pubblica. (2) -Cfr. n. 501.
523

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 19 aprile 1863.

Ho letto con grandissimo interesse il di Lei rapporto confidenziale no 2 del 3 aprile 1863 (1), e mi sono fatto premura di farlo leggere a S. E. il Presidente del Consiglio, il quale ne trasmise copia a S. M.

Approvo il linguaggio da Lei tenuto col Principe Gortchakoff. La conversazione da Lei avuta col Ministro degli Esteri mi fa conoscere con molta precisione ed evidenza le intenzioni di quel Governo nella grave questione che preoccupa ora la diplomazia europea.

Quanto alla contraddizione che le pare di scorgere nelle istruzioni che Le furono trasmesse dal Governo del Re, io mi limiterò a farle osservare che il pensiero del Governo dovette successivamente esplicarsi a misura dello svolgersi degli avvenimenti, e delle esigenze della situazione. Il Ministero non ignorava certamente che le riforme amministrative accordate dall'Imperatore attuale sono assai diverse da quelle istituzioni politiche che Alessandro I aveva concesse. Ma è artificio abituale della diplomazia d'esprimere sotto forma di speranza anche quei desiderii, pei quali non si può attendere e meno ancora pretendere una soddisfazione immediata.

Io consento del resto con Lei che poco convenga all'Italia di parlare in nome dei trattati del 1815. Perciò appunto il Ministero s'era limitato a fare appena una fuggitiva allusione a questi trattati, i quali sarebbero però forse ancora, nell'ipotesi d'un Congresso, la base dalla quale si partirebbe per determinare quali Potenze avessero ad intervenire nella soluzione della questione polacca. Ad ogni modo io approvo che il Ministro d'Italia parli assai più in nome del principio di nazionalità che in forza del diritto scritto. Ed è per poter sapere sino a qual punto si potrebbe per parte nostra parlare questo linguaggio alla Corte di Pietroborgo senza nuocere ai nostri rapporti amichevoli colla

c:.~

v(

Russia, nè mancare alle regole della più volgare prudenza, che io pregai la

S. V. Illustrissima di volermi far conoscere se una nota redatta secondo le idee da Lei manifestate sarebbe ancora accolta benevolmente da S. E. il Principe Gortchakoff.

Io attenderò naturalmente il corriere che Ella m'annuncia di voler mandare prima di decidere se si debbano fare ulteriori comunicazioni ufficiali a codesto Governo. Intanto Le confermo ciò che Le scrissi per telegrafo (1), cioè che il Governo Francese darà comunicazione officiale al Governo del Re della Nota da esso spedita ultimamente al Duca di Montebello. Quella Nota non parla a quanto pare, dei trattati del 1815, ma solo della necessità di non mettere a repentaglio la pace d'Europa, e d'impedire che si rinnovino periodicamente in Polonia crisi dolorose come l'attuale. A queste od analoghe considerazioni il Governo del Re potrebbe aggiungere quelle che derivano dai principii che presiedettero al risorgimento italiano, ed associarsi così, senza far menzione dell'Austria, agli sforzi dell'Inghilterra e della Francia a prò della Polonia. Ma su ciò io mi riservo di farle conoscere le ulteriori determinazioni del Governo, quando siano giunte le informazioni che si attendono ancora da Parigi e da Londra.

(l) Cfr. n. 470.

524

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(AP)

L. P. Torino, 19 aprile 1863.

Ti ringrazio col cuore della tua lettera e delle tue amiche parole, esse

sono un nuovo titolo a quel sincero affetto a quella devota simpatia che ti ho

sempre professata da che ho imparato a conoscerti.

Ho ricevuto il tuo bellissimo rapporto (2) che ho letto col più vivo interesse

e feci subito leggere a Minghetti. Ne feci mandare col mezzo di Peruzzi che

partiva per Firenze una copia al Re. E, come io credo che i nostri diplomatici

in alcuni posti devono essere informati di tutta la situazione, ne comunicai

pure una copia a Nigra che mi ringraziò dell'invio.

Ti spedisco oggi un dispaccio ufficiale (3), ma, a costo di ripetere le stesse

cose, ti aggiungo questa lettera per discorrere teco con maggiore libertà.

Ti confesso che ho veduto con molto dispiacere, e il tuo dispiacere non

sarà stato certo minore, l'attitudine ormai irrevocabile presa dalla Russia nella

questione polacca. Tu pure appena giunto a Pietroburgo avevi dovuto subito

abbandonare la lusinga che la Russia facesse, in tale questione, quella grande

politica che tu speravi, -ricostituire l'accordo colla Francia con grandi e sincere concessioni alla Polonia, fare della Polonia russa un centro d'attrazione per la Polonia austriaca, rendere all'Austria pane per focaccia di concerto con noi. Ma la grande politica la faceva il Conte di Cavour a Torino. Gli altri governi pare che abbiano troppe tradizioni e troppi legami per fare la politica della alleanza di Crimea, della cessione di Nizza e Savoia, della invasione delle Marche. D'altronde riconosco che il Governo di Pietroburgo ha dei serii ostacoli nello spirito pubblico russo e nelle pretese immoderate dei Polacchi nella questione territoriale.

Dato dunque un addio a questa utopia, ti dichiarerò ch'io riconosco la verità e la giustezza delle tue idee e de' tuoi consigli e mi associo, in tesi generale, alla politica di cui tracci il programma. Solo parmi alquanto difficile di poter serbare questa politica nella sua interezza ideale quando la si pone nel crogiuolo alquanto grossolano della pratica. Mi spiego meglio. Innanzi tutto siamo pienamente d'accordo in due punti, che, cioè non possiamo appoggiarci sul trattato del 1815 di cui siamo la vivente negazione, e che non possiamo tenere un linguaggio, nè fare proposte contrarie aì principii che rappresentiamo e dei quali chiediamo l'applicazione a noi stessi.

È pur vero, come tu dici, che noi possiamo tenerci, fino a un certo punto, in una situazione speciale, e che alla Russia spiacerà meno l'udirei tenere un linguaggio alquanto critico ma acconcio ad una nazione giovane, che il vederci assumere un aspetto più conservatore per partecipare ad un concerto tendente ad esercitare sopra di lei una pressione diplomatica.

Secondo me, la difficoltà sta tutta nel poter praticare questa politica, di cui ammetto il principio, senza che praticamente essa diventi una politica innocua e inerte. Per questo desidero e chiedo i tuoi savii consigli.

Una prima fase della questione polacca è chiusa. In questa fase la Francia, senza comunicare alcuna Nota, fece udire de' consigli alla Russia, l'Inghilterra comunicò invece le sue Note, e quando invitò l'Italia ad associarvisi, noi rispondemmo: abbiamo già fatto quello che Voi ci chiedete scrivendo 1'8 Marzo il dispaccio, di cui vi diamo copia, al Marchese Pepoli, se vi sarà un'ulteriore azione comune siamo pronti a parteciparvi. È questa la situazione che esposi alla Camera, dichiarando, per incarico del Gabinetto, che ci mantenevamo apérto l'adito a agire di concerto colla Francia e coll'Inghilterra. Fu questo un impegno preso, una dichiarazione di politica generale, di cui ti prego a tener conto sul giudizio complessivo che farai della situazione.

Ora una nuova fase è cominciata coll'invio delle tre Note simultanee di Francia, Inghilterra ed Austria. Che dobbiamo far noi per seguitare colla nostra azione questo sviluppo ulteriore della vertenza?

Quando ricevetti il tuo dispaccio il Manifesto Imperiale era pubblicato, e le tre Note erano state spedite. Io ti telegrafai subito, se tu persistevi a credere che una Nota nel senso da te suggerito avrebbe potuto raggiungere lo scopo che ti proponevi. Tu mi rispondesti che la situazione era modificata e che non credevi vi fosse urgenza di fare questo passo diplomatico.

Nel tempo istesso ero informato da Parigi che il Governo Francese aveva l'intenzione di invitare altre potenze ad associarsi alla sua Nota che questo

invito lo avrebbe positivamente rivolto al Governo Italiano non chiedendoci però un'accessione pura e semplice, ma !asciandoci la libertà di scegliere per la nostra comunicazione la forma e il fondo che avessimo giudicato più opportuno. In questo stato di cose si ponno tenere tre condotte distinte. -O non far più nulla, lasciando che tu tenga a Pietroburgo il linguaggio che reputi meglio opportuno. Ma questa condotta per la quale noi non avressimo a addurre la prova di alcun atto ulteriore, e abbandoneremmo l'azione concertata colla Francia e coll'Inghilterra, avrebbe dei gravi inconvenienti dinnanzi alla Camera e si combinerebbe poco coll'ordine del giorno ch'essa ha votato.

O mandare la nostra Nota prima che la Francia ci faccia alcuna comunicazione. Ma ormai manca il tempo, la consegna delle tre Note è già fatta e la nostra venendo dopo, perderebbe, per questo, il carattere che si vorrebbe darle e il solo vantaggio che si potrebbe ritrarre.

O aspettare la comunicazione della Francia per prenderne atto, adottando allora la forma che ci parrà più opportuna, e dando al nostro linguaggio quel carattere che tu suggerisci e mantenendo la nostra attitudine distinta. -Farmi dunque che fra noi non sia disaccordo, accolgo il tuo principio, con te sono pei mezzi di condotta pratica che meglio ci possono convenire per procurarne una efficace applicazione. Del resto qui Stackelberg tiene il preciso linguaggio, com'è naturale, di quello che tu odi a Pietroburgo. Si vede che l'Austria ha giuocato double jeu. E il tasto dell'Austria che, due mesi fa, suonava così bene coi Russi, ora non risponde più. L'irritazione sembra invece grandissima contro la Francia. E non hanno torto perchè l'Imperatore è il solo che vorrebbe far qualche cosa davvero per la Polonia. L'Imperatore è in un gravissimo imbarazzo. Da un lato egli sente quale grave torto farebbe al sistema imperiale nell'opinione francese s'egli ottenesse per una causa, così popolare in Francia com'è la polacca, dei risultati simili a quelli che ottenne Luigi Filippo colla sua politica. D'altra parte chi non vede le immense difficoltà che lo circondano e gli attraversano la via dovendo agire solo, senza il concorso dell'Inghilterra?

Qualunque, per altro, sieno le eventualità, poco probabili, se si vuole, ma non del tutto impossibili, che ponno sorgere dalla questione polacca, è evidente che noi dobbiamo, frattanto, dissipare i sospetti già suscitati contro di noi, le voci di concorso chiestoci e consentito, il che è assolutamente falso, e ogni altro dubbio sorto sino dai giorni del viaggio di Arese a Parigi. Noi dobbiamo, frattanto, senza condannarci a una politica di inerzia svolgendo la nostra azione collo svolgersi della politica generale, fare in modo, per quanto è possibile, che il Governo russo rimanga convinto dei sentimenti che ci ispirano e tenga conto, nel tempo stesso, delle esigenze della nostra situazione, come governo liberale e nazionale.

Chiudo questa lunga e disordinata lettera che ti scrissi tutta d'un fiato.

P. S. -Ho mandati a Firenze per le decorazioni che tu mi hai proposte decreti da sottoporre alla firma reale.

Per le spese del soggiorno a Berlino mandami un dispaccio in seguito al quale saranno approvate dal Ministero e pagate al procuratore.

(l) -Cfr. n. 516. (2) -Cfr. n. 470. (3) -Cfr. n. 523
525

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 5. Pietroburgo, 19 aprile 1863 (per. il 26).

Ho trattenuto il Conte Tornielli fino a tutt'oggi non avendo potuto ottenere prima un'udienza dal Principe Gortchakoff che io avea chiesta, stimando che in tale momento gravissimo per noi, fosse opportuno conoscere l'effetto prodotto nel Governo Russo dalle note francese, inglese ed austriaca. Il pretesto era ovvio; avevo a comunicargli la risposta del Gabinetto di Torino in ordine al Trattato postale, ed infatti mi sono a lui presentato questa mattina col dispaccio di V. E. che mi autorizza a chiedere comunicazione dei trattati postali dalla Russia.

Il Principe Gortchakoff mi accolse con volto sereno: in esso non traspariva nè sdegno, nè sospetto, e mi disse che prontamente mi avrebbe rimesso ciò che io desiderava.

Vedendo ch'egli evitava di parlare della Polonia stimai miglior partito entrar io stesso in argomento e sorridendo gli dissi che gli sarebbe stata più facile e pronta la risposta a questa mia nota di quello che alle note che gli erano state rimesse jeri. Egli rispose che noi eravamo troppo savj per mischiarci in quel doloroso affare e sperava che io non avessi ricevuto istruzione di appoggiare quelle dimande. Al che risposi che non avea per ora ricevuto altre istruzioni all'infuori di quelle già comunicategli e ·gliele replicai, facendogli sentire come mi dolesse ch'egli coll'ambasciatore Inglese avesse detto che le mie dichiarazioni erano state leggiere. Oh! a ciò, egli aggiunse, non ho nulla a ridire; il Manifesto dell'Imperatore lo prova, soltanto non ammetto la parola concessione; un Governo forte non concede: questa è una parola che è sinonima di debolezza. Ma avendo oramai appiccato discorso su questo proposito il mio compito era più facile, e con franchezza gli chiesi quale sarebbe la fine di tutto ciò. Quello che le potenze Occidentali vogliono, rispose, la Russia non cede, non indietreggia, accetta con calma anche la guerra. Soggiunsi non credere che la cosa finirebbe in questo modo, aver fede nel senno e nella grandezza d'animo dell'Imperatore Alessandro, e nell'ingegno del suo ministro: io credo, aggiunsi, che la Russia può, se lo vuole, uscire più grande da questa crisi; che essa può riacquistare l'influenza perduta in Europa, che io esprimevo una mia opinione individuale che in nulla obbligava il mio governo, ma che io credevo che colla ricostituzione del Regno di Polonia la Russia si porrebbe a capo del movimento nazionale di tutta Europa. Eccoci da capo, m'interruppe egli, colle vostre utopie di nazionalità; capisco benissimo la nazionalità Italiana; ma le altre nazionalità come si possono esse definire? Ricostruire la carta d'Europa sulla base del principio nazionale sarebbe volere la confusione ed apparecchiare gli elementi di cento guerre. Io risposi che la carta d'Europa creata dai trattati del 1815 era stata oltre misura funesta; avea create tutte le difficoltà presenti, e non potergli concedere che le difficoltà fossero così gravi come egli diceva, e credere che quella fosse la politica dell'avvenire, politica che la Russia era più che ogn'altra potenza interessata a far trionfare, E qui egli medesimo entrò a parlare della combinazione accennata nelle mie istruzioni, cioè dell'eventualità di unire la Gallizia ed il Ducato di Posen al Ducato di Varsavia sotto l'alto dominio della Russia. Io so, mi disse, che questo è il desiderio di molti, ma giammai questa politica trionferà fino a tanto che io siederò nei consigli della Corona. La Russia non vuole estendere il proprio territorio, e se qualche volta mi balenò nel pensiero questo grandioso concetto lo respinsi come un'utopia funesta e pericolosa al mio paese.

La Russia ha bisogno di organizzarsi internamente. Alessandro I e Niccolò si occuparono troppo delle questioni esterne e non posero sufficiente cura ad amministrare il paese. Alessandro I superbo del nome che gli fu attribuito al congresso di Vienna di Agamennone dei Re, dimenticò che una nazione non è grande all'estero se non è potente e libera all'interno. La politica di Alessandro II è ispirata da questo concetto: apparecchiare il regno della libertà e gettare il fondamento della grandezza industriale e commerciale del suo Impero. Egli potrebbe sopprimere il Ministero degli Affari Esteri poichè la sua politica estera si riassume nella politica del non intervento. Se questi principii fossero abbandonati, io lascierei il mio posto. S. M. sa che io non desidero di rimanere Ministro; che è un duro sagrifizio ch'io faccio al mio paese, ed Egli in cambio del mio sagrifizio nulla può offrirmi. Di ricchezza non ho d'uopo, d'onori j'en suis gorgé: le due sole cose che potrebbero influire sul mio essere sono al

dissopra del suo potere. Egli non può rendermi la pace domestica che ho perduta per la morte della mia povera moglie, nè può rendermi la giovinezza. Questa posizione indipendente forma la mia forza.

Io ammiro, risposi, Principe, la vostra fermezza, ma è vano proposito quello di organizzare stabilmente un paese quando questo paese è diviso da civili discordie, quando fa d'uopo dello stato d'assedio per governare.

E che voi pure, mi replicò egli turbandosi, voi pure accusate la Russia, voi pure credete che noi abbiamo oppressa iniquamente la Polonia?

Principe, io risposi, ripeto che vi espongo la mia opinione individuale e forse ho torto di aprirvi intieramente il mio cuore, ma non posso mai dissimulare quello che penso. Io credo che vi si accusa a torto; io credo che voi subite le conseguenze fatali della politica reazionaria del congresso di Vienna, che organizzò l'Europa per servire solamente gl'interessi dinastici; io credo che la causa che si combatte in Polonia è causa puramente nazionale e ·credo che gli orrori che i Russi vi commettono combattendo sono pareggiati dagli orrori commessi dagl'insorti. E non avrò difficoltà il giorno in cui ritornerò al Parla

mento, di dire francamente alla Tribuna questa mia opinione e di far risalire l'origine dei disordini che agitano la Polonia ai trattati del 1815 assolvendo il Governo Russo, condannandolo però se si ostinasse a rifiutare di rendere l'indipendenza a quella infelice provincia. Questo mio linguaggio credo vi offenderebbe meno che il linguaggio di coloro che affermano che la vostra malafede è la sola origine della guerra civile e che questa può cessare coll'osservanza del trattato del 15.

Il Principe mi rispose senza esitare: « Si, questo vostro linguaggio ci offenderebbe meno; soltanto la politica delle nazionalità è una splendida utopia: siate paghi d'averla fatta trionfare in Italia, nè cercate di estenderla al resto d'Europa; voi generereste la confusione ed il disordine. In quanto a coloro che hanno accusato la Russia di mala fede, siate sicuro che avranno una risposta che rivendicherà la dignità della Russia offesa».

«E l'Austria, dissi io, come ha mai potuto unirsi alle potenze che difendono la nazionalità? ».

« Ma voi v'ingannate, m'interruppe il Principe, il contegno dell'Austria è stato conveniente, e le sue rimostranze furono amichevoli. Essa non ha ceduto alla Francia ed all'Inghilterra. Noi non possiamo dolercene, anzi abbiamo ragione di dichiararcene soddisfatti».

lo non potei a meno di dichiarare al Principe che in questi momenti non mi esprimeva interamente il concetto, e che le apparenze vanno contro quest'opinione.

Guai a voi, se credete alle apparenze. Se dovessimo credere alle apparenze, dovremmo ritenere per vera la notizia che il vostro Re dietro consiglio di Cialdini ha promesso all'Imperatore Napoleone 60/m soldati per combattere la Russia:

Io smentii questo fatto ed il Principe mi dichiarò che De Launay l'avea smentito a Berlino. Ma l'ora essendo tarda io mi accomiatai dal Principe e gli chiesi licenza di venirlo vedere soventi. «Venite, egli mi disse, mi è caro il parlare con voi il linguaggio del cuore». «Ciò è quanto dire che non credete che le mie parole siano meritevoli di essere prese in considerazione». «No, non credo, replicò egli, all'efficacia di una politica che bandisca le nazionalità»·

«Badate, dissi, Principe, l'Austria non la credeva efficace questa politica, eppure l'Italia s'è fatta».

Ecco il sunto del mio colloquio di questa mattina da me rapidamente steso per non ritardare la partenza del Conte Tornielli. Aggiungo solamente che a me sembra che il dispaccio ch'io avea scritto jeri (l) e che unisco alla presente lettera confidenziale la esplichi a sufficienza.

526

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed., con data 23 aprile, in L V 6, pp. 17-20)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 21 aprile 1863.

L'entretien que j'ai eu dernièrement avec M. de Sartiges, et dont je vous ai informé parma dépeche d'hier (2), m'obHge en quelque sorte à vous exposer mes idées relativement à un argument qui ne revient que trop souvent dans les communications que j'ai l'honneur de vous adresser.

Les faits de brigandage qui se produisent malheureusement dans les provinces napolitaines ont une nature complexe, dont il convient de démeler avec soin les élémens. La configuration du pays, les mreurs et les traditions de quelques classes de la population favorisent la diffusion du brigandage: à ce point de vue il constitue, comme S. E. M. Drouyn de Lhuys l'a remarqué dans sa dépeche du 1er Janvier (l) au Prince La Tour d'Auvergne, un mal social inhérent à quelques unes des provinces napolitaines. Le développement de l'instruction populaire, l'ouverture de nouvelles voies de communication et l'exécution de grands travaux d'utilité publique apporteront une amélioration notable dans la condition des classes laborieuses dans les campagnes, et contribueront ainsi, avec une surveillance énergique de la part de la police, à faire cesser ces faits déplorables.

Mais les moyens que je viens d'énoncer ne pourront évidemment avoir une action efficace et complète que dans quelque tems. Bien que le Gouvernement du Roi cherche à repandre puissamment l'instruction et la prospérité dans les provinces napolitaines par l'établissement d'écoles et par des travaux commencés sur plusieurs points et continués avec toute l'activité possible, ce n'est pas en quelques mois qu'on peut espérer de détruire des préjugés enracinés et de faire disparaìtre les traces encore trop évidentes du passé. En attendant des malfaiteurs du plus bas étage se posent en chefs de parti, et le brigandage emprunte aux circonstances dans lesquelles se trouve l'Italie méridionale un caractère politique qu'il est loin d'avoir en réalité. Il est en effet hors de contestation qu'aucun mouvement insurrectionnel de quelque importance n'a jamais précédé ou suivi les expéditions des brigands: que la garde nationale a été la première à les repousser, et que les homicides, les dévastations, les atrocités de tout genre ont été les seuls résultats des exploits des Croceo, des Chiavone et des Tristany.

Cependant, lorsqu'on se souvient que les derniers Bourbons de Naples ont favorisé à plusieurs époques de leur histoire le brigandage, et qu'ils ont souvent transigé avec ces héros des grandes routes en traitant avec eux de puissance à puissance, on ne peut s'étonner que les brigands identifient leur cause avec celle de François II.

Ces prétentions sont en effet justifiées en quelque sorte par le séjour de l'ex-Roi de Naples à Rome. Quelque soit la part qui revient à ce Prince ou à ses Agents dans la diffusion du brigandage, personne ne peut contester que ce ne soit là une circonstance profondément regrettable. Qu'il le veuille ou non, tant que François II reste à Rome son drapeau est celui des brigands.

Le Gouvernement Français a reconnu à plusieurs reprises que sa présence tout près des provinces napolitaines a les plus déplorables effets. Le représentant de l'Empereur a engagé maintefois ce Prince à quitter Rome; maintefois aussi la France s'est efforcée de faire comprendre à la Cour Pontificale que l'appui qu'elle accorde à l'ex-Roi l'expose à ce que S. E. M. Drouyn de Lhuys appelait lui-meme dernièrement des récriminations facheuses.

Malgré ces efforts de la France, François II continue à rester à Rome; et c'est à Rome qu'une partie des bandes qui désolent les provinces napolitaines

continuent à s'organiser. Le Cardinal Antonelli décline, il est vrai, toute participation à ces tentatives: il vient de donner encore récemment au Gouvernement Impérial les assurances les plus explicites à cet égard. D'autre part nous aimons à reconnaitre la coopération sincère qui nous est donnée par les autorités militaires françaises à Rome pour la répression du brigandage, mais il n'est pas moins vrai que le territoire pontificai continue, malgré ,ces efforts, à envoyer journellement des recrues à ces bandes de malfaiteurs, et qu'il fournit aux brigands une espèce de lieu d'asile que nos troupes doivent respecter.

Ces faits produisent outre la continuation du brigandage un autre inconvénient non moins regrettable. Les populations italiennes exposées à ce fléau n'apercevant que les faits matériels et ne se rendant pas compte de toutes les difficultés de la situation s'expliquent difficilement que la France, qui a reconnu le Royaume d'Italie n'ait pas les moyens d'empecher que d'un territoire qu'elle occupe partent ces effroyables expéditions. Ces populations ont naturellement la plus grande idée de la puissance morale et matérielle de l'Empereur: à leurs yem~ ce que réclament la justice et l'humanité ne saurait etre impossible à la France. Est-il besoin de remarquer que les partis intéressés à détruire la bonne entente entre l'Italie et la France augmentent la confusion des idées en répandant toute sorte de faux bruits et en sémant la défiance entre les deux nations?

Vous concevrez, M. le Ministre, avec quelle douleur profonde nous verrions l'opinion publique en Italie se fourvoyer par suite des circonstances que j'ai exposées. L'alliance entre la France et l'Italie n'est pas un simple accord entre les deux Gouvernements. C'est entre les peuples qui ont scellé de leur sang leur amitié dans les combats glorieux que la confiance doit exister: c'est sur cette large base que la bonne harmonie entre les Gouvernements doit reposer pour avoir des conséquences réciproquement avantageuses.

Le 11 Septembre 1861 un accord pour la répression du brigandage a été conclu entre les Commandants des troupes Françaises et Italiennes à la frontière romaine. Cette convention qui a trait presqu'exclusivement à la frontière de l'Ombrie et à la surveillance à exercer sur les deux rives du Tibre n'a pas suffi à atteindre la but que les deux Gouvernements s'étaient proposé. C'est vers la frontière des Abruces et de la Terre de Labour qu'il serait surtout indispensable de prendre en commun des mesures efficaces. Le Gouvernement du Roi est d'avis que l'accord du 11 Septembre 1861 est né d'une pensée généreuse et qu'il suffirait de le compléter pour porter au brigandage un coup redoutable, et pour relever le moral des populations.

Des modifications importantes pourraient etre utilement apportées à l'accord du 11 Septembre 1861 qu'il s'agirait d'étendre et de renouveler. Si S. E. M. Drouyn de Lhuys le jugeait ,convenable, le Gouvernement du Roi serait disposé à mettre en rapport avec les autorités militaires Françaises à Rome ou à Paris un Officier Général chargé de compléter par d'autres dispositions qu'on étudierait d'accord cette nouvelle convention militaire avec le Gouvernement Français.

Veuillez, M. le Ministre, porter ces propositions à la connaissance de S. E. le Ministre des Affaires Etrangères, en lui laissant une copie de cette dépeche.

34 -Documenti diplomatici . Serie I . Vol. III

Veuillez aussi ajouter que nous espérons que le Gouvernement de S. M. l'Em

pereur saisira toutes les occasions pour obtenir l'éloignement de Rome de l'ex

Roi de Naples. Si les considérations que M. le Comte Pasolini vous a exposées

dans sa dépéche du 20 Janvier 1863 (l) me font préférer de ne pas discuter en ce

moment le fond méme de la question romaine, d'autres considérations non

moins graves nous imposent le devoir impérieux de ne rien négliger pour

rassurer les populations des provinces de l'Italie méridionale, contre les dan

gers aux quels elles sont exposées par suite des intrigues dont Rome est le

centre.

En nous rendant possible la répression du brigandage l'Empereur fera

acte de justice et d'humanité: e n méme temps il démontrera que l'inspiration

généreuse à laquelle il a obéi en aidant l'Italie à s'affranchir n'a pas cessé de

présider à sa politique.

(l) -Cfr. n. 521. (2) -Non si pubblica.

(l) Cfr. Archives dip!omatiques, 1863, l, pp. 214-216.

527

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. [Londra]; 21 aprile [1863].

Ieri sera mi venne confidato sotto promessa di segreto la scelta del nuovo

Ministro Lord De Grey quella del suo successore Lord Hartington figlio primo

genito del Duca di Devonshire. Tutto questo non importa molto a noi. Ma

invece di Lord Hartington il quale solo pochi giorni sono era stato fatto uno

de' Lord dell'Ammiragliato, Lord Palmerston pare abbia deciso di mettere un

radicalissimo il Sig. Stanfeld (2). Ora costui è precisamente l'amico intimo di

Mazzini il quale appunto alloggia qua in casa sua e vive ·con ~ui. Egli viene sotto

alla denominazione di giovane di belle speranze e verrà appoggiato dagli ultra

liberali.

Nullameno questa nomina stupirà assai quando si conosca e si temeva un po' nella famiglia che questo non fosse per far qualche torto alla popolarità di Mylord. Basta. Vedremo. Ad ogni modo più si metterà in carriera Stanfeld, e meno parteggerà penso per le allucinazioni di Mazzini. Onde forse per noi non vi sarà gran male.

P. S. -Vengo ora dal Foreign Office per sapere che risoluzione siasi presa. E mi disse il Sottosegretario che erasi soppressa la pubblicazione dei nostri dispacci non potendosi trattenere la stampa.

Questa soluzione parmi una risposta indiretta ma concludente anche alla questione principale.

(l) Cfr. n. 323. Il doc. è in realtà del 22 gennaio.

(2) James Stanfeld fu infatti nominato Junior Lord of the Admiralty.

528

IL MINISTRO RESIDENTE A FRANCOFORTE, DE BARRAL, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 942. Francoforte, 22 aprile 1863, ore 11,24 (per. ore 12,55).

Je reviens de Carlsruhe. Le mot de p1·étention a été retiré et le reste de la phrase modifiée dans le sens indiqué. Le grand due étant absent pour un mois, j'ai remis la lettre du roi au ministre des affaires etrangères, spécialement délégué à la recevoir. Tout est donc terminé et bientòt la Gazette Officielle de Bade annoncera reconnaissance. J'ai adressé à Carlsruhe détails et copie des lettres.

529

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 943. Parigi, 22 aprile 1863, ore 17,40 (per. ore 18,50).

Après avoir réfléchi sur le contenu de vos dernières lettres je vous proposerais de m'écrire une lettre particulière mais ostensible, résumant les raisons qui nous font désirer d'obtenir de la France des assurances nouvelles sur la répression du brigandage et la révision des conventions militaires. Il faudrait indiquer !es points à réviser. Je dannerai Iecture de cette lettre à Drouyn de Lhuys et je saurai vous dire ce qu'on peut espérer. Si au Iieu de simple assurance générale il s'agit de conclusion pratique devant amener des résultats sérieux et immédiats la chose devient plus difficile. En tout cas je ferai tous !es efforts pour avoir réponse bienveillante et pour éviter refroidissement dans !es rapports des deux Gouvernements.

530

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA,, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(AVV)

L. P. Torino, 22 aprile [1863].

Oggi Le mando un dispaccio relativo ai reclami fattimi da M. de Sartiges sulle violazioni del territorio pontificio da parte de' nostri soldati (l) e la Nota sul brigandaggio (2). La nota fu approvata dal Consiglio de' Ministri. .Si poteva dare alle considerazioni svolte in essa un carattere affatto generale senza con

eludere con nessuna proposta pratica e speciale. Ma ho pensato che il linguaggio pure generico, benchè benevolo, col quale ci avrebbe risposto la Francia, come Ella ne nutre fiducia, sarebbe parso poco meno che illusorio in faccia ai fatti che avvengono pure ogni tratto ed affliggono in modo ·così crudele le popolazioni delle provincie Meridionali. Ho dunque preferito di concludere la Nota con una proposta. Non mi nascondo che così il risultato che speriamo diventa meno agevole ad attenersi, ma riescirebbe però più conclusivo e produrrebbe un ottimo effetto sulla pubblica opinione.

Un risultato favorevole agevolerebbe, di molto, ne sono convinto, quella politica di intimo accordo colla Francia che il Ministero intende seguire. E può ahche darsi che qualche considerazione di opportunità suggerita dalle eventualità politiche attuali renda meglio disposto il Governo imperiale. Se il giorno della discussione sul brigandaggio si potesse annunciare alla Camera che il Governo francese ha accolto l'idea di una convenzione militare, questo annuncio sarebbe una non piccola vittoria non solo pel Ministero, ma anche per tutti i partigiani dell'alleanza francese in Italia.

Del resto io la lascio giudice della opportunità di questa Nota, poichè Ella è in posizione da meglio giudicarne. Se non la crede opportuna ne sospenda la comunicazione, avvisandomene per telegrafo. Se crede invece che debba essere soltanto modificata, mi indichi i cambiamenti ch'Ella giudica debbano essere introdotti.

(l) -Non si pubblica. (2) -Cfr. n. 526.
531

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA (Copie Artom)

L. P. 22 aprile 1863.

Ti scrivo una sola riga per salutarti. La nota che ho redatta fu approvata in Consiglio dei Ministri. Tuttavia non sono tranquillo sul mio lavoro finchè tu non m'abbia detto il tuo parere. Ho pregato Visconti di !asciarti inte~a facoltà di sospendere la comunicazione se tu hai qualche osservazione da fare.

532

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 466. Berlino, 22 aprile 1863 (per. il 27 ).

Le Comte Tornielli à son passage ici ce matin, se rendant à Turin, a été autorisé à me communiquer dans quel but il y était expédié. Il résulte des impressions du Marquis Pepoli que nous n'aurions pas été tenus au courant des négociations qui ont abouti à la présentation des notes à la

Russie, et qu'ainsi nous nous trouvons en présence d'une démarche accomplie pour laquelle on solliciterait notre adhésion. Il était cependant évident que lorsque V. E. répondait affirmativement à la note verbale du 19 Mars, Elle entendait tacitement ou explicitement réserver notre participation aux délibérations ulterieures qui découleraient d'une première démarche. Notre concours ne pouvait etre que subordonné à cette condition, selon toutes les règles usitées entre Puissances surtout entre celles de premier rang. D'ailleurs la dépeche de V. E. au Marquis d'Azeglio du 21 Mars (l) dit textuellement que notre Ministre à Saint Pétersbourg a été autorisé à concerter ses démarches avec les Ambassadeurs de France et d'Angleterre, ce qui implique naturellement une entente préalable avec les Gouvernemens respectifs. Ceux-ci ayant pris les devants et ayant au reste chacun procédé dans leur initiative à un point de vue parfaitement distinct, ils ne sauraient se formaliser en aucune manière, si, à notre tour, nous voulions rester juges de la forme de nos remontrances. Il y va méme de notre dignité à faire entendre une voix, et non un écho!

Je suis de l'avis du Marquis Pepoli pour la question du décorum. Il appartient maintenant au Gouvernement du Roi de décider quelle doit étre la portée de notre langage. Pour mon compte, du moment où l'Autriche fait partie du trio, je ne crois pas à la guerre. Lors meme que l'Empereur Alexandre casserait les vitres par sa réponse à la Grande Bretagne, il ne traitera pas la France et l'Autriche sur le méme pied, elles dont les notes sont relativement empreintes de modération. Il a fallu six semaines à ces Cabinets pour enfanter une communication tricolore; combien de tems leur faudrait-il pour se réunir de nouveau sur un terrain où la Russie s'appliquera à les diviser par une diversité de traitement? L'Angleterre ne ressuscitera-t-elle pas sa théorie du droit et de l'obligation? En France, à la veille des élections, il n'est pas facile d'entreprendre une campagne; après les élections ce serait peut-étre trop tard pour marcher vers la Russie; et pour une guerre vers le Rhin les tems ne sont point encore arrivés à leur maturité. Quant à l'Autriche, comme lors de la guerre de Crimée, elle se regimbera à tirer le canon pour une cause qui se retournerait contre elle-méme.

Un simple replatrage est donc à prévoir. Mais méme en admettant que les cartes finissent par se brouiller complètement entre la Russie et les Puissances occidentales, il me semble que l'année 1863 appartiendra encore à la diplomatie, et que, sans déroger aucunement, nous pourrions autant que possible utilement temporiser; mais en nous réservant une entière liberté d'action, sans pour autant mettre notre drapeau en poche. Bien loin de là, nous devons le hisser très-haut pour nous concilier de plus en plus les sympathies libérales en Europe. Ainsi rien n'empeche qu'en restant à l'affùt des événemens, nous chargions notre représentant à St. Pétersbour.g de tenir nouvellement un langage à la fois frane et amicai qui témoignerait de notre sympathie pour la Russie aussi bien que pour la Pologne. Le mot nationalité sonne mal aux oreilles Moskowites quand il ne s'applique pas à l'Orient; peut étre pourrions nous mettre une sourdine à ce mot, en nous attachant à la chose méme, c'est-à-dire

que le principe national ne serait qu'une déduction de notre dépeche. Il me parait que nous atteindrions ce but en faisant retomber sur les Traités de 1815 le fait des agitations Polonaises. Nous sauvegarderions ainsi du meme coup, vis-à-vis de qui sait lire entre les lignes, nos légitimes prétentions sur Venise, au moment où le Cabinet de Vienne médite d'octroyer un statut quelconque à cette malheureuse province.

Ainsi, sous la réserve de notre liberté d'action pour le présent et l'avenir vis-à-vis des Puissances occidentales, je ne vois pas d'inconvénients, mais plutòt des avantages, à prendre à notre tour une position distincte dans la question Polonaise. Nous serions conséquents vis-à-vis de nous-memes, et la Russie, froissée de prime abord, finirait par comprendre que nous avons obéi à une nécessité de situation. Si une guerre devait éclater, il nous serait impossible de ne pas preter notre appui à la France; ce serait l'échéance d'une dette d'honneur et de sang. Mais, comme je l'ai dit plus haut, je ne vois pas encore poindre cette éventualité à l'horizon. Restons donc l'arme au bras sans nous compromettre avant terme, surtout vis-à-vis d'une Puissance que nous comptons parmi nos alliées naturelles.

Le tems me manque pour approfondir davantage ce sujet. Loin de moi la prétention de songer à vouloir en aucune manière influencer V. E. et ses décisions. Ma~s j'ai cru de mon devoir de lui soumettre les idées qu'a fait surgir dans mon esprit l'expédition dont le Comte Tornielli était porteur.

La Prusse se trouve à l'arrière plan. Elle se repose, non sur ses lauriers; mais de ses échecs! D'ailleurs elle est paralysée par ses drconstances intérieures, et, quoiqu'en dise M. de Bismarck, il lui serait difficile dans une semblable position d'entrer en campagne sans l'assentiment des chambres. Le parti rétrograde voudrait cependant pousser le Gouvernement dans cette voie, en lui conseillant d'exciter l'humeur belliqueuse de la Russie, dont il serait prét à courir les chances. Ce serait le meilleur moyen d'attirer la foudre sur le Rhin, et de ménager à la France le ròle de libératrice en Prusse. Dans tous les cas, le Cabinet des Tuileries aurait alors un double motif de damer le pion à l'alliance Russo-Prussienne, qui ne saurait pas plus lui convenir qu'à l'Angleterre et moins encore qu'à l'Autriche. M. de Bismarck a trop d'esprit pour ne pas saisir les dangers d'une politique aussi aventureuse.

Le Comité national de la Pologne a décidé de faire tous ses efforts pour entretenir le mouvement insurrectionnel, et de considérer ainsi comme non avenu le manifeste du Czar. Mais, au dire de personnes bien informées, l'insurrection, comparativement à ce qu'elle était, perd aujourd'hui du terrain. Les renforts ne comblent pas les vides causés par la mortalité; tandis que l'armée Russe augmente à vue d'reil.

Dans 1\~on dernier rapport (1), j"ai indiqué à V. E. dans quels termes j'allais faire réfuter par l'agence télégraphique Wolff une certaine nouvelle. Ce bureau avait accepté mon insertion; mais plus tard M. Wolff a décliné sous le prétexte que mon démenti ne s'appliquait qu'au présent et non au passé. Il me proposait une autre rédaction. Je lui ai fait répondre que lors meme que je trou

vais sa rédaction meilleure que la mienne, je n'avais pas l'habitude d'accepter de semblables insinuations; que donc je laisserais tomber la chose qui du reste n'avait à mes yeux qu'une importance très minime. La concordance des observations faites à ce sujet par M. de Bismarck et par M. Wolff prouve assez que l'agence télégraphique subit parfois la censure du Gouvernement (1).

(l) Cfr. n. 432.

(l) Cfr. n. 506.

533

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, >MINGHETTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. 22 aprile 1863.

Iersera tornando a casa ripensavo fra me stesso alla nota. E mi pareva che fosse conveniente il toccare e del primo invito dell'Inghilterra, e del secondo invito della Francia. Ciò ha due vantaggi oltrecchè serve alla verità. L'uno che dimostra che dove quelle due potenze son d'accordo, noi siamo con esse, il che è il nostro principio di politica. L'altro che in faccia alla Russia stessa mostra una delle ragioni del nostro procedere. Il dire che noi siamo alla remorque degli altri in questo caso non sta. Parlane ad Artom.

534

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 559. Torino, 23 aprile 1863, ore 11,30.

Avant de recevoir votre télégramme d'hier soir (2) j'avais ·expédié par occasion particulière la note sur brigandage. Vous la lirez demain matin. Dites par télégraphe votre avis à Minghetti. Si vous ne croyez pas convenable de la communiquer, il vous écrira la lettre confidentielle. Je pars ce soir pour Florence où je resterai peu de jours (3)

c Je n'avais pas du premier abo.rd l'intention d'écrire à Turin sur le méme sujet, d'autant plus qu'une fois déjà j'avais péroré pour une attitude distincte ed indépendente. Mais, toutes refiéxions faites, j'ai changé d'avis et le méme jour j'ai transmis au Chevalier Visconti la dépéche ci-jointe [è il r. pubblicato nel testo]. En la lisant vo.us verrez que nous concordons dans nos vues, sauf que je voudrais moins accentuer le principe national dans la communication que nous adresserions au Cabinet de S. Pétersbourg. J'estime qu'il vaudrait mieux qu"il ne fut qu'une corollaire que chacun pourrait tirer de notre argumentation, et cela pour ménager un :t>eu les oreilles russes •.

• Visconti che parte domani ti ragguaglierà dello stato delle cose politiche. Dopo l'invito della Francia a me pare che non possiamo star cheti, e che anzi posto che l'invito è venuto da Inghilterra e Francia, il nostro posto fra loro sia determinato dalla nostra generale condotta politica -Tuttavia se si voglia, avremo tempo di sospendere. Visconti informerà di tutto S. M. e te • (Biblioteca Nazionale Firenze, Carte Peruzzi, XXXVII, 2).

(l) Il de Launay, dopo aver letto i due rapporti Pepoli del 18 e del 19 aprile (cfr. nn.521 e 525) così scrisse allo stesso Pepoli il 24 aprile (AP):

(2) -Cfr. n. 529. (3) -Cfr. quanto scriveva da Torino il 22 aprile 1863 il Minghetti al Peruzzi a Firenze:
535

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (l)

(AVV, cassetta Minghetti; ed. in LIPPARINI, pp. 97-98)

T. Galatz, 23 aprile 1863, ore 14,45.

A Ibraila trovato nessunissimo indizio. Qui influenza austriaca grandissima. Varii corrieri, telegrafi, tutto in sua mano. Sabbato sarò a Bukarest.

536

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(Ed., con data 25 aprile, in L V 6, pp. 26-27; con data 23 aprile in Staatsarchiv, IV, n. 717; Archives Diplomatiques, 1863, IV, pp. 352-353)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 23 aprile 1863.

Depuis l'avènement de S. M. l'Empereur Alexandre II au tròne l'Europe accompagne de son admiration et de ses vreux l'reuvre noblement entreprise par ce souverain pour la prospérité et pour le progrès de son peuple. Une réforme qui soulevait de vastes questions économiques et sociales vient de s'accomplir; l'émancipation des serfs s'est effectuée sans aucun des inconvénients qu'elle avait semblé pouvoir amener. Malheureusement, à ce moment meme, les événements de Pologne sont venus assombrir de si heureuses perspectives. L'Europe s'en est émue: elle s'inquiète des complications qui peuvent en surgir.

L'Italie a pris une grande part à cette émotion universelle. S'exprimant par ses organes les plus autorisés, l'opinion publique impose au Gouvernement du Roi le devoir de se faire auprès du Gouvernement Russe l'interprète des sentiments de l'Italie. Je remplis cette tàche, M. le Marquis, avec la conviction que la Cour de Russie verra dans la communication que vous etes chargé de lui faire une preuve nouvelle du désir que nous avons d'entretenir toujours avec elle des rapports de franche amitié et d'entière confiance. Si notre langage doit etre conforme aux principes sur lesquels repose le Royaume d'Italie, il n'en sera pas moins inspiré par ces sentiments de bienveillance dont la Russie nous a donné les preuves les plus sérieuses.

Ce n'est pas la première fois que des troubles éclatent en Pologne: des insurrections fréquentes, que la Russie a toujours réussi à maitriser, ont ensanglanté à de courts intervalles ce malheureux pays. Cette suite de mouvemens toujours renaissants et toujours reprimés par des forces supérieures, démontre à notre avis, que l'honneur militaire de la Russie ne réclame pas un triomphe

de plus dans cette lutte inégale: elle prouve en meme temps que le problème dont il s'agit n'est pas de ceux que la force seule peut résoudre d'une manière radicale et définitive.

En adoptant dans sa sagesse un système de nature à supprimer les causes de ces crises, l'Empereur Alexandre acquérrait de grands titres à la reconnaissance de l'Europe, dont il apaiserait les alarmes, et raffermirait la paix. Il ouvrirait en outre pour la noble nation Russe une ère nouvelle de grandeur et de gioire.

Veuillez, M. le Marquis, remettre une copie de cette dépèche a S. E. le Prince Gortschakoff.

(l) Il telegramma venne trasmesso tramite il consolato a Galatz.

537

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI (AP)

L. P. Torino, 23 aprile 1863.

Il Governo francese, come te ne avevo già fatto presentire la probabilità per dispaccio telegrafico (1), ci ha comunicato la sua Nota al Gover!lo russo, ricordando all'Italia come essa si era già dichiarata pronta a partecipare ad ogni azione concorde della Francia e dell'Inghilterra ed invitandoci ad unirei al linguaggio della Francia con una dimanda esplicita ed ufficiale.

Il Ministero ha dunque deciso, prevenendo la risposta del Principe Gortchakoff, di comunicare al Governo russo una Nota (2) per esprimergli i sentimenti dell'Italia nella dolorosa vertenza polacca.

Ti mando col presente corriere la Nota, ma non avendo ancora ricevuto le ·tue lettere (3) col Corriere, che tu hai spedito da Pietroburgo, mi riserbo di sospendere, per telegrafo, l'istruzione di comunicarla al Principe Gortchakoff, dopo aver ricevuto i tuoi dispacci. Come vedrai la Nota è redatta appunto nel senso che tu mi hai suggerito.

Mi duole di doverti scrivere così brevemente, perchè fra qualche ora parto per Firenze.

Ti assicuro che l'opinione pubblica in Italia richiede esplicitamente da questo o da qualunque altro Ministero di non rimanere estraneo all'azione e all'accordo della Francia e dell'Inghilterra, in favore della ·Polonia. Tu userai, col Principe Gortchakoff accompagnando e spiegando la Nota, qualora ne sia definitivamente decisa la presentazione, quel linguaggio che giudicherai più opportuno per renderne il carattere amichevole e benevolo, per spiegare le esigenze della nostra situazione, per toglierle ogni aspetto di protesta.

Io credo che la posizione che ti sei già necessariamente acquistata ti porrà in grado di agevolare il compito del Governo. Io credo di non aver fatto altro

che conciliare i tuoi consigli, di cui conosco la giustezza, colle esigenze della opinione pubblica in Italia, e colla necessità politica di non far rimanere l'Italia estranea all'accordo delle due potenze occidentali ed ai concerti della politica generale.

(l) -Cfr. n. 516. (2) -Cfr. n. 536. (3) -Cfr. nn. 521 e 525.
538

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, A VITTORIO EMANUELE II

(AVV, cassetta Minghetti)

T. Torino, 24 aprile 1863, ore 23.

Sonnaz a trouvé à lbraila influence autrichienne dominante. Il sera demain à Bukarest. Le Comte de Chartres désire faire part à Votre Majesté de son prochain mariage avec sa cousine, fille du prince de Joinville. Il espère que Votre Majesté lui gardera sa bienveillance et sa position actuelle dans l'armée, et se propose de lui écrire.

539

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 560. Torino, 24 aprile 1863, ore 15,05.

Déchiffrez vous méme.

Visconti étant à Florence j'ai ouvert d'accord avec lui votre lettre du 21 (1). La nomination dont vous parlez m'étonne. Je connaissais ses rapports. Mazzini tàche dans ce moment de faire quelque échauffourée. Son but unique, camme il le dit dans ses lettres, est de faire verser du sang pour rendre impopulaire la dynastie de Savoie.

540

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 24 aprile I 863.

Ti mando per mezzo di Sormani copia della Nota (2) che abbiamo spedita ieri a Pepoli per mezzo del corriere Armillet. Parve a Minghetti, a Visconti

ed a me, che vi fosse vera urgenza di farla: perchè se fosse venuta prima la risposta è.~1Ia Russia alla démm·che simultanea delle tre Potenze, la nostra situazione sarebbe divenuta imbarazzante: non ci saremmo più trovati sulla stessa linea della Francia e dell'Inghilterra; avremmo dovuto rimanere indietro

o spingerei più avanti noi soli con grave pericolo. Però, siccome il Corriere impiega almeno sei giorni per giungere a Pietroburgo, noi saremo in tempo a sospendere la comunicazione della Nota per mezzo del telegrafo se ciò fosse necessario. Perciò sarà bene che tu non ne dia comunicazione a Drouyn de Lhuys finchè Visconti o Minghetti non te ne diano il permesso officiale. Tanto più che mi pare necessario d'indirizzarti una Nota per ringraziare il Signor Drouyn de Lhuys della comunicazione dataci del dispaccio francese.

Pasolini, Arese, Hudson, Minghetti ecc. trovarono la Nota qui annessa redatta in modo conveniente. Riescii ad impedire che si facesse in essa menzione del nostro accordo colla Francia e coll'Inghilterra: prima perchè rispetto alla Russia almeno, è più consentaneo alla nostra dignità d'aver l'apparenza d'esprimere un'idea nostra, e d'avere una politica propria: in secondo luogo perchè è matematicamente impossibile d'esser nel tempo stesso d'accordo con due Potenze che in realtà non sono punto d'accordo fra loro: in terzo luogo perchè non potremmo dichiarare d'agire d'accordo colla Francia e coll'Inghilterra senza aver l'apparenza d'esser pure d'accordo coll'Austria, il cui concorso fu, e doveva esserlo, preferito al nostro. Di ciò qui si mena grande scalpore: si avrebbe voluto che anche noi avessimo rimessa simultaneamente una Nota ecc. Invece a me pare che non ci recherà nessun danno l'aver ritardato qualche giorno, e nemmeno l'aver presa, rispetto alla Russia un'intonazione decisamente più favorevole anche di quella della Nota francese. La quale è parsa a me molto secca, ma messa a fronte della inglese sarà certo un capo

d'opera.

Pepoli scrisse da Pietroburgo in data del 17 Aprile (1) che la consegna delle note produsse grande agitazione a Pietroburgo. La nobiltà e la borghesia spingono l'Imperatore alla guerra anzichè alle concessioni: l'odio contro la Polonia, il dispetto contro la Francia vanno crescendo: è cresciuto pure il rancore contro l'Austria. Tutto questo sarà forse un temporale d'aria: ma la presenza di Bismarck al Ministero a Berlino può produrre la guerra. Usedom dice chiaramente che da Bismarck possono aspettarsi le più grandi sciocchezze: il solo sospetto d'un'alleanza fra la Prussia e la Russia può rendere la guerra inevitabile.

Sono ansioso di conoscere il tuo giudizio sulla nota del brigandaggio (2) e su questa che ti spedisco. Ho incaricato Sormani di parlarti dei libri che desideri. Visconti è andato a Firenze ma ritornerà Lunedì. Minghetti parte domani

sera per ritornare col Re Mercoledì.

(l) -Cfr. n. 527. (2) -Cfr. n. 536. (l) -Cfr. n. 509. (2) -Cfr. n. 526.
541

IL GENERALE TURR AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti)

L. P. Genova, 24 aprile 1863.

Con questo vi presento il Signor Komaromy membro del Comitato Nazionale in Ungheria vi prego di parlare con lui, e di determinare il modo con cui Lei può esser continuamente in relazione con detto Comitato giacchè aviamo il Signor Puky in Genova che potrebe servir da annello tra lei e l'Ungheria.

542

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 562. Torino, 25 aprile 1863, ore 11,35.

Nouvelle arrivée. Je parts ce soir pour Florence. Je communiquerai vos dépèches au roi. Après invitation France et en présence opinion publique, impossible au Gouvernement italien de rester dans l'inaction. Nous avons donc envoyé courrier à St. Pétersbourg avec note (1). Son contenu me parait de nature à satisfaire à vos exigences et à celles du prince Gortchakoff. Gardez secret sur cette communication jusqu'à ce que vous aurez reçu note et lettre de Visconti (2) qui l'accompagne.

543

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI

T. 950. Firenze, 25 aprile 1863, ore 14,30 (per. ore 15).

J'ai lu la note pour la Russie (l) au roi qui l'approuve pleinement.

544

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 952. Pietroburgo, 26 aprile 1863, ore 15 (per. ore 20,55).

Je désire savoir jour départ note (1). Je ne comprends pas le mot exigence (3). Bruit de guerre augmente. Les officiers polonais donnet démission. Hier réponse russe a été communiquée au conseil de l'empereur. On dit qu'elle paraitra bientòt Gazette. Croyez vous à la guerre? Je vous prie de me donner aperçu situation. Départ troupes pour Finlande et Volhynie.

(l) -Cfr. n. 536. (2) -Cfr. n. 537. (3) -Cfr. n. 542.
545

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. Berlino, 26 aprile 1863.

M. de Thiele, secrétaire général aux Affaires Etrangères, m'a parlé d'un entretien que Notre Auguste Souverain aurait eu récemment ·avec le Due de Brabant; entretien dans lequel Sa Majesté aurait tenu le langage le plus belliqueux. A Son avis, une guerre serait désirable, et les Gouvernements sauraient en tirer profit.

J'ai répondu que j'ignorais si ces propos avaient été tenus; mais qu'en les répétant le Due de Brabant n'aurait fait preuve ni de tact, ni de discrétion. Il se pourrait que le Roi, soldat de coeur et d'àme, eiìt laissé tomber quelques paroles énergiques, mais, prononcées dans la conversation privée, personne n'avait le droit d'établir sur cette seule base des conjectures sur l'attitude du Gouvernement. Notre Auguste Souverain avait des sentiments trop constitutionnels pour que tout interlocuteur d'esprit ne siìt pas faire la différence entre l'expression des penchants du glorieux champion de Palestro et de St. Martino, et la politique d'un Roi qui se concerte avec les Ministres de son choix. J'ai ajouté que j'espérais que M. le Comte d'Usedom n'aurait pas commis les memes fautes que certains diplomates, à leur début à Turin, à savoir celles d'assaisonner leurs rapports de prétendus propos attribués à l'esprit expansif de Sa Majesté.

M. de Thiele m'a donné l'assurance que M. d'Usedom avait rendu compte

de cet entretien avec toute la mesure convenable. J'ai cru devoir signaler cet incident à V. E. en voie tout à fait particulière.

546

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 957. Parigi, 27 aprile 1863, ore 17,20 (per. ore 18,15).

J'ai donné lecture confidentielle à Drouyn de Lhuys de la dépeche sur le brigandage (l) après en avoir modifié quelques passages pour atténuer le blàme adressé au Gouvernement français. Drouyn de Lhuys ne voit à priori aucun inconvénient à prendre en considération la proposition qui y est contenue; toutefois il s'est réservé d'en référer à l'empereur. Je vous envoie la dépeche modifiée; je vous prie de l'approuver et de me signaler votre approbation par le télégraphe, afin que je puisse de suite en faire la communication officielle. Drouyn de Lhuys désire beaucoup connaitre votre résolution au sujet de la note sur la Pologne; je vous prie de m'envoyer au plus tòt la communication que je dois lui faire à ce sujet.

(l) Cfr. n. 526.

547

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 958. Pietroburgo, 27 aprile 1863, ore 17,30 (per. ore 20,45).

Trois notes partiront demain en réponse. Il me revient de très bonne source que la Russie y constate son désir de faire tout son possible pour amélioration sort Pologne, mais repousse formellement et catégoriquement toute pression étrangère du corps diplomatique au risque de guerre. J'ai nouvelles raisons pour persister dans mon opinion. Je ferai commission du roi. S. Germano arrivé.

548

IL MINISTRO DELL'INTERNO, PERUZZI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 567. Torino, 27 aprile 1863, ore 22,45.

Ministre des affaires etrangères vous prie de remettre la note (l) au prince Gortchakoff aussitòt que le courrier vous l'aura apportée. Il vous expliquera par lettre pourquoi il a cru indispensable d'anticiper et ne pas attendre la réponse russe aux trois puissances. Les termes bienveillants de la note affirment nos principes et coi:ncident avec désir exprimé par vous. Le prince Napoléon arrive demain à Pise. Le ministre des affaires etrangères vous télégraphiera son appréciation sur probabilité de guerre.

549

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

L. P. Parigi, 27 aprile 1863.

Aggiungo in fretta due righe al dispaccio d'uffi.cio (2). La prego d'approvare le poche modificazioni da me fatte alla nota sul brigandaggio (3). Esse non ne mutano la sostanza nè il significato, ma li rendono più accettabili alla Francia. Non credo utile che si fornisca al Governo francese l'occasione di negare recisamente la complicità della S. Sede e quindi la propria. È conveniente l'evitare che ci si dica : voi pretendete dai soldati francesi e dalle Autorità pontificie

quanto non potete ottenere dai vostri soldati e dall'Autorità di Napoli. Avete

briganti in Capitanata, in Basilicata, nel Principato extra, e fin sul Vesuvio;

questi non vengono da Roma eppure avete la più grande difficoltà a liberarvene;

adunque se i briganti possono schivare i vostri soldati e le vostre Autorità vicino

a Napoli, possono anche eludere la vigilanza delle Autorità pontificie e dei

soldati Francesi.

Del resto il biasimo di complicità alle autorità pontificie risulta chiaro dalla

nota anche quale è dopo le modificazioni.

Io tenni a Drouyn de Lhuys questo linguaggio: voi vi lamentate di viola

zioni di territorio: noi ci lamentiamo dell'asilo dato ai briganti e dell'aiuto che

trovano negli stati. pontifici; la corte di Roma nega il fatto e rigetta ogni compli

cità. Non discutiamo sulla complicità, nè sulla maggiore o minore estensione di

fatti incriminati, è evidente che qualche cosa di vero c'è, non fosse che in

minima proporzione. Adunque c'è qualche cosa da fare; noi vi facciamo una

proposta; è ragionevole; pigliatela in considerazione. Questo linguaggio fu apprez

zato, e lasciai il Ministro sotto una buona impressione. Spero che l'Imperatore

accoglierà favorevolmente la cosa.

In ogni caso il dispaccio così modificato non turberà in nulla i buoni rapporti.

Drouyn de Lhuys si mostrò spiacente del linguaggio dell'Opinione sulla nota polacca. Io lo rassicurai dicendogli che la nostra nota alla Russia mi sarebbe in breve comunicata e che potrebbe convincersi come il nostro linguaggio non abbia nulla di discorde da quello tenuto dalla Francia.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi lasciò poi comprendere come e nell'azione diplomatica e in un'azione eventuale d'altra natura, l'Imperatore desideri poter contare sull'Italia. Queste parole mi fanno credere che l'eventualità della guerra si presenta tuttavia come possibile agli occhi dell'Imperatore, benchè in questo momento si sia in una fase d'aspettazione. Le dico queste cose in via riservatissima e confidenzialissima.

(l) -Cfr. n. 536. (2) -R. confidenziale 147 del 27 aprile, che non si pubblica, perchè ripete quanto detto nel tel. pari data (cfr. n. 546). (3) -Cfr. n. 526.
550

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 961. Pietroburgo, 28 aprile 1863, ore 17,05 (per. ore 19).

Je présente en tout cas note (l) immédiatement. Ma dépeche d'hier (2) constate aggravation position, ne conseille pas retard. Aujourd'hui on dit prince Gortchakorl' démissionaire; on parle pour le remplacer du baron Brunnow. Ambassadeur d'Angleterre ne le croit pas. Manifeste impérial parait, dit-on, demain. Je vous informerai journellement.

(l) -Cfr. n. 536. (2) -Cfr. n. 547.
551

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti, ed. in LIPPARINI, p. 98) (l)

T. Bucarest, 29 aprile 1863.

Pour lire dépeche retrancher à chaque numéro les deux dernières chiffres.

A Bucarest assolutamente nessun indizio. Paese in condizioni pessime, popolo ignorantissimo, ricchi corrottissimi, per l'amministrazione tutto da crearsi e nulla si fa. Nessunissimo assegnamento da farsi su questo paese. Fra due giorni parto per Belgrado (2).

552

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 571. Torino, 30 aprile 1863, ore 11,45.

J'arrive à l'instant. J'approuve modifications que vous avez faites à la rédaction note brigandage (3). Donnez en communication officielle et appuyez vous sur les derniers faits du brigandage pour insister sur la nécessité de donner suite à notre proposition. La discussion du rapport de la commision d'enquète sur ce sujet est très prochaine et sera très orageuse. Il est par conséquent indispensable d'avoir au moins par télégraphe l'assurance que notre proposition est acceptée.

553

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 964. Parigi, 30 aprile 1863, ore 13,25 (per. ore 14,25).

Puis-je communiquer à Drouyn de Lhuys la note sur la Pologne (4)? Cette communication est vivement désirée par le Gouvernement francais.

(l) -Ibidem, rapporto de Sonnaz da Bucarest, 1° maggio. (2) -Il tel. venne trasmesso tramite il consolato a BUICarest. (3) -Cfr. nn. 526, 546 e 549.

(4) Cfr. n. 536.

554

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 966. Pietroburgo, 30 aprile 1863, ore 15,15 (per. ore 18,20).

Note (l) présentée. Prince Gortchakoff a trouvé termes bienveillants, mais il déplore que nous ayons subì pression France. J'ai répondu que nous avons obéi opinion libérale. J'envoie par le courrier de cabinet détails très importants. Je vous préviens de la manière la plus formelle, mais sous le secret le plus absolu, que prince Gortchakoff a écrit à lord Palmerston; il lui propose congrès pour régler différentes affaires d'Europe, et résister à la France. Puissances secondaires d'Allemagne refusent de s'associer à la démarche de la France.

555

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 572. Torino, 30 aprile 1863, ore 15,25.

N'ayant pas encore reçu de S. Pétersbourg la nouvelle que ma note (l) ait été communiquée, je ne crois pas convenable d'en donner officiellement copie au Gouvernement français. Vous pouvez cependant en parler confidentiellement à M. Drouyn de Lhuys, si vous le croyez convenable. Aussitòt que Pepoli m'aura télégraphié à ce sujet je vous écrirai une dépeche pour répondre officiellement à la communication française (2).

556

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(A VV)

L. P. Torino, 30 aprile [1863].

Sono ritornato stamane da Firenze e Le scrivo due righe di fretta, poichè ho una occasione. Ieri l'altro Minghetti ed io viddimo il Principe Napoleone a San Rossore ed ebbimo insieme una lunga conversazione. Egli ci espose la situazione in modo assai analogo a quello de' di Lei rapporti. Le conclusioni del Principe erano assai scoraggianti. Ella già le conosce. Le trattative si trascineranno in qualche modo, sinchè la guerra diventi per la stagione impossibile, l'insurrezione sia del tutto soffocata e la Francia possa giustificarsi col suo isolamento e coll'abbandono delle altre potenze. Questo era il giudizio del Principe, e, benchè preveduto, ci fece un'impressione doloro~a. L'Italia poteva vantaggiarsi

Russia sulla questione polacca. La comunicazione era stata annunziata da Nigra con tel. 946

del 23 aprile.

35 -Documenti diplomatici • Serie I • Vol. III

in una complicazione. Tutte le vie possono condurre a Roma od a Venezia. Ad

ogni modo vi avrebbe rifatta la sua posizione politica in Europa e avrebbe preso

il posto che le compete. Un'azione diplomatica a cui siamo chiamati in pari

linea col Belgio e colla Svizzera non può certo bastarci. Se avessi tempo oggi,

le parlerei delle ragioni che mi spinsero a mandar subito la Nota nostra a Pie

troburgo e di un tal quale dissenso che, in tal proposito, era sorto fra Pepoli e

me. Ma avrò probabilmente occasione di scriverLe domani o domani l'altro.

Sono lietissimo che l'affare della Nota pel brigandaggio cammini. Dopo le

ultime invasioni di briganti una prova di buon volere della Francia era indi

spensabile. Ella potrà valersi delle ultime notizie di invasioni pei bisogni della

sua causa. Io non bado tanto all'effetto materiale, qualche brigante di più o di

meno poco monta; ma credo che l'effetto morale, soprattutto fra le popolazioni

di laggiù, sarà considerevole. La ringrazio assai dell'aver dunque portato la cosa

così presso a un esito felice. Il Principe Napoleone approvò l'idea della Con

venzione militare, solo temeva che, conosciuta la nostra dimanda, fosse com

battuta da chi ci è avverso e raccomandava molta sollecitudine nell'avere un

si dall'Imperatore.

(l) -Cfr. n. 536. (2) -Allude alla comunicazione al Governo italiano della nota inviata dalla Francia alla
557

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(Ed., come estratto, in L V 6, pp. 28-29; e in Archives Diplomatiques, 1863, IV, p. 354)

R. S. N. Pietroburgo, 30 aprile 1863 (per. l'8 maggio).

Ho dato lettura oggi della Nota (l) al Principe Gortschakoff, e mi affretto a

renderle conto delle parole colle quali mi studiai di commentarla, e delle brevi

risposte che ottenni.

Incominciai dicendo che sperava il Gabinetto Russo si sarebbe reso conto

della posizione speciale dell'Italia, la quale, creata dal sentimento nazionale non

poteva disconoscere la giustizia di questo sentimento negli altri popoli, e che

quindi il nostro Governo sebbene riconosciuto dalle antiche Potenze non poteva

in questa circostanza abdicare col silenzio i proprii principii, e che male avrebbe

saputo nascondere sotto degli orpelli diplomatici la propria origine di cui andava

orgoglioso.

Il Principe m'interruppe dicendomi che la Russia rispettava questo sentimento, qualora non volessimo importare la rivoluzione presso le altre nazioni, e che l'atto del riconoscimento era esplicito a tale proposito.

Mi affrettai a rispondere che non avevamo mai avuto questo intendimento, ma che l'Italia non poteva rimanere silenziosa e mostrarsi indifferente, allora quando l'opinione pubblica di Europa, pronunciandosi favorevole alla nazionalità Polacca forzava a riconoscere la giustizia dei principj nazionali quelle stesse potenze che li avevano combattuti e li combattono tuttora in Italia.

Il Principe nuovamente m'interruppe dicendomi che io andava errato, poichè nè la Francia nè l'Inghilterra nè l'Austria avevano posta la quistione sul campo delle nazionalità * e che l'Italia era la sola che per mia bocca parlava in questo senso.

Replicai che l'opinione pubblica d'Europa non vedeva nella quistione Polacca che una quistione di Nazionalità e che niuno avrebbe potuto negare, neppure il Gabinetto Russo, che i torbidi della Polonia erano generati dalla posizione fatta alle nazionalità dai Trattati del 1815, più che dovuti alla amministrazione Russa. D'altronde, aggiunsi, la Russia ha nulla da temere da una politica nazionale perchè l'Imperatore Alessandro II ascoltando la voce della pubblica opinione, avrebbe potuto dimandare poscia l'applicazione di quei principj a tutta Europa acquistando così un'autorità morale incontrastabile e chiudendo l'era delle rivoluzioni e delle guerre.

Il Principe mi rispose vivamente che questa politica non poteva essere la politica della Russia e che avevamo torto di propugnare delle dottrine, che ci avrebbero alienate le simpatie dei Governi.*

Risposi che questi principj erano adottati dall'opinione pubblica di tutta Europa (l) e che ciò era sufficiente argomento per giustificare il mio linguaggio e che io avevo obbligo, prima di dare lettura della nota di spiegare i motivi che avevano consigliato al Gabinetto di Torino un passo che egli considerava come un doloroso dovere poichè poneva l'Italia in contrasto colla nobile Nazione Russa, la quale aveva date prove di simpatia ad essa, e. alla causa della libertà colla emancipazione dei servi e con tante utili e liberali riforme.

Lessi poscia la Nota, ed il Principe, trovandola concepita in termini cortesi, mi dichiarò che avrebbe preso gli ordini di S. M. l'Imperatore.* Aggiunse però alcune considerazioni che credo opportuno portare alla di Lei conoscenza.

Dichiarò che per quella simpatia che nutre per l'Italia, avrebbe desiderato che in questa occasione, essa avesse preso rango fra le grandi potenze e non si fosse rassegnata all'umile ufficio di approvare e di appoggiare la Francia. Egli sapeva da buona fonte che noi dapprima avevamo respinto l'invito della Francia, e che poscia avevamo ceduto alla sua pressione.

Risposi che negava recisamente il fatto e che non poteva consentire in questa sentenza, poichè, come indicava la Nota noi non avevamo ceduto che alla pressione della opinione pubblica esercitata mediante i suoi organi i più autorizzati.

Egli soggiunse che non si doleva della forma cortese ma del fatto in sè medesimo, poichè la presentazione sola di una Nota era una dimostrazione dispiacevole alla Russia, che mal s'accordava coi sentimenti di buona amicizia che esistono da una parte e dall'altra.

Egli protestò contro la parola periodici dichiarandomi che la Rivoluzione Polacca era importata dal di fuori e che la parola periodici meglio si addiceva ai rivolgimenti di altre nazioni.

Non potei a meno di osservare che le rivoluzioni e le agitazioni in Europa erano periodiche perchè molte cause di dissidj o di odii esistevano fra popoli e

popoli, che questo stato di cose :fu creato dai Trattati del 15, e che ciò appunto

aveva voluto esprimere quando affermava, che sarebbe un titolo di gloria per

Alessandro II di :farsi iniziatore di una politica di riparazione. Aggiunsi poscia

che nel mio concetto era il solo mezzo di porre fine al sistema delle pace armata,

sistema che obbligando i Governi a mantenere in arme eserciti stanziali depau

pera le ricchezze delle nazioni, e pone ostacolo allo sviluppo dell'industria, del

commercio e delle relazioni internazionali.

Il Principe, non disconoscendo che esistono molte ragioni di dissidj, di tor

bidi di periodiche agitazioni in Europa, respingeva nuovamente una politica

ispirata ai principj di nazionalità che io propugnava senza ambagi e senza timore,

e non dissimulava che nel suo concetto l'applicazione di questi principj avrebbe

generato in Europa la confusione e non la pace; parvemi però comprendere che

egli stimava che qualora queste quistioni dovessero essere risolte avrebbero

dovuto esserlo in un congresso, al quale il Governo Russo si sarebbe presentato

non come un colpevole innanzi ai suoi giudici, ma come una grande nazione

pronta a discutere tutte le quistioni che agitano e turbano l'Europa, cercando

modo di porvi uno stabile ed efficace riparo.*

(l) Cfr. n. 536.

(l) In L V 6 qui aggiunto: • la quale considerava sotto tale aspetto la questionepolacca».

558

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 6. Pietroburgo, 30 aprile 1863 (per. il 7 maggio).

Ho reso conto del mio colloquio col Principe Gortchakow in un dispaccio ufficiale (1), ma siccome quel documento è destinato forse alla pubblicità, ho dovuto attenuare alcune frasi e tacere alcune osservazioni che pure sono interessanti e tali da richiamare la sua attenzione. Le confermo però che egli trovò cortese la forma della nota; ma che era fortemente preoccupato dal concetto che il Gabinetto di Torino avesse ceduto alla pressione della Francia. Le parole di cui si valse per esprimere la sua idea furono precisamente queste: « Mi duole che l'Italia che io sperava avrebbe saputo collocarsi al posto di grande potenza non abbia saputo che balbettare la parte di satellite della Francia, come la Spagna, il Portogallo e la Svezia». Ella può ben credere, Signor Ministro, che io non mi tacqui e che seppi rivendicare la dignità offesa del Governo, affermando con forza che non già il Governo francese, ma bensì l'opinione liberale di tutta Europa era sorta a difesa della nazionalità Polacca. Il linguaggio del Principe era ispirato da un evidente sdegno contro la Francia. Però con compiacenza affermava che la campagna diplomatica di essa in favore della Polonia era fallita; poichè i Governi Germanici avevano respinto il suo invito, e che la condotta del Gabinetto delle Tuileries, frisait en cette circonstance le ridicule.

«L'Imperatore Napoleone però mi conosce, aggiungeva, nè so come egli abbia

potuto credere che anche le proteste diplomatiche di tutta Europa avrebbero

potuto spegnere in me il sentimento della dignità Nazionale, e se egli ha contato che il paese pauroso amante degli interessi materiali non avrebbe approvato la mia condotta, egli è caduto in un grossolano errore, poichè giammai slancio nazionale fu più completo, più splendido, di quello che oggi agita la Russia da una frontiera all'altra. In quanto a voi, soggiungeva, noi vi amiamo; nel passato quando eravate la piccola Sardegna, la Russia ebbe per voi sempre un sentimento di benevolenza, ,sentimento che si è mutato in amicizia oggi che siete una grande potenza ed è perciò che mi duole di dovervi contare fra i nostri avversarii ». Io replicai che come gli avevo già fatto osservare non potevamo rinchiuderei in un silenzio che sarebbe stato una codarda abdicazione; che io non potevo-d'altronde credere che la Russia disconoscesse e si offendesse del sentimento nazionale mentre le dimostrazioni che si alternavano da qualche giorno in Pietroburgo erano ispirate da esso; che ieri sera al teatro il pubblico si era subitamente commosso al racconto dei Polacchi entrando vincitori in Mosca, ed aveva gridato: « Fuori lo straniero! Morte ai Polacchi! » e che io non intendeva come fosse colpa a Varsavia ciò che era virtù a Pietroburgo, e che d'altronde se vi era popolo, se vi era dinastia che dovevano riconoscere la prepotenza dell'amor patrio, erano certamente il popolo Russo e la dinastia dei Romanow che aveva incendiato Mosca per resistere alla invasione Francese; -« Ed arderemo, m'interruppe il Principe, anche Pietroburgo, piuttosto che subire la dominazione francese. In quanto alla nazionalità Polacca, essa è un sogno, una chimera; nessuno ne conosce la frontiera; è una nazionalità spenta come la nazionalità della Lorena e dell'Alsazia». -Non potei a meno di osservare che la libertà era la pietra di paragone delle nazionalità che in quei paesi dove la libertà accordata non diventa mezzo di rovesciare il Governo forestiero, è giusto il dire che il popolo conquistatore ha assorbito nella sua sfera il popolo conquistato; ma dove, come nella Venezia e Polonia la libertà non può essere concessa perchè i popoli se ne varrebbero per emanciparsi dal giogo straniero, è forza e giustizia riconoscere che il sentimento nazionale ha resistito energicamente agli sforzi dei conquistatori, e che le due nazioni vivono divise da un abbisso. -Ma lasciando da parte questo argomento ho d'uopo di parteciparLe, Signor Ministro, pregandolo di conservare il più stretto silenzio, un fatto gravissimo.

Era stato informato ieri che il Principe Gortchakow aveva scritto personalmente a Lord Palmerston per proporgli un congresso onde regolare tutte le grandi questioni che turbano l'Europa, e che egli esponeva in questa lettera al Gabinetto di Londra, i pericoli della supremazia francese. Non debbo pure nasconderLe che Lord Palmerston, a quanto mi si dice, è pauroso di entrare in una politica audace in favore della Polonia, perchè teme la Francia, e teme che questa voglia creare in Polonia un impero cattolico. Quindi le pratiche a questo proposito sono oggi avviate fra i due Governi, e lo scambio dei corrieri è frequente. Io tenevo a conoscere la verità, e dimandai al Principe se la proposta del Congresso da lui fatta a Lord Palmerston fosse vera. Non negò d'aver iscritto, non negò che la politica da lui seguita era quella, perchè in ciò, mi disse egli, era pienamente d'accordo con me, cioè nel constatare che vi sono molte cause di dissidii da sopprimere in Europa, vi sono molti errori commessi nel 1815 da riparare. Io non credo all'efficacia dei Congressi; ma però sarebbe un gran fatto un congresso che si riunisse sotto la pressione dell'opinione pubblica e credo che l'Italia non ci scapiterebbe potendo contare sui voti della Russia, dell'Inghilterra ed anche della Prussia, nelle questioni Veneta e Romana. Ad ogni modo, credo prossimi i tempi che la nostra alleanza sarà ricercata da tutte le parti, e credo che il Gabinetto di Torino da questa crisi potrà tirare grande utile per il Paese. Nl'n debbo pure tacere che insistendo io sulla opportunità che si presentava allo Tzar di iniziare una politica riparatrice e di domandare in risposta alle note dell'Austria, Francia ed Inghilterra che si appaghino i voti delle nazionalità oppresse e non solo quelli della Polonia; il Principe Gortchakow mi rispose che ciò non si poteva ottenere che con un Congresso, e mi chiese se io era incaricato di proporlo al Governo Russo; risposi nel modo il più categorico e formale, che io non aveva alcun incarico riguardo a ciò, e che non era mai venuto in campo questo argomento nella corrispondenza da me tenuta col Gabinetto di Torino. Dal tuono generale però della conversazione, da alcune parole sfuggite al Principe, mi pare di conoscere che la fede nell'Austria è scemata; che una politica audace e nazionale non sia più respinta così sdegnosamente. In fatti, quando il Principe mi disse, «l'Italia e la Russia sono destinate ad amarsi » avendo io risposto Ma non di un amore platonico, nè senza grandi risultati per la libertà e per la nazionalità, si pose a sorridere. Nell'accomiatarmi poi, mi soffermai davanti ad un bellissimo ritratto di Pietro il Grande. Il Principe lo guardò egli pure con affetto e poi mi disse: quel quadro mi rammenta un grazioso aneddoto. Quando era a Vienna per le conferenze, questo ritratto e l'altro di Catterina na erano come qui appesi dai due lati del mio tavolo; il Conte Buol quando

voleva sapere se io era di buon umore m'inviava il Ministro di Baviera ad esplorare il terreno. Io allora era, lo confesso, sovente di cattivo umore e non disposto a cedere alle lusinghe Austriache, per cui il Ministro Bavarese ebbe a dire: «Che volete sperare da un Ministro che sta assiso fra Pietro il Grande e la grande Catterina? ». Permettete, Principe, che io mi approprii la frase a mio beneficio e dica alla mia volta: Vi è molto da sperare per una grande politica da un Ministro che è assiso tra Pietro il Grande e la Grande Catterina.

Eccole compilato il resoconto dell'abboccamento avuto ieri col Principe Gortchakow. Credo che il Governo Italiano deve vegliare attentamente, non debbe lasciarsi escludere dalle trattative segrete aperte oggi fra i diversi Gabinetti, e deve volere egli pure far valere i suoi diritti, far ascoltare la sua voce. Desiderando che il linguaggio da me adoperato non possa dar luogo a commenti

o smentite, ho creduto bene di uniformarmi all'uso diplomatico inglese, e di dar lettura al Principe Gortchakow del mio dispaccio ufficiale, e di far constatare dal medesimo la veridicità della mia relazione. Mi sono quindi recato da lui questa mattina, ed egli ha approvato interamente il dispaccio che gli ho letto. Egli ieri m'aveva detto dolersi che la nota fosse un atto ostile alla Russia; oggi mi chiese di modificare la parola nell'altra più mite di dispiacevole; ed aggiunse la frase che segue quella parola. Insomma mi parve ispirato da sentimenti schiettamente benevoli a nostro riguardo.

Gli parlai del discorso di ieri dell'Imperatore che poneva in dubbio la pace di Europa. Egli mi disse che la Russia aveva diritto di pretendere che il suo Sovrano parlasse un linguaggio nobile e coraggioso, acciò l'Europa sapesse che

essa è apparecchiata a respi:a.gere l'invasione forestiera, con quell'ardore con cui la respinse nel 1813. Avendo io chiesto se le sue note fossero concepite in termi:ni miti od aggressivi, mi rispose: «Mes notes ne ferment aucune porte, pourvu que celles que les Puissances nous laissent ouvertes, ne soient si basses qu'il faille courber la tète pour y passer. Mais je ne réponds de rien ».

(l) Cfr. n. 557.

559

IL MINISTRO AD ATENE, MAMIANI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (AVV)

L. P. [Aprile 1863].

In verità che prima di ricevere la cortesissima Sua delli 4, io quasi potea dire di non conoscere gli ultimi termini della modestia e gentilezza d'un giovine. Come ha saputo Ella scrivermi con tanta rispettosa benevolenza dimenticando se stessa e il posto eminente a cui l'hanno alzata i soli suoi meriti? Questo è gran segno d'un cuore magnanimo e d'un sommo intelletto ed io ne pi,glio augurj felicissimi per la nostra patria. D'altro lato, la diplomazia italiana debb'essere un misto di prudenza e di ardire a cui solo la mente d'un giovine può bene adattarsi e ogni giorno più mi persuado che senza un atto di straordinario coraggio noi non ismaglieremo la rete nella quale ci tiene involti il più artificioso dei principi, e la più vanitosa delle nazioni. Ho fatto male a trascorrere nella politica; ma io volevo mostrarle che non è forse senza intervenimento della Provvidenza ch'Ella sia chiamata al Governo in età in cui i latini le avrebbero ancora dato nome di puer.

Quanto a me io le rimarrò durevolmente obbligato del buon concetto e della stima singolare in cui vuole avermi. Io sono un vecchio stato sempre mediocre ed ormai inabile a tutto salvo che il pensiero d'Italia mi fa vegeta l'anima e mi conserva sempre giovani i sentimenti e gli affetti.

Dal caldo stemperatissimo che qui si soffre l'estate ho contratto certa indisposizione di basso ventre e di stomaco che trascurata mi condurrebbe alla fine anzi tempo. Quindi ringrazio la sua bontà di permettermi che io mi assenti per due o tre mesi, prontissimo sempre di ritornare immediatamente in Atene se l'urgenza dei casi lo domandasse. Però fra pochi giorni ne farò la richiesta formale.

Ho insistito per ottenere facoltà di poter riconoscere officialmente questo Governo provvisorio e Le chiedo licenza di esporne le ragioni in modo più aperto e più confidente che non porta l'uso segretariesco dei Ministeri.

Prima dei fatti d'Aspromonte tutti in Oriente avevano l'occhio all'Italia la quale rappresentava loro, a dirla schietta, il principio della rivoluzione. La necessità di combattere Garibaldi e la suggezione grande in cui rimaniamo (in apparenza almeno) della volontà della Francia scemarono di otto decimi Ìa nostra influenza appo gente poco riflessiva e che spera ogni bene dagli sconvolgimenti europei. Voglio credere che la perdita ci è a molti doppi ristaurata per altri versi. Ma s'io non m'inganno gran parte dell'ingegno politico del Cavour consisteva appunto a dan,, una stretta di mano ai conservatori ed una ai rivoluzionari e con tanto garbo che ognuno se ne stava contento. Ora, mi sembra che a questi popoli converrebbe dar qualche pegno dell'essere sempre l'Italia fautrice ed antesignana dei più larghi principj di libertà e nazionalità. E uno di tali pegni evidenti credo che sarebbe il prevenire gli altri nel riconoscere ufficialmente questo Governo, il quale poi serba con sufficienza la quiete pubblica e non ha addosso macchia di sangue. Ma io so bene che io guardo le cose dentro la picciola sfera che occupo nè conosco le loro attinenze con tutto il sistema che seguono i Ministri del Re. Ciò spetta a Lei Signor Cavaliere e agli onorandi suoi colleghi. A me spetta solo d'indicare e proporre secondo che portano i casi de' quali sono testimonio. E di nuovo domando scusa d'essere sdrucciolato nella politica. Ma io intendo di non avere propriamente parlato al Ministro, sì bene a un Signore di eletto animo che subito con le sue parole mi ha spirata fiducia straordinaria.

Del povero nostro Farini che posso dirLe? Se non torna in sè, meglio valeva che Dio l'avesse levato di questo mondo. Trent'anni di schietta e cordiale amicizia mi legavano a lui ed innumerabili sono i favori che m'ha usati, ogni tempo. Ella intende per ciò quanto mi addolora in particolare questo infortunio di tutta l'Italia. Dio, peraltro, l'ha strappato alla vita pubblica integro di fama e povero come sempre si è vantato di essere. In tal guisa la rivoluzione italiana apparisce ancora la più incolpata e morale che le storie raccontino. Ma io ciancio troppo e Le occupo un tempo prezioso.

560

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 574. Torino, l maggio 1863, ore 14,15.

Pepoli a remis note (1). Gortchakoff l'a trouvée .rédigée en termes bienveillants, mais il déplore que nous ayons subi pression France. Je désire savoir si l'invitation adressée par la France aux autres puissances est rédigée dans les mèmes termes que celle ,qui nous a été adressée.

561

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 575. Torino, l maggio 1863, ore 14,15.

Je vous remercie des nouvelles que vous me donnez. J'ai vu prince Napoléon. Il ne croit pas à la probabilité de la guerre, du moins pour cette année.

(l) Cfr. n. 536.

562

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 970. Parigi, l maggio 1863, ore 17,25 (per. ore 18,25).

Réponse de la Russie à la note française est arrivée ce matin à Paris et communiquée dans la journée à M. Drouyn de Lhuys: elle est bienveillante dans la forme et pas trop péremptoire dans le fond; elle laisse quelque faible perspective. J'ai communiqué aujourd'hui à M. Drouyn de Lhuys la dépeche sur le brigandage (l). Je ne puis pas encore dire que notre proposition soit définitivement acceptée, mais elle est prise en considération. Je demanderai à M. Drouyn de Lhuys si les invitations sont identiques. J'attends vos instructions avant de communiquer la dépeche sur la Pologne (2), mai,s j'ai annoncé à M. Drouyn de Lhuys et je lui en ai exposé confidentiellement le sens général.

M. Drouyn de Lhuys m'a dit qu'il est satisfait en général des réponses qu'il a reçues de toutes parts à ces invitations.

563

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, A VITTORIO EMANUELE II (AP)

L. P. 3. Pietroburgo, 2 maggio 1863.

Non mi si è presentato il destro di vedere l'Imperatore, quindi non ho potuto ripetergli quelle frasi che Ella mi fece conoscere per mezzo di Mioghetti.

Debbo però portare a di lei conoscenza che, nel tempo della guerra d'Italia, la Francia offerse alla Russia la Gallizia, e che questa la rifiutò.

La posizione è grave, ma favorevole agli interessi d'Italia. Credo che il nostro linguaggio franco e leale non abbia rincresciuto alla Russia; anzi mi pare molto disposta da alcuni giorni per noi.

Io non divido le paure ed i sospetti di molti. Credo che l'Italia si rialzerà all'estero, serbando un contegno indipendente, e proclamando senza ambagio i proprii principii. Non bisogna illuderci. Inghilterra e Francia ci hanno umiliati col loro contegno verso l'Austria; è necessità quindi per noi porci al posto che ci conviene e che non si era disposti ad offrirei.

Mi rammento un aneddoto. Quando i Sovrani alleati erano a Parigi, sorse gran contrasto per sapere il posto che competerebbe a ciascuno di essi. Prussia, Austria, Russia si disputavano la precedenza. Luigi XVIII senza dir motto, senza entrare in questione si assise al primo posto.

Che V. M. faccia lo stesso e non tema; Essa deve nuovamente ispirarsi a quell'audacia che ispirò al suo governo le annessioni e la spedizione dell'Umbria. Non deve permettere che i destini d'Europa si maturino senza il suo assenso; non debbe permettere la nobilitazione dell'Austria, cioè di una monarchia che rappresenta il diritto di conquista.

L'opinione liberale d'Europa ha gli occhi rivolti verso V. M. L'Imperatore Napoleone dopo la guerra di Crimea e d'Italia era il Capo di questa grande opinione liberale. A Roma egli lasciò cadere la sua bandiera.

Che V. M. innalzi quella bandiera e non tema. Non solo Ella sarà Re degli Italiani, ma sarà il Re di tutto il grande partito della democrazia in Europa. Dalla lettura dei dispacci oggi stesso inviati al Ministero (l) Ella vedrà che

si apre un largo orizzonte ai nostri sguardi. Ho il cuore pieno di fiducia e di costante ammirazione per la M. V. a cui m'inchino.

(l) -Cfr. n. 526. (2) -Cfr. n. 536.
564

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(A P) (2)

L. P. 2. Pietroburgo, 2 maggio 1863.

Voglio con te essere sempre franco e leale, perchè voglio con te essere sempre amico vero e fedele.

La tua nomina, tu lo sai, non fece buon effetto; perchè non avevi avuto ancora opportunità di far conoscere il tuo ingegno. Il tuo discorso sulla Polonia ti rialzò ed oggi il Paese ti ha francamente adottato. In quanto a me preferisco essere sotto gli ordini di un giovane generale, che obbedire a dei vecchi capi che non sentono le ispirazioni del cuore.

Io quindi desidero che tu ti consolidi al tuo posto col cuore di amico e di fratello. lo applaudiva dunque schiettamente nel vedere che ti si era presentato il destro di continuare la politica del Conte di Cavour.

Era una inaspettata fortuna, che non aveva avuto la Amministrazione

prec·edente. Posso io dire che la tua Nota (3) corrisponda a questa speranza?

T'ingannerei affermandolo.

Il tuo linguaggio che sarebbe stato nobile per la Sardegna è timido e

pauroso per l'Italia.

Dubito assai che l'opinione pubblica approverà compiutamente la Nota.

Ma però essa è un primo passo in una via più franca e più libera della via

tracciata dal tuo predecessore.

Perseverate in questa via; io credo che si aprirà una fase di negoziati in

cui potrete rialzare l'Italia, e far valere l'importanza del suo voto.

I commenti da me aggiunti alla Nota, !ungi dal dispiacere, hanno trovato simpatia presso il Ministro ed il Governo Russo. Ora sta in voi il porre ufficialmente, nobilmente la questione sul suo vero terreno; renderete un servizio alla Russia, in pari tempo che alla causa * Italiana * (1).

Caro amico, te ne scongiuro, e con te scongiuro Minghetti, Peruzzi e tutti quanti, non vi lasciate sfuggire questa occasione; non abbiate paura siete più forti dei Ministri delle altre Nazioni; dietro a voi sta l'opinione liberale di tutta Europa. Perdona, caro Emilio, la schiettezza e forse la brutalità di queste parole; ma io desidero scriverti francamente, e da amico, e non oso ingannarti.

In quanto a me, ecco ciò che ti domando in un modo formale. Il corriere ti recherà un dispaccio (2) in cui rendo conto del mio dialogo col Ministro russo. Il dispaccio è redatto in modo"che potete stamparlo; l'ho fatto leggere al Principe Gortchakow che ne ha riconosciuto l'esattezza e lo ha pienamente approvato.

In Inghilterra fu stampato quello di Lord Napier a Russell quindi credo non dobbiate avere difficoltà di stampare il mio, a meno che non disapproviate il mio linguaggio.

Nel caso che io avessi dépassé le but ditemelo francamente e consigliatemi a ritirarmi, perchè male si serve una politica di cui non si è convinti. La mia dimissione non sarebbe dettata d'amor proprio offeso ma da severo rispetto alla propria coscienza, ed alle leggi del sistema costituzionale.

lo però aspetto con impazienza vostre notizie; ti prego avvisarmi dell'arrivo del corriere e di dirmi col telegrafo se approvate il mio linguaggio e il mio dispaccio.

Mi sembra però che si apre ora un largo orizzonte all'Italia... a meno che il cielo di Pietroburgo non inganni.

Ti annetto alcune lettere da recapitare: una per il Re (3) che mi volle onorare del permesso di scrivergli direttamente; la lascio però aperta perchè tu secretamente ne prenda conoscenza e la suggelli consegnandola. Essa è per te solo.

(l) -Allude evidentemente ai nn. 557 e 558. (2) -L'originale si trova in AVV. (3) -Cfr. n. 536.
565

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AI RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI ALL'ESTERO

CIRCOLARE. Torino, 3 maggio 1863.

Le voyage de S. M. en Toscane a eu des résultats satlsfaisants pour le Roi, qui a pu apprécier le patriotisme de ces populations et leur dévouement à sa personne, et pour la Toscane elle-meme, dont les vceux ont été l'objet de la sollicitude particulière du Souverain et de l'étude assidue des Ministres qui l'accompagnaient. Une impulsion nouvelle a été donnée aux progrès matériels de cette province; !es travaux du port de Livourne et du bassin de la Spezia, le prolongement du réseau toscan à travers l'Apennin et le long des còtes ont été activés; l'initiative particulière des municipalités, qui développe sensi

(2} Cfr. n. 557. (3} Cfr. n. 563.

blement les ressources de ces populations intelligentes, a reçu les encouragements qu'elle méritait. L'opinion publique qui approuvait l'attitude réservée prise par le Gouvernement, sur certaines questions, a d'autre part reçu avec joie les nouveaux témoignages de la persévérance inébranlable qu'apporte le Gouvernement du Roi dans l'exécution du programme national. L'accord intime qui unit les parties diverses de l'ltalie pour l'accomplissement des destinées communes s'en est encore accru, ainsi que la force morale, résultat de cet accord, sur laquelle nous comptons en première ligne pour l'achèvement de notre tache.

Les importants travaux de la première session du Parlement touchent à leur fin. Après avoir voté I'emprunt et contribué à assurer par cette brillante opération la restauration financière à laquelle l~ Gouvernement s'applique, il a donné à cette restauration une base sure et un caractère de légalité constitutionnelle en discutant et en arrètant les budgets. Parmi les séances récentes de la Chambre des Députés, deux méritent d'ètre signalées. Dans celle du 30 Avril, le député Mauro Macchi ayant interpellé le Ministère sur les mesures, selon lui, illégales prises par le Préfet de Gènes à l'occasion de la réunion d'un meeting pour la Pologne à Sampierdarena, la Chambre a voté à la majorité de 150 voix contre 43 un ordre du jour présenté par les députés Boncompagni, Cavour et La Farina, approuvant la conduite des autorités. Ce vote a signalé la reconstitution définitive de la majorité normale; il a réuni, sur le terrain des intérèts d'ordre, les fractions qui s'étaient formées dans l'ancienne majoritf à la suite de certains incidents parlementaires. L'autre séance sur laquelle j'appelle votre attention est celle du l •r Mai, où le député Passaglia a développé son projet de loi tendant à obliger les prètres à un serment de fidélité et d'obéissance à nos institutions politiques. Après que le Député Passaglia eut exposé et motivé sa proposition, le député Mosca, du centre gauche, rappela les idées de liberté complète sur lesquelles s'est fondé et se fondera le Gouvernement italien dans toutes les matières qui touchent aux cultes et à la conscience; il dit que l'Eglise Catholique ainsi que toute autre doit jouir en Italie de la plus grande liberté, et qu'il serait injuste d'imposer au clergé des obligations spéciales ayant pour objet de le diviser et de l'abaisser. Le Ministre garde des sceaux vint ensuite affirmer les grands principes que le Gouvernement veut faire prévaloir dans les rapports de I'Eglise et de l'Etat; il revendiqua les droits de la liberté de conscience, répudia toute tendance à la coaction, et déclara que le Gouvernement ne voulait employer, dans la guerre que lui fait une partie du clergé, d'autres moyens de défense que ceux que fournit le droit commun.

Ces déclarations ayant été accueillies par la Chambre avec une sympathie et une approbation évidente, le député Passaglia retira son projet de loi. Je n'ai pas besoin d'insister, Monsieur, sur la signification de cet incident, où la Chambre s'est solennellement déclarée fidèle aux principes de raison et d'équité que les antagonismes actuels n'empècheront pas le Gouvernement de suivre toujours dans les questions ecclésiastiques. La transformation qui doit s'opérer dans les conditions économiques de l'Italie du Sud est en bonne voie. La compagnie italienne des chemins de fer méridionaux va Iivrer à la circulation, dans

'i02

peu de jours, la section d'Ancòne à Pescara; ce qui mettra Naples à 48 heures de Turin, par la voie de terre. Un autre tronçon de voie ferrée vient d'etre ouvert de Palerme à Bagheria. En meme temps que cette inauguration avait lieu, la Sicile recevait la nouvelle qu'un décret Royal, en date du 29 Avril, mettait à la charge effective de l'Etat les dettes contractées par les communes de Sicile. Ces dettes avaient été portées déjà en principe au passif de l'Etat par un décret prodictatorial du 17 Octobre 1860, dont la mise à exécution avait rencontré jusqu'ici des difficultés sérieuses. De justes éliminations ayant été faites parmi les titres dont il s'agissait, la somme totale s'en trouva réduite de

2.200.000 francs environ à 1.100.000, et l'on put, sans trop graver le budget de l'Etat, alléger assez celui des communes de Sicile pour leur permettre de faire face aux dépenses productives qu'elles ont désormais à s'imposer. Cette mesure a été accueillie dans l'ile avec de grandes démonstrations de reconnaissance.

Les populations du Sud en général, ressentant les premiers bénéfices matériels de l'ère de progrès qui s'est ouverte pour elles, reprennent confiance, et prétent au Gouvernement une assistance de plus en plus active. C'est spécialement dans la répression du brigandage que se traduit cette spontanéité croissante des éléments locaux. La souscription pour les victimes du brigandage, qui a produit plus de 2 millions, a prouvé aux Italiens du Sud que la sympathie de leurs compatriotes du Nord pour eux égalait la sollicitude du Gouvernement; les exemples de répressions opérées par les gardes nationales rurales et souvent par de s1mples fermiers sont toujours plus fréquentes; le temps ne parait pas éloigné où le brigandage ne se recrutera plus dans les campagnes, et ne sera guère que le fait d'aventuriers du dehors.

Il y a en effet et dans la question du brigandage des éléments étrangers qui rendent plus lente et plus difficile la cure de ce mal invétéré. Le Gouvernement du Roi n'a pas manqué de faire les démarches diplomatiques que son devoir lui commandait pour prévenir autant que possible les incursions de malfaiteurs du dehors sur notre territoire. Nous avons eu la satisfaction de trouver le Gouvernement de S. M. Britannique disposé à empécher absolument que les agences de réaction établies à Malte pussent désormais organiser des agressions et expédier des bandits sur nos còtes méridionales. Nos efforts n'ont pas été sans résultat à l'égard de la France. Nous avons Iieu de croire qu'elle adoptera des mesures de plus en plus efficaces pour que le territoire romain cesse d'étre une base d'opérations pour les attentats systématiques dirigés de Rome par le moyen des brigands contre l'ordre et la sùreté des provinces limitrophes.

Le Gouvernement du Roi a eu l'occasion de donner, récemment, de nouvelles preuves de sa résolution d'empécher toute tentative irrégulière ayant pour but d'usurper l'initiative réservée aux pouvoirs de l'Etat, et pouvant avoir pour effet de compromettre nos relations extérieures.

Ayant su que le parti de l'action faisait des préparatifs dans le Canton des Grisons pour un coup de main sur le Tyrol italien et sur la Vénétie, nous avons pris des mesures efficaces contre toute éventualité de ce genre, et grace à la vigilance et à la prompte action de nos autorités, tout risque de conflit est maintenant écarté.

Dans l'ordre de nos relations avec l'Allemagne, nous avons eu à prendre

acte de la reconnaissance du Royaume d'Italie par le Grand Duché de Bade.

Nous en tirons de bons augures pour l'extension ultérieure de nos rapports avec

d'autres Etats de la Confédération Germanique.

Il me reste à vous entretenir, Monsieur le Ministre, de la marche suivie

par le Gouvernement du Roi à l'égard des affaires de Pologne. En présence

des douloureux événements qui sont venus troubler l'Europe, l'Italie ne pouvait

oublier ni ses sympathies pour cette nation infortunée, ni les égards particu

liers qu'elle doit à l'Empereur Alexandre II, qui a montré une générosité si

éclairée dans les réformes accomplies en Russie, et tant de bienveillance dans

les rapports de son Gouvernement avec nous. La ligne de conduite à suivre

était donc toute tracée. Convaincus que la Russie écouterait avec faveur une

voix amicale appelant son attention sur la nécessité de reprendre en Pologne

une politique large et généreuse, nous avons présenté dans ce sens au Cabinet

de S. Pétersbourg, dès l'arrivée du Marquis Pepoli, des observations qui furent

appréciées.

Sur ces entrefaits, l'insurrection polonaise prenant un caractère qui préoccupait de plus en plus les puissances, Sir James Hudson donna communication à mon prédécesseur de la dépeche adressée le 2 Mars par Lord John Russell à Lord Napier sur les événements de Pologne, et l'engagea à adresser au Gouvernement Russe des observations analogues. Notre réponse (l) fut que les sentiments exprimés par Lord John Russell étaient de tout point conformes à ceux que nous avions déjà exprimés nous-memes dans une dépéche au Marquis Pepoli (2); dépeche que nous envoyames en copie à Londres et à Paris. Nous fìmes remarquer que dans nos représentations amicales au cabinet de S. Pétersbourg, nous avions jugé opportun de ne point appuyer sur le texte des traités, mais de parler plutòt au nom de la justice et de l'humanité, et faire appel aux véritables intéréts de la Russie.

En dernier lieu le Gouvernement Français nous donna communication de sa dépéche du 10 Avril, et nous invita à coopérer à l'action diplomatique engagée en faveur de la Pologne. En conformité des déclarations que nous avions faites ultérieurement d'ètre prèts à nous associer aux démarches de la France et de la Grande Bretagne auprès de la Russie, et en mème temps dans le dessein d'accentuer avec netteté notre situation particulière dans la question, j'ai adressé au Marquis Pepoli une dépéche (3) à communiquer au Prince Gortschakoff, où sont invoqués en faveur de la Pologne, dans les termes les plus bienveillants pour l'Empereur Alexandre Il, les principes sur lesquels repose invariablement la politique italienne. J'ai la ferme confiance que ce langage sera accueilli à S. Pétersbourg comme nous le désirons, et qu'il pourra aider à l'efficacité des démarches faites pour obtenir une solution durable des questions relatives à la Pologne.

Vous pourrez, Monsieur le Ministre, conformer votre langage au contenu de cette dépèche, sans néanmoins en donner copie.

(l) In AVV « della libertà ». (l) -Cfr. n. 432. (2) -Cfr. n. 404. (3) -Cfr. n. 536.

566

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in L V 6, pp. 27-28; e in Archives Diplomatiques, 1863, IV, p. 353)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 3 maggio 1863.

En portant à votre connaissance l'invitation que le Gouvernement de S. M. Britannique nous a adressée d'adhérer à sa Note du 2 Mars le Comte Pasolini, mon honorable prédécesseur, terminait sa dépèche (l) en vous priant d'informer

S. E. M. Drouyn de Lhuys que le Gouvernement du Roi était pret à s'associer aux démarches ultérieures que la France et l'Angleterre jugeraient convenable de faire en faveur de la Pologne.

C'est en prenant pour point de départ cette déclaration que S. E. M. Drouyn de Lhuys a bien voulu me faire donner officiellement copie de sa dépeche du 10 Avril au Comte de Montebello, et qu'il m'a engagé, par l'entremise de la Légation Impériale de France à Turin, à adresser au Gouvernement Russe des observations analogues.

La Note dont vous trouverez copie ci-jointe (2), et dont vous voudrez bien donner communication officielle à S. E. le Ministre des Affaires Etrangères de l'Empereur -cn le remerciant de son obligeante invitation, me parait de nature à atteindre le but que nous nous proposons d'accord avec la France et l'Angleterre. Du moment que les Cabinets de Londres et de Paris ont pris, chacun à son point de vue particulier, un ordre spécial de considérations pour base de leur démarche simultanée, j'ai jugé convenable faire aussi connaitre à la Russie les raisons qui nous imposaient de lui adresser nos observations sur ce qui se passe actuellement en Pologne.

L'expérience des crises que l'Italie a traversées avant de parvenir à se constituer en nation, et les principes qui ont présidé à la fondation du Royaume Italien traçaient d'avance la ligne de notre conduite. Notre langage dicté par l'opinion publique dont nous acceptons de bon gré l'influence lorsqu'elle s'accorde avec la justice et la modération, mais inspiré en meme temps par des sentiments amicaux pour la Russie, sera, je l'espère, apprécié par le Gouvernement de S. M. l'Empereur Alexandre.

567

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 3 maggio 1863.

Rispondo per mezzo del Conte Tornielli ai pregevolissimi rapporti della

S. V. Illustrissima dei 18 e 19 aprile scorso, segnati coi n. 4 e 5 confidenziale (3).

Le riflessioni da Lei svolte in quei due rapporti essendo dedotte dall'attento

esame della situazione politica a Pietroborgo, hanno certamente grande impor

tanza ed il Governo del Re le ha prese in matura cònsiderazione prima di spe

dirle per telegrafo l'ordine di comunicare al Principe Gortschakoff la Nota

del 23 Aprile (1). Ma un altro ordine di idee non meno importanti ha dovuto

prevalere nell'anima del Re e dei suoi Ministri. Io mi accingo ad esporle in

breve le considerazioni cui accenno, non senza farle rimarcare però che la

redazione della Nota comunicata al Governo Russo fu fatta in guisa da corri

spondere ai desiderii espressi dalla S. V. Illustrissima.

L'opinione pubblica in Italia rappresentata non solo da adunanze popolari di cui può mettersi in dubbio l'autorità, ma altresì dal Parlamento e dalla stampa, impone al Governo del Re di fare qualche tentativo a favore della Polonia. Si richiede inoltre dal Ministero non già un'azione isolata, ma un accordo sincero colla Francia e coll'Inghilterra. Il Governo del Re non ha trascurato alcun mezzo per raggiungere questo scopo; ma esso incontrò parecchi ostacoli non facilmente superabili. In primo luogo esistono ora difficoltà gravi ad un accordo intimo e definitivo fra i Gabinetti di Parigi e di Londra: e queste difficoltà, di cui è una prova palese l'impossibilità in cui furono di tenere lo stesso linguaggio e mandare due note identiche, fecero sì che il Signor Drouyn de Lhuys, ponesse in opera ogni mezzo per procacciarsi la cooperazione dell'Austria. Ora niuno sforzo diplomatico avrebbe potuto far sì che l'Italia, Austria, Inghilterra e Francia potessero trasmettere simultaneamente una nota redatta di concerto sugli affari Polacchi: un tale risultato, che avrebbe avuto lo stesso valore d'un riconoscimento dell'Italia per parte dell'Austria, non si sarebbe potuto ottenere che mediante transazioni, alle quali noi non potevamo per alcun verso acconsentire. Ella stessa d'altronde, Signor Marchese, ben faceva osservare che noi avremmo offeso la Russia ben più prendendo parte ad un'azione concertata coll'Austria, che tenendo un linguaggio conforme ai nostri principii.

Rimaneva il sistema proposto da Lei: quello cioè di aspettare che la risposta della Russia alle note Francese, Austriaca ed Inglese fosse conosciuta, e quindi indirizzare isolatamente alla Russia una nota che poggiasse sopra i principii di libertà e di nazionalità. Parve però a me ed ai miei colleghi che questo sistema non fosse senza pericoli. Infatti la risposta Russa od era affermativa, ed allora diveniva senza scopo e senza valore la nota italiana: od era negativa, ed in questo caso l'Italia avrebbe dovuto assumere la grave responsabilità d'agire da sè sola, senza essere certa, anzi con gravi ragioni di dubitare che altre Potenze volessero seguirla nella via pericolosa in cui si sarebbe messa. Molto probabilmente la prudenza avrebbe consigliato di desistere da questa audace impresa, e così per non far troppo si sarebbe dovuto far nulla.

Riconosciuta la necessità di non attendere la risposta della Russia alle tre Potenze, rimaneva a determinarsi il linguaggio da tenersi nella Nota. Eviden

temente noi non dovevamo invocare i trattati del 1815 e dovevamo pronunciare parole conformi ai principii che formano la base del nostro edificio politico e nazionale. Ma due ragioni assai gravi consigliavano a non far ricadere sui trattati del 1815 le cause degli avvenimenti attuali della Polonia. In primo luogo non era questo il modo migliore di trovarsi d'accordo coll'Inghilterra che di quei trattati faceva la base della sua argomentazione. In secondo luogo non era prudenza chiudersi la via ad aver parte ad un Congresso possibile, e forse anche probabile, per gli avvenimenti polacchi. In tale ipotesi i trattati del 1815 servirebbero verosimilmente di base a determinare gli Stati che dovessero intervenire: e l'Italia deve riservarsi la facoltà d'invocare l'accessione della Sardegna all'atto finale di Vienna per potere, in tale eventualità, interpretare liberalmente o far modificare quelle stipulazioni.

Quanto all'entrare in speciali dichiarazioni circa le forme di nazionalità e di libertà non parve a me nè ai miei colleghi possibile di conciliare questo naturale desiderio nostro coll'altro pure vivissimo di dare alla nota la forma -più conciliante ed amichevole. La risposta datale dal Principe Gortschakoff nell'interessante colloquio da Lei riferito nel confidenziale N. 5 mi pare confermasse questa mia previsione: e Le confesso che se il linguaggio tenuto con Lei amichevolmente da quel Ministro degli Affari Esteri avesse dovuto servire di base alla risposta della Russia, io non avrei creduto d'avere nè raggiunto lo scopo, nè corrisposto alle esigenze della dignità nazionale.

Nel redigere la Nota del 23 Aprile io mi sono adunque studiato di evitare tutti questi pericoli e queste difficoltà. Non feci menzione dell'Austria, e perciò neanche della Francia e dell'Inghilterra: rispetto alla Russia volli che il nostro linguaggio paresse dettato dalle esigenze della situazione interna più che da quelle della politica internazionale. Parlai perciò dell'opinione pubblica e dei nostri principii: evitai ogni parola di riforme e di concessioni, e non formulai alcuna domanda che troppo limitasse lo scopo della nostra nota. Sopratutto cercai che l'onore e la dignità della Russia non fossero menomamente offesi dal nostro linguaggio. Spero d'essere riescito almeno in questa parte del nostro assunto, e ne traggo buon indizio dal telegramma ch'Ella mi spedì per annunziarmi che il Principe Gortschakoff aveva riconosciuto essere la nota redatta in termini convenienti.

Queste spiegazioni confidenziali sui motivi che servirono di base alla nostra condotta, Le indicheranno il modo di spiegare col suo linguaggio l'atteggiamento del Governo del Re in questa vertenza. Affinchè Ella abbia piena conoscenza di tutto quanto l'operato del Governo, io Le trasmetto copia confidenziale del c'.i.spaccio che scrivo oggi al R. Ministro a Parigi (l) in risposta alla comunicazione della Nota Francese. L'avverto che il Cavalier Nigra non rilascierà al Signor Drouyn de Lhuys copia del dispaccio.

Voglia continuare ad informarmi coi pregevoli suoi rapporti dello stato delle cose costì.

36 -Documenti diplomatici . Serie l .. Vol. III

(l) -Cfr. n. 433. (2) -Cfr. n. 536. (3) -Cfr. nn. 521 e 525.

(l) Cfr. n. 536.

(l) Cfr. n. 566.

568

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(A V V)

L. P. Torino, 3 maggio [1863].

Minghetti mi dice di averle scritto lungamente e di molte cose. Avrò dunque poco da aggiungere. Le spedisco il dispaccio (l) che accompagna la copia della nostra nota alla Russia (2). Il Conte di Sartiges non mi ha dato copia del dispaccio Drouyn de Lhuys al quale si accompagnava la nota francese. Credo dunque che anche noi possiamo fare altrettanto. Però il dispaccio sarà pubblicato e le sarò grato tutte le volte che mi darà il suo avviso sulla maggiore o minore opportunità di una frase, o meglio ancora del carattere generale di questo e di qualunque altro documento. In un paese che si trova nelle condizioni dell'Italia, la politica estera e la politica interna si collegano strettamente e bisogna avere riguardo all'effetto della pubblicazione. Ho veduto con piacere rettificare alcune parole sopratutto di giornali italiani che potevano fare supporre da parte nostra una poca volontà e quasi un malgarbo nell'appoggiare, nella misura del concorso che ci era chiesto, la politica della Francia in favore della Polonia. Ciò non è, nè può essere. Io spero che il Governo francese sia convinto ch'esso può contare su noi. Intendo anche come la parte principale che si sperava l'Austria volesse assumere ci abbia in quest'ultima fase fatti relegare in seconda linea. Ma per contare sul nostro concorso ed accordo sarebbe d'uopo chiamarci a parteci parvi meglio che con una d~manda d'adesione a quello che si è fatto senza alcuna nostra saputa, dimanda fatta a noi press'a poco come fu fatta a tutti i minimi Staterelli d'Europa. La risposta russa lascia aperta una porta. Che base, che aspetto piglierà la nuova azione diplomatica che potrà continuare a trascinarsi con maggiore o minore successo? Bisognerà farci un concetto delle nuove prospettive che si aprono per prevedere e preparare l'attitudine che potremo assumere, la parte che potremo prendere ponendoci a quel posto che noi reputiamo sia quello che ci convenga.

Ella avrà veduto, leggendo i varii dispacci la piccola differenza sorta fra Pepoli e me. Io sono convinto che abbiamo fatto bene a presentare la nostra nota. Altrimenti una fase si sarebbe chiusa e noi non avremmo fatto nulla. Se noi avessimo aspettato la risposta del Principe Gortchakoff per fare la nostra nota, ci saremmo trovati su un nuovo terreno sul quale non avremmo saputo come regolarci. La nostra nota, venendo dopo, o avrebbe preso un carattere di gravità pericolosa e imprudente, o, quello che mi sarebbe anche più doluto, sarebbe stata benignamente accolta come lo sfogo isolato ed innocente di una politica sentimentale. Così, senza aderire puramente e semplicemente, abbiamo ... [par. ill.], per quanto era possibile, la nostra attitudine,

mantenendo l'accordo sostanziale della nostra azione con quella della Francia

e cercando di palliare alla meglio il lato debole della nostra situazione in

questo primo atto delle note simultanee.

Noi avressimo bisogno di quello che, pur troppo, non mi pare abbia l'aria di verificarsi, dell'alleanza cioè dell'Inghilterra colla Francia. La quistione polacca non basta ad operare un largo accordo di due grandi potenze, ci vorrebbe una quistione più vasta ancora, per esempio la quistione d'Oriente. Ma è inutile fantasticare. A proposito però d'Inghilterra e di Francia bisogna che le comunichi un brano di un dispaccio telegrafico di Pepoli del 30 Aprile (l): « Je vous préviens de la manière la plus formelle, mais sous le secret, que le Prince Gortchakoff a écrit à Lord Palmerston; il lui propose Congrès pour régler différentes questions d'Europe et résister à la France». Non so quanto si possa credere sicura tale notizia, ma, malgrado il chiestomi silenzio, è questa una notizia che ho creduto opportuno di comunicarle.

Domani si legge alla Camera in seduta segreta la relazione della Commissione del brigandaggio. Il linguaggio della Commissione, per quanto tocca alla questione della Francia è moderato. Così non sarà forse la discussione. Porrei la più grande importanza, per quando vi sarà la discussione, a poter tannunciare che il Governo Francese ha accettata la nostra proposizione. Vi sarebbe in ciò un vero vantaggio politico.

Finisco per potere spedire la lettera.

(l) -Cfr. n. 566. (2) -Cfr. n. 536.
569

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(A P; ed. in LIPPARINI, pp. 324-325)

L. P. Torino, 3 maggio 1863.

Ho aspettato l'occasione sicura per dirti alcune cose della conversazione col Principe Napoleone e delle nostre vedute sulla possibilità di guerra, secondochè mi chiedevi. Non parlo della nostra Nota (2) che ogg,imai è cosa vista, e già Visconti ti ha scritto (3) in proposito. E ti avrà detto come noi giudicassimo necessario presentarla prima della risposta, alle tre potenze: imperocchè o tale risposta era mite, e noi avevamo l'aria d'enfoncer une porte ouverte; o era minacciosa e il nostro linguaggio avrebbe acquistato una gravità somma.

Venendo dunque a parlarti del Princip,e, ti dirò com'egli abbia creduto un momento inevitabile la guerra, ma poi sia caduto nell'opposta opinione ed ora ritenga che la questione polacca non avrà conseguenze gravi. Secondo il suo giudizio non poteva darsi occasione più propizia nè momento più favorevole perchè la Francia con un gran colpo rialzasse la sua autorità, e ponesse

le basi di un regno di Polonia indipendente. Ma l'Imperatore non si credeva preparato all'impresa: nè l'impresa stessa parevagli di probabile esito senza il concorso dell'una e la neutralità dell'altra. Ora il Principe crede che l'Austria (nella quale un momento ebbe fede) non vorrà impegnarsi, e l'Inghilterra sarà trattenuta sempre dalla gelosia e dalla diffidenza verso la Francia. Egli veleggiava adunque alla volta d'Egitto, pevsuaso che non v'era nulla a fare a Parigi.

La vivacità dello spirito del Principe lo fa passare per avventura dalla soverchia fiducia al soverchio sconforto. Quanto a me io credo che l'Imperatore in generale senta la necessità di far qualche cosa di grande perchè da tre mesi in quà la politica francese è passata in declinazione; e in specialità ha simpatia per la causa polacca. Ma nello stesso tempo le difficoltà gli si parano tutte dinanzi nella loro gravezza, e insieme la sua natura temporeggiatrice lo induce ad aspettare i beneficii del tempo. Però la sua condotta dipenderà molto dall'attitudine della Russia. Se questa sarà risentita e fiera, egli sarà spinto a procedere innanzi sino alla guerra, se al contrario sarà mite e conciliativa, se gli lascierà aperta la porta a ritirarsi con decoro dalla

• via in cui s'è messo egli si ritrarrà a poco a poco e verrà a composizione. E siccome le notizie più recenti indicano appunto che la risposta russa sarebbe nel senso di ammettere la possibilità di una transazione, così la nostra opinione è più di credere alla pace che alla guerra. Ma non intendiamo addormentarci in questa opinione; e i tuoi ragguagli sulle disposizioni di codesto governo potranno fornirci lume e norma per l'avvenire. Ad ogni modo poi la guerra non sarebbe imminente, allo stato delle cose la questione dovrebbe passare per molte fasi prima di giungere a quell'estremo, e molti tentativi dovrebbero andare a vuoto innanzi di ridursi all'ultima ragione dei re e dei popoli. Il ragguaglio della tua conversazione con Gortchakoff (l) mi fa vedere come la lettera che ti scrissi e che pur conteneva ragguaglio di un'altra conversazione, non possa trovar eco costì. Le parole del Principe Gortchakoff portavano una anticipata risposta alle espressioni che io ti scrissi. Del resto nessuna notizia importante. Le cose procedono qui assai bene. 11 viaggio del Re in Toscana fu stupendo, ed io son lieto di aver procurato la· sua visita a Brolio che, senza avere un significato politico, ha avuto però un eccellente effetto presso tutti. Siamo al termine oggimai del bilancio, poi verranno le leggi d'imposta. L'antica maggioranza tende a ricomporsi visibilmente. Resterà però sempre un terzo partito come ai tempi di Cavour, ma non maggiore di quel che era allora e forse più scarso di numero.

I progetti di Mazzini furono alacremente sventati e prevenuti dal Governo, e il brigantaggio scemerebbe rapidamente, se tratto tratto da Roma non si cacciassero bande armate a rinnovellarlo. Intanto la Francia ritiene che le autorità pontificie fanno ogni loro potere per impedirlo. E la questione romana rimane nello statu quo. Se non che è d'uopo notare che quando vi è in Europa un'altra grande questione sul tappeto, sarebbe inopportuno voler sollevare una seconda.

Di casa tua ho sempre buonissime notizie. Desidero e spero che tu abbia trovato commodo alloggiamento, e che la vita di Pietroburgo cominci ad esserti grata. Io intanto ti prego di riverire la Principessa.

(l) -Cfr. n. 554. (2) -Cfr. n. 536. (3) -Cfr. n. 567.

(l) Cfr. n. 525.

570

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 3 maggio 1863.

Scriviamo oggi a Pepoli per mezzo di Tornielli un lungo dispaccio (l) per spiegargli i motivi che ci hanno guidati nella questione polacca. Non suggelliamo questo dispaccio affinchè tu e De Launay possiate leggerlo.

Ti scriviamo pure oggi un dispaccio officiale (2) per autorizzarti a dar comunicazione della nota alla Russia (3) di cui tu hai già la copia. In questo dispaccio, di cui si desidera che tu dia lettura ma non copia, abbiamo fatto una lieve allusione alla differenza che separa l'Inghilterra dalla Francia nella questione polacca. Visconti e Minghetti credettero che ciò fosse utile per potere, comunicando più tardi il dispaccio alla Camera, prepararci un argomento di difesa contro coloro che ci accusano d'aver lasciato all'Austria il primo posto nella questione polacca, e di non venire che in seconda linea cogli Stati di 2° e 3° ordine. Sai che il Conte Arese è precisamente fra quelli che biasimano la nostra condotta: eppure egli dovrebbe pure sapere che la colpa è di Drouyn de Lhuys e non nostra.

Oggi si ricomincia a mandare una specie di circolare periodica ( 4) a tutte le Legazioni. È bene che anche di questa non •si dia copda.

Avevo fatto preparare da Blanc un lungo dispaccio riassuntivo delle notizie del brigantaggio, di cui siamo soffocati dal Ministero dell'Interno. Ma rileggendolo ci siamo avveduti che le notizie erano confuse e contradditorie. Veglio prepara ora un rapporto in cui coordinerà tutti questi ragguagli, e che ti manderemo.

Quest'affare del brigandaggio diventa ogni giorno più noioso e grave. Per carità trova modo che Drouyn accetti la proposta d'una nuova convenzione perchè almeno si possa con questa promessa turar la bocca alle declamazioni che ci aspettano e che fanno rizzar i capelli sul capo al povero Visconti.

Credo inutile dirti che non si tratta punto del ritorno di Ricasoli al Ministero. Il colloquio di Brolio ebbe per iscopo e per risultato di smentire indirettamente tutte le voci che ti ho fatte conoscere relative ad intrighi per ismembrare l'Italia ecc. ecc.

(l) -Cfr. n. 567. (2) -Cfr. n. 566. (3) -Cfr. n. 536. (4) -Cfr. n. 565.
571

APPUNTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti)

[Torino], 2-3 maggio 1863.

Conte Karoly e Signor Komaromy. Incaricati dal Comitato di Pesth vengono a dichiarare che l'Ungheria non farà insurrezione se non alle condizioni seguenti e chiedono riconferma di esse che dicono promesse : l) al primo scoppiare dei torbidi, l'Italia prenda un'attitudine minacciosa dirim.petto all'Austria.

2) Quando l'insurrezione si estenda e cominci a divenire seria, l'Italia mandi 20/mila uomini in Ungheria sotto il comando del Generale Klapka. 3) L'Italia o fornisca il denaro necessario o garantisca un prestito, sufficiente a condurre l'insurrezione al suo compimento.

4) Finalmente quando l'Austria sia impegnata, l'Italia attacchi la Venezia.

3 maggio.

Risposto a quei Signori.

Mi stupisce questa dichiarazione. Si è sempre detto a Sua Maestà che l'insurrezione era in procinto di scoppiare in Ungheria, che non si poteva pm impedire nè trattenere, che la questione sola era di !asciarla soffocare o di cercare di animarla.

Posto questo fatto si poteva discutere come indirettamente ajutarla coll'invio di qualche centinaio di mila lire, col lasciare che volontarii partissero celatamente e con altri mezzi secondarii, sino a che fosse divenuta una grande rivoluzione. Ma ciò che si chiede ora è precisamente che l'Italia venga essa a fare l'insurrezione in Ungheria portandovi un corpo d'armata e fornendo tutti i mezzi necessarii.

Ora Sua Maestà per quanto simpatizzi con la causa dei popoli ungheresi non diede mai promesse di tal genere.

Se l'Ungheria insorge, se l'insurrezione è grande e potente, Sua Maestà prendendo consiglio dall'interesse d'Italia, e dai sentimenti del suo cuore generoso non esiterà a prendere un partito risoluto: ma ripeto che l'insurrezione deve essere indigena e robusta, non importata di fuori.

Questi Signori dicono che avrebbero ripetuto a Pesth l'imbasciata ma

intanto mi r>;:egano telegrafare a Ti.irr:

« Chaky venu de Hongrie ne l'attendez pas: nos projets sont ajournés:

arretez dispositions milita,ires concernant la Hongrie. Papp est à Belgrade.

Personne ne se rendra à Bukarest. Komaromy ».

572

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 975. Pietroburgo, 4 maggio 1863, ore 16,15 (per. ore 21,20).

Gortchakoff m'a lu réponse (l); elle est d'une bienveillance insignifiante; il désire la publier meme avant que vous l'ayez reçue. Il demande votre avis. France et Angleterre paraissent satisfaites de la réponse de Russie ... (2) se plaint que ministre du roi à Francfort donne secours d'argent aux italiens qui vont en Pologne; puis-je démentir?

573

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 974. Parigi, 4 maggio 1863, ore 17 (per. ore 18,10).

Les invitations pour l'accession à la note française ont trois nuances: une pour les cours qui ont des liens de parenté avec la Russie, une pour les états neutres, et une pour les autres états. Drouyn de Lhuy:s m'a confirmé ses bonnes dispositions pour notre proposition sur le brigandage, mais il a insisté de nouveau pour la promesse de la libération prochaine de De Christen. Le sénat français étant sur le point de clòre la session je vous prie de m'envoyer au plustòt ce que je dois répondre au rapporteur et à Drouyn de Lhuys, et l'interprétation à donner à la dépeche télégraphique que le ministère m'a envoyé à ce sujet le 27 février dernier (3).

574

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 579. Torino, 4 maggio 1863, ore 17,30.

On lit dans ce moment le rapport de la commission enquete sur le brigandage. La chambre décidera probablement sa publication. Commission juge Rome centre diffusion brigandage, témoigne grands égards pour France. Cepen

~13

dant je crois que si nous ne pouvons obtenir convention militaire demandée, publication rapport deviendrait pour tous un embarras sérieux. Veuillez insister, et télégraphiez moi si je puis annoncer quelque chose à ce sujet.

(l) -Vedila in L V 6, pp. 30-31. (2) -Gruppo indecifrato: Gortchakoff? (3) -Te!. 502 relativo alle benevole disposizioni del Governo italiano nei confronti del de Christen.
575

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 580. Torino, 4 maggio 1863, ore 23.

Je n'ai pas d'inconvénients à ce que ma note (l) soit publiée avec la réponse russe. Vous pouvez démentir franchement les prétendus subsides du ministre du roi à Francfort. Il ne pourrait les payer que de sa poche.

576

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV, cassetta Minghetti)

R. P. CIFRATO. Belgrado, 4 maggio 1863.

L'Avocat Finzi que je crois employé de particuliers et alors de M. le Marquis Caracciolo [sic], à écrit à son correspondant de Belgrade qui est

M. Arem (maitre de langues et fournisseur de nouvelles au Consulat de France et à d'autres, et correspondant de plusieurs journaux), que le Colonne! de Sonnaz, fils du Général qui a été à Pétersbourg, ayant touché à Athènes est parti de Constantinople pour la Valachie et Belgrade chargé d'une mission secrète pour le Prince Couza et le Prince Miche!.

Il y a une vingtaine de jours que le meme Finzi s'imagine de dévoiler à Arem .l'existance à Belgrade d'un émissaire Hongrois, le Capitain Rinesi, indirizzandoli una lettera, che probabilmente aveva ricevuta dal Signor Marchese, e lo incaricava di rimetterla a me ond'io la consegnassi al Capitano, spiegandogli che si trattava d'un emissario Ungherese che era meco in relazione.

Infine lo teneva e lo tiene tuttora a giorno nel modo il più esatto di tutto ciò che si faceva alla Legazione a Costantinopoli ed il Signor Garachanine ne sa qualche cosa, e tutte queste notizie gliele inviava per la posta Austriaca. Quanto alla lettera io l'ho rifiutata nettamente, dicendo al Signor Arem che non conoscevo nessun Ungherese e meno ancora degli emissari. Circa al Colonnello risposi al detto Arem (che mi confidava la notizia più sopra accennata

come se l'avesse ricevuta dalla Valacchia, mentre ciò io sapevo essere impossibile e non poteva averla ricevuta che per il corriere che era giunto poco tempo prima da Costantinopoli) che il Colonnello viaggiava per diporto la Grecia e l'Impero Ottomano, che voleva attraversare la Turchia sino all'Adriatico per tornare in Italia, e che il Ministero sapendo che passerebbe per la

il' Serbia gli aveva rimesso dei dispacci che da un mese e mezzo stavo aspettando e da quanto vedevo non si dava premura alcuna a portarli. Potei in questa maniera stornare il Signor Arem, ed immediatamente dopo feci telegrafare in cifra dal Signor Garachanine ai Prefetti di Negotine, Paxarevatz e Semendria, dove deve passare il Colonnello (perchè m'immagino la grande importanza della sua missione) per fargli trovare tutti i mezzi di trasporto, e per pregarlo di non entrare in Belgrado e di aspettarmi in un Villaggio da me indicatogli distante poche miglia da qui. Prego dunque instantemente l'E. V. a volermi inviare al più presto una nuova Cifra non ancora usata da nessuno perchè temo che la mia e quella della Legazione siano conosciute. Voglia risparmiarmi presso il Signor Marchese ma nello stesso tempo degnisi, Eccellenza, di prendere quelle misure che giudicherà necessarie per troncar subito questo male, persuaso come sono ch'Ella non troverà conveniente che la Francia e fors'anca l'Inghilterra e l'Austria (Finzi essendo una persona che nulla possede e gli abbisogna molto denaro per vivere) conoscano quel che si fa alla R. Legazione in Costantinopoli.

V. E. avrà rimarcato che nei miei telegrammi d'oggi mi sono spiegato come uno che teme di essere Ietto e compreso dagli Austriaci pel sospetto che ho che la mia Cifra sia conosciuta.

(l) Cfr. n. 536.

577

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Parigi, 5 maggio 1863.

Ho ricevuto oggi la spedizione ch'Ella confidò a Tornielli. Darò domani lettura a Drouyn de Lhuys della risposta all'invito (l) e copia della Nota a Pepoli sulla Polonia (2), che mi pare benissimo redatta. Nella posizione che ci è fatta, il modo di procedere seguito dal Governo Italiano era il solo conveniente. Ella vedrà nel Monitew· d'oggi la risposta (3) della Russia alla Francia ed all'Inghilterra. Saprò dirLe fra breve l'impressione prodotta qui. Da quanto mi si dice da varie parti essa non è troppo favorevole. Pare che il Governo Francese non abbia yisto con piacere la differenza fatta nelle due risposte. Drouyn de Lhuys, appoggiandosi al

dispaccio di Gortchakoff, piglierà molto probabilmente l'iniziativa per sottoporre un progetto ai Gabinetti di Vienna e di Londra. Si parla di proporre l'autonomia non solo amministrativa, ma militare, e la nomina d'un vicerè a vita fra i membri della famiglia Impe11iale di Russia; cosìcchè la Polonia si troverebbe verso lo Czar quasi come l'Egitto e la Rumania verso il Sultano. Ma questi rumori han bisogno di conferma. Ne interpellerò Drouyn de Lhuys domani o dopo do-~, mani, e gliene scriverò. Non si lascino scoraggiare dalle impressioni del Principe. C'è molto di vero, ma c'è anche dell'esagerazione. Evidentemente non si avrà guerra per quest'anno. Ma l'eventualità non è punto partita per l'anno venturo. La Svezia fa fuoco e fiamme. Ho visto una lettera incandescente del Principe Oscar, d'altra parte una soluzione diplomatica, a meno d'un miracolo, è impossibile. L'importante per noi è di pigliare una buona posizione e di tenerci pronti agli eventi. Spero che l'Austria rinnoverà nel 63-64 gli errori del 54-55. Se ciò arriva, la nostra posizione diventerà eccellente.

Ho avuto un lungo colloquio con Montebello. Si loda molto delle nostre Autorità militari e civili, e tiene un linguaggio piuttosto soddisfacente per noi, e certamente molto misurato. Si loda specialmente di Fanti e di Villarey. Parmi che sarebbe utile che questi Signori lo sapessero. Ma il Generale Montebello dichiara che se non gli danno nuove truppe sarà impossibile lo estendere le convenzioni ad altri punti della fronti-era. Credo che sarebbe conveniente che la nostra proposta fosse più particolareggiata e si indicassero le principali misure che noi giudichiamo di natura a completarla.

Il corriere parte. Non ho che il tempo di stringerLe cordialmente la mano.

(l) -Cfr. n. 566. (2) -Cfr. n. 536.

(3) Vedila in Archives diplomatiques, 1863, II, pp. 483-490; Staatsarchiv, IV, nn. 706, 709.

578

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 583. Torino, 6 maggio 1863, ore 16,10.

Le Gouvernement du roi a dans ses mains les preuves qu'à Corfou on organise une expédition contre les provinces napolitaines. Il s'agit d'embarquer à Vallona 500 bachibouzouks. On se servirait de bàtiments ioniens ou maltais. L'expédition serait commandée par le colone! bourbonnien Del Giudice, qui habite à Corfou sous le nom de Raphael Ruspoli," et qui est munì d'un passeport romain. Il serait aidé par le capitaine Pila, espagnol, et probablement Tristany viendrait de Trieste se joindre à eux. Communiquez tout cela au Gouvernement anglais et demandez qu'on donne d'urgence les ordres nécessaires pour le séquestre des papiers de Del Giudice qui démeure à Corfou à l'hotel d'Italie. Demandez aussi l'arrestation ou du moins l'expulsion de Del Giudice, Pila et ses. compagnons. Faites entendre que tandis qu'on nous accuse de favoriser des expéditions contre la Turquie, c'est précisément du territoire turc, et en abusant de la protection anglaise, qu'on conspire contre nous.

579

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(A VV)

L. P. Torino, 6 maggio 1863.

Stamane parlai a lungo col Ministro dell'Interno circa l'affare De Christen. Siamo rimasti d'accordo che conviene fare della promessa chiesta a noi una condizione per l'accettazione e l'esecuzione efficace della convenzione militare sul brigandaggio. Parlane tu pure col Commendator Peruzzi, col Presidente del Consiglio ed anche anzi specialmente col Ministro della Guerra.

Eccoti il telegramma (1). Non ricordo più se siano le stesse parole ma il senso è identico a quello che ti diedi ieri. T'avverto che Stackelberg venne due volte a cercar~? di te, dicendo che desiderava parlati.

580

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 584. Torino, 7 maggio 1863, ore 12,15.

J'ai reçu votre lettre (2). Nous n'aurions pas de diffi<:ulté à formuler positivement nos propositions pour convention militaire, mais nous craignons qu'on nous réponde par une fin de non recevoir. Il vaut mieux insister pour nomination d'un commissaire, sauf à discuter avec lui les moyens de parvenir au but. Je vous écris aujourd'hui par occasion à ce sujet.

Faites tout ce qu'il est possible pour que nous ne soyons pas exclus des négociations confidootielles qui vont suivre les démarches officielles. Il faut tacher de faire naitre l'occasion de nous replacer au premier rang sur la question de Pologne.

581

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 986. Londra, 7 maggio 1863, ore 14,50 (per. ore 16,05).

Lord Palmerston a pris l'affaire (3) en sérieuse considération quoique ne me cachant pas que la législation est terriblement restreinte dans ses moyens d'action.

Il m'a dit d'en parler à lord Russell mais il ne revient qu'à trois heures de la campagne. Je dois le rencontrer ce soir à diner. Au reste son secrétaire m'a promis lui remettre à son arrivée une lettre que je lui écris à ce sujet.

(l) -Per Nigra. che non si pubblica in quanto ripete quanto detto nel testo. (2) -Cfr. n. 577. (3) -Cfr. n. 578.
582

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERNA, JOCTEAU

(Ed. in L V 6, pp. 32-34; e in ATchives Diplomatiques, 1864, I, pp. 364-366)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 7 maggio 1863.

J'ai appris avec satisfaction par votre dépèche du 2 Mai (l) que M. le Président de la Confédération Helvétique a regretté comme nous que la publication de la Note verbale qui vous a été adressée par le Conseil Féderal, et dont vous m'avez envoyé copie par votre dépèche du 24 Avril (1), ait donné lieu à une polémique irritante entre les journaux tessinois et quelques feuilles italiennes. Bien que je partage complètement l'intention que M. Fornerod vous a exprimée de la manière la plus obligeante de considérer comme vidé cet incident auquel on a donné des proportions exagérées, je crois devoir faire quelques remarques sur la Note verbale dont il s'agit.

Des événements dont l'Italie garde encore le souvenir ont prouvé que le Gouvernement du Roi ne saurait, sans manquer à tous ses devoirs, permettre qu'un petit nombre d'individus, quelque soit l'ardeur de leur patriotisme, substituent leur action à ce droit d'initiative politique qui est la prérogative la plus précieuse du Roi et du Parlement, et qu'ils compromettent de la sorte la sécurité intérieure ou extérieure de l'Ita1ie. Croyant avoir des raisons fondées de craindre que des préparatifs de ce genre ne se fissent tout près de nos frontières, le Gouvernement du Roi a pensé que des Ministres d'un Etat constitutionnel devaient viser à prévenir tout désordre bien plutòt que laisser se produire la triste nécessité d'une répression. Les relations bienveillantes que nous entretenons avec le Gouvernement Helvétique, et auxquelles attachons le plus grand prix, nous fournissaient le moyen de prévenir non seulement l'exécution mais les préparatifs mèmes de toute tentative de désordre. Nous nous sommes donc adressés confidentiellement au Gouvernement Fédéral dans le but de lui faire connaitre les informations qui nous avaient été données, et qui lui ont du reste été confirmées d'autre part. Mais en faisant cet appel amicai et réclamé par les rapports de bon voisinage qui impriment naturellement un caractère d'intimité à ces sortes de communications, nous nous sommes soigneusement abstenus de réclamer des mesures répressives, ou de demander à la police fédérale de prendre des dispositions de nature à restreindre le droit d'asile. Ce droit qui est sacré pour nous aussi bien que pour la Suisse n'était pas atteint par notre démarche. Ce qu'il nous importait de prévenir c'était que des tentatives insensées pussent

se renouveler. * Nous avons du reste appris avec plaisir qu'il a suffi que la démarche que nous avions faite se fùt ébruitée pour faire disparaitre toute ,trace des préparatifs auxquels nous faisions allusion. Nous n'avions pris nous memes quelques précautions sur notre frontière que parce qu'il aurait été illogique de notre part de négliger de prendre des mesures qui pouvaient dépendre de nous, en meme temps que nous faisions un appel à la Suisse dans le meme but.

Du reste, ces mesures, auxquelles le Conseil Fédéral fait allusion dans sa note, et qui ont alarmé, à ce qu'il parait, le patriotisme ombrageux de quelques habitants du Canton des Grisons, se bornent à l'envoi sur notre frontière d'un bataillon de bersaglieri. Il eut été au moins singulier de faire précéder l'envoi d'un petit nombre de soldats sur un point de notre territoire de la déclaration, superflue à tous égards, que nous entendions respecter l'.indépendance de la Suisse. Evidemment les rapports qui existent entre les deux pays, les sympathies qui les unissent rendaient parfaitement inutile toute déclaration de ce genre.

Veuillez, M. le Ministre, en donnant lecture à M. Fornerod de cette dépeche lui exprimer mon espoir que l'incrdent dont il s'agit sera désormais réduit à ses modestes proportions, et le remercier encore des déclarations bienveillantes que contient sa note verbale et dont nous prenons acte avec plaisir.

(l) Non si pubblica.

583

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(A VV)

L. P. Torino, 7 maggio [1863].

Sc;::1o lieto ch'Ella approvi quanto si è fatto per la Polonia (1). Nella posizione fattaci non si poteva, io credo, agire altrimenti. Ora non bisogna ,perdere tempo e sarà d'uopo pensare al nostro piano di condotta per riprendere il terreno perduto. Une fois n'est pas coutume. Ma sarebbe assai grave per noi se la cosa si replicasse. Il Principe Gortchakoff ricevette in modo assai cortese la nostra Nota, si espresse in modo amichevole per l'Italia, ma disse a Pepoli che per quella simpatia ch'esso nutre per l'Italia avrebbe desiderato che in questa occasione essa avesse preso rango fra le grandi potenze e non si fosse rassegnata all'umile ufficio di approvare e di appoggiare la Francia. Ma di questo argomento non aggiungo altro, scrivo di fretta e ritornerò presto a miglior agio su questo importante soggetto.

Ieri l'altro e ieri vi fu in seduta segreta della Camera la lettura del Rapporto della Commissione sul brigandaggio. Il rapporto, com'era da prevedersi, non esponeva nulla di sostanzialmente nuovo e si conchiudeva con un progetto di legge sulla repressione del brigandaggio, sulle misure eccezionali da prendersi nelle provincie dove il brigandaggio si manifestava, sulla procedura pei delitti

di brigandaggio, etc. etc. Una di quelle leggi che cercano di regolare l'eccezio

nale, come potrebbe essere una legge sullo stato d'assedio. Siccome la relazione

conteneva dei fatti che potevano eccitare le passioni personali, oppure esautorare

alcuni ordini di autorità governative, così la maggioranza decise che non sarebbe

stata stampata, che si sarebbe invece dato corso, nei soliti modi parlamentari,

al progetto di legge della Commissione preceduto da un rapporto della Com

missione stessa sui motivi che ne spiegano l'opportunità e da tutti que' documenti

che lo ponno corredare.

Per quanto la discussione vertesse sulla quistione del pubblicare o no in

extenso la relazione, pure l'argomento della tolleranza o della cooperazione fran

cese non potè essere sfuggito.

La Commissione proponeva un ordine del giorno in cui fra le altre cose si invitava il Governo a fare le opportune pratiche perchè Roma cessasse d'essere un centro di cospirazioni e un asilo ai briganti. La minoranza della Commissione aggiungeva sotto la protezione francese. Questo emendamento mi condusse nella lizza. Lo respinsi in modo assoluto, sostenendo che la cooperazione francese contro i briganti esisteva, ma che essa non era pienamente efficace perchè la Francia si trovava nella quistione della complicità delle autorità pontificie, come pella quistione delle riforme, che cioè subiva la situazione ch'essa aveva creata a Roma, che noi dovevamo valerci di questa situazione pei bisogni della nostra causa, ma che la frase implicava la complicità, che ammessa questa bisognava tirare le conseguenze pratiche, perchè una gran nazione non può agire altrimenti. Fortunatamente l'emendamento fu ritirato. I fatti esposti dalla Commissione stabiliscono del resto la complicità del Governo papale e le assicuro che il sentimento generale della Camera era tutt'altro che benigno. Farò fare domani un lavoro sul Rapporto della Commissione e glielo manderò. Credo che Le sarà utile. L'Imperatore non si rende forse pienamente conto come la sua tolleranza, la sua debolezza nella quistione della presenza di Francesco II e della complicità del Governo Pontificio, distrugga l'influenza francese in Italia, sciupi, anzi abbia già sciupato in Italia ogni simpatia per la Francia. Le conseguenze presto

o tardi si vedranno.

Ciò Le spieghi. la mia risposta per l'affare De Christen. Ricevetti il Suo dispaccio alla Camera pochi momenti dopo che si era dalla Commissione parlato della cospirazione in cui egli era complicato, e in cui si era tramato di assassinare il Generale Cialdini. Io deploro questo affare profondamente, perchè credo

che non si debbano compromettere le grandi cose colle piccole. Ma le assicuro che se oggi si facesse la grazia, il Ministero sarebbe rovesciato. Del resto, è meglio, senza prendere impegni, lasoiar sempre aperta la prospettiva. Deploro che il Ministro francese abbia accettato il rinvio. Ci saranno delle pratiche ufficiali e le difficoltà vi aumenteranno.

Le ho telegrafato oggi (l) per la Convenzione militare. Temo che se noi facciamo un progetto esso sia scartato, mentre se il Commissario è già nominato le negoziazioni non potranno più arrestarsi senza qualche risultato. Del resto sono condannato anche oggi a scriverLe di furia.

(l) Cfr. n. 577.

(l) Cfr. n. 580.

584

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed. in L V 6, pp. 10-11)

D. CONFIDENZIALE s. N. Torino, 8 maggio 1863.

Ho ricevuto il dispaccio confidenziale n. 145 del 23 Aprile (1), col quale Ella mi comunicò la risposta datale da S. E. il Ministro Imperiale degli Esteri circa le rimostranze fatte dal Governo del Re pel trattamento a cui la bandiera italiana è sottoposta nei porti del territorio pontificio.

Ella ben giudicò dell'impressione che questa risposta avrebbe fatta sui Ministri di S. M. quando lasciò pr,esentire al Signor Drouyn de Lhuys che il Governo del Re sarebbe stato costretto ad insistere nuovamente su questo argomento. I miei colleghi ed io non possiamo ammettere che il Governo Pontificio provveda efficacemente alle esigenze del commercio obbligando i Capitani dei nostri bastimenti mercantili ad abbassare la bandiera nazionale per entrare nei porti pontifici. La facoltà loro lasciata di innalzare la bandiera d'una potenza neutrale, come è detto espressamente nella nota che le fu comunicata, indica per sè quale sia il modo con cui la Corte Pontificia giudica lo stato dei rapporti esistenti fra lei ed il Governo Italiano. Dietro l'egida d'una protezione che ha per ragione d'essere una scopo elevato di conciliazione, il Governo Pontificio adopera contro di noi tutti i mezzi indiretti che sono in suo potere. Il Governo del Re può per deferenza verso il Governo Francese, tollerare questi atti finchè essi non toccano l'onore della nazione. Ma dal momento che il Governo Pontificio invece di ascoltare i consigli del'Imperatore persiste in un sistema incompatibile colla nostra dignità, il Governo del Re non può permettere che le conseguenze di simile condizione di cose ricadano esclusivamente a danno dei RR. Sudditi.

Il fatto che ho recato a sua notizia col mio dispaccio del 18 Aprile (2) ddmostra poi quanto 'sia poco esatta l'affermazione che i Capitani dei bastimenti italiani non siano costretti dalle Autorità Pontificie a procurarsi dai Consoli ed Agenti dei cessati Governi della Penisola, dei certificati e delle firme che sono assolutamente illegali. Basta riflettere, per convincersi di ciò, che tutte queste formalità si risolvono in estorsioni di danaro alle quali non si pretenderà certo che i Capitani dei bastimenti si espongano volontariamente. Rimane quindi provato che le Autorità Pontificie costringono codesti Capitani a presentarsi a quelle Agenzie, cagionando loro in tal modo gravi perdite di tempo e di danaro.

Voglia, Signor Cavaliere, insistere con S. E. il Signor Ministro Imperiale degli Esteri su queste osservazioni e dimostrargliene la gravità. Per quanto dolga al Governo del Re di dover prendere quei provvedimenti che la natura dei fatti esige, esso non potrebbe rimaner sordo alle voci dell'opinione pubblica, la quale reclama per mezzo del Parlamento la cessazione d'un sistema incompatibile colla dignità nazionale. Ella potrà perciò far conoscere al Signor Drouyn de Lhuys

che se i buoni uffici interposti autorevolmente dal Governo Francese e pei quali Ella vorrà offrirgli i nostri ringraziamenti, non riescono ad ottenere dal Governo di S. S. quel rispetto a cui la nostra bandiera ha diritto, noi saremo costretti con nostro rammarico, a dare gli ordini necessari affinchè la bandiera pontificia abbia nei porti italiani lo stesso trattamento che è riservato alla nostra nei porti dello Stato romano.

(l) -Ed. in L V 6, pp. 8-10. (2) -Ed. in LV 6, p. 7.
585

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 992. Parigi, 9 maggio 1863, ore 15,30 (per. ore 16,35).

Vous aurez reçu ce matin ma dépeche d'avant hier (1). La France a proposé un congrès. On m'assure que l'Angleterre est prete à adhérer en principe pourvu qu'on détermine d'une manière bien précise l'objet du congrès. Je vois bien de difficultés pour obtenir de jouer un ròle principal dans les négociations, il faudrait pour cela que la France et l'Angleterre nous communiquent la proposition du congrès et demandent notre avis sur le projet de réorganisation de la Pologne qui doit en former l'objet. Je crois qu'il n'est pas impossible d'obtenir cela du Cabinet de S. James; quant à la France je pense que ce serait le cas de profiter de l'offre d'Arese d'écrire à l'empereur.

586

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 587. Torino, 9 maggio 1863, ore 15,50.

Le courrier est arrivé. J'espère pouvoir publier au commencement de la session prochaine votre dépeche offic.ielle (2). Minghetti vous écrira par la première occasdon.

Insinuation relative à un congrès m'a frappé. Je partage votre opinion là dessus. Je sais que des négociations sont entamées à ce sujet. La Russie a un grand intéret à ce que l'Italie prenne part à toute réunion diplomatique. Notre présence aurait pour effet de l'assurer que la question polonaise ne sera pas la seule traitée en ,ce moment. Ayez l'aire de faire allusion aux incidents nombreux de la question d'Orient sans faire des applications qui rendraient insurmontable l'opposition de l'Autriche. Rappelez l'attitude du comte de Cavour au congrès de Paris.

(l) -Cfr. p. 526. nota l. (2) -Cfr. n. 557.
587

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 993. Parigi, 9 maggio 1863, ore 15,50 (per. ore 16,40).

On m'assure que l'Angleterre au lieu d'un congrès proposerait une demande collective à la Russie amnistie complète, armistice et pas d'augmentation des troupes russes pendant une année et représentation nationale.

588

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio)

L. P. Torino, 9 maggio [1863].

Da qualche tempo non ho il piacere di scrivervi. Me ne confesso colpevole e mi valgano per scusa le molte occupazioni di questi ultimi giorni. Londra non è sulla via dei corrieri di Pietroburgo e temo anche che le informazioni su quanto si è fatto ultimamente non le abbiate ricevute con abbastanza sollecitudine, nè abbastanza complete. Le riassumo con la brevità che lo scarso tempo mi impone.

Quand'io risposi alla interpellanza in favore della Polonia potei dire: benchè la Sardegna non fosse segnataria dei trattati del '15 pure l'Inghilterra ci invitò ad associarci alla sua Nota alle potenze segnatarie di questi trattati. Noi presimo atto dell'invito, mostrammo quanto avevamo già fatto e ci tenemmo aperto l'adito ai concerti europei. Dopo ciò la vertenza polacca entrò nella fase delle trattative per le tre Note simultanee.

La presenza dell'Austria, l'importanza del suo concorso nella questione, il valore che a questo concorso, ponevano, a diversi punti di vista, la Francia e l'Inghilterra, fecero sì ·che noi 11imanessimo in seconda linea.

Pure l'opinione pubblica e la nostra situazione esigevano che noi facessimo qualche cosa.

Comunicando la nostra Nota prima di quelle delle tre potenze constatavamo il nostro isolamento; aspettando invece finchè la risposta russa fosse conosciuta ci esponevamo a compiere un atto il quale riusciva o troppo grave o troppo innocuo.

Si pensò dunque che il sistema più opportuno era di attendere la prima comuni·cazione fattaci, e fu quella della Francia e di cogliere quel .momento siccome il più utile per unire noi pure l'azione nostra con qualche efficacia, e prendere frattanto il nostro posto per le eventualità avvenire.

Il dispaccio del Ministro Francese a M. di Sartiges ci ricordava la dichiarazione già fatta da noi d'essere pronti ad unirei ad ogni azione concorde della

37 -Documenti diplomatici • Serie l · Vol. III

Francia e dell'Inghilterra e si basava su questa dichiarazione per invitarci a dare una adesione esplicita ed ufficiale alla dimanda delle potenze. Noi mandammo la nostra Nota a Pepoli e la communi:cammo poi ufficialmente a Parigi.

Vi accludo, carissimo Marchese, una copia della Nota alla Russia e del dispaccio a Nigra (1), il loro tenore mi dispensa di commenti per precisarvi il carattere. Ho giudicato conforme alla nostra situazione di tenere un linguaggio assai moderato, e di rimanere nel vago per sfuggire ogni frase che fosse una concessione sui principii di un Governo italiano.

Ora vi dirò che sono contento della posizione che ci è fatta? No, certamente. Noi siamo rimasti in seconda linea, con la Svezia e col Portogallo, in un posto insomma che non è quello che compete all'Italia. Une fois n'est pas coutume. Ma ci bisogna fare ogni sforzo per riguadagnare il terreno perduto.

Su questo punto io chiamo tutta la vostra attenzione.

La risposta della Russia alla Francia e all'Inghilterra ammette, fino a un certo punto, il concorso della Russia e delle potenze per appor,tare rimedio ai mali che sorgono dalla situazione della Polonia. Come può operarsi questo accordo? Le mie informazioni mi assicurano che il progetto di una conferenza è seriamente trattato.

Il Ministero pone la più grande importanza a che l'Italia sia ammessa a questa conìerenza o a qualunque riunione diplomatica che possa aver luogo su tale soggetto. Noi abbiamo quindi bisogno dell'appoggio dell'Inghilterra. L'Austria farà il possibile per escluderci. Lo scopo che dobbiamo proporci è che, trattandosi ora la quistione di chi debba partecipare alla Conferenza, l'Inghilterra sostenga il diritto dell'Italia a farvisi rappresentare.

Io vi prego, caro Marchese, di intavolare il discorso, in que' modi che vi parranno più opportuni, con Lord Palmerston e con Lord Russell. L'Italia è un nuovo elemento di cui il Governo inglese non può disconoscere l'utilità e l'importanza e la costituzione dell'attuale Gabinetto fu accolta dal Governo inglese con una simpatia della quale attendiamo qual:che prova. Non vi nascondo che i vostri ultimi dispacci hanno destato in me l'illusione che il Governo inglese si mantiene verso di noi in uno stato di fredda riserva e che questa riserva è cagionata da alcune profonde diffidenze che lo dominano. Queste diffidenze mi sembrano sopratutto visibili in Lord Russell. Per ciò credo utile di appoggiarci in modo particolare sulla influenza e sul concorso di Lord Palmerston. Queste diffidenze sono ingiuste. Esse non potrebbero acquistare un fondamento che quando ci si volesse escludere sistematicamente dal1a politica regolare dei concerti europei nei quali chicediamo di avere quel posto che compete all'Italia. Se vi si presenta l'occasione entrate pure francamente ,in questo discorso, date quelle spiegazioni che possono dissipare le diffidenze inglesi, e provocatele, se occorre, da noi, perchè esse saranno soddisfacenti e sincere. Se avete una conversazione in proposito coi Ministri inglesi, datemene subito avviso per telegrafo.

P. S. -Potete comunicare la Nota a Pepoli, non il dispaccio a Nigra di cui non ho dato copia al Governo francese.

(l) Cfr. nn. 536 e 566.

589

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Eredità Nigra)

L. P. Torino, 9 maggio 1863.

Approfitto della partenza del Cavalier Gambarotta per ritornare con Lei sul fastidioso argomento del De Christen. Il Conte di Sartiges ha insistito di nuovo col Presidente del Consiglio e con me, con tale piglio, che io ho dovuto respingere recisamente la sua domanda. E siccome è inutile sperare ch'egli spieghi al suo Governo quale è lo stato della questione com'essa si presenta qui, io debbo rivolgermi a Lei e pregarla di spiegare nel miglior modo al Signor Drouyn de Lhuys qual è la natura degli ostacoli che ci impediscono d'aderire su questo punto ai suoi desideri.

Nelle due lunghe sedute segrete della Camera dei Deputati circa il brigandaggio furono addotte le prove più convincenti che l'occupazione francese a Roma è la vera causa di questa piaga che mette in grave pericolo l'Italia. Anche quando il brigandaggio non è esercitato immediatamente verso la frontiera romana, è a Roma ch'esso trova sussidii materiali e direzioni. Non manca fra i deputati chi vuole che le Autorità francesi cooperino al brigandaggio stesso, ed io non ebbi poca fatica a confutare simili accuse. Certo si è che di giorno in giorno si fa più grande la diffidenza verso la Francia: che l'odio contro i forestieri che vengono a turbare la pace in casa è vivissimo, e che ora niun Ministro potrebbe far la grazia al de Christen, senza essere rovesciato da un voto della Camera. Ma ciò non basta. Menabrea e La Rovere dichiararono esplicitamente che la grazia del Christen sarebbe il segno dello scioglimento del Gabinetto. Peruzzi è dello stesso avviso. Egli considera la questione De Christen come analoga alla questione Pritchard. Egli crede che si debba respingere ogni ingerenza estera in affari di simile natura.

È impossibile adunque non solo far la grazia adesso, ma altresì determinar l'epoca nella quale potrà esser fatta. Per render possibile questo provvedimento, occorre prima che l'opinione pubblica in Italia si modifichi rispetto alla Francia. Il Signor Drouyn de Lhuys ha in sua mano il mezzo di produr questo cambiamento. Se il Governo Francese conchiude con noi una Convenzione la quale ci metta veramente in grado di far cessare il brigandaggio, se esso manda a Roma agenti di polizia che sventino, invece di aiutarle, le trame clericali e borboniche, il Governo potrà presentarsi alla Camera con questi atti e far la grazia al De Christen. Lo stesso accadrebbe se il Signor Drouyn de Lhuys riescisse a far liberare i cinquanta o sessanta detenuti politici dell'Umbria e delle Marche che gemono nelle carceri di Civitavecchia e di Roma. Senza alcuno di questi appagamenti si gira in un circolo vizioso. Noi non potremo che dar la stessa risposta : cioè che siamo costretti a sospendere la grazia del de Christen, finchè si presenti un'occasione favorevole.

Voglia spiegare queste ragioni al Signor Drouyn de Lhuys in modo affatto

confidenziale. Gli lasci pure intendere che le declamazioni dei Senatori francesi

non potrebbero avere nessuna influenza sulle nostre determinazioni. Esse avrebbero in Italia e specialmente alla Camera dei Deputati un'eco pericolosa, ed accrescerebbero immensamente le difficoltà internazionali. Del resto il Governo ha fatto raccogliere le prove delle nefandità d'ogni genere commesse nell'Umbria dal de Christen. Non temiamo quindi il giudizio dell'opinione pubblica e lo affronteremo senza timore. Faccia poi osservare al Ministro Francese che il Governo dà la stessa risposta all'Inghilterra pel Bishop che si trova nello stesso caso. Aggiunga che la convinzione dell'impossibilità in cui ci troviamo dev'essere ben profonda, poichè ci costringe a rifiutare all'Inghilterra ed alla Francia una cosa, che il Re farebbe ben volentieri spontaneamente.

P. S. -Ho ricevuto l'ultimo rapporto confidenziale (l) che è pieno d'interesse. Voglia continuarmi anche per telegrafo le sue informazioni.

590

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (2)

R. 475. Berlino, 9 maggio 1863 (per. il 14).

J'ai demandé hier au président du Conseil quel était son avis sur la situation. La guerre ne lui semblait pas imminente; mais si on avait gagné quelques mois, les circonstances conservaient toujours un caractère de gravité qu'il serait impossible de méconnaitre. La confiance générale est ébranlée. Il faudra rester l'arme au bras. La Russie, malgré son langage officiel bienveillant vis-à-vis du Cabinet des Tuileries, est profondément irritée de se voir délaissée par un Etat dont elle avait recherché l'alliance. Durant 24 heures le Prince Gortschakoff croyait devoir etre entrainé sous les ruines de son plan favori; H reste aujourd'hui en piace sans savoir s'il conservera longtemps encore la faveur de son Souverain. Les Puissances occidentales sont engagées dans une voie dont l'issue est encore enveloppée des brouillards les plus intenses. L'Autriche seu!e parait avoir le vent en poupe. Felix Austria nube... Elle a su tirer parti de la position. Cependant, sans trop comprendre sa tactique, elle cherche à amoindrir le prestige de l'Empereur Napoléon avec lequel elle se dit en bons rapports; en le représentant comme: un bon-homme dont l'esprit n'est plus doué de cette fermeté et de cette pénétration des grands hommes d'Etat. Ce serai t en quelque sorte, selon le proverbe Allemand: un cuisinieT qui ne fait sa cuisine qu'avec de l'eau. Evìdemment le Cabinet de Vìenne n'ira pas jusqu'à tirer l'épée pour la nationalité Polonaise. Elle ne demande que la pacification de ces provinces dans la crainte que l'incendie ne se propage en Galicie. Quant aux moyens, elle ne les indique pas. Dans le fond de sa pensée, peut etre préfl'rerait-elle qu'on en revint au système de l'Empereur Nicolas, système auquel

la Pologne a été redevable de longues années de tranquillité matérielle. Quoiqu'il en soit elle a su adroitement naviguer au milieu des écueils. Elle est recherchée de tous les còtés. Quant à la Prusse, par la force des choses, elle doit travailler aujourd'hui à resse1Te1· les liens fédéraux. Quand le Gouvernement Français manifeste à son égard des intentions rien moins qu'amicales, la simple prudence exige qu'elle regarde autour d'elle pour parer au danger le plus pressant; quels que soient ses penchans, elle ne saurait rompre avec le Cabinet de Vienne.

J'ai répondu à M. de Bismarck que la presse libérale avait déjà jeté un cri d'alarme sur les nouvelles tendances du Gouvernement Prussien. Elle allait meme jusqu'à voir dans un article récent d'un journal officieux (la Gazette de l'Allemagne du Nord), quelques indices d'un rapprochement avec l'Autriche qui obtiendrait une garantie pour les Provinces Vénitiennes. Je connaissais trop les idées du Président du Conseil pour admettre une semblable supposition.

S. E., tout en niant à la Gazette précitée un caractère officieux, convenait que cette feume mettait quelques unes de ses colonnes à la disposition du Ministère. M. de Bismarck m'assurait que ses vues personnelles ne le pousseraient pas dans la voie que je venais d'indiquer; mais que l'attitude de la France vis-à-vis de la Prusse pourrait l'obliger à déplacer ses batteries. En politique il n'y a rien d'absolu. Il faut avant tout sauver les points les plus menacés. La sureté passe avant l'ambition!

J'ai criì devoir repliquer dans les termes suivans, en déclarant cependant que je parlais en mon propre nom sans engager la manière de voir de mon Gouvernement: « Ma mission a essentiellement pour but d'entretenir les meilleurs rapports entre les deux Pays. Pour remplir consciencieusement cette tache, je crois devoir vous prévenir, Monsieur le Ministre, que mes efforts échoueraient du jour où vous toucheriez à notre corde la plus sensible. Ce serait une provocation dont je décline toute responsabilité. Notre programme est des plus explicites sur ce point. Nous ne voulons pas donner le signa! de complications Européennes. Nous espérons que la question de Venise se résoudra par les voies pacifiques. En maintes occasions pour ne citer que Sarnico, et tout récemment encore en présence des préparatifs du parti de l'action dans le Canton des Grisons, nous avons donné des gages de notre sagesse et de notre désir de ne pas compromettre nos relations extérieures. Nous comptons sur le bénéfice du tems, sur le bon sens des Puissances Européennes éclairées par l'opinion publique que nous avons déjà rangée en notre faveur. Mais .sur ce terrain, nous accepterions la lutte si on nous y provoquait. La Prusse n'a aucun intéret à fortifier l'Autriche, à lui forger des armes qui tòt ou tard se retourneront contre l'Allemagne. Et si le Cabinet de Berlin a des dangers, qu'il s'exagère sans doute, à courir du còté de la France, ce serait manquer de perspicacité que de vouloir augmenter le nombre de ses adversaires en contractant des engagemens pour la Vénétie. Quelque fiìt alors notre désir de rester en bonne intelligence avec le Gouvernement Prussien, nous devrions sortir de notre réserve et prouver à l'Europe, meme les armes à la main, que notre programme n'est pas un vain mot. Mais je vais peut etre trop loin dans mon argumentation basée, je l'espère, sur une hypothèse de journal? ».

« S'il s'agissaH d'un ,fait positif je ne serais pas autorisé à vous répondre ».

« Moi également ne serais-je peut étre plus là pour vous entendre M. le Ministre ».

Après avoir fait cette réplique j'ai repris sur un ton radouci que je ne croyais pas moins devoir sérieusement appeler son attention sur les dangers de compromettre des relations utiles à deux pays aussi sympathiques l'un à l'autre, en s'engageant envers l'Autriche sur une pente contraire à leurs intéréts réciproques.

M. de Bismarck m',a nouvellement dit que je connaissais assez sa façon de voir, pour qu'il fùt nécessaire de me la développer; mais que la loi supréme était d'assurer la sureté du pays qui semblait réclamer des garanties solides moyennant une entente avec les Etats de la Confédération Germanique.

Je n'ai pas voulu pousser cette conversation plus loin. Il est assez naturel que le Cabinet de Berlin cherche à sortir de son isolement en rétablissant de meilleurs rapports avec les Etats allemands, nommément avec l'Autriche; mais qu'il aille jusqu'à s'embarquer à la légère dans une garantie de la Vénétie, j'ai peine à le croire. Cette intervention lui couterait plus cher encore que celle qu'il avait en vue par la Convention du 8 Février. Ce serait étre malin comme Gribouille qui se jetait à l'eau de peur de la pluie! Je serais plutòt d'avis que M. de Bismarck, en ne donnant pas un démenti formel aux suppositions d'un journal libéral, a voulu nous m~ttre en garde contre un rapprochement trop intime avec la France aux dépens de la Prusse. Mais qu'il vienne nous braver avant une telle combinaison, ce serait tellement insensé que je ne puis y croire.

(l) R. Confidenziale 150 del 7 maggio, che non si pubblica (resoconto di un colloquio con Drouyn de Lhuys intorno ai negoziati sulla questione polacca).

(2) Un ampio riassunto in Die auswiirtige Politik, III, pp. 559-560.

591

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 476. Berlino, 9 maggio 1863 (per. il 14).

Je m'étais proposé dans mon entretien d'hier d'interpeller le Président du Conseil sur les chances de la réunion d'un Congrès; mais la question de Venise m'a fait perdre de vue mon projet. Mon collègue d'Angleterre ignorait si une proposition avait déjà été formulée par la Russie d'une manière plus précise que dans les notes livrées à la publicité. V. E. saura qu'à còté de ces documents il existe des dépéches confidentielles: L'étoffe et la doublure pour me servir des expressions de M. de Bismarck.

Il résulte de mon rapport no 475 (l) que ce Ministre, à moins de circostances imprévues, ne croyait pas à une guerre imminente; on avait quelques mois devant soi. Mais V. E. aura remarqué que les dispositions de la Prusse à l'égard de la France sont assez au diapason de celles de la Russie. Les Ministres des

deux Cours du Nord en veulent à l'Empereur Napoléon d'avoir déjoué leurs plans de triple alliance, et recherchent des combinaisons plus stables. Nous devons regretter que cette alliance ait sombré; elle nous eut été plus profìtable qu'une politique qui tend, dans un concert peu harmonieux, à

ouvrir les voies à une reconstitution partielle ou complète de la Pologne. On poursuit une chimère. car je veux méme admettre que ces efforts soient couronnés de succès, la discorde qui règne dans cette malheureuse nation ne lui permettra pas de consolider son existence. Selon le jugement bien connu de

M. de Salvandy, l'union qui fait la force ne fut jamais la devise des valeureux Polonais! La France a commis une faute en lachant la proie pour l'ombre.

Mais la partie est trop engagée pour fake de la politique rétrospective. C'est maintenant que la question est posée sur un terrain pratique semé d'épines. Quelles sont les conditions de nature à assurer à la Pologne une paix durable? Il n'y en aurait qu'une seule si les Polonais avaient le sens pratique des Italiens. Jusque ici nous sommes les seuls qui, de loin, l'ayons indiqué dans notre note du 23 Avril (1). La France hésite et semble se ménager une issue en déclarant qu'il s'agit d'une affaire avant tout Européenne. L'Angleterre s'abrite derrière les Traités de Vienne de crainte que les Napoléon n'y fassent une nouvelle échancrure. L'Autriche revét le manteau de l'hypocrisie. Tot capita, tot sensus. Comment mettre ces tétes sous le méme bonnet? Franchement, je n'en vois pas la possibilité. Je persiste donc à croire à un replatrage, c'est à dire à un échec, si non à une honte, pour la diplomatie; car il équivaudrait à une nouvelle sanction de l'acte inique du partage de la Pologne. D'un autre còté un replatrage serait un ajournement des complications belliqueuses, et nous devrions presque le désirer, si l'égoisme est un défaut de mise dans la vie des nations. Je n'ose désirer la guerre qui seule pourra.it, à une courte échéance, galvaniser la Pologne. Quels seraient d'ailleurs ses champions? La France et l'Italie. Dans le camp opposé, nous trouverions deux alliées naturelles la Russie et la Prusse et plus tard bien certainement l'Autriche, car si les choses sont poussées à l'extréme, il arrivera nécessairement un moment où il lui sera impossible de continuer à marcher méme à cloche pied avec les Puissances occidentales. Elle passera avec armes et bagages à la coalition. L'Angleterre associée à la France pourrait nous étonner par ses évolutions. Nous serions donc seuls avec un pays dirigé par un Souverain qui jusqu'ici, dans ses entreprises à l'étranger, s'est toujours arrété à mi cote. Et nous risquerions de courir les aventures avec un homme aux résultats incomplets, et cela tant que nous n'aurions pas en main les clefs de l'Italie!

On nous parle de l'éventualité d'un Congrès, il serait presqu'aussi regrettable qu'un conflit à main armée. Je n'y entrevois pas de majorité en faveur des principes que nous soutenons. Que représente d'ailleurs un Congrès dans son signifìcation pratique et réelle? C'est une réunion de Puissances qui revendiquent la gioire de régler les intérets généraux des Etats, et qui ne cherchent

qu'à y faire prévaloir, chacune à son point de vue, des convenances personnelles. Je comprendrais un Congrès général après une grande guerre; mais quand il n'y a encore ni vainqueurs ni vaincus, les passions y dominent trop pour pouvoir en attendre des résultats salutaires, et ses résolutions risquent fort de rester une lettre morte.

V. E. m'excusera d'avoir émis une opinion qui me parait au reste cadrer avec ses vues, quand je la vois procéder 'avec tant de prudence. Mes considérations n'excluent pas que nous ne cherchions à nous assurer une bonne piace et une voie au chapitre, parmi nos pairs, les Grandes Puissances, surtout vis-à-vis de la France et de l'Angleterre. Mais je suis dominé par cette pensée qui ressort de vos actes, que nous devons, autant qu'il peut dépendre de nous, retarder l'explosion d'une crise jusqu'à ce que nous soyons assez forts à nous seuls pour revendiquer nos droits à une domination exclusive sur l'Italie entière. La question d'Orient aurait pu nous fournir, camme une première fois déjà, le moyen de tourner la position, la question Polonaise, telle qu'elle se présente aujourd'hui nous met plutòt des bàtons dans les roues.

Le journal officieux la Gazette de l'Allemagne du Nord attribue à M. Farini les mots révolution cosmopolite, simplement reproduits dans les notes du Prince Gortschakoff. Ce Ministre les aurait lus dans la proclamation du mois d'Octobre 1860, lors de l'invasion dans les Marches et l'Ombrie.

Dans une des discussions récentes de la Chambre Prussienne, le Comte Eulenbourg a nié qu'il existait un ordre de Cabinet du Roi; mais il a évité de dire s'il n'existait pas d'autres instructions ministérielles (affaire Inowrazlow).

V. E. aura vu que M. de Bismarck s'étonnait lui meme du portrait qu'on traçait à Vienne de l'Empereur Napoléon. C'est déjà un indice de la bonne foi et de la loyauté qui règnent dans les régions officielles de cette capitale.

Ci joint une pièce chiffrée.

P. S. -D'après les observations du Ministre des Finances, la clòture des chambres aurait été ajournée.

ANNESSO CIFRATO.

V. E. désirait recueillir preuve de la duplicité de l'Autriche, dépeche Cabinet 3 Avril (1).

Le fait suivant est certain, il ne m'a été révélé confidentiellement qu'à la condition de taire les noms. Un Gouvernement allemand mis en demeure de se prononcer sur l'invitation de se joindre aux représentations françaises à Pétersbourg a consulté le Cabinet de Vienne; il lui a été répondu que l'Autriche dans sa position ne pouvait donner des conseils, mais que si elle avait à émettre un avis ce serait celui de ne pas se presser de répondre.

(l) Cfr. n. 590.

(l) Cfr. n. 536

(l) Recte del 2 aprile; cfr. n. 464.

592

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELE FINANZE, MINGHETTI (l)

(AVV, cassetta Minghetti; ed., con data Io maggio, in LIPPARINI, p. 100)

T. Belgrado, 10 maggio 1863, ore 1,50 (per. ore 16,50).

Pour lire retranchez les deux dernières chiffres mais seulement aux groups

de quatre de la dépèche qui suit:

Ricevuto lei dispaccio. Turr è ancora a Costantinopoli. Nel mio viaggio per terra sino a Belgrado ho percorso paese spopolato. In Serbia vi è vero progresso. Governo è attivo ma moltissimo rimane a fare. I mezzi militari minori di quanto si crede. Ci vorrà tempo per svilupparli. Assolutamente nessun indizio riguardo Ungheria.

593

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 996. Belgrado, 10 maggio 1863, ore 10,10 (per. ore 11,55).

Stefano est arrivé à Constantinople; peut ètre viendra-t-il ici: qu'on regarde bien ce qu'on fait. Veuillez bien considérer le long rapport que j'ai laissé à

V. E. en partant de Turin avec prière d'en donner copie à S. M. Les choses n'ont pas changé depuis. La dame n'est pas prète à partir, elle n'est pas imprudente. J e prie V. E. de communiquer au ministre Minghetti le dit rapport.

594

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 997. Pietroburgo, 10 maggio 1863, ore 15,05 (per. ore 18,30).

Reçu dépèche (2). Je désire savoir quand vous enverrez courrier de cabinet. Ambassadeur d'Angleterre m'a dit savoir de source officielle que France promet à Vienne garantie Vénétie et statu qua à Rome pour prix alliance. On attend députation de Moscou qui protestera contre toute politique pacifique.

l2) Cfr. n. 567.

O n di t que l'Angleterre repousse idée congrès, et ambassadeur d'Angleterre me disait qu'elle ne doit pas faire guerre d'accord avec la France sans obtenir pour nous Rome et Venise. Priez président du conseil de me dire s'il a remis ma lettre à Berti, et me répondre sur crédit foncier.

(l) Il telegramma venne trasmesso tramite il consolato a Belgrado.

595

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 589. Torino, 10 maggio 1863, ore 23,20.

Pepoli mande par télégraphe (l) que l'ambassadeur d'Angleterre lui a dit savoir de source officielle que la France promet à: l'Autriche sa garantie pour la Vénétie et le statu-quo à Rome pour prix de son alliance. Bien que j'hésite à le croire je vous prie d'aller aux renseignements et de m'informer.

596

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 590. Torino, 11 maggio 1863, ore 10,50.

Veuillez remercier Palmerston, Gladstone et Layard des magnifiques discours qu'ils ont fait en défense de l'Italie. Pepoli écrit de Saint Pétersbourg (l) qu'on lui a assuré de source officielle que la France promet à l'Autriche de garantir la Vénétie et le statu quo à Rome pour obtenir son alliance contre la Russie. Allez aux renseignements et dites moi ce qu'il y a de vrai. Nous espérons qu'en cas de congrès lord Palmerston ne tolèrera pas notre exclusion Tàchez de savoir ce qu'il pense là dessus.

597

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (2)

(AVV, cassetta Minghetti; ed. in LIPPARINI, p. 100)

T. Belgrado, 12 maggio 1863, ore 13,25 (per. ore 19,20).

Serbia non ha di truppe regolari che tre battaglioni, due squadroni e poche batterie con cavalli. Milizia manca di quadri. Serbia aumenta suo arma

mento con una certa attività, ma per essere pronta ci vuole più di un anno, forse due (1).

(l) -Cfr. n. 594. (2) -Il telegramma venne trasmesso tramite il consolato a Belgrado.
598

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

T. 591. Torino, 12 maggio 1863, ore 15,40.

J'ai lieu de croire que l'Angleterre adhérerait à une conférence ou à un congrès si l'on en précisait le but et le programme. Nous sommes disposés à entrer dans cette voie, et à échanger confidentiellement avec lord Palmerston nos vues sur la Pologne. S'il veut s'entendre avec nous, nous pourrions formuler un projet qui serait peut étre acceptable par la France. Répondez immédiatement.

599

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1002. Londra, 12 maggio 1863, ore 19,40 (per. ore 21).

Lord Palmerston doute de bruit relatif à garantie Venise et Rome, mais il se pourrait, dit-il, qu'il en ait été question quand la France pensait pouvoir entraìner Autriche dans hostilités, mais il est convaincu qu'il n'en est pas question à présent. Quant à l'Angleterre, elle a finalement décidé de ne pas adhérer à proposition congrès général, mais elle proposerait au lieu un congrès limité à question polonaise et aux huit puissances qui ont signé en premier les stipulations qui s'y rapportent en 1815, mais lord Palmerston a ajouté qu'il ne croyait pas plus à la réalisation de ce second congrès qu'au premier.

600

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(Ed. in L V 6, pp. 31-32 e in ATchives Diplomatiques, 1863, IV, pp. 355-356)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 12 maggio 1863.

Il Conte di Stackelberg è venuto ieri a darmi lettura e copia del dispacclo indirizzatogli da S. E. il Principe Gortchakoff, il 1° Maggio (2), in risposta a quello che ebbi l'onore di trasmetterle il 23 aprile (3).

Il Ministro di Russia mi diede altresì comunicazione officiale delle risposte indirizzate dal Governo Russo ai Governi di Francia e d'Inghilterra e si riferì ad esse nelle spiegazioni ch'egli era incaricato di darmi circa la risposta a noi fatta dal Principe Gortchakoff.

L'Italia, come bene accenna S. E. il Principe Gortchakoff, ha fatto lungo e doloroso esperimento delle rivoluzioni. Essa v'imparò che le agitazioni non si tolgono altrimenti che rinforzando l'autorità morale del principio monarchico, e tenendo conto dei bisogni permanenti e delle legittime aspirazioni dei popoli.

Rammentando le vaste riforme già effettuate da S. M. l'Imperatore Alessandro II, e facendo appello ad una sapiente sua iniziativa, il Governo Italiano si è dunque collocato al punto di vista che gli era prefisso ad un tempo dalla sua esperienza e dai suoi principii politici, e dal rispetto, giustamente reclamato da S. E. il Principe Gortchakoff, ai principii ed agli interessi della Russia.

L'interesse della Russia non può esigere che la Polonia continui ad essere per l'Europa un argomento di gravi inquietudini, né può esistere ormai fra le nazioni civili grave divergenza di principii circa la necessità (l) che vincoli morali uniscano in modo permanente i popoli ai loro Governi.

Il Governo di S. M. il Re d'Italia vide perciò con rammarico che S. E. il Principe Gortchakoff abbia citato il Manifesto Imperiale del 31 Marzo, in guisa da lasciare il dubbio che questo Manifesto contenga, giusta il pensiero del Governo Russo, tutti gli elementi per risolvere la questione attualmente ventilata in Europa.

Il Governo di S. M., d'accordo anche in ciò colle Potenze amiche ed alleate, è d'avviso che per recar rimedio ai mali della Polonia è necessario, come ebbi l'onore di dirle nella mia nota, adottare un sistema che sia atto a toglierne le cause * permanenti.*

Ella vorrà, Signor Ministro, conformare a queste istruzioni il suo linguaggio.

(l) -Ibidem, p. 100. la risposta del Minghetti. (2) -Ed. in LV 6, pp. 30-31. (3) -Cfr. n. 536.
601

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1005. Londra, 13 maggio 1863, ore 10,45 (per. ore 12,45).

Je présume que le second télégramme de V. E. (2) s'est croisé avec ma réponse (3) au premier (4), car ma réponse s'applique également au second. J'attendrai par conséquent nouveaux ordres. Aucun congrès ne parait pas imminent, et je ne sais si V. E. voudrait s'exposer à un refus qui constituerait un

précédent quand le moment serait venu. J'apprends par l'ambassadeur prussien que l'Angleterre propose armistice d'un an en Pologne suivi de négociations. Ceci m'a été ,confirmé à l'ambassade de France. Ambassadeur prussien furieux parceque cela poserait rébelles en ,belligérants, et que Russie refusant, cela ferait affaire de la France en amenant cabinet anglais à une attitude plus prononcée.

(l) -Da qui alla fine del capoverso in LV: • che popoli siano uniti ai loro Governi anzitutto da vincoli morali •. (2) -Cfr. n. 598. (3) -Cfr. n. 599. (4) -Cfr. n. 596.
602

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1006. Costantinopoli, 13 maggio 1863, ore 16,10 (per. ore 23,45).

Aali Pacha m'a engagé à dissuader général Turr de son voyage dans Principautés Unies de Moldavie et Valachie; il a fait allusion à des engagements avec Autriche par lesquels on ne laisserait approcher de frontière autrichienne aucun émigré hongrois. Je lui ai fait répondre que Turr était pour moi un sujet italien et plus général au service du roi, par conséquent je ne pouvais mettre empéchement à ses voyages. Turr étant déjà parti pour Principautés je l'ai informé par télégraphe de cet incident.

603

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Eredità Nigra)

L. CONFIDENZIALISSIMA. Torino, 13 maggio 1863.

Approfitto della partenza del Principe Lubomirski per scriverti due righe in tutta fretta ed in tutta confidenza.

Il Ministro ha ricevuto ieri la tua lettera confidenziale e ti ringrazia di quella comunicazione. Essa accresce i nostri timori d'essere esclusi dai negoziati confidenziali e da un congresso possibile. Il Conte Arese ha scritto a Mocquard (l) a questo proposito, e noi abbiamo telegrafato a Londra. Azeglio rispose non credere probabile un Congresso, in ogni caso sarebbe composto delle otto potenze segnatarie dei trattati del 15 vale a dire che noi ne saremmo esclusi. Per evitar ciò converrebbe forse prender noi l'iniziativa e fare un progetto per la Polonia. La cosa è oltremodo difficile, ed anche non è senza pericoli. Non si può chiedere l'indipendenza assoluta, e noi siamo certamente quelli cui meno conviene di proporre un semplice replatrage diplomatico. Poi chi sa se con ciò non ci porremmo in contrasto col Giove Olimpico?

Malgrado queste obbiezioni ho fatto un abbozzo che Minghetti e Visconti Venosta si riservano di prendere in considerazione. Te ne mando copia, e ti pYego anche a nome loro di dirci Venerdì per telegrafo in cifra la tua opinione sul medesimo: vorremmo sapere inoltre se lo credi accettabile dalla Francia. Se lo fosse noi lo spediremmo in cifra a Pietroburgo ed a Londra, colla proposta formale di tenere un Congresso che dovesse studiare su quelle basi la soluzione della questione. Questo sarebbe un modo di prendere qualche iniziativa e ricollocarci al posto che finora ci è negato. Per vincere poi le difficoltà inglesi ed austriache circa la nostra partecipazione al Congresso, vi sarebbe un modo, che io ti accenno di volo e su cui ci dirai pure il tuo parere.

Capisco benissimo che non si vogliano far intervenire al Congresso tutte le Potenze che accedettero ai trattati del 1815. Fra queste noi siamo la sola che abbia diritto ad essere considerata come uno Stato di primo ordine. Siamo i soli che potrebbero far pesare nella bilancia la propria influenza dal lato della Francia. Ecco in qual modo si potrebbe limitare a noi l'invito, oltre alle 8 che firmarono i trattati del 15.

Sta per riunirsi una Conferenza per le Isole Ionie: a questa abbiamo diritto d'intervenire perchè il Re di Napoli fu invitato ad accedere alla Convenzione del 5 novembre 1815 che costituì il protettorato i~glese sulle isole ionie. Questa Conferenza o Congresso potrebbe occuparsi della questione polacca. Si offenderebbe meno così l'orgoglio russo, il quale certo si ribella contro l'idea di subire un congresso per la sola questione polacca. Se la Francia ammettesse quest'idea la si potrebbe senza difficoltà far accettare dall'Inghilterra, la quale esigerebbe tutt'al più che fosse chiamata anche la Turchia.

Il mio progetto sarebbe forse accettato dalla Russia: ma incontrerebbe ostacoli insuperabili dal lato della Prussia. Questo dovrebbe renderlo accettabile a Parigi.

Stiamo preparando un libro verde: Hai tu obbiezioni a che si pubblichino i dispacci di Pasolini sul brigandaggio del 19 febbraio (1), quelli del 21 febbraio, 18 aprile ed 8 maggio, sulla bandiera (2), l'ultima nota sulla Convenzione Militare (3) e la risposta se la mandi e se è favorevole? Per far meglio e più presto ti mando la copia dell'indice dei dispacci di Gabinetto di cui propongo la pubblicazione. Si aggiungeranno altri sul commercio, l'America e l'Oriente. Dimmi il tuo parere subito anche su ciò perchè si vogliono far stampare per l'aprirsi della nuova sessione che avrà luogo probabilmente il 21 con discorso della Corona.

ALLEGATO.

l. Cracovia è ricostituita in città libera ed indipendente giusta l'articolo dell'atto finale di Vienna.

Però al protettorato esclusivo dell'Austria, della Prussia e della Russia è sostituito quello di tutte le Potenze intervenenti al Congresso.

2. -L'Imperatore d'Austria, quello di Russia ed il Re di Prussia possederanno d'ora innanzi nei territori che costituivano rispettivamente il Regno di Gallizia, il Regno di Polonia ed il Granducato di Posen i diritti che competono al Re di Svezia sopra la Norvegia. 3. -La Gallizia, la Posnania ed il Regno di Polonia godranno perciò d'una Costituzione politica e d'un'amministrazione separata e distinta da quella della Russia, dell'Austria e della Prussia. 4. -La città libera di Cracovia, la Posnania ed il Regno di Polonia costituiranno una Confederazione Polacca. Questa sarà rappresentata da una Dieta che si riunirà a Cracovia, ed i membri della quale saranno nominati dalle Diete elettive di ciascuna delle provincie anzidette. 5. -La Confederazione Polacca costituirà uno Stato neutrale a perpetuità. Esso potrà tenere milizie nazionali per guarentire la propria sicurezza ed il. buon ordine internp. 6. -In compenso dell'obbligo che spetterebbe alla Gallizia, alla Posnania ed al Regno di Polonia di fornire un contingente militare ai loro Sovrani rispettivi, quelle provincie si obbligano:

A) ad assumere una parte proporzionale del debito pubblico degli Stati Austriaci, Russi e Prussiani; B) al pagamento d'un tributo annuo la cui somma sarà determinata dal Congresso.

7. Gli Imperatori d'Austria e di Russia ed il Re di Prussia si obbligano ad accordare ai loro sudditi di origine polacca non dimoranti nel territorio della Confederazione Polacca, il libero uso della loro lingua e religione. Codesti sudditi saranno inoltre parificati nei diritti civili e politici agli altri cittadini russi, austriaci e prussiani.

(l) Deve trattarsi probabilmente della lettera ed. in BoNFADINI, pp. 326-328.

(l) -Cfr. n. 373. (2) -Per il dispaccio dell'8 maggio cfr. n. 584; quelli del 21 febbraio e del 18 aprile sono ed. in LV 6, pp. 4-7. (3) -Cfr. n. 526.
604

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CIFRATO CONFIDENZIALE 7. Pietroburgo, 13 maggio 1863 (per. il 19).

Je vous ai envoyé par le télégraphe (l) le sens d'une conversation que

j'ai eue avec Lord Napier. Je ,vous en rends compte ici mot-à-mot, pour que

vous puissiez encore mieux juger de la situation.

Ambassadeur d'Angleterre m'a dit: je sais de source offi.cielle que la France promet en ce moment mème à Vienne la garantie des provinces Vénitiennes, le statu quo de Rome et la tranquillité en Italie. Je ne conseillerais pas à mon Gouvernement de faire la guerre, et mon opinion personnelle est que l'Angleterre ne trouverait aucun avantage dans cette guerre, peut ètre je changerais d'avis si l'Italie devait y gagner Rome et Venise. La chute de Rome catholique compenserait l'infiuence funeste qu'un Royaume Polonais catholique exercerait en Europe. Les degrés de probabilité en faveur de la paix dépend, à mon avis, de la durée de l'insurrection, car si la Russie ne parvenait pas à la maitriser, la guerre deviendrait de plus en plus probable. Lord

Napier ne me parait pas favorable à l'idée d'un Congrès. Il m'a dit qu'il ne saurait le comprendre qu'après une guerre, jamais avant, et d'après les données que j'ai pu recueillir je crains que Lord Palmerston n'ait repoussé les ouvertures que le Prince Gortchakoff lui a fait faire à cet égard. Dans une dernière et courte entrevue que j'ai eue avec le Ministre des Affaires Etrangères, celui-ci m'a dit: il ne faut pas que l'Italie parle d'un Congrès, ce serait le faire manquer, et il peut vous etre utile.

(l) Cfr. n. 594.

605

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 8. Pietroburgo, 13 maggio 1863 (per. il 19).

Se la sua lettera confidenziale 3 Maggio (l) mi fosse giunta in pari tempo della Nota (2), non avrei tenuto al Principe Gortchakow un linguaggio ch'Ella giudicava inopportuno e soverchiamente audace. L'approvazione data col telegrafo al contegno da me serbato ed alcune frasi di una lettera particolare mi spinsero a non occultare il mio pensiero ed a tracciare anzi arditamente la politica ch'io stimava utile alla gloria ed alla dignità del paese. Duolmi, lo ripeto, d'aver male interpretato il suo desiderio e, persistendo tuttavia a credere che il linguaggio da me adoperato fosse il solo che potesse rivendicare all'Italia la sua posizione di Grande Potenza, so che non lice ad un Ministro accreditato all'estero uscire dal limite di condotta tracciatogli dal Ministro risponsabile. Io la lascierò quindi giudice, Signor Ministro, delle misure ch'Ella crederà opportune ov'Ella stimasse dover ricondurre la politica sul terreno nel quale l'Amministrazione presente l'avea circoscritta. Tuttavia l'annunzio ch'Ella mi diede col telegrafo (3) della possibilità di stampare il mio rapporto ufficiale ( 4) mi lascia la speranza, d'altronde grata al mio cuore, di poter continuare a prestare l'opera mia in Russia in momenti così gravi come gl'attuali e sotto ai suoi ordini.

Mi soffermerò brevemente agl'argomenti svolti nel suo dispaccio.

Ella crede pericoloso far ricadere sui Trattati del 1815 la risponsabilità dei torbidi della Polonia per due motivi. Ella teme di offendere l'Inghilterra che invocò quei Trattati e teme di precluderei la via a chiedere di far parte ad un Congresso chiamato a giudicare gli affari Polacchi. Le parole da me citate di Lord Palmerston alla Camera dei Comuni sulla cessione delle Isole Ionie ed un recente articolo del Morning Post bastano a dissipare ogni sospetto.

Ma v'ha dippiù: diedi comunicazione a Lord N a pier della Nota ed in pari tempo gli lessi il sunto del mio abboccamento col Principe Gortchakow, ed egli

lodò il mio dispaccio. Gli chiesi s'egli credeva che il mio linguaggio potesse suonare poco gradito all'Inghilterra e mi rispose che il Governo ed il popolo inglese avrebbero altamente applaudito ad un linguaggio che innalzava l'Italia e che accennava come Ella procedesse indipendente (dégagée) dalla tutela Francese.

Nè io potrei consentire neppure nel secondo argomento da Lei svolto.

In primo luogo la Russia non accetterà mai un Congresso per la sola questione polacca, in -secondo luogo non credo che l'Italia possa oggi accettare d'essere ammessa ad un Congresso nella posizione della Sardegna e mi sono troppo noti, Signor Ministro, i suoi sentimenti nobili ed indipendenti per credere ch'Ella possa mai acconsentire a lasciar rilegare ufficialmente il nostro paese al rango di seconda Potenza. Nè io credo fosse necessario scendere a minute dichiarazioni circa la forma di nazionalità e di libertà: parve a me bastasse dichiarare francamente che la questione polacca era questione nazionale e che era ormai tempo che l'Europa procedesse alla sua pacificazione ristorando i principi di nazionalità offesi dai Trattati del 1815.

Nè questo linguaggio ha offeso la Russia; giammai il Principe Vice Cancelliere fu per me più cortese che in questi ultimi giorni, ed ad onta de' commenti di cui accompagnai la lettura della Nota, Egli mi fece segno in pubblici ritrovi di parole altamente lusinghiere.

Non ho potuto vedere il Ministro degli Esteri oggi prima della partenza del Corriere che recherà questo mio dispaccio sino a Berlino, ho però veduto Lord Napier e le riferisco brevemente il nostro colloquio. Egli mi lesse un Dispaccio di Lord Russell il quale constata con piacere il tuono pacifico della risposta Russa ed il linguaggio del Ministro Brunow. Cita a Lord Napier le frasi delle precedenti comunicazioni in cui si stabilisce il diritto della Polonia ad una Rappresentanza politica eletta liberamente, conchiude essere inutile il ritornare sopra questi argomenti e lascia intravvedere che spera l'Imperatore Alessandro seguirà la via tracciata dal Gabinetto Inglese.

La conclusione di ciò quale è? Perchè allora Lord Russell dichiara alla Camera Alta che l'Inghilterra non farà la guerra che all'ultima estremità?

Lord Napier ha scritto al suo Governo scongiurandolo di porre in chiaro la questione. Egli lo ammonisce che questa politica incoraggia l'insurrezione; che l'Inghilterra assume sopra di sè una risponsabilità di sangue. Ecco la sua frase: « On ne peut pas trainer la question dans le sang ».

Mi ha negato che l'Inghilterra sia oggi in trattative colla Francia per un'azione comune. La sua opinione personale è che non vi sarà guerra e che la Polonia è «mourante ».

Tuttavia l'insurrezione aumenta e per ora si temono a Varsavia grandi fatti. Il Ministro di Svezia ha ricevuto un dispaccio che dichiara insufficienti le concessioni ottenute e gli dà incarico di insistere. Il Duca di Montebello mi disse non aver avuto alcun dispaccio importante dopo la comunicazione della Nota. Il Portogallo presenterà venerdì la sua Nota.

38 --Documenti diplomatici · Serie I • Voi. Ili

(l) -Cfr. n. 567. (2) -Cfr. n. 536. (3) -Cfr. n. 586. (4) -Cfr. n. 557.
606

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(A P) (l)

L. P. Pietroburgo, 13 maggio 1863.

Ti confesso che la lettura del dispaccio di Gabinetto (2) che mi recò il Conte Tornielli mi amareggiò profondamente. La differenza fra noi chiaramente apparisce in quello non essere di forma o di opportunità ma di sostanza. Fui pertanto rammaricato di aver pronunciato al Principe Gortschakoff parole che non erano conformi al vostro concetto e che potevano compromettere la prudenza del vostro Sistema. Ad onta però degli argomenti svolti a Torino con molta chiarezza ti dichiaro che rimango tuttavia della mia opinione e morrò peccatore impenitente.

Resi conto della mia conversazione col Principe ai 2 ambasciatori di Francia ed Inghilterra ed ambedue dichiararono in modo esplicito che il linguaggio da me usato era il solo che conveniva al Ministro d'Italia. Ti dirò poi subito che la vostra nota ebbe un grande successo presso i Russi e che le lodi all'Italia piovono da ogni lato. Soltanto ho sospetti che queste lodi e gli articoli dei giornali Russi non abbiano a compromettervi un tantino dinnanzi all'opinione liberale.

Ho letto con molta attenzione un articolo del Débats sulla condotta che deve tener l'Italia nelle circostanze attuali. Non posso convenire nella conformità delle due posizioni quella cioè del 1856 e l'attuale ed ho piena fiducia che il Conte Cavour avrebbe oggi seguito una via diversa da quella che allora seguì e ci ha condotti all'indipendenza ed alle annessioni. Le diversità sono molte fra le quali principalissime sono queste: Il Piemonte nulla aveva da temere all'interno, il più perfetto ordine regnava nelle poche ma tranquille Provincie. Non aveva paesi devastati dal brigantaggio, non la nostra Capitale occupata dai nostri alleati, non Garibaldi a Caprera. Discuto qui l'ipotesi posta in Campo dal Giornale dei Débats cioè di una guerra a fianco dell'Austria senza condizioni. Crede egli il signor Young che un'Armata Italiana la quale varcasse il fiume Mincio non sarebbe accolta con una generale sollevazione delle Provincie Venete? Ed in tal caso potrebbe l'Italia assistere l'arma al braccio al massacro che i suoi alleati farebbero dei Veneti? Crede egli che la reazione di Roma non troverebbe nuova audacia nella lontananza di una parte del nostro esercito e che in fine Garibaldi non darebbe di piglio alle armi e non incomincierebbe una guerra di nazionalità compromettente pell'Austria? Ed il risultato di questa guerra quale sarebbe? L'Austria se si decidesse a muovere guerra alla Russia certamente lo farebbe spinta dal proprio interesse; quali sono gli argomenti che le pone innanzi oggi la Francia? La ricostituzione di un grande Impero Polacco Cattolico che sarebbe in Europa un nuovo alleato per Lei che subirebbe la sua pressione e che potrebbe essere governato da un Principe della sua dinastia: la Polonia Cattolica, monarchica sarebbe un peso nella

bilancia in suo favore. Ma questo Impero Cattolico non sarebbe egli funesto alla causa dell'Italia e della libertà? I preti fanatici hanno spinto la Polonia ad insorgere, i Polacchi sono devoti alla causa del Papa. Noi avremo concorso a creare una nuova potenza avversa all'Italia nella questione Romana mentre la Russia non si opporrà come vi scrissi all'occupazione di Roma. Ma la Francia conquisterebbe il Belgio e le Provincie del Reno: per noi questo non può aversi come un beneficio. L'occupazione Francese di quelle provincie sarebbe un'offesa al Principio di nazionalità, essa aumenterebbe in Francia la preponderanza del partito Cattolico poichè tu sai che il fanatismo Cattolico di Cologna e di Bruxelles è il più prepotente di tutta Europa.

Noi avremmo indebolito l'elemento protestante che ci è favorevole per fortificare l'elemento Cattolico che è il nostro peggiore nemico e che acerbamente ci combatte. Io non credo però all'intervento dell'Austria. Essa teme di risvegliare le quistioni nazionali, per Lei non v'ha probabilità di perdere una sola provmcia compensandosi con altre, ma sì v'ha pericolo di morire. Infatti emancipata la Polonia, a che titolo tener schiava l'Ungheria la Boemia la Venezia?

Quindi non capisco l'allenza Austriaca.

Quindi non capisco come la Francia acconsenta a spogliarsi al momento della lotta dell'ajuto che può trarre facendo appello a tutte le Nazionalità oppresse. Io credo che l'Austria rifiuterà il suo concorso e che prometterà la sua neutralità. Questo sistema è fatale all'Italia, è quello che più sveglia i miei sospetti. L'Austria colle sue truppe manterrebbe la tranquillità nelle sue Provincie. Mentre in Polonia l'Italia verserebbe il suo sangue pei Polacchi gli Austriaci aggraverebbero il giogo dei Veneti.

Compiuta la guerra, la Polonia Cattolica la Francia Cattolica l'Austria Cattolica sarebbero strette in alleanza contro di noi in favore di Roma. Non contate sulla riconoscenza polacca, quel popolo è schiavo de' preti e tu sai quale sia la riconoscenza che si insegna nel Confessionale. L'Italia non abbisogna di acquistare influenza in Europa come ne aveva necessità la Sardegna. Essa può avere 400,000 uomini ed essa è forte abbastanza per non permettere che si faccia una guerra senza che essa vi concorra e senza dettare le condizioni del suo intervento. Il concorso del Piemonte in Crimea fu utile all'Italia, esso era quasi inutile alle Potenze alleate, queste avrebbero trionfato anche senza essere coadjuvate da noi.

Ora la Francia può essa fare la guerra di Polonia, senza di noi? N o n la può fare! Alleata dell'Austria è forza che sia sicura della nostra neutralità nella Venezia; nemica dell'Austria ha bisogno di una potente diversione sul Mincio, ha bisogno di tutti gli elementi che noi possediamo, ha bisogno dell'elemento rivoluzionario e di Garibaldi. Invece di ricercare la Francia è più decoroso ed utile l'aspettare. Quando essa ci dirà aver promesso all'Austria che noi non le muoveremo. guerra nella Venezia, risponderemo che noi non possiamo confermare questa promessa. Se essa, abbandonata da tutti, chiederà il nostro concorso noi lo accorderemo a patto.che la guerra sia una guerra di nazionalità e che l'Imperatore di Francia non si fermi a mezza via come a Sebastopoli come a Villafranca.

L'alleanza che ci conviene oggi è l'Inglese. Questa non ha per noi alcun pericolo, ha comune con noi il bisogno d'impedire che sorga un nuovo impero Cattolico; scorge come noi il pericolo della preponderanza francese in Europa; essa non farà la guerra se non sarà sicura che il risultato della guerra torni propizio alla libertà ed al progresso.

Stringetevi oggi all'Inghilterra, ma perchè l'Inghilterra vi creda e si appoggi francamente a voi conviene vi emancipiate dalla tutela francese. Amo l'Imperatore amo la Francia, ma credo che il bisogno supremo per noi oggi è di mostrarsi indipendenti. Noi non siamo oggi tenuti in conto di grande Potenza perchè tutti ci credono dominati dall'influenza Francese. La nostra politica deve oggi essere una politica di cortese resistenza alla Francia. È perciò che io credo fatale la missione di Arese od almeno l'apparenza di quella missione.

È per questo che io non ho voluto che la nota comparisse quasi una concessione alla Francia. È per questo che io reputo un errore di aver firmato il trattato commerciale colla Francia poichè quella era occasione propizia di mostrare che noi non ci lasciamo trascinare nell'orbita della influenza francese.

Voi temete l'isolamento, questo è il sospetto che vi perseguita e quasi direi, ricordandomi che fui poeta nella mia giovinezza esso è l'ombra di Banco che agita i vostri sonni.

Voi non siete isolati perchè avete con voi la pubblica opinione d'Europa. Non siete isolati perchè quando si ha un'armata potente e si rappresenta una grande idea si è sempre sicuri di avere degli alleati.

Credi tu ancora alle alleanze architettate nei gabinetti degli uomini di Stato? io non vi credo.

Tengo invece per certo che le alleanze si fondano sui principii e si creano dalla pubblica opinione. Volgi intorno lo sguardo ed osserva quanti interessi s'agitano in Europa conformi ai nostri, e se vi ha quindi a temere che l'Italia non abbia alleati, se vi ha a temere non si accetti il concorso del nostro poderoso esercito!

Io non mi dilungo di più, un Corriere Inglese parte questa sera e conviene faccia copiare questa lettera perchè tu possa leggerla. Tornerò a scriverti fra breve per completare le mie idee. Costà lungi da tutti gli amici si sente il bisogno di comunicare i proprii sentimenti per lettera. Temo per oggi di aver abusato.

(l) -L'originale è in AVV. (2) -Cfr. n. 567.
607

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1008. Parigi, 14 maggio 1863, ore 16,40 (per. ore 17,15).

La réponse du ministre de la guerre sur la convention n'a pas encore été communiquée à Drouyn de Lhuys. Ce ministre s'est plaint de nouveau aujourd'hui avec moi des publications injurieuses à l'empereur. Il en reçoit toujours de Toscane, de Naples et d'ailleurs.

608

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (l)

R. CONFIDENZIALE 226. Londra, 14 maggio 1863 (per. il 17).

Jeri sera trovandomi alla festa data dal primo Ministro alle loro Altezze il Principe e la Principessa di Galles, mi sono deciso a parlare confidenzialmente a Lord Palmerston della nostra ammissione a qualunque pratica diplomatica fosse per intavolarsi riguardo alla Polonia.

Benchè non voglia dare grandi speranze al Governo di Sua Maestà, devo dire però ·che questo primo passo diretto ·fu meglio accolto di quanto mi credevo. Uniformai il mio linguaggio alle istruzioni contenute nei successivi telegrammi <ii V. E .. come pure a quanto particolarménte mi si scrivea.

Dissi del desiderio che per parte dei Ministri del Re se n'avea, pari all'utilità che ne dovea toccare all'Italia, dandole quella posizione e considerazione in Europa, che tanto potean giovargli. Non potea l'Inghilterra trar la spada; assistesse dunque il nuovo Regno con quei vantaggi che dipendevano da lei. Accettando noi d'unirei alle rappresentazioni fatte alla Russia, avevamo assunto una posizione non senza pericoli e inconvenienti, e quindi coll'intesa più o meno esplicita che non saremmo messi da banda nelle trattative susseguenti. Dichiararsi il Gabinetto di Torino pronto a concertarsi per riguardo alla Polonia in una azione comune coll'Inghilterra, questo levando il pericolo presunto di disparità d'opinioni fra noi e i plenipotenziari inglesi. Esser noi desiderosissimi di stringerei coll'Inghilterra, conservando colla Francia quelle buone relazioni comandateci da recenti fatti più che da simpatie. Ma osservandosi con rincrescimento a Torino una certa diffidente freddezza nel Gabinetto inglese, desideravasi vincerla con tutte quelle spiegazioni che anzi si desideravano provocare onde assistere a una perfetta unione. Ma esservi pericolo se si dimostrava poca reciprocità in queste disposizioni, che per non restare isolati ci si spingesse verso altre combinazioni. Dovere io dunque dimandare francamente a Lord Palmerston se aveva qualche difficoltà in principio all'ammissione dell'Italia a un congresso o conferenza che sia, questo primo quesito potendo decidere di molte delle conseguenze che ne deriverebbero. Lord Palmerston rispose che prima di tutto poteva assicurarmi non avere nessuna abbiezione all'ammissione in generale dell'Italia nelle combinazioni diplomatiche che gli citavo. Ma accettato il principio in tesi generale non mi poteva nascondere che in pratica incontreremmo gravi difficoltà, e citò in primo luogo l'opposizione dell'Austria. Gli dissi che l'avevamo previsto, ma era appunto sull'Inghilterra che contavamo per combattere queste influenze, come amica nostra e sicura di essere ascoltata dall'Austria.

Lord Palmerston continuò dicendo che quei congressi o sarebbero ristretti alle otto potenze segnatarie dei trattati di Vienna, ·ed allora non si tratterebbe

di noi, oppure vi si unirebbero quelle che aveano aderito, ed allora noi pure saremmo chiamati. Cosa curiosa, pochi giorni fa, parlandomi Mylord di queste quistioni m'aveva detto ignorare la parte presa dalla Sardegna riguardo a questi trattati. Ed io glie ne diedi un ragguaglio. Anzi sto per mandargli le date delle nostre adesioni.

Riguardo a questo, gli dissi che appunto trattavasi di evitare quella prima combinazione di cui parlava di un congresso a otto, ma di trovare quell'altra che ci permettesse di prendervi parte.

Egli seguitò annoverando le basi che si potrebbero prendere in un congresso simile. Prima di tutto si sottintendeva che parlerebbesi della sola Polonia.

Quindi presentavami le ipotesi seguenti: Polonia sotto a dominio russo ma con istituzioni, armate ecc. nazionali. Polonia indipendente dalla Russia colle sole provincie sottoposte alla Russia. Idem colle provincie dell'antico regno di Polonia. Vedersi da questo programma che difficoltà immense si presentavano fin dall'esordio sia per un congresso sia per intendersi sulla sua riunione.

Dissi ad ogni modo a Lord Palmerston che facevo capitale personalmente su di lui sulle sue sincere simpatie per le cose nostre e non ne volevo per ora parlare nemmeno con Lord Russell per evitare d'incepparlo con un qualche rifiuto; ed egli non disapprovò, anzi mi disse che non conveniva far proposizioni finchè le cose fossero più inoltrate e si sapesse qualcosa di positivo, e così positive pure fossero le proposizioni analoghe; mentre, mi disse Lord Palmerston, siamo così poco inoltrati che per ora stiamo esaminando se sia possibile metterei d'accordo colla Francia e l'Austria (esclusa la Prussia) per fare una demarcia ulteriore a Pietroburgo. Dunque non si tratta per ora di decidere

o una conferenza, o chi vi debba prendere parte.

Ma intanto, diss'io a Lord Palmerston, desidero che prendiate atto di questo nostro desiderio onde, presentandosi il caso d'applicarlo, questo mio passo possa essere tenuto in conto.

Annuì Lord Palmerston e ci separammo. Benchè questa conversazione siasi tenuta sui generali, e le conclusioni non abbiano avuto quel carattere pratico che levi tutte le dubbiezze, fu il linguaggio del primo Ministro più incoraggiante di quello che lo prevedessi.

Non conviene illuderci. Lord Palmerston ha per noi vive simpatie come pure il Gabinetto in generale. Le discussioni che s'ebbero or ora, quelle che precedettero, e potrei quasi dire, quelle che succederanno ne sono la miglior prova. Quella specie di diffidenza di cui parlavamo più sopra non è dunque frutto, direi, di sospetti, d'intenzioni biasimevoli, ma di quella nostra posizione attuale. Quello che fino a un certo segno può giovare alla nostra ricostituzione finale è quello appunto che Lord Palmerston vuole evitare ad ogni costo, un sconvolgimento europeo. Dunque teme che siamo strascinati dalle speranze.

Dunque non vuole congressi generali, vuole al più conferenze limitate in numeri, e circoscritte in soggetti, forse anche soli protocolli. Inoltre il Gabinetto inglese, come già l'ho scritto a Torino varie volte, si lagna che dalla quistione di Belgrado in poi, ci ha sempre trovati avversandolo quando ci siamo riuniti a conferenze. Anche adesso pretende che a Costantinopoli la nostra legazione è come una succursale dell'Ambasciata francese. Così disse Lord Russell

a qualcuno pochi giorni sono; così disse Erskine a me. Ci trova avversari nelle

principalità, nella quistione dell'ismo di Suez; non disconosce che i nostri inte

ressi possano essere altri, ma dice: c: almeno non vi stupite se non fò gran

facilità al vostro essere ammessi. Voi sulla quistione d'Oriente credete vedere

una panacea a tutti i vostri mali, noi invece vediamo tutti i mali a suscitare la

quistione d'Oriente ».

Inoltre mi diceva jeri sera Lord Palmerston. rispondendo così a rimpro

veri di diffidenza: «finchè indecise e combattute erano le sorti d'Italia fissi sta

vano i nostri sguardi sulla Penisola. Il fattibile per ora si è fatto. Roma e

Venezia sono fuori delle nostre possibilità. Abbiamo dunque da rivolgere gli

occhi verso chi soffre e combatte, i polacchi».

Stà bene, gli risposi, ma in quanto vi propongo potete fare del bene alla Polonia e a noi. Alla Polonia colla conferenza, e a noi coll'ammettervici e aumentare la nostra considerazione politica in Europa.

V. E. vedrà da quanto precede che non mi sono stato inoperoso. E così cercherò in questi giorni anche di preparare l'animo di qualche altro Ministro a secondare le intenzioni del Governo del Re; ma a fronte di tante male voglie che indubitatamente esistono fra le altre potenze sfavorevoli o per interesse o per invidia se s'arriva a un buon risultato, potremo considerarlo come una gran vittoria.

(l) Il senso del rapporto fu trasmesso con teL 1007, pari data.

609

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 151. Parigi, 14 maggio 1863 (per. il 16).

Accuso ricevuta dei dispacci di Gabinetto che l'E. V. mi fece l'onore di dirigermi in data del 6 e del 7 ma·ggio corrente (l) e che contengono l'esposizione di nuovi fatti di brigantaggio preparati nel territorio pontificio.

Mi sono affrettato a portare il contenuto di detti dispacci a notizia del Ministro Imperiale degli Affari Esteri in udienza d'oggi.

Ho nuovamente pregato il Signor Drouyn de Lhuys di darmi una risposta alla proposta di convenzione militare da me fattagli a nome del Governo del Re. Il Signor Drouyn de Lhuys mi rispose, prima per iscritto col biglietto che pregiomi mandarle qui unito (2), e poi di nuovo oggi verbalmente, che aspetta da un momento all'altro l'avviso in proposito del Ministro Imperiale della Guerra. Siccome in seguito al di Lei telegramma del 6 corrente (3), io gli aveva fatto sapere che la stipulazione di questa convenzione avrebbe potuto fornire al Governo del Re l'occasione favorevole che esso cercava, di proporre la grazia d1 Christen, il Signor Drouyn de Lhuys osservò a questo prop0sito che egli

intendeva scindere queste due questioni, le quali, a suo giudizio, non hanno nulla di comune. Io mi adoperai a dimostrare invece che se la Francia coll'atto che le si richiedeva dava all'Italia una nuova prova del suo buon volere, l'opinione pubblica che ora era contraria alla grazia di Christen, si sarebbe modificata, e che così si sarebbe offerta al Governo del Re quell'occasione favorevole che aveva in vista il Conte Pasolini, quando assicurava il Governo francese che la grazia di Christen sarebbe stata proposta a suo tempo. Il Signor Drouyn de Lhuys, seguendo il corso della conversazione, mi disse che esso non poteva in nessun modo ammettere il sospetto che il Governo Francese e le sue Autorità a Roma non facessero il possibile per impedire il brigantaggio, che questa base di negoziati non poteva accettarla, che il brigantaggio sussisteva anche nelle provincie non limitrofe agli Stati del Papa, e fece allusione alle accuse formolate in seno del Parlamento Inglese contro l'occupazione francese, come causa principale del brigantaggio. Soggiunse che la questione essendo d'indole militare, il consenso del Ministro della Guerra era indispensabile, e che a tal fine il Maresciallo Conte Randon era stato invitato ad esaminare la nostra proposta.

Osservai alla mia volta al Signor Drouyn de Lhuys che la base di questo negoziato non doveva esser altra che quella presentata dal dispaccio ufficiale (l) di cui io gli aveva rimesso copia; che in questo dispaccio nessuna accusa era formolata contro le Autorità Militari francesi a Roma; che i discorsi pronunziati nel Parlamento Inglese non dovevano entrare nel conto nostro; che, lasciando in disparte ogni discussione sulle cause, era positivo il fatto dell'asilo dato ai briganti nel territorio pontificio; che perciò vi era luogo a provvedere d'accòrdo perchè questo sconcio cessasse. Aggiunsi poi che la questione era ad un tempo militare e politica; che un atto di buona volontà per parte del Governo francese avrebbe avuto in Italia una vera importanza politica e vi avrebbe esercitato una salutare influenza; che questo lato della questione era della competenza del Ministro degli Affari Esteri, e che perciò io rinnovava le mie istanze perchè la nostra proposta venisse accettata.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi promise di farmi avvertito appena il Ministro Imperiale della Guerra avrebbe emesso il suo parere, e mi assicurò di nuovo che il Governo francese, nel limite dei suoi impegni e del possibile, avrebbe in questa, come in ogni altra cosa, adempiuto strettamente ai doveri che gl'incombevano verso un Governo amico, com'è quello di Sua Maestà.

(l) -Non si pubblicano. (2) -Non si pubblica. (3) -Cfr. p. 517, nota l.
610

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1011. Costantinopoli, 15 maggio 1863, ore 11,30 (per. ore 22,45).

Veuillez faire savoir au commandeur Minghetti ce qui suit: «Ti.irr en partant m'a prié de lui envoyer vice consul Cornello avec les lettres et dépèches qui ne sont arrivées dernier courrier à cause de retard du bateau des Mes

sageries Impériales. Je supplie le commandeur Minghetti de me dire si je suis autorisé. Sublime Porte ayant renouvellé ses réclamations, sans une réponse précise je n'expédierai ni lettres ni personnage officiel. Prochain bateau à vapeur pour les bouches du Danube partira lundi dix huit ».

(l) Cfr. n. 526.

611

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 595. Torino, 15 maggio 1863, ore 13,40.

Général Turr a assuré le Gouvernement du roi que son voyage n'avait pour but que ses intéréts particuliers et qu'il resterait étranger à la politique. Veuillez porter cela à la connaissance d'Aali Pacha de manière à lui òter toute inquiétude sur nos intentions.

612

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 596. Torino, 15 maggio 1863, ore 13,40.

Le Gouvernement du roi a pris toutes les mesures préventives qui sont à sa disposition pour faire ·cesser les publications ignobles dont M. Drouyn de Lhuys s'est plaint (l) et que nous sommes les premiers à regretter. Les ministres de l'intérieur et de la jusHce ont donné des ordres positifs à ce sujet. Veuillez porter cela immédiatement à la connaissance du Gouvernement impérial.

Il serait de la plus haute importance que nous fussions à méme d'annoncer dans le discours de la couronne que notre proposition pour la convention militaire sur le brigandage a été accueillie et qu'elle est en voie de négociations. Insistez donc en présentant ce moyen camme le seui qui soit capable de prévenir des débats orageux et imminents sur la question romaine.

613

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (2)

(AVV, cassetta Minghetti; ed. in LIPPARINI, p. 101)

T. Belgrado, 15 maggio 1863, ore 15,30 (per. ore 22).

Turr sarà domani a Bukarest. Una persona parte da Belgrado per informarlo nulla esser preparato qui, dirgli di non venire a Belgrado. Parto per visitare arsenale.

(l) -Cfr. n. 607. (2) -Il telegramma venne trasmesso tramite il consolato a Belgrado.
614

G. V. [IGNAROLO] AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (l)

(AVV, cassetta Minghetti, copia)

L. P. l. Vienna, 15 maggio 1863.

Giunto in Vienna da otto giorni mi affretto comunicare un'esatta relazione su ciò che ho potuto sapere, avendo attinto le notizie da fonti ineccezionabili di modo che credo potermi esser fatto con sufficiente conoscenza di causa un giusto giudizio sulla condizione odierna della Monarchia.

Se si volesse prender norma dall'apparenza si dovrebbe riconoscere trovarsi codesto paese in istato di rimarchevole progresso. Però approfondendo bene le cose tutto il progresso si restringe alla partita finanze, il miglioramento delle quali è più nell'apparenza che nella sostanza. È vero che dallo scorso anno l'aggio ha diminuito di 20 p. %, ma si deve più a giuoco di speculatori che a reale aumento di credito. Lo stesso Schmerling lo confessava giorni addietro ad un mio conoscente con il quale è in intimità, dicendosi convinto che questa diminuzione non resisterebbe alla menoma complicazione sia guerresca sia rivoluzionaria. È poi incontestabile che l'altezza dell'aggio era un incentivo per i capitalisti esteri ad acquistare stabili nella Monarchia, ed in tal modo entrava nel paese annualmente un'imponente quantità di numerario.

Ora è vero che Rothschild e la Banca ne hanno acquistato d'oro e d'argento per forti somme, ma generalmente qua si ha per assai azzardata una tale operazione.

Per ciò che riguarda le istituzioni liberali accordate, la confidenza che in quelle rimarcai esistere l'anno scorso, lungi dall'aumentare è andata piuttosto scemando. Ne è certo causa la convinzione che incomincia a impossessarsi dei più che non solo il completamento del Reichsrath sia irrealizzabile, ma che se anche il completamento avesse luogo gli elementi che lo formerebbero, formerebbero una forte maggiorità contraria al Governo, di modo che le difficoltà per questo sarebbero aumentate di molto. Ora dunque da questo circolo vizioso si va formando la convinzione dell'impossibilità del sistema presente.

Il Ministero fa gran caso della prossima riunione della Dieta Transilvana. Questa però è ancora contestabile che si decida ad inviare Deputati a Vienna, tanto più che i Sassoni ed i Rumeni, sui quali il Governo credeva poter interamente contare, ora si sa essere fra loro scissi, gran parte parteggiando per i Maggiari. Il Vescovo Schaguna (uomo intelligentissimo) che fu ultimamente dall'Imperatore alla testa d'una deputazione Rumena, è uomo da giocar partita doppia, e v'ha da sospettare che questa propensione sua per l'Austria non sia

• Avendo inviato persona rispettabilissima in Ungheria per esaminare lo stato delle cose, l'ho fornito di un dizionario che sotto forma commerciale è da me inteso per quel che dee significare. Egli telegraferà... colla sottoscrizione Vignarolo Giuseppe... al nome di Vignarolo Giuseppe aggiungi anche quelli di Buzi Domenico e di Bracci Giacomo sotto i quali tre nomi presentemente potrebbe venire il telegramma • (LIPPARINI, pp. 99-100).

una finta per addormentarla, e che in verità egli tenda ad unirsi coi MoldoValacchi dei Principati.

Grande in Vienna la simpatia per l'insurrezione Polacca, che credo sarà poco calcolata dal Governo, tanto più che quei che fanno voti pei Polacchi sono imbarazzatissimi di rispondere quando si domanda loro quali attitudini desiderano che il Governo prenda in questo affare. Credo non avanzarmi di troppo asserendo che la stessa incertezza regna nelle alte sfere governative. E conversando di ciò con il Cardinale Pro Nunzio questi mi diceva: che la confusione che oggi esiste nel Ministero grazie al moto Polacco ed alle conseguenze che possono derivarne non la può paragonare che a quella che v'era nel '59, ed anzi la reputa maggiore. Egli dice saper da buona fonte che Napoleone muoverà guerra l'anno venturo, e che di ciò è convinto il Governo Austriaco, il quale si trova di non saper prendere una risoluzione sul modo di contenersi. Gramont lo spinge a tutta posta ad un'alleanza con Francia, e Rechberg guadagna tempo proponendo condizioni che riguardano l'Italia, che Gramont ha dovuto finora rifiutare. Naturalmente le condizioni consistono nel ritorno al trattato di Zurigo con certe modificazioni, fra le quali Murat a Napoli.

Oggi dunque il Nunzio afferma nulla esservi di concluso ed altrettanto tengo da Lord Bloomfield, non che da tutte le persone in caso d'essere al giorno di ciò che accade nell'Aulica Cancelleria. In quanto a Gramont l'altro giorno m'asseriva che in caso di guerra era cosa positiva che i reggimenti Austriaci marcerebbero coi francesi, tanto ora sono, diceva, unisone le vedute de' due Gabinetti in tutte le grandi questioni Europee. Lord Bloomfield al quale ho raccontato questa curiosa conversazione, ne ha fatto le grandi meraviglie. Forse Gramont vedendomi ha ricordato i Scacchi di Roma, e ha voluto farmi credere d'essere qua più fortunato. In genere la sua posizione qua è assai meno buona di quella di Lord Bloomfield, che è assai amato e stimato. In quanto a questo può far credere di vedere la situazione odierna dell'Austria assai più brillante di quella che è in realtà. È facile a vedersi che i desiderj del nobile Lord prendono il posto delle convinzioni. Ad onta di ciò, mi ha detto che crede che gli Ungheresi non cederanno, opinione divisa anche da M. de Gramont, che però vi vede la totale rovina dei loro veri interessi.

De' progetti del Generale Turr qua nulla si è sospettato. Lord Bloomfield mi disse che era a Costantinopoli organizzando una spedizione per l'Albania, e mi domandò se ne sapevo qualcosa. Gli risposi negativamente. Rimarcai che non fece cenno di disapprovazione del progetto del Generale.

Di moti in Galizia non si mostra temere. Si credono impossibili, contando sulla affezione de' due millioni di ruteni che formano la metà circa della popolazione e che sono per motivi religiosi in rottura coi Galiziani di rito cattolico.

Gli sforzi per conciliare con gli Ungheresi sono continui, ed i risultati finora assolutamente nulli. È rimarchevole come varie grandi famiglie stabilite in Vienna e che passano per affezionate alla Casa regnante abbino modificata la loro opinione in questi ultimi tempi. L'anno scorso volevano conciliazione a prezzo anche di gravi sacrifizj, e sopratutto riconoscevano necessario l'invio de' Deputati al Reichsrath. Ora di deputati non vogliono più sentir parlare, e sono interamente con Déak. È da notarsi per essere queste famiglie tanto propense per l'Austria che potevano riguardarsi come formanti un piccolo partito antinazionale.

Riassumendo dunque le mie osservazioni ne risulta: 1o Miglioramento più apparente che sostanziale nello Stato finanziario da non resistere a complicazioni anco leggere. 2o Raffreddamento per le istituzioni accordate proveniente dalla convinzione che il Sistema presente non può sostenersi.

3o Incertezza che la Dieta Transilvana mandi Deputati al Reichsrath.

4o Immensa confusione nel Governo, prodotta dalla rivoluzione Polacca e dalle conseguenze che possono derivarne. 5o Grandi sforzi della Francia per attirare l'Austria ad un'azione comune in caso di guerra che finora sembrano non riuscire. 6o Convinzione nel Governo che Napoleone è deciso a far guerra l'anno venturo e propensione per il momento di mantenersi neutrali.

7° Niuna apprensione per la Galizia.

8° Continui sforzi per conciliarsi con Ungheria e niuna probabilità di prossimi risultati. Domani parto per Ungheria. Da dove mi farò un dovere di sollecitamente scrivere o telegrafare se sarà necessario.

(l) Cfr. quanto aveva scritto Minghetti a Federico Mylius a Genova il 7 maggio:

615

IL MAGGIORE BUDA AL MINISTRO DELL'INTERNO, PERUZZI (l)

Bucarest, 15 maggio 1863 (per. il 23).

Conformément à l'instruction principale de ma mission je Hkhais depuis trois mois comme par la voix des journaux, de l'autre coté par les relations avec mes compatriotes au delà des Carpates d'éloigner les intérets Roumains de ceux des Autrichiens, particulièrement je tachais de contrecarrer les machinations par lesquelles les Autrichiens veulent bien attirer les Roumains vers Reichsrath.

En ce but, avec les petits moyens qu'ils étaient à ma disposition, j'ai maintenu les relations couteuses d'ici en Transilvanie; j'ai envoyé quelques cent exemplaires des journaux, j'y tiens un jeune homme qui, suivant mes instructions, est l'interprète des principes adoptés auprès mes compatriotes. En outre je tache à calmer la haine contre les Hongrois pour avoir une fois les Roumains solidaires avec les Hongrois. Je surveille ici comme au delà des Carpates tous les événements avec la plus grande exactitude; il ne m'échappe rien et je pourrais dire que je suis exactement informé de tous les mouvements politiques.

Excellence, je fais mes devoirs et je les ai remplis toujours avec conscience. Si je ne pouvais pas produire un effet plus grand ce n'est pas ma faute, ni le manque de bonne volonté.

Le Parlement de Transilvanie sera convoqué au bout de quelques semaines; le temps pour agir est venu. Avant tout il faut tacher à former entre les Roumains un parti considérable qu'il s'oppose à l'entrée dans le Reichsrath. Je ferai tout ce que je pourrai, mais V. E. comprendra bien qu'un tel projet ne peut pas s'effectuer que avec les moyens forts.

Excellence, tous les r.apports que je reçois de mes frères sont identiques et se concentrent à ce que les Roumains veulent l'indépendance de Transilvanie sous le mème souverain avec Hongrie; ils adoptent les principes sur la Confédération publiée par le Comité Hongrois; seulement ils voudraient qui soient adoptés et professés par les chefs Hongrois en Hongrie, par lesquels si l'indépendance de Transilvanie sera reconnnue et signée on pourrait compter sur les Roumains. Voilà, Excellence, le programme simple des Roumains, dont faisant mention j'exprime l'opinion publique et dominante entre les Roumains.

J'attends de nouveaux ordres pour lesquels V. E. pourra compter sur la mème exactitude. Je m'efforcerai toujours de mériter la confiance de V. E.

(l) Il documento venne inviato in cifra tramite il consolato a Bucarest.

616

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 597. Torino, 16 maggio 1863, ore 13,55.

Envoyez les lettres et dépèches à Tiirr par une personne sure, mais qui ne soit pas revètue d'un caractère officiel. J·e crois que Tiirr restera à Bukarest.

617

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1012. · Parigi, 16 maggio 1863, ore 13,55 (per. ore 15,10).

Votre projet (l) a le défaut, à mes yeux, d'etre trop radical. Empereur désire localiser la question et veut ménager l'Autriche, dont il serait disposé à payer l'alliance au plus haut prix. Je ne pense pas non plus que l'idée de la neutralité de la Pologne rencontre ici beaucoup de faveur, il faudrait trouver une combinaison pratique applicable pour le moment aux seules provinces russes. Du reste l'idée d'une conférence n'a pas fait de progrès dans ces derniers jours; l'idée de proposer que la conférence de Londres soit saisie de la question polonaise me n:Hait excellente: je crois que vous pouvez sans inconvénients charger le représentant du roi à Londres de faire cette proposition au sein de la conférence. Les difficultés polonaises, les discours du parlement anglais sur l'Italie,

notre réponse sur de Christen, les publications injurieuses à l'Empereur ont rarnené la rnauvaise humeur quai d'Orsay, je fais de rnon mieux pour la faire passer. Je vous prie de me dire quand di:scutera-t-on le traité de commerce avec la France.

(l) Cfr. n. 603.

618

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(A P; ed. in LIPPARINI, pp. 331-332)

L. P. Torino, 16 maggio 1863.

La nota russa in risposta alla nostra parve a molti non scevra di asprezza e ironia. Io non la giudico; ma vi trovo un concetto giusto: che noi parliamo a nome dei nostri principii e della opinione pubblica italiana: essi debbono tener conto dell'opinione pubblica russa e dei principii loro. È l'opposizione del vecchio e del nuovo mondo.

Ma la questione polacca è per noi un terreno sfavorevole. Primieramente

per la geografia, non essendo noi potenza limitrofa nè avendo quegli interessi

che potremmo avere p. e. in Ungheria e in Oriente. In secondo luogo perchè la

posizione dell'Austria è invece molto importante, sicchè naturalmente la sua

azione può essere più diretta, e quindi più desiderata dalle altre potenze.

Se l'opinione pubblica in Italia non fosse stata commossa, noi potevamo

astenerci dall'entrare in questa questione, lasciare che gli avvenimenti si svol

gessero, ed aspettare di essere richiesti, come avverrà per certo qualora si

venga a qualche risultato effettivo. Ma il tacere era impossibile dinanzi alle

manifestazioni del Parlamento. Potevamo invece prender la via che tu vagheggi:

fare una nota fondata tutta sui principii, e sulla nazionalità, tuonare contro i

trattati del 1815 etc. etc. Nulla di più facile che fare su di ciò un brillante

discorso. Ma e poi? Una nazione seria pertanto non fa della rettorica; quando

ha pronunziato tali parole, se non sono ascoltate deve appoggiarle coi fatti.

Ora io comprendo in qualche altra questione l'ardimento sino al punto di far

la guerra da soli. Ma far la guerra da soli per la Polonia mi sembra strano;

gittar parole inefficaci al vento non mi sembra serio.

I tuoi dialoghi col Gorchakoff, e le frequenti interruzioni ch'egli faceva, e

il tuono reciso sulle questioni di principii mi paiono significantissimi. E anche

è da notare che la nazionalità polacca non è così spiccata come la nostra. La

Lituania, la Volinia, la Samigizia p. e., hanno per alcune parti attinenza anche

alla Russia.

Ne concludo che la questione polacca per noi è un terreno sul quale non

conviene gittare il guanto, e che la sola politica ragionevole è di cercare un

posto conveniente nel concerto delle grandi potenze.

619

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (l)

R. CONFIDENZIALE 9. Pietroburgo, 16 maggio 1863 (per. il 25).

Appena ricevuto il suo telegramma (2) che mi annunziava l'arresto del colonnello Caroli, scrissi al Principe Gortchakoff per chiedergli un abboccamento ed ieri mattina mi sono recato da Lui. Gli ho comunicato il sunto del dispaccio telegrafico ed egli mi promise scriverebbe al Gran Duca Costantino e mi assicurò avrebbe raccomandato il Caroli alla clemenza Imperiale. Il Principe mi chiese poscia se avessi notizie dell'effetto prodotto in Italia dalla sua risposta. Non gli dissimulai temere ch'essa avrebbe offeso l'amor proprio Italiano e che, avendola io pure letta attentamente non poteva approvare che la Russia parlasse di benevolenza e non di amicizia all'Italia. Egli mi assicurò non essere stato suo intendimento offenderla molto più ·che la nostra Nota (3) era redatta in termini cortesi. Replicai che invece di mostrarsi così suscettivo con noi sarebbe stato più logico ch'Egli avesse parlato un linguaggio più alto con quelle Potenze che aveano formulato contro il Governo Russo gravissime accuse. Egli soggiunse che se lo stile delle Note era conciliante, il concetto che le informava era risoluto ed irremovibile. Non gli tacqui che il suo linguaggio ufficiale era meno

« tranchant » che quello delle sue conversazioni e lasciava aperto il campo a quelle trattative ch'egli mi avea dichiarato respingere sdegnosamente e che mi applaudiva altamente vedendo come la Russia ascoltasse con rispetto la voce dell'opinione pubblica di Europa: dolermi soltanto d'aver indotto in errore il mio Governo assicurandolo che la questione polacca non sarebbe scesa mai sul campo dei negoziati pacifici perchè la Russia respingeva nel modo il più categorico ogni ingerenza forestiera nei suoi affari interni. E la respinge di fatto, m'interruppe egli. Non potei nascondergli correre voce nei circoli meglio accreditati che sarebbero aperte fra breve delle negoziazioni a questo proposito; -ed i circoli meglio informati s'ingannano, replicò il Principe, oggi parte un mio Corriere per Parigi il quale distruggerà queste illusioni e vi autorizzo anzi a dire al vostro Governo che la Russia non accetterà mai Conferenze a protocollo o Ufficiali sugli affari della Polonia; la Russia ha dichiarato a Parigi ch'essa accetterebbe un Congresso Europeo per intraprendere un'opera seria di pacificazione completa per tutte le questioni che agitano l'Europa, ma che respinge nel modo più formale speciali Conferenze sulla Polonia.

Ma io non mi acquietai e gli chiesi che desiderava conoscere se la Russia

avrebbe accettato delle Conferenze private senza protocollo a Pietroburgo. Delle

conversazioni sì, replicò egli, ma soltanto delle conversazioni -. E queste con

versazioni, domandai io, saranno esse tenute separatamente colle diverse Po

tenze o complessivamente?

Il Principe era visibilmente turbato ed ecco la sua precisa risposta: Non vi meravigliate se vi diranno che i tre Ministri d'Austria, Francia ed Inghilterra sono venuti a parlarmi unitamente; -poichè, soggiunsi io, avrete forse desiderio di comunicare loro unitamente che lo Czar concede alla Polonia una Camera Elettiva.

Lo Czar concede nulla e non vuole esaminare la questione finchè l'insurrezione continua; il linguaggio di Russell calmerà lo spirito rivoluzionario e la Francia dovrebbe tenere un linguaggio uguale.

Queste parole, queste reticenze mal coperte m'inducono a credere che la Russia voglia guadagnar tempo perchè la stagione propizia alla guerra passi, oppure che si rassegni a subire l'influenza dell'Europa.

Feci l'osservazione al Principe che la sua strategia era forse quella di guadagnar tempo e lasciare che i ghiacci chiudessero nuovamente i porti della Russia. Egli rispose, che voleva infatti dar tempo al giudizio della pubblica opinione di maturarsi ed alla verità di risplendere agli occhi degli illusi.

Il mio linguaggio col Principe fu ieri molto franco, molto risoluto, talvolta acerbo; ma il Principe fu meco più che mai cortese ed i nostri rapporti continuano ad essere ottimi.

Egli insisté nuovamente sul preteso vassallaggio dell'Italia alla Francia. Gli risposi, s'ingannava poichè la politica dell'Italia in questa circostanza era stata indipendente. -Giacchè voi lo affermate vi credo, mi replicò il Principe, ma i dispacci che ricevo mi provano invece che l'Italia sventuratamente per Lei è infeudata alla Francia; credetemi, la fiducia dell'Imperatore Napoleone nel vostro Governo, fiducia erronea, lo spero, va sino al punto di contare sulla obbedienza del Ministro degli esteri di Torino, come su quella del Prefetto di Lione. Replicai che non dovea meravigliarlo che l'Imperatore di Francia fosse così fiducioso della propria potenza quando Egli vedeva, dopo tante proteste di resistenza, la Russia medesima acconsentire a trattare.

Debbo poi confessarle, Signor Ministro, che non ho potuto a meno di palesare al Ministro degli Esteri Russo il mio interno convincimento, che cioè s'ingannano grandemente coloro i quali credono poter isciogliere la questione Polacca senza il nostro intervento, poichè la nostra posizione in Europa è tale oggi che, malgrado i nostri nemici, il nostro voto conta quanto quello delle altre Grandi Potenze. Non ripeterò intieramente la nostra conversazione che si aggirò sopra molti argomenti. Parlammo pure in generale di un Congresso e credo che in quella circostanza non sarebbe difficile stabilire un accordo colla Russia; ma, a quanto sembra, l'Inghilterra è poco disposta ad entrare in questa via. Il Principe mi disse poi che rallegravasi col Governo Italiano perchè egli sapeva che le notizie del Napoletano sono molto migliori. Uscito da Gortchakoff, mi recai dal Duca di Montebello.

L'Ambasciatore di Francia confida che si apriranno a Parigi conferenze a protocollo; mi assicurò però non saper cosa alcuna d'ufficiale, mi parlò di un progetto di Russell, progetto stranissimo che consisteva nello stabilire un armistizio fra gl'insorti e la Russia durante un anno; questo progetto conosceva per sunto telegrafico e temeva non averlo bene afferrato.

Sono poscia andato da Lord Napier. Egli non è stato incaricato di fare alcuna proposta al Governo Russo. Egli pure sa che Russell fece proporre da Cowley alla Francia di chiedere alla Russia di accettare un armistizio cogli insorti. Lo stesso Ambasciatore Inglese trova però questo progetto talmente strano ch'egli dubita non vi sia stato qualche errore telegrafico. Quanto al Congresso Generale sapeva che la Francia lo avrebbe accettato, ma dubitava assai che il suo Governo vi aderisse poichè la Russia, dice egli, accetta questa

proposta per ottenere in cambio delle riforme polacche la libertà del Mar Nero, libertà che l'Inghilterra non avrebbe mai consentito d'accordare. Non sapeva cosa alcuna relativamente a Conferenze da aprirsi in Parigi od a Pietroburgo. Egli era contento ed altero del linguaggio di Russell, desiderava, mi disse, che il suo discorso fosse affisso in tutte le chiese di Polonia per distruggere le illusioni degli insorti circa un aiuto armato per parte dell'Inghilterra.

(l) -Il senso di questo rapporto fu trasmesso anche con tel. 1014, pari data (2) -Tel. 593 del 13 maggio, ore 11,20, che non si pubblica. (3) -Cfr. n. 536.
620

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

.L. P. Torino, 16 maggio 1863.

Sarà bene che tu telegrafi a Nigra questo ordine del giorno votato dal Senato (1). Se il Senato corpo conservatore per eccellenza lo dice, ciò dee provare lo stato dell'opinione pubblica.

621

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (2)

(AVV, cassetta Minghetti; ed. in LIPPARINI, p. 101)

T. Belgrado, 17 maggio 1863, ore 10,44 (per. ore 12,50).

Deux paroles chaque chiffre. Ricevuto suo dispaccio (3). Per avere un'idea di quanto poco sono preparate le cose qui basta dire che da due anni Sevbia aspetta che Comitato Ungheria mandi qualcuno per intendersi, mai nessuno venne. * Nostro console a Belgrado chiede qualche fondo per spese straordinarie.*

39 -Documenti diplomatici • Serie I · Vol. III

(l) -È l'ordine del giorno proposto dal senatore Vacca adottato nella seduta del 16 maggio 1863: • Il Senato udite le spiegazioni del Ministero, e confidando che il Ministero continuerà nelle sue più efficaci pratiche nello scopo di far cessare l'invasione del territorio italiano da bande armate, passa all'ordine del giorno •. (2) -Il telegramma venne trasmesso tramite il consolato a Belgrado. (3) -È quello ed. in LIPPARINI, p. 100.
622

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AI MINISTRI A LONDRA, D'AZEGLIO, E A PARIGI, NIGRA

T. 599. Torino, 17 maggio 1863, ore 23.

Une dépèche de Pepoli (l) m'annonce que le prince Gortchakoff a envoyé hier refus absolu pour conférence à protocole. Il accepterait congrès général sur les questions européennes. Pour la Pologne il n'admettrait peut ètre que des simples conversations à Pétersbourg avec les ministres d'Angleterre, de France et d'Autriche. Si la proposition de la ,convention militaire est a,cceptée je préfère de beaucoup qu'elle soit négociée à Paris (2).

623

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 18 maggio 1863.

J'ai lu avec beaucoup d'intérèt les renseignements que vous m'avez envoyés

par vos rapports du n. 465 au n. 476, et je vous en remercie. Votre dernière

conversation avec M. de Bismarck (3) a surtout attiré mon attention. En

mème temps qu'elle demande à Berlin la garantie de la Vénétie pour prix d'une

attitude favorable à la Russie et à la Prusse, l'Autriche adresse la mème demande

à la France, sous prétexte de l'appuyer dans la question polonaise. Cette double

manoeuvre vaut la peine d'ètre signalée. Veuillez la faire ressortir avec votre

tact habituel, sans entamer cependant des discussions formelles avec S. E. le

Ministre des Affaires Etrangères.

J'ai cru devoir répliquer dans une dépèche (4) (qui n'est pas destinée à ètre communiquée officiellement) à la réponse que le Prince Gortchakoff a faite à ma Note. Vous lirez, camme à l'ordinaire, cette expédition que je ,contie au Courrier Ballesio. Je l'autorise à cet effet à s'arrèter à Berlin quelques heures suivant votre désir.

Vous saurez sans doute que l'Angleterre a proposé de demander à la Russie un armistice d'une année. On m'assure que cette proposition n'a pas de chances d'etre accueillie et qu'elle a pour but unique de prévenir des démarches qui seraient d'une nature plus grave.

{l) Tel. 1014, per il quale cfr. p. 553, nota l.

(2) -Quest'ultima frase venne trasmessa solo a Parigi. (3) -Cfr. n. 591. (4) -Cfr. n. 600.
624

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(A V V)

L. P. Torino, 18 maggio 1863.

Minghetti Le scrive (l) e Le avrà quindi spiegate le ragioni per le quali il Re manda Brunati a Parigi.

Aspetto con impazienza la nuova che il Governo francese abbia accettato il principio della Convenzione. È per noi una necessità politica. Cercare di avere un posto conveniente nelle vertenze europee d'accordo con la Francia, ponendo in seconda linea la quistione di Roma, parmi il miglior partito. Ma per fare questa politica è necessario ottenere una soddisfazione dalla Francia. Il rifiuto della Convenzione ci costringerebbe probabilmente a pigliare un'attitudine che non ci condurrebbe a nulla, che consacrerebbe il nostro isolamento, ma che almeno non d porrebbe in diretta contraddizione ·con l'opinione del .paese, la quale diventa sempre più ostile alla Francia. Se la Convenzione, come spero, è accettata, a noi vale meglio che si negozii a Parigi, dove il nostro Commissario avrà i suoi consigli, la sua influenza, dove abbiamo delle risorse a cui ricorrere, piuttosto che a Napoli o in qualche piccola città degli Abruzzi. La pubblicazione della nostra Nota e della risposta della Russia qui fece impressione piuttosto cattiva. Il pubblico vi fiutò subito l'ironia. Eppure che fare? Se non si mandava la nostra nota con che si sarebbe spiegata la nostra inazione? Non già con la prudenza o con la indifferenza, il sentimento pubblico vi si sarebbe opposto. Bisognava anzi spiegare la nostra inazione esagerando il nostro liberalismo, ponendo il principio, il dogma della nazionalità, manifestando la nostra nessuna fiducia nella diplomazia, nelle mezze misure. Era toglierei d'avance ogni addentellato nelle negoziazioni possibili, per ogni eventualità di Congresso o d'altro.

Il dispaccio a Pepoli (2) che il corriere porta a Pietroburgo e ch' Ella leggerà non è da comunicarsi, ma avre·i l'intenzione di pubblicarlo. Mi faccia il favore di dirmene il suo avviso.

625

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI (AP)

L. P. Torino, 18 maggio 1863.

Ti ringrazio innanzi tutto della tua lettera (3) nella quale mi parli il linguaggio di quella buona e cordiale amicizia di cui mi hai sempre onorato.

Minghetti mi disse che ti avrebbe scritto con questo corriere (1). Io avrò dunque poco da aggiungere.

Pubblicherò nella Raccolta di documenti il tuo dispaccio ufficiale (2), ma bisognerà che tu mi permetta di levarne qualche brano, quello, per esempio, ln cui il Principe Gortchakoff rimprovera di esserci fatti gli umili servitori della Francia, questa pubblicazione sarebbe sfavorevolmente giudicata. Farò dunque come nel Blue Book ,inglese, pubblicando il dispaccio e indicando per estratto, ma pubblicherò per intero quella parte la quale constata che tu hai posto nettamente la quistione di nazionalità.

La quistione polacca, sinchè si mantiene sul terreno diplomatico, rimane su un terreno che a noi è sfavorevole. La geografia è contro di noi. E l'importanza del concorso dell'Austria fa si che l'Inghilterra e la Francia sono mirabilmente disposte a écarter l'appoggio nostro per avere quello della nostra nemica.

In Italia la risposta del Principe Gortchakoff alla nostra Nota fece cattivo senso. Gli Italiani che hanno buon naso in ciò, vi fiutarono l'ironia e l'effetto fu irritante. Si potrebbe dire che in quella Nota la Russia pone la questione dove noi volevamo porla, dove tu specialmente insistevi che si ponesse, vale a dire, sul terreno di principio. Essa oppone ai principii del Regno d'Italia i principii dell'Impero Russo il quale, diffatti, non si fece col plebiscito. Ma quello che mi sembra ancora più grave, è l'ultimo periodo in cui si oppone bruscamente il Manifesto imperiale come una fin de non recevoir, un rifiuto di ulteriori disamine che non esiste nelle risposte alla Francia e all'Inghilterra. Eppure io credo che l'Italia potrebbe diventare un elemento utile anche per la Russia in questa quistione. Appunto perchè noi rappresentiamo de' principii, siamo imparziali e le nostre proposizioni possono, all'evenienza, accettarsi senza offesa di amor proprio.

Nulla di assai nuovo in Italia, le condizioni delle provincie meridionali migliorano, e il governo si rassoda. Ti scrivo di pressa. Non ho che il tempo di stringerti affettuosamente la mano.

(l) -Cfr. LIPPARINI, pp. 111-112. (2) -Cfr. n. 600. (3) -Allude probabilmente al n. 606.
626

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM

(Eredità Nigra)

L. P. Parigi, 18 maggio 1863.

Ho esaminato i dispacci di cui mi hai mandato la lista. Sulla questione del brigandaggio o bisogna limitarsi, a mio avviso, a pubblicare la nota del 21 Aprile (3) colla risposta quando verrà, il che mi pare infinitamente meglio, ovvero bisognerebbe pubblicar tutti i dispacci con tutte le risposte le quali si rassomigliano tutte, giacché tutte negano i fatti. La pubblicazione dei soli di

spacci senza le risposte della Francia riveste il carattere d'una vera requisitoria contro il Governo Francese, o d'una umiliante giustificazione verso la Camera. Quindi se mi credete, limiterete la pubblicazione alla nota contenente la proposta di convenzione accompagnata delle risposte, escludendo il dispaccio del 19 Febbraio (1). Così se pubblicate il dispaccio sui passaporti del 12 Marzo, parmi ·conveniente pubblicare la risposta contenuta nel mio dispaccio del

9 Aprile (2).

Desidererei pure, e ti prego di dirlo a Minghetti e a Visconti Venosta, che si potesse pubblicare il mio dispaccio del 10 Dicembre 1862 (3) il quale contiene un breve sunto delle negoziazioni sulla questione romana e serve di giustificazione alla circolare del 20 Dicembre (4). Certamente non si può pubblicare in tutta la sua crudezza. Ma mitigato •alquanto, e tolti alcuni periodi che potrebbero parere indiscreti, parmi possa essere utilmente pubblicato. Io proporrei di pubblicarlo modific•ato nel modo indicato nella copia che ti unisco (5).

Ti prego di dire a Minghetti e a Visconti che io credo utilissimo che Arese si trovi a Vichy quando ci sarà l'Imperatore. A quell'epoca si saprà un po' meglio se v'è probabilità di guerra o no. La presenza di Arese manterrà l'Imperatore in buone disposizioni e sarà utilissima. Attacco una grande importanza a ciò. Impegnate vivamente Arese a renderei questo servizio. La nostra posizione verso i Gabinetti di Parigi e di Londra (non parlo di Vienna) nella questione polacca è talmente debole che non si deve risparmiar nulla onde renderla migliore (6).

(l) -Cfr. n. 618. (2) -Cfr. n. 557. (3) -Cfr. n. 526.
627

G. V.[IGNAROLO] AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti, copia)

L. P. 2. Budapest, 19 maggio 1863.

Il mio telegramma di jeri che spero non avrà sofferto ritardi preveniva che il Generale Turr agitava il paese. Oggi credo mio dovere spedire persona sicura .a Vienna per consegnare la presente a Lord Bloomfield nella speranza così di non mancare il suo corriere settimanale.

c Se l'Italia avesse avuto la saggezza dell'Olanda e non si fosse cosi subitamente accesa per la Polonia, il Ministero avrebbe avuto maggior libertà d'azione, avrebbe potuto agire con maggiore riserva ed anche astenersi affatto dall'agire contentandosi di vegliare ed osservare e tenersi pronto agli eventi. Ma coll'esplosione che ebbe luogo in Italia per la Polonia, non si poteva agire che come Ella ha fatto, ed ogni accusa al riguardo mi parrebbe ingiusta •·

Gli affari d'Ungheria prendevano una piega veramente allarmante, la rivolta essendo a>. momento di scoppiare. Parrebbe che H Conte Karoly o avesse mal compreso le intenzioni del Gabinetto italiano, ovvero -e questa versione è più presumibile -si fosse lasciato influenzare· da Kossuth, con il quale ha avuto relazioni in Torino. Certo si è che appena giunto ha annunziato a questi signori che il Governo italiano consigliava una rivoluzione in Ungheria e prometteva appoggio. Contemporaneamente, o poco dopo, giungeva da Torino persona mandata da Kossuth con istruzioni di sollevarsi e con manifesti stampati a tal'uopo. Finalmente il Generale Turr spediva altro messo da Belgrado -ove era giunto mi si dice da pochi giorni -con istruzioni di porsi d'accordo con il Comitato direttore per mettere subito mano all'armi. Naturalmente i capi del movimento ingannati dalle comunicazioni del Karoly e dalle mene di Kossuth e di Turr decidevano, dopo qualche tumultuosa riunione, d'insorgere. Questa era la situazione il giorno del mio arrivo. M'occupai subito di mettere al giorno le persone più influenti delle vere intenzioni del Governo Italiano, e così li posi in guardia ed in sospetto riguardo alle relazioni comunicate loro dal Karoly. Feci loro riflettere che l'impazienza degli emigrati fu ed è sempre pericolosa per le Nazioni. Feci loro rimarcare la leggerezza del carattere del Turr e finalmente dissi loro a nome del Ministero che potevano esser certi che dal Governo Italiano non sarebbero menomamente sostenuti; mentre al contrario lasciando all'Italia piena ed intera libertà d'azione per la scelta del momento per rompere guerra all'Ausrtia, il Governo Italiano prometteva loro ajuto in uomini, in armi e forse anche, permettendolo le circostanze, in denaro. Infine nulla ho lasciato intentato per convincerli a sospendere il progettato movimento ed ho la soddisfazione di avere riuscito nel mio intento, al punto che jeri partì per Belgrado uno dei più intelligenti capi del Comitato per annunziare a Turr che non si muoverebbero per ora, sapendo che l'Italia non li potrebbe ora sostenere e contando non mettere in dubbio le sorti del paese con un movimento che isolato non potrebbe certo riuscire.

Per ora dunque questo grave pericolo è allontanato. Forse i più esaltati faranno qualche imprudenza che si restringerebbe a qualche guerrilla isolata, alla quale il Comitato mi accerta non darà H menomo ajuto. Di transazioni con Austria oggi non v'ha certo a temere; l'Austria essendosi inimicata anche quella frazione che accennava leggermente a conciliarsi con l'aver dimesso il Conte Appony da Judex Curiae.

Non mi dilungherò in questa sullo spirito delle Nazionalità soggette, volendo avanti di parlarne, vedere da me, avendo l'abitudine di nulla avanzare e giudicare leggermente.

Credo intanto necessario andare nella Voivodina Serba, per ben conoscere le intenzioni di quella nazione e de' Rumeni che abitano quella provincia. Questo viaggio può essere anche utile trovandosi in quel Comitato Capi influenti, ma impazienti assai. Mi vi condurrò posdomani, e farò in modo trovarmi qua per il ritorno della persona, che è andata a Belgrado, e rimarrò per le corse, momento in cui mi si fa sperare che quest'anno vi interverranno le persone più rimarchevoli d'Ungheria.

(l) -Cfr. n. 373. (2) -Vedi LV 6, pp. 12-15. (3) -Cfr. n. 239. (4) -Cfr. n. 264. (5) -Manca. (6) -Si .pubblica qui il se.guente brano della L p. Nigra a Visconti Venosta in data Parigi.22 maggio (AVV):
628

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1021. Parigi, 20 maggio 1863, ore 13,55 (per. ore 14,55).

Je verrai derr'tain Drouyn de Lhuys. On m'assure qu'il a fait de nouvelles instances pour que François II quitte Rome. Les idées de congrès perdent toujours de terrain. Autriche a proposé les six points suivants: amnistie générale; représentation nationale comme en Galicie; autonomie administrative; employés polonais; liberté de conscience et de culte; loi sur la conscription. Il est probable qu'après les élections il y ait ici un remaniement ministériel. Walewski quitterait le ministère. Mais tout ceci n'est pas encore bien certain (1).

629

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Eredità Nigra)

L. P. Torino, 20 maggio .1863.

Rispondo immediatamente per mezzo di Sonnaz alla tua lettera (2) che ho ricevuta stamane.

La pubblicazione del tuo dispaccio del 10 Dicembre (3) avrebbe il vantaggio di collocare francamente la questione romana nei suoi veri termini, e di troncare ogni speranza esagerata, far cessare ogni ambiguità. Ma vi sono degli inconvenienti i quali superano a mio credere questo vantaggio. Primo di essi si è di provocare una discussione tempestosa la quale si vorrebbe evitare. V'ha qui un partito forte, numeroso, i cui aderenti non siedono tutti alla sinistra, e che ha rappresentanti anche nel Senato, il quale crede che l'Italia non debba acconciarsi ai voleri dell'Imperatore rispetto a Roma, ma debba anche a costo d'una interruzione dei rapporti diplomatici, parlare alto e forte alla Francia. Ricasoli è di questo avviso: Della Rovere, e parecchi altri Ministri si esprimono egualmente. Il tuo dispaccio che sarebbe il primo del libro verde getterebbe una luce infausta sulla politica del Ministero, il quale, non avrebbe scelto, per ~ere ragioni <li convenienza, la via che ha battuto finora, ma avrebbe fatto atto di servilità,

• Due righe perché è un secolo che non ti scrivo. Poco di nuovo. Le idee di Congresso vanno in fumo e si continuano gli accordi per una démarche comune delle tre potenze, Francia, Inghilterra e Austria. In tale fase l'importanza dell'Austria e del suo concorso spiega il nessun bisogno che l'Inghilterra e la Francia provano di noi. Abbiamo tentato tutto, ma non c'è che la guerra che possa metterei a nostro posto, e ci è assai più facile partecipare ai fatti che ~Ile chiacchiere.

Il periodo che tocca a me di attraversare è uno di quei periodi di mare rotto che rovesciano lo stomaco ai Più forti ».

addormentando o cercando d'addormentare la questione romana. Minghetti,

Visconti ed io siamo dunque d'avviso che del tuo dispaccio si possano, occor

rendo, leggere dei brani alla Camera, nel caso possibile d'interpellanza sulla

questione romana: ma che non convenga pubblicarlo per intiero, senza una pres

sione parlamentare assai evidente.

Quanto al resto seguiamo il tuo avviso. Circa il brigandaggio non si pub

blica che l'ultima nota (l): ma sarebbe sommamente desiderabile che fosse

immediatamente seguita da una risposta affermativa. Se il Governo Francese

respinge la nostra proposta circa la Convenzione Militare, noi saremo costretti a

togliere dal rapporto .segreto sul brigandaggio gli elementi d'un memorandum

contro la Corte Romana, e per riverbero contro la Francia. Io ho resistito finora

a questa che mi pare una solenne minchioneria, ma se tu non riesci a trarci

d'impaccio la •Cosa è inevitabile.

Spero che Arese si decida ad andare a Vichy. Qui tutti ci accusano di non

essere al posto che ci compete nella questione polacca. Certo che se la Francia

dopo aver combinata la sua seconda nota coll'Austria viene di nuovo a chieder

il nostro amen, noi saremo costretti a rispondere che non vogliamo attirarci

altre risposte disaggradevoli da Gortchakoff. È bene non dirlo anticipatamente

perchè non si prenda questo pretesto per !asciarci affatto in disparte: ma è bene

che tu lo sappia.

Addio. Puoi dire a Gambarotta che è probabile la sua nomina a Tunisi. Ho veduto tuo suocero, ed il tuo Lello, che sta benissimo, e s'è fatto assai grandicello.

P. S. Ricevi le mie felicitazioni per la nomina a Gran Croce dell'Ordine del Merito di Venezuela. È il nostro Console colà che ci ha data questa curiosa notizia.

(l) Si pubblica qui il seguente brano di una lettera di Visconti Venosta al fratello Gino in data 20 maggio (AVVl :

(2) Cfr. n. 626.

(3) Cfr. n. 239.

630

IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 20 maggio 1863 (per. il 22).

In conformità dell'invito fattomi da V. E. col rispetto di Lei Dispaccio in data degli 16 dello stante segnato col n. 72 (2) di farle, cioè, conoscere il nome dei candidati alle prossime elezioni in questo Circondario, quale di essi sembri avere particolare favore dal governo, e chi credesi sarà eletto; mi faccio sollecito dovere d'informarla che le sole persone proposte alla Deputazione in questo Dipartimento delle Alpi Marittime protette dal Governo e che non hanno fino ad ora, nè, probabilmente, avranno alcun competitore sono il Signor Lubonis ed il Signor Massena, Duca di Rivoli.

Nel Circondario di Nizza all'infuori dei francesi di origine e di una parte

dei contadini eccitati da preti è quasi certo che nessun altro si presenterà alle

urne elettorali.

In varj precedenti miei rapporti confidenziali che spero saranno regolarmente giunti a codesto Ministero ho procurato di far conoscere lo spirito da cui è dominata questa popolazione di origine nicese, e d'allora in poi esso non è cambiato se non in un senso più ostile allo stato di cose attuali. Bisogna confessare che il sistema adottato dalle Autorità, ed, in specie, da quelle di Polizia, non è fatto per calmare le ire che l'annessione ha generato in queste popolazioni.

Non è mestieri che io dica a V. E. di quale libertà si goda in Francia. Per quello che riguarda Nizza e, specialmente, noi Italiani, mi basterà il farle sapere che un «evviva» all'Italia, a Garibaldi (qui sono tutti indistintamente garibaldini), al Re, una bandiera italiana esposta ad una finestra, l'inno di Garibaldi fischiato, anche sommessamente, sono cose che tormentano queste Autorità ed altrettanti motivi per perseguitare gli individui che si sono resi colpevoli di tali atti.

La posizione perciò del Console Italiano, come Ella può comprendere, si fa sempre più difficile, dovendo egli intervenire sovente in favore dei proprii amministrati senza per questo troppo urtare colle Autorità locali.

A parte e sotto fascia spedisco a V. E. i n. 117 e 118 del JournaL de Nice ove Ella troverà qualche cosa sulle elezioni.

(l) -Cfr. n. 526. (2) -Non si pubblica.
631

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1023. Parigi, 21 maggio 1863, ore 15,45 (per. ore 16,55).

Drouyn de Lhuys après avoir reçu l'avis du ministre de la guerre vient de me répondre verbalement que l'ancienne convention militaire ne peut pas s'appliquer à un pays de montagne; que s'il s'agit de prendre d'autres arrangements dans le mème but entre les autorités militaires de la frontière, le Gouvernement français y est disposé; qu'il ne peut pas ètre question de convention diplomatique à faire à Paris, mais d'un accord à faire par les généraux qui se trouvent sur les lieux; que le général Dumont, en l'absence de Montebello, sera autorisé à se mettre en rapport avec le général qui sera désigné par le Gouvernement du roi pour examiner la .proposition. Drouyn de Lhuys me fera cette réponse par écrit, et elle pourra ètre publiée. Il n'a pas de difficulté à ce que dans le discours de la couronne on dise que le Gouvernement français se montre disposé à faciliter les arrangements que les autorités militaires italiennes et françaises pourront prendre pour réprimer plus efficacement possible le brigandage sur la frontière pontificale. Pour ce qui regarde la Pologne aucune nouvelle communication n'a été faite à Pétersbourg; jusqu'à présent pas mème la proposition d'un congrès pour se mettre d'accord sur une proposition commune. Drouyn de Lhuys accepte pour sa part l'idée de l'armistice et les six points de l'Autriche, sauf à les développer et compléter.

632

IL SEGRETARIO GENERALE AGLI ESTERI, CERRUTI, AL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI·BAYO

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 21 maggio 1863.

I giornali hanno riferito e perfino nel Parlamento Inglese si accennò il fatto di una predica del· Padre Curci in Roma, il quale avrebbe rimproverato alla emigrazione borbonic,a in codesta Città di spendere denari in pro del brigantaggio. Fremendomi avere circa tale incidente esatte e particolareggiate notizie, prego la S. V. Illustrissima a volere procurarsele e trasmettermi le informazioni realtive ci1e avrà potuto raccogliere (1).

633

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 113-114)

L. P. Parigi, 22 maggio 1863.

L'importante, cioè il riconoscimento da parte della Francia della necessità di un accordo militare, e il suo consenso a contrattar quest'accordo è ottenuto e potete annunziarlo nel Discorso deUa Corona. Drouyn de Lhuys delibera che la cosa sia annunziata nel modo che ho telegrafato, ma se volete mutar la firma, non ci vedo grave inconveniente. Ho molto insistito perchè la Convenzione si negoziasse a Parigi, cioè la convenzione Revel. Insomma, tutto ben considerato, attesa la difficoltà della cosa, e le poco buone disposizioni, parmi che il risultato non sia cattivo. Quando fui interpellato in proposito, risposi guarantendo una risposta benevola e il mantenimento dei buoni rapporti: otteniamo di più. Otteniamo in sostanza l'adesione alla Convenzione da noi proposta. Inoltre, come ho telegrafato prima di ora, nuove istruzioni furono mandate a Roma per esortare Francesco II ad abbandonare l'Italia. So che torneranno vane; ma ciò non è senza significato. Del resto bisogna far buon viso a mal giuoco, e non lasciarsi scoraggiare. La risposta per Christen, i discorsi del Parlamento inglese, la pubblicazione ingiuriosa all'Imperatore suscitarono qui un po' di cattivo umore. Fo il possibile per dissiparle, o almeno per diminuirle e credo di riuscirvi per quanto è possibile.

MandtJ a Visconti il sunto di una conversazione di Metternich che troverete

interessante. La Francia è disposta ad accettare la proposta inglese d'armistizio

e trova che i sei punti proposti daLl'Austria non 'bastano. Si negozierà a questo

modo per lungo tempo finchè o la Russia avrà spento la Polonia, o la guerra

diventerà inevitabile. In vista di questa eventualità che non si verificherebbe

che la primavera ventura, credo utile che Arese vada a Vichy, quando ci sarà

rimperatore. In quell'epoca si vedrà più chiaro, e la di lui presenza a Vichy

potrà esserci utilissima. Voi m'avete domandato se l'Imperatore aveva garan·· tito all'Austria lo statu quo in Italia se consentiva a un'alleanza offensiva. La parola garanzia credo non sia esatta; ma non è impossibile che si sia lasciato capire all'Austria che durante la guerra non sarebbe turbata in Italia, nel caso di un'alleanza offensiva colla Francia. Quanto a Roma le assicumzioni avranno potuto essere anche più esplicite. Si deve concludere da ciò che se la guerra si fa neLle condizioni che ho indicato in un mio dispaccio di ufficio, e che sono quelle che l'Imperatore esaminava in quel momento, vale a dire se la guerra si localizza alla Polonia, non abbiam nulla a sperare d'immediato per la Venezia.

Tuttavia anche in questo caso non bisognerebbe esitare a pigliar partito e ad entrare francamente in lotta. Sappiate però che vi è un partito qui il quale combatte un'alleanza coll''ltalia anche in queste condizioni. Quel partito ha per principale argomento il motto che vi fu ripetuto che tutte le vie menano a Roma. Noi dobbiamo combatterlo a tutta forza questo partito, ma per riuscirvi non dobbiamo spaventare l'Imperatore e la Francia coll'inalberare troppe pretensioni. Infine poi giova contare anche un po' come abbiam sempre fatto, sugli errori dell'Austria. Quanto al figurare nei negoziati come potenza di prim'ordine, non ci vedo troppa possibilità. Non fu male il tentarlo. Ma ora che l'esperimento ci fu contrario, non vale il ripeterlo. Noi non conquisteremo il posto che ci tocca se non a costo di sacrifici e di prove molte. All'uscire da una guerra ove avremo preso una parte capitale, questo posto non ci sarà contestato; come non ci sarà contestato dopo un discreto .esercizio di governo ordinato, libero e forte al di dentro. Ma in questo momento l'Europa ostile,

o gelosa, o fredda, non ci ha in quella considerazione in cui ci dovrebbe avere. Bisogna avere pazienza e guadagnare a poco a poco questa considerazione. La posizione interna è quella che decide della posizione es·tera. Ora la posizione interna nostra è di già infinitamente migliore sotto la vostra amministrazione che sotto la precedente; ma non basta ancora; bisogna che diventi affatto buona. A questo .so che travagliate assiduamente; ma il Parlamento dovrebbe secondarvi meglio, e voi dovreste fargli sentire più forte la vostra impulsione e la vostra iniziativa. Guardate sopratutto di far nominare un miglior Presidente, dico migliore cwe pm fermo e più severo. L'arbbondanza delle parole e delle interpellanze uccide i fatti e le buone leggi.

(l) Cfr. n. 636.

634

IL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1032. Costantinopoli, 24 maggio 1863, ore 12,30 (per. ore 18,30).

Ambassadeur de France me communique confidentiellement télégramme suivant qu'il vient de recevoir de son agent à Bukarest, et que je reproduis textuellement: « Pour tenir l'Autriche en échec le Gouvernement russe a engagé le prince Couza à preter son ooncours à la formation d'une expédition qui doit se faire de la Moldavie en Gallicie. Génér.al Tiirr, en ce moment à Bukarest, prépare cette expédition avec des hongrois, et il engage les polonais à y prendre part. Trois ou quatre cents polonais qui sont dans la Dobrusca veulent pousser une ..... (l) en Russie, mais ne veulent pas suivre Tiirr en Gallicie. Tiirr sera réduit à tenter un soulèvement en Transilvanie. Il est ici en rapport direct avec le Gouvernement et ne se cache nullement ». Ambassadeur de France, mu par Ies intentions Ies plus bienveillantes, désirant avoir des éclaircissements je prie

V. E. de me dire ce que je dois lui répondre.

635

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A COSTANTINOPOLI, CARACCIOLO DI BELLA

T. 606. Torino, 25 maggio 1863, ore 9,45.

Dites à l'ambassadeur de France que Tiirr voyage pour son compte, qu'il ne peut avoir ni les moyens ni l'influence pour exécuter le pian qu'on lui suppose.

636

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. S. N. Roma, 26 maggio 1863 (per. il 30).

In seguito al telegramma, che ho avuto l'onore di spedire ieri a V. E. (2) appena mi pervenne il Riveritissimo di Lei Dispaccio del 21 di questo mese, Gabinetto (3), Ella avrà potuto rinvenire l'estratto del rapporto del noto Agente al Ministero dell'Interno, sulla predica detta dal Padre Curci Gesuita nella Chiesa deLlo Spirito Santo dei Napoletani, che mi sono recato a premura d'acchiudere al mio Rapporto a V. E., in data del 5 corrente, n. 151, Affari in genere.

Lo stesso Agente ha inviato a detto Dicastero, il 23 corrente un altro Rapporto sul medesimo oggetto, del quale, stante l'ora tarda, mi fu impossibile di farne eguale estratto, al che non potrei ora rimediare, non avendone tenuto copia. Sarà agevole però a V. E. di prenderne conoscenza, essendo stato annesso ad un mio Uffizio a S. E. il Ministro dell'Interno alla suddetta data, n. 31.

Ciò che ora posso aggiungerle, si è che il partito Borbonico continua ad essere altamente scandalezzato contro il contegno tenuto dal detto Padre Curci, che crede sia pur diviso dalla Famiglia religiosa a cui appartiene, e che simile incidente lo ha più che tutt'altro scoraggiato.

ALLEGATO.

ESTRATTO DI RAPPORTO AL SIGNOR MINISTRO DELL'INTERNO DEL SOLITO AGENTE (l)

Roma, 5 maggio 1863.

Il Cardinale Riario Sforza ha ordinato che la prima Domenica di ogni mese sia fatta l'esposizione del Santissimo nella chiesa detta S. Spirito dei Napoletani.

Alla prima esposizione, fatta il 3 corrente, assistevano Francesco II e l'emigrazione napoletana. Il Padre Curci, gesuita, fece in quella occasione una predica nella quale, distinta l'emigrazione in vera e falsa, fulminò la seconda e redarguì la prima di superbia e di poca fede in Dio, da cui solo può venire la restaurazione della Dinastia borbonica. L'impeto e la poca reverenza del predicatore fecero una pessima impressione negli astanti, pei quali la detta predica riuscì come una pubblica accusa di spavalda impotenza. L'emigrazione ne fu grandemente commossa e sdegnata contro i Gesuiti dai quali si tiene per offesa. Pietro Ulloa, uno dei sedicenti Ministri di Francesco II, disse che se la restaurazione non è ancora avvenuta, è colpa dell'Inghilterra, la quale sebbene le sieno state fatte proposte larghissime, non ha voluto consentire a secondaria.

(l) -Gruppo indecifrato. (2) -Non rinvenuto. (3) -Cfr. n. 632.
637

G. V.[IGNAROLO] AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti, copia)

L. P. 3. Ungheria-Ujlak-Comitato di Neiiha, 26 maggio 1863.

Appena spedito da Pesth il mio Rapporto n. 2 (2), ed il mio primo telegramma, appresi che il giovane Karoly, che aveva eseguito con tanta imprudenza, leggerezza, per non dir di peggio, il suo mandato, era ripartito alla volta di Torino, passando per Ginevra, ·con l'intenzione di spiegare al Governo Italiano le ragioni della sua inqualificabile condotta. Feci rimarcare a qualche membro del Comitato Nazionale esser codesta gita non solo superflua ma forse anche capace di far nascere nuovi pericolosi malintesi, per cui si decisero a scrivere subito a Ginevra per procurare d'impedire al Karoly la continuazione del viaggio. Nell'incertezza che la lettera giungesse in tempo utile credei prudente inviare il mio secondo telegramma da Pesth. Avanti di partire da detta città potei constatare esser venuto da Vienna un ordine pressantissimo e con ingiunzione di massima secretezza di redigere un rapporto indicante il quantitativo di farine che le mole di Pesth potrebbero produrre per giorno. S'ignora la causa della domanda e del mistero che si impone. Si è pur risaputo che il Luogotenente Regio Generale Conte Palfl'y sarebbe surrogato da un Arciduca. Il fine potrebbe essere per far nascere la speranza, nominando un Arciduca a tal posto, di farne con il tempo un Palatino e così avanzare d'un passo verso i diritti storici della Nazione.

Carezzando insomma per spingere il paese verso una conciliazione sulla quale per ora, come accennava nel mio ultimo rapporto, l'Austria non ha probabilità alcuna di riuscire.

Riguardo alle condizioni dell'Ungheria e delle sue relazioni con le varie nazioni a lei soggette che sono le seguenti [sic]:

Il partito che si appoggia ai principj politici pubblicamente professati da Déak riunisce le antiche frazioni liberali non solo, ma pur'anco tutte quante le frazioni dell'antico partito conservativo di cui nel 1848 gran parte sostenne l'Austria anche con le armi, di modo che oggi le persone che agirebbero veramente per gli Absburgo si possono contare a dito, tante poche esse sono. Il clero alto e basso, sia cattolico sia calvinista, sostiene a tutta possa i diritti della Nazione. Mi si accerta persino che fra i 3, o 400 ufficiali Ungheresi che servono nell'armata austriaca sianvi meglio che 100 che professano le stesse opinioni di Déak. Gli impiegati maggiari servono nella quasi loro totalità per necessità e saranno i primi ad appoggiare l'insurrezione. Le famiglie le più potenti e le più ricche e per anco quelle che hanno de' membri al servizio Austriaco vogliono indipendenza dall'Austria ed hanno promesso imponente somma per sostenere la rivoluzione quando sarà giunto il momento di farla scoppiare. L'opinione insomma contraria all'Austria è letteralmente generale e non è a dubitare che se riuscirà a contenersi sino a che l'Italia potrà attaccare, allora la rivolta si farà sopra

imponentissime proporzioni.

I rapporti co' Serbi e con i numerosi Slavi che abitano il paese sono buoni al punto da contarli siccome attivi nel senso Ungherese, quando vi fosse insurrezione. Della Croazia han fatto prudente sacrifizio combinando con questa che prenderebbe parte in una sommossa in favore d'Ungheria, conservando però i Croati piena libertà sia di rimanere autonomi, sia d'annettersi a quel vicino che più garberà loro. Le poche Colonie tedesche, gli Armeni ed i numerosi Israeliti sono tutti per gli Ungheresi. È sui Rumeni d'Ungheria e di Transilvania che non si può contare punto. Essi saranno certo un appoggio per l'Austria se non nella loro totalità, certo almeno nella massima parte. L'Austria rinnoverà con loro il giuoco del 48 e li troverà disposti ad accettare, ed ecco perchè bisognerà allora impedire che la rivolta si estenda in Transilvania, ove i Valacchi sono in imponente maggiorità.

Con Milosch questi Signori m'accertano trovarsi in migliori termini. Dicono aver già passato con esso un trattato di cui le principali condizioni sono le seguenti: Milosch attaccherebbe la Turchia nel tempo d'una rivolta in Ungheria. Ordìnerebbe ai Serbi d'Ungheria di coadiuvare i Maggiari e questi per correspettivo non farebbero opposizione nel caso che la Croazia volesse unirsi alla Serbia. Mi asseriscono Milosch aver circa 8.000 soldati regolari e 35.000 irregolari, ma ben armati e regolarmente pagati, cosa gravissima per esso, e che naturalmente lo spinge a desiderare prossimo il momento d'agire. In tutto questo, ben inteso, non fo che ripetere ciò che mi vien detto da questi Signori -che non vorrei prendessero per proposte provenienti da Milosch quelle che forse non vengono che da Garaschanine, questi passando per essere tanto alieno dall'Austria, quanto il primo si crede suo aderente.

L'organizzazione per una sommossa ora qua è tale che abbisognano d'essere avvisati tre mesi prima per farla accadere. Essi rispondono che possono far muovere circa 25.000 uomini al bel principio e che in poco tempo porteranno ad almeno 100 mila. D'armi ne han poche anche pei 25 mila. Di forti somme di denaro non avranno necessità. Il loro piano è di far la guerra regolare e nel tempo stesso di far agire guerrillas nei luoghi più adatti. Sono convinti che se si potranno sostenere per qualche tempo, gli Ungheresi ed i Slavi d'Ungheria, ed i Serbi anche d'Ungheria che fan parte dell'armata austriaca, li raggiungeranno ed in ogni modo a mal andare non si batteranno contro loro. Confesso temere che su tal particolare questi Signori si illudano alquanto se rifletto che finora di lor confessione, non han potuto organizzare propaganda nell'armata, dove oggi vi è amalgama di nazionalità tanto fra gregari quanto fra Ufficiali. Forse otterranno diserzioni di qualche entità ma passaggio a loro d'intieri Reggimenti, o rifiuto di questi di battersi contr'essi è difficile a credersi.

Attendo con impazienza il ritorno da Belgrado della persona che andò per decidere il Generale Ttirr a smettere i suoi progetti. Appena saprò il risultato telegraferò.

Probabilmente fra qualche settimana si condurrà in Torino uno dei membri più influenti e ragionevoli del Comitato Nazionale e sul quale si può aver piena ed intera confidenza. In tal caso lo accompagnerò con una mia lettera.

(l) -Così il titolo del documento. (2) -Cfr. n. 627.
638

G. VIGNAROLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, cassetta Minghetti, copia)

L. P. 3 bis. Ungheria-Ujlak-Comitato di Neiiha, 26 maggio 1863.

Vi accludo il mio terzo rapporto (1), e spero che i due primi (2) li abbiate puntualmente ricevuti. In questo descrivo tanto le vere ·condizioni in cui ho trovato il paese quanto ,i rapporti esistenti fra le varie nazionalità che l'abitano. Come sempre ho voluto veder da me avanti di giudicare e posso accertarvi che il mio modo di vedere è esposto senza la menoma esagerazione. Vi riassumerò in poche parole le mie osservazioni. L'idea d'indipendenza è divenuta letteralmente generale. I partitanti per l'Austria sono in numero talmente ristretto che si possono contare, nè danno il menomo peso alla bilancia. Con tutte le Naz,ioni soggette i rapporti sono eccellenti, ad eccezione dei Rumeni, dei quali una gran parte farà causa comune con l'Austria, se vi sarà guerra. Della Croazia si è decisi a far sacrificio, !asciandola libera, a guerra ·finita, di sceg~liersi il suo definitivo assetto. Con il Principato di Serbia mi si asserisce trovarsi nei migliori rapporti al punto che esisterebbe già un trattato di Milosch con gli Ungheresi quando questi aves

sero a prender l'armi. Qui però non vorrei vi fosse un qualche inganno da parte di Milosch, che pur si è sempre saputo partitante dell'Austria. Forse Garaschanine, che non lo è punto, l'avrà deciso ad un cambiamento di politica. Io non posso di qua su tal particolare che tenermi alle spiegazioni che il Comitato Nazionale mi comunica. Per ora sembrano fermi nel seguire i consigli della prudenza e mostrano per me una confidenza senza Limiti. Naturalmente ne profitto per tenerli saldi sul terreno ove si sono posti. Però dell'avvenire non risponderei giacchè, viste le disposizioni generali del Paese, non so se saprebbero resistere a nuovi eccitamenti provenienti da fuori. Se mi riuscirà in tal caso di neutralizzare di nuovo i pericoli d'una mossa fuori di tempo, io posso assicurare che l'Ungheria ci sarà d'un preziosissimo sostegno quando l'Italia avrà deciso di attaccare. L'organizzazione per una sommossa è eccellente. Tutto è pronto per formare un'armata regolare e numerose guerrillas ne' luoghi per queste adatti. L'insurrezione sarà generale, non ne dubito punto. L'Austria intanto sembra presentir prossimo il temporale per quanto si può giudicare da qualche misura che so aver ultimamente preparata. Anzi nell'accluso Rapporto non ho fatto cenno di forti acquisti di cavalli ordinati in Transilvania. Vi prego farne parola a questi Signori. Mi si dice da buona fonte che l'ordinazione sia di ottomila cavalli.

Il 4 Giugno tornerò a Pesth essendovi riunione del Comitato, all'epoca della quale quei Signori mi han mostrato desiderio che io mi trovi in Pesth. A meno dunque d'avvenimenti imprevisti non scriverò prima di detto giorno. Ditemi vi prego se due telegrammi che mandai da Pesth giunsero a destino.

Non ho ancora ricevuto vostre lettere che attendo con la massima impazienza, essendo intieramente al bujo su ciò che accade da noi. Capisco che pur troppo il giro che deve fare la nostra corrispondenza è ben lungo ma che fare? Non vedo altro mezzo che questo. Anche da Roma ad eccezione di lettere di famiglia, che non mi parlano verbo di politica, non ho avuto nulla. È certo che se il nostro comune amico fosse meno poltrone avrei pur potuto ricevere almeno una lettera sua.

In questo castello dove abito e che appartiene a mio cognato, fu giorni sono il Cardinale Primate i di cui preti comunicarono un fattarello che credo sarebbe bene far di pubblica ragione. Trattasi di manovre di Roma che spero non riusciranno. Bisogna dunque sapere che qua la tolleranza dell'alto clero cattolico verso le altre confessioni giunge al punto che il Primate che nelle sue immense possessioni ha una grande quantità di comuni acattolici, ebbe tempo addietro l'eccellente idea di contribuire largamente con il suo peculio per fondazioni di scuole e altri stabilimenti non cattolici. Ora questo bel tratto non fa il conto nè di Vienna nè di Roma che ben capisce quanto potente mezzo è codesto per consolidare i legami d'unione e nazionali. Con una finezza infernale si è dunque pensato di trovare un mezzo a far nascere fanatismo religioso, che potrebbe procurare raffreddamento almeno nei legami politici. Hanno imaginato di scavare tre sedicenti martiri che dovrebbero trovarsi in Nei.iha, antiche vittime di guerre di religione e fra i quali ci sarebbe anche uno o due gesuiti. Il Primate per ciò ha ricevuto ordine pressantissimo da Roma per far tutte le necessarie ricerche constatare i miracoli ecc. ecc. per arricchire la coorte celeste forse di tre celeberrimi birbanti. I preti del Primate dicevano che dovevano obbedire ma non

celavano quanto trovavano ridicola e fuori di tempo l'ordinata impresa. Visto

dunque il loro poco buon volere v'ha luogo a sperare che la Santa Roma questa

volta ha fabbricato sulla sabbia. Di Polonia qua giungono notizie sempre più

favorevoli all'insurrezione. È questa una manovra del giornalismo liberale Au

striaco, come pure di tutto quanto l'ungherese. Il fatto è che di positivo non si

sa nulla.

Trista notizia si è che il Banato e Voivodina Serba, che è il gran magazzino di derrate d'Ungheria, grazie alla siccità, ha interamente compromessa quest'anno la sua raccolta. Da ciò gran povertà, e la povertà è un cattivo alleato di rivoluzioni, che domandano ed ingojano tanto denaro.

Vi prego de' soliti complimenti a questi Signori ed in particolare al comune amico, e scusarmi la prolissità della presente e soprattutto conservarmi la vostra amicizie, sulla quale fo un conto particolarissimo.

(l) -Cfr. n. 637. (2) -Cfr. nn. 614 e 627.
639

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 609. Torino, 27 maggio 1863, ore 8,45.

En publiant les documents diplomatiques nous ne pouvons pas laisser votre dépeche du ler mai (l) sans conclusion. Je voudrais donc ajouter une dépeche télégraphique, qui m'aurait été adressée par vous dans ces termes:

M. Drouyn de Lhuys ayant pris les ordres de l'empereur m'autorise à vous déclarer que la convention militaire pourra étre conclue entre les autorités françaises et italiennes pour la repression du brigandage sur les frontières et que le Gouvernement français est disposé à faciliter les arrangements pour atteindre ce but.

640

IL PREFETTO DI GENOVA, GUALTERIO, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, Cassetta Minghetti)

T. Genova, 27 maggio 1863.

Mando copia telegramma spedito ora Smirne: riguarda movimenti preparati: me ne avvisa lo stesso che spedì, che non potè rifiutarsi. Avrò maggiori spiegazioni domani. So che Deideri deve venire fare apertura, forse per vedere se Governo tollerasse. Starò chiuso: volendo colpire devo dissimulare totalmente? Segue telegramma (2).

4D -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III

(l) -Ed. in LV 6, pp. 20-21. (2) -È il tel. da Smirne, riprodotto nel doc. successivo.
641

IL PREFETTO DI GENOVA, GUALTERIO, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(AVV, Cassetta Minghetti)

T. Genova, 27 maggio 1863.

Ecco spiegazione telegramma Smirne :

«All'arrivo del Lloid cerca Pietro Scotti: gli dirai per commissione di Pogliani di Milano, non mazziniano, amico di Tiirr, che nella provincia di Kempeurli non vi è nulla da fare. Si manda Angelo Villa a Bukarest, albergo Fiesch; ordini di andare a Koumla celermente; riceverà lettera e telegramma; visiti contorni, telegrafi Zannetti, amico di Pogliani a Milano ».

Tutto questo riguarda un tentativo di rivoluzione in Ungheria, che dicesi prossima, separato da Mazzini, da questo fiutato, e che vuole impadronirsene. Deideri deve venire tastarmi a nome di Menotti per sapere se il Governo tollererebbe, dicendo volersi staccare da Mazzini. Lodi agisce per Mazzini, spia e si intreccia con la mira fidare la direzione a Cattabene (1).

642

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio)

L. P. Torino, 28 maggio [1863].

Ho ricevuto la vostra lettera; Minghetti ed io abbiamo grandemente apprezzato la pratica efficacia de' vostri argomenti. Sinchè i negoziati per la Polonia conservano l'attuale loro carattere la posizione importante e principale del· l'Austria esclude noi per conseguenza. Quanto al Congresso la cosa mi parrebbe diversa, ma per ora di Congresso non si parla con probabilità di riuscita.

Passando però dalla Polonia a un altro argomento, credo che possiamo con giustizia far valere la pretesa <già da noi manifestata circa alla convenzione che regolerà la cessione delle Isole Jonie. Qui il nostro intervento è giustificato dalla evidenza dei nostri interessi in tutto ciò che si riferisce alle coste dell'Adriatico e del Jonio.

Il Re di Napoli fu chiamato ad accedere appunto come potenza interessata. Che abbia poi acceduto o no, questo non mi sembra decida la questione. Poichè la permanenza di quegli interessi esiste sempre, ed essi riguardano ora il Regno

d'Itailia. Del resto, Lord Russell si impegnò con Corti o press'a poco; parmi dunque, e vogliatemene dare il vostro avviso, che la questione possa essere risuscitata a suo tempo.

(l) Minghetti trasmise il senso di questo telegramma a de Gomez il 28 maggio (cfr. LIPPARINI, p. 102).

643

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. 479. Berlino, 28 maggio 1863 (per. il 4 giugno).

Soit pour contròler le langage qui m'avait été tenu par M. de Bismarck (rapport n. 475) (1), soit pour m'acquitter des instructions contenues dans le 1er article de la dépèche de V. E. en date du 18 Mai (2), j'ai sondé adroitement le terrain auprès de M. de Thiele au sujet des doubles manreuvres de l'Autriche à Berlin et à Paris.

Pour ce qui concerne la Prusse, le secrétaire général des Affaires Etrangères disait se rappeler parfaitement avec quelle joie le Baron de Manteuffel avait vu expirer en 1856 le terme des arrangements secrets conclus en 1850 entre les Grandes Puissances allemandes pour la garantie des provinces Italiennes sous la domination Autrichienne. Il ne saurait convenir à la Prusse de le renouveler quelque fùt l'opinion émise, par le Bureau de son Etat-Major Général, sur la nécessité du quadrilatère pour la défense des frontières de l'Allemagne méridionale. Cette question n'a pas été remise sur le tapis par l'Autriche pas plus ici qu'à Francfort. La Diète Germanique ne pourrait d'ailleurs en ètre saisie avec quelque chance de suc,cès que si la Prusse y donnait son assentiment; car, dans une affaire de cette importance, l'unanimité des voix semblerait requise d'après la teneur des actes constitutifs de la Confédération. II n'y a aucun indice qui laisse supposer avec quelque certitude que le Comte de Rechberg ait fait des ouvertures sur ce point à Paris; mais il est seulement avéré que l'Autriche s'est assez rapprochée de la France dans ces derniers tems.

J'ai exprimé à M. de Thiele ma satisfaction de l'entendre parler ainsi; mais en mème tems je ne lui ai pas caché ma surprise que la réponse qui m'avait été faite, il y a une quinzaine de jours par M. de Bismarck, n'eut pas été aussi explicite, ni aussi catégorique.

«Il s'expliquera mieux peut-ètre une autre fois. En attendant, ajoutait M. de Thiele, je puis vous donner ma parole qu'aucune trace de semblables pourparlers n'existe dans les papiers du Ministère. Ils passent tous sous mes yeux; or il serait impossible, si une question aussi grave eut été agitée, qu'elle ne fut pas consignée dans quelque document ».

En me réservant, avec toute la circonspection voulue, de revenir à la charge auprès du Président du Conseil, j'ai l'honneur....

(l) -Cfr. n. 590. (2) -Cfr. n. 623
644

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 155. Parigi, 28 maggio 1863 (per. il 30).

La Francia, l'Austria e l'Inghilterra sono pressochè d'accordo sulla sostanza della controrisposta a farsi alla Russia. Il fondo di questa controrisposta consiste nell'armistizio e nelle sei proposte dell'Austria, ma aumentate e sviluppate, come base delle deliberazioni di un Congresso. Non ho ancora particolari su queste addizioni e su questi sviluppi. Si stà ora cercando una formola accettabile dalle tre potenze e convenevolmente presentabile alla Russia, in guisa che si eviti di urtar di soverchio la suscettibilità del Gabinetto di Pietroburgo.

Ho domandato al Signor Drouyn de Lhuys se era vero che l'Austria si fosse opposta a che l'Italia fosse rappresentata al congresso. S. E. mi rispose che nessun nome proprio era stato formulato, ma che l'Austria si era pronunciata pel Congresso limitato alle otto potenze segnatarie degli atti del 1815. Dissi al Signor Drouyn de Lhuys che io mi lusingava che il Governo Francese non abbandonerebbe la sua proposta che era molto più larga e che comprendeva l'Italia; soggiunsi che la Russia riconoscendo che i torbidi della Polonia nuocevano alla tranquillità dell'Europa, doveva ammettere essa stessa che, se Congresso vi era a questo partecipassero le Potenze più rilevanti dell'Europa, e quindi e sopratutto l'Italia. Il Signor Drouyn de Lhuys mi rispose che veramente la Russia dalla premessa che io accennava aveva tratto una conseguenza più limitata, indicando solamente le Potenze limitrofe e quelle che firmarono i trattati di Vienna; ma che cionondimeno la Francia avrebbe insistito perchè al Congresso partecipassero le principali Potenze Europee e che in via sussidiaria avrebbe almeno riservata ad ogni modo l'accessione loro alle determinazioni del Congresso.

Da questo linguaggio appare evidente che pur troppo il desiderio vivissimo d'ottenere l'accordo dell'Austria farà fare alla Francia l'abbandono della sua proposta, e che quindi l'Italia ha poca probabilità di veder sostenuti i suoi diritti. Il fatto è grave e non posso a meno di portarlo subito a di Lei notizia perchè il Governo del Re avvisi alla condotta da tenersi. Ignoro le disposizioni dell'Inghilterra a questo proposito; ma temo che anche essa si pieghi alle esigenze Austriache.

Ma il Congresso è tutt'altro che deciso, e bisQgnerà contare sulla Russia, la quale finora si mostrò avversa all'idea dell'armistizio e a quella d'un Congresso che si occupi unicamente della Polonia. Che se il Congresso dovesse occuparsi d'altre questioni europee, sarà giuocoforza che si ammetta l'Italia.

645

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 157. Parigi, 28 maggio 1863 (per. il 30).

Ho rimesso oggi al Signor Drouyn de Lhuys l'interrogatorio del brigante della banda di Stramenga, che era annesso al dispaccio di Gabinetto che V. E. mi diresse il 20 Maggio corrente (1).

Dal suo lato il Ministro Imperiale degli Affari Esteri mi rispose : che il Principe di Latour d'Auvergne lo aveva informato che nel mattino dell'8 corrente alcuni operai occupati a lavorare in una cascina detta Campo Cane, appartenente al Marchese Bourbon del Monte e situata nel comune di Trivisano (Acquapendente) furono assaliti all'improvviso da un distaccamento di soldati italiani, che s'impadronirono di quattro di essi, conducendoli prigionieri. Questa informazione fu data all'Ambasciata francese dal Cardinale Antonelli. Di più il Generale Dumont fece sapere che nuove violazioni di territorio per parte delle truppe italiane, gli vennero segnalate aggiungendo però che non poteva ancora pronunziarsi sull'importanza e realtà dei fatti denunziatigli, e che a tal fine aveva spedito sul luogo alcuni ufficiali incaricati di fare un'inchiesta in proposito.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse inoltre che da varie parti era stato informato che agenti Garibaldini attendevano ad arruolamenti, ed a proviste d'armi nell'intento non già di ajutare l'insurrezione polacca, ma bensì di preparare nuovi tentativi contro lo stato pontificio.

Congiungendo insieme questi fatti e considerando il movimento straordinario dell'opinione pubblica in Italia, contro la S. Sede accusata quasi esclusivamente di intrattenere il brigantaggio nelle provincie meridionali del Regno italiano, il Signor Drouyn de Lhuys mi lasciò travedere una certa inquietudine ed il timore che potesse aver luogo un tentativo di volontarii contro lo Stato Pontificio colla tolleranza delle Autorità Italiane.

Rigettai perentoriamente e ricisamente questa insinuazione; enumerai i fatti che mostrano chiaramente come il Governo del Re sia disposto, non solo a reprimere ma ad impedire ogni tentativo di simile sorta, e gli dissi che l'esempio d'Aspromonte doveva provargli quali sieno l'intenzioni del Governo del Re in proposito, e come sappia farle eseguire. Il Signor Drouyn de Lhuys non ha insistito su questa insinuazione, e si affrettò a dirmi che il Conte di Sartiges aveva avuto dall'E. V., e dal Commendator Peruzzi le dichiarazioni le più rassicuranti al riguardo.

Pigliai l'occasione di questa conversazione per insistere sui termini della risposta, da pubblicarsi, al dispaccio di V. E. del 21 Aprile (2) sulla Convenzione pel briganiaggio, conformemente a quanto Ella mi telegrafò in data di jeri (3).

Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse che non avrebbe rilevato la differenza che passa fra il paragrafo relativo del discorso della Corona, e il tenore della risposta verbale che mi aveva fatto il 21 corrente, ma che non poteva a meno, di mantenere per conto suo i termini precisi di quella risposta.

Allora gli domandai che inviasse almeno per telegrafo al Conte di Sartiges l'ordine di rimettere a V. E. una copia della risposta scritta, di cui ha dovuto darle lettura, e di autorizzarla a comunicarla al Parlamento.

Il Signor Drouyn de Lhuys mi ha infine rimesso due numeri del Lampione perchè chiami sul loro contenuto l'attenzione di V. E., riferendosi a quanto mi aveva detto a questo riguardo precedentemente. L'E. V. troverà uniti al presente dispaccio i due numeri in questione.

(l) -Recte del 21, che non si pubblica. (2) -Cfr. n. 526. (3) -Cfr. n. 639.
646

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(A VV)

L. P. Pietroburgo, 28 maggio [1863].

Ti ringrazio del permesso accordato (1). lo ero in grave impiccio avendo voluto mia moglie tornare in Italia. A voce ci spiegheremo meglio: intanto ti prego di fare esaminare il progetto di trattato che ti mando perchè vorrei che fosse pronto per il mio ritorno.

Non credo sarò a Torino prima di martedì mattina. Dì a Minghetti che ho molte cose a ridire sulla sua lettera (2): sopratutto non accetto che egli mi affibbi una politica pazza che non ho mai consigliato. Digli che è facile ribattere gli argomenti da me svolti contorcendoli e che io respingo l'epiteto di rettore.

647

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 613. Torino, 31 maggio 1863, ore 10,15.

Avant de partir assurez-vous positivement du point où en sont les choses à S. Pétersbourg. Tiìchez de savoir adroitement si on est disposé à accepter un congrès pour les seules affaires de Pologne, et si la Russie comprend qu'il est de son intérèt de nous y voir prendre part. Enfin tiìchez de deviner au juste le maximum que la Russie est prete à accorder aux puissances sur la question

polonaise, et si ses idées pourraient former la base d'un projet présentable. Il est du plus haut intéret que votre voyage en congé n'ait aucune couleur politique. Marocchetti peut partir avec vous.

(l) -Di un breve congedo. (2) -Cfr. n. 618.
648

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

D. CONFIDENZIALE S.-N. Torino, 31 maggio 1863.

Le Comte de Sartiges m'a donné hier communication d'une dépeche que

S. E. M. Drouyn de Lhuys a adressée rélativement à notre proposition d'une Convention militaire pour la répression du brigandage sur les frontières. Vous trouverez ci-joint une copie de cette dépeche, qui contient des assurances amicales dont nous prenons acte avec plaisir, et pour lesquelles je vous prie de remercier au nom du Gouvernement du Roi S. E. le Ministre Impérial des Affaires Etrangères.

Dans ma dépeche du 21 Avril 1863 (l) je n'ai pu que vous exposer les motifs qui nous engageaient à prendre l'initiative de cette proposition et le but auquel nous visions par cette démarche. Je m'aperçois maintenant qu'il est nécessaire d'entrer dans quelques explications sur la portée de l'acte qu'il s'agit de condure, et de dessiner nettement l'idée que nous nous en faisons.

Ainsi que le marque S. E. M. Drouyn de Lhuys, les Autorités Militaires Françaises et Italiennes ont été autorisées dès le mois de Septembre 1861 à prendre entr'elles les arrangements nécessaires pour la répression du brigandage. La Convention du 11 Septembre pour la navigation du Tibre a été le résultat principal de ces dispositions. En outre des communic,ations fréquentes se sont établies entre les Commandants des détachements mil~taires à la frontière et il en est résulté quelquefois une action commune qui a contribué à la dispersion des bandes.

En citant la Convention du 11 Septembre je ne pouvais évidemment avoir en vue que d'invoquer un précédent propre à démontrer que notre demande actuelle n'a rien d'extraordinaire. Il va sans dire qu'on ne peut appliquer à la frontière des Abruces un acte qui ne regarde que la police du Tibre. Mais cette stipulation, quelques bornés qu'en soient le but et les dispositions, a eu des effets si utiles qu'il m'a semblé opportun de la citer pour prouver la nécessité d'une Convention à la fois plus importante par son contenu et par l'extension de la frontière à laquelle elle serait appliquée.

L'expérience a demontré en effet que de simples arrangements temporaires pris entre les chefs des détachements militaires éparpillés des deux còtés d'une frontière aussi longue et dans un pays aussi accidenté ne suffisent pas à prévenir le retour des expéditions que S. E. M. Drouyn de Lhuys déplore aussi bien que nous. Nous croyons que c'est aux Autorités Militaires supérieures qu'il

appartient de concerter un système de mesures propres à rendre impossible

l'enròlement et les rassemblements des brigands. En effet ce sont ces autorités

qui reçoivent les rapports des Directions de Police, et qui par leurs commu

nications avec les Autorités locales peuvent couper le mal à sa racine. Dès que

les mouvements des troupes françaises et italiennes à la frontière seront coor

donnés les uns aux autres, et que les Commandants respectifs se tiendront

en communication continuelle, il n'arrivera plus que des brigands dispersés

sur un point se reforment aussitòt sur un autre et que glissant entre les diffé

rents corps d'armée, ils parviennent à porter la terreur et la dévastation parmi

des populations pacifiques.

J'aurai soin de vous envoyer dès qu'il sera pret, le projet de Convention

que mon Collègue le Ministre de la Guerre étudie en cet instant. J'espère que

le Gouvernement Impérial, persuadé qu'il a un intéret aussi grand que le nòtre

à la cessation complète du brigandage, voudra contribuer efficacement avec nous

à aplanir les difficultés que ces négociations pourraient rencontrer.

(l) Cfr. n. 526.

649

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(A VV)

L. P. Torino, 31 maggio [1863].

Le mando oggi la copia del dispaccio di M. Drouyn de Lhuys al conte di Sartiges relativo alla nostra Nota sul brigandaggio e sul1la Convenzione militare. Ella vedrà che è impossibile pubblicarlo. Mentre il dispaccio del Governo italiano si ispira ad un ordine di idee politiche, a considerazioni di convenienza e di giustizia e cita la Convenzione del 1861 come un precedente, il Ministro francese affetta di credere che noi dimandiamo l'applicazione ai monti degli Abruzzi di una Convenzione che suppone un fiume ed ha l'aria di voler sostituire all'idea di una Convenzione militare quella di accordi parziali tra i diversi comandanti dei distaccamenti, accordi de' quali l'insufficienza è provata dalla esperienza. Di più il conte di Sartiges che venne jeri a parlarmi, mi disse che a Parigi si era tenuto parola di introdurre nella Convenzione un raggio per l'inseguimentQ> de' briganti al di là della frontiera e mi espose le ragioni per le quali egli ere· deva di prevenirmi che una tale proposta ove fosse fatta da noi non sarebbe accettata dal Governo francese. Lasciando da banda tutte le recriminazioni e tutte le considerazioni generali che sono suggerite dalla situazione e ch'Ella sa meglio di me, il migliore partito oramai è di prender atto delle disposizioni favorevoli manifestate dal Governo francese per combinare de' nuovi accordi militari, di prendere questa base, svilupparla e condurre le trattative con moderazione e con fermezza. Il dispaccio d'oggi è appunto scritto in questo intento. La Francia rifiuta una Convenzione diplomatica e non ammette che una semplice Convenzione militare. In CIO siamo d'accordo con la Francia, noi pure preferiamo una Convenzione militare che non implica alcun principio e riguarda solo il fatto della linea d'occupazione militare. Noi nomineremo un ufficiale del nostro esercito incaricato di trattare e concludere questa Convenzione con l'ufficiale che sarà indicato dalla parte della Francia. La persona scelta da noi è il Generale Genova di Revel che verrà in questi giorni a Torino per essere ragguagliato intorno al carattere della sua missione e che poi si recherà a Napoli per conferire col Generale La Marmora e col Generale Villarey che comanda sulla frontiera. È solo infatti dalla esperienza quotidiana, dalla conoscenza pratica dei fatti, degli accidenti di terreno, delle difficdltà speciali che può sorgere il concetto dei provvedimenti pratici da proporre. Quanto all'idea del raggio per inseguire i briganti al di là della frontiera io la considero esclusivamente dal punto di vista militare, se i militari incaricati di studiare il problema la proporranno come cosa necessaria a raggiungere militarmente lo scopo, noi la proporremo, se no, la lascieremo da banda.

Quello che desidero rimanga inteso è che, conservando pure il carattere militare alle trattative, se in esse e nello studio della quistione pratica, sorge qualche idea la quale esca dalla competenza esclusivamente militare, i due Governi non si rifiutino ad esaminarla tra loro e a completare le istruzioni in proposito.

Noi vogliamo condurre, come Le dicevo poc'anzi, queste trattative con moderazione ma con fermezza e con l'intento di ottenere qualche cosa di efficace, pronti anche, quando le nostre speranze sieno deluse e l'opportunità politica lo permetta, a farne giudice l'opinione pubblica.

M. de Sartiges pareva credere che la nostra dimanda di Convenzione e sopratutto l'idea della zona non era per parte nostra che un'arte per risuscitare in modo indiretto la quistione romana e per pregiudicarla. Davvero in faccia alle grandi difficoltà che circondano la quistione romana, sarebbe un povero mezzo quello di far penetrare di tanto in tanto qualche chilometro al di là del confine una compagnia di bersaglieri. M. de Sartiges soggiungeva che noi abbiamo torto di fare di un centinaio di briganti, che noi disperdiamo regolarmente e fuciliamo, una grande quistione politica. La grande quistione non è nel centinaio di briganti, essa è nella situazione politica che esiste a Roma, nel fatto che la politica della Francia colà, o per tolleranza, o per fiacchezza, o per impotenza, rende sicuri come in un luogo d'asilo tutti i nemici nostri e i cospiratori contro il Regno d'Italia, nel fatto che la politica della Francia è, per queste ragioni, diventata incomprensibile al maggior numero degli italiani. Per tale motivo ottenere una prova del buon volere dalla Francia diventò una necessità politica. Noi abbiamo chiesto una Convenzione militare per fare la dimanda la più moderata, la meno facilmente respingibile. Non ci facciamo grandi illusioni su' suoi effetti, sappiamo ch'essa non è rivolta che contro alcuni fatti materiali e lascia intatte le cause, la sede del male dove sarebbe bisogno di portare il rlmedio. Se la Francia sapesse ottenere l'allontanamento di Francesco no, se si decidesse a pigliare essa medesima la responsabilità della polizia in Roma, ci troverebbe molto più facili ed anche un po' indifferenti nel conto della Con

venzione militare. Dovrei parlarLe della quistione polacca e sopratutto della eventualità del Congresso che vivamente preoccupa il Ministero. Ma Minghettl Le scrive ora su questo proposito (1).

650

IL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. RISERVATISSIMA. Berlino, 31 maggio 1863.

M. de Thiele en me déolarant ce matin qu'il avait été autorisé hier à me renouveler son démenti à propos d'une garantie de la Vénétie, m'a raconté, sous le sceau du secret, qu'il avait demandé à son chef pourquoi, dans les deux entretiens qu'il avait eus avec moi sur ce sujet (2), il n'avait pas été plU3 explicite?

M. de Bismarck lui dit: qu'il lui avait semblé que j'avai,s eu mine de dresser un réquisitoire, et qu'en sa qualité de Ministre des affaires Eltrangères il n'aimait pas à répondre à des interpellations ainsi formulées. M. de Thiele m'en prévenait pour ma gouverne, en me priant de ne pas attacher d'importance à cet incident. « Que voulez vous? ajoutait-il, notre Ministre est très chatouilleux, et il faut tenir compte de son caractère. Je sais, ~comme vous, qu'il serait assez difficile de traiter d'affaires quelconques s'il n'était pas permis à un agent diplomatique de sonder le terrain, et M. de Bismarck lui meme

quand il se trouvait à Paris ou à Pétersbourg eut trouvé assez extraordinaire que ses demandes fussent accueillies par des réponses évasives, mais je .vous le répète, on ne change pas le nature! de l'homme. Je vous répèterai aussi un jugement assez juste qui a été porté sur son compte; Il ne faut pas le juger sur ses paroles, son esprit prend parfois le mors aux dents ».

Sans témoigner aucune irritation, j'ai laissé comprendre à M. de Thiele que le caractère tel qu'il me le dépeignait du Président du Conseil, n'était un mystère pour personne; que ainsi je ne m'étonnais pas de ses réticences calculées. Je regrettais seulement qu'elles pussent porter préjudice à la marche des affaires qu'avec ses devanciers j'avais toujours conduites à bon terme par une extréme fmnchise, et en évitant les circonlocutions. Mais que je me tiendrais pour averti, et que désormais je supprimerais le point d'interrogation! dans mon langage officiel à Berlin.

V. E. voit que M. de Thiele, à mots couverts, et sur de ne pas etre trahi, se prononçait assez sévèrement sur son chef. Mais j'avoue que j'ai été pro

fondément blessé de son procédé et de ses prétentions. Je ne suis au reste pas le seui à m'en plaindre. L'ambassadeur d'Angleterre va plus loin, à trois reprises déjà, il a télégraphié à Londres que ce Ministre ne lui avait pas dit la vérité.

Un journal qui passe pour recevoir des inspirations du Cabinet Prussien et qui, de l'aveu de M. de Bismarck, met une de ses colonnes à sa disposltion, publie un article anti italien: une gazette Hbérale en déduit la conséquence d'un rapprochement avec l'Autriche au prix d'une garantie de la Vénétie. J'en ai fait mention sous la forme la plus adoucie. Mon interlocuteur s'offusque in petto, s'en prévaut pour exciter ma défiance, qu'H corroborait en quelque sorte en me laissant entrevoir de nouvelles combinaisons au préjudice de la France et de l'Italie etc. et aurait pu me mettre dans le cas de mal renseigner mon Gouvernement si mon imagination av.ait couru la poste sur la route où il m'entrainait. Et tout cela parce qu'il lui avait paru que je n'étais pas assez pénétré de l'importance de sa position!

Je ne mentionne ces détails que pour expliquer à V. E. combien il est difficile d'obtenir ici les renseignements que je désirerais si vivement lui donner d'une manière qui lui ffrt utile.

(l) -Cfr. LIPPARINI, pp. 114-115. (2) -Il secondo colloquio fu riferito nel r. 484 del 30 maggio, che no.n si pubblica.
651

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO

T. 614. Torino, l giugno 1863, ore 12,30.

La présence du général Turr sur le Danube donne lieu à des interprétations fàcheuses, et à des réclamations de la part de la diplomatie. Vous etes chargé de lui faire savoir que le Gouvernement du roi l'engage à s'éloigner de ces Iieux ou à revenir en Italie (1).

« Temo che le intenzioni che vi trasmetto oggi non vi anderanno a grado. Eppure non

vedo troppo come, esclusa la Turchia e quelle altre potenze, potremo chiedere con qualche

probabilità d'esser annoverati fra gli invitati al Congresso. Anche Brunnow amico nostro e

colla dolce lusinga che i nostri voti non gli sarebbero poi tanto avversi, troverebbe non giusto

se chiamassimo questo un'esclusione.

Naturalmente che la spedizione di Tiirr non è fatta per metterlo di buon umore ed •anche

qui non dubito che non produca un pessimo effetto. Come vorreste tintendervela dapprima con

que13to Gabinetto se poi a un tratto comparillce una specie di Brulot in quel sito medesimo

ove Diù lo teme. Le principalità.

Non credo che questa spedizione abbia avuto il consenso del Ministero. Ma la teoria del chiuder gli occhi è stata talmente sviluppata dai varii Gabinetti a principiare da Cavour che resta difficile persuadere una tal verità ai poco benevoli uditori. Vedendo sempre più quel tale Congresso nelle nubi, mi sono astenuto di propor concerti anteriori qua sulla questione polacca. E credo aver fatto bene: che ora questa gita Turresca si direbbe non aver esistito nel nostro programma. La difficoltà alla nostra ammissione .sarà sempre l'Austria che a quest'ora ha già fatte le condizioni. E se vero fosse che avesse qualcuno voluto guarentire la Venezia pensate un po' se non avrebbe ammesso il nostro rilegamento. E come l'Inghilterra temendo trovarsi sola con la Francia a definire il programma della Polonia, ma vuole avere a scorta la timida Austria, ho paura che tutte le nostre teorie varran poco •·

(l) Si pubblica qui il seguente brano di una l. p. di D'Azeglio a Visconti Venosta, in data Londra, l o giugno (AVV):

652

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. [Torino], l giugno 1863.

Eccoti una lettera di Minghetti sulla situazione (1). Anche Visconti scriverà, se ne trova il tempo. Egli è ora alla Camera.

·Ho dato io stesso a Peruzzi la copia confidenziale contenente informazioni su quanto accade a Lugano. Egli mi mostrò una lettera, contenente le stesse cose colle stesse parole, il che fa supporre che la stessa persona scriva a Torino ed a Parigi. Non te ne mando copia perchè è inutile. Ma ti trascrivo il brano seguente che forse fu ommesso nell'estratto che ti fu consegnato a Parigi.

«A Lugano si è sulle furie contro Turr che è andato a Costantinopoli e quindi nei Principati Danubiani. Lo si ritiene un emissario napoleonico spedito colà per imbrogliare la matassa e scomporre il lavoro del Comitato Europeo di Londra, massime nell'emigrazione ungherese. Si vuole controminare tale missione mandandovi qualche altra persona influente».

Aggiungerò che partì infatti da Lugano per Costantinopoli certo Guerzoni che è seguito da uno dei nostri.

Una lettera di Vienna (2), che mi fu comunicata, reca che l'Austria è convinta che la guerra per la Polonia scoppierà l'anno venturo, e che per unirsi alla Francia, chiede che in Italia le cose siano riposte allo stato in cui erano all'epoca del trattato di Zurigo, con questa differenza che a Napoli Francesco II sia sostituito da Murat. Gramont parla in tal senso. Naturalmente ti do la cosa per quello che vale, e senza guarentirla. Avrò presto altre notizie, che ti comunicherò.

Insistiamo a Londra per l'ammessione al Congresso, ma con poca speranza. Non puoi tu farti strada presso l'Imperatore? Tutte le missioni, e specialmente quella del Vimercati ci fanno più danno che vantaggio. Esse indispettiscono Drouyn de Lhuys e Sartiges non lo nasconde. D'altro canto è indubitabile che per ogni cosa un po' importante bisogna risalire sino a Giove. Ma sarebbe infinitamente meglio che tu trovassi il modo diretto od indiretto di giungere sino a lui. Si eviterebbe il chiasso e si otterrebbero migliori risultati. Non dispero d'ottenere dal Conte Arese che vada a Vichy.

Sartiges è venuto ora da me a chieder notizia delle elezioni. Benchè non lo dica egli è inquieto. Speriamo d'avere un tuo telegramma stassera.

Addio. Fammi il favore di dare a Sormani i programmi che egli mi chiese per l'ammessione alle scuole militari. Non ho tempo di scrivergli. Donato gli manda direttamente il denaro che doveva consegnare a me per lui.

(l) -Cfr. LIPPARINI, pp. 114-115. (2) -Cfr. n. 614.
653

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE RISERVATISSIMO S. N. Pietroburgo, l giugno 1863 (per. l' 8) (1).

Le condizioni che dettarono il suo dispaccio telegrafico in data 31 Maggio (2) non mi erano sfuggite. Io avea attentamente studiato il modo di radunare gli elementi necessari affinchè il Governo d'Italia sorgesse inopinatamente, a proporre alla Russia un progetto di pacificazione che questa potesse accettare; parendomi che a questo modo noi ci saremmo emancipati dalla tutela francese ed avremmo occupato il posto di grande Potenza. Ma le difficoltà che trovai sono infinite, ed io non veggo modo di raggiungere questo scopo che proponendo un Congresso Generale.

Dirò brevemente le ragioni che concorsero a farmi accogliere questo raziocinio.

In primo luogo il Principe Gortchakoff mi ha risolutamente e replicatamente affermato ch'Egli non avrebbe mai accettato un Congresso o delle speciali Conferenze pella sola Polonia.

Aggiungerò che, benchè la stampa quì non sia libera, e l'opinione pubblica non abbia avuto finora grande influenza negli ordini governativi, tuttavia il paese si è pronunziato con tale concordia contro qualunque concessione che io credo che, cedendo, Alessandro no comprometterebbe la sua popolarità che è immensa ed apparecchierebbe pell'avvenire gravi difficoltà al suo Governo.

In secondo luogo io dovea osservare di quale natura potevano essere queste concessioni, e veggo che in Francia, in Austria ed in Inghilterra lungamente si discute l'estensione delle concessioni da accordarsi alla Polonia. L'Austria sovra

• Giunto a To.rino rimisi al Ministe11o degli Esteri il mio dispaccio nel quale proponeva il Congresso Generale (S.N. riservatissimo -1° Giugno 1863). Trovai il Ministero esitante

perchè egli temeva ciò facendo di fare le jeu de la Russie e lo trovai animato da sentimenti

polacchi.

Il Presidente del Consiglio non è polacco. Mi disse che il Conte di Cavour so.leva dire

ch'Egli avea cospirato con tutti fuorché coi Polacchi! Non... [manca] dall'idea di un Congresso.

Convenne che la posizione era grave, che l'alleanza fra l'Austria e la Francia era un pericolo

per l'Italia, pericolo che bisognava ad ogni costo impedire.

Aver egli ideato col suo Collega di proporre alla Russia un piano di pacificazwne per

la Polonia; questo piano consistere nell'adozione di un sistema federale che legasse tfra loro,

mantenendole sempre sotto i sovrani attuali, le diverse parti della Polonia.

Doveasi dichiarare Cracovia città libera, sede di una rappresentanza federale alla quale

le diverse provincie avrebbero inviati i loro Deputati.

Rifiutai recisamente questa proposta, dichiarando che un Ministro Italiano non poteva

proporre alla Russia il piano federativo di Villafranca, piano che sarebbe stato giustamente

citato contro di noi nella questione Veneta.

_ n Presidente, dopo lunga discussione, ne convenne e mi disse che aspettassi in iBologna

il fine delle interpellanze.

Chiamato con telegrafo a Torino, il Presidente mi dichiarò che accettava la mia pro

posta ed il Ministro peg!i Affari Esteri mi lesse il dispaccio in data del 25 giugno 1863 che

è registrato nella corrispondenza ufficiale e che è l'espressione esatta del mio concetto.

n Re mi pare... [manca] ad agire, e comprende che l'alleanza francese bisognava fosse

un'alleanza e non una sudditanza. Accolse con benevolenza la mia formale dichiarazione che

io non avrei servito una politica fiacca e vassalla. Dichiarai pure al Re che io non intendeva

rimanere a lungo nella mia Ambasciata •.

tutto vorrebbe !imitarne la gravità equiparando alla Gallizia il Ducato di Varsavia, stimando così di farle più facilmente accogliere.

A me sembra invece che la Diplomazia segua una falsa via.

L'ampiezza delle concessioni non è, a mio avviso, il punto capitale della questione.

Non credo che l'Imperatore di Russia neghi di accordare riforme alla Polonia. Mi sia anzi lecito di dire, essere mio intimo convincimento che lo Czar adotterà per la Polonia una politica più liberale e più nazionale di quella che segue l'Austria in Gallizia e nel Veneto, e che pacificate quelle Provincie esso accorderebbe più di quello che l'Austria vorrebbe si chiedesse.

La difficoltà sta, a mio avviso nel conoscere se queste riforme possono o non possono esser revocate daUo Czar; se Egli possiede quelle Provincie coll'obbligo di conservare le istituzioni concordate colle Potenze Segnatarie del Trattato di Vienna, infine se le riforme polacche debbano formare pell'avvenire parte integrante del diritto pubblico Europeo.

Ora io credo che, nel mentre lo Czar non rifiuterà di manifestare il proprio suo desiderio di accordare delle riforme alla Polonia e forse consentirà anche a precisarle, egli rifiuterà nel modo più assoluto di assumere un obbligo imperativo di mantenerle, obbligo che scemerebbe la sua autorità, obbligo che nel modo di giudicare del Governo Russo, manterrebbe i disordini e le agitazioni in quelle provincie invece di calmarle.

Le difficoltà sono dunque a mio avviso insurmontabili e se le Potenze non cedono sopra questo punto non credo potrà stabilirsi un accordo.

Ma quand'anche la Russia cedesse su questo punto capitale, potrebbe forse l'Italia proporle di accordare riforme alla Polonia; potrebbe essa dichiarare in faccia all'Europa che delle riforme amministrative bastano per pacificare un paese che domanda la propria indipendenza? L'Austria ritorcerebbe contro di noi l'argomento e la proposta in ordine alla questione Veneta. Il solo mezzo per l'Italia di prendere l'iniziativa in questa questione è la proposta di un Congresso Generale.

Non dissimulo a me stesso la gravità delle obbiezioni che possono sollevarsi contro questa proposta: ma esse scompaiono tutte dinanzi ad alcune considerazioni d'ordine generale. In questo momento la Francia si studia di stringere alleanza coll'Austria contro la Russia; ma quest'alleanza diretta contro lo Czar, indirettamente colpisce anche noi.

L'Austria non accetterà (se pure accetta) le profferte francesi che a prezzo della garanzia del Veneto e dello statu quo a Roma. Nei miei ultimi dispacci Le ho dato sopra questo argomento delle indicazioni che ho ragione di credere esattissime. Nè credo sarà sfuggito alla sua penetrazione, Signor Ministro, che il partito clericale cerca di preparare in Polonia un elemento dippiù per impedire la soluzione della questione Romana.

È dunque urgente pell'Italia il dissipare il pericolo che la minaccia.

A me sembra che se il nostro Governo, togliendo pretesto dalle cose di

Polonia, ordinasse a tutti i suoi Rappresentanti all'Estero di chiamare l'atten

zione del Governo presso il quale sono accreditati sullo stato in cui volge

l'Europa dal 1815 in poi, stato minaccioso per la pace generale e funesto pella

prosperità delle Nazioni e mostrasse l'utilità che i Governi s'intendessero fra

di loro per compiere un'opera seria di pacificazione, farebbe opera utile e

pregievole.

E credo poter affermare che il Gabinetto di Pietroburgo non esiterebbe ad

accettare la proposta, molto più che ciò ch'esso non potrebbe accordare isola

tamente in un Congresso per la Polonia senza menomare sè stesso, lo potrebbe

accordare in un Congresso Generale dove, con reciproche transazioni si potesse

trovare una soluzione che acquietasse gli animi e chiudesse l'era delle rivoluzioni

e de' dissidi.

Non credo che la Prussia potrebbe opporsi a questo concetto e la Francia

che ha vagheggiato da tanto tempo quest'idea e che ultimamente l'avea accet

tata, non potrebbe sollevare contro di essa serie obbiezioni.

Forse la conseguenza di questa politica sarebbe l'isolamento dell'Austria, isolamento ottenuto pell'iniziativa Italiana, e sarebbe per noi un grande risultato se potessimo constatare che la Potenza che si oppone alla pacificazione generale è l'Austria e che questa crea il solo ostacolo reale all'ordinamento stabile dell'Europa. La Russia ci dovrà essere grata di avere ricondotta la questione sul vero suo terreno e di averle fornito modo di dimostrare alla pubblica opinione liberale che, se la sua politica è inspirata al sentimento della dignità nazionale nella questione Polacca essa non rifiuta accogliere le idee di libertà e di progresso.

E qui mi sia lecito osservarle, Signor Ministro, che, favorendo la Russia ed il suo Governo, noi affrettiamo il trionfo delle idee liberali, noi affrettiamo il momento in cui la Russia diventerà per l'Europa un elemento di libertà. La guerra ritarderebbe le riforme promesse da Alessandro II a questa grande Nazione. Nè conviene credere che le riforme si otterrebbero colla promulgazione di una costituzione.

Una Costituzione oggi non potrebbe essere che una Costituzione Aristocratica; ed una Costituzione Aristocratica indebolirebbe il potere, porrebbe a repentaglio colle sue sterili lotte l'unità della Nazione ed impedirebbe si proseguisse sopra quella via cui l'emancipazione de' servi segna un glorioso stadio.

Pochi mesi di soggiorno in questo paese hanno bastato per convincermi che se l'attuale Imperatore riuscirà a compiere le riforme ch'Egli ha meditato, la causa della libertà in Europa avrà guadagnato una grande battaglia. Mi riservo di sviluppare in un dispaccio speciale queste considerazioni, mi basta quì averle accennate, conchiudendo che il consolidamento ed il trionfo della libertà in Russia segneranno nella storia della civiltà la irreparabile disfatta della Santa Alleanza.

(l) Questo r. fu portato a Torino dallo stesso Pepoli, partito da Pietroburgo il 3 giugno e fermatosi brevemente a Parigi. Ecco quanto scrive lo stesso Pepoli in una relazione sul suo viaggio (AP):

(2) Cfr. n. 647.

654

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1052. Belgrado, 2 giugno 1863, ore 15 (per. ore 19,35).

Général Turr n'a pas bougé de Valachie, il en est parti le 30 mai pour royaume d'ltalie et Constantinople. Je m'étais aperçu que sa présence en Valachie inquiète la diplomatie. Mes collègues de Belgrade en étaient émus. Consul de Russie m'a questionné là dessus à plusieurs reprises et demandé ce que je pense nouvelle donnée par presse autrichienne que général Turr forme légion hongroise et polonais-e contre mer Caspienne [sic] et Hongrie. Je lui ai déclaré qu'elle était fausse et calomnieuse. V. E. comprend aisément le but de l'Autriche en faisant répandre de pareils bruits.

J'ai urgence chiffre.

655

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 159. Parigi, 2 giugno 1863 (per. il 4).

Le confermo l'accordo, in massima, della Francia, dell'Austria e dell'Inghilterra sulla sostanza delle proposte da farsi alla Russia: cioè, armistizi_ o e congresso sulla base dei punti segu-enti: amnistia completa, rappresentanza nazionale, autonomia amministrativa ed impiegati polacchi, lingua nazionale, libertà di culto e legge regolare di coscrizione; riserva di dare sviluppo e fare addizioni, in seno alla conferenza, di questi punti. Quanto alle Potenze che dovrebbero pigliar parte al Congresso, la Francia vorrebbe che tutti gli Stati importanti dell'Europa vi fossero compresi; ma l'Austria insiste perchè vi siano convocati quei soli che firmarono gli atti di Vienna. È molto possibile che la Francia ceda su questo punto, salvo ad invocare il diritto d'accessione per gli esclusi.

Il Signor Drouyn de Lhuys si occupò in questi ultimi giorni nel cercare una formola che fosse accettabile e presentabile. La difficoltà consisteva principalmente nell'esprimere l'idea dell'armistizio senza pronunziar la parola. Pare che questa formola sia ora trovata e che siasi alla vigilia d'una comunicazione alla Russia sulle basi predette. D'altro lato le notizie di Pietroburgo continuano a portare che la Russia non accetterà l'armistizio e nemmeno un congresso, a meno che questo deva occuparsi delle altre questioni pendenti in Europa.

Si può adunque tener per probabile dall'una parte una comunicazione alla

Russia fatta d'accordo dalle tre potenze, e d'altra parte il rifiuto della Russia

a consentire alle proposte d'armistizio e di congresso qua!li sono contenute

in detta comunicazione. Ma il rifiuto non sarà nemmeno adesso, nè esplicito

nè perentorio. I sei punti Austriaci saranno accettati, più o meno limitatamente,

dalla Russia. I negoziati, se ci si mette della buona volontà, potranno quindi

continuarsi ancora. La Russia è specialmente interessata a menar le cose in

lungo, avendo speranza di schiacciare la insurrezione; l'Austria, imbarazzata

com'è dalla singolare posizione in cui si trova, non ha voglia nemmeno essa

di precipitare gli eventi; l'imperatore Napoleone non è, per parte sua, scon

tento d'un indugio, il quale gli dà campo di finire l'impresa del Messico e di

apprezzare gli effetti delle elezioni all'interno.

Se si considera il processo della questione polacca in via diplomatica è d'uopo confessare che il Gabinetto francese ha ottenuto negli ultimi due mesi un certo successo. Non era facile diffatti il condurre l'Austria e l'Inghilterra ad impegnarsi così a fondo nella questione d'accordo colla Francia. Ora però si può domandare: quale sarà la sanzione delle nuove proposte? In altri termini, si verrà alla guerra? Questa interrogazione non si ardì finora di fare nè all'Austria nè all'Inghilterra. Il Signor Drouyn de Lhuys si limitò a far osservare ai Gabinetti di Londra e di Vienna che se si proclama .che ad ogni modo non si tirerà la spada, ogni pratica per ciò stesso rimane inefficace ed esautorata.

Non v'è dubbio che l'idea della guerra si stà macchinando nello spirito dell'Imperatore Napoleone. La costituzione d'un regno polacco per opera della Francia ha, agli occhi di lui, molti e preziosi risultati fra cui accenno: un forte alleato accampato in mezzo alle tre Potenze dell'antica coalizione; un prestigio enorme in Francia ed in Europa, prestigio, perduto in parte per l'abbandono della questione romana, per la guerra del Messico, per le elezioni etc.; eventualità della conquista delle rive del Reno.

Fra i consiglieri dell'Imperatore, il Conte Walewski e il Signor Drouyn de Lhuys propendono a questa soluzione, vivamente ed energicamente sostenuta dal Principe Napoleone. Il primo per un sentimento molto naturale verso il paese dove nacque e che gli diede il nome; il secondo per le sue note tendenze ad un'alleanza franco-austriaca, per desiderio di notare il suo passaggio agli affari con una impresa non inferiore pei risultati a quella d'Italia, ed anche un pò per compiacere alle idee vagheggiate dall'Imperatore; il terzo per l'impeto della sua natura, per voglia d'uscire dall'inazione e da una posizione che gli pesa e che è divenuta in questi ultimi tempi oltremodo difficile, e forse un pò per ambizione.

Da tutto ciò e dalla considerazione che ormai si è gravemente impegnati nella questione, parrebbe sorgere la probabilità ·che la guerra dovrebbe scaturire tosto o tardi.

Ma bisogna tener conto d'altre gravi considerazioni. Anzi tutto è da notare una diffidenza grandissima e reciproca fra le tre Potenze. L'Inghilterra teme l'acquisto per parte della Francia delle rive del Reno, e non si fida d'ogni assicurazione che le fosse data contro questa eventualità. L'Austria teme questa stessa eventualità che Le susciterebbe le ire di tutta Germania, teme il ridestarsi dello spirito di nazionalità in casa propria, teme la perdita della Gallizia e della Venezia. La Francia infine teme che l'Inghilterra voglia spingerla nell'impresa per poi !asciarla, come al Messico, sola alle prese colla Russia e colla Prussia e forse anche coll'Austria. Questa diffidenza reciproca difficilmente rimediabile, fa sì che l'Europa assiste in questo momento ad un curioso giuoco di destrezza, ove ciascuna delle parti impegnate tenta di spingere le altre a mettersi innanzi. D'altra parte è d'uopo confessare che le simpatie della popolazione francese per la Polonia non sono molto vivaci finora. Una prova curiosa di questa freddezza si ha nel silenzio generale serbato su questa questione dai candidati d'ogni colore nelle recenti elezioni al Corpo legislativo, le cui professioni di fede, indirizzi e circolari non fanno punto menzione della Polonia. Questo sarebbe un fatto importante ove si trattasse d'un altro popolo. Ma, trattandosi del popolo francese,

41 -Documentb diplomatici • Serie I -Vol. III

non può fornire che un criterio relativo, giacchè in men che non si pensa, ove l'Imperatore pigliasse arditamente l'iniziativa della impresa di Polonia, la Francia è capace d'un impeto generoso di poco minore a quello con cui fu salutata l'impresa d'Italia, la quale a dir vero non era prima della guerra grandemente popolare in questo paese.

A ciò si deve aggiungere l'opposizione energica fatta alle idee di guerra dalla maggioranza del Consiglio dei Ministri e da tutto il Senato. Morny e Fould, che hanno e meritano lode di grande fermezza, combattono risolutamente ogni velleità bellicosa, e sono sostenuti da Billault, da Rouher e dai Marescialli. Il Senato, rappresentato dal giornale La France è pure poco favorevole ad una soluzione col mezzo delle armi. In generale poi la borghesia di Parigi e la popolazione delle campagne, e con essa tutta la parte industriale e commerciale della nazione, nori. domandano altro che godere in pace il benefizio degl'immensi miglioramenti materiali di cui fu fecondo il regime imperiale.

La stessa Imperatrice, le cui simpatie per la cattolica Polonia sono ben conosciute, tiene un linguaggio molto riservato e dichiara che la Francia deve astenersi dalla guerra, ove non possa contare in modo sicuro sull'alleanza offensiva di una almeno delle grandi Potenze.

Infine non bisogna fare troppo assegnamento sull'importanza e sul risultato degli impegni che va pigliando la Francia sul terreno diplomatico in favore della Polonia; giacchè l'Imperatore ha per usanza di non tenerne soverchio conto, quando vi sia o appaja pericolo nel faruo. Altrettanto l'Imperatore è ardito nel compire e nel cominciare, altrettanto è cauto, prudente, lento nell'eseguire e restio nel finire. Sa cedere ed anche retrocedere a tempo. Esempii, la guerra di Crimea, quella d'Italia, e forse in futuro quella del Messico.

In presenza d'una situazione così complicata e così contraddittoria, è cosa oltremodo pericolosa il formolare un giudizio su ciò che potrà accadere fra tre

o fra sei mesi, anche ponendo in disparte le sorprese che può apprestarci il caso.

Se l'opinione pubblica in Inghilterra spingesse quel Governo a ripigliare la guerra di Crimea al punto in cui fu troncata, la questione senza dubbio si risolverebbe nel senso bellicoso. La cosa è molto improbabile, ma non è impossibile. Per l'Italia questa sarebbe la miglior soluzione, siccome quella che diminuirebbe la parte dell'Austria. La posizione in questo caso si disegnerebbe quasi precisamente come nel 1855.

Così pure se riesce alla Francia d'impegnar l'Austria in un'alleanza offensiva, la soluzione sarebbe procurata colle armi. Questa combinazione sarebbe la più sfavorevole per noi. In questo caso ogni nostro sforzo dovrebbe esser diretto per pigliar parte alla guerra, anche coll'Austria a fianco. Colla nostra posizione a tergo dell'Austria, bisognerà bene che si conti con noi. Ma l'alleanza Austriaca imporrebbe alla Francia lo statu quo territoriale in Italia. Badi bene che io non dico già che l'Imperatore Napoleone darebbe all'Austria una guarentigia formale per la Venezia. Non può e non vuoi darla, questo è fuor di dubbio; ma potrebbe pigliar l'impegno a mantenere durante la guerra lo statu quo. Però siccome se si conosce come una guerra comincia, non può sapersi come finisce, e siccome il trionfo d'una nazionalità non può che essere favorevole ad ogni altra nazionalità, non v'ha dubbio che questa considerazione non dovrebbe arrestarei. Se non che questa combinazione parmi talmente mostruosa che tutto porta a credere che non possa verificarsi. Non istarò a dimostrarlo; ella può facilmente ricapitolare gli argomenti che rendono improbabile una tale soluzione.

Se l'Inghilterra e l'Austria si rifiutano a tirar la spada, la Francia si deciderà a tirarla essa nella sola compagnia de' suoi minori alleati? Questo è il progetto su cui il Principe Napoleone chiamò l'attenzione dell'Imperatore or son due mesi. Secondo questo progetto, la Francia farebbe la guerra alla Russia sola, ed avrebbe per alleati l'Italia e la Svezia. L'Inghilterra sarebbe neutrale e potrebbe per guarentire il Belgio occupare Anversa; l'Austria sarebbe pure neutrale e non sarebbe turbata nella Venezia nè in Gallizia; la Prussia conserverebbe una neutralità benevola alla Russia, e non sarebbe toccata a Posen. La guerra sarebbe strettamente localizzata, e avrebbe per base il mare. Risultato della guerra sarebbe unicamente la costituzione della Polonia russa in istato indipendente.

Ma finora l'Imperatore non aderì a queste idee, e dichiara anch'esso che non vuole impegnarsi, isolato o quasi, in una guerra marittima che potrebbe convertirsi in una coalizione europea contro di lui.

Eccole, Onorevolissimo Signor Ministro, la posizione della questione Polacca.

Dall'un lato si prevede che i negoziati naufragheranno, giacchè quello che si

domanda alla Russia, non può essere accordato da lei, e se fosse non contente

rebbe nè i Polacchi, nè la Francia stessa. Dico la Francia stessa, perchè il Signor

Drouyn de Lhuys da me interpellato se basterebbe ai suoi occhi che ila Polonia

fosse rimessa nella posizione in cui era quando le fu data la costituzione del

1817, mi rispose, che la Russia dovrebbe addirittura accordare alla Polonia

un'indipendenza assoluta. Che se i Polacchi accettassero concessioni, non tarde

rebbero a servirsene per torsi dal collo ogni vestigia del giogo russo. D'altro lato

la guerra al momento in cui scrivo, è impossibile per le ragioni dette di sopra.

Si negozia adunque, in mancanza di meglio, per guadagnar tempo, e per aspet

tare che fra qualche mese si disegni meglio la posizione.

Intanto l'Imperatore parte oggi· per Fontainebleau, ove S. M. mi fece invi

tare pel 21 corrente.

656

IL CONSOLE A ROMA, TECCIO DI BAYO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

ANNESSO RISERVATO (1). Roma, 2 giugno 1863 (per. il 6).

Mi spiace di dover osservare a V. E., che io non trovo più dalla parte di questo Console di S. M. Britannica quella spontanea e cortese cooperazione, di cui mi aveva per lo addietro dato prove. Ignoro quale ne sia il vero movente, ma lo suppongo in una certa qual deferenza verso queste Autorità tanto più che ho motivo di credere che i suoi sentimenti non siano a noi troppo benevoli, quan

tunque, mi affretto a dirlo, di persona leale ed onesta. Se non erro, ho pur accennato a V. E. siccome il prefato Signor Console nel farmi rilevare quanto egli si era adoperato nell'interesse dei RR. sudditi delle antiche non solo, ma anche delle nuove Provincie, mi aveva aggiunto che dal suo Governo il di lui zelo era stato trovato eccessivo: si potrebbe forse in tal modo più facilmente interpretare la sua riserva, seppure non vi è anche in ciò esagerazione.

Comunque il risultato per me dispiacente si è che ogni qualvolta devo richiedere la sua intervenzione egli mi mostra le solite buonissime disposizioni, al punto che mi dovrei tenere sicuro dell'esito, ma nulla in seguito mi riesce di ottenere, ed alle mie reiterate istanze egli risponde ,con scuse e pretesti.

Mi era pur stata per lo addietro valevole la cooperazione di questo Signor Console, Cancelliere della Ambasciata di Francia, ma egli mi ha più dell'altro abbandonato, al punto di pregarmi, non senza mia sorpresa, a nemmeno più frequentare la di lui casa, temendo di compromettersi. Gli feci osservare che nella nostra rispettiva qualità nessuno meno di lui arrischiava di venir compromesso a mio riguardo, ma egli mi rispose «Tant qu'à l'Ambassade de France l'atmosphère est si noire comme à présent, je dois me tenir dans cette réserve ». Sono perciò cinque mesi che non ho più con esso relazioni.

Spiacemi di dover intrattenere V. E. con tali puerilità, delle quali La assicuro, individualmente punto mi curo, essendovi d'altronde di continuo avvezzo, ma ho creduto di non doverle nascondere onde giustificare il dispiacere che provo di non potermi adoperare come vorrei, a vantaggio del R. Servizio.

(l) Al. r. 1324/292 bis.

657

L'INCARICATO D'AFFARI A PIETROBURGO, GIANOTTI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1054. Pietroburgo, 3 giugno 1863, ore 14,30 (per. ore 21,15).

Votre dépèche arrivée tard (1), marquis Pepoli était parti. Ministre des affaires étrangères lui a dit: France demandera pour Pologne conférence huit puissances signataires traités de Vienne. Russie persiste refus.

658

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. [Londra], 3 giugno 1863.

Ho visto stamane Lord Palmerston ·che da due giorni stava racchiuso tra la gotta e i protocolli.

. (l) Tel. 61.9. del 2 giugno, ore 15, che non ~i pu~blica.; hwito a Pepoli a non partire prima della decisiOne della sorte del Caroli e degll altn Itallam fatti prigionieri dai russi in Polonia.

Lo volevo presentire precisamente su quel tale affare del nostro prender

parte al Trattato relativo alle Isole Jonie. E vidi benissimo non esservi la benchè

menoma chance a questa nostra ammissione in una conferenza ove siederanno

solamente le potenze come già vi scrissi che sottoscrissero l'atto che aveva messo

le Isole Jonie sotto al protettorato dell'Inghilterra. Al quale atto la Francia aderì

ulteriormente. E questa potenza verrebbe poi ammessa ad ogni modo, come

potenza protettrice della Grecia.

Ma l'essenziale è la non ammissione della Turchia; perciò noi ammessi

sarebbe difficile d'escluder quella. E vuolsi evitare questa necessità di passar

oltre senza tener conto del veto ottomano.

D'altronde Lord Palmerston dice di non veder troppo che cosa ci possa tanto interessare in queste innovazioni. Vuoi dir cioè che se noi vi ci opponiamo ci tratteranno come la Turchia. E come la cosa è sicura d'esser fatta bisognerà accettarla.

Gli dissi che non era il caso per parte nostra d'opporvisi. Ma che la consideravamo come questione di dignità e di decoro.

Ma a dirvela schietta il suo linguaggio andò piuttosto a indicare che gli pare che invece d'assistere gli interessi nostri con queste nostre continue richieste d'ammissione invita Minerva, gli facessimo molto male.

Consigliò di mantener un grande abborrimento per l'esempio di quei parvenus che appena stabilitisi in una Contea cercano di persuadere i loro vicini della loro importanza sottoscrivendo a tutto, volendo prender parte a tutto e non riuscendo che a produrre una pessima impressione.

Finchè abbiamo usato questo stile di j.attanza riguardo a Roma e Venezia, ci siam fatti ridere alle spalle. Ora che il vostro Ministero ha smesso queste esagerazioni facendo però intendere che appena sia fattibile lo farà l'opinione pubblica s'è mutata a nostro favore. Facciamo lo stesso riguardo a' congressi. Per quello di Parigi si fece la guerra di Crimea ed avrei fatto guerra a non so chi piuttosto che esserne escluso. Ma rimettiamo l'ordine in casa e poi penseremo agli altri. Badate che un giorno o l'altro l'Inghilterra che ogni volta che crederà utile o un congresso o una conferenza sempre lo vede andar a monte per cagion nostra finirà per mettersi a questo riguardo fra i nostri avversari.

Finalmente mi sembrerebbe miglior consiglio subito che tanto abbian 99 per cento di cattive chances contro noi dovressimo manovrare in modo da accumulare difficoltà contro alla messa a esecuzione di qua•lche operazione diplomatica di simil fatto.

Per questo nulla di miglior che di far sparger la voce che in ultima analisi siam sicuri d'essere ammessi; l'Austria che teme a questo riguardo le simpatie inglesi non si fiderà d'accettare.

Dunque farete quanto giudicherete opportuno ma ritenete che la differenza sarà questa: che per ora il no resta fra noi e noi. Mentre altrimenti sarà messo in inchiostro e trasmesso ai posteri nei Blue books.

Lord Palmerston alla domanda che gli feci di ragguagliar circa le negoziazioni relative alla Polonia mi disse esser sempre le cose più o meno sull'istesso punto.

La risposta mandata qua dall'Austria è sembrata malgrado quei certi sei punti un po' inconcludente. In questo senso che son tutti punti direi così già concessi, amnistia, lingua polacca, ,amministrazione polacca, revisione della legge d'arruolamento. Dunque si prevede cosa si risponderebbe. Quanto alla proposi-. zione d'invitar la Dieta di Galizia, Lord Palmerston è d'avviso non potersi troppo dire alla Russia, fate le cose all'uso di tal o tal potenza.

Egli dice invece facciamo le cose anche .alla russa purchè veramente le facciamo. Dunque, dice egli, prendiamo la costituzione dell'Imperatore Alessandro e rimettetela in vigore. Saremo contenti. Ma intanto si sta deliberando e nulla ancora di preciso si è risposto a Vienna : e ugualmente l'armistizio sta nel limbo.

L'affare Curci da quanto disse Lord Palmerston dietro un dispaccio di Hudson sta così. Che il Papa ha fatto dire al Curci di smentire presso al Bowyer tutto quanto avea detto in quella sua famosa orazione. Comunicai a Lord Palmerston quanto mi scriveste. Benchè un·po' conciso il rapporto del Console a Roma basterà a constatare il fatto.

Avendo incontrato di nuovo per strada il Murchison Presidente della Società Geografica gli parlai di quelle nostre idee di stabilimenti penitenziari. Egli m'indicò dapprima certi distretti nelle parti inesplorate d'Australia. Ma lo trovai troppo lontano. Allora per vedere cosa direbbe parlai della costa d'Africa. Egli disse a un dipresso come me. Aver cioè l'Inghilterra voluto aver sotto alle unghie Lagos come entrepòt pericoloso per la tratta dei neri, l'acquavite e i tabacchi di cui parlate essendo precisamente fra gli elementi di corruzione [sic].

Aggiunse poi che speravasi di lì di poter combattere le iniquità del Re di Dahomey.

Ma sarà difficile dovendosi per arrivare a S. M. morir di sole per parecchi giorni. Egli invece suggerisce d'intendersela col Portogallo per qualche distretto più verso il. Zambese, paesi molto più fertili, salubri, adatti agli italiani. L'Inghilterra essa stessa tien l'occhio su quei paesi, con pochissimo diletto dei portoghesi e da varii anni sotto pretesto di missionari ha scoperto estesissime e ricche contrade.

Intanto il caso mi favorì parimenti ieri e trovai quel tal Console Servadio

del Venezuela che promise mandarmi le carte relative a quella contrada.

Dimentico dirvi che ho dato a Lord Palmerston per sua regola un riassunto

della parte che prese il Re di Sardegna circa 1le stipulazioni del 15 onde chia

rirgli le idee che aveva piuttosto oscure.

Unisco alla presente una copia dei principali documenti relativi alla rottura

col Brasile.

Sto poco bene di salute essendomi sopraggiunta da quattro giorni una bron

chite con un po' di febbre che però porto in piedi.

P. S. -D'Agliè s'incaricherà della presente:

659

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1057. Parigi, 4 giugno 1863, ore 17,15 (per. ore 18,45).

Marquis Pepoli doit arriver à Paris. Je l'engagerai à aUer à Fontainebleau voir l'empereur. Je vous conseille de lui adresser ici une lettre ostensible à l'empereur dans laquelle vous pourriez traiter les deux questions du brigandage et du congrès.

660

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 162. Parigi, 4 giugno 1863 (per. il 6).

Il dispaccio di Gabinetto che l'E. V. mi diresse il 30 Maggio scorso (l) in risposta alla comunicazione fattale al giorno precedente dal Conte di Sartiges, mi pervenne ier l'altro e fu letto oggi da me a S. E. il Signor Drouyn de Lhuys.

Dopo averne ascoltato la lettura, il Ministro Imperiale degli Affari Esteri mi osservò che quello che desiderava ben constatare si era, che il Governo del. l'Imperatore non poteva consentire ad una convenzione diplomatica propria.

mente detta, perchè non ammetteva che si dubitasse della sua buona volontà e della sua lealtà nell'eseguire gl'impegni impostigli dalla sua posizione a Roma, e non poteva quindi obbligarsi per un formale atto internazionale a fare quello che fa e intende fare spontaneamente; che quanto ad un accordo militare, ne ammette l'opportunità ed è pronto ad esaminare le proposte che, a cura delle

R. Autorità Militari, gli saranno fatte pervenire; che non ha abbiezione, anzi vede con piacere che il Generale Revel sia incaricato di questa pratica; che a suo tempo quindi il generale Montebello, o ·chi lo sostituirà, riceverà le opportune istruzioni e si metterà in rapporto col generale Revel; che infine desidera anch'esso che questi nuovi accordi militari riescano efficaci ed ottengano il risultato che è egualmente desiderato dai due Governi.

Fu però ben inteso che quantunque si tratti di proposte militari, .queste Imperiale, il quale, ove nulla osti, le trasmetterà all'Autorità militare francese

Il Signor Drouyn de Lhuys mi disse poi, ma in via affatto confidenziale e riservata, che l'Imperatore ayeva ordinato che si scrivesse ancora al suo Ambapotranno essere precisamente comunicate dalla Legazione Italiana al Governo a Roma, che sarà in pari tempo istruita di mettersi in rapporto col Generale Revel.

sciatore in Roma perchè facesse nuove e più premurose istanze per ottenere che Francesco II si allontanasse dallo Stato Pontificio. Il Ministro Imperiale degli Affari Esteri, comunicandomi questa notizia espresse il desiderio che rimanga

per ora segreta (1).

(l) Recte il 31 maggio, cfr. n. 648.

661

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 622. Torino, 5 giugno 1863, ore 11,15.

On annonce à la chambre une discussion sur la politique étrangère. Je crains que le débat porte aussi sur la question romaine. Croyez vous qu'il y ait des inconvéniens sérieux à la discuter à fond en ce moment? Devons nous, autant que possible, tàcher d'éviter cette discussion? J'attends nouvelles précises des modifìcations ministérielles.

662

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1058. Parigi, 5 giugno 1863, ore 15 (per. ore 15,55).

J'ignore si Pepoli s'arrete (2). Je ferai le poss1ble pour l'engager à rester quelques jours et à voir empereur. Quant à la discussion sur la question romaine je vous engage à l'éviter. Ici !es dispositions commencent à devenir meilleures gràce à notre conduite et aux fautes du clergé. Une discussion de cette nature aurait un effet déplorable et nous ferait perdre le terrain gagné; je vous conjure à vous y opposer et à insister pour que la chambre des deputés fasse autre chose que des interpellations inutiles.

_(l) Cfr. quanto riferiva da Roma Teccio di Bayo con r. 215 del 9 giugno:

• In quanto alla repressione del brigantaggio per parte dei Francesi sembra che la loro azione voglia ora mostrarsi ,più che apparente, reale, e già hanno proceduto in questi ultimi giorni all'arresto di trenta circa individui nella Comarca, ed anche nei vigneti presso la Città. Anche alla frontiera la vigilanza loro si mostra più evidente, e nella notte dal 6 al 7 corrente una diligente perlustrazione venne da essi operata sui colli e monti S. Giovanni, sull'avviso che vi si annidava una masnada di briganti».

(2) Risponde alle domande rivoltegli da Visconti Venosta con tel. 623, pari data, ore 12,10.

663

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(AVV)

L. P. Torino, 5 giugno [1863].

Minghetti ha scritto la lettera a Pepoli (l) secondo il suo consiglio ed io gli ho aggiunto qualche riga per raccomandargli ben bene di informarsi esattamente presso di Lei della situazione a Parigi e delle disposizioni dell'Imperatore, per· chè metta all'unisono il suo linguaggio. È tanto più necessario venendo Pepoli da Pietroburgo.

Il Generale Revel ha accettato il posto di Ajutante di Campo del Principe Umberto e non potrà quindi essere il nostro Commissario militare. Il Ministro della Guerra scriverà dunque al Generale La Marmora perchè deferisca egli tal~;~ incarico al Generale Villarey che comanda sulla frontiera.

Del resto quando sar.anno formulate le nostre dimande mi affretterò a comunicargliele. Del resto il vero rimedio radicarre è l'allontanamento di Francesco II, è il solo che sarebbe decisivo come effetto morale e che esimerebbe anche la Francia da un concorso oneroso e difficile sulla frontiera. Se Pepoli ha l'occasione di parlarne coll'Imperatore, dovrebbe chiarirsi sulla possibilità di ottenere questo allontanamento.

664

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI (2)

(AP)

L. P. Torino, 5 giugno 1863.

Minghetti ti scrive oggi una lettera (l) e ti prega di fare una indiscrezione. Tu vedi l'importanza della cosa. Non ho bisogno di scriverti a [ungo perchè Nigra ti ragguaglierà esattamente della situazione a Parigi.

Nel caso che tu veda l'Imperatore, come spero, ti prevengo innanzi tutto che a Parigi ci si fece un grave carico di alcune proposte che il Governo Russo trovò utile di far conoscere al Governo Francese aver tu fatte a Pietroburgo. Ci si disse mentre voi vi dichiaravate pronti ad agire con noi, facevate alla Russia la proposta d'agire con voi contro l'Austria.

Credo dunque che giunto a Parigi e ragguagliato intorno alle vere intenzioni dell'Imperatore tu debba uniformare completamente il tuo linguaggio a queste istruzioni. Se ti vien fatto motto di queste proposizioni mi pare che tu debba smentirle o spiegare come la nostra politica nella questione polacca non

si sia scostata punto da quella della Francia. D'altronde tu sai che l'Imperatore è molto polacco e che l'idea di creare un alleato nel Nord gli debba sorridere assai.

Per ora la nostra politica mi pare che debba essere questa. Dichiararsi pronti senza impazienza a trattare sulla questione di Roma : ottenere frattanto delle guarentigie serie contro il brigantaggio a Roma: cercare ad ogni modo di non essere esclusi dal Congresso sulla questione polacca, se vi sarà.

La quistione del brigantaggio finisce per diventare per la Francia stessa una quistione d'onore. Essa svisa e snatura la politica vera della Francia a Roma, smigra [sic] l'influenza della Francia nella opinione pubblica in Italia che la accusa o di colpevole tolleranza o di impotenza. L'Imperatore vuole la conciliazione a Roma; è dessa possibile la conciliazione, la calma degli spiriti sinchè la Corte di Roma appare come la fautrice de' briganti, come un potere disperatamente risoluto a qualunque mezzo di guerra? Non è nella stessa politica francese che fra i due grandi interessi che hanno la sua simpatia, l'interesse nazionale dell'Italia e l'interesse cattolico del Papato, la quistione rimanga calma ed elevata e spoglia di questo amalgama impuro delle pretese borboniche e delle cospirazioni brigantesche?

Quanto al Congresso non ho nulla da aggiungere a quanto dice Minghetti. Chiedendo di partecipare al Congresso domandiamo di entrare nelle vie della politica regolare, e di agire come un sicuro e sincero amico della Francia. Fuori del Congresso noi siamo per necessità i rappresentanti di tutto quanto rimane escluso dal Congresso.

Farai leggere all'Imperatore la lettera di Minghetti. Aspettiamo con impazienza il risultato.

(l) -Cfr. n. 665. (2) -Questa lettera e la seguente furono inviate a Pepoli a Parigi.
665

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

(AP)

L. P. Torino, 5 giugno 1863.

Visconti mi ha letto la tua confidenziale (1). Per carità non essere sì ombroso; io non pensai mai a ciò che tu supponi. E poi tu sai che avrei brutto gioco per tante ragioni che ti ho detto. Ma, ti scongiuro, pensiamo all'Italia.

Ti accludo una lettera sulle cose nostre, ti prego di un piacere, ed è di commettere un'indiscrezione. Siccome tu vedrai l'Imperatore digli di aver ricevuto da me quella confidenziale, o anche meglio !asciagliela. Cosi il mio scritto si aggiungerà alle tue parole e ne rinfrescherà la memoria.

ALLEGATO.

MINGHETTI A PEPOLI (AP)

Torino, 5 giugno 1863.

Suppongo che passando per Parigi avrai occasione di vedere l'Imperatore, e di parlargli delle cose d'Italia. Perciò ti dò qualche cenno dello stato delle cose e dell'opinione pubblica poichè passasti varii mesi lontano.

Il paese è ora tranquillo: il sentimento della necessità di organizzare l'amministrazione, di restaurare le finanze, di assestare l'interno è predominante. I Ministri sono d'accordo fra loro, d'accordo col Re, hanno la maggioranza del Parlamento: perciò io spero che quest'opera potrà continuarsi con alacrità e buon successo. Ma questo carattere organizzativo del periodo attuale non deve farci credere che le quistioni estere siano dimenticate e neppure assopite. Questa calma dovuta in parte, oso dirlo, alla fede che il paese ha in noi può essere foriera di tempesta, se esso si vede deluso. La questione Romana risorgerà quando meno s'aspetta e più incalzante che mai; essa sarà sempre il punto capitale al quale noi dovremo rivolgere il nostro sguardo. Io non so se ti capiterà il destro di parlarne: ma affermo che fra le proposte che precedettero di poco la morte del Conte di Cavour e la memorabile lettera dell'Imperatore del 20 Maggio 1862 non vi è opposizione assoluta e che su quelle basi vi sarebbe luogo a negoziare ed intendersi anche oggi. Noi siamo sempre disposti a farlo. Intanto è passato ormai un anno dacchè la questione dorme. Il Ministero stesso ha cercato di non ridestarla. Ma cosa è nato da ciò? Che più vivo si manifestasse il risentimento per la complicità di Roma nel brigantaggio. Ciò era naturale: finchè si credeva prossima la soluzione della questione Romana, il resto era un accessorio passeggero: quando la soluzione apparisce differita si sente maggiormente il male che ci fa la presenza di Francesco II e le cospirazioni che si tramano sotto la protezione dei preti. Questo sentimento è sì forte che noi abbiamo creduto di fare dei passi per venire ad una convenzione militare colla Francia affine di tutelare le nostre frontiere dal lato degli Abruzzi e di Terra di Lavoro. L'Imperatore ha accolto con benevolenza questo nostro desiderio, e la cosa sarà discussa sopra luogo da' Generali. Ma è necessario che si sappia che noi intendiamo di fare una cosa seria ed efficace. A questo fine o bisogna che la Francia occupi essa medesima con forti truppe il confine o converrà che le nostre truppe abbiano una certa libertà d'azione. Credo poi che i migliori accordi militari non avranno risultato completo se non quando Francesco II sia allontanato da Roma. Fra le misure accessorie ma importanti, vi sarebbe la nomina di un vigoroso direttore di polizia francese invece del Mongin che è fautore di mene reazionarie.

Tu conosci la questione polacca sicchè è inutile che ti parli di essa. Bensì voglio accennare alla eventualità di un Congresso. In tal caso o il Congresso si occupi della questione polacca esclusivamente, o più ancora si occupi di altre questioni, io credo che l'Italia abbia il diritto d'intervenirvi, e che il suo intervento possa tornare vantaggioso alla causa che propugna la Francia. L'esclusione nostra non può essere giustificata nè dai Trattati del 1815 che la Francia non invoca, nè da altre sufficienti ragioni: sarebbe una mera condiscendenza alle esigenze dell'Austria che alla fin dei conti abbandonerà e tradirà Napoleone III come ha abbandonato e tradito suo zio. L'alleanza dell'Italia e della Francia, a parte ogni altro motivo, è nei sentimenti di riconoscenza che professiamo all'Imperatore. Sventuratamente da qualche tempo sembra esservi una specie di sosta e di riserva da ambe le parti. Eppure noi non desideriamo nulla di meglio ed abbiamo la coscienza di potere e di saper essere i migliori amici dell'Imperatore. Molte nuove e grandi cose io sento possibili in Europa colla vasta mente dell'Imperatore, sulla base di una vera e cordiale comunicazione fra noi. Ma se si

continua su questo piede, se si dovesse mettere in dubbio la nostra presenza in un Congresso, se la questione romana deve restare eternamente addormentata, che cosa sarà per avvenire?

La nostra opera di organizzazione interna sarà impedita e guasta; l'opinione pubblica eccitata e traviata da false idee e da passioni cattive; il partito d'azione risorgerà minaccioso. Quell'influenza che potremmo esercitare salutarmente saremmo costretti ad esercitarla all'infuori di ogni concerto e di ogni azione diplomatica ed in questa via possiamo creare dei pericoli e degli imbarazzi gravissimi a tutta Europa. Piuttostochè consumarci in lotte intestine, noi getteremo anche una volta le sorti e tenteremo di aprirci comunque una via al compimento dei nostri destini.

Ti ho scritto come la penna getta all'amico non al Ministro. Più lungamente in voce, ed intanto ti stringo la mano.

(l) Cfr. n. 646.

666

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1060. Parigi, 6 giugno 1863, ore 14,50 (per. ore 15,40).

Pepoli est arrivé. Il compterait partir demain pour Turin, mais si le ministère le désire il est disposé à rester et à voir empereur. Veuillez répondre au plus tòt.

667

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 629. Torino, 6 giugno 1863.

Si Pepoli est disposé à continuer son voyage je crois qu'il serait utile qu'il parte tout de suite pour arriver avant les interpellations de Pologne. Cependant si après l'arrivée du courrier vous croyez profitable son entrevue avec l'empereur priez-le de rester.

668

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 164. Parigi, 6 giugno 1863 (per. l' 8).

Le recenti elezioni hanno messo in luce un fatto importante. Dappertutto i candidati clericali furono battuti sul terreno elettorale, mentre l'opposizione di sinistra, l'opposizione democratica, riuscì quasi completamente vittoriosa nei

pochi collegi ove ha potuto presentarsi. Questo salutare insegnamento avrà, spero, un qualche peso nello spirito dell'Imperatore, il quale del resto si mostrò poco soddisfatto della ·condotta che il dero francese e massime l'episcopato, han tenuto in questa occasione. Anche la condotta della corte di Roma, la quale continua colla medesima ostinazione a non tener conto dei consigli della Francia, è trovata non molto soddisfacente alle Tuileries. Le espongo questi fatti, su cui chiamo la di Lei attenzione, perchè mi pajono indicare disposizioni un po' più favorevoli a nostro riguardo per parte dell'Imperatore.

Ebbi l'onore d'ossequiare il Re Ferdinando di Portogallo, il quale trovasi in Parigi e viaggia incognito. S. M. mi lasciò comprendere che conta di recarsi in Italia e di fare una visita a S. M. il Re. Voglia ad ogni buon fine informarne

S. M.

669

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1063. Parigi, 7 giugno 1863, ore 12,25 (per. ore 13,20).

Après avoir réfléchi sur 'le contenu de vos lettres et sur le langage de Pepoli je crois qu'il vaut mieux que ce dernier ne voit l'empereur qu'après avoir causé avec vous. Il part donc ce soir pour Turin. Il compte vous voir ainsi que Minghetti demain soir au ministère à son arrivée (1).

670

IL COLONNELLO G. GERBAIX DE SONNAZ AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI (2)

(AVV, cassetta Minghetti)

T. Belgrado, 7 giugno 1863, ore 23,20 (per. ore 9 dell' 8).

Poichè passeggiata Tiirr è finita pr.ego dirmi se devo fare ritorno o continuare viaggio per la Bosnia (3). Ringrazio generale Della Rovere, prego dirgli che desidererei rimanere nel mio posto attuale; che se si tratta di cambiamenti per cui io debba essere levato dalla casa del principe ereditario, sarò sempre felice di tornare sotto ordini del generale Cialdini.

• Alla lettera del Ministro pegli Affari Esteri la mia risposta fu questa: non avere io mai parlato all'Imperatore che secondo la mia coscienza; a quella del Presidente del Consiglio che, non essendomi posto d'accordo col Ministero sulla politica da adottarsi, non credeva opportuno veder l'Imperatore. Questa risposta fu trasmessa mediante telegrafo a Torino •.

(l) Cfr. il seguente passo della citata relazione di Pepoli sul suo viaggio in Italia (AP):

(2) -II telegramma fu trasmeso tramite il consolato a Belgrado. (3) -Fin qui ed. in LrPPARINI, p. 103, che pubblica la risposta di Minghetti del 9, con l'invito al de Sonnaz a rientrare in Italia.
671

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Parigi, 7 giugno 1863.

Scrivo a Minghetti (l) le ragioni per cui Pepoli ed io abbiamo creduto che fosse molto meglio che Pepoli vegga l'Imperatore non adesso ma dopo la sua gita a Torino.

Intorno all'affare della convenzione militare, parmi che la sola cosa a farsi sia di tirare il miglior partito possibile dalla concessione così difficilmente ottenuta dalla Francia. Colle disposizioni che ci son qui, favorevolissime, come Ella sa, alla Corte di Roma, questa concessione, per poca ch'ella sia ha un'importanza. Di più essa è fatta senza che i rapporti fra i due Governi siano stati alterati. Questi rimangono, all'infuori del malumore causato in Drouyn de Lhuys dalla presenza di Vimercati, e che tenterò di far dissipare, relativamente buoni. La scelta di Villarey mi pare, come era quella di Revel, del tutto conveniente. Montebello si Joda assai di questo 1,1fficiale generale. Ma, com'Ella giustamente osserva, il male sta nella presenza di Francesco II a Roma. L'Imperatore fa fare in questo momento nuove istanze pel suo allontanamento. Se non avranno effetto bisognerà tornare sull'argomento anche con una Nota ufficiale. Ma bisogna prima lasciar esaur:ire i tentativi dell'Imperatore. Giacchè vedo che sventuratamente non si potrà impedire la discussione alla Camera sulla questione romana, come Minghetti mi scrive, sarebbe utile che il Ministero dichiarasse apertamente che la presenza della Corte Borbonica a Roma, è una delle principali cause del brigandaggio; ma senza aggiungere che il Governo francese sta facendo gli uffici di cui parlo.

Quanto alla Polonia, Le scrissi d'ufficio informandola della posizione presente. Le mando qui unito il rendiconto di una nuova conversazione avuta con Metternich dalla persona che Ella sa. Lo distrugga dopo letto. Le esporrò ora quale dovrebbe essere, a mio avviso, il modo di procedere in questo negozio. Mercoledì o giovedì si crede che l'accordo delle tre potenze sulla controrisposta a farsi alla Russia si sarà operato. La controrisposta potrebbe quindi partire nella settimana per Pietroburgo. La Russia rifiuterà il congresso limitato agli affari polacchi, ma accetterà un congresso generale per le questioni europee. La risposta russa ci fornirà il modo opportuno di entrare in materia. Noi dobbiamo trovar modo di farci comunicare questa risposta dalla Russia. Poi, argomentando dalla proposta in essa contenuta di un Congresso generale, potremmo rivo[gerci alla Francia, all'Inghilterra, alla Prussia e alla Russia, dicendo che giacchè si pone sul tappeto questa proposta, essa ci tocca troppo davvicino perchè noi ci crediamo in diritto di spiegarci in proposito. Noi dobbiamo approvare questa idea, e dire che la popolazione polacca non è la sola che soffra e che meriti l'attenzione dell'Europa; c'è la popolazione veneta, c'è la popolazione romana. È dovere delle

potenze non solo di guarire i mali di una sanguinosa insurrezione, ma d'impedire che scoppi là dove minaccia di ridestarsi. Perciò l'Italia accoglie con piacere questa proposta; segnala all'Europa due questioni gravissime che bisogna risolvere; reclama il proprio intervento nel congresso per trattarle. Siccome la Francia non è in principio avversa ad un Congresso generale, una nota, ben concepita, in questo senso, non ci attirerà addosso altri fulmini che quelli dell'Austria e del Papa, ai quali siamo avvezzi. Vero è che ciò non seconderà gran fatto le tendenze austriache del Quai d'Orsay. Ma se eon questa manovra noi riusciamo a rendere il_ congresso impossibile senza noi, o a turbare l'alleanza austriaca, il guadagno non sarà poco.

Ci rifletta e me ne scriverà poi. Io vado a Fontainebleau il 21 e ci starò 15 giorni, precisamente come Metternich il quale ci va oggi e rimane fino al 20. Nessun altro rappresentante, all'infuori di quelli d'Italia e d'Austria, vi fu invitato.

P. S. -Ha mai letto nulla di più insolente che la lettera dell'Arcivescovo di Tours? Questa lettera fa meglio i nostri affari che dieci interpellanze alla Camera.

(l) Cfr. LIPPARINI, pp. 116-117.

672

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL CANCELLIERE DELLO SCACCHIERE INGLESE, GLADSTONE

(Ed. in LIPPARINI, p. 333)

L. P. Torino, 10 giugno 1863.

Colgo l'occasione che il comune amico Lacaita viene a Londra per ringranziarla vivamente della sua costante ed efficace benevolenza per l'Italia. Di essa è argomento il memorandum sulla questione romana (l) che in mezzo a tante gravi preoc,cupazioni Ella delineava. Le basi di esso sarebbero certamente accettabili, e l'Italia sarebbe pronta a garantire al Papa tuUa l'indipendenza, la sicurezza, la dignità che al suo alto ufficio si richiedono. Io ,credo di più che sarebbe nell'interesse d'Italia il mantenere scrupolosamente queste guarentigie senza mestieri di un atto collettivo delle potenze europee che se ne rendessero mallevatrici. La difficoltà per tutto ciò verrà ,certamente dal Papa, sinchè la Francia persiste a volere mantenere le sue truppe in Roma.

Laonde la questione si risolve anche una volta nell'applicazione sincera del principio di non intervento. Il giorno che la Francia dichiarerà ,che prefigge un termine alla sua occupazione di Roma, allora i tentativi di ,conciliazione diverranno possibili. Noi miriamo a quel fine e siamo certi che quando si presenti l'opportunità l'Inghilterra non vorrà mancare di prestarci quel morale appoggio che tante volte ci è stato di grande utilità.

(l) Testo in M. MrNGHETTI, La Convenzione di settembre, Bologna, 1899, pp. 15-19, nota.

673

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO

(AST, Carte E. D'Azeglio; ed., senza allegato, in LIPPARINI, pp. 333-334)

L. P. CONFIDENZIALE. Torino, 12 giugno 1863.

Sir James Hudson mi leggeva ieri un brano di una lettera di Layard confidenzialmente. In esso si esprime il concetto che fra Bulwer e Caracciolo possano esservi dissapori; e più ancora che l'Italia ogniqualvolta si tratta delle questioni orientali si trovi sempre ·contraria al voto dell'Inghilterra, senza riguardo alla giustizia e alle buone ragioni. Questo ·concetto di un uomo che ci è per tanti altri titoli benevolo, mi sorprende e mi duole. Là entro deve esserci qualche equivoco che .importa d.i togliere; e la via migliore, quella che si addice ad uomini onesti e leali è per mio avviso quella di andar direttamente da Lord John e di chiarirci per bene. Lord John mi •conosce abbastanza, e credo che darà piena fede alle mie parole.

Non insisto molto sulla differenza tra Bulwer e Caracciolo la quale mi giunge nuova. Solo so che recentemente Caracciolo ebbe a sostenere contro le pretese del signor Prokesch il nostro diritto a partecipare alle conferenze. * Vi accludo un brano di lettera scrittami da Artom nella quale vedrete di che si tratta. È per voi particolarmente.* Ma quel che più importa è la questione generale d'Oriente. Io dichiaro francamente che nè in me nè nel Gabinetto attuale havvi alcun partito preso di andar contro alle idee dell'Inghilterm, molto meno di farlo ad onta delle buone ragioni e della giustizia. Al ·contrario saremo contentissimi ogni qualvolta possiamo concertarci. Ma prima di tutto è necessario che sappiamo bene cosa vuole l'Inghilterra in Oriente, quale è il suo piano, quali sono i desideri ·che formula. Io son d'avviso che sulla base di un concetto chiaro ed esplicito noi possiamo intenderei, non solo: ma ho creduto sempre che potremmo ·essere in molti punti uti!li intermediari presso la Francia. Convenuti poi sul disegno generale, riuscirebbe facilissimo il risolvere dietro quella norma, le questioni speciali che si vanno presentando. Ma non potrò mai accettare una accusa ·che è ingiusta se si riferisce ·all'intenzione, e che non so a che punto specialmente si riferisca.

È interesse dell'Inghilterra del pari che dell'Italia che i nostri rapporti siano non ·solo buoni, ma intimi e cordiali; ed io spero ·che la presente occasione potrà porgerne il destro in un punto così importante ·Come le cose d'Oriente.

ALLEGATO. ARTOM A MINGHETTI

........ Quanto ai rapporti che corrono fra Caracciolo e Bulwer essi furono finora, a quanto consta al Ministero, i migliori possibili. Le difficoltà attuali derivano dall'eccessiva arrendevolezza di Bulwer alle pretese di Prokesch-Osten. Questi vede a malumore l'Inviato italiano assistere alla conferenza di Costantinopoli. Non può impedirlo perchè il nostro diritto è esplicito, è fondato sul trattato di Parigi del 1856.

Ma ogni qualvolta si tratta di questioni che furono già trattate fra le Grandi Potenze

in accordi anteriori alla guerra di Crimea pretende che Caracciolo sia escluso, o per

lo meno non debba prendere parte alla decisione. Una di codeste questioni è

quella di Siria. Due anni fa il Generale Durando che era allora Ministro a Costan

tinopoli dovè protestare formalmente contro l'esclusione sua dagli accordi pei mas

sacri di Siria. Si tratta ora del pagamento delle indennità. Prokesch pretende che

prima di invitare Caracciolo si faccia ordine del giorno delle sedute della Con

ferenza. Caracciolo non vuole ammettere questo modo indiretto di esclusione.

Bulwer allora gli disse anche in modo alquanto secco che la sua posizione nella

conferenza avrebbe dovuto essere oggetto di negoziati diretti tra il Governo Ita

liano e quelli di Francia e Inghilterra. La cosa infatti ne vale la pena, ma non

conviene farlo in modo ufficiale per non constatare il fiasco che sarebbe fatale alla

nostra inifluenza in Oriente.

Ecco come dovrebbe essere posta la questione.

Il trattato di Parigi del 1856 ci accorda per tutte le questioni relative agli affari d'Oriente diritti uguali a quelli della Francia, dell'Inghilterra, dell'Austria, della Russia e della Prussia. Questo trattato essendo posteriore agli accordi speciali per la Siria o per altri argomenti è accaduta una novazione (mi perdoni la parola) vale a dire che il trattato posteriore essendo generale rimedia alla nostra non partecipazione negli accordi anteriori. La cosa giuridicamente è innegabile. Sotto l'aspetto della convenienza, si capisce che l'Austria ci opponga un monte di difficoltà; essa non vuole riconoscere il Regno d'Italia e teme che la nostra influenza s'accresca in Europa. Ma per l'Inghilterra non vi può essere che una ragione di malfondata diffidenza che le impedisca di ammettere il nostro diritto. Questa diffidenza non è giustificabile. Noi preferiamo in Oriente l'influenza Turca a quella di qualunque altra grande potenza. Ma desideriamo con Gladstone che siano incoraggiati gli sforzi delle popolazioni cristiane per progredire in prosperità ed in libertà.

674

IL CONSOLE GENERALE A NIZZA, BENZI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE S. N. Nizza, 12 giugno 1863 (per. il 15).

Mi faccio premuroso dovere d'informare V. E. che d'ordine del Ministro dell'Interno provocato da questo Prefetto il Signor Garsiglia nativo di Nizza e Suddito Italiano è stato espulso dal territorio francese per motivi politici. Credo di doverle trasmettere qui unita copia del relativo decreto.

Il Signor Garsiglia, persona piuttosto agiata, marino di professione e non falegname come erroneamente lo qualifica il Decreto di espulsione è onestissima persona su la di cui moralità, come risulta dai medesimi rapporti di questo Commissario Centrale, non havvi nulla a dire ed i cui atti, secondo sempre le informazioni di quella Autorità, non sono mai stati di natura da motivare l'intervento della polizia. Ma il Garsiglia ha il grandissimo torto di avere conservato la nazionalità italiana, di professare ogni sua simpatia per l'Italia, e la maggior sua colpa è di essere garibaldino e di avere costrutto egli stesso un'imbarcazione che ha regalato e portato a Garibaldi.

Sin dallo scor,so febbraio e quando si trattò di espellere dal territorio francese varj individui di origine nicese tra cui il Deputato Cavalier Laurenti Robaudi, anche il Garsiglia fu minacciato di uguale misura. Ma come ebbi ad infor

42 -Documenti diplomatici · Serie I · Vol. III

mare codesto Ministero con mio Dispaccio confidenziale in data degli 7 febbraio

u. s. fui abbastanza fortunato per ottenere dal Prefetto la sospensione dello sfratto del Cavalier Laurenti e degli altri individui cui questa disposizione riguardava, compreso il Garsiglia. Raccomandai a tutti in quella circostanza il rispetto alle leggi del paese ove vivevano, la prudenza, l'astenzione da qualunque manifestazione od ingerenza in atti che potessero comprometterli, avvertendoli delle conseguenze cui si esponevano trascurando i miei consigli.

Più tardi il Garsiglia venne da me per pregarmi di rilasciargli un passavanti per l'imbarcazione da egli costrutta per Garibaldi, e nel tempo stesso mi confessò che il battesimo di quello schifo erasi fatto con una certa solennità. Gli ricusai il passavanti perchè volendo condurre lo schifo a Caprera non mi credeva autorizzato ad accordarglielo, e lo rimproverai amichevolmente di non aver voluto tener conto dei miei consigli.

Ciò che io prevedeva è ora accaduto, e mi duole il dover dire a V. E. che questa volta gli uffizj da me fatti immediatamente presso il Prefetto non sono valsi a farlo cambiare di risoluzione. Il Garsiglia, dissemi quel Funzionario, s'immischiò nel fatto dei Pompieri, è egli che iniziò sottoscrizioni in favore di Laurenti e di Garibaldi, che biasima pubblicamente gli atti dell'Amministrazione locale, e che in ultimo costrusse mediante sottoscrizione e donò a Garibaldi un'imbarcazione. Se egli vuole essere Garibaldino, lo sia pure, ma in Italia non in Francia.

Le accuse fatte al Garsiglia sono per lo meno esagerate; ma ripeto egli ha il gran torto di essere rimasto italiano. Il sistema qui adottato verso i nicesi che preferirono rimanere italiani anzi che farsi francesi è quello di una ridicola e bassa vendetta e che alla fine dei conti ricade tutto a svantaggio del Governo perchè si aliena maggiormente ogni giorno lo spirito della popolazione anche di quella parte che per puro interesse personale secondò l'annessione. È rarissimo, dirò anzi non essersi mai dato il caso, di un italiano di origine non nicese molestato dalla polizia per cose politiche.

I fatti che precedono mi sono creduto in dovere di farli conoscere dettagliatamente a V. E. onde renderle conto del mio operato, ed acciò Ella voglia convincersi che non ammisi circostanza per prevenire od attenuare le misure di cui questa Superiore Autorità locale ha creduto dover colpire qualche nostro connazionale.

675

IL CONSOLE GENERALE A BELGRADO, SCOVASSO, A... (l)

(AVV, cassetta Minghetti)

L. P. Belgrado, 15 giugno 1863.

I fatti giustificarono le mie previsioni sullo ..... (2) dell'Ungheria, ed il colonnello confermerà, io lo spero, quanto ebbi l'onore di esporre nel mio rapporto delli 12 febbrajo ultimo e successivi riguardo alla Servia ed agli elementi che

dovranno contribuire al trionfo deJrla Causa ... (l) non pertanto credo mio dovere di ritornare su questi argomenti.

L'Ungheria non sembra preparata ed è discorde.

La Servia non è pronta.

.Gli elementi che devono appoggiare l'Ungheria e la Servia non sono ancora ben preparati. L'Inghilterra, l'Austria e la Turchia sono decisamente ostili alla Servia e lavorano a gettarla nell'anarchia a farne un caos.

Non sarà possibile tentare qualche cosa che valga prima del 1864.

Eccone le ragioni :

Se l'Ungheria fosse preparata e concorde se ne v~drebbero gli effetti anche a Belgrado perchè a quest'ora il Comitato Nazionale 'cti Pest avrebbe già stipulate col Governo Serbo le concessioni che l'Ungheria intende di fare ai serbi austriaci (2) in base al progetto sottoscritto da Thurr e da altri due che credo membri di quel Comitato e che Pulscki ha presentato a loro nome a Garaschanine che lo ha gradito, ma invece trascorsero già più di 4 mesi da questa presentazione ed il Comitato non ha ancor inviato nè a discutere, nè a sancire quel progetto.

Tiirr faceva sapere a Garaschanine che il Barone Podmanisky si recava da lui per trattare in base al detto progetto, la notizia fu accolta con molto piacere da Garas·chanine il quale conosce perfettamente l'onorevole Barone e gli ha fiducia, ma il Signor Podmanisky non è ancor giunto. Cosa pensate di queste cose? Gli ungheresi sono discordi fra loro non s'intendono. Bisogna dunque lavorare ad unirli.

È necessario che i Maggiari siano convinti di questa realtà cioè che senza il concorso dei Serbi Austriaci mal potranno trionfare dell'Austria, ora credo difficile ch'essi senza la cooperazione dei Servi di questo Principato possano ottenere un tale concorso, avvegnachè la Servia per comunanza di razza, di religione, d'a,spirazioni esercita su quella popolazione (Serbi Austriaci) una vera influenza. I Maggiari devono ricordare la terribile lezione avuta nel 1849 -ed i Serbi dell'Austria non hanno ancora intieramente dimenticato i vecchi, le donne, i fanciulli trucidati in quell'epoca dagli ungheresi, le chiese profanate ed esistono ancora delle rovine di città e villaggi .arsi e distrutti -a cancellare queste dolorose memorie ci vuole un prodigio di patriottismo e per attenerlo è indispensabile la certezza di ·conquiste politiche reali positive, mentre che a far rivivere quelli odii basta un nonnulla.

Devono dunque i Maggiari persuadersi che se contano d'agire senza la Servia s'ingannano molto perchè levandosi in armi si troverebbero in presenza d'un nuovo 49. I serbi del Principato farebbero come allora causa comune coi serbi dell'Austria.

Pensi addunque l'Ungheria ad essere più conciliante, ad evitare accuratamente ogni motivo di dissapore tra essa e questo Principato. Il Principe Michele

et son Gouvernement sono concordi nello stendere la mano all'Ungheria. La Servia non è mai stata più saviamente governata che oggidì il perchè è propizia, e non lo fu mai sinora, agli Ungheresi, se lo fosse stata nei tempi scorsi i due popoli sarebbero da un pezzo indipendenti. È importantissimo che i Maggiari profittino di queste favorevoli disposizioni per istringersi in amicizia con la Servia mediante ragionevoli concessioni ai Serbi Austriaci. Respingere la mano della Servia è ferire l'orgoglio di questi fieri slavi, è lo stesso che farseli nemici -l'alleanza invece apporterebbe alla causa comune un formidabile ajuto. È dunque da Torino che si dovrebbe persuadere i Maggiari dell'Ungheria (non quelli dell'emigrazione) ad inviare senza perdita di tempo un personaggio influente con pieni poteri per trattare coi Serbi del Principato quelle concessioni sulle basi del progetto anzidetto: dico senza perdita di tempo perchè ogni indugio è pregiudicievole, e perchè dopo che le due nazioni saranno d'accordo resterà ancor molto da fare per preparare bene il terreno per la prossima primavera epoca in cui la Servia incomincerà a trovarsi in miglior condizione dell'attuale. E siccome il gran partito Deak non sembra d'accordo con quello che chiamerò d'azione co~ì sarebbe necessario, lo ripeto, di unire questi due partiti, e non riuscendo, chi spetta giudicare deciderà allora se sarà conveniente di appoggiare fortemente il partito più ardito onde cominci la rivoluzione con successo per trascinar seco quello di Deak il quale è probabile non esiterà se l'altro sarà vittorioso, essendo evidente che se la rivoluzione fosse battuta nell'esordire, l'Austria profitterà della sua fortuna per accomodarsi con Deak. Io credo che se Deak sarà ben convinto che Italie et Serbie appoggeranno l'Ungheria si risolverà più facilmente ad unirsi e seguire il partito d'azione. Ma se contro ogni ragionevole aspettativa il partito Deak persistesse a non voler intendersi con l'altro e conseguentemente a non voler trattare con la Servia, tratti con essa il partito d'azione (ma non l'emigrazione la quale già sappiamo che è favorevole allo scopo di queste trattative) inviando uno de' suoi membri più influenti a Belgrado, e ciò, beninteso, sempre nell'ipotesi che Italie si decidesse ad aiutare questo partito: Serbie null'altro chiede aux hongrois que de s'entendre di stipulare le concessioni che si vogliono fare, ma gli ungheresi debbono farlo subito.

Questo per l'Ungheria; quanto alla Servia s'essa non è ancor preparata lo si deve ai scarsissimi mezzi finanziari di cui dispone ed alla somma difficoltà in cui è a causa della sua posizione geografica e politica di provvedersi all'estero di fucili ed altre armi; ma essa, nel limite delle sue forze, si occupa con ardore d'organizzazione e sopratutto d'armamento. La sua artiglieria manca di cavalli, di personale, e più particolarmente di ufficiali. La deficienza d'ufficiali è grande anche nella milizia nazionale, e questa manca ancora d'istruzione. Il Governo però si lusinga di provvedere largamente alla deficienza d'ufficiali nel momento che dovrà tentare un'azione, allora alla chiamata del Principe ne accorreranno dai confini militari quanti ne avrà bisogno.

Se gli elementi che devono concorrere all'azione comune non sono meglio preparati si deve ascriverlo principalmente alle povere finanze della Servia, q secondariamente alla nessuna premura dimostrata sin qui dagli Ungheresi d'intendersi con la Servia, ed all'indecisione ed incertezza in cui si è stati

sin'ora dell'epoca nella quale si dovrà agire, non chè alla nessuna coadiuvazione materiale prestata sin qui dal Governo italiano al Governo serbo. L'Inghilterra, l'Austria e la Turchia sono decisamente ostili alla Servia. In questo Principato esistono tre partiti.

Quello del Governo che è l'immensa maggioranza della Nazione.

L'altro pigmeo di Karageorgevitch.

Ed il partito repubblicano composto di forse 40, o 50 individui.

Questi due partiti non darebbero il menomo pensiero al Governo se non fossero appoggiati secretamente da quei tre Governi.

L'Austria e la Turchia proteggono più particolarmente quello di Karageorgevitch intorno al quale si aggruppano alcuni ambiziosi pochi malcontenti ed i parenti del Principe Alessandro.

Il partito Repubblicano mi pare sostenuto specialmente dall'Inghilterra quale organo mazziniano.

I tre Governi temÒno le aspirazioni e la fermezza di proposito del nobile Principe Michele, e lo balzerebbero volontieri dal trono se lo potessero, il che credo assai difficile: Nonpertanto in questi ultimi giorni ebbero luogo nella piccola armata Serba delle gravi insubordinazioni che rivelano intrighi di Governi stranieri. La la e la 3a compagnia del ... (l) battaglione ma specialmente quest'ultima ha ricusato obbedienza a' suoi ufficiali per·chè sono Serbi Austriaci, ed ha lasciato udire voci di «fuori gli ufficiali austriaci». Il Governo provvedette con energia. Il castigo è stato esemplare. Il capo del complotto (un sergente), che si dice lontano parente del Principe Alessandro Karagiorgievic venne fucilato, e la 3a compagnia disciolta, e diversi bassi ufficiali di questa e della prima furono condannati ai lavori forzati per più o meno tempo in ragione della loro colpabilità. Di questo modo l'ordine venne tosto ristabilito.

Se si considera che l'anno scorso all'epoca del bombardamento quando si credeva imminente la guerra fra la Turchia e la Servia molti ufficiali dei Grenzer passarono in Servia, ed il Principe gli ha incorporati, con lo stesso grado che avevano in Austria, nella sua armata, sorgerà naturale l'illazione che questi disordini sono il frutto degli intrighi dell'Austria.

Il partito Repubblicano tende a rovesciare !;attuale Ministero, e fors'anche il Prineipe. Egli vorrebbe il caos politico in Servia. In questo ed in tutto il resto egli si rassomiglia perfettamente ai repubblicani di tutti i paesi, e si serve persino degli stessi argomenti per combattere il Governo, per fare la sua propaganda. Secondo lui il Presidente del Consiglio de' Ministri, l'onorevole Signor Garachanine è venduto alla Turchia, le tasse sono esorbitanti (e non lo sono), la Servia non ha bisogno di protezione nè di alleanze di Principi di Governi, essa deve fare alleanze coi popoli, l'armamento è una gravezza per lo Stato, le antiche armi del paese bastano a tutto, ecc. Uno dei Capi di questo par

tito (2), e forse il più intelligente ed onesto è il Signor Vladimir Yovanovitch giunto da poco tempo da Londra, ove ha soggiornato circa un anno. Al suo

arrivo si è presentato da me con una lettera di raccomandazione di Kossouth, ed anche a nome del nostro Presidente del Ministero. Kossouth mi diceva in quella lettera « dans l'intéret commun (il Signor Vladimir) désire se mettre en rapport avec vous, après s'etre mis en rapport avec moi ». Io lo accolsi cortesemente sembrandomi utile di valersi di tutti gli elementi possibili, ed anche per conoscere i loro intrighi, però prima di restituirgli la visita, sapendo ch'egli è inviso al Principe ed ,al suo Governo e 'Sorvegliato, mi posi d'accordo col Signor Garachanine al quale esposi le mie idee ch'egli ha pienamente approvato.

Ho dunque visitato l'Yovanovitch ed ho tentato di condurlo a migliori consigli, «non sono questi, gli dissi, i momenti di agitare il paese, di gettarvi lo scompiglio, la diffidenza, di pensare ad innovazioni; dovete anzi adoperarvi a fortificare il Governo. Un cambiamento di Ministero, dato il caso che fosse possibile, indietreggerebbe le cose che vogliamo fare avanzare. Chi potrebbe rimpiazzare l'abile Garachanine? Bisogna unire tutte le forze vitali del paese, invece di disunirle e camminare d'accordo col Governo ajutandolo a prepararsi alla gran lotta che deve decidere dei destini dei Slavi della Turchia e dell'Austria. Il tempo è breve e non se ne può sprecare. Cacciamo i nemici comuni e dopo la vittoria avviserete al da farsi».

Non vi è però da allarmarsi per la Servia. Il Governo veglia, e quantunque questo partito si unisse a quello di Karageorgevitch, ch'io non credo, ma che non è impossibile, non arriverebbero ancora a sconvolgere seriamente il paese; intanto è evidente che essi si agitano.

Coi partigiani di Karageorgevitch credo prudente di non mischiarmi perchè sono tutti nelle mani dell'Austria che possentemente gli ajuta. Con essi faccio l'indifferente ma gli osservo.

Questo è lo Stato genuino delle cose in Servia. Dal sin qui detto emerge evidente la difficoltà, anzi la quasi impossibilità di tentare qualche cosa di veramente serio prima dell'anno venturo.

L'E. V. ha dovuto rimarcare con quanta impazienza si aspetta in Servia un inviato dell'Ungheria allo scopo di stipulare la convenzione che deve stabilire le note concessioni perchè senza questo importante documento il Governo serbo mal potrebbe persuadere i Grenzer della Croazia, della Voivodina, del Banato, etc., delle buone intenzioni e della lealtà degli Ungheresi verso di loro, tuttavia il Garaschanine considera di ben maggiore urgenza e di più grande importanza che il Governo italiano risponda chiaramente e con precisione alle seguenti domande ch'egli per mezzo mio gli sottopone. Queste risposte devono servire di base all'accordo fra i due Governni.

Ja -Nel caso che l'Ungheria si sollevi unanime, od in quello in cui insorga soltanto una parte di essa cioè il solo partito d'azione:

cosa farà l'Italia? Ella dichiarerà immediatamente la guerra all'Austria? Resterà neutrale ajuterà secretamente con prudenza ma d'una maniera ·efficace la rivoluzione sia essa parziale o generale fino a che essa si propaghi ed estenda in guisa da occupare seriosamente l'Austria per gettarsi confidente francamente sopra la stessa, e restare tranquilla nel caso contrario? Il Garaschanine crede che il partito più prudente sarebbe in tutti e due i casi il

secondo, non ostante egli è disposto e promette di seguire lealmente quello che il Re adotterà.

2a domanda -Garaschanine qualunque sia dei due partiti quello a cui si appiglierà le Gouvernement italien demande s'il est disposé, de se charger des dépenses nécessaires pour gagner à la ·Cause de la Hongrie i Grenzer e gli altri elementi, et pour organiser ce mouvement?

Sin qui le secrete intelligenze avec les frontières militaires ont codté au Gouvernement Serbe a un dipresso soixante mille francs ogni anno. Ora siccome la cosa dev'essere fatta in più grande scala il calcule qu'il faudra à peu près cent mille francs e quando verrà il momento d'agir la somme qu'il faudra.

Si le Gouvernement du Roi répondra affermativamente Garachanine s'occupera immédiatement con molta attività à preparer les elementi che devono concorrere alla grande entreprise dans la rive Autrichienne ed investirà les soixante mille francs qui dépense dans la frontière militaire Autrichienne ad attivare ed estendere la rete de la propagande Slave en Turquie élément qui peut-etre contribuera aussi ad ajutare la cause commune. Se le finanze de la Serbie fossero sufficienti à toutes ces dépenses Garachanine ne demanderait pas au Gouvernement d'y contribuer.

Il Garachanine poi per un sentimento di delicatezza ne désire pas que l'argent soit remis au Gouvernement Serbe vuole che le spese venghino pagate di mano in mano che accorreranno par l'Agent que le Gouvernement du Roi désignera à cet effet, il quale sarà da esso Garachanine messo in relazione diretta avec les agents secrets du Gouvernement Serbe affinchè possa anche venire minutamente informato deil'andamento degli affari, controllare per se stesso tutto il lavoro che si farà dai medesimi ed accertarsi dell'utilità o necessità della spesa. J'attends les réponses pour les communiquer à Garachanine et à S. A. S. perchè credo non sarà male Prince Miche! sia da me informato di ogni cosa e vi presti la sua adesione come fece sin'ora, e ciò solo per non derogare alla regolarità della cosa ed alle norme di prudenza tanto necessarie in questi affari -del resto non è possibile diffidare di Garachanine ch'è da tutti riconosciuto per modello di lealtà ed onoratezza.

3a domanda -Garachanine m'a fait faible demande mais il s'est hàté d'ajouter que le Gouvernement du Roi non sarà ancor in grado di potervi rispondere ecco la domanda « que ferait-il le Gouvernement italien dans le cas que l'Autriche faisait avec la France et l'Angleterre la guerre à la Russie? ».

J'ai répondu che non ero in stato di conoscere su questo punto H pensiero du Gouvernement ma gli ricordavo che aveva la garantie de la parole du Roi qu'ayant prévu le cas d'un changement de politique promise di renderne per tempo informato Prince Miche! onde non ne abbia pregiudizio.

Questo Governo è in ottimi rapporti col Principe Kouza il quale pare voglia sortire dalla critica situazione in cui si trova ·con un colpo ardito. I Rumeni non mi sembrano popolo da Rivoluzione, ma un popolo inerte -del resto se non fosse per le Gouvernement Serbe che mi comunica di tempo in tempo qualche notizia di quel paese io sarei tanto al corrente di quel che succede in quel paese come di quel che avviene in China.

Ho l'onore di compiegare in seno della presente 5 lettere che sono la continuazione della corrispondenza del noto Giuseppe Bideschini coll'agente secreto del Garachanine in Belgrado. Esse dimostrano o che il Bideschini è un astuto spione austriaco, od uno sciocco agente del nostro partito d'azione. Il Pavelitc da esso inviato è giunto a Belgrado e qui fu riconosciuto per un soggetto di cattivi precedenti, e molto sospettato di spionaggio, non venne dunque ricevuto dal Garachanine e se persiste a rimanere in Belgrado sarà espulso dalla polizia. Si fece scrivere al Bideschini dal suo corrispondente di Belgrado ch'egli (il corrispondente) non oserà mai presentare al Garachanine un individuo per onorevole che fosse salvo Menotti Garibaldi, faccia dunque che questo venga a Belgrado ad intendersi col Garachanine in caso diverso si vedrà obbligato di troncare questa sua corrispondenza. Il Bideschini fece in una delle suddette lettere balenare la speranza che il Menotti avrebbe accompagnato il figlio di esso Bideschini a Belgrado forse al solo scopo di avvalorare se stesso ed i sedicenti suoi figli, ed io ho suggerito questa risposta per coglierlo nelle sue proprie reti se è veramente uno spione, e se non lo è spero si guadagnerà molto a che Menotti venga qui perchè conosceremo gli intrighi del suo partito. Se egli giunge Garachanine tenterà di saper da lui le intenzioni dei Garibaldini, ma nulla conchiuderà con essi senza il consenso del Gouvernement du Roi. Si deve conoscere a cosa tende dove vuol andare questo partito, e vedere se conviene servirsi anche di lui ma in questo ·caso credo che noi dobbiamo dirigerlo, dominarlo, e non lasciarsi soverchiare, diversamente guasterebbe tutto. Ma se le sue intenzioni sono nocive al'lora le attraverseremo. Da quanto si può argomentare dalle suddette lettere del Bideschini pare che il partito Garibaldino è in gran movimento. Non mancherò di tenere l'E. V. al ,corrente di quest'affare.

Il Général Ttirr si è condotto prudentemente a Bukarest il Garachanine se ne è mostrato meco molto soddisfatto. La presenza du Chevalier De Sonnaz à Belgrade la voce sparsasi che Général Ttirr allait venir ici misero in movimento tutti questi onorevoli Consoli, ed il Garachanine non nascondeva il suo cattivo umore perchè temeva che senza bisogno e senza utilità Ttirr arrivasse e compromettesse con la sua presenza nos affaires. Che necessità vi è, egli diceva di attirare verso di noi li sospetti e gli occhi di tutti e specialmente quelli de l'Autriche, elle ci sorveglia anche troppo, e vi fu un momento che mi è sembrato che non potesse liberarsi da una certa inquietudine sulle intenzioni du Gouvernement italien ma venne presto rassicurato da me chè dopo ricevuto il corriere particolare mi trovai in istato di dissipare qualunque dubbio su quelle intenzioni. Le interrogazioni piovevanmi da ogni parte sul chevalier De Sonnaz ch'era al par di me sorvegliato, spiato, ma fu tutto inutile mes honorables collègues et particolarmente celui de Russie ont du persuadersi e convenire che le notizie che pubblicano i giornali autrichiens era[no] una manovra dell'Austria à l'égard de la Russie. Le Consul d'Autriche non mi ha mai parlato su di ciò, ma ha lavorato più degli altri.

L'avvocato Finzi di Costantinopoli scrisse di nuovo al Signor Arem che poteva assicurarlo d'un modo positivo che il Cavaliere de Sonnaz aveva una missione secreta secretissima, importante, importantissima in Servia ma credo che il Signor Arem a quest'ora si è persuaso del contrario, e lo avrà confessato al Console di Francia, al Governo Serbo, ed a tutti quelli ai quali aveva riferito la notizia avuta e riconfermata da Costantinopoli. A proposito di Finzi mi venne riferito che il Marchese Caracciolo disse a Turr che non conosceva il Finzi; se la cosa è così il Cavaliere Sonnaz ha letto dei documenti èh'io gli ho presentati i quali proverebbero l'erroneità d'una tale asserzione.

Riassumo il più importante del presente a Sua Maestà.

Ho riferito al Principe Michele ed a Garaschanine quanto ero autorizzato a riferirle dalla lettera in Cifra ricevuta, dalla nota Persona, col corriere particolare, il 17 scorso maggio.

Spero che il Colonnello Sonnaz riferirà sulle altre cose ed anche sulla necessità d'avere attivi e discreti agenti in parecchi luoghi della Bosnia, Erzegovina, Albania, Bulgaria, Valacchia, etc. etc. e sui bisogni di questo Consolato.

Credo che non mi rimane altro che ringraziare infinitamente l'E. V. delle graziose parole ch'ebbe la bontà di scrivermi nell'ossequiata lettera del 7 maggio ricevuta il 17 detto.

(l) -Visconti Venosta? Minghetti? (2) -I puntini sono nel testo. (l) -I puntini sono nel testo. (2) -Considero serbi Austriaci Croati, la Voivodina, il Banato. (Nota del documento). (l) -I puntini sono nel testo. (2) -Il partito repubblicano ha per capi persone intelligenti. (Nota del documento).
676

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 637. Torino, 17 giugno 1863, ore 12,40.

Je préfèrerais que vous fassiez vous meme à Fontainebleau auprès de l'empereur la démarche que nous avions projetée par l'entremise de Pepoli. Dites moi si vous croyez en avoir l'occasion et les moyens.

677

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1078. Parigi, 17 giugno 1863, ore 15,40 (per. ore 16,45).

Je puis parfaitement me charger de la démarche auprès de l'empereur lorsque je serai à Fontainebleau. La lettre ostensible devrait etre écrite en français. M. de Budberg vient de me répéter que la Russie repoussera les conférences spéciales et acceptera ou proposera un congrès général pour toutes les questions européennes.

678

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AI MINISTRI A BERLINO, DE LAUNAY, A LONDRA, D'AZEGLIO, A PARIGI, NIGRA, E A PIETROBURGO, PEPOLI

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 17 giugno 1863.

Il Ministro del Re presso la Porta, mi ha informato che nuovamente si oppongono difficoltà e restrizioni alla partecipazione del Plenipotenziario Italiano ne' negoziati che han tratto alle cose d'Oriente."

Nella Conferenza tenutasi verso la metà dello scorso Maggio presso l'Incaricato d'Affari di Russia, l'Internunzio Austriaco proponendo un atto collettivo delle Potenze per indurre la Porta ad inviare al Commissario Ottomano in Siria i mezzi necessari al pagamento delle indennità stabilitesi a favore de' danneggiati ne' dolorosi eventi del 1860, accennò che tal pratica non doveva in ogni caso risguardare che le grandi Potenze.

Qualche giorno dopo, l'Inviato Britannico pigliando occasione da una Conferenza che doveva riunirsi in sua casa per discutere un nuovo regolamento del Governo Ottomano sulla esportazione de' Tabacchi, dichiarava, nell'invitarvi il Marchese Caracciolo ch'egli non intendeva con ciò stabilire un precedente che importasse la necessità dell'intervenimento del Plenipotenziario Italiano in tutte le adunanze delle Cinque Potenze maggiori quando l'oggetto ne fosse l'esame di cose, a parer suo, estranee alle stipulazioni di Parigi. Aggiungeva poi lo stesso Ministro Britannico che quando una discussione sovra affari di tal natura s'impegnasse nel corso di altri ragionamenti, nessuno impedirebbe che il Ministro d'Italia fosse presente e pigliasse parte alla discussione ma che non gli si potrebbe far facoltà di apporre la sua firma a qualche documento che risultasse dalle prese deliberazioni. Queste dichiarazioni dell'Onorevole Plenipotenziario della Gran Brettagna condussero fra S. S. ed il Plenipotenziario Italiano un Carteggio del quale parmi opportuno il trasmettere copia all'Illustrissima S. V. *Un estratto della lettera del Signor Marchese Caracciolo fu da lui, per richiesta avutane, comunicato a' Plenipotenziarii di Francia, Russia e di Prussia, i quali si mostrarono propensi a difendere il diritto del Plenipotenziario Italiano, rrta reputano che la cosa debba risolversi mediante diretti negoziati fra i Governi * (1).

Qui acchiusa le trasmetto pur copia delle istruzioni che con questa stessa data indirizzo al Marchese Caracciolo (2).

«Ella ricorda certamente, Signor Marchese, per le comunicazioni statele fatte da questo Ministero in ... (3) del 1860, le proteste e le riserve che il Ministro di S. M. a Costantinopoli rivolgeva alla Porta, e quelle che il Governo del Re direttamente faceva presso le Potenze segnatarie del Trattato di Parigi in occasione de' Negoziati per gli eventi di Siria.

Ella si rammenterà parimente del Dispaccio in data 28 Febbraio 1862 (l) col quale S. E. il Barone Ricasoli in previsione di deliberazioni delle Potenze per le quistioni che allora agitavansi rispetto ad alcuni territorii soggetti o vassalli della Porta, nuovamente esponeva il diritto dell'Italia d'intervenire negli accordi comuni, ed invitava l'Illustrissima S. V. a fare le pratiche necessarie perchè la nostra ammissione alle Conferenze che per avventura s'avessero a tenere, fosse pienamente assicurata.

Gli argomenti svolti in quelle comunicazioni, e nei documenti annessi al presente dispaccio non mi consentirebbero di nulla soggiungere di nuovo sovra tale soggetto, e la S. V. Illustrissima vi troverà materia più che sufficiente a dimostrare il fondamento e la giustizia de' nostri reclami.

In sostanza il Trattato di Parigi ha creato per quanto concerne la Turchia ed i suoi rapporti con l'Europa un nuovo diritto pubblico. Secondo questo nuovo diritto, secondo la lettera e lo spirito dell'Art. 7 del Trattato tutte le Potenze che firmarono quell'Atto, hanno titolo uguale ad intervenire e deliberare in tutte quelle quistioni per cui si giudichi occorrere il concerto Europeo che vi è contemplato.

Quindi ogni qualvolta le grandi potenze credono doversi occupare in comune di cose riflettenti la Turchia, l'Italia non può essere esclusa dall'intervenire e deliberare con esse, poichè secondo il Trattato di Parigi, il concerto europeo riguardo all'Impero Ottomano deve necessariamente essere formato non solo di alcune ma di tutte le potenze che hanno firmato il Trattato stesso, e se ne sono rese garanti.

Il permettere come per favore al Plenipotenziario Italiano d'intervenire e discutere, ma il non riconoscergli nel tempo stesso per certe quistioni la facoltà di deliberare e di apporre la sua firma agli Atti della Conferenza, non è temperamento che possa conciliarsi nè col nostro buon diritto nè colla dignità d'Italia, e per quanto siamo pronti a credere che l'intendimento dal quale fu mosso il Ministro di S. M. Britannica a proporlo è benevolo e conciliante, sarebbe impossibile il disconoscere l'equivoca e poco onorevole posizione che ne risulterebbe per il Rappresentante Italiano e pel suo Governo.

Noi dobbiamo quindi nuovamente dichiarare la ferma persuasione nostra che all'Italia competano gli stessi diritti le stesse attribuzioni e gli stessi doveri che alle altre Potenze Segnatarie del Trattato di Parigi in tutte le quistioni concernenti la Turchia intorno alle quali le altre Potenze vengono a deliberare in comune, e nuovamente chiediamo che il pieno esercizio di questo nostro diritto, non vada soggetto a difficoltà e restrizioni».

Il Governo del Re ha troppo alto concetto dello spirito di equità a cui s'informa il Governo di S. M. Britannica (di S. M. l'Imperatore dei Francesi) e dei sentimenti costantemente benevoli ond'esso è animato verso l'Italia per non nudrire intiera fiducia che questa domanda così giusta e così ragionevole sia favorevolmente accolta, e ·che vengano date a questo scopo le Istruzioni che accorressero al Rappresentante Britannico (al Rappresentante francese) in Costantinopoli.

Invito la S. V. Illustrissima a parlare in questo senso con S. E. il Signor Ministro degli affari Esteri di S. M. Britannica (l'Imperatore) ed a farmi conoscere le disposizioni che l'E. S. vorrà manifestarle.

(l) -Il passo fra asterischi non fu trasmesso a Londra. (2) -Nella minuta l'allegato per Costantinopoli risulta incorporato nel testo. Si pubblica in questa forma, non essendosi rinvenuto l'originale. (3) -La lacuna è nel testo.

(l) Non pubblicato.

679

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE 165. Parigi, 18 giugno 1863 (per. il 20 ).

La risposta di Vienna giunta a Parigi la settimana scorsa fu qui esaminata e comunicata subito, per averne l'avviso, al Gabinetto di Londra. Essa porta modificazioni principalmente sull'armistizio e sull'amnistia. Sugli altri punti è concorde, o quasi, al progetto francese. Il Gabinetto di Londra pare abbia approvato la Nota Austriaca e consigliò che si desse corso senz'altro alle tre comunicazioni. È quindi probabile che la Nota Austriaca si scosti alquanto nei punti sopraindicati da quelle degli altri due Gabinetti. Le Note han dovuto partire ieri sera per Pietroburgo. Malgrado la differenza segnalata, si può dire che l'accordo esiste.

Ho domandato ieri al Barone di Budberg quale sarebbe la risposta russa. Mi confermò che probabilmente si faranno obbiezioni sull'armistizio, si rifiuterà la conferenza limitata agli affari polacchi, ma si accetterà un Congresso generale per tutte le questioni europee. Queste questioni non saranno specificate, mi diss'egli, nella risposta; ma si lascierà capire che potrebbero trovarvi luogo la questione della neutralità delle provincie Savojarde, la ratificazione dell'annessione di Savoja e Nizza; la questione dell'occupazione di Roma; quella della riforma della Confederazione Germanica; quella della Grecia e delle isole Ionie, etc. Quanto ai sei punti, si dirà che sono in parte accordati, e in parte possono esserlo entro certi limiti. Il Barone di Budberg mi disse, rispondendo ad alcune mie osservazioni, che secondo lui il Governo Italiano sarebbe in diritto di mettere innanzi, a quest'occasione, la questione Romana, lo stato attuale di cose a Roma essendo di natura da mettere in pericolo la tranquillità del regno italiano, il quale benchè formatosi all'infuori del diritto internazionale scritto, fu riconosciuto com'è e quindi può domandare che non lo si turbi nel suo governo. Rispetto alla questione Veneta egli crede che non sarebbe utile il metterla sul tappeto, siccome quella che non può essere appoggiata sui trattati o sopra un fatto compiuto, e non è basata che sul principio di nazionalità non ancora ammesso dalle Cancellerie Europee.

A me pare che appena la proposta d'un Congresso Generale venga fatta

o suggerita dalla Russia, il Governo del Re deve domandare di farne parte ove si convochi, e chiamare l'attenzione delle Potenze non solo sulla questione di Roma, ma anche sulla questione Veneta. Il dovere delle Potenze è non solo di rimediare al male quando è dichiarato con fatti sanguinosi come in Polonia, ma anche di prevederlo e prevenirlo là dove minaccia di scoppiare. Tuttavia l'osservazione del Barone di Budberg merita di essere attentamente ponderata. e sovra di essa chiamo quindi l'attenzione dell'E. V.

Le esecuzioni sul patibolo fatte dai russi in Polonia provocano un sentimento generale di disapprovazione in Francia e fanno la più triste impressione sugli animi. Queste crudeltà faranno precipitare gli eventi. Anche in Inghilterra gli spiriti sono commossi, e mi si accerta che Lord Palmerston s'avvicina di più in più all'idea d'un accordo completo colla Francia e coll'Austria.

Se la Russia cedesse fino al punto d'accettare una conferenza speciale per la Polonia, questa sarebbe composta delle sole otto Potenze segnatarie dell'Atto finale di Vienna. L'ammessione dell'Italia sarebbe abbandonata dall'Inghilterra, e non sarebbe appoggiata che debolmente dalla Francia, la quale non riserverebbe che il diritto d'accessione per le Potenze che hanno acceduto ai trattati del 1815.

680

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Parigi, 18 giugno 1863.

Come Le ho telegrafato (1), m'incarico volontieri di far leggere all'Imperatore quanto mi manderete e di pigliare quest'occasione per scandagliare i suoi sentimenti. La lettera deve essere scritta in francese e chiaramente. Dico chiaramente, facendo allusione al griffonnage di Minghetti, col quale però mi consolo che abbia fatto progressi di calligrafia nella lettera mandata a Pepoli. La lettera dovrebbe cominciare: « Puisque vous etes à Fontainebleau et que vous avez l'occasion de voir l'Empereur etc. » (2). Mi mandi colla stessa occasione la cifra esatta delle nostre forze di terra e di mare, e la cifra delle forze disponibili fuor di paese.

Il Suo discorso piacque assai qui, e quello di Minghetti (almeno la parte che ci fu recata dal telegrafo d'oggi) fece pure un'eccellente impressione. Fo ad entrambi i miei complimenti. Finora la discussione è migliore di quanto si potesse prevedere. La scongiuro di far votare il trattato il più presto possibile. L'Imperatore me ne domandò replicatamente notizia.

Chiamo la Sua attenzione sulla casa della Legazione per cui scrivo d'ufficio.

681

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM

(Eredità Nigra)

L. P. Parigi, 18 giugno 1863.

Ti scriverò da Fontainebleau per dirti l'epoca precisa della partenza dell'Imperatore per Vichy (3). La Corte sta a Fontainebleau fino al 5 Luglio.

Tempo fa, s'era detto che l'Imperatore sarebbe andato a Vichy 1'11. Non so se siasi fatta in seguito qualche modificazione a questo progetto. Tu mi consigli in una delle tue ultime lettere (l) a veder l'Imperatore e mi fai osservazioni, che pajonmi molto sensate, sulle missioni estraufficiali. Io posso vedere l'Imperatore quando voglio. Non solo non mi ha mai rifiutato un'audienza semprecchè l'ho chiesta, ma anche senza domanda mi ha sempre ricevuto ogni volta che mi sono presentato all'anticamera del suo Gabinetto. Non vorrei però abusare di questa posizione eccezionale, e desidero riservarmi pei casi importanti e quando c'è speranza di riuscita. D'altra parte non è male che il re si convinca che bussando ogni dì alla porta si riesce meno che tenendo un contegno più riservato. Nulla mi sarebbe più facile che il fare una tartine all'Imperatore, quando m'invita a caccia con lui, o a pranzo o alle serate o quando vivo otto

-o quindici giorni sotto lo stesso tetto in continuo contatto COIJ. esso, discorrendo d'antichità romane o di Giulio Cesare. Ma dall'un lato l'Imperatore non ama dir cose spiacevoli; dall'altro lato perchè le mie parole abbiano peso, bisogna che vengano opportune. L'altro giorno gli ho presentato Negri a Fontainebleau. Ci tenne per un'ora e mezza a discorrere della China. Scese a mostrarci il Museo cinese, ordinato dall'Imperatore, a cui Negri, colto da estro poetico, improvvisò dei versi che l'Imperatore tradusse esso stesso all'Imperatrice. Quando sarò a Fontainebleau se Minghetti o Visconti mi mandano una lettera ostensibile, approfitterò della circostanza per trattare a fondo le due questioni: brigandaggio e Polonia. Quanto al brigandaggio mi prometterà, ne son certo, di dare istruzioni per un efficace accordo. Ma tu sai benissimo che il male consiste nella presenza di Francesco II e nell'occupazione. Per Francesco II, so che ha ordinato nuove istanze per consigliarlo a partire, ma se quegli s'incoccia non lo manderà via colla forza. Rispetto all'occupazione dirà, o meglio ripeterà che non può farla cessare per le ragioni tante volte dette. Quanto alla Polonia, se la Russia commette la bestialità di accettare un congresso speciale (ho ragione di credere che noi farà), saremo sacrificati all'Austria, cioè saremo esclusi. L'Inghilterra ci abbandonerà, e la Francia ci sosterrà un pò per la forma, ma cederà alle esigenze Austriache; non c'è forza umana che valga a mutare questa posizione. Ma se, come è più che probabile, la Russia propone un Congresso generale, allora noi dobbiamo, capiti quel che può, mettere sul tappeto le nostre questioni, e non possono escluderci. Vero è che appunto per questo l'Austria non accetterà il congresso generale. La questione stà dunque nella risposta russa e nella fermezza di Gortchakoff. Ma di ciò scrivo a Visconti. P. -S. -Impegna Arese ad andare a Vichy. Fra un mese la posizione si disegnerà meglio, e siccome non posso andarci io, è bene che ci sia lui vicino all'Imperatore. La sua presenza (purchè non abbia missione ufficiale), non inalbera Drouyn de Lhuys.

Reuss fu invitato a Fontainebleau. Goltz che non ebbe invito partì in congedo, un po' indispettito, e non valse a trattenerlo l'invito tardivo che gli fu mandato. Ti scongiuro a mandarmi sempre la traduzione francese degli annessi

ai dispacci sul brigandaggio, perchè possano essere utilmente comunicati. Boyl

è sopraccarico di lavoro, e queste traduzioni a cui devo procedere io stesso mi

consumano un tempo prezioso.

Ho trovato finalmente una casa per la Legazione, elegante e discretamente

conveniente. Ma non v'è posto pel Consolato. Ne scrivo d'ufficio. È indispen

sabile che il Consolato si trovi un ufficio separato, come a Londra, Pietroburgo,

e dappertutto. Ma per ciò bisogna aumentare l'assegnamento al Console. Spero

che questo aumento non si diffalcherà dal mio assegnamento. La casa costerà

30.000 franchi all'anno, ·coi mobili 40.000; cioè il doppio di Londra e Pietroburgo.

Ti unisco gli ultimi bollettini di Cobianchi per metterti al corrente dei rumori che circolano nel mondo ch'egli frequenta.

(l) -Cfr. n. 677. (2) -Cfr. n. 684. (3) -L'informazione era stata chiesta da Artom, per conto di Arese, incerto se andare a Vichy (1. p. 11 giugno, Copie Artom).

(l) Allude probabilmente al n. 652.

682

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1085. Londra, 19 giugno 1863, ore 19 (per. ore 20,30).

J'ai parlé à lord Russell il y a quelques instants, et c'est non sans peine que j'ai à peu près obtenu de lui la promesse de nous inviter à accéder au traité, mais seulement après qu'il aura été signé par les puissances qui ont établi jadis protectorat de l'Angleterre et de la France en sus.

683

IL CONTE VIMERCATI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 127-128)

L. P. Mirabellino, 19 [giugno 1863].

Non mi sono recato a Torino per non sturbarti nel momento dell'Interpellanze, ora queste sono terminate e mi par proprio il caso di pensare a preparare l'avvenire secondo quanto mi dicesti.

Bisogna preparare un progetto possibile, prendendo per base la lettera Imperiale, io mi incarico di sottomettere segretamente il progetto a S. M. Imperiale mentre stà a Vichy lontano da influenze nemiche. Se l'Imperatore acconsente a trattare su quelle basi che si presenteranno, allora sarà il caso di far prendere l'iniziativa a Sartiges in tempo opportuno. Bisogna però avere il coraggio di andare più in là del progetto Cavour e basarsi sul principio che fra Roma del Papa, e Rorp.a dell'Italia, vi deve essere un tempo di transizione, cioè Roma senza. l'occupazione Francese ed a questa, fare tutte le concessioni .perchè possa temporariamente sussistere. Se si riuscisse nell'intento, il che non oso sperare, si avrebbe sciolta la questione, non riuscendo sarà tolta l'accusa al Ministero di non aver nè fatto nè tentato di fare.

La Principessa mi scrive che il vento spira contro i clericali quindi sarebbe favorevole alle nostre idee, Thouvenel mi scrisse la stessa cosa quindi la credo vera. Si fa sempre a Parigi la corte all'Austria, ma si perde ogni giorno più la speranza d'indurla ad una seria cooperazione.

Rouher va coll'Imperatore a Vichy conterò di servirmi di lui, se le mie idee trovano eco presso di te. Scrivimi una riga a Monza, se non vuoi farlo per la posta rimetti la lettera al latore della presente Cavaliere Scanzi mio amicissimo. Su tutto questo non ho d'uopo raccomandarti il più assoluto segreto. Se la cosa si fa deve ignorarsi da tutti, potrebbe darsi che l'Imperatore d rispondesse Coppe ed in questo caso il rifiuto non deve neppur salire fino al Ministero.

684

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed in LIPPARINI, pp. 117-120)

L. P. Torino, 20 giugno 1863.

Puisque vous allez quelques jours à Fontainebleau, je tiens à vous mettre moi-mème au courant de l'état des choses.

Vous avez suivi les dernières discussions politiques de notre Chambre de~ Députés: elles étaient inévitables après quatre mois de travaux arides sur le budget. Vous aurez lu les discours prononcés par le Ministre des Affaires étrangères ·et cpar moi dans cette occasion. La discussion est finie cpar un mot explicite de confiance avec une majorité de 202 contre 52 comprenants 23 Ratazziens et 29 de l'extrème gauche.

Il m'a été très pénible d'ètre attaqué par Mr. Rattazzi et d'avoir été obligé à l'attaquer à mon tour. Son discours avait été préparé de manière à semer de nouveau la division parmi les députés et à rendre impossibile notre oeuvre administrative et financière. J'ai du parer à ce coup par une réponse immédiate et vigoureuse pour ne cpas laisser la Charmbre sous l'impression de ces attaques évidemment inspirées par M.me de Solms. Du reste nous sommes complètement d'accord avec le Roi, le Ministère est homogène et compacte, nous avons une majorité sur laquelle nous pouvons compter: sous ·Ce rapcport je suis donc tranquille. Nous ferons voter les lois d'impòt et nous continuerons avec toute l'énergie notre tàche actuelle qui est d'organiser le pays.

Mais il ne faut pas croire que le calme puisse se cprolonger indéfiniment. La question romaine surtout est trop vivement pénétrée dans les esprits pour qu'elle ne reparaisse de temcps en temps et nous menace des tempètes. Je pense que les moments tranquilles sont les plus convenables, pour examiner des problèmes d'une si haute gravité. Il y a sans doute de grandes difficultés à surmon

ter. Cependant des deux choses l'une: il faut que l'Empereur se résigne à rester

indéfiniment à Rome, ou bien il doit se décider à regarder la question sous

~ous ses aspects et à tacher de la resoudre. J e .crois avoir par mon discours

ouvert la porte à la possibilité d'une négociation, c'est à vous de sonder s'il

y a possibilité et oppo_rtunité de l'entamer.

Cependant ce qui me préoc.cupe le plus c'est la marche générale des affaires

européennes. Je suis conv.aincu qu'une alliance sincère intime et durable entre

l'Autriche et la France est impossible. Fut-elle possilble, je doute qu'elle fut

populaire en France, ·et surtout qu'elle put amener des résultats dignes de

l'Empereur. L·es grandes idées dont il poursuit la réalisation ne peuvent conve

nir à l'Autrkhe, qui en est justement la négation. Quelque possible que puisse

etre pour nous de voir en ce moment s'établir une entente entre la France et

l'Autriche sur la 'question polonaise, je suis convaincu que si ·Cette question

devait entrer dans une phase nouvelle, l'Autriche trahirait Napoléon III comme

elle a trahi son oncle. J'ose dire que l'Empereur n'a ·en Europe d'autres amis

sincères que nous: c'est sur nous qu'il doit ·Compter pour les ·entreprises qui

doivent ·consolider sa dynastie et effa.cer 1815.

Si nous pouvions ·Causer, vous et moi en tete à tete dans mon cabinet, je vous parlerais des ·Combinations que caressait Mr. de Cavour pour les questions orientales, dans lesquelles il assignait à l'ltalie le ròle d'intermédiaire utile entre la France et l'Angleterre. Mais je n'ai pas le temps de faire des projets: l'Empereur n'a pas besoin qu'on lui propose des solutions. Je crois qu'il y aurait de grandes choses à faire meme par la voie diplomatique: et que les moyens ne vous manqueraient pas. Mais pour le moment je dois me borner à insister sur ·ce point. Je .crois que l'intéret meme de l'Empereur exige que l'Italie ait une politique nette et décidée dans les grandes questions européenne et que cette politique ne se sépare pas essentiellement de celle de la France. Qu'il y ait un Congrès ou seulement des conférences, l'Empereur doit comprendre que l'Italie ne doit pas etre mise de còté. J·e reclame cela de toutes mes. forces dans l'intérets de la France aussi bien que dans celui de l'Italie. Au moment où la question de Rome soulève entre les deux gouvernements les plus regrettables difficultés, quel avantage y a-t-il à accroitre les tiraillements, à gaspiller, à détruire cette popularité, si grande et si noble, que l'Empereur a conquise en Italie?

C'est à ce résultat que nous marchons è grands pas. Notre demande pour une Convention militaire sur le brigandage n'a eu en réalité d'autre but que de détruire des préventions injustes contre le Gouvernement français. Veuillez en remel'cier l'Empereur en lui démontrant la nécessité de s'entendre avec nous non seulement sur ce point mais sur d'autres irmniment plus importants. En dehors meme de la question romaine l'Empereur a mille moyens de retablir en Italie 'son influence et sa popularité.

Il doit tenir compte en effet, aussi bien que nous, d'un élément dont il faut savoir se servir pour réussir à le maitriser complètement. Si des agitations telles que ·celles de Sarnico et d'Aspromonte devaient se renouveler et elles se renouvelleront si l'autorité morale du Gouvernement italien venait à s'amoindrir, si nous n'avions au moins dans les conseils de l'Europe une piace digne d'un

43 -Documenti diplomatici ~ Serie I • Vol. III

royaume de 22 millions, nous n'aurions qu'un seui parti à prendre: ce serait de tenter l'accomplissement entier de notre indépendance. Ce serait une tentative hardie, mais au printemps prochain nous pourrions etre prets. Nous avons une bonne armée, l'argent ne nous manque pas. Le Roi est impatient, la nation le suivrait avec enthousiasme. Est-il sage de parler d~ cela sans nous nous mettre d'accord avec l'Empereur? Je suis loin de le penser. Cependant tel pourrait etre le résultat inévitable de la situation actuelle si on ne faisait rien pour rétablir sur la bonne voie l'opinion publique en Italie.

J'ajouterai, à ce sujet, que des renseignements confidentiels (que je ne tire de Kossuth ni de Tiirr ni d'autres émigrés n'ayant en réalité qu'une médiocre influence, et que je puise au centre meme du pays) me portent à croire que la Hongrie n'attend que notre mot d'ordre pour s'insurger. Le mouvement ne manque pas d'organisation: il serait sérieux, vaste, peut-etre indomptable. Si nous étions préts à l'appuyer, le parti modéré et meme celui de l'opposition légale serait disposé à faire cause ·commune avec le parti avancé.

Nous devons tenir ·compte de cet état des chos·es. Ce serait une grande resposabilité de laisser passer les occasions. L'alliance entre les Gouvernements est infiniment préférable aux mouvements révolutionnaires et pour nous il n'y a qu'une seule alliance active: celle avec l'Empereur. 'Mais nous sommes sur une pente dans laquelle on ne peut s'arreter longtemps sans s'exposer à dérailler.

Mon cher Nigra, puisque vous avez l'occasion de voir l'Empereur parlez-lui très franchement de tout cela. Je n'ai pas encore le bonheur de le connaitre, mais Mr. de Cavour m'a tant parlé de lui que je sais que tout ce qui est simple et vrai est fait pour son grand esprit.

685

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A BERLINO, DE LAUNAY

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 24 giugno 1863.

Je profite du retour de M. le Marquis Pepoli pour vous adresser quelques renseignements confidentiels sur notre situation diplomatique.

Vous aurez vu par le vote de la Chambre des Députés que le pays a compris les véritables raisons de notre attitude réservée dans la question romaine, et dans celle de Pologne. Ce que le Président du Conseil et moi nous avons tenu surtout à démontrer, c'est que notre réserve, commandée par des raisons tem. poraires mais très graves, n'est pas chez nous un parti pris: car nous souhaitons au contraire ardemment de pouvoir saisir et hater les occasions pour don:1er une impulsion plus vigoureuse à la politique du Gouvernement. Pour ce qui regarde la question polonaise nous espérons que, malgré le prétendu accord entre l'Autriche et les Puissances Occidentales, le cours naturel des événemens nous fournira bientòt un moyen convenable de préciser nos vues et d'exprimer avec plus de netteté notre opinion. En effet, si l'Autriche par sa position géographique et diplomatique, et, surtourt, par l'affacement de la politique prussienne, a pu jusqu'à présent peser d'un grand poids dans les négociations pour les affaires de Pologne, des renseignements qui me viennent de bonne source me font supposer que le Cabinet de Vienne commence à se trouver embarassé de son succès, et à craindre de s'engager beaucoup plus qu'il ne peut convenir à une puissance qui a pour idéal le statu quo. D'un autre còté ces tiraillements continuels doivent faire craindre à la France une défaillance complète lorsqu'il s'agira de prendre des résolutions énergiques. J'espère en conséquence que l'Autriche perdra du terrain à Londres et à Paris et que nous pourrons nous avancer à mesure qu'elle rétrogradera.

Ces considérations m'ont amene a me préoccuper de la réunion d'un Congrès. Si la Russie to).lt en repoussant une Conférence pour les affaires de Pologne prend l'initiative de la proposition d'un congrès, nous sommes décidés à appuyer immédiatement cette démarche et à demander notre intervention au Congrès. Cependant nous aurions un grand intéret à connaitre quel serait l'accueil que le Cabinet de Berlin ferait à cette proposition. Si M. de Bismarck ·continue à marcher d'accord avec la Russie, il devrait appuyer l'initiative qu'elle prendrait à cette occasion. Il sera plus difficile de deviner ses déterminations, si la proposition du Congrès venait d'une autre puissance. Veuillez, M. le Ministre, sonder le terrain avec circonspection et sans laisser entrevoir nullement le parti que nous prendrions. En conformant votre langage aux considérations générales développées par les Ministres du Roi dans les derniers débats parlementaires vous pourrez écarter des interrogations trop pressantes. Je compte sur votre habileté pour m'éclairer autant que possible sur les vues du Gouvernement Prussien dans l'éventualité à laquelle j'ai fait allusion (1).

686

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DELLE FINANZE, MINGHETTI

(Ed. in LIPPARINI, pp. 120-125)

L. P. Fontainebleau, 24 giugno 1863.

Ieri, come ho telegrafato a Visconti, misi la vostra lettera (2), sotto gli occhi dell'Imperatore. Dopo averla letta l'Imperatore me la restituì e mi disse che ne avrebbe parlato oggi prima di colazione. Difatti questa mattina mi fece cercare e passeggiammo per più di un'ora insieme sotto gli ombrosi alberi del parco. L'Imperatore mi tenne presso a poco questo linguaggio: « Ho letto la

• Depuis que le Gouvernement Prussien s'est brlilé les doigts en souscrivant la convention du 8 Février, il est devenu beaucoup plus circonspect dans ses allures. Ses sympathiesle poussent vers la Russie, mais il est retenu par la crainte de porter ombrage à la France. Il est cependant, au moins moralement, engagé du còté de la première de ces Puissances; on le sait à Pétersbourg; c'est pourquoi le Prince Gortchakoff pouvait donner à entendre au Marquis Pepoli qu'il se faisait fort d'entraìner la Prusse à sa suite si le projet d'un Congrès était mis sur le tapis. C'est donc évidemment à la Cour de Russie, bien plus qu'à celle de Berlin, qu'il faudrait s'adresser si on voulait s'assurer avec quelque chance de succès des suffrages de

la Prusse •·

lettera di Minghetti con attenzione, del resto è ben scritta e gliene fo i m1e1 complimenti. Nella questione di Roma, mi trovo sventuratamente circondato sempre dalle stesse difficoltà. Coscienziosamente non posso abbandonare il Papa, senza una conciliazione, di cui vedo ogni giorno più l'impossibilità. Ma vedo ·COn piacere che il vostro Governo si mostri disposto a pigliar per base di negoziati la mia lettera. Ciò mi darà forse l'occasione di far nuovi tentativi a Roma con più efficacia». Avendo io fatto notare all'Imperatore che il significato

, delle elezioni era anticlericale; ·che di questo significato si doveva tener conto e .che il modo di farlo (dal momento che una guerra immediata per la Polonia non era possibile, nè l'intenzione dell'Imperatore era d'ac·cordar più libertà al suo popolo) sarebbe appunto di tentare di far cessare l'occupazione di Roma; l'Imperatore convenne della giustezza di questa considerazione e dissemi: «Ne parlerò con Drouyn de Lhuys; rileggerò la mia lettera, farò nuovi e più istanti uffici a Roma in questo senso; se a Roma otterr·emo qualche cosa allora ci rivolgeremo a voi proponendo le basi della lettera. Intanto ho ordinato che si facciano le più vive istanze presso Francesco II per.chè lasci Roma, e che si eserciti una severa sorveglianza sul brigantaggio». Presi quest'occasione per ringraziare l'Imperatore dell'arresto di Tristany e per pregarlo di farlo espellere, e di non permettere che sia consegnato alle autorità pontificie che lo metterebbero subito in libertà. Intanto soggiunsi: « E se a Roma come al solito non si ottiene nulla? ». «Allora, rispose S. M., bisognerà aver pazienza e aspettare che o la morte del Papa, o altri eventi rendano la cosa più facile». «Quali potrebbero essere questi eventi?» domandai io. «Quelli, diss'egli, per cui l'Italia potesse av·ere la Venezia. Non v'ha dubbio, soggiunse, che la soluzione della questione veneta trascini seco o almeno faciliti singolarmente quella della questione romana». Si passò quindi alla questione di politica generale. L'Imperatore mi disse: « Minghetti non giudica sanamente la situazione se crede ·che l'alleanza della Francia .con l'Austria possa in questo momento diventar dannosa all'Italia. So bene che il Barone Vournon scrisse una lettera assurda nella quale dice che io ho garantito la Venezia all'Austria. Nulla di più falso; non solo non ho guarentito nulla, ma anzi devo dirvi che l'una delle principali ragioni dell'esitazione e d'ella freddezza dell'Austria consiste appunto nella certezza in cui è che tale alleanza le costerà e potrà ·costarle la perdita di due provincie, la Venezia, cioè, e la Galizia. Forse fui anche troppo franco col Gabinetto di Vienna, !asciandogli travedere che alleanza sincera e solida non può esservi fra Francia e Austria che a patto di cedere tosto o tardi la Venezia all'Italia. Adunque persuadete ben bene il Re e il suo Governo che se quest'alleanza si farà, essa invece di nuocere giov.erà all'Italia ». « Ma, dissi io, ·credete voi che sia possibile un'alleanza con l'Austria che vada fino alla guerra con la Russia?». «Non lo credo facile, rispose, ma lo ·credo possibile. L'Austria era meglio disposta un mese fa ·che non sia ora. Tuttavia non dispero di pervenire a quello scopo. Voi ·capirete facilmente ·come il mio più grande interesse sia quello di rendere impossibile la coalizione del Nord. Sei mesi fa ero bene con la Russia e colla Prussia. Gli eventi vennero a mutare improvvisamente questa posi

zione. Dall'un lato gli sgraziati affari di Polonia, dall'altro l'inconcepibile. condotta del Governo prussiano mi han riavvicinato all'Austria, la quale invece dà prova di prudenza e di liberalismo. Io avevo detto a Bismarck che avrei sostenuto la Prussia ma era ben inteso che lo avrei fatto .finchè la Prussia si trovava alla testa del movimento liberale dei!'Allemagna. Non potendo ora stare colla Russia e colla Prussia, bisogna bene che io tenti di stare in buoni termini coll'Austria, e ciò per impedire che le tre si mettan d'accordo contro di me ». «Ah, esclamai io, se V. M. si mettesse d'accordo con l'Inghilterra e con noi, e ripigliasse la questione russa al punto in cui fu lasciata nel 1855, Ella

non avrebbe a temere di nessuna coalizione».

« Sventuratamente, rispose l'Imperatore, non posso fidarmi dell'Inghilterra, la quale dal lato suo non ha fiducia in me ».

Passammo a parlare del Congresso. Ripetei che l'amor proprio della Nazione Italiana e il sentimento della sua dignità, sarebbero stati veramente feriti se l'Italia fosse esclusa dal Congresso, e che questa esclusione, diminuendo l'autorità del Governo, poteva dar animo al partito d'azione di far nuovi ten· tativi. L'Imperatore mi disse: « Ben sapete che io non temo i trattati del 1815 e che questa parola suona acerba al mio orecchio; potete anche supporre che mi sarebbe caro lo av·er una voce amica di più in seno al Congresso, se si farà. Ma io devo ·Contar'e coll'Austria e coll'Inghilterra. Ho domandato che l'Italia e anche altre potenze fossero ammesse. Ma l'Inghilterra e l'Austria vi si opposero e tennero fermo perchè il Congresso si componesse delle sole potenze segnatrici dell'atto di Vienna ».

Io feci osservare all'Imperatore che secondo ogni probabilità la Russia rifiuterebbe un congresso speciale e proporrebbe un congresso generale per tutte le principali questioni politiche pendenti in Europa. «Lo so, disse l'Imperatore, ma nè l'Austria, nè l'Inghilterra vogliono sentirne a parlare»· «Ma, diss'io, poniamo il caso che la Russia risponda nel: modo presupposto.

V. M. vedrebbe inconvenienti a che l'Italia si accostasse alla proposta di un congresso generale, chiamasse l'attenzione dell'Europa sulla questione di Roma e domandasse di andare a discuterla nel Congresso per mezzo d'una •nota da dirigersi alla Francia, all'Inghilterra, alla Russia e alla Prussia? ».

« Dal canto mio, rispose, non vi vedrei difficoltà. Io ho sempre desiderato un congresso generale e vorrei bene sottomettergli questa intricata questione romana. Ma siamo sempre lì, l'Austria e l'Inghilterra vi si opporranno con tutte le loro forze, e se voglio ottenere qualche cosa per la Polonia devo camminar con loro! ».

A proposito della questione romana, l'Imperatore per provarmi ·che è possibile l'ottenere a poco a poco un cambiamento alle convocazioni del Sacro Collegio, mi disse che il Nunzio Apostolico a Vienna lo aveva fatto verbalmente informare d'un suo progetto di soluzione per la questione italiana, il quale progetto consisterebbe in ciò, che il Re fosse proclamato e riconosciuto re di tutta l'Italia, non esclusi gli stati della Santa Sede, ma che il papa rimarrebbe a Roma come vicerè, un membro della famiglia di Lorena sarebbe vicerè a Firenze, un membro della famiglia borbonica sarebbe vicerè a Napoli, infine un membro della famiglia d'Austria lo sarebbe a Venezia.

c Crede V. M. che la guerra si faccia? E se si fa, avrà Ella ricorso alla nostra alleanza? ». Risposemi: « N o n so se la guerra si farà; ciò dipenderà dagli eventi. Ma so che senza guerra non si otterrà quel che vogliamo per la P~lonia ». c E che cosa volete per la· Polonia? La sua ricostituzione in stato indipend~nte? ». « Senza dubbio », disse l'Imperatore.

«Ma e la Galizia e Posen? » diss'io. «Per ora non si tratta che della Polonia russa. Ma l'Austria e la Prussia vedon benissimo che la ricostituzione della Polonia russa trascina seco l'esempio di ogni elemento polacco; e questa è un'altra ragione d'esitazione per l'Austria, la quale ripete spesso: Singolare alleanza che ci propone la Francia, il cui risultato più netto per noi è la perdita di due provincie; giacchè i compensi in Oriente sono finora null'altro che una frase e un luogo comune».

«V. M., soggiunsi, non ha fatto tentativi diretti presso l'Imperatore Alessandro per aggiustar le questioni?». «L'ho fatto, rispose, non con lettera diretta all'Imperatore, ma per mezzo di Drouyn de Lhuys. Ma invano. Se la Russia capisse i suoi interessi, direbbe all'Europa: Voi volete una Polonia indipendente? Sia. Io son pronto a collocare il Granducato di Varsavia sotto lo scettro indipendente del Granduca Costantino; ma Varsavia non è tutta la Polonia; il mio esempio sia imitato; l'Austria si spogli della Galizia; la Prussia abbandoni Posen. La Russia facendo così, salverebbe se stessa e metterebbe gli altri nel più grave imbarazzo».

Venendo alla questione dell'alleanza offensiva coll'Italia in caso di guerra, l'Imperatore mi disse: «Come volete che io risponda ad una tale questione? In questo momento non so se la guerra uscirà dall'urna del destino; so poi tanto meno in quali -condizioni possa farsi. Sventuratamente la Polonia è in tale posizione che per giungere a lei, bisogna pigliar per base il mare e passare sul corpo dell'Allemagna. Non so poi se sarebbe veramente utile per voi che partecipaste alla guerra».

Ciò dicendo l'Imperatore mi lasciò capire che se non ha con sè o l'Inghil

·•

terra o l'Austria, difficilmente si risolverà a una guerra, e se ha seco l'una e i'·altra e massime l'Austria, il nostro soccorso non sarebbe di grande utilità, mentre sarebbe un peso enorme per le nostre finanze. Lasciai capire alla mia volta che l'utilità consisteva anche nel dare forza al governo e nell'impedire nuovi tentativi del partito d'azione sul territorio veneto, e qui naturalmente il discorso cadde sulla parte della vostra lettera che parla di una guerra coll'Austria e dell'insurrezione ungherese. A questo proposito disse l'Imperatore: c Io temo che Minghetti si faccia illusione sulle forze rispettive dell'Austria e dell'Italia. L'Austria è fortissima nel suo quadrila.tero. L'Armata italiana, da quel che so, va formandosi egregiamente. Ma è dessa abbastanza forte per fare la guerra all'Austria? Lo sarà forse fra qualche anno. Ora non è. Badatevi bene. In una guerra l'Austria può perdere la Venezia; ma rimarrà sempre una formidabile potenza militare che può venire alla riscossa il giorno dopo. Mentre l'Italia, se perde una battaglia, è disfatta, e sarà di nuovo divisa, e non avrà la simpatia dell'Europa. Non avete il diritto di mettere così a repentaglio l'avve

nire del vostro paese. Nè vi illudete coll'Ungheria. Io sono meravigliato che l'Austria sia riuscita a calmarla a questo modo. Ma suppongo che quel che fu riferito a Minghetti sia vero. Credete voi che l'Ungheria si sollevi quando glielo si dirà? Le insurrezioni dei popoli sono eventi fatali che non ubbidiscono mai alla volontà dell'uomo. Perchè la Polonia non insorse nel 1854-55? Perchè l'Ungheria non insorse nel 1859? È questa una fragile base. Non bisogna contarci troppo, perchè vi manca in sul più bello. Voi avete ,tutto a guadagnare dal tempo. Approfittate del tempo per organizzarvi bene all'interno. Allora sarete molto più forti e considerati. Non è solamente dal numero dei sudditi che si misura la potenza di uno stato. Badate meno alle questioni estere e più alle interne».

Dopo avermi ancora assicurato che i suoi sentimenti erano ora, come sempre, favorevoli all'Italia e che non avrebbe certamente sacrificati gli interessi italiani a quelli dell'Austria mi congedò.

Questa conversazione conferma, in genere, le nostre comuni previsioni. Ma le assicurazioni intorno alla Venezia, replicatamente e vivacemente espresse, le promesse di far nuove pratiche a Roma sulla base della lettera più volte citata, le istanze per la partenza di Francesco II, le istruzioni per la repressione del 'brigantaggio, di cui si vedono di già gli effetti, sono cose che meritano considerazione. Di più la vostra lettera e la mia conversazione hanno prepara,to lo spirito dell'Imperatore sia alla proposta eventuale di trattar la questione romana in un congresso generale, sia alla possibilità di una rottura coll'Austria. Ma queste due cose sono molto gravi, massime l'ultima. Il volerei vendicare con un colpo di testa arrischiato (.che può riuscire, ma può anche fallire) dell'indifferenza dell'Europa a nostro riguardo, parmi imprudentissimo, a meno che le circostanze non siano tali da darci la vittoria in mano assicurata. Ma non è male che quella pulce sia stata messa nell'orecchio dell'Imperatore.

Vi prego di mettere questa lettera sotto gli occhi di S. M. il Re.

Confido la spedizione al corriere Villa che vi prego di rimandarmi immediatamente perchè posso averne bisogno prima ch'io lasci Fontainebleau. Vorrei che fosse di ritorno qui lunedì mattina.

(l) Cfr. quanto riferiva de Launay con r. 493 del 3 luglio:

(2) Tel. 1090, che non si pubblica.

687

IL MINISTRO A LONDRA, D'AZEGLIO, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA (l)

T. 1095. Londra, 25 giugno 1863, ore 18,50 (per. ore 20,25).

J'ai obtenu de lord Russell qu'il appuye à Constantinople principe d'admission tel qu'il est posé dans votre dépèche du 17 (2).

(l) -Questo telegramma fu comunicato da Visconti Venosta a Caracciolo di Bella e a Nigra con tel. 649 del 26 giugno, ore 9,35. (2) -Cfr. n. 678.
688

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI (l)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 25 giugno 1863.

Nel momento in cui Ella sta per ritornare a Pietroborgo credo opportuno di farle conoscere in modo affatto confidenziale le intenzioni del Governo del Re circa lo sviluppo ulteriore della questione polacca.

Col mio dispaccio confidenziale del 3 Maggio 1863 (2), io Le esposi le ragioni che ci impedirono di assumere una parte più rilevante ne' negoziati intavolati finora su quella questione. La Camera approvando esplicitamente la nostra condoHa, dimostrò d'aver compreso che la nostra riserva ci era rigorosamente imposta dalle necessità stesse della nostra situazione generale. Ciò non toglie che io non senta vivo desiderio di trar profitto delle opportunità che possano presentarsi per pigliare l'iniziativa di qualche proposta e pigliar parte più diretta e più rilevante in questi negoziati.

Per ottenere questo intento Ella propose nel suo dispaccio confidenziale del 1° Giugno (3) di farci proponitori d'un Congresso Europeo, nel quale la questione polacca fosse discussa non isolatamente ma in correlazione colle altre grandi questioni europee. Ed io abbraccerei risolutamente questo partito se fossi ben certo che alcuna almeno fra le Grandi Potenze volesse associarvisi e farsene sostenitrice con noi rimpetto all'Austria. Ma questa speranza è evidentemente vana almeno finchè non è conosciuta la risposta che la Russia farà alle nuove note che le furono mandate da Vienna, da Parigi e da Londra. Infatti finchè rimane possibile che la Russia accetti una Conferenza esclusiva per gli affari polacchi, niun Gabinetto vorrà accrescere senza prò le difficoltà d'una situazione diplomatica così intricata mettendo innanzi un Congresso. La nostra proposta adunque, qualora fosse fatta prima della risposta della Russia, rimarrebbe probabilmente senz'eco, e non farebbe che constatare un isolamento che è sovratutto pericoloso quando s'è voluto e non s'è potuto evitare.

Ma quale sarà la risposta della Russia? A quanto pare essa accetterà i sei punti del programma austriaco, ma non ammetterà l'armistizio, quanto alle Conferenze sembra probabile, ma non è certo egualmente, ch'essa le rifiuti. La qual cosa è un punto capitale per noi: giacchè se essa le ammette ogni nostro sforzo per intervenire più direttamente nella questione può tornar vano e pericoloso.

Supponendo, come affermano generalmente a Parigi ed a Londra, che la Russia escluda nel modo più reciso le Conferenze per la questione polacca, rimangono due ipotesi a farsi. La Russia può prendere cioè l'iniziativa d'un Congresso, nel quale oltre la questione polacca siano ventilate altre questioni d'un

n!;ta 1.

grande interesse europeo. Oppure ella può limitarsi ad escludere le Conferenze

senza proporre alcun'altra forma più solenne di riunione diplomatica.

Nel primo caso è facile delineare la condotta che dovremmo tenere. Appog

giare immediatamente la proposta del Congresso fatta dalla Russia, reclamare la

nostra partecipazione ad esso, dimostrare la necessità che le questioni che ci toc

cano così da vicino, e che possono divenire urgenti da un istante all'altro, siano

largamente discusse e risolte affinchè da questa ipotesi, che io considero come la

più favorevole a noi e preferibile sotto tutti i rapporti a quella che accennerò

in appresso, possa ritrarsi qualche vantaggio è d'uopo che la nostra nota sia per

così dire contemporanea alla risposta russa, o la segua a brevissimo intervallo.

Per la qual cosa è mestieri esplorare con destrezza le intenzioni del Principe

Gortchakoff ed ottenere da lui, prima della pubblicazione anzi se fosse possibile,

prima dell'invio della risposta, comunicazione officiale od officiosa di questo docu

mento. Avvertito dalla S. V. Illustrissima per telegrafo del senso di questa

risposta, il Governo del Re, ove non siano repentinamente mutate le circostanze

ed ove vi sia probabilità che anche la Prussia non respinga il Congresso, redigerà

la nota da indirizzarsi alla Francia, all'Inghilterra ed alla Prussia per aderire

alla proposta Russa e chiedere la partecipazione dell'Italia al Congresso. Con

questo modo di procedere si otterrebbe forse l'adesione della Francia e dell'In

ghilterra alla riunione di quel consesso europeo: e gli sforzi dell'Austria per

renderne impossibile la convocazione, si ritorceranno a danno di lei, anche

quando il Congresso non potesse realmente riunirsi.

Che se la Russia non volesse prender l'iniziativa della proposta, rimane a vedere se convenga assumer noi soli questa responsabilità. Dalla qual cosa io non rifuggirei, qualora fosse già stata officialmente rifiutata a Pietroburgo ogni Conferenza speciale per la questione polacca: giacchè, benchè sia evidente che il Congresso proposto da noi soli non abbia grandi probabilità di venir convocato, basterebbe a me di poter con questa opportunità richiamar l'attenzione dell'Europa sulla nostre questioni e dichiararci pronti a discuterle ed a risolverle per prevenire le complicazioni interne ed esterne. Ma anche in questa ipotesi, converrebbe indurre con destrezza il Principe Gortchakoff ad accogliere con favore questa nostra proposta e ad adoperarsi perchè fosse accettata a Berlino. La Russia potrebbe infatti preferire che essa venga fatta da altri che da lei, per non aver l'aspetto di subire o d'invocare un'ingerenza permanente della diplomazia in cose ch'essa considera come di sua esclusiva competenza. La proposta fatta da noi ed accettata dalla Russia aprirebbe il campo a nuovi negoziati, nei quali l'Italia può prendere un posto degno di lei, malgrado gli sforzi del Gabinetto di Vienna.

Riassumendo adunque in poche parole il sin qui detto, ella dovrà, Signor Marchese, adoperarsi in segreto e con destrezza per conoscere con precisione le intenzioni del Gabinetto Russo: se egli accetta, sotto una forma qualsiasi, le conferenze esclusive per la questione polacca, ella dovrà astenersi dall'assumere ulteriore ingerenza. Ma se il Gabinetto Russo le rifiuta in modo irrevocabile, ella lascierà capire che noi siamo pronti ad accettare ed appoggiare la proposta d'un Congresso se la Russia ne piglia l'iniziativa, a fare per conto nostro questa proposta, se la Russia si obbliga ad appoggiarla, ed a sostenere il nostro diritto

d'intervenire nel Congresso._Nel primo caso noi non avremmo che ad esporre le ragioni che persuadono a noi la necessità di quella riunione diplomatica: nel secondo spetterà a noi di formulare il programma del Congresso, la qual cosa cercheremo di fare conformemente ai nost~;i principii ed ai nostri interessi ma tenendo conto altresì degli interessi e della dignità della Russia.

Prima però di terminare questo dispaccio debbo accennarle un'altra eventualità, sulla quale richiamo tutta la sua attenzione. Essendo di giorno in giorno più palesi le difficoltà di mantenere e rendere efficace l'accordo fra la Francia, l'Inghilterra e l'Austria pare che pratiche dirette e personali siansi intavolate fra l'Imperatore di Francia e lo Czar. Io sarei lieto di questa soluzione, che toglierebbe all'Austria la posizione prevalente che la questione polacca le ha dato in questo momento. Non converrebbe perciò in questo caso iniziare alcun negoziato colla Russia,. per non contraddire e guastare quello scambio di comunicazioni personali. lo la prego perciò, Signor Marchese, di volermi informare colla maggior cura di quanto potrà venire a notizia di Lei su questa nuova e segretissima fase di negoziati. Non è d 'uopo che io Le faccia osservare che potrebbe esserne di nuovo mutato l'assetto delle alleanze europee, il che non sarebbe senza gravi conseguenze per la politica italiana.

(l) Il dispaccio è indirizzato a Torino, dove Pepoli si trovava in quel momento. Cfr. p. 5[!3,

(2) -Cfr. n. 567. (3) -Cfr. n. 653.
689

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L . P . [Torino], 25 giugno 1863.

Ti mando per ordine del Ministro una lettera particolare di La Rovere ed un quadro che contiene le notizie confidenzialissime da te chieste circa l'esercito.

Mi rallegro teco che abbi trovato la casa. Dimmi se vi è pure· l'alloggio pel primo segretario, o se nel caso, assai desiderato da me, del mio ritorno a Parigi, io dovrei provvedermi u n altro appartamento. Insisterò presso il Ministro e presso Cerruti perchè aumentino l'assegno pel Consolato. L'ostacolo grave si è che occorre l'intervento della Camera.

Attendo la risposta da dare ad Arese circa Vichy. Temo però che non ci

riescirà d 'indurlo ad andarci quest'anno.

Peruzzi m i disse che converrebbe indirizzarti un dispaccio ufficiale in

cui la questione romana venisse formolata nei termini in cui fu posta alla Camera

da Buoncompa.gni e da Minghetti. Gli dissi che ci avrei pensato, ed intanto ti

prego di scrivermi il tuo avviso.

Attendiamo con ansietà il tuo corriere d 'oggi. La situazione interna è buona,

ma io dubito che la Camera abbia la pazienza necessaria per discutere nel mese

di luglio cinque o sei leggi amministrative e finanziarie.

ALLEGATO l.

DELLA ROVERE AD ARTOM

Torino, 23 giugno 1863.

Le mando la situazione della forza al mese di maggio 1863. Nelle annotazioni è fatto il computo della forza al 31 marzo 1864. Occorre però avvertire che dei 370.000 volendo essere prudenti non devesi

far calcolo per entrare in campagna che su 300.000 . È una bella forza ma molti sono i soldati giovani. Noi potremmo senza imprudenza staccare un corpo di 45 o 50.000 uomini

tutto completo ed in perfetto assetto.

Forse difetteremmo un poco di cavalleria, perchè il nostro paese è siffatto che scarsa è la proporzione necessaria di tale arma nella composizione generale dell'esercito.

Ma occorre ben stabilire che per mandar fuori 50.000 uomini, ci. occorre essere tranquilli in casa: Roma e Austria devono stare assopite per lo meno.

ANNESSO.

FORZA NUMERICA DELL'ESERCITO ITALIANO NEL MESE DI MAGGIO 1863

Indicazione dei Corpi

80 Reggimenti Fanteria

6 Bersaglieri 4 Cav. di Linea 15 Cavalleggeri
690

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

T. 652. Torino, 26 giugno 1863.

Pepoli arrivera demain à Paris. Je pense qu'il vaut mieux qu'il ne voie pas l'empereur, à moins que vous ne jugiez cette entrevue utile à nos intérets.

691

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL COMMISSARIO STRAORDINARIO A NAPOLI, LA MARMORA (l)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 27 giugno 1863.

Credo mio debito d'esporle io stesso le ragioni politiche affatto confidenziali che persuasero il Governo del Re a proporre alla Francia di conchiudere una Convenzione militare per la repressione del brigandaggio.

L'E. V. sa quali pericoli ha <:orso l'Italia all'epoca luttuosa dei fatti di Aspromonte, e quale senso profondo di scontento e di diffidenza produca in tutta l'Italia e più particolarmente nelle provincie Napoletane l'occupazione Francese a Roma, e la protezione indiretta che vi ricevono gli intrighi borbonici e clericali. A mio avviso, il maggior danno dei fatti di brigandaggio consiste appunto in ciò <:he ~ partiti autonomi traggono da quest'atteggiamento ambiguo della Francia pretesto a fa!!aci speranze di poter riescire ben presto a spezzare e render per sempre impossibile l'unità italiana. A ciò deve soprattutto attribuirsi la letargia dello spirito pubblico e la fede.che trovano ad un tratto presso i napoletani i più assurdi rumori e le illusioni interessate fatte nascere dai giornali reazionarii. Il Governo del Re ha stimato suo debito di cercare un rimedio a questo stato di cose. Ma nello stato attuale delle grandi questioni politiche quali mezzi sono possibili per ridestare l'entusiasmo, e rimettere sulla buona via l'opinione pubblica? Il rompere colla Francia, giusta il consiglio del partito rivoluzionario, andrebbe precisamente contro lo scopo: giacchè a questa vuota soddisfazione data all'amor proprio nazionale, succederebbe ben presto una sensazione generale di scoraggiamento, non essendo ancora gli Italiani avvezzi ad affrontare senza sgomento una politica d'isolamento. D'altronde se fosse vero, come io non credo, che la Francia sta a Roma per osteggiare l'unità d 'Italia sarebbe la maggiore delle stoltezze l'offrirle un pretesto di fare apertamente quello che ora, in ogni caso, alcuni suoi agenti non possono fare che in segreto .ed indirettamente. Conviene adunque o intimar risolutamente la guerra alla Francia per costringerla ad abbandonar Roma, o scegliere un'altra via, per la quale, l'Imperatore, pur rimanendo a Roma dia una prova evidente ch'egli non protegge il brigantaggio e non tenta di distruggere l'unità italiana. È questo il vero scopo politico della Convenzione da noi proposta. Io non mi faccio alcuna illusione sulle difficoltà che s'incontreranno in questi negoziati. Ma so che a nessuno potrebbero essere meglio affidati che all'E. V. la quale potrà dirigerli mettendosi a tal fine in comunicazione con S. E. il Generale Montebello che ha ricevuto apposite istruzioni dal suo Governo a questo riguardo. Se il Generale Montebello delega a tal fine uno dei suoi ufficiali superiori, V. E. vorrà pure incaricare di questi negoziati un ufficiale di pari grado, conservandone però sempre la superiore direzione.

L'Imperatore ammise la convenienza di questa Convenzione, e l'ammisero pure, non senza gravi esitazioni e riserve, il Ministro Imperiale degli Esteri e quello della Guerra. Dichiararono però, ed in ciò li avevamo prevenuti, non

volere alcuna convenzione diplomatica, per non decidere le questioni sotto l'aspetto politico, ma soltanto sotto il rapporto militare. Tuttavia fu stabilito che le difficoltà ·Che i negoziatori militari non avessero potuto risolvere, sarebbero pure discusse per le vie regolari diplomatiche fra Governo e Governo.

A noi spetta intanto di formulare un progetto e questo debb'essere redatto in tal guisa da raggiungere oltre l'intento morale cui feci allusione testè i maggiori risultati pratici possibile. S. E. il Ministro della Guerra, nella nota che indirizza a V. E. su questo proposito, le indica, in modo assai più competente ed autorevole che io non possa farlo, lo scopo da raggiungere ed i mezzi da porre avviso, potrebbe essere il metodo da adottarsi. Si potrebbe domandare prima di concretare in modo più pratico e formolare in articoli il complesso dei provvedimenti da prendersi all'uopo. Essi Le saranno suggeriti dalla conformazione de' luoghi, dall'esperienza di questa specie affatto particolare di guerra, dall'indole stessa delle popolazioni. Però non ometterò di accennarle quale, secondo il mio avviso, potrebbe essere il metodo da adottarsi. Si potrebbe domandare prima di tutto che i Francesi occupino tutti i punti importanti della frontiera in guisa da esser sicuri che nello spazio intermedio non si organizzino nè possano passare le bande dei briganti.

Qualora il Conte di Montebello non credesse di poter prendere questo impegno, si potrà domandare la facoltà di inseguire i briganti nel territorio pontificio, sino ai punti occupati dai Francesi.

Se non fosse neppure ammessa questa illimitata facoltà, si potrà mettere innanzi la domanda di inseguire i briganti in una zona determinata e circoscritta da corsi d'acqua od altri accidenti del terreno. Debbo però avvertire che il Signor Drouyn de Lhuys ha già fatto. presentire che non avrebbe aderito a questa domanda della zona. Non perciò noi dobbiamo scoraggiarci. Noi dobbiamo anzi continuare a por la Francia in questo dilemma: o reprimete voi ed impedite efficacemente il brigantaggio, o permettete a noi di farlo: altrimenti voi assumerete davanti all'Europa la responsabilità di proteggere i briganti. Questo nostro linguaggio produsse già buoni frutti, e notizie venute di Roma recano che il Generale Dumont arrestò Stramenga e Tristany, e che nuovi uffici vennero fatti dall'Imperatore presso la Corte Romana per ottenere l'allontanamento di Francesco II. Noi dobbiamo dunque considerare la Convenzione come una stipulazione seria, la quale può avere molta efficacia. Se non riesciremo a conchiuderla

o se non verrà eseguita, saremo più forti innanzi all'opinione pubblica e gli uomini più moderati riconosceranno la giustizia delle nostre domande.

Ella potrà dunque, ove lo creda opportuno, rimettere in campo la domanda della zona, motivandola colla necessità di fissar meglio, per mezzo di corsi d'acqua e degli accidenti naturali del terreno la frontiera militare, senza che ciò debba recar mutazioni nel confine politico-territoriale. Gioverebbe pure che certi punti, i quali benchè non abbiano forse ,grande importanza militare, furono finora notissimi ricoveri e nidi di briganti, quali sarebbero il convento di Casamari, quello di Trisulti, come pure a Vallecorsa, S. Lorenzo, Sonnino ecc. fossero permanentemente occupati dai Francesi. Certo i briganti potranno trovare in altri luoghi nuovi centri per riordinarsi ed entrar poi alla spicciolata nel nostro territorio. Ma la sola occupazione permanente di quei paesi divenuti famosi, produrrebbe buon effetto presso le popolazioni, e darebbe alla cooperazione Fran

cese un carattere di serietà assai desiderabile.

Potrebbe forse esser utile altresì lo stabilire che un Ufficiale italiano risiedesse presso il Quartier Generale delle truppe Francesi al confine ed un Ufficiale Francese fosse addetto al nostro Quartier Generale pure sulla frontiera. Il

nostro Commissario potrebbe essere posto in rapporto coi Comitati liberali delle località ed essere così ampiamente informato delle mene clericali e brigantesche. Si eviterebbe in tal modo che per mera apatia e per leggerezza si trascurasse

di prendere con sollecitudine i provvedimenti necessari per prevenire le spedizioni. Vi sarebbe inoltre un organo permanente di comunicazioni fra le due Autorità militari, e potrebbe guadagnarne d'efficacia l'accordo fra di esse.

Ma quello che importerebbe soprattutto evitare si è che i briganti arrestati dai Francesi siano consegnati alle Autorità Pontificie come avvenne finora. È naturale che queste non vogliano punirli per fatti che giovano ai fini della S. Sede, e che quegli individui ricompaiano a breve andare sulla frontiera. È d'uopo che questi malfattori siano, non giuridicamente, ma per semplice misura esecutiva consegnati a noi. Sarebbe impossibile infatti domandare l'estradizione in massa: e per chiederla per ciascun individuo bisogna istruire a ciascuno il processo e conoscerne i nomi. Ma l'E. V. sa che bene spesso in un interesse comune si fa accompagnare al confine dai Carabinieri un malfattore di cui non fu chiesto o non può chiedersi formalmente l'estradizione affinchè la forza pubblica dello Stato vicino se ne impadronisca e gli impedisca di continuare nei suoi delitti. Questo sarebbe mestieri ottenere, se fosse possibile anche senza stipulazione scritta, e per semplice intelligenza tacita fra gli ufficiali dei distaccamenti al confine. Ciò non è senza esempio. Il Generale Goyon fece in tal modo spontaneamente tradurre al nostro confine e consegnare al Generale Revel, due briganti famosi. Questo metodo di procedere sgombrerebbe ben presto la frontiera di tutti gli individui sospetti, e toglierebbe ai francesi ed a noi i più grandi imbarazzi. Naturalmente Ella potrebbe promettere che i briganti tradotti in tal modo al confine dai Francesi ed arrestati da noi, .non sarebbero fucilati, ma sarebbero posti sotto processo tosto che ne fosse constatata l'identità. Che se avvenisse che insieme ad individui nati nelle provincie formanti parte del Regno d'Italia, ve ne fossero altri di diversa origine, Ella potrebbe obbligarsi a restituirli ai francesi od a sfrattarli dal territorio italiano, tosto che fosse riconosciuta la loro origine e nazionalità.

Tali sono gli espedienti che, a quanto si può giudicarne da lunge, mi sembrano poter giovare al nostro scopo. Io non mi sono accinto ad accennarli a

V. E. che per sentimento dei doveri che m'incombono. Ella potrà meglio d'altri giudicare se debbano proporsi, e come si possano avvalorare con quelli proposti dal Ministero della Guerra. Del resto a me pare che in questi negoziati noi dobbiamo piuttosto mirare ad allargare la sfera della nostra azione che a costringere i francesi a sostituire la loro azione alla nostra.

Spero che l'E. V. consentirà meco in queste considerazioni generali, e La prego d'accogliere coi miei ringraziamenti per la cooperazione di Lei a questi importanti negoziati, l'attestato della mia profonda osservanza.

(l) Cfr. quanto scriveva Artom a Visconti Venosta in un biglietto del 26 giugno (AVV): c Eccoti l'abbozzo di lettera per Lamarmora. Leggi, correggi, muta, e sottometti, se lo credi a Minghetti ed a Peruzzi o La Rovere •.

692

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 27 giugno 1863.

Ti rimando ViUa 'Secondo il tuo desiderio. Minghetti mi disse che avendone il tempo ti avrebbe scritto due righe dal Senato, ma egli non potrà risponder subito alla tua importantissima lettera (1). Egli la farà leggere domattina al Re.

Ci fu di gran conforto il sapere che l'Imperatore continua ad esser favorevole alla causa italiana, e che a niun patto guarentirà la Venezia all'Austria. Forse sarebbe saviezza ascoltare i suoi consigli, occuparsi unicamente ancora per lungo tempo e quasi esclusivamente di politica interna. Ma tu conosci la suscettività direi quasi morbosa dell'opinione pubblica in Italia circa la politica estera. Si attribuisce a pochezza d'animo, ad imbecillità nostra quello ch'è il resultato necessario della situazione. Il solo Conte Cavour avrebbe potuto far una politica d'aspettazione e di riserva indefinita all'estero, senza vedersi scemare ogni autorità all'interno. Il voto di fiducia significa apertamente: sinora avete forse fatto bene, ma d'ora in poi bisogna far meglio.

La gita di Pepoli fu funesta in questo senso. Egli non cessò i rapporti con Rattazzi. Parla come rivoluzionario. È d'uopo cessare d'esser pedissequi della Francia, l'Italia è e deve agire come una grande potenza, non lasciarsi escludere da niuna grande questione, dichiarar altamente i proprii principii, far assegnamento sulle forze rivoluzionarie ed usarle a spauracchio dei governi ecc. ecc. Tutte 'chiacchiere roboanti che mascherano la più assoluta vacuità di mente, una completa mancanza di senso pratico. Eppure questa sola è la politica intesa dai più.

La tua lettera apre però una via. Cercare di sostituire all'alleanza fra l'Austria e la Francia, quella anglo-francese troncata in Crimea. Perciò togliere possibilmente le cagioni di diffidenza reciproca fra l'Inghilterra e la Francia. Non è impossibile che Pasolini faccia tra breve una gita segreta a Londra per lavorare in questo senso. Non commetto indiscrezione parlandone a te, ma è un segreto per tutti.

Arese non andrà a Vichy ma a Montecatini. Egli s'avvede, troppo tardi che non ha completamente riescito in alcuna cosa. Non vuole esporsi a nuovi insuccessi, ed io non posso disapprovarlo.

Minghetti è malcontento del modo con cui la stampa francese ha trattato le ultime discussioni della Camera. I migliori giornali non si occuparono del suo discorso o ne travisarono il senso. Eppure esso è veramente un bel discorso. Minghetti fu battezzato in questa occasione come vero successore del nostro povero Conte. Egli mostrò tutto, presenza di spirito, verve, temperamento e coraggio politico. Anche nel duello si condusse da gentiluomo. Avrai veduto che Sella votò ad alta voce per lui, e gli diede quindi ragione sul fondo dell'inci

dente. Minghetti ha ora un grande avvenire se la fortuna gli apre il destro a fare non solo un bel discorso, ma qualche cosa d'importante nella politica estera.

Seguiremo il tuo parere circa la Polonia. Appoggeremo cioè la proposta del Congresso se la Russia ne piglia l'iniziativa. Ma se essa non lo fa, dobbiamo pigliarla noi, come vuole Pepoli? Dimmi il tuo avviso.

(l) Cfr. n. 686.

693

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Parigi, 28 giugno 1863.

Son venuto da Fontainebleau per conferire con Pepoli. Riparto fra qualche minuto. Non ho che il tempo di scriverLe in tutta fretta queste poche righe. Pepoli non vedrà l'Imperatore e credo sia meglio. Mi ha comunicato il dispaccio che approvo (1). Farei qualche riserva intorno alla nostra iniziativa nel proporre il Congresso generale nel ·caso in cui la Russia non ne parli. Non vorrei che ci esponessimo ad un fiasco. Qui l'Imperatore non è contrario all'idea d'un Congresso generale. Ma se la proposta viene dalla Russia vale infinitamente meglio. In tal caso è naturale che noi partendo da questa proposta chiamiamo l'attenzione dell'Europa sulla questione Romana. In ogni caso sarebbe bene, parmi, il tastare il terreno a Londra.

Si parla dell'intenzione dell'Imperatore di discutere in Consiglio la questione del riconoscimento del Sud. Ne telegraferò da Fontainebleau se saprò qualche cosa.

Le raccomando l'unita l·ettera della Marchesa di Bethisy, parente, come Ella sa, del Re. Vorrei poterla contentare. Questa Signora ha una certa influenza nel Faubourg. Se può mandarmi il nastro per Allard, gliene sarò molto grato.

694

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI

T. 655. Torino, l luglio 1863, ore 15,15.

D'·après les renseignements que je reçois de plusieurs còtés Russie serait prète à accepter les conférences. Gardez donc la plus grande réserve et informezmoi de la situation avant toute démarche.

(l) Allude con ogni probabilità al d. per Pepoli del 25 giugno (cfr. n. 688).

695

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. [Torino], 1 luglio [1863], ore 22.

Sul momento di spedirti il corriere riceviamo un dispaccio da Pepoli (1). Te lo mando. Gli avevamo scritto ·che Palmerston credeva ·che la Russia ci tendesse un piège nel far proporre da noi un Congresso, collo scopo di liberarsi dalle strette delle tre potenze.

Addio, scrivimi, o fammi dare le tue notizie da Sormani.

696

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Ed., con data 9 luglio, in Staatsarchiv, VII, n. 1718; BESTGEN, II, pp. 281-284)

D. CONFIDENZIALE S. N. Torino, 4 luglio 1863.

Les dernières discussions de la Chambre des Députés nous ont fourni l'occasion d'expliquer les vues du Gouvernement sur la question romaine. Les orateurs les plus éminents des différents partis ayant pris part à ces débats, il en résulte de la part du Ministère comme de la part des représentants du pays des déclarations sur lesquelles il n'est pas inutile d'appeler l'attention du Gouvernement de l'Empereur. Question morale par excellence, la question romaine ne peut avancer vers sa solution véritable qu'à mesure que l'opinion publique s'éclaire sur les bases réelles de ce grand problème. S. E. le Président du Conseil et moi nous nous sommes donc efforcés de mettre la question sur son véritable terrain, et nous avons été heureux de voir la Chambre des Députés accueillir nos idées avec tant de modération et de sens pratique.

Nous avons eu d'abord à nous défendre d'une accusation dont vous etes,

M. le Ministre, mieux que personne en mesure d'apprécier la portée. On nous a reproché d'avoir de propos délibéré fait le silence autour de la question romaine. Nous n'avons pas eu de peine à repousser cette accusation. Arrivé &u pouvoir le lendemain d'une des crises les pl'Us douloureuses qui ayent agité l'Italie, le Ministère actuel a cru devoir s'abstenir, meme au risque de compromettre sa popularité, de donner des espérances dont la réalisation ne lui paraissait pas assez prochaine. Il a préféré porter toute l'attention du pays sur !es questions d'organisation intérieure et Iaisser mùrir dans la calme qui leur convient les problèmes redoutables que soulève la position de Rome

44 -Documenti diplomatici · Serie l · Vol. III

vis-à-vis de l'Italie. On a pu dire à Paris qu'à Turin on ne parlait plus de Rome, mais, certes, on n'aurait piì ajouter de bonne foi que Rome n'était plus la première des préoccupations du Roi et de ses Ministres.

On nous a reproché ensuite de ne pas avoir entamé immédiatement des négociations avec la France. Quelques fussent, nous disait-on les probabilités d'un accord, vous deviez le tenter pour ne pas compromettre par votre réserve les droits de la nation. Mais sur ce point aussi la Chambre s'est montrée de notre avis.

Après les événements de Ficuzza et d'Aspromonte, l'Europe pouvait croire que la tranquillité dont jouissait l'Italie était due au marasme qui suit les grandes crises plutot qu'à cet instinct admirable des populations qui a été le véritable créateur de l'unité italienne, et qui saisit avec le but les moyens d'y parvenir. Nous criìmes que quelques mois n'étaient pas de trop pour démontrer le contraire. Forts de cette démonstration éclatante, nous pouvons, le moment venu, nous adresser à l'Europe et la convaincre qu'il n'y a pas de difficultés qu'on ne puisse surmonter, pas de problème si élevé qu'on ne puisse résoudre, lorsqu'on peut compter à un tel point sur le bon sens du pays.

Après ces premiers débats la discussion s'est portée sur le fond meme de la question. Rappelant le vote émis par la Chambre le 27 Avril 1861, un des organes les plus autorisés de la majorité, M. Boncompagni, en a expliqué

la véritable signifìcation. Il a fait remarquer qu'en déclarant Rome capitale de l'Italie, la Chambre n'avait fait que constater l'état de l'opinion sur la question de la capitale, et donner la sanction légale au verdict unanime des populations. Mais d'après la formule meme que le Comte de Cavour avait fait adopter, le vote du 27 Avril 1861 exclut toute prétention à trancher par la force les difficultés de la question. Bien loin d'en négliger les éléments internationaux et religieux, la Chambre des Députés avait expressément imposé au Gouvernement du Roi d'en tenir le plus grand compte, en déclarant qu'on devait aller à Rome d'~ccord avec la France et après avoir donné au St. Siège les garanties les plus complètes et les plus formelles de son indépendance spirituelle. Deux autres orateurs de la majorité, MM. Allievi et Latfarina ont ·Confìrmé les déclarations de M. Boncompagni. Le Président du Conseil rappela ensuite les négociations officieuses .commencées par le Comte de Cavour peu de temps avant sa mort pour l'application du principe de non intervention au territoire romain. Frappée dans son grand Ministre au moment meme où elle voyait les chances les plus favorables arriver à une solution, l'Italie n'a pas cessé d'entendre de cette manière la question romaine. Malheureusement nos ennemis se sont prévalus de la disparition de cette grande individualité pour prétendre que, privée de sa direction, l'reuvre de l'unité italienne allait tomber en pièces. Ces prévisions ont été complètement démenties. Malgré des événements regrettables qui ne sont après tout que des épisodes fugitifs dans la vie d'une grande nation, l'Italie n'a pas cessé de marcher dans la voie que le Comte de Cavour lui avait tracée. Aujourd'hui encore comme alors, elle proclame sa formule de l'« Eglise libre dans l'Etat libre » et tout en maintenant sa déclaration fondamentale

relativement à Rome, elle se borne à demander que le principe de non intervention soit aussi appliqué au territoire romain.

Ainsi bien loin que la question ait rétrogadé on peut affirmer au contraire que les épreuves auxquelles l'Italie a été soumise n'ont pas été inutiles. Malgré la guerre à laquelle elle est en butte de la part du St. Siège et d'une partie du clergé, elle ne s'est jamais laissée entrainer à aucun acte de persécution religieuse. L'Italie a maintenu la liberté en tout et pour tous. Dernièrement encore elle repoussait la proposition d'un député, membre éminent du clergé, tendante à obliger les pretres à preter un serment d'obéissance aux autorités civiles. La fete de l'unité de l'Italie a été célébrée partout sans que les ecclésiastiques aient été invités à y prendre part: dans plus de mille communes le clergé s'est associé spontanément à la joie publique, qui n'a pas été moins grande ni moins sincère là où tout s'est passé sans cérémonies religieuses.

D'un autre coté malgré les embarras innombrables que l'attitude de la Cour de Rome crée au Gouvernement Italien, malgré les comités bourbonniens qui favorisent le brigandage et retardent le développement pacifique des ressources du midi de l'Italie, l'unification s'est accomplie bien plus rapidement et avec bien moins d'obstacles qu'il n'!'!st arrivé dans aucun autre pays.

Enfin malgré le caractère anormale de l'occupation française à Rome, caractère que l'Empereur a lui-meme reconnu plusieurs fois, l'Italie a maintenu avec la France les liens de la reconnaissance et de l'amitié. Aucune tentative des partis extremes n'a pu prévaloir contre nos sentiments de gratitude.

L'Italie a donc donné assez de preuves de sagesse et de modération pour

qu'on puisse lui accorder désormais à elle-meme la haute confiance que le

Comte de Cavour avait su inspirer à l'Europe. Les Italiens ont tenu les pro

messes qu'il avait faites en leur nom: ils acceptent les engagements qu'il était

sur le point de prendre pour eux. En demandant à l'Empereur de reprendre

les négociations au point où elles en étaient au Juin 1861, les hommes qui

siègent dans les Conseils du Roi n'offrent pas seulement pour gage leur respon

sabilité. C'est après avoir acquis la certitude absolue que l'Italie acceptera

une solution pratique qu'ils se déclarent prets à reprendre ces négociations. Le

vote que la Chambre a émis le 20 Juin à la suite des déclarations si formelles

du Président du Conseil en est une preuve incontestable.

Il y a un an l'Empereur disait dans sa célèbre lettre à M. Thouvenel:

«Il y a ur,gence à ce que la question romaine reçoive une solution défi

nitive, car ce n'est pas·seulement en Halie qu'elle trouble les esprits: partout

elle produit le mème désordre moral, parce qu'elle touche à ce que l'homme

a le plus à coeur, la foi religieuse et la foi politique ».

En mème temps il faisait au Saint Siège des propositions auxquelles S. E.

le Cardinal Antonelli opposait un refus catégorique. Avec une générosité sans

limites l'Empereur ne retirait cependant pas sa protection à la Cour Romaine

et il se bornait à lui demander des réformes qui fissent au sujets du S. Père

une situation moins intolérable. Solennellement promises, pronées par les jour

naux réactionnaires, ces réformes sont néanmoins loin d'ètre réalisées aujour

d'hui comme au lendemain du retour de Gaète; la Cour de Rome prétend que

la France en envoyant des troupes à Rome a eu pour but exclusif de rétablir

dans sa forme la plus absolue le pouvoir temporel: elle repousse nettement la

mission de haute conciliation que l'Empereur poursuit si patiemment entre le

Catholicisme et les principes de 1789.

Tandis que le pouvoir temporel démontre par son inaptitude à se transformer que tout principe de vie s'est retiré de lui et qu'il n'existe que par l'appui qu'on lui donne, l'Italie suit une voie tout-à-fait opposée. Sans renoncer à aucun de ses grands prindpes politiques elle proclame par la voix de ses ministres et des représentants légaux du pays qu'elle tient compte des considérations élevées que l'Empereur a exposées dans sa lettre. C'est un contraste que je tiens à faire remarquer. Dans un autre document en date du 12 Juillet 1861 et Que S. E. M. Drouyn de Lhuys a cité dans sa dépeche du 26 Octobre 1862, l'Empereur adressait au Roi, notre Auguste Maitre, ces paroles mémorables:

« Je dois déclarer franchement à V. M. que tout en reconnaissant le Royaume d'Italie, je lai.sserai mes troupes à Rome tant qu'elle ne sera pas réconciliée avec le Pape ou que le S. Père sera menacé de voir les Etats qui lui restent envahis par une force régulière ou irrégulière ».

La Cour de Rome repousse toute idée de réconciliation. L'Italie est au contraire prete à remplir vis-à-vis de l'Empereur la condition qu'il mettait lui-meme au rappel des troupes françaises. Aucun doute ne saurait s'élever après le vote du 20 Juin, sur les dispositions de la Chambre des Députés relativement à l'engagement que le Gouvernement du Roi serait disposé à prendre qu'aucune force régulière ou irrégulière n'envahira le territoire romain.

Rien ne s'oppose donc plus, de notre part, à ce que la question romaine soit résolue par l'application du principe de non intervention. Ce principe dont la France a reconnu la nécessité en Italie et qui est implicitement posé dans les deux lettres de l'Empereur que j'ai citées, fournit les éléments d'une entente défìnitive entre la France et l'ltalie.

Veuillez poser dans ce sens la question dans vos conversations avec S. E. le Ministre des Affaires Etrangères.

(l) Non rinvenuto.

697

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL REGGENTE LA LEGAZIONE AD ATENE, IOANNINI

T. 661. Torino, 5 Luglio 1863, ore 21,25.

Informez moi du résultat conférence ministres des puissances protectrices. Dites moi si vous croyez qu'il soit opportun d'envoyer tout de suite au Pirée troupes de renfort pour la protection de nos .nationaux et en vue aussi d'autres éventualités possibles.

698

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

T. 1110. Pietroburgo, 6 Luglio 1863.

Gortchakoff maintient tout ce qu'il m'a dit. Refusera conférences. Moment est peu favorable pour nos propositions. J'ai gardé parfaite réserve. Je crois à un rapprochement de la Russie avec l'Autriche (l). Caroli et les autres prisonniers italiens partis pour la Sibérie.

699

IL MINISTRO A PIETROBURGO, PEPOLI, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

R. CONFIDENZIALE CIFRATO 11 (2). Pietroburgo, 7 Luglio 1863 (per. il 14).

J'ai vu le Prince Gortchakoff, il m'a paru étonné qu'en France l'on piìt croire qu'il accepterait les Conférences « je ne me suis pas encore ouvert à personne, m'a-t-il dii, personne peut donc connaitre les idées de mon Gouvernement. Je vous assure que je n'ai rien à dédire de ce que je vous ai dit avant votre départ, et que l'opinion publique en Russie ne permettrait pas un changement dans la politique. Quand la réponse aux notes sera connue, ce document, ajouta-t-il sera la glorification de ce que vous avez écrit à votre Gouvernement; mais je retarderai encore quelques jours à répondre ». Je pense que le Prince Gortchakoff cherche à séparer l'Autriche de la France. Il voudrait que sa réponse piìt servir à l'Autriche d'un bon prétexte pour se déclarer satisfaite. Il y a entre la note Autrichienne et celles des autres Puissances deux points de différence. L'Autriche n'a pas demandé une garantie pour les six points, et elle a subordonné sa demande des Conférences à la volonté de l'Empereur, tandis que les deux autres Puissances demandent une garantie et les Conférences d'une manière absolue. La France parle aussi des anciennes Provinces Polonaises et elle étend par là les limites de la question. Je crois pouvoir appuyer mon appréciation sur l'intention du Prince Gortchakoff de se rapprocher à l'Autriche sur les deux faits qui suivent.

l) La réponse évasive qu'il a donné à notre demande pour les Conférences en Turquie, de peur de blesser l'Autriche.

2) L'offre qu'il vient de faire, sur la demande de l'Autriche, de donner aux éveques de l'Empire plus de liberté dans leurs rapports avec Rome que n'en jouissent les éveques Français. L'Ambassadeur de France croit que l'opinion publique en Russie repousse absolument l'alliance avec l'Autriche.

Je n'entrerai pas en plus de détails. Je pense qu'il faut attendre de connaitre les notes avant de faire un pian de campagne. La Russie ne proposera pas un Congrès général. Les négociations directes entre les Empereurs de France et de Russie ont été interrompues car Empereur Napoléon prétendait pour base l'indépendance complète de la Pologne. L'Italie ne doit pas cependant se laisser séduire par les paroles de l'Empereur Napoléon au chevalier Nigra pendant son séjour à Fontainebleau, car je suis à meme d'opposer à ces paroles d'autres du meme poids et également officielles: les Italiens revent toujours leur unité et il ne s'aperçoivent pas que l'unité se défait tous les jours plus.

(l) -Fin qui ritrasmesso a Nigra con tel. 666 del 7 luglio. (2) -Il rapporto si conserva nell'archivio della cifra col n. 1126.
700

IL MINISTRO A PARIGI, NIGRA, AL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA

(AVV)

L. P. Parigi, 8 luglio 1863.

Ier l'altro, prima di partire da Fontainebleau, ebbi ancora una conferenza coll'Imperatore. S. M. mi disse che aveva parlato a Drouyn de Lhuys della convenienza di intavolare nuove pratiche a Roma sulla base della sua lettera, e che Drouyn de Lhuys avrebbe scritto in questo senso al Principe di Latour d'Auvergne. Io non mi fo punto illusione sul risultato di questi nuovi tentativi. La Corte di Roma non presterà ora, più che prima, facile orecchio alla proposta dell'Imperatore 'e l'occupazione continuerà. Ma la nostra posizione ne verrà migliorata. La Corte di Roma si metterà dalla parte del torto. La nostra condotta fu quindi abile. La caduta di Walewski, l'importante posizione fatta a Billault, l'entrata al Ministero del Signor Duruy, i cui precedenti non sono favorevoli al potere temporale, l'esito delle elezioni, la condotta poco sincera del clero francese, sono fatti che possono essere fecondi per l'avvenire. L'Imperatore mi ha ripetuto che aveva dato ordini severi per la repressione del brigandaggio, ed io lo scongiurai a facilitare la ·conclusione degli accordi militari che si stavan preparando. Mi ripetè ugualmente che si stava insistendo per ottenere la partenza da Roma di Francesco II; e mi disse che era spiacentissimo della condotta di Murat. Quanto alla Polonia mi ripetè di nuovo che nulla sperava dai negoziati, che non credeva nella ,possibilità d'un congresso, e che certamente non farebbe la guerra ove non avesse con se l'Austria, o l'Inghilterra. Soggiunse che l'Austria stava mostrandosi più fredda, ma che forse l'opinione pubblica in Inghilterra avrebbe spinto il Gabinetto di Londra a mostrarsi più risoluto. Se non che nel momento appunto in cui l'Imperatore mi diceva queste cose, Lord Palmerston faceva alla tribuna la dichiarazione che Ella sa.

L'Imperatore parte adunque per Vichy altrettanto irresoluto quanto lo era un mese fa. Pare certo che l'intimità della Francia coll'Austria siasi in questi giorni un po' intiepidita, e credo che a ciò han forse contribuito le accoglienze

fatte alla Legazione d'Italia a Fontainebleau. Discorrendo coll'Imperatore dello stato attuale delle nostre forze di terra e di mare, Egli mi disse francamente che vedrebbe con più piacere un po' meno di soldati e un po' più di finanza. È evicicmte che lo stato della nostra finanza lo preoccupa vivamente. Non lascia passare un'occasione senza parlarmene. Egli mi disse: uno Stato è come una cCasa di commercio; ha bisogno di credito. Il numero dei soldati e quello degli abitanti è certo una buona cosa, ma non basta; l'essenziale è il credito e la considerazione. La Francia di Luigi Filippo aveva altrettanti abitanti e soldati quanti ne ha ora, eppure era considerata come una Potenza di second'ordine. Voi sarete infinitamente più forti e più considerati quando avrete sistemato le vostre finanze e ordinato lo Stato che non lo siete ora coi vostri battaglioni che l'Europa dubita possiate mantenere. Cercate le vostre risorse nell'interno, anzichè nelle questioni estere. Poi mi parlò della marina, dicendomi: non impegnatevi in gravi spese per bastimenti che da un momento all'altro dovrete {!ambiare. Nel processo della conversazione il discorso cadde sulla Capitale. L'Imperatore mi disse che per ora sarebbe imprudente il pensare a mutar di Capitale; che Torino è città sicurissima con popolazione affezionata e tranquilla, qualità che nessuna altra città italiana possiede. Soggiunse però che in caso di guerra per cui Torino venisse per avventura minacciata, la Capitale

potrebbe trasportarsi temporaneamente a Firenze o anche altrove; ma che se questa eventualità non si presentasse era bene il continuare a mantenere la sede del Governo là dove sono le forze più vive e più sicure dell'Italia.

Le tendenze del nuovo Ministero francese sono indubitatamente anti-polacche, o per meglio dire anti-bellicose. Billault, Fould, :Rouher, Boudet, Béhic sono assolutamente opposti alla guerra. Il solo Drouyn de Lhuys tiene un linguaggio un po' diverso, per secondare quelle che crede siano le secrete tendenze dell'Imperatore.

Il Signor Canofari frequenta spesso il Minist·ero Imperiale degli Affari Esteri ed ha colloquii frequenti con Drouyn de Lhuys. Ne feci l'osservazione a questo Ministro, ed egli mi rispose che il soggetto di questi colloquii è la presenza a Roma di Francesco II, e che esso (Drouyn . de Lhuys) spinge vivamente Canofari a consigliare a questo Principe di abbandonare l'Italia.

Un'altra tendenza dei nuovi Ministri dell'Imperatore nonchè di Bìllault e di Rouher è quella di spingere l'Imperatore a fare qualche concessione nel senso delle libertà interne in materia di stampa, di scentramento amministrativo ecc. È chiaro che colla soppressione dei Ministri senza portafoglio si è fatto un passo verso la responsabilità ministeriale, e non so vedere come p. e. se Billault avesse una sconfitta al Corpo Legislativo potrebbe rimanere al Ministero.

Per compiere il rendiconto di quanto si è passato a Fontainebleau devo parlarLe anche della barcarola, perchè probabilmente se ne parlerà anche costì. L'Imperatrice mi domandò una barcarola per la sua gondola. Le ho fatto una barcarola politica che ebbe laggiù un certo successo. È la gondola che parla; dice che viene da Venezia e varca [?] i dolori di quella popolazione e finisce per ricordare all'Imperatore che Venezia soffre, ma vive ed aspetta. L'Imperatrice, la quale del resto fu amabilissima per me e pei miei colleghi della Legazione,

nell'udirla non poté reprimere un movimento di contrazione nervosa, ma l'Imperatore la lesse, ed è quanto io voleva.

Le scriverò domani per l'affare delle decorazioni.

Da quanto scrive Pepoli, parmi miglior partito l'attendere la risposta russa, anzichè esporci a passi sterili e dannosi.

P. S. -Voglia dire a Minghetti che ho ricevuto gli esemplari del suo discorso e che Ii distribuirò. Bertin mi fece dire che non lo riprodusse nei Débats perchè l'ItaHe che lo conteneva non gli giunse. Se l'Italie è sovvenzionata dal Governo parmi dovrebbe essere distribuita alle principali Legazioni. Del resto vi è nel giornalismo francese una vera ripugnanza nell'occuparsi della questione di Roma in questo momento. Si vorrebbe che noi ci tenessimo tranquilli e facessimo parlar di noi il meno possibile. I consigli in questo senso mi piovono da tutte le parti. Del resto tutti riconoscono che la nostra condotta in questi ultimi tempi fu savia e prudente, e ciò ci giovò e ci giova molto.

701

IL MINISTRO DEGLI ESTERI, VISCONTI VENOSTA, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(AVV)

L. P. Torino, 9 luglio 1863.

Il dispaccio che Le mando oggi sulla quistione Romana (l) non è da comunicarsi e, benchè io abbia una debole speranza di vedere ora riassunta l:t quistione, pure non può avere inconvenienti !asciandola il Ministero .giudice dell'uso che crederà conveniente ed opportuno di farne. Ella giudicherà se è opportuno ora di posare o no la quistione, e in che misura conformarvi la sua conversazione. Ad ogni modo non mi parve conveniente di non riassumere almeno in un dispaccio i risultati della discussione della Camera la quale ebbe ciò d'importante che per la prima volta il Parlamento, il quale sino allora non aveva fatto che affermare astrattamente ed assolutamente il diritto, approvò implicitamente col suo voto che si ponesse la quistione sul terreno puramente politico e sulla base delle transazioni diplomatiche. S'io dovessi giudicare quì dal linguaggio di Sartiges, il quale, fra parentesi, ha modificato, ma d'assai, l'attitudine ostile che aveva ne' p~imi tempi, dovrei dire che Drouyn de Lhuys non ha ora il desiderio nè l'intenzione di entamer una negoziazione per la cessazione dell'intervento, ma che non ne scarta l'idea e ne lascia vedere la possibilità, anzi la riconosce. Io metto certo poca importanza alle conversazioni generiche che mi tocca per forza d'avere con Sartiges una volta o due la settimana. In esse mi limito a constatare due casi ch'egli stesso ammette esplicitamente, cioè che il periodo nel quale s'è trovata la politica francese in faccia alle rivendicazioni

assolute di Garibaldi e al grido di Roma o morte, è un periodo cessato, e che il Governo italiano pone la quistione su una base sulla quale il Governo Francese può forse suscitare qualche obbiezione di opportunità ma non può rifiutare a priori la possibilità di negoziare.

E per verità i fatti nuovi che ogni giorno porta seco vengono a provare come il prolungarsi dell'occupazione invece di avvicinarci a quegli scopi che la Francia si propone ce ne allontanano sempre più, poichè il Governo Pontificio non sente la necessità di rendersi accettabile a' suoi sudditi e d'altra parte posto al sicuro come è tiene verso l'Italia all'ombra della bandiera francese una condotta che diventa sempre più intollerabile. Già da tre o quattro settimane Sartiges mi disse che aveva incarico di M. Drouyn de Lhuys di annunciarmi ufficialmente che il Governo Francese aveva fatto de' nuovi passi a Roma per l'allontanamento di Francesco II e mi diede lettura di lunghi brani di un dispaccio al Principe La Tour d'Auvergne in cui le considerazioni che consigliavano la partenza dell'Ex Re erano svolte con molta forza e dov'era detto essere intenzione dell'Imperatore ch'egli, oltre la démarche presso Francesco II, dovesse anche dare direttamente lettura del dispaccio al S. Padre e al Cardinale Antonelli.

Avrei potuto allora mandarle una nota da comunicarsi al Ministro Francese per ringraziare e prendere atto. Ma come ciò non si fece per anco, sarà oramai meglio di aspettare ancora 15 o 20 giorni e, non vedendosi alcun risultato, scrivere allora la nota per insistere sull'importanza di questo risultato ed esprimere la fiducia che il Governo Francese vorrà continuare le sue premure. In fondo credo -che non abbiamo avuto torto di suscitare e tenere viva questa quistione del brigandaggio, della complicità del Governo PonUficio · etc. etc. Su questo terreno siamo forti e la Francia istessa che cominciò coll'opporci delle fins de non recevoir ora ascolta, dandoci ragione, i nostri reclami. Posta in chiaro, sotto questo rapporto, la situazione della Francia a Roma è più falsa che mai e noi co' reclami nostri e colle nostre proteste non facciamo che porre le premesse giustificatrici di quell'azione che potremmo dalle circostanze essere chiamati ad esercitare. Un giorno in cui il Conte di Sartiges venne a parlarmi d'uno di quegli infiniti reclami pontifici di cui la Francia si fa l'organo, io gli dissi nettamente che la Francia non poteva pretendere d'ottenere a Torino e d'essere impotente a Roma, che noi non eravamo disposti alla conciliazione, nè a rendere più facile la situazione del Governo Pontificio sinchè non fosse allontanato Francesco II, sinchè la nostra bandiera non fosse ammessa ne' porti papali, e sinchè non fosse applicato ai nostri passaporti il sistema dell'Austria, che anzi se non potevamo ottenere ciò ci riserbavamo la libertà d'avvisare, se occorreva, a delle gravi misure.

Alla peggio cercheremo, se non c'è altro da fare, di ricattarci [sic] su questo terreno.

Se ci sarà possibile di pescare qualche cosa nella quistione generale europea certo .gioverà a questo scopo, di sacrificare se occorre, per ora, la quistione Romana. In tale intento abbiamo il progetto, che finora non è che progetto, ma che probabilmente sarà effettuato, di far fare direttamente un passo verso Lord Russell da Pasolini, il quale si recherà a Londra, passando per Parigi per abboccarsi prima e intendersi con Lei. Questo viaggio, per altro, deve rimanere segretissimo. Ma se da questo lato perdiamo ogni: speranza, ed io non ne nutro di esagerate, specialmente dopo le dichiarazioni dell'Imperatore nel colloquio di Fontainebleau (1), dichiarazioni che sono in fondo un rifiuto su tutta la linea palliato da amabili frasi, ·che ·cosa ci rimane da fare?

Nulla è troppo poco. Un programma affatto negativo non può bastare alle pretese degli italiani per quanto esse sieno moderate. Prenderemo sul nostro territorio per ciò che riguarda il governo pontificio delle misure di precauzione di cui quel Governo potrà sentire i gravi inconvenienti, perchè saranno assai severe. È questa, Dio mio, una politica che va poco lontana, ma che sarà, se non altro, una soddisfazione data alla irritazione del paese. E ai reclami che farà la Francia risponderemo chiedendo alla nostra volta l'allontanamento di Francesco II e il resto.

Non le aggiungo altro a questa tiritera, scritta alla Camera fra il monotono chiasso della discussione. Aspetto con ansietà ch'Ella mi dia delle notizie intorno alla quistione Polacca e all'atteggiamento ch'essa prende. Crede che vi sia qualche cosa di fondato in quel giudizio di Pepoli ch'io le trasmisi per telegrafo? (2).

Amerei anche di avere una risposta relativa alla posizione del nostro Ministro nelle Conferenze di Costantinopoli, perchè sarei lieto di riuscire finalmente a regolarizzarla.

Le aggiungerò ancora un aneddoto che le parrà divertente. Qui Sartiges ottenne un'udienza dal Re, in segreto e per modo che i Ministri non lo sapessero, per raccomandargli la prudenza e per invocare all'occorrenza la forza moderatr'l.ce di S. M. Il Re gli rispose come si può supporre, che oramai era stanco d'aver pazienza e che, o coi Ministri o senza i Ministri, un giorno o l'altro si sarebbe ricordato che il paese era con lui.

(l) Cfr. n. 696. Il doc. fu scritto il 4.

702

IL CAPO GABINETTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, ARTOM, AL MINISTRO A PARIGI, NIGRA

(Copie Artom)

L. P. Torino, 9 luglio 1863.

Ti ringrazio moltissimo d'aver pensato anche a me nella scelta della nuova casa. lo non so quando potrò ritornare a Parigi: ma questo è pur sempre il mio più vivo desiderio, e ciò che mi vi spinge di più è il pensiero che potrei di nuovo godere della tua ospitalità.

Ti mandiamo quest'oggi la nota di cui ti parlai alcuni giorni fa sulla questione romana (3). Fu Peruzzi che spinse a farla. Gli pare necessario di por nettamente la ·questione sul terreno diplomatico e di non !asciarla nei termini

in cui fu posta dalle note di Durando e da quella di Drouyn de Lhuys. Ma tu rimani pienamente giudice di comunicarla o non, ed anche di non parlarne affatto. Puoi anche modificarla se lo credi come facesti per quella del brigandaggio. Quello che importa a noi è di stabilire una data : di dimostrare che un tentativo s'è fatto, d'avere, dopo del 20 Giugno, un dispaccio da pubblicarsi sulla questione romana. Se l'Imperatore e Drouyn de Lhuys credono di potere su quella nuova base intavolare dei negoziati, che dovrebbero ·essere a un dipresso, quelli già convenuti fra il Principe Napoleone ed il Conte di Cavour benissimo: altrimenti qui ·guadagna terreno l'opinione .che si debba spingere innanzi la questione romana con dei mezzi indiretti ma energici. Peruzzi non è alieno dal lasciar organizzare presso i ·Confini romani una specie di contro-brigandaggio: dal sottoporre a sequestro i beni dei cardinali e dei funzionari pontifici esistenti nel territorio italiano, e le annualità che loro si pagano: del fare lo stesso per gli emigrati borbonici ecc. Io non entro che con somma ripugnanza in quest'ordine d'idee: ma ne capisco la necessità, perchè vedo l'assoluta impossibilità di non far nulla, nulla, indefinitamente nulla. Però tutti questi provvedimenti non sarebbero nella IYJ.ente di Peruzzi che una specie di pegno preso per ottenere dall'Imperatore qualche altra cosa: gli si direbbe: queste misure le pigliamo a malincuore: riescite a far cessare le ostilità della Corte di Roma contro di noi, e noi rinuncieremo a questa specie di rappresaglia: se non ci riescite, e non volete ritirarvi da Roma, !asciateci padroni di prendere a casa nostra i provvedimenti che crediamo opportuni.

Non ti spaventare anzi tempo di ciò: non se ne parlerà sul serio che verso l'ottobre. Ma io credo doverti informare per tempo delle tendenze.

Veglio mi prega di chiederti se sai chi siano un certo Pozzo di Borgo ed un certo Zello che stettero quattro giorni a Caprera, poi partirono per Parigi. E Minghetti brama di sapere se sia vero che Rattazzi ha comprato per mezzo di Duhamel o di Leonce Dupont, antico corrispondente della Monarchia Nazionale, la Nation.

P. S. -Mi si afferma di nuovo che la Principessa Matilde non sia più con Vimercati nei termini di intimità in cui era: potresti dirmi se ciò è vero? Dall'altro ·canto Vimercati continuà ad offrire la sua influenza su Rouher con cui d~ce d'essere in istretta confidenza. Io te ne avverto per tua norma. Non è improbabile che Pasolini faccia presto una gita a Londra, in questo caso verrà a Parigi e ti comunicherà lo scopo del viaggio. Non gli dirai però che io te ne ho avvertito. La sua gita deve rimaner segreta.

Il Decreto pei Corrieri è firmato: va in vigore il 15. Preparati a far senza di Villa. Ti prego di fare i miei saluti a Sormani, Noja, Boyl, Incontri ecc. Dì a quest'ultimo che non s'è ricevuto il fascicolo di Marzo degli Annales du Commerce Extérieur e che Maestri insiste molto per averne una nuova copia.

(l) -Cfr. n. 686. (2) -Cfr. p. 645 nota l. (3) -Cfr. n. 696.
<
APPENDICI

APPENDICE I

LEGAZIONI DEL REGNO D'ITALIA ALL'ESTERO

(Situazione al gennaio 1863)

BELGIO

Bruxelles -LuPI DI MoNTALTO conte Alberto, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; RATI 0PIZZONI conte Luigi, segretario di legazione di l • classe; GERBAIX DE SoNNAZ Carlo Alberto, addetto.

BRASILE

Rio de Janeiro -FE' D'OsTIANI conte ,Alessandro, incaricato d'affari.

CONFEDERAZIONE GERMANICA

Francoforte -DE BARRAL DE MoNTEAUVRARD conte Camillo, ministro residente; SEYSSEL DI SoMMARIVA marchese Alberto, segretario di legazione di la classe; GONELLA Alfonso, addetto.

DANIMARCA

Copenaghen -MIGLIORATI marchese Giovanni Antonio, incaricato d'affari.

FRANCIA

Parigì -NIGRA Costantino, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; INCONTRI marchese Luigi, segretario di legazione di 2• classe; BoYL DI PuTIFIGARI conte Alberto, segretario di legazione di 2• classe; SoRMANI MoRETTI conte Lliigi, segretario di legazione di 2" classe; ALBERTI MoRI UBALDINI conte Arturo, addetto; DE GREGORIO Leopoldo, duca di Noja, addetto.

GRAN BRETAGNA

Londra -TAPARELLI D'AZEGLIO marchese Vittorio Emanuele, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; CoRTI conte Luigi, consigliere di legazione; MAFFEI. DI BoGLIO conte Carlo Alberto, segretario di legazione di l a classe; CoLONNA DI FIUMEDINISI marchese Gabriele, addetto; ZANNINI conte Alessandro, addetto.

GRECIA

.Atene -MAMIANI DELLA RovERE conte Terenzio, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; JoANNINI CEVA DI S. MICHELE conte Luigi, segretario di legazione eli l a classe; CoNCINI Domenico, addetto.

PAESI BASSI

L'Aja -CARUTTI DI CANTOGNO marchese Domenico, ministro residente; MARTUSCELLI Ernesto, segretario di legazione di 2a classe; ScoTTI Carlo Alberto, addetto.

PORTOGALLO

Lisbona -PEs DI SAN VITTORIO conte DELLA MINERVA Domenico, incaricato d'affari; DELLA CROCE DI DoJOLA conte Enrico, segretario di legazione di l a classe.

PRUSSIA

Berlino -DE LAUNAY conte Edoardo, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; QurGINI PULIGA conte Efìsio, segretario di legazione di l a classe; PERHONE DI SAN MARTINO Ferdinando, segretario di legazione di 2a classe; ABRO barone Carlo Raffaele, addetto; CACHERANO DI BRICHERASIO Luigi, addetto.

REPUBBLICA ARGENTINA

Buenos Ayres -ULISSE BARBOLANI conte Raffaele, ministro residente.

RUSSIA

Pietroburgo -OLDOINt marchese Filippo, incaricato d'affari; MAROCHETTI barone Maurizio, segretario di legazione di za classe; GALVAGNA barone Francesco, addetto.

SPAGNA

Madrid -TEcco barone Romoaldo, inviato straordi.nario e ministro plenipotenziario (assente); CAVALCHINI GAROFOLI barone Carlo Alberto, incaricato d'affari interinale; AVOGADRO DI CoLOBIANO ARBORIO Francesco, addetto.

STATI UNITI

Wash~ngton -BERTINATTt Giuseppe, ministro residente; CovA Enrico, segretario di legazione di 2a classe.

SVEZIA E NORVEGIA

Stoccolma -TALIACARNE marchese Andrea, ministro residente; DE MARTINO Renato, segretario di legazione di 2• classe.

SVIZZERA

Berna -JoCTEAU Alessandro, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; FAVA barone Saverio, segretario di legazione di 1• classe; Tosi Antonio, segretario di legazione di 2• classe; AsiNARI DI SAN MARZANO conte Ermolao, addetto; ARESE conte Marco, addetto.

TURCHIA

Costantinopoli -CARACCIOLO DI BELLA marchese Camillo, inviato straordinario e ministro plenipontenziario; GREPPI conte Giuseppe, consigliere di legazione; PATELLA Salvatore, segretario di legazione di 2• classe; PRAMPERO conte Ottaviano, addetto; LITTA BruMI RESTA conte Balzarino, addetto; VERNONI Alessandro, lo dragomanno; GRAZIANI Edoardo, 2° dragomanno; BARONE Antonio, 2o dragomanno.

APPENDICE II

UFFICI DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CONSIGLIO DEL CONTENZIOSO DIPLOMATICO

(Situazione al gennaio 1863)

MINISTRO

PAsoLINI conte Giuseppe.

SEGRETARIO GENERALE

VISCONTI VENOSTA Emilio.

CAPI DI DIVISIONE

CRAVOSIO barone Luigi Bartolomeo; CAPUCCIO Alessandro; SUSINNO Romano.

CAPI DI SEZIONE

CRAVIER P.wlo Camillo; TRossi Giuseppe; SALVINI Luigi; CoRso Edoardo; ScHIARI conte Domenico; VALLETTI Maurizio.

SEGRETARI DI P CLASSE

CAVALLI D'OLIVOLA Giovanni; ARNAUD DI CHATEAUNEUF Felice; FALCONET Giuseppe; GAL Giovanni Battista; CANTON Carlo; BLANC Alberto; PEIROLERI Augusto; DE GoYZUETA Francesco; FEsTA Carlo Stefano.

SEGRETARI DI 2• CLASSE

TROYSI Cesare; Mo Carlo Alberto; PoNs Eusebio Emanuele; CARRERA Angelo Gustavo; BERTOLLA Giuseppe; BRASCHI conte Daniele; CATTANEO Angelo; CENTURIONE marchese Enrico; BIANCHINI Domenico.

APPLICATI DI l" CLASSE

AMATO Giuseppe; PUCCI-BAUDANA Eugenio; MIRTI DELLA VALLE Achille; BARRILIS Diego Lorenzo.

45 -Documenti diplomatici • Serie l .. Vol. III

APPLICATI DI 2• CLASSE

TRABAUDI-FOSCARINI Marco; RADICATI DI BROZOLO conte Casimiro; BOREA D'OLMO march.:!se Giovanni Battista; CAPELLO Carlo Felice; LATTEs Giuseppe.

APPLICATI DI 3" CLASSE

MoNTJCRSINO Francesco; BAZZONI Augusto; JACQUIER Vittorio; MARGARIA Sebastiano Augusto.

APPLICATI DI 4" CLASSE

BERNONI Luigi; MADDALENA Giuseppe; BIANDRATE DI S. GIORGIO conte Luigi; PROMIS Vincenzo; LoNGO VASCHETTI Giovanni Battista; CICERO Carlo Federico.

CONSIGLIO DEL CONTENZIOSO DIPLOMATICO

Presideni:e: ScLOPIS DI SALERANO conte Federico, primo presidente di corte d'appello; vice presidente del senato del regno.

Vice Presidente: PINCHIA Carlo, consigliere di stato.

Segretar-io: SusiNNO Romano, capo di divisione di l a classe nel Ministero degli Esteri.

Consiglìeri: BARBARoux Carlo, consigliere della corte d'appello del Piemonte; MANCINI ?asquale, professore di diritto internazionale nella R. Università di Torino; ALFIERI DI MAGLIANO conte Carlo, deputato; GuERRINI GoNZAGA marchese Anselmo, deputato; D'ONDES REGGIO barone Vito, deputato, professore di diritto costituzionale nella R. Università di Genova.

CORRIERI DI GABINETTO BALLESIO Giovan Battista; ARMILLET Giuseppe; CoLLINO Candido.

CORRIERI DI GABINETTO SOPRANUMERARI ANIELLI Eugenio; VILLA Antonio.

APPENDICE III

LEGAZIONI ESTERE IN ITALIA

(Situazione al gennaio 1863)

Belgio -SoLVYNs visconte Henri, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; BARTHOLEYNS DE FossELAERT, primo segretario; 0RBAN Henri, secondo segretario.

Brasile -PEREIRA LEAL Felipe Josè, incaricato d'affari.

Franckt -DE SARTIGEs conte Eugène, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; DE BoNNIÈRES DE VIERRE Robert Ernest, primo segretario; LE SouRD George, secondo segretario; DELMAs Albert Joseph, terzo segretario; DE CouRVAL visconte Victor, addetto; DE GROUCHY visconte Emmanuel Henri, addetto; Du CASSE barone George Hermann, cancelliere.

Gran Bretagna -HUDSON sir James, inviato straordinario e ministro plenipotenziario, SACKVILLE-WEsT Lyonel, primo segretario; FENTON Henri Philip, primo segretario; CoBBOLD Thomas, secondo segretario; DUDLEY SAURIN Edward, terzo segretario; GRAHAM-SANDFORD William, addetto; SMALLWOOD capitano Edward, cancelliere.

Grecia -KALERGIS maggior generale Demetrius, inviato straordinario e ministro plenipotenziario (residente a Parigi); RoQUE Phocion, incaricato d'affari interinale.

Paesi Bassi -HELDEWIER Maurice, ministro residente.

Perù -MESONES Luis, incaricato d'affari.

Portogallo -FERREIRA BoRGES DE CASTRO Josè, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; ALvEs GuERRA Manuel, secondo segretario; DE SouzA HoLSTEIN, addetto; DE PROENçA VIEIRA, addetto; DE QUEIROZ GUEDES, addetto; DE BREDEVADE DA CUNHA, addetto.

Prussia -VoN UsEDOM conte Karl Georg, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; VON BUNSEN Karl, consigliere; VON PFUEL, segretario; VON SCHMIDTHALS Richard, segretario.

Russia -STACKELBERG conte Ernest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; GEREBZOV Nikolae, primo segretario; FoNTON Nikolae, secondo segretario; HASFORT Wseolod, addetto militare; NECAIEV Andrej, addetto.

Spagna -DuRo Y DuRo don Augusto, incaricato d'affari interinale; EscALANTE Y PRIETO don Pedro, addetto.

Stati Uniti -PERKINS MARSH George, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; CLAY Green, segretario; ARTONI Giuseppe, addetto.

Svezia e Norvegia -HocHSCHILD barone Karl Ferdinand Lotar, incaricato d'affari.

Svizzera -TouRTE Abraham, inviato straordinario e ministro plenipotenziario.

Turchia -RusTEM bey, inviato straordinario e ministro plenipotenziario; CARADJA bey, primo segretario.